ITVR20110078A1 - Persiana avvolgibile a lamelle orientabili - Google Patents

Persiana avvolgibile a lamelle orientabili Download PDF

Info

Publication number
ITVR20110078A1
ITVR20110078A1 IT000078A ITVR20110078A ITVR20110078A1 IT VR20110078 A1 ITVR20110078 A1 IT VR20110078A1 IT 000078 A IT000078 A IT 000078A IT VR20110078 A ITVR20110078 A IT VR20110078A IT VR20110078 A1 ITVR20110078 A1 IT VR20110078A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
slats
cap
shutter
pin
adjustable
Prior art date
Application number
IT000078A
Other languages
English (en)
Inventor
Giovanni Mancuso
Original Assignee
Teknalsystem S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Teknalsystem S R L filed Critical Teknalsystem S R L
Priority to IT000078A priority Critical patent/ITVR20110078A1/it
Publication of ITVR20110078A1 publication Critical patent/ITVR20110078A1/it

Links

Classifications

    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E06DOORS, WINDOWS, SHUTTERS, OR ROLLER BLINDS IN GENERAL; LADDERS
    • E06BFIXED OR MOVABLE CLOSURES FOR OPENINGS IN BUILDINGS, VEHICLES, FENCES OR LIKE ENCLOSURES IN GENERAL, e.g. DOORS, WINDOWS, BLINDS, GATES
    • E06B9/00Screening or protective devices for wall or similar openings, with or without operating or securing mechanisms; Closures of similar construction
    • E06B9/02Shutters, movable grilles, or other safety closing devices, e.g. against burglary
    • E06B9/08Roll-type closures
    • E06B9/11Roller shutters
    • E06B9/15Roller shutters with closing members formed of slats or the like
    • E06B9/165Roller shutters with closing members formed of slats or the like with slats disappearing in each other; with slats the distance between which can be altered
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E06DOORS, WINDOWS, SHUTTERS, OR ROLLER BLINDS IN GENERAL; LADDERS
    • E06BFIXED OR MOVABLE CLOSURES FOR OPENINGS IN BUILDINGS, VEHICLES, FENCES OR LIKE ENCLOSURES IN GENERAL, e.g. DOORS, WINDOWS, BLINDS, GATES
    • E06B9/00Screening or protective devices for wall or similar openings, with or without operating or securing mechanisms; Closures of similar construction
    • E06B9/24Screens or other constructions affording protection against light, especially against sunshine; Similar screens for privacy or appearance; Slat blinds
    • E06B9/26Lamellar or like blinds, e.g. venetian blinds
    • E06B9/28Lamellar or like blinds, e.g. venetian blinds with horizontal lamellae, e.g. non-liftable
    • E06B9/34Lamellar or like blinds, e.g. venetian blinds with horizontal lamellae, e.g. non-liftable roller-type; Roller shutters with adjustable lamellae
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E06DOORS, WINDOWS, SHUTTERS, OR ROLLER BLINDS IN GENERAL; LADDERS
    • E06BFIXED OR MOVABLE CLOSURES FOR OPENINGS IN BUILDINGS, VEHICLES, FENCES OR LIKE ENCLOSURES IN GENERAL, e.g. DOORS, WINDOWS, BLINDS, GATES
    • E06B9/00Screening or protective devices for wall or similar openings, with or without operating or securing mechanisms; Closures of similar construction
    • E06B9/02Shutters, movable grilles, or other safety closing devices, e.g. against burglary
    • E06B9/08Roll-type closures
    • E06B9/11Roller shutters
    • E06B9/15Roller shutters with closing members formed of slats or the like
    • E06B2009/1577Slat end pieces used for guiding shutter
    • E06B2009/1583Slat end pieces used for guiding shutter inserted in slat cavity

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Structural Engineering (AREA)
  • Architecture (AREA)
  • Civil Engineering (AREA)
  • Threshing Machine Elements (AREA)
  • Stringed Musical Instruments (AREA)
  • Air-Flow Control Members (AREA)

