ITPO20080005U1 - Macchina perfezionata per il trattamento di tessuti con aria - Google Patents

Macchina perfezionata per il trattamento di tessuti con aria

Info

Publication number
ITPO20080005U1
ITPO20080005U1 ITPO20080005U ITPO20080005U1 IT PO20080005 U1 ITPO20080005 U1 IT PO20080005U1 IT PO20080005 U ITPO20080005 U IT PO20080005U IT PO20080005 U1 ITPO20080005 U1 IT PO20080005U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
deflector
duct
fabric
fabrics
treatment
Prior art date
Application number
Other languages
English (en)
Inventor
Massimo Biancalani
Riccardo Ravagli
Original Assignee
Biancalani S P A
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Biancalani S P A filed Critical Biancalani S P A
Priority to ITPO20080005 priority Critical patent/ITPO20080005U1/it
Publication of ITPO20080005U1 publication Critical patent/ITPO20080005U1/it

Links

Landscapes

  • Treatment Of Fiber Materials (AREA)

Description

D E S C R I Z I O N E
MACCHINA PERFEZIONATA PER IL TRATTAMENTO DI TESSUTI CON ARIA
La presente innovazione riguarda le macchine per il trattamento di tessuti con aria. In particolare il trovato riguarda un dispositivo per una macchina perfezionata per il trattamento di tessuti, preferibilmente in continuo, sia in corda che in largo.
Allo stato attuale sono noti macchinari per il trattamento di tessuti, sia a telaio che a maglia, e di non-tessuti (feltri o simili) nei quali il tessuto viene sottoposto ad un trattamento con aria, di tipo termico e meccanico, allo scopo di essiccare, termofissare, ammorbidire e rigonfiare le fibre che li costituiscono.
Una importante categoria di tali macchine è costituita dai “tumbler” in continuo, macchine nelle quali il tessuto viene trasferito alternativamente in un verso e nell’altro all’interno di un condotto di trascinamento pneumatico di sezione stretta e allungata.
In queste note macchine, in una posizione intermedia del condotto, al di sopra e al di sotto del tessuto, viene insufflata aria ad una pressione e ad una portata sufficienti per garantire il trascinamento ora in un verso ora nell’altro del tessuto. A tale scopo, nella sezione centrale del condotto di trascinamento sono previste aperture orientate in versi sostanzialmente contrapposti per invertire il moto del tessuto nel condotto tramite una valvola deviatrice.
Il tessuto così trascinato impatta alternativamente contro l'una o l'altra di due griglie poste davanti ai due sbocchi del condotto di trascinamento.
Macchine basate su questo principio di funzionamento si trovano ad esempio nella pubblicazione GB-2158472, dove sono descritti dispositivi e macchine che prevedono di trattare il tessuto in largo, e nella pubblicazione WO2006021978, dove è descritta una macchina bivalente ovvero capace di eseguire un trattamento tramite trascinamento alternato per via pneumatica di un tessuto sia in largo che in corda.
Le macchine di tipo noto presentano l’inconveniente di comportare, al crescere della intensità del trascinamento pneumatico, un crescente rischio di deterioramento del tessuto, dovuto al ripetuto impatto delle stesse porzioni del tessuto sulle griglie.
Un ulteriore inconveniente è dato dal fatto che, nelle macchine di tipo noto, l’intensità della asciugatura, dovuta alla quantità di aria che colpisce il tessuto, e la forza del trascinamento e dell’impatto contro le griglie sono parametri direttamente proporzionali e dipendenti uno dall’altro.
Scopo principale della presente innovazione è pertanto quello di fornire una macchina perfezionata per il trattamento di tessuti con aria che sia esente dagli inconvenienti sopra indicati.
In particolare, è scopo dell’innovazione quello di fornire un dispositivo di ausilio al trattamento di tessuti in una macchina di tipo tumbler preferibilmente in continuo, che ne migliori la qualità e l’efficacia del trattamento termo-meccanico del tessuto.
Tali scopi sono ottenuti con un dispositivo secondo la rivendicazione principale allegata.
Ulteriori scopi e vantaggi tecnici dell’innovazione sono ottenuti con un dispositivo con le caratteristiche e le forme di attuazione secondo le rivendicazioni secondarie allegate.
Il dispositivo è descritto in una forma preferita di realizzazione illustrata negli annessi disegni, dati quale esempio non limitativo, nei quali:
- la Fig. 1A mostra lo schema di una macchina tumbler in continuo di tipo noto per tessuti in largo;
- la Fig. 1 mostra una vista laterale di una possibile forma di attuazione del dispositivo applicato ad una macchina tumbler in continuo, in vista parziale; - la Fig.2 mostra una vista come in Fig.1, ma con il dispositivo in posizione non operativa;
- la Fig.3 mostra il dettaglio di Fig.2 in vista frontale.
Con riferimento ai disegni allegati è descritto un dispositivo secondo l’innovazione applicato ad una macchina per il trattamento in continuo di un tessuto, di tipo noto del genere illustrato in figura 1A.
In generale, la macchina comprendente: un condotto 7 entro cui far scorrere il tessuto 6, con una sezione trasversale ridotta, tale da permettere, sia l'agevole avanzamento del tessuto, che il passaggio alternato, parallelamente al tessuto stesso, di una sufficiente quantità di aria per il suo trascinamento in entrambi i sensi ed il suo trattamento.
In una posizione intermedia del condotto, al di sopra e al di sotto del tessuto, viene insufflata aria ad una pressione e ad una portata sufficienti per garantire il trascinamento ora in un verso ora nell’altro del tessuto. A tale scopo, nella sezione centrale del condotto di trascinamento sono previste aperture orientate in versi sostanzialmente contrapposti per invertire il moto del tessuto nel condotto tramite la valvola deviatrice 15. La macchina presenta poi, prospicienti le bocche di uscita del condotto 7, delle griglie 8 che hanno la funzione di eseguire il trattamento meccanico del tessuto trascinato che impatta alternativamente contro l’una o l’altra di esse.
