ITPD980215A1 - Schiuma poliuretanica rigida. - Google Patents

Schiuma poliuretanica rigida. Download PDF

Info

Publication number
ITPD980215A1
ITPD980215A1 IT98PD000215A ITPD980215A ITPD980215A1 IT PD980215 A1 ITPD980215 A1 IT PD980215A1 IT 98PD000215 A IT98PD000215 A IT 98PD000215A IT PD980215 A ITPD980215 A IT PD980215A IT PD980215 A1 ITPD980215 A1 IT PD980215A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
weight
foam
compound
equal
family
Prior art date
Application number
IT98PD000215A
Other languages
English (en)
Inventor
Giampaolo Tomasi
Original Assignee
Sixton Holding Sa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Family has litigation
First worldwide family litigation filed litigation Critical https://patents.darts-ip.com/?family=11392317&utm_source=google_patent&utm_medium=platform_link&utm_campaign=public_patent_search&patent=ITPD980215(A1) "Global patent litigation dataset” by Darts-ip is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Application filed by Sixton Holding Sa filed Critical Sixton Holding Sa
Priority to IT1998PD000215A priority Critical patent/IT1302496B1/it
Priority to PCT/IT1999/000156 priority patent/WO2000015685A1/it
Priority to CNB998108189A priority patent/CN1150240C/zh
Priority to ES99925278T priority patent/ES2188175T3/es
Priority to AU41643/99A priority patent/AU4164399A/en
Priority to DE69903459T priority patent/DE69903459T2/de
Priority to EP99925278A priority patent/EP1115771B1/en
Publication of ITPD980215A1 publication Critical patent/ITPD980215A1/it
Publication of IT1302496B1 publication Critical patent/IT1302496B1/it
Application granted granted Critical
Priority to US09/800,588 priority patent/US6808800B2/en

Links

Classifications

    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C08ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
    • C08GMACROMOLECULAR COMPOUNDS OBTAINED OTHERWISE THAN BY REACTIONS ONLY INVOLVING UNSATURATED CARBON-TO-CARBON BONDS
    • C08G18/00Polymeric products of isocyanates or isothiocyanates
    • C08G18/06Polymeric products of isocyanates or isothiocyanates with compounds having active hydrogen
    • C08G18/28Polymeric products of isocyanates or isothiocyanates with compounds having active hydrogen characterised by the compounds used containing active hydrogen
    • C08G18/40High-molecular-weight compounds
    • C08G18/48Polyethers
    • C08G18/50Polyethers having heteroatoms other than oxygen
    • C08G18/5021Polyethers having heteroatoms other than oxygen having nitrogen
    • C08G18/5024Polyethers having heteroatoms other than oxygen having nitrogen containing primary and/or secondary amino groups
    • C08G18/5027Polyethers having heteroatoms other than oxygen having nitrogen containing primary and/or secondary amino groups directly linked to carbocyclic groups
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C08ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
    • C08GMACROMOLECULAR COMPOUNDS OBTAINED OTHERWISE THAN BY REACTIONS ONLY INVOLVING UNSATURATED CARBON-TO-CARBON BONDS
    • C08G18/00Polymeric products of isocyanates or isothiocyanates
    • C08G18/06Polymeric products of isocyanates or isothiocyanates with compounds having active hydrogen
    • C08G18/28Polymeric products of isocyanates or isothiocyanates with compounds having active hydrogen characterised by the compounds used containing active hydrogen
    • C08G18/40High-molecular-weight compounds
    • C08G18/4009Two or more macromolecular compounds not provided for in one single group of groups C08G18/42 - C08G18/64
    • C08G18/4018Mixtures of compounds of group C08G18/42 with compounds of group C08G18/48
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C08ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