Description

Titolo: “PERSIANA AVVOLGIBILE A LAMELLE ORIENTABILIâ€
CAMPO DI APPLICAZIONE
La presente invenzione riguarda una persiana avvolgibile con lamelle orientabili che possono essere inserite in aperture anche di grande dimensione di unità abitative e/o commerciali ed industriali.
In particolare, la presente invenzione si riferisce ad una persiana avvolgibile, vantaggiosamente comprendente lamelle metalliche, che possiede una struttura ed un meccanismo tali da poter orientare le lamelle oltre che avvolgere ed abbassare il telo persiana come una tradizionale tapparella, utilizzando unicamente il motore elettrico e/o dispositivi meccanici in grado di azionare la rotazione del rullo di avvolgimento del telo persiana.
La persiana avvolgibile con lamelle orientabili secondo l’invenzione, comprende un telaio fisso di supporto composto da due profili guida con geometria atta a permettere lo scorrimento verticale del telo persiana costituito da una pluralità di lamelle che possono essere orientate simultaneamente mediante un meccanismo azionato dal rullo di avvolgimento, quest’ultimo vincolato alla struttura muraria sovrastante il vano apertura in cui à ̈ inserita la persiana avvolgibile e collegato cinematicamente ad una sorgente di moto che, ponendo il rullo in rotazione, permette l’avvolgimento e lo svolgimento del telo persiana sul rullo stesso.
La presente invenzione trova applicazione nel campo dell'industria che produce infissi, serramenti, tapparelle e persiane sia in ambito domestico e più in generale nel settore civile ed industriale.
STATO DELLA TECNICA
Com’à ̈ noto una persiana avvolgibile comprende una struttura mobile di supporto per le lamelle, un rotore per l’avvolgimento della struttura con le relative lamelle, un telaio fisso munito di supporti per il rotore e guide per lo scorrimento del telo persiana nella fase di sollevamento e di abbassamento.
Per ovvi motivi di sicurezza, al fine di evitare fenomeni di intrusione, le lamelle possono essere, preferibilmente metalliche, per esempio di alluminio, ed in virtù del peso dell’intero telo, si rende necessaria una sorgente di moto per l’avvolgimento del telo stesso sul rotore e per controllare altresì il movimento di svolgimento.
La sorgente di moto à ̈ solitamente costituita da un motore elettrico inserito nel tubolare di avvolgimento cui viene reso solidale ed il cui azionamento à ̈ governabile mediante l’utilizzo di pulsantiere e/o di telecomandi a raggi infrarossi o radiocomandi.
Una sorgente di moto alternativa à ̈ costituita da dispositivi meccanici, come aste con teste snodate od altre soluzione equivalenti, che pongono in rotazione il rullo di avvolgimento.
Ad oggi, la caratteristica ricorrente delle persiane avvolgibili, e che rappresenta l’origine delle relative problematiche, à ̈ quella secondo cui l’orientamento delle lamelle à ̈ affidato preferibilmente a dispositivi meccanici cinematicamente collegati a sorgenti di moto diversi dal motore di avvolgimento del telo persiana.
In particolare à ̈ noto quanto previsto in EP0687793, secondo cui ciascuna lamella presenta elementi laterali che esplicano la doppia funzione di collaborare con le lamelle durante il sollevamento del telo e di fare ruotare le lamelle stesse.
La prima funzione, ossia quella di sollevamento, viene garantita tramite coppie di elementi di aggancio che collaborano con gli elementi di aggancio presenti nelle lamelle, per collegare in senso verticale le singole lamelle una all’altra, nella loro movimentazione in direzione verticale, durante il sollevamento e l’abbassamento del telo persiana.
La seconda funzione, ossia quella di rotazione, viene effettuata tramite un elemento piatto, solidale con le lamelle e posto alle due estremità delle stesse, che presenta un asse di rotazione coincidente con l’asse longitudinale delle lamelle. Tale elemento piatto viene vincolato ad un rotore con asse idealmente coincidente con l’asse di rotazione delle lamelle e che à ̈ inserito in un supporto fisso dotato di distanziali alle cui estremità vengono posti i rotori con passo fisso e idealmente costante tra loro.
Tale rotore à ̈ infine dotato di un braccetto inclinato, cinematicamente collegato ad un dispositivo meccanico in grado di muovere tutti i rotori, orientando simultaneamente tutte le lamelle secondo una comune inclinazione.
Oltre ai costi di produzione elevati dovuti all’elevato numero di componenti presenti ed alla complessità delle operazioni di assemblaggio, il maggiore inconveniente di questa soluzione à ̈ rappresentato dalla presenza di ineliminabili tolleranze dimensionali dei singoli componenti e dei conseguenti “giochi†che si creano tra gli stessi, che danno vita a disassamenti tra l’asse di rotazione delle lamelle e quello dei rotori che dovrebbero essere invece teoricamente coincidenti.
Di conseguenza, per mettere in rotazione le lamelle, à ̈ necessario eliminare prioritariamente i suddetti disassamenti con l’impiego di notevoli quantità di energia per muovere verticalmente le lamelle rispetto ai rotori.
Tale dispendio di energia à ̈ a totale carico dei motoriduttori che movimentano i rotori e che, in condizioni di dimensioni medio-grandi dei teli persiana, non sono in grado di sviluppare la potenza necessaria a chiudere completamente le lamelle che non riescono pertanto ad agganciarsi tra di loro, con il risultato che nella fase di sollevamento del telo il peso non viene sopportato dagli elementi di aggancio di cui sono provvisti le lamelle stesse, ma esclusivamente dagli elementi di aggancio laterali il cui ruolo progettualmente previsto à ̈ solo quello di collaborare al sostenimento del peso del telo e che pertanto, essendo impropriamente sollecitati, possono collassare e spezzare il telo persiana in corrispondenza degli elementi di aggancio tranciati.