Sempre nella figura 1A è evidenziato il percorso del tessuto e quello dell'aria di processo. Con il numero 12 si indica il flusso di aria di processo che entra in macchina, con 13 il sistema di riscaldamento dell’aria, con 14 il ventilatore di processo per la movimentazione dell’aria, con 16 le cappe di aspirazione dell'aria uscente dal condotto di trascinamento, con 17 un filtro aria, con 18 il ventilatore per l’invio dell’aria esausta al camino.
Secondo il trovato, viene ora descritto un dispositivo di ausilio al trattamento del tessuto applicabile ad una macchina del tipo sopra specificato in una o preferibilmente entrambe le posizioni indicate con le frecce ed i riferimenti 1 in figura 1A.
Con riferimento alle figure da 1 a 3, il dispositivo 1 comprende un deflettore 2 montato in una posizione compresa tra l’imboccatura 19 del condotto 7 di trascinamento del tessuto 6 e la prospiciente griglia 8. Il deflettore 2 è articolato tramite due snodi di supporto 3 ed è mantenuto nella posizione inclinata desiderata tramite una biella 4, la cui estremità costituisce una vite senza fine azionabile tramite un martinetto 5.
La Fig. 3 mostra una possibile modalità di comando del martinetto tramite un albero 10 su cui agisce un volantino 11 azionabile manualmente o con una opportuna motorizzazione.
Con questa soluzione, tramite il volantino 11 è possibile modificare la posizione angolare del deflettore 11 rispetto al condotto 7, in tutte le posizioni comprese fra quella operativa mostrata in Fig.1 e quella non operativa mostrata in Fig.2, nella quale il tessuto non impatta con il deflettore 2.
Con riferimento alla Fig.1 il deflettore 2 si trova in posizione interferente con la direzione del tessuto fuoriuscente dal condotto 7 e ne devia il percorso determinando comunque un impatto del tessuto con la griglia 8.
Da osservare che una ulteriore inclinazione del deflettore 2, rispetto alla posizione di figura 1, impedirebbe del tutto l’impatto con la griglia 8 e provocherebbe la caduta del tessuto 6 direttamente sul sottostante scivolo 9. Vantaggiosamente, le posizioni intermedie del deflettore 2 corrispondono a progressive variazioni del punto e della modalità di impatto del tessuto con la griglia 8 e ciò permette di variare l'intensità dell'impatto stesso.
Inoltre il primo impatto di entità modesta che il tessuto ha sui deflettori 2 avviene senza provocare i segni altrimenti lasciati dalle griglie sui tessuti con superfici delicate.
Ancora, con una opportuna regolazione del deflettore 2 può anche essere evitato del tutto il successivo impatto con la griglia 8, in modo da non creare sul tessuto i problemi sopra menzionati.
Si sottolinea che, preferibilmente, il deflettore 2 illustrato nei disegni allegati è in forma di una piastra piana, ma si intende che potrà essere realizzato con una superficie di impatto di qualunque geometria adatta, curva o mistilinea.
Secondo un ulteriore aspetto vantaggioso dell’innovazione il deflettore 2 del dispositivo permette di ottenere una relativa indipendenza fra l'intensità di trattamento meccanico, quale è l'impatto sulle griglie caratteristico di queste macchine, e la velocità di asciugatura dipendente dalla intensità del trascinamento pneumatico.
Infatti, in assenza del dispositivo 1, la velocità del tessuto 6, la sua forza d'impatto sulle griglie 6 e la velocità di asciugatura aumentano proporzionalmente all'aumentare della portata dell'aria di processo.
Con il presente dispositivo è al contrario possibile avere elevate portate dell'aria di processo anche con basse forze di impatto del tessuto sulle griglie, sciogliendo così buona parte dello stretto legame fra i due fondamentali parametri di processo: velocità di asciugatura e forza di impatto sulle griglie. Nelle figure è stato illustrata una forma preferita del deflettore 2, ma si intende che un deflettore secondo l’innovazione può essere nella forma e nella posizione come indicato nelle figure 1, 2 e 3 oppure di forma curva, mobile o fisso e adattato alla conformazione della macchina su cui è montato pur mantenendo la funzione tecnica come sopra descritta.
Nel funzionamento, un tessuto in continuo viene inserito all’interno della macchina, in modo di per se noto, e viene avviato il trascinamento pneumatico secondo i parametri richiesti dal trattamento desiderato.
Come sopra ricordato durante il trascinamento, che potrà avvenire in uno dei due sensi, il tessuto viene portato ad impattare contro le griglie di estremità 8 essendo così sottoposto al duplice effetto termico, dovuto al flusso di aria, e meccanico, dovuto all’impatto con le griglie.
A seconda di come il deflettore 2 è stato posizionato inizialmente, il tessuto segue una determinata modalità di impatto (punto di impatto sulle griglie, direzione ed intensità) definita dal percorso che il deflettore induce nel tessuto. In una fase intermedia del trattamento o comunque quando fissato dall’operatore, la posizione del deflettore può essere variata e regolata a piacere (anche escludendo l’interferenza del deflettore con il tessuto come illustrato in Fig. 2) modificando così le modalità di impatto e la prevalenza dell’aspetto termico piuttosto che dell’aspetto meccanico del trattamento subito dal tessuto.
La presente innovazione è stata descritta secondo forme preferite di realizzazione ma si intende che sono possibili varianti tecnicamente equivalenti senza comunque uscire dall'ambito di protezione della privativa industriale.

Claims (11)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Dispositivo di ausilio al trattamento di tessuti in una macchina di tipo tumbler provvista di un condotto (7) per il trascinamento pneumatico del tessuto (6) e di griglie (8) di impatto per il tessuto prospicienti le imboccature (19) del condotto (7), caratterizzato dal fatto di comprendere un deflettore (2) dislocato tra almeno una delle imboccature (19) e la prospiciente griglia (8) allo scopo di deviare il tessuto fuoriuscente dal condotto (7) determinando la modalità di impatto del tessuto stesso sulla griglia (8).
  2. 2. Dispositivo secondo la rivendicazione 1, in cui detto deflettore è regolabile in posizione rispetto all’imboccatura (19) del condotto pneumatico (7).
  3. 3. Dispositivo secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui detto deflettore (2) è disposto al di sopra dell’imboccatura (19) del condotto pneumatico (7).
  4. 4. Dispositivo secondo una delle rivendicazioni precedenti in cui detto deflettore (2) è disposto al di sotto dell’imboccatura (19) del condotto (7).
  5. 5. Dispositivo secondo una delle rivendicazioni precedenti in cui un deflettore (2) è previsto in corrispondenza di entrambe le imboccature (19) del condotto (7).
  6. 6. Dispositivo secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta macchina su cui è montato è del tipo continuo per tessuti in corda ovvero in largo.
  7. 7. Dispositivo secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto deflettore (2) ha forma piana, curva o mistilinea.
  8. 8. Dispositivo secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto deflettore (2) può essere bloccato in una o più posizioni fisse predeterminate.
  9. 9. Dispositivo secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che l’orientazione di detto deflettore (2) rispetto all’imboccatura (19) del condotto (7) può essere variata tramite una regolazione manuale, motorizzata, pneumatica o idraulica.
  10. 10. Dispositivo secondo la rivendicazione 8, caratterizzato dal fatto che la posizione angolare di detto deflettore (2) è regolata e mantenuta tramite due snodi di supporto (3) ed una biella (4), la cui estremità è azionabile tramite un martinetto (5) a comando manuale o motorizzato.
  11. 11. Dispositivo di ausilio al trattamento di tessuti in una macchina di tipo tumbler sostanzialmente come sopra descritto ed illustrato, con riferimento agli annessi disegni e per gli enunciati scopi.
ITPO20080005 2008-09-25 2008-09-25 Macchina perfezionata per il trattamento di tessuti con aria ITPO20080005U1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITPO20080005 ITPO20080005U1 (it) 2008-09-25 2008-09-25 Macchina perfezionata per il trattamento di tessuti con aria

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITPO20080005 ITPO20080005U1 (it) 2008-09-25 2008-09-25 Macchina perfezionata per il trattamento di tessuti con aria

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITPO20080005U1 true ITPO20080005U1 (it) 2010-03-26

Family

ID=43707393

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITPO20080005 ITPO20080005U1 (it) 2008-09-25 2008-09-25 Macchina perfezionata per il trattamento di tessuti con aria

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITPO20080005U1 (it)

Similar Documents

Publication Publication Date Title
DE3522695C1 (de) Infrarottrockner
US7789997B2 (en) Device for cleaning of a filter net of a pulp dryer's fan tower, a pulp dryer's fan and a pulp dryer
ITMO20060224A1 (it) Macchina stiratrice perfezionata, particolarmente per la stiratura di pantaloni
JP2013215361A (ja) 布類展開装置
KR100733775B1 (ko) 히터부에 냉각관이 장착된 합성수지용 열풍용착기
ITPO20080005U1 (it) Macchina perfezionata per il trattamento di tessuti con aria
IT9020337A1 (it) Disposizione di ugello in una scatola di soffiaggio di una macchina per carta
US10399847B2 (en) Apparatus for ventilating fabric used to make pocketed springs
ITPO20120001A1 (it) Organo di impatto perfezionato per il trattamento di tessuti
CA2458036C (en) Equipment for leading a web threading tail over an empty space
KR100781404B1 (ko) 모소기의 원단 틀어짐 보상장치
CN208133813U (zh) 一种印刷纸张的干燥装置
KR101548652B1 (ko) 섬유 건조 및 셋팅기용 열풍 공급구조체
CN206256300U (zh) 一种制衣用整布工作台
CN211657306U (zh) 一种瓶式炒茶机
KR20150117979A (ko) 섬유건조 셋팅기용 열풍 가이드구조체
WO2017128026A1 (zh) 一种可调式喷嘴装置
JP2004097831A (ja) 乾燥機
CN206067232U (zh) 一种打印纸风干装置及带有该风干装置的大幅面打印机
CN212768900U (zh) 一种莫代尔面料验布机
IT9020965A1 (it) Bruciatore per il preriscaldamento o il taglio di materiale da fondere in particolare per altoforni di tipo elettrico
ITUB20150804A1 (it) Dispositivo per il centraggio e l'allargatura, senza contatto meccanico, di un tessuto
ES2957569T3 (es) Máquina para el tratamiento de acabado de una banda textil y método correspondiente
CN107651482A (zh) 一种可调织布张紧力的紧布装置
ITTO990346A1 (it) Dispositivo di controllo della posizione di una maglia tubolare du-rante le operazioni di taglio