IT9020965A1 - Bruciatore per il preriscaldamento o il taglio di materiale da fondere in particolare per altoforni di tipo elettrico - Google Patents

Bruciatore per il preriscaldamento o il taglio di materiale da fondere in particolare per altoforni di tipo elettrico Download PDF

Info

Publication number
IT9020965A1
IT9020965A1 IT020965A IT2096590A IT9020965A1 IT 9020965 A1 IT9020965 A1 IT 9020965A1 IT 020965 A IT020965 A IT 020965A IT 2096590 A IT2096590 A IT 2096590A IT 9020965 A1 IT9020965 A1 IT 9020965A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
burner
delivery
blast furnace
passages
head
Prior art date
Application number
IT020965A
Other languages
English (en)
Other versions
IT9020965A0 (it
IT1242979B (it
Inventor
Giuseppe Macario
Original Assignee
Elti Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Elti Srl filed Critical Elti Srl
Priority to IT02096590A priority Critical patent/IT1242979B/it
Publication of IT9020965A0 publication Critical patent/IT9020965A0/it
Priority to DE4123391A priority patent/DE4123391A1/de
Publication of IT9020965A1 publication Critical patent/IT9020965A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1242979B publication Critical patent/IT1242979B/it

Links

Classifications

    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C21METALLURGY OF IRON
    • C21CPROCESSING OF PIG-IRON, e.g. REFINING, MANUFACTURE OF WROUGHT-IRON OR STEEL; TREATMENT IN MOLTEN STATE OF FERROUS ALLOYS
    • C21C5/00Manufacture of carbon-steel, e.g. plain mild steel, medium carbon steel or cast steel or stainless steel
    • C21C5/52Manufacture of steel in electric furnaces
    • C21C5/5211Manufacture of steel in electric furnaces in an alternating current [AC] electric arc furnace
    • C21C5/5217Manufacture of steel in electric furnaces in an alternating current [AC] electric arc furnace equipped with burners or devices for injecting gas, i.e. oxygen, or pulverulent materials into the furnace
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y02TECHNOLOGIES OR APPLICATIONS FOR MITIGATION OR ADAPTATION AGAINST CLIMATE CHANGE
    • Y02PCLIMATE CHANGE MITIGATION TECHNOLOGIES IN THE PRODUCTION OR PROCESSING OF GOODS
    • Y02P10/00Technologies related to metal processing
    • Y02P10/20Recycling

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Manufacturing & Machinery (AREA)
  • Materials Engineering (AREA)
  • Metallurgy (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Furnace Details (AREA)
  • Vertical, Hearth, Or Arc Furnaces (AREA)