Una parziale soluzione dei limiti evidenziati dal brevetto precedente à ̈ rintracciabile nel brevetto per invenzione industriale n. VR2002A000044, depositato dallo stesso richiedente, che prevede il meccanismo di orientamento delle lamelle operante senza vincoli di mantenimento del passo tra le lamelle.
È comunque possibile individuare anche in tale brevetto alcuni limiti di seguito descritti.
Il trasferimento del moto dal rullo di avvolgimento motorizzato al meccanismo di orientamento delle lamelle, à ̈ previsto mediante l’utilizzo di un rotismo epicicloidale che, oltre ai costi elevati, può essere attivato mediante un solenoide o equivalente apparecchiatura elettromagnetica che gli consente di collegarsi e scollegarsi meccanicamente con il rullo di avvolgimento motorizzato.
Costituisce inoltre elemento di criticità il fatto che la garanzia che tutto il peso del telo persiana venga sopportato, come previsto, dalle lamelle, dipende dal verificarsi di una chiusura perfetta di tutte le lamelle tra di loro, e quindi dell’aggancio delle singole lamelle tra di loro.
Nel caso si verificasse casualmente una non perfetta chiusura di una lamella, tutto il peso del telo sottostante finirebbe per gravare su componenti accessori che fanno parte del cinematismo di rotazione delle lamelle, ma non sono previsti per sopportare sollecitazioni verticali come la forza peso.
Una ulteriore soluzione tecnica relativa alla realizzazione di persiane avvolgibili a lamelle orientabili à ̈ fornita da quanto previsto nella domanda di brevetto per invenzione industriale identificata con il n. MT2009A000001 di Benedetto Nicola.
La persiana avvolgibile descritta in tale brevetto à ̈ caratterizzata dal fatto che l’orientamento delle lamelle non richiede alcun meccanismo di movimentazione, sfruttando, per l’apertura di una lamella unicamente la forza peso delle lamelle sovrastanti.
Il suddetto principio su cui si basa il funzionamento di apertura delle lamelle presenta subito un primo inconveniente derivante dal fatto che le lamelle superiori potrebbero non aprirsi sia per il modesto valore del braccio di azione della forza peso così come per il limitato peso delle poche lamelle sovrastanti.
Relativamente agli altri inconvenienti della soluzione in oggetto, ci si limita di seguito a sottolineare i più evidenti.
Un primo limite riguarda il fatto che le lamelle non si orientano contemporaneamente ma in successione a partire da quelle inferiori e interessando poi progressivamente quelle superiori, privilegiando prioritariamente l’ingresso di luce ed aria nella zona inferiore del telo contravvenendo quindi alla consuetudine consolidata ed anche ad una utilità evidente di preferire un prioritario e maggiore ingresso della luce nella zona superiore.
Un ulteriore rilievo negativo riguarda il fatto che le lamelle presentano un grado massimo di apertura molto limitato, all’incirca di 45°.
Si evidenzia anche che il passaggio delle lamelle dalla posizione di chiusura a quella di apertura massima avviene senza presentare posizioni intermedie di orientamento.
Un altro inconveniente consiste nel fatto che a telo tutto abbassato e con le lamelle in posizione di chiusura, à ̈ sufficiente una modesta azione di trazione esercitata dall’esterno nella zona inferiore delle lamelle per farle ruotare in apertura a tutto discapito della sicurezza. Non va trascurato inoltre che la sollecitazione prima menzionata possa essere esercitata anche da agenti atmosferici come forte ventosità, con il risultato di generare fastidiose vibrazioni delle lamelle con conseguenti fenomeni di rumorosità.
Se inoltre si considera che il peso dell’intero telo persiana grava sul profilo di battuta in alluminio estruso dell’ultima lamella superiore ed in particolare su due modeste sporgenze, à ̈ del tutto evidente la limitata capacità delle dette sporgenze di reggere a sollecitazioni di taglio e di conseguenza di utilizzare la persiana in oggetto con dimensioni medio grandi.
Inoltre analizzando complessivamente l’abbinamento del telo persiana con la geometria dei profili guida, si evidenzia la modesta capacità del prodotto di offrire una efficace protezione alla luce.
Va infine segnalato il brevetto MO97A000208 di DI.BI. PORTE BLINDATE S.r.l. che prevede il sollevamento e la chiusura del telo persiana avvolgibile, oltre che la variazione del grado di apertura delle singole lamelle costituenti il telo, utilizzando mezzi di azionamento, collegati meccanicamente al rullo di avvolgimento, costituiti da due o più lamine di acciaio armonico e comunque di materiali flessibili e atti a sostenere il peso dell’intero telo persiana collegate a tutte le lamelle. In pratica, si tratta della riproposizione della nota tecnica applicata al funzionamento delle tende veneziane.
L’inconveniente principale di tale sistema à ̈ rappresentato dal fatto che le dette lamine sono poste all’interno del telo persiana e pertanto sono in antiestetica vista in tutte le fasi di funzionamento.
DESCRIZIONE DELL’INVENZIONE