    • C08GMACROMOLECULAR COMPOUNDS OBTAINED OTHERWISE THAN BY REACTIONS ONLY INVOLVING UNSATURATED CARBON-TO-CARBON BONDS
    • C08G2110/00Foam properties
    • C08G2110/0025Foam properties rigid
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C08ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
    • C08GMACROMOLECULAR COMPOUNDS OBTAINED OTHERWISE THAN BY REACTIONS ONLY INVOLVING UNSATURATED CARBON-TO-CARBON BONDS
    • C08G2110/00Foam properties
    • C08G2110/0041Foam properties having specified density
    • C08G2110/0066≥ 150kg/m3
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C08ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
    • C08GMACROMOLECULAR COMPOUNDS OBTAINED OTHERWISE THAN BY REACTIONS ONLY INVOLVING UNSATURATED CARBON-TO-CARBON BONDS
    • C08G2110/00Foam properties
    • C08G2110/0083Foam properties prepared using water as the sole blowing agent
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C08ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
    • C08GMACROMOLECULAR COMPOUNDS OBTAINED OTHERWISE THAN BY REACTIONS ONLY INVOLVING UNSATURATED CARBON-TO-CARBON BONDS
    • C08G2115/00Oligomerisation
    • C08G2115/02Oligomerisation to isocyanurate groups
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10TTECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
    • Y10T428/00Stock material or miscellaneous articles
    • Y10T428/249921Web or sheet containing structurally defined element or component
    • Y10T428/249953Composite having voids in a component [e.g., porous, cellular, etc.]
    • Y10T428/249976Voids specified as closed
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10TTECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
    • Y10T428/00Stock material or miscellaneous articles
    • Y10T428/249921Web or sheet containing structurally defined element or component
    • Y10T428/249953Composite having voids in a component [e.g., porous, cellular, etc.]
    • Y10T428/249987With nonvoid component of specified composition
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10TTECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
    • Y10T428/00Stock material or miscellaneous articles
    • Y10T428/249921Web or sheet containing structurally defined element or component
    • Y10T428/249953Composite having voids in a component [e.g., porous, cellular, etc.]
    • Y10T428/249987With nonvoid component of specified composition
    • Y10T428/24999Inorganic
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10TTECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
    • Y10T428/00Stock material or miscellaneous articles
    • Y10T428/249921Web or sheet containing structurally defined element or component
    • Y10T428/249953Composite having voids in a component [e.g., porous, cellular, etc.]
    • Y10T428/249987With nonvoid component of specified composition
    • Y10T428/249991Synthetic resin or natural rubbers
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10TTECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
    • Y10T428/00Stock material or miscellaneous articles
    • Y10T428/28Web or sheet containing structurally defined element or component and having an adhesive outermost layer
    • Y10T428/2843Web or sheet containing structurally defined element or component and having an adhesive outermost layer including a primer layer
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10TTECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
    • Y10T428/00Stock material or miscellaneous articles
    • Y10T428/31504Composite [nonstructural laminate]
    • Y10T428/31551Of polyamidoester [polyurethane, polyisocyanate, polycarbamate, etc.]