Description

DESCRIZIONE
La presente invenzione ha come oggetto un bruciatore per il preriscaldamento o il taglio di materiale da fondere, in particolare per altoforni di tipo elettrico.
Come è noto, negli altoforni per la fusione di materiali ferrosi, in particolare in altoforni di tipo elettrico che vengono caricati con rottame, vengono impiegati bruciatori di preriscaldamento, alimentati generalmente con un combustibile liquido o gassoso.
Tali bruciatori, che sono montati sulle pareti del tino dell'altoforno o sulla volta che copre il tino, generano una fiamma a dardo che investe il rottame per ottenere semplicemente il suo riscaldamento, oppure per tagliare il rottame in una zona inferiore in modo da provocare una frenatura del rottame sovrastante ottenendo cosi una compattazione del rottame immesso nel forno che migliora il processo di fusione vero e proprio attuato da elettrodi, generalmente a base di grafite.
Per investire una zona adeguata di materiale da riscaldare o da tagliare, questi bruciatori sono montati mobili e viene prevista un'apposita apparecchiatura che esegue il brandeggio del bruciatore, generalmente attorno ad un asse verticale, oppure il suo spostamento in avvicinamento o in allontanamento al centro del forno.
Tali tipi di bruciatori denotano alcuni inconvenienti derivanti principalmente dalla necessità di dover provvedere alla loro movimentazione.
Infatti, nel caso di bruciatori brandeggiabili, è necessario prevedere aperture ad asola nelle pareti del tino per consentire il movimento oscillatorio del bruciatore.
Tali aperture non sono mai chiuse completamente e possono causare la fuoriuscita di scoria dal tino durante la fusione. Inoltre, l’accoppiamento esistente fra il bruciatore e le pareti del tino o tra il bruciatore ed una apposita struttura di supporto che ne consente la movimentazione, può essere danneggiato dal contatto con il materiale fuso o la scoria e richiedere frequenti interventi di manutenzione per ripristinare la mobilità del bruciatore.
Un altro inconveniente riscontrabile con utilizzo di bruciatori che devono essere movimentati è dovuto all’ingombro dell’apparecchiatura che supporta e movimenta il bruciatore. La presenza di tale apparecchiatura può costituire un vero e proprio problema quando il bruciatore è montato sulla porta del forno in quanto ogni volta che si deve aprire la porta è necessario procedere alla rimozione di tutta l’apparecchiatura.
Inoltre, la presenza di aperture sulle pareti del tino durante il funzionamento del forno risulta dannosa in quanto l’interna del forno è generalmente sottoposto a depressione per l’aspirazione dei fumi e quindi richiama aria dall’esterno che va ad incidere negativamente sul volume d’aria trattabile ed aspirabile dal sistema di trattamento dei fumi.
Compito precipuo del presente trovato è quello di realizzare un bruciatore per il preriscaldamento o il taglio di materiale da fondere immesso in un forno che garantisca un’elevata efficienza termica pur non richiedendo alcuna movimentazione.
Nell’ambito di questo compito, uno scopo del trovato è quello di realizzare un bruciatore che, pur in assenza di movimentazione, possa interessare una elevata superficie di rottame.
Un altro scopo del trovato è quello di realizzare un bruciatore che possa essere montato sulle pareti laterali del tino o sulla volta oppure sulla porta di un altoforno senza creare problemi di ingombro in prossimità della zona di fissaggio.
Un ulteriore scopo del travato è quello di realizzare un bruciatore che richieda ridotti interventi di manutenzione di semplice e rapida esecuzione.
Questo compito, nonché questi ed altri scopi che meglio appariranno in seguito, sono raggiunti da un bruciatore per il preriscaldamento o il taglio di materiale da fondere, in particolare per altoforni di tipo elettrico, comprendente un collettore, con definiti canali di adduzione di un comburente e di un combustibile, connesso ad una testa di erogazione posizionabile all'interno dell’altofor o e con definiti passaggi di erogazione in collegamento con detti canali di adduzione, caratterizzato dal fatto che detti passaggi di erogazione sono sagomati a fessura allargantesi nel senso di erogazione per generare una fiamma a ventaglio. Ulteriori caratterietiche e vantaggi dell'invenzione risulteranno maggiormente dalla descrizione di due forme di esecuzione preferite, ma non esclusive, del bruciatore secondo il trovato, illustrate a titolo indicativo e non limitativo negli uniti disegni, in cui:
le figure da 1 a 8 illustrano un bruciatore secondo il trovato nella prima forma di esecuzione applicabile alle pareti laterali del tino di un altoforno e, più particolarmente!
la figura 1 illustra schematicamente 11 bruciatore applicato ad un altoforno;
la figura 2 è una vista In pianta ingrandita e parzialmente sezionata del bruciatore applicato all’altoforno;
la figura 3 illustra il bruciatore in alzato posteriore visto dall’esterno dell’altoforno;
la figura 4 è una sezione della figura 2 eseguita lungo l’asse IV-IV; la figura 5 è una sezione della figura 2 eseguita lungo l’asse V-V; la figura 6 è una sezione della figura 2 eseguita lungo l’asse VI-VI; la figura 7 è una sezione ingrandita della figura 6 eseguita lungo l’asse VII-VII;
la figura 8 illustra un particolare ingrandito della figura 6 riguardante la testa di erogazione del bruciatore.
Le figure da 9 a 15 illustrano un bruciatore secondo il trovato nella seconda forma di esecuzione applicabile alla volta di un altoforno, e più particolarmente:
la figura 9 illustra schematicamente il bruciatore applicato alla volta dell’altoforno;
la figura 10 è una vista in pianta schematica della volta dell’altoforno con applicati i bruciatori secondo il trovato;
la figura 11 illustra il bruciatore in alzato frontale parzialmente sezionato;
la figura 12 è una sezione della figura 11 eseguita lungo l’asse XII-XII;
la figura 13 è una sezione Ingrandita della figura il eseguita lungo l’asse XIII-XIII;
la figura 14 è una sezione Ingrandita della figura 11 eseguita lungo l’asse XIV-XIV;
la figura 15 è una sezione ingrandita della figura 11 eseguita lungo l’asse XV-XV.
Con riferimento alle figure citate, il bruciatore secondo il trovato, indicato nelle due forme di esecuzione con i numeri di riferimento 1, la, comprende un collettore 2, 2a nel quale sono definiti i canali di adduzione per il combustibile ed il comburente con i quali viene alimentato il bruciatore.
Più particolarmente, il collettore 2, 2a comprende un corpo tubolare interno 3, 3a che è connesso, ad esempio mediante saldatura, con una sua estremità longitudinale ad una piastra 4, 4a e che è collegabile con l’altra sua estremità ad un condotto di alimentazione di combustibile in modo noto. In prossimità della piastra 4, 4a, il corpo tubolare 3, 3a è circondato da un corpo tubolare esterno 5, 5a che è connesso anch’esso alla piastra 4, 4a, ad esempio mediante saldatura. Tale corpo tubolare esterno 5, Sa è provvisto di un imbocco laterale 30, 30a che è collegabile, in modo noto, con un condotto di alimentazione di comburente, generalmente aria e/o ossigeno.
L’estremità del corpo tubolare 3, 3a connessa alla piastra 4, 4a è appiattita ed è fissata ad una faccia della piastra attorno ad un foro 6, 6a, anch’esso a conformazione allungata, che attraversa la piastra 4, 4a.
Nella porzione della piastra 4, 4a situata tra ì due corpi tubolari, sono definiti altri due fori 7, 8, 7a, 8a che attraversano la piastra 4, 4a. Tali fori 7, 8, 7a, 8a sono anch’essi a conformazione allungata parallelamente al foro 6, 6a che è disposto fra i fori 7, 8, 7a, 8a.
Sulla faccia della piastra 4, 4a opposta rispetto ai corpi tubolari 3, 3a e 5, 5a è fissata una testa di erogazione 9, 9a che è attraversata da passaggi di erogazione 10, 11, 12, 10a, 11a, 12a, per il comburente e per il combustibile.
1 passaggi di erogazione sul lato rivolto verso la piastra 4, 4a, sono conformati sostanzialmente come i fori 6, 7, 8, 6a, 7a, 8a e si sviluppano in senso contrario alla piastra 4, 4a, ovvero nel senso di erogazione, riducendo ulteriormente il loro lato minore in sezione trasversale ed incrementando progressivamente il loro lato maggiore in modo da sfociare sul lato opposto con una conformazione sostanzialmente a fessura e in modo da generare una fiamma a ventaglio.
Sul lato di erogazione della testa 9, 9a si hanno cosi tre fessure parallele tra loro delle quali la fessura attraverso la quale viene erogato il combustibile risulta posizionata fra le due fessure di erogazione del comburente.