La presente invenzione si propone di mettere a disposizione una persiana avvolgibile con lamelle orientabili in grado di eliminare o significativamente ridurre gli inconvenienti sopra lamentati e descritti.
La presente invenzione si propone inoltre di fornire una persiana avvolgibile di semplice realizzazione e con un numero ridotto di componenti, così da risultare facilmente producibile a costi vantaggiosi.
Ciò à ̈ ottenuto mediante una persiana avvolgibile con lamelle orientabili avente le caratteristiche descritte nella rivendicazione principale.
Le rivendicazioni dipendenti delineano forme di realizzazione vantaggiose dell’invenzione.
La persiana avvolgibile con lamelle orientabili secondo l’invenzione, comprende un telaio fisso di supporto composto da due profili guida con geometria atta a permettere lo scorrimento verticale del telo persiana costituito da una pluralità di lamelle che possono essere orientate simultaneamente mediante un meccanismo azionato dal rullo di avvolgimento, quest’ultimo vincolato alla struttura muraria sovrastante il vano apertura in cui à ̈ inserita la persiana avvolgibile e collegato cinematicamente ad una sorgente di moto che, ponendo il rullo in rotazione, permette l’avvolgimento e lo svolgimento del telo persiana sul rullo stesso.
Due catene, poste alle estremità opposte delle lamelle, permettono la movimentazione simultanea delle lamelle nel moto di scorrimento verticale in fase di avvolgimento e svolgimento del telo persiana. Tali catene sono costituite da componenti collegati tra di loro con vincoli di cerniera e ciascun componente presenta un foro al cui interno può ruotare un perno che, essendo solidale ad un tappo terminale posto a ciascuna estremità delle singole lamelle cui à ̈ rigidamente vincolato, permette il movimento di orientamento delle lamelle stesse.
Il perno suddetto che à ̈ solidale al tappo inserito alla estremità della lamelle, presenta da parte opposta rispetto al tappo, una sede opportunamente sagomata su cui viene rigidamente collegato un braccetto che à ̈ dotato di un elemento circolare su cui agisce un elemento preferibilmente metallico che costituisce una maglia del cinematismo di orientamento delle lamelle.
Il suddetto cinematismo, costituito da maglie incernierate tra di loro, à ̈ permanentemente collegato meccanicamente al rotore di avvolgimento. A telo completamente abbassato, quando il rotore ruota nel senso dello svolgimento del telo, viene posto in movimento il cinematismo che a sua volta trasmette il moto ai braccetti e da questi ai perni solidali ai tappi rigidamente vincolati alle lamelle che quindi ruotano in apertura compiendo un angolo massimo superiore a 90°. Quando il rotore ruota nel senso dell’avvolgimento, le lamelle ruotano in senso opposto a quello precedente fino a chiudersi completamente.
ILLUSTRAZIONE DEI DISEGNI
Altre caratteristiche e vantaggi dell’invenzione risulteranno evidenti, alla lettura della descrizione seguente di una forma di realizzazione dell’invenzione, fornita a titolo esemplificativo, non limitativo, con l'ausilio dei disegni illustrati nelle tavole allegate, in cui:
- la figura 1 mostra una vista prospettica della persiana secondo l’invenzione con le alette chiuse; - la figura 2 mostra una vista prospettica della persiana con le alette aperte;
- la figura 3 mostra una vista laterale della persiana con le alette chiuse;
- la figura 4 ne illustra una vista schematica in pianta;
- la figura 5 mostra l'esploso con tutti i componenti della persiana secondo l’invenzione;
- le figure da 6 a 10 mostrano viste particolareggiate dei componenti della persiana;
- la figura 11 mostra l'esploso della persiana evidenziando la zona terminale inferiore ed i sistemi di sicurezza;
- la figura 12 mostra la vista della catena speciale che collega il rullo agli elementi di attuazione del movimento.
DESCRIZIONE DI UNA FORMA DI REALIZZAZIONE DELL’INVENZIONE Facendo riferimento alle figure allegate, ed in particolare alla figura 1, il numero di riferimento 20 indica generalmente una persiana avvolgibile ed in particolare una persiana avvolgibile con lamelle orientabili.
La persiana 20 comprende un telaio fisso 21 costituito da due profili guida 23 provvisti da elementi di guida scorrevole per il telo persiana.
Nella figura 5, à ̈ visibile il telo persiana composto da lamelle 24 alle cui estremità vengono inseriti due tappi di chiusura 25.
Ciascun tappo 25, visibile in figura 6, presenta dal lato della lamella degli elementi sporgenti 26 che si inseriscono nelle cavità corrispondenti 27 della lamella 24 (in figura 7) ed una sede di appoggio 28 della lamella delimitata perimetralmente da piani sopraelevati 29 rispetto alla sede di appoggio con geometria corrispondente alla geometria esterna della lamella, così da creare un vincolo efficace e privo di giochi tra tappo e lamella.
Dal lato opposto a quello della lamella, ciascun tappo 25 presenta un primo perno 30 attorno al quale ruota il tappo ed un secondo perno 31 che collabora con il primo alla trasmissione del moto di rotazione dal cinematismo di movimentazione al suddetto tappo ed alla lamella ad esso solidale.
Dallo stesso lato sono presenti uno scarico circolare 32 e due elementi in risalto 33 e 34 che, a lamelle chiuse, svolgono la funzione di efficace protezione all’ingresso della luce, entrando rispettivamente in battuta con elementi presenti sul componente di supporto di seguito descritto e chiudendo gli spazi che si creano in corrispondenza del perno di rotazione.