Landscapes

  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • Medicinal Chemistry (AREA)
  • Polymers & Plastics (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Polyurethanes Or Polyureas (AREA)

Description

"SCHIUMA POLIURETANICA RIGIDA"
Forma oggetto del presente trovato una schiuma poliuretanica rigida atta a costituire, interposta tra due rivestimenti, l'anima di pannelli del tipo utilizzato in edilizia per condotte, tamponamenti e coperture.
Com'è ben noto, la formazione di schiuma poliuretanica rigida è basato sulla reazione chimica che avviene combinando opportunamente polioli e isocianati in presenza di espandenti.
Detta reazione ad espansione può avvenire, previo dosaggio con una macchina schiumatrice , tra due nastri trasportatori disposti parallelamente l'uno sopra l’altro ed alimentati in continuo da rivestimenti che costituiscono, a processo completato, le superfici esterne dei pannelli così ottenuti.
La distanza tra detti due nastri trasportatori definisce lo spessore del pannello finito.
I rivestimenti che sono attualmente disponibili sul mercato possono essere sia rigidi, ad esempio in acciaio o in alluminio, piani o grecati, sia flessibili, come nel caso di carta, cartonfeltro, velovetro, alluminio centesimale e/o carta alluminata.
All'uscita del laminatoio i pannelli sono, di norma, sufficientemente rigidi per poter essere tagliati nelle dimensioni desiderate e, di seguito, imballati ed inviati al magazzino.
La reazione tra polioli e isocianati che dà origine alla schiuma poliuretanica è di tipo esotermico ed avviene in presenza di componenti quali espandenti, tensioattivi, reticolanti, catalizzatori e composti antifiamma.
Le formulazioni attualmente impiegate variano notevolmente sia in relazione alle percentuali che per varietà dei componenti della reazione, ad eccezione dell 'isocianato che rimane pressocchè costante.
La varietà delle formulazioni impiegate è necessaria per ottenere schiume poliuretaniche diverse in funzione, tra l'altro, dell'impianto di schiumatura disponibile, della lunghezza del laminatoio, del tipo di rivestimento, rigido o flessibile, nonché del tipo di condizionamento.
Le caratteristiche principali che sono richieste ai pannelli con anima in schiuma poliuretanica rigida sono innanzitutto un buon isolamento termico, rigidità strutturale ed un buon comportamento al fuoco.
In particolare l'isolamento termico è strettamente legato alle caratteristiche della schiuma impiegata ed al tipo di gas contenuto nelle sue celle chiuse.
Per molti anni sono stati realizzati pannelli con schiume poliuretaniche che impiegavano come espandente notevoli quantitativi di freon il quale, come è noto, appartiene ai CFC (cloroflorocarburi).
L'eliminazione dei CFC ha portato a diverse soluzioni tra le quali si sottolinea, nella realizzazione di pannelli con rivestimenti flessibili, schiume ottenute utilizzando come espandenti idrocarburi (N pentano).
Questa soluzione è dovuta sia a motivi economici sia perchè la formulazione risulta facilmente adattabile agli impianti preesistenti; purtroppo però, in questo caso, si riscontrano pessime caratteristiche di isolamento termico e soprattutto un pessimo comportamento al fuoco.
Inoltre per queste produzioni si rende necessario l'adozione di costosi sistemi di sicurezza anti-incendio negli stabilimenti.
Al contrario, nella realizzazione di pannelli con rivestimenti rigidi, è stato preferito impiegare come espandenti degli idrocloroflorocarburi (HCFC) con i quali, anche se molto più costosi, si ottiene una schiuma le cui caratteristiche di comportamento al fuoco e di isolamento rispettano le normative previste nel settore.
In particolare nei Paesi in cui tali caratteristiche anti-incendio e di isolamento devono sottostare a normative molto severe e restrittive, sono preferibilmente utilizzati HCFC del tipo 141b.
In realtà è interessante sottolineare che anche impiegando come espandente N pentano è possibile rispettare le normative anti-incendio ricorrendo all'utilizzo di grandi quantitativi di additivi antifiamma i quali, però, possono compromettere la qualità della schiuma e soprattutto le sue caratteristiche di stabilità dimensionale.
Purtroppo con l'approssimarsi della scadenza della possibilità di usare come espandenti gli HFC si rileva che i nuovi tipi saranno disponibili solo tra qualche anno e a costi molto elevati; per essi sarà inoltre necessario modificare le tecnologie e gli impianti esistenti.
Altre soluzioni realizzative hanno provato ad i
la sola acqua dato che essa, combinandosi con l'isocianato, genera, per reazione chimica, anidride carbonica che funge da espandente nella formazione della schiuma poliuretanica.
L'utilizzo dell'acqua, infatti, è certamente auspicabile per la sua illimitata disponibilità e per il bassissimo costo.
Purtroppo però si è riscontrato in questi casi un peggioramento delle caratteristiche della schiuma per il fatto che si verifica una rapidissima fuoriuscita dell'anidride carbonica (CO2) dalla schiuma stessa.
Tale fuoriuscita genera depressioni nelle celle chiuse della schiuma e dà così origine a deformazioni e ritiri e compromette, di conseguenza, l'adesione ai rivestimenti stessi nonché l'estetica dei prodotti finiti.
In aggiunta, la schiuma ottenuta utilizzando come espandente la sola acqua si presenta molto friabile, strutturalmente instabile e con scarse caratteristiche di comportamento al fuoco.
Compito principale del presente trovato è quello di mettere a punto la formulazione di una schiuma poliuretanica rigida che risolva gli inconvenienti sopra lamentati.
Conseguente primario scopo del presente trovato è quello di realizzare una schiuma poliuretanica rigida che garantisca una buona adesione ai rivestimenti e soprattutto, buone caratteristiche di reazione al fuoco e un buon isolamento termico.
Un altro importante scopo che si prefigge il presente trovato è quello di realizzare una schiuma che sia in grado di assicurare una buona stabilità dimensionale e che non sia soggetta a deformazioni o ritiri.
Un ulteriore scopo che si intende raggiungere è quello di mettere a punto una schiuma poliuretanica rigida che consenta di raggiungere ottime velocità di produzione dei pannelli senza modifiche agli impianti.
Il compito principale, gli scopi preposti ed altri scopi ancora che più chiaramente appariranno in seguito vengono raggiunti da una schiuma poliuretanica rigida che si caratterizza per il fatto di comprendere i seguenti componenti :
- almeno un composto della famiglia dei polioli poliestere in quantità compresa tra il 15% ed il 25% in peso, detto almeno un composto presentando funzionalità minima pari a due e NOH compreso tra 350 e 500;
- un composto della famiglia dei polioli bromurati in quantità compresa tra il 4% e l'8% in peso;
- un composto della famiglia delle poliammine in quantità compresa tra 1% e 3% in peso;
- acqua in quantità compresa tra 1,4% e 2% in peso;
- isocianato con indice minimo pari a 120 in quantità compresa tra il 55% e il 65% in peso;
- tensioattivi siliconici in quantità pari allo 0,7% in peso .
Ulteriori caratteristiche e vantaggi del presente trovato appariranno maggiormente dalla descrizione di una preferita forma realizzativa.
Una schiuma poliuretanica rigida ottenuta secondo il presente trovato comprende, in questa configurazione realizzativa:
- poliolo poliestere con funzionalità pari a tre di tipo NOH 500, preferibilmente in quantità compresa tra il 9% ed il 12% in peso;
- poliolo poliestere con funzionalità pari a tre di tipo NOH 350, preferibilmente in quantità pari al 7% in peso;
- poliolo bromurato in quantità pari al 6% in peso; - poliammine in quantità compresa tra 1% e 3% in peso; - acqua in quantità preferibilmente compresa tra 1,4% e 2% in peso;
isocianato di tipo CRUDE MDI con indice preferibilmente pari a 140-150 in quantità compresa tra 55% e 65% in peso;
- tensioattivi siliconici in quantità preferibilmente pari allo 0,7% in peso.
In questa soluzione la schiuma è il risultato dell'aggiunta di:
- poliolo polietere del tipo con NOH 160 in quantità preferibilmente pari al 6% in peso;
- un catalizzatore amminico per la reazione acquaisocianato, in quantità preferibilmente compresa tra 0 ed 1% in peso;
- un catalizzatore amminico per la reazione polioliisocianato, in quantità preferibilmente compresa tra 0 ed 1% in peso;
catalizzatore di trimerizzazione in quantità variabile tra 0,5% e 1,5% in peso;
- composto antifiamma, preferibilmente in quantità pari al 7% in peso.
La presenza di acqua e dell'isocianato genera, per reazione chimica, anidride carbonica che funge da espandente nella reazione esotermica di formazione della schiuma oggetto del presente trovato.
In particolare la schiuma così ottenuta assicura buoni valori di reazione al fuoco e buone caratteristiche di adesione ai rivestimenti.
Prove sperimentali di laboratorio hanno verificato che la schiuma descritta è in grado di assicurare buone caratteristiche di isolamento termico sia nel caso in cui essa costituisca l'anima di pannelli con rivestimenti in alluminio, ad esempio del tipo rigido destinati alla costruzione di canali per l'aria condizionata, sia con pannelli con rivestimenti in lamiera.
La presenza dei polioli di tipo poliestere e poliammine con un alto indice di isocianato, dà origine alla formazione di poliuretano, poliisocianurati e poliuree.
Si ottengono inoltre ottime velocità di produzione della schiuma la quale gode inoltre di buone caratteristiche di stabilità dimensionale.
Le poliammine preferibilmente utilizzate sono diammine a base PTMEG {politetrametilenglicole) con peso equivalente compreso tra 425 e 625 e con viscosità variabile tra 2500 e 5000 cps.
L'uso di tali poliammine assicura l'ottima adesione della schiuma ai rivestimenti anche in presenza di sola acqua come fattore espandente.
A differenza delle schiume oggigiorno disponibili, la schiuma poliuretanica rigida descritta con il presente trovato ottenuta utilizzando come fattore espandente l'acqua possiede, una volta interposta tra due rivestimenti per la realizzazione di pannelli di isolamento, caratteristiche che risultano conformi a quelle idonee per ottenere la classe X di reazione al fuoco.
In pratica si è verificato come il presente trovato soddisfi ampiamente al compito principale e a tutti gli scopi ad esso preposti.
In particolare è possibile realizzare, impiegando la schiuma poliuretanica descritta con il presente trovato, pannelli con rivestimenti in alluminio centesimale di ottima stabilità dimensionale che presentano caratteristiche di lavorabilità tali da formare curve ed angoli dagli ottimi risultati utilizzando le attrezzature oggi disponibili.
I pannelli ottenuti impiegando la schiuma descritta garantiscono un ