ITPN20120001A1 - Metodo e macchina per la produzione di profilati piegati continui - Google Patents

Metodo e macchina per la produzione di profilati piegati continui Download PDF

Info

Publication number
ITPN20120001A1
ITPN20120001A1 IT000001A ITPN20120001A ITPN20120001A1 IT PN20120001 A1 ITPN20120001 A1 IT PN20120001A1 IT 000001 A IT000001 A IT 000001A IT PN20120001 A ITPN20120001 A IT PN20120001A IT PN20120001 A1 ITPN20120001 A1 IT PN20120001A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
rod
production
wire
metal wire
machine
Prior art date
Application number
IT000001A
Other languages
English (en)
Inventor
Sergio Benedetti
Claudio Bernardinis
Original Assignee
Awm Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Awm Spa filed Critical Awm Spa
Priority to IT000001A priority Critical patent/ITPN20120001A1/it
Priority to EP12193338.6A priority patent/EP2614901B1/en
Publication of ITPN20120001A1 publication Critical patent/ITPN20120001A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B21MECHANICAL METAL-WORKING WITHOUT ESSENTIALLY REMOVING MATERIAL; PUNCHING METAL
    • B21DWORKING OR PROCESSING OF SHEET METAL OR METAL TUBES, RODS OR PROFILES WITHOUT ESSENTIALLY REMOVING MATERIAL; PUNCHING METAL
    • B21D11/00Bending not restricted to forms of material mentioned in only one of groups B21D5/00, B21D7/00, B21D9/00; Bending not provided for in groups B21D5/00 - B21D9/00; Twisting
    • B21D11/10Bending specially adapted to produce specific articles, e.g. leaf springs
    • B21D11/12Bending specially adapted to produce specific articles, e.g. leaf springs the articles being reinforcements for concrete
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B21MECHANICAL METAL-WORKING WITHOUT ESSENTIALLY REMOVING MATERIAL; PUNCHING METAL
    • B21DWORKING OR PROCESSING OF SHEET METAL OR METAL TUBES, RODS OR PROFILES WITHOUT ESSENTIALLY REMOVING MATERIAL; PUNCHING METAL
    • B21D11/00Bending not restricted to forms of material mentioned in only one of groups B21D5/00, B21D7/00, B21D9/00; Bending not provided for in groups B21D5/00 - B21D9/00; Twisting
    • B21D11/06Bending into helical or spiral form; Forming a succession of return bends, e.g. serpentine form
    • B21D11/07Making serpentine-shaped articles by bending essentially in one plane
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B21MECHANICAL METAL-WORKING WITHOUT ESSENTIALLY REMOVING MATERIAL; PUNCHING METAL
    • B21FWORKING OR PROCESSING OF METAL WIRE
    • B21F1/00Bending wire other than coiling; Straightening wire
    • B21F1/04Undulating

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Bending Of Plates, Rods, And Pipes (AREA)
  • Wire Processing (AREA)
  • Folding Of Thin Sheet-Like Materials, Special Discharging Devices, And Others (AREA)