Opportunamente, i passaggi di erogazione si sviluppano, almeno in prossimità del loro sbocco, lungo piani che convergono in una zona distanziata dalla testa di erogazione in modo tale che la fiamma si sviluppi nella camera di combustione 50 del forno ad una certa distanza dalla testa di erogazione. In questo modo, si ottengono maggiori garanzie contro il pericolo di scoppio all’interno del bruciatore e si riduce l’usura della testa di erogazione elle può comunque essere sostituita in modo semplice essendo fissata alla piastra 4, 4a mediante viti 13, 13a.
Nella testa di erogazione 9, 9a, sono inoltre definiti condotti 14, 14a che sono alimentati con liquido refrigerante per mantenere la temperatura della testa entro limiti adatti a prevenire il suo danneggiamento a causa delle elevate temperature all’interno del forno.
Tali condotti si sviluppano all’interno della testa 9, 9a nelle zone non interessate dai passaggi di erogazione 10, 11, 12, 10a, 11a, 12a e sono in collegamento con due incavi 15, 16, 15a, 16a definiti sulla faccia della piastra 4, 4a accoppiata con la testa di erogazione. Gli incavi 15, 16, 15a, 16a fungono da collettori per il liquido refrigerante e sono collegati rispettivamente con un canale di adduzione 17, 17a del liquido refrigerante e con un canale di scarico 18, 18a per l’allontanamento del liquido refrigerante.
Vantaggiosamente, il bruciatore secondo il trovato è provvisto di mezzi di fissaggio che sono insegnabili con le pareti laterali del tino dell ’altoforno.
Come illustrato in particolare nelle figure 2 e 3, tali mezzi di fissaggio sono sostanzialmente costituiti da un controtelaio 19 conformato a cornice che è fissato, ad esempio mediante viti 20, attorno alla piastra 4. Il controtelaio 19 è incernierato con un suo lato verticale ad un telaio 21 fissato alla parete 22 del tino dell’altoforno attorno ad un’apertura 23 appositamente prevista per il passaggio del bruciatore.
L’altro lato verticale del controtelalo 19 può essere bloccato mediante una spina 24 di semplice asportazione.
In questo modo, in caso di necessità, il controtelalo 19, e quindi il bruciatore 1, può essere oscillato attorno ad un asse di incem ieramento verticale 25 per portare esternamente al forno la testa di erogazione e procedere alla sua manutenzione.
Il controtelaio 19 può comunque essere fissato in altro modo ad un telalo 20 associato alle pareti laterali del tino o alla porta del forno, ad esemplo mediante perni e chiavarde che ne consentono comunque l’asportabilità per procedere alla sua manutenzione.
Il bruciatore la nella seconda forma di esecuzione può essere Inserito In un’apposita apertura 26a definita nella volta 27 del forno e supportato mediante un’apposita piastra 28 che viene fissata alla faccia superiore della volta 27.
Sia nella prima forma di esecuzione che nella seconda forma di esecuzione, i passaggi di erogazione del combustibile e del comburente sono orientati secondo direzioni che, con il bruciatore fissato al forno, sono inclinate verso il basso rispetto ad un piano orizzontale teorico per raggiungere con la fiamma la zona del rottame più opportuna da riscaldare o da tagliare.
Si è in pratica constatato come il bruciatore secondo il trovato assolva pienamente il compito prefissato in quanto, erogando una fiamma a ventaglio che va ad interessare un’ampia superficie di rottame da preriscaldare o da tagliare, ottiene un’elevata efficienza termica senza richiedere alcuna movimentazione durante il suo funzionamento.
Inoltre, nei periodi di non lavoro, attraverso i passaggi di erogazione può essere insufflata aria per impedire che schizzi di metallo liquido o di scoria vadano ad ostruire tali passaggi, riducendo così gli interventi di manutenzione.
Nel caso che il bruciatore venga applicato alla porta del forno, se oppurtunamente posizionato, può mantenere pulita la porta del forno dal deposito di scorie.
Un ulteriore vantaggio derivante dal fatto che il bruciatore secondo il trovato è fisso durante il funzionamento è quello di non richiedere l’installazione di apparecchiature di movimentazione nei pressi del forno.
Il bruciatore così concepito è suscettibile di numerose modifiche e varianti, tutte rientranti nell’ambito del concetto inventivo; inoltre, tutti i dettagli sono aostituitlbili con elementi tecnicamente equivalenti.
In pratica, i materiali impiegati, nonché le dimensioni, potranno essere qualsiasi secondo le esigenze e lo stato della tecnica.

Claims (13)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Bruciatore per il preriscaldamento o il taglio di materiale da fondere, in particolare per altoforni di tipo elettrico, comprendente un collettore, con definiti canali di adduzione di un comburente e di un combustibile, connesso ad una testa di erogazione posizionabile all’interno dell’altoforno e con definiti passaggi di erogazione in collegamento con detti canali di adduzione, caratterizzato dal fatto che detti passaggi di erogazione sono sagomati a fessura allargantesi nel senso di erogazione per generare una fiamma a ventaglio.
  2. 2. Bruciatore, secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che, in detta testa di erogazione, sono definiti almeno un passaggio di erogazione del combustibile e almeno un passaggio di erogazione del comburente, detti almeno due passaggi di erogazione sviluppandosi secondo due piani intersecantisi in una zona distanziata da detta testa di erogazione .
  3. 3. Bruciatore, secondo le rivendicazioni 1 e 2, caratterizzato dal fatto che in detta testa di erogazione sono definiti due passaggi di erogazione del comburente distanziati fra loro e un passaggio di erogazione del combustibile disposto fra detti due passaggi del comburente, detti passaggi di erogazione del comburente e del combustibile sviluppandosi secondo tre piani intersecantisi in una zona distanziata da detta testa di erogazione.
  4. 4. Bruciatore, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che, in detta testa di erogazione, sono definiti condotti in collegamento con un canale di adduzione di liquido refrigerante e con un canale di scarico di detto liquido refrigerante.
  5. 5. Bruciatore, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di comprendere mezzi di fissaggio impegnabili con le pareti laterali del tino dell’altoforno.
  6. 6. Bruciatore, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di fissaggio comprendono un controtelaio supportante detto collettore ed incernierato al lato di un telaio fissato ad una parete laterale del forno in corrispondenza di un’apertura definita in detta parete laterale per il passaggio della testa di erogazione del bruciatore, detto controtelaio essendo oscillabile relativamente a detto telaio attorno ad un asse di incernieramento sostanzialmente verticale per portare detta testa di erogazione esternamente all’altoforno.
  7. 7. Bruciatore, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di fissaggio comprendono un controtelaio amovibilmente associato ad un telaio fissato ad una parete laterale dell'altoforno attorno ad un’apertura per il passaggio della testa di erogazione.
  8. 8. Bruciatore, secondo una o più dalle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta testa di erogazione è amovibilmente associata a detto collettore.
  9. 9. Altoforno, in particolare di tipo elettrico, con bruciatori per il preriscaldamento o per il taglio del materiale da fondere, comprendente un tino definente internamente una camera di fusione e una volta occludente superiormente detto tino e con bruciatori di preriscaldamento connessi alle pareti laterali di detto tino e/o a detta volta, detti bruciatori comprendendo ciascuno un collettore, con definiti canali per un comburente ed un combustibile, connesso ad una testa di erogazione posizionata all’interno di detta camera di fusione e con definiti passaggi di erogazione in collegamento con detti canali di adduzione, caratterizzato dal fatto che detti passaggi di erogazione sono sagomati a fessura allargantesi nel senso di erogazione per generare una fiamma a ventaglio.
  10. 10. Altoforno, secondo la rivendicazione 9, caratterizzato dal fatto che uno di detti bruciatori è connesso alla porta dell’altoforno.
  11. 11. Altoforno, secondo la rivendicazione 9, caratterizzato dal fatto che detti passaggi di erogazione dei bruciatori connessi alle pareti laterali del tino sono orientati secondo direzioni inclinate verso il basso rispetto ad un piano orizzontale teorico.
  12. 12. Procedimento per il preriscaldamento o il taglio di materiale da fondere in altoforni di tipo elettrico, caratterizzato dal fatto che il materiale da preriscaldare o da tagliare viene investito con una fiamma fissa conformata sostanzialmente a ventaglio.
  13. 13. Bruciatore per il preriscaldamento o il taglio di materiale da fondere in particolare per altoforni di tipo elettrico, caratterizzato dal fatto di comprendere una a più delle caratteristiche descritte e/o illustrate.
IT02096590A 1990-07-17 1990-07-17 Bruciatore per il preriscaldamento o il taglio di materiale da fonderein particolare per altoforni di tipo elettrico IT1242979B (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT02096590A IT1242979B (it) 1990-07-17 1990-07-17 Bruciatore per il preriscaldamento o il taglio di materiale da fonderein particolare per altoforni di tipo elettrico
DE4123391A DE4123391A1 (de) 1990-07-17 1991-07-15 Brenner zum vorwaermen oder trennen von zu giessendem material, insbesondere fuer hochoefen vom elektrischen typ

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT02096590A IT1242979B (it) 1990-07-17 1990-07-17 Bruciatore per il preriscaldamento o il taglio di materiale da fonderein particolare per altoforni di tipo elettrico

Publications (3)

Publication Number Publication Date
IT9020965A0 IT9020965A0 (it) 1990-07-17
IT9020965A1 true IT9020965A1 (it) 1992-01-17
IT1242979B IT1242979B (it) 1994-05-18

Family

ID=11174724

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT02096590A IT1242979B (it) 1990-07-17 1990-07-17 Bruciatore per il preriscaldamento o il taglio di materiale da fonderein particolare per altoforni di tipo elettrico

Country Status (2)

Country Link
DE (1) DE4123391A1 (it)
IT (1) IT1242979B (it)

Families Citing this family (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
RU2084542C1 (ru) * 1995-07-06 1997-07-20 Московский государственный институт стали и сплавов (технологический университет) Дуговая сталеплавильная печь
ITMI20031397A1 (it) * 2003-07-09 2005-01-10 Danieli Off Mecc Dispositivo bruciatore e di iniezione di gas.
EP2185882B1 (en) * 2007-09-13 2012-06-13 Concast Ag Injector for arc furnace
DE102011004586B4 (de) * 2011-02-23 2012-11-29 Siemens Aktiengesellschaft Brennereinsatz für einen Lichtbogenofen

Also Published As

Publication number Publication date
IT9020965A0 (it) 1990-07-17
IT1242979B (it) 1994-05-18
DE4123391A1 (de) 1992-01-23

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITRM20120280A1 (it) Dispositivo per il recupero del calore e dei fumi dalle scorie del ciclo di produzione dell'acciaio
IT9020965A1 (it) Bruciatore per il preriscaldamento o il taglio di materiale da fondere in particolare per altoforni di tipo elettrico
ITMI971945A1 (it) Pressa a punzone con dispositivo ausiliario di taglio termico ad alta energia e sistema perfezionato per la raccolta delle scorie
JP6874054B2 (ja) 溶融金属吐出装置、皮膜形成装置及び溶融金属吐出方法
KR200192967Y1 (ko) 유리 용해용 전기로
KR100362204B1 (ko) 유리 용해용 전기로
ITMO20000010A1 (it) Bruciatore dotato di mezzi di protezione contro surriscaldamenti della testa del bruciatore
ES2387863T3 (es) Sistema de control de flujo térmico en horno eléctrico de arco
JP3732730B2 (ja) 溶融炉内に内張りされた不定形耐火物の溶融物排出口部分の乾燥方法及びその乾燥に使用する溶融物排出口乾燥装置
KR100797612B1 (ko) 턴디쉬 침지노즐의 가열장치
KR19980063586A (ko) 금속 스크랩의 예열장치
CN213778627U (zh) 一种具有防护装置的彩钢固化炉
KR100413283B1 (ko) 스카핑 머신의 스케일 비산 방지장치
KR100246987B1 (ko) 알루미늄 용해로
KR950009186Y1 (ko) 실리카 용접부의 돌출부위 연삭장치
JPH0332958Y2 (it)
JP3936413B2 (ja) 鋳造用材料の予備加熱装置
KR200255038Y1 (ko) 귀금속 주물 소성 전기로
JPS626122Y2 (it)
KR850000518Y1 (ko) 가열 오리피스를 갖는 스트립 주조장치
JP3909317B2 (ja) 地金切りブローランスチップ
ITMI972677A1 (it) Procedimento per controllare l'accumulo di solfato di sodio sul riempimento di recupero di un rigeneratore
JPH0329309Y2 (it)
JPS6345680Y2 (it)
ITPO20080005U1 (it) Macchina perfezionata per il trattamento di tessuti con aria

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted
TA Fee payment date (situation as of event date), data collected since 19931001

Effective date: 19970728