Facendo ancora riferimento alle figure 5, 8 ed 11 la struttura del telo persiana presenta inoltre, a lato dei tappi lamella, dei componenti di supporto 35, i quali presentano un foro passante 36 in cui viene inserito il perno 30 del tappo lamella 25 ed un’asola passante semicircolare 37 di ampiezza tale da permettere la rotazione completa del perno secondario 31 del tappo lamella 25 nel movimento di orientamento del tappo e della rispettiva lamella.
In figura 8a si evidenzia la presenza sui componenti di supporto 35, e disposti dal lato del tappo lamella 25, di elementi che esercitano l’azione di protezione all’ingresso della luce e sono costituiti in particolare da due risalti 38 e 39 che, a lamelle chiuse, fanno battuta con i corrispondenti risalti 33 e 34 presenti sul tappo lamella 25 e da un risalto di forma di semi-corona circolare 40 (fig. 8) che si inserisce nello scarico circolare 32 del tappo lamella.
I componenti di supporto 35 sono collegati tra di loro con vincoli di cerniera e costituiscono una vera e propria catena, ciascuna presente alle estremità contrapposte delle lamelle, così da collegare tra di loro tutte le lamelle e creare la struttura vera e propria del telo persiana.
Il vincolo di cerniera tra i vari componenti à ̈ realizzato dalla presenza di un perno 41 posto nella zona superiore del supporto 35 e che si inserisce in un foro 42 posto nella parte inferiore del supporto. Una vite 43 inserita nel foro di cui à ̈ provvisto il perno 41 provvede infine ad impedire lo sfilamento dei vari supporti tra di loro.
A completamento di ogni singolo componente strutturale del telo persiana à ̈ previsto un braccetto 44, visibile in figura 9, che si inserisce sui due perni 30 e 31 del tappo lamella 25 dal lato opposto alla lamella e successivamente all’inserimento del tappo lamella nel supporto catena 35.
In particolare il braccetto 44 presenta uno scarico 45 opportunamente sagomato e tale la ospitare la parte terminale del perno 30 del tappo lamella 25 che presenta una geometria complementare allo scarico. Il secondo perno 11 sempre del tappo lamella 25 viene ospitato nella sede circolare 46 posta dallo stesso lato dello scarico precedente 45 e collabora con il perno di rotazione 31 per trasmettere il moto di rotazione al tappo lamella 25 ed alla lamella 24 ad esso collegata.
All’altra estremità e sul lato opposto del braccetto 44 rispetto allo scarico sagomato 45 à ̈ presente un perno forato 47 che si inserisce in un corrispondente foro di un componente del cinematismo di movimentazione indicato globalmente con 48, di seguito descritto.
Il cinematismo di movimentazione 48 (figure 5 e 10) Ã ̈ costituito da maglie 49, preferibilmente metalliche, collegate tra di loro con vincoli di cerniera.
In particolare le singole maglie 49 vengono vincolate tra loro mediante l’inserimento sul perno 47 del suddetto braccetto 44. Tale inserimento à ̈ reso possibile dalla presenza dei fori 50 posti alle estremità di ciascuna maglia 49, ed il successivo blocco delle maglie à ̈ effettuato con una vite 51 che impedisce lo sfilamento delle singole maglie tra di loro e rispetto al perno 47 sul quale viene preventivamente inserita la boccola metallica 52 per evitare consumi del perno 47 dovuti alla rotazione delle maglie metalliche 49.
Il cinematismo descritto à ̈ collegato meccanicamente al rullo di avvolgimento (non illustrato) mediante l’ancoraggio di speciali maglie terminali 49’ (figura 12) a componenti solidali al rullo di avvolgimento (non illustrati).
Va sottolineato che le maglie 49 del cinematismo, unitamente alle maglie terminali speciali 49’, sono realizzate con materiali metallici, progettate e calcolate per sopportare per intero ed in modo esclusivo il peso dell’intero telo persiana e le eventuali sollecitazioni meccaniche che si possono verificare durante le diverse movimentazioni effettuate dal telo persiana.
Le speciali maglie terminali (non illustrate), preferibilmente metalliche, sono realizzate con geometrie ed elementi di vincolo in grado di trasformare il moto di rotazione del rullo di avvolgimento in moto di traslazione del cinematismo di movimentazione 48 che, a sua volta, trasmette il movimento a tutti i braccetti 44, facendo ruotare simultaneamente tutti i tappi lamella 25 e le relative lamelle 24 del telo persiana.
Il telo persiana così composto dalle lamelle 24, dai tappi lamelle 25, dai componenti di supporto 35 formanti la catena, dai braccetti 44 e dal cinematismo di movimentazione 48, si può avvolgere e svolgere attorno al rullo di avvolgimento (non illustrato) che à ̈ a sua volta cinematicamente collegato ad una qualsiasi sorgente di energia quale un motore elettrico (non illustrato) o un dispositivo meccanico quale rinvii e manovellismi comunemente presenti sul mercato (non illustrati).
Nel caso di utilizzo di motore elettrico, lo stesso può essere comandato, oltre che con normali pulsanti, anche con dispositivi elettronici azionabili a distanza, mediante telecomandi a raggi infrarossi o radiocomandi, che controllano sia il sollevamento e l’abbassamento del telo persiana sia l’orientamento delle lamelle.
Il funzionamento della persiana, nel movimento di sollevamento e di abbassamento, Ã ̈ del tutto paragonabile a quello delle tapparelle avvolgibili tradizionali in quanto, a lamelle chiuse, il telo persiana, completo di tutti i suoi componenti sopra descritti, Ã ̈ in grado di avvolgersi e di svolgersi attorno al rullo di avvolgimento.
Il funzionamento da persiana orientabile avviene solo con il telo completamento abbassato e le lamelle 24 in chiusura. In tale situazione, una rotazione del rullo nel senso dello svolgimento mette in movimento il cinematismo 48 ad esso meccanicamente collegato che movimenta simultaneamente tutti i braccetti 44 i tappi lamella 25 ad essi solidali e da ultimo, le lamelle 24 alle cui estremità sono inseriti in modo solitale i tappi lamella 25. Intervenendo sulla rotazione del rullo, à ̈ possibile bloccare le lamelle in qualsiasi angolo intermedio di apertura che presenta un valore massimo si circa 120°.
Dalla posizione di apertura delle lamelle 24, mediante una rotazione del suddetto rullo nel senso dell’avvolgimento, le maglie terminali del cinematismo di movimentazione si avvolgono sul rullo determinando la movimentazione in senso apposto a quanto precedentemente descritto del cinematismo 48, dei braccetti 44, dei tappi lamella 25 ad essi solidali e delle lamelle 24 relative, che ruotano fino a raggiungere lo stato di chiusura e permettendo quindi, se richiesto, il successivo sollevamento del telo.
La presente invenzione si propone inoltre di introdurre dispositivi atti a garantire un maggiore grado di sicurezza, rispetto ai prodotti considerati nello stato della tecnica, contro eventuali tentativi di intrusione.
A questo proposito, per aumentare la sicurezza all’intrusione à ̈ stato creato un vincolo più efficace tra le lamelle ed i relativi tappi. Tale vincolo à ̈ costituito da una vite 53 (figura 11) inserita nel foro presente nel perno 30 del tappo lamella 24. La vite 53 à ̈ inseribile nel foro 54 previsto in ciascuna lamella 24, ed essendo la vite di tipo autofilettante, si introduce per avvitamento filettando il foro 54, rendendo quest’ultima solidale al tappo 24 e creando un vincolo molto prossimo all’incastro, con conseguente riduzione sia delle deformazioni generate da tentativi di intrusione a telo chiuso, che della freccia dovuta al peso proprio delle lamelle quando si trovano in posizione aperta e particolarmente in posizione orizzontale.
Secondo l’invenzione à ̈ pure previsto l’impiego di un profilo terminale 55 (fig. 11) necessario per attivare il dispositivo di blocco per impedire alle lamelle 24 di ruotare in apertura, ad esempio per il vento, quando il telo persiana à ̈ tutto abbassato e con le lamelle in posizione di chiusura.
Tale profilo terminale 55 di chiusura à ̈ conformato ad “U†, ed al suo interno può inserirsi l’ultima lamella inferiore 56 del telo persiana che à ̈ prevista non orientabile e con una geometria speciale rispetto alle lamelle orientabili 24.
Alle due estremità del suddetto profilo 55 à ̈ previsto un tappo 57 con funzione di chiusura e supporto del profilo stesso. Il tappo 57 presenta inoltre un’apertura che gli permette di scorrere verticalmente rispetto al tappo aggiuntivo 38 unitamente al profilo terminale 55 che scorre verticalmente rispetto all’ultima lamella inferiore non orientabile 56.
Per il corretto funzionamento del sistema di blocco della rotazione delle lamelle in posizione chiusa, Ã ̈ necessario che nella posizione di telo abbassato, la lamella inferiore non orientabile 56 si inserisca nel profilo terminale inferiore 55 per una lunghezza minima e comunque non superiore indicativamente a 10 mm.
In questa situazione la prima lamella inferiore orientabile à ̈ impossibilitata a ruotare in apertura, grazie al dispositivo di fermo 39, fissato all’interno del profilo guida 23 e posto in corrispondenza di un elemento sporgente 60 che à ̈ stato preventivamente bloccato mediante una vite 61 all’estremità del perno 47 del braccetto 44 su cui à ̈ incernierata la prima maglia inferiore 49 del cinematismo di movimentazione 48.
Poiché tutte le lamelle orientabili 24 sono solidali ai braccetti 44, che a loro volta sono collegati al cinematismo di movimentazione 48, quando viene impossibilitata a ruotare una delle lamelle, anche tutte le rimanenti sono impossibilitate a ruotare.
Facendo scendere ulteriormente l’ultima lamella inferiore non orientabile 56, all’interno del profilo terminale di chiusura 55, tutto il telo persiana scende della stessa quantità ed il suddetto elemento sporgente 60 supera il dispositivo di blocco 39, consentendo al braccetto 24 di ruotare ed al cinematismo di movimentazione 28 di far ruotare tutte le rimanenti lamelle.
Quando le lamelle vengono ruotate in chiusura, per mantenere il blocco della rotazione delle lamelle, à ̈ necessario che l’ultima lamella inferiore non orientabile 56, ritorni nella sua posizione di inserimento iniziale rispetto al profilo terminale inferiore 55, riproducendo la situazione di blocco della rotazione delle lamelle prima descritta.
Il sistema di blocco della prima lamella inferiore orientabile 56 può essere realizzato per tutte le lamelle orientabili, aumentando considerevolmente il grado di resistenza del telo persiana rispetto ad eventuali azioni intrusive.
L’invenzione à ̈ stata descritta con riferimento ad una forma di realizzazione preferenziale della stessa.
È tuttavia chiaro che l’invenzione à ̈ suscettibile di numerose varianti nell’ambito delle equivalenze tecniche.
A titolo esemplificativo, possono essere previste soluzioni che non alterano la funzionalità del prodotto pur utilizzando profili realizzati con diversi tipi di materiale quali alluminio, acciaio pressopiegato e/o profilato, plastica, legno etc.

Claims (9)

  1. Titolo: “PERSIANA AVVOLGIBILE A LAMELLE ORIENTABILI†RIVENDICAZIONI 1. Persiana avvolgibile (20) a lamelle orientabili, comprendente un telaio fisso (21) provvisto di elementi di guida scorrevole per il telo persiana composto da lamelle (24) alle cui estremità vengono inseriti due tappi di chiusura (25), detta persiana essendo caratterizzata dal fatto che detto telaio fisso (21) à ̈ provvisto di due profili guida (23) in cui scorrono i componenti del cinematismo di movimentazione (48) sia in senso verticale che angolare delle lamelle (24), cinematismo costituito da maglie (49) concatenate tra di loro con vincoli di cerniera, dette maglie (49) agendo su meccanismi cinematici per la movimentazione simultanea ed automatica di ciascun tappo (25) sia in senso verticale che angolare delle lamelle (24), essendo previsto un elemento di blocco (39) fissato all’interno del profilo guida (23), che impedisce alle lamelle (24) di ruotare in apertura, detto elemento (39) essendo fissato all’interno del profilo guida (23) e posto in corrispondenza di un elemento sporgente (60) preventivamente bloccato mediante una vite (61) all’estremità del perno (47) del braccetto (44) su cui à ̈ incernierata la prima maglia inferiore (49) del cinematismo di movimentazione (48), tale elemento di blocco (39) impedendo la rotazione delle lamelle (24), grazie a un profilo terminale (55) e ad una lamella speciale (56), detto profilo terminale (55) essendo conformato ad “U†, ed al suo interno potendo inserirsi l’ultima lamella inferiore (56) del telo persiana non orientabile, alle due estremità del profilo (55) essendo applicato un tappo (57) comprendente un’apertura che gli permette di scorrere verticalmente rispetto al tappo aggiuntivo (38) unitamente al profilo terminale (55) che scorre verticalmente rispetto all’ultima lamella inferiore non orientabile (56), e che impedisce la rotazione dell’ultima lamella orientabile inferiore e di tutte le rimanenti lamelle meccanicamente collegate dal cinematismo (48), quando il profilo (56) à ̈ inserito nella zona superiore del profilo (55) e permettendo la rotazione di tutte le lamelle quando il profilo (56) raggiunge la parte inferiore del profilo (55), permettendo all’elemento sporgente (60) di superare l’elemento di blocco (39).
  2. 2. Persiana avvolgibile (20) a lamelle orientabili secondo la rivendicazione precedente, caratterizzata dal fatto che ciascun tappo di chiusura (25) presenta degli elementi sporgenti (26) che si inseriscono nelle cavità corrispondenti (27) della lamella (24) ed una sede di appoggio (28) della lamella delimitata perimetralmente da piani sopraelevati (29) rispetto alla sede di appoggio con geometria corrispondente alla geometria esterna della lamella, e dal fatto che al lato opposto a quello della lamella, ciascun tappo (25) presenta un primo perno (30) attorno al quale ruota il tappo ed un secondo perno (31) che collabora con il primo alla trasmissione del moto di rotazione dal cinematismo di movimentazione al suddetto tappo ed alla lamella ad esso solidale; in prossimità dello stesso lato essendo presenti uno scarico circolare (32) e due elementi in risalto (33, 34) che, a lamelle chiuse, svolgono la funzione di protezione all’ingresso della luce.
  3. 3. Persiana avvolgibile (20) a lamelle orientabili secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che la struttura del telo persiana presenta, a lato dei tappi lamella, dei componenti di supporto (35), i quali presentano un foro passante (36) in cui viene inserito il perno (30) del tappo lamella (25) ed un’asola passante semicircolare (37) di ampiezza tale da permettere la rotazione completa del perno secondario (31) del tappo lamella (25) nel movimento di orientamento del tappo e della rispettiva lamella.
  4. 4. Persiana avvolgibile (20) a lamelle orientabili secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dalla presenza sui componenti di supporto (35), disposti dal lato del tappo lamella (25), di elementi che esercitano l’azione di protezione all’ingresso della luce e sono costituiti da due risalti (38, 39) che, a lamelle chiuse, fanno battuta con i corrispondenti risalti (33, 34) presenti sul tappo lamella (25) e da un risalto di forma di semi-corona circolare (40) che si inserisce nello scarico circolare (32) del tappo lamella, i componenti di supporto (35) essendo collegati tra di loro con vincoli di cerniera e costituendo una vera e propria catena, ciascuna presente alle estremità contrapposte delle lamelle, così da collegare tra di loro tutte le lamelle e creare la struttura del telo persiana; il vincolo di cerniera tra i vari componenti essendo realizzato dalla presenza di un perno (41) posto nella zona superiore del supporto (35) e che si inserisce in un foro (42) posto nella parte inferiore del supporto, una vite (43) inserita nel foro di cui à ̈ provvisto il perno (41) provvedendo ad impedire lo sfilamento dei vari supporti tra di loro.
  5. 5. Persiana avvolgibile (20) a lamelle orientabili secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto di essere previsto un braccetto (44) che si inserisce sui due perni (30, 31) del tappo lamella (25) dal lato opposto alla lamella e successivamente all’inserimento del tappo lamella nel supporto catena (35), detto braccetto (44) presentando uno scarico (45) opportunamente sagomato e tale la ospitare la parte terminale del perno (30) del tappo lamella (25) che presenta una geometria complementare allo scarico, detto secondo perno (11) del tappo lamella (25) essendo ospitato nella sede circolare (46) posta dallo stesso lato dello scarico precedente (45) e collabora con il perno di rotazione (31) per trasmettere il moto di rotazione al tappo lamella (25) ed alla lamella (24) ad esso collegata, all’altra estremità e sul lato opposto del braccetto (44) rispetto allo scarico sagomato (45) essendo presente un perno forato (47) che si inserisce in un corrispondente foro di un componente del cinematismo di movimentazione (48) costituito da maglie (49), preferibilmente metalliche, collegate tra di loro con vincoli di cerniera; le singole maglie (49) essendo vincolate tra loro mediante l’inserimento sul perno (47) del suddetto braccetto (44) reso possibile dalla presenza dei fori (50) posti alle estremità di ciascuna maglia (49), ed il successivo blocco delle maglie à ̈ effettuato con una vite (51), su detto perno (47) essendo preventivamente inserita la boccola metallica (52) per evitare consumi del perno (47) dovuti alla rotazione delle maglie metalliche (49), detto cinematismo essendo collegato meccanicamente al rullo di avvolgimento mediante l’ancoraggio di speciali maglie terminali (49’) a componenti solidali al rullo di avvolgimento.
  6. 6. Persiana avvolgibile (20) a lamelle orientabili secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che le maglie (49, 49’) del cinematismo sono di forma arcuata, ovvero con geometrie ed elementi di vincolo in grado di trasformare il moto di rotazione del rullo di avvolgimento in moto di traslazione del cinematismo di movimentazione (48) che, a sua volta, trasmette il movimento a tutti i braccetti (44), facendo ruotare simultaneamente tutti i tappi lamella (25) e le relative lamelle (24) del telo persiana.
  7. 7. Persiana avvolgibile (20) a lamelle orientabili secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che il telo persiana composto dalle lamelle (24), dai tappi lamelle (25), dai componenti di supporto (35) formanti la catena, dai braccetti (44) e dal cinematismo di movimentazione (48), si può avvolgere e svolgere attorno al rullo di avvolgimento che à ̈ a sua volta cinematicamente collegato ad una qualsiasi sorgente di energia quale un motore elettrico o un dispositivo meccanico quale rinvii noti, essendo prevista la presenza di un vincolo tra le lamelle (24) ed i relativi tappi (25) costituito da una vite (53) inserita nel foro presente nel perno (30) del tappo lamella (24).
  8. 8. Persiana avvolgibile (20) a lamelle orientabili secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto di essere previsto l’impiego di un profilo terminale (55) necessario, assieme ad altri componenti, ad impedire alle lamelle (24) di ruotare in apertura, quando il telo persiana à ̈ tutto abbassato e con le lamelle in posizione di chiusura, detto profilo terminale (55) essendo conformato ad “U†, ed al suo interno potendo inserirsi l’ultima lamella inferiore (56) del telo persiana che à ̈ prevista non orientabile e con una geometria speciale rispetto alle lamelle orientabili (24), alle due estremità del profilo (55) essendo applicato un tappo (57) presentante quest’ultimo un’apertura che gli permette di scorrere verticalmente rispetto al tappo aggiuntivo (38) unitamente al profilo terminale (55) che scorre verticalmente rispetto all’ultima lamella inferiore non orientabile (56), e poiché tutte le lamelle orientabili (24) sono solidali ai braccetti (44), che a loro volta sono collegati al cinematismo di movimentazione (48), quando viene impossibilitata a ruotare una delle lamelle, anche tutte le rimanenti sono impossibilitate a ruotare.
  9. 9. Persiana avvolgibile (20) a lamelle orientabili secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che il sistema di blocco della prima lamella inferiore orientabile (54) può essere realizzato per tutte le lamelle orientabili, aumentando il grado di resistenza del telo persiana rispetto ad eventuali azioni intrusive.
IT000078A 2011-04-22 2011-04-22 Persiana avvolgibile a lamelle orientabili ITVR20110078A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000078A ITVR20110078A1 (it) 2011-04-22 2011-04-22 Persiana avvolgibile a lamelle orientabili

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000078A ITVR20110078A1 (it) 2011-04-22 2011-04-22 Persiana avvolgibile a lamelle orientabili

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITVR20110078A1 true ITVR20110078A1 (it) 2012-10-23

Family

ID=44554230

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000078A ITVR20110078A1 (it) 2011-04-22 2011-04-22 Persiana avvolgibile a lamelle orientabili

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITVR20110078A1 (it)

Cited By (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IT201900017210A1 (it) * 2019-09-26 2021-03-26 Legnoplastic Di Deserto Dario Tapparella avvolgibile con lamelle ad orientamento controllabile
WO2023055314A1 (en) * 2021-10-01 2023-04-06 Asaş Alümi̇nyum Sanayi̇ Ve Ti̇caret Anoni̇m Şi̇rketi̇ A roller shutter system

Citations (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP0687793A1 (en) * 1994-05-15 1995-12-20 Hagay Yadidya Louvered movable window shutter

Patent Citations (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP0687793A1 (en) * 1994-05-15 1995-12-20 Hagay Yadidya Louvered movable window shutter

Cited By (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IT201900017210A1 (it) * 2019-09-26 2021-03-26 Legnoplastic Di Deserto Dario Tapparella avvolgibile con lamelle ad orientamento controllabile
WO2023055314A1 (en) * 2021-10-01 2023-04-06 Asaş Alümi̇nyum Sanayi̇ Ve Ti̇caret Anoni̇m Şi̇rketi̇ A roller shutter system

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITPD20110055A1 (it) Schermo avvolgibile
EP2722475B1 (en) Roller shutter with tilting slats
WO2018158633A2 (de) Vertikales schiebefenster für ein gebäude
EP2923024B1 (de) Abdeckvorrichtung
EP2982827A1 (en) Roller awning
ITVR20110078A1 (it) Persiana avvolgibile a lamelle orientabili
EP3263824B1 (de) Lamelle und lamellenstore
KR20180111301A (ko) 롤 블라인드
EP3296503B1 (en) Fabric roller blind provided with a device for adjusting the tension
EP3312376B1 (en) Roller blind
DE102014113938B3 (de) Jalousierbarer Rollladenpanzer
ITUB20156296A1 (it) Tenda ad avvolgimento
ITGE940041A1 (it) Inferriata apribile predisposta per ricevere la zanzariera per vani di serramenti esterni.
EP3241975A1 (en) Motorized rolling shutter
EP3670817B1 (en) Roller blind with support device for the winding roller
ITUA20163764A1 (it) Tenda con telo avvolgibile
DE102012021737A1 (de) Multifunktionsrollladen
DE102007002075B4 (de) Rollladenkasten mit einer Walze und einem darauf gewickelten Rollladen
DE102009004287A1 (de) Licht und Sonnenschutzvorrichtung
IT201900018392A1 (it) Tapparella avvolgibile a lamelle orientabili provvista di mezzi semplificati per la rotazione angolare
DE202007000528U1 (de) Rollladenkasten
JP6426421B2 (ja) シャッター
WO2013153035A2 (de) Jalousierbarer rollladenpanzer
JP5575402B2 (ja) サッシ及びブラインド
ITPD20140059U1 (it) Tenda ad avvolgimento