Description

“METODO E MACCHINA PER LA PRODUZIONE DI PROFILATI PIEGATI
CONTINUIâ€
DESCRIZIONE
SETTORE TECNICO DELL’INVENZIONE
La presente invenzione riguarda un metodo e una macchina per la lavorazione di fili o tondini metallici allo scopo di produrre profilati piegati continui da utilizzare per formare tralicci elettrosaldati, normalmente impiegati nel settore delle costruzioni edili.
STATO DELLA TECNICA ANTERIORE
Come noto, la produzione di profilati piegati continui, che vengono utilizzati per la realizzazione di tralicci elettrosaldati, prevede l’alimentazione di fili o tondini metallici che vengono piegati in forma regolare mediante l’impiego di vari mezzi di guida e di sagomatura automatizzati.
Il brevetto IT 1238992 descrive un procedimento e una macchina per la formazione di profilati piegati continui per tralicci elettrosaldati in cui il filo metallico rettilineo viene fatto passare attraverso due catene contrapposte e regolabili tra loro, aventi denti o piastre a sagoma triangolare che si intersecano, in modo da piegarlo a forma di linea spezzata e continua. Questa soluzione ha l’inconveniente di richiedere specifiche e gravose operazioni di avvicinamento o allontanamento delle due catene e/o sostituzione dei denti o sagome portate dalle maglie delle catene per regolare l’ampiezza delle anse.
SINTESI DELL’INVENZIONE
Scopo principale dell’invenzione à ̈ proporre un metodo e una macchina per la produzione di profilati piegati continui da utilizzare per formare tralicci elettrosaldati, che superino gli inconveniente della tecnica nota anteriore realizzando una soluzione che fornisca risultati molto precisi e affidabili.
Ulteriore scopo dell’invenzione à ̈ produrre profilati piegati continui, partendo da filo o tondino metallico, con altezza variabile in maniera completamente automatica, senza cioà ̈ la necessità di modificare la macchina con la sostituzione di elementi operativi di sagomatura.
Ancora uno scopo dell’invenzione à ̈ consentire la produzione di profilati piegati continui anche con configurazione asimmetrica, vale a dire con tratti alternati inclinati e verticali, come pure con tratti aventi inclinazioni diverse e quindi lunghezze diverse. Questi e altri scopi vengono raggiunti con il metodo e la macchina le cui caratteristiche sono definite nelle rivendicazioni che concludono la presente descrizione.
DESCRIZIONE DETTAGLIATA DELL’INVENZIONE
Scopi e caratteristiche dell’invenzione risulteranno più evidenti dalla descrizione che segue, a titolo esemplificativo e non limitativo, con riferimento ai disegni allegati, in cui:
- La figura 1 mostra schematicamente una macchina per la produzione di profilati piegati continui da utilizzare per formare tralicci elettrosaldati, in una prima fase del metodo di produzione, secondo l’invenzione;
- Le figure da 2 a 5 mostrano schematicamente la macchina di figura 1 in alcune fasi successive del metodo di produzione secondo l’invenzione;
- La figura 6 mostra schematicamente una macchina secondo l’invenzione secondo una variante operativa.
Dal punto di vista costruttivo, una macchina secondo l’invenzione comprende – come mostrato schematicamente nelle figure da 1 a 5 – pochi elementi essenziali. Il filo o tondino metallico 10 viene alimentato mediante un carrello di avanzamento 11, che à ̈ scorrevole su apposite guide 12 orizzontali e solidali con il telaio della macchina (non mostrato) e che à ̈ azionato da un servomotore elettrico 13 tramite un meccanismo articolato 14, quale un biellismo. Il carrello 11 può quindi muoversi di moto alternativo ed à ̈ dotato di una pinza 15, o mezzo analogo, che prende e trascina il filo 10 nella fase di avanzamento, per una lunghezza pari al “passo†della piegatura richiesta, e lo rilascia nella corsa di ritorno.
Un carrello di accompagnamento 16 del filo 10 viene comandato in sincronismo con il carrello di avanzamento 11 per scorrere su apposite guide 17, analoghe alla guide 12, in modo da spostarsi alternativamente in direzione reciprocamente opposta a quella di spostamento del carrello di avanzamento 11. Il carrello di accompagnamento 16 Ã ̈ dotato di una pinza 18, o mezzo analogo, che immorsa il filo 10 nella fase di avanzamento e lo rilascia nella corsa di ritorno.
Solidale con il carrello di accompagnamento 16 Ã ̈ inoltre previsto uno stampo o utensile di piegatura 19, attraverso il quale viene guidato il filo 10 e che costituisce il riferimento geometrico inferiore per la piegatura del filo 10 a formare il profilato a greca.
La formatura del profilato viene effettuata mediante un braccio di sagomatura 20 che à ̈ montato sul telaio della macchina e che à ̈ mobile con moto composto alternativo in direzione verticale mediante un meccanismo a quadrilatero articolato 21, azionato da un servomotore elettrico, o simile (non mostrato), tramite una serie di ingranaggi 22, 23, 24. Il braccio di sagomatura 20 termina alla sua estremità inferiore con un mezzo di presa 25, per agganciare e sollevare il filo o tondino metallico 10 da piegare.
Il braccio di sagomatura 20 coopera anche con un dispositivo di posizionamento 26, che à ̈ provvisto di almeno una coppia di ritegni 27 atti a mantenere bloccato il filo 10 durante l’operazione di piegatura e a rilasciarlo durante l’avanzamento e lo scarico. In particolare, il primo ritegno 27 che incontra il filo 10 nel suo avanzamento svolge anche una funzione di utensile di piegatura corrispondente a quella dell’utensile 19.
Il controllo operativo di tutti gli elementi componenti la macchina, in modo da sincronizzare con precisione i loro spostamenti, viene effettuato mediante un dispositivo di controllo centralizzato (non mostrato), che non viene rivendicato.
Dal punto di vista funzionale, il filo o tondino metallico 10 viene inizialmente (figura 1) inserito nella pinza 15 del carrello di avanzamento 11 e successivamente nella pinza 18 del carrello di accompagnamento 16 e nell’utensile di piegatura 19, facendolo arrivare nel dispositivo di posizionamento 26 dove viene bloccato dal primo ritegno 27 che incontra. Il carrello di avanzamento 11 può iniziare la sua corsa di ritorno dalla posizione più avanzata di alimentazione del filo 10, essendo quest’ultimo disimpegnato dalla pinza 15 che à ̈ aperta. Al contrario, il carrello di accompagnamento 16 può iniziare la sua corsa in avanti, con il filo 10 in presa nella pinza 18. Il braccio di sagomatura 20 si trova nella posizione inferiore con il suo mezzo di presa 25 disposto al di sotto del filo 10 in posizione di aggancio di quest’ultimo.
Successivamente (figura 2), il braccio di sagomatura 20 viene azionato e inizia la sua corsa in verticale verso l’alto, seguendo una traiettoria curvilinea e sollevando il filo 10 che à ̈ agganciato al mezzo di presa 25. Contemporaneamente, il carrello di avanzamento 11 effettua la sua corsa di ritorno, mentre il carrello di accompagnamento 16 procede in direzione opposta accompagnando il filo 10 nel suo sollevamento. In questa fase, il filo 10 rimane bloccato nella pinza 18 del carrello di accompagnamento 16 e nel primo ritegno 27 dell’utensile di piegatura 19.
La distanza A tra il fulcro dei bracci del quadrilatero articolato 21 e gli assi delle ruote dentate 23, 24, 25 determina l’altezza costante del profilato piegato, perché i bracci del quadrilatero articolato 21 ruotano di un angolo costante tramite le ruote dentate 22, 23, 24. Per variare l’altezza del profilato piegato, occorre variare la distanza A, agendo sui morsetti 28 e sulle viti 29. La regolazione della distanza A può essere effettuata manualmente e/o mediante dispositivi automatici noti in sé. Quando il braccio di sagomatura 20 ha raggiunto la posizione più elevata (figura 3), corrispondente all’altezza del profilato a greca da ottenere, il carrello di accompagnamento 16 à ̈ arrivato alla fine della sua corsa di avanzamento e l’utensile di piegatura 19 determina il punto di piegatura inferiore del profilato a greca. Al tempo stesso, il carrello di avanzamento 11 si à ̈ portato alla fine della sua corsa di ritorno con il filo 10 ancora disimpegnato dalla pinza 15, ma bloccato nella pinza 18. L’estremità anteriore del filo 10 à ̈ sempre bloccata nel primo ritegno 27.
Nella fase successiva (figura 4), il mezzo di presa 25 del braccio di sagomatura 20 viene svincolato dal filo 10, dopo di che il braccio di sagomatura 20 inizia la sua corsa in discesa. La pinza 18 del carrello di accompagnamento 16 viene aperta liberando il filo 10 e il carrello inizia la sua corsa di ritorno. Al contrario, il filo 10 viene preso dalla pinza 15 del carrello di avanzamento 11 che riprende la sua corsa di alimentazione del filo. Il primo ritegno 27 dell’utensile di piegatura 19 à ̈ aperto e lo stessa dicasi per il secondo ritegno, nel quale viene fatto passare il filo piegato.
Nella fase successiva (figura 5), il braccio di sagomatura 20 continua la sua corsa in discesa fino a portare il mezzo di presa 25 in impegno con il filo 10. Il carrello si avanzamento 11, con la pinza 5 in presa sul filo 10, continua la sua corsa di alimentazione del filo, mentre il carrello di accompagnamento 16 completa la sua corsa di ritorno.
Quindi, il ciclo si ripete ritornando alla fase iniziale sopra descritta.
Il procedimento descritto, con riferimento alle figure da 1 a 5, consente la realizzazione di profilati piegati continui con configurazione simmetrica a triangolo isoscele, cioà ̈ con tratti rettilinei di uguale lunghezza e con angolo di piegatura costante.
Per la produzione, invece, di profilati piegati continui con configurazione asimmetrica a triangolo rettangolo o a triangolo scaleno, vale a dire con tratti alternati inclinati e verticali (figura 6), à ̈ necessario variare la corsa del carrello di accompagnamento 16 (rispettivamente B oppure C) rispetto alla corsa del carrello di avanzamento 11. Il rapporto fra le corse dei due carrelli 11 e 16 determina l’ampiezza dell’angolo di piegatura e, conseguentemente, la distanza fra due pieghe successive del profilato da ottenere.
Il metodo e la macchina descritti realizzano pienamente gli scopi dell’invenzione, in particolare consentendo di ottenere con mezzi molto semplici e affidabili dei profilati piegati continui per formare tralicci elettrosaldati di forme e dimensioni richieste, da impiegare nel settore delle costruzioni edili.

Claims (7)

  1. “METODO E MACCHINA PER LA PRODUZIONE DI PROFILATI PIEGATI CONTINUI†RIVENDICAZIONI 1. Metodo per la produzione di profilati piegati continui da utilizzare per formare tralicci elettrosaldati, normalmente impiegati nel settore delle costruzioni edili, partendo da un filo o tondino metallico (10), caratterizzato dal fatto che: - il filo o tondino metallico (10) viene fatto avanzare linearmente, determinando il passo del profilato da ottenere, mediante un carrello motorizzato (11) di avanzamento e un carrello motorizzato (16) di accompagnamento, detti carrelli essendo coordinati fra loro in modo da spostarsi alternativamente in direzione reciprocamente opposta, - il filo o tondino metallico viene agganciato da un braccio di sagomatura (20) che viene comandato a spostarsi verticalmente con traiettoria curvilinea e con una corsa regolabile in base all’altezza del profilato da ottenere, e - il filo o tondino metallico viene alternativamente mantenuto bloccato e sbloccato in una postazione fissa di posizionamento (26), a valle del braccio di sagomatura, dotata di elementi di ritegno (27).
  2. 2. Metodo per la produzione di profilati piegati continui secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che la corsa del carrello di accompagnamento (16) à ̈ variabile rispetto alla corsa del carrello di avanzamento (11) in modo da variare l’ampiezza dell’angolo di piegatura dei profilati e, conseguentemente, la distanza fra due pieghe successive dei profilati, ottenendo profilati con configurazioni asimmetriche a triangolo rettangolo o scaleno.
  3. 3. Metodo per la produzione di profilati piegati continui secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che l’altezza del profilato da ottenere viene determinata regolando la lunghezza del braccio di sagomatura (20).
  4. 4. Macchina per la produzione di profilati piegati continui da utilizzare per formare tralicci elettrosaldati, normalmente impiegati nel settore delle costruzioni edili, partendo da un filo o tondino metallico (10), caratterizzata dal fatto di comprendere: - un carrello di avanzamento lineare (11) del filo o tondino metallico, comandato da un motore elettrico, o equivalente, tramite un meccanismo articolato (14), e un carrello di accompagnamento (16) del filo o tondino metallico (10), coordinato con il carrello di avanzamento (11) in modo da spostarsi alternativamente in direzione reciprocamente opposta e provvisto di un utensile di piegatura (19), - detti carrelli (11,16) essendo dotati di rispettive pinze di presa (15,18) del filo o tondino metallico (10), atte a essere comandate in sequenze coordinate e selettive da mezzi di controllo centralizzati, - un braccio di sagomatura (20) del filo o tondino metallico (10), comandato a spostarsi verticalmente con traiettoria curvilinea e alternativamente tramite un meccanismo a quadrilatero articolato (21), detto braccio essendo dotato alla sua estremità inferiore di un mezzo di presa (25) per agganciare il filo o tondino metallico (10), e - un dispositivo di posizionamento (26), a valle del braccio di sagomatura (20), in cui il filo o tondino metallico (10) viene mantenuto bloccato durante il sollevamento del braccio di sagomatura (20).
  5. 5. Macchina per la produzione di profilati piegati continui secondo la rivendicazione 4, caratterizzata dal fatto che il braccio di sagomatura (20) comprende un meccanismo a quadrilatero articolato (21) azionato tramite una serie di ingranaggi (22, 23, 24), e termina con un mezzo di presa (25) del filo (10).
  6. 6. Macchina per la produzione di profilati piegati continui secondo la rivendicazione 5, caratterizzata dal fatto che il meccanismo a quadrilatero articolato (21) Ã ̈ regolabile in lunghezza agendo su morsetti (28) e viti (29) per variare la distanza (A) fra il fulcro dei bracci e gli assi degli ingranaggi (22, 23, 24).
  7. 7. Macchina per la produzione di profilati piegati continui secondo la rivendicazione 4, caratterizzata dal fatto che il dispositivo di posizionamento (26) à ̈ provvisto di almeno un ritegno (27), atto a bloccare il filo (10) durante la piegatura e a cooperare con l’utensile di piegatura (19).
IT000001A 2012-01-16 2012-01-16 Metodo e macchina per la produzione di profilati piegati continui ITPN20120001A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000001A ITPN20120001A1 (it) 2012-01-16 2012-01-16 Metodo e macchina per la produzione di profilati piegati continui
EP12193338.6A EP2614901B1 (en) 2012-01-16 2012-11-20 Method and machine for manufacturing continuous bent profiles

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000001A ITPN20120001A1 (it) 2012-01-16 2012-01-16 Metodo e macchina per la produzione di profilati piegati continui

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITPN20120001A1 true ITPN20120001A1 (it) 2013-07-17

Family

ID=46000162

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000001A ITPN20120001A1 (it) 2012-01-16 2012-01-16 Metodo e macchina per la produzione di profilati piegati continui

Country Status (2)

Country Link
EP (1) EP2614901B1 (it)
IT (1) ITPN20120001A1 (it)

Families Citing this family (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CN107224104B (zh) * 2017-06-05 2019-02-12 安徽长中刷业有限公司 一种盘刷金属刷丝折弯扦插装置
CN107259780B (zh) * 2017-06-05 2019-02-15 安徽长中刷业有限公司 一种多功能盘刷金属刷丝扦插装置
CN107319737B (zh) * 2017-06-05 2019-02-15 安徽长中刷业有限公司 一种盘刷金属刷丝折弯装置
CN108465758B (zh) * 2018-05-07 2023-10-20 江苏巨力钢绳有限公司 一种钢丝绳加工用金属丝锁死装置
CN110508715A (zh) * 2019-08-27 2019-11-29 建科机械(天津)股份有限公司 桁架侧筋成型装置及桁架侧筋成型方法
CN110523820A (zh) * 2019-08-27 2019-12-03 建科机械(天津)股份有限公司 摆动式桁架步进装置及桁架生产系统
CN115351194A (zh) * 2022-09-23 2022-11-18 跃科智能制造(无锡)有限公司 一种扁铜线折弯成型设备

Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE623124C (de) * 1933-10-03 1935-12-13 Ernst Herfel Maschine zum Biegen von Staeben oder Blechen in Zickzackform
DE2063041A1 (de) * 1970-11-26 1972-06-15 Filzmoser, Franz, Wels (Österreich) Einrichtung zum Biegen von Stäben u.dgl.
FR2193659A1 (it) * 1972-07-27 1974-02-22 Keller Klaus
FR2223099A1 (en) * 1973-03-26 1974-10-25 Cometube Method of mfg. tubular metal framework - involves bending tube at multiple points, with flattening at gripping point
US3869926A (en) * 1972-09-21 1975-03-11 Klaus Keller Device for bending serpentine struts
IT1238992B (it) * 1990-02-13 1993-09-17 Promelco Procedimento e macchina zetatrice per la formazione di greche per tralicci elettrosaldati

Patent Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE623124C (de) * 1933-10-03 1935-12-13 Ernst Herfel Maschine zum Biegen von Staeben oder Blechen in Zickzackform
DE2063041A1 (de) * 1970-11-26 1972-06-15 Filzmoser, Franz, Wels (Österreich) Einrichtung zum Biegen von Stäben u.dgl.
FR2193659A1 (it) * 1972-07-27 1974-02-22 Keller Klaus
US3869926A (en) * 1972-09-21 1975-03-11 Klaus Keller Device for bending serpentine struts
FR2223099A1 (en) * 1973-03-26 1974-10-25 Cometube Method of mfg. tubular metal framework - involves bending tube at multiple points, with flattening at gripping point
IT1238992B (it) * 1990-02-13 1993-09-17 Promelco Procedimento e macchina zetatrice per la formazione di greche per tralicci elettrosaldati

Also Published As

Publication number Publication date
EP2614901B1 (en) 2013-12-11
EP2614901A1 (en) 2013-07-17

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITPN20120001A1 (it) Metodo e macchina per la produzione di profilati piegati continui
EP1837092B1 (en) Automatic assembly for bending and inserting reinforcement bars in preformed metal reinforcement cages
CN104646460B (zh) 折弯机
US9101145B2 (en) Device for forming dough pieces
WO2005065458A2 (de) Teigstrang-schlingsystem
CN206305219U (zh) 一种铝型材挤压成型牵引装置
TW201821176A (zh) 焊網機及製造焊網的方法
CN105598524B (zh) Pin针料带的裁切工站
CN219116592U (zh) 一种伸缩变距移栽机构
CN211218094U (zh) 一种自动双牵引装置
CN208083125U (zh) 一种全自动弯管机
ITUD20110123A1 (it) "macchina automatica per la costruzione in continuo di gabbie reticolari metalliche tridimensionali con staffe trasversali formate esternamente alle barre longitudinali ed elettrosaldate direttamente alle stesse"
CN101433924B (zh) 一种铜管直拉机操纵机构
CN109789456B (zh) 用于拉拔机的拉拔托架,以及拉拔机
JP2023531610A (ja) 細長い製品を収集する装置および方法
EP1255441B1 (de) Brezelherstellungssystem
WO2010136421A2 (en) Automated apparatus for the differential advancement of metal rods and/or bars for the construction of rectilinear and/or curvilinear electro-welded elements, and associated production method
CN104900351A (zh) 一种电位器自动切线包装机
JP2021529670A (ja) コイルなどのような複雑な湾曲のチューブ状製品を製造するための方法
ITUD20080063A1 (it) Procedimento e macchina piegatrice per tondini e/o barre metalliche
CN116262270B (zh) 一种双工位铜棒拉拔机及使用方法
DE102013112482B4 (de) Vorrichtung zum Biegen von Bügeldrähten für Gitterträger
RU2101113C1 (ru) Устройство для двусторонней гибки
KR101989241B1 (ko) 축전지를 제작하기 위한 금속 벨트의 전단 장치 및 그 장치의 작동 방법
CN114346162B (zh) 一种校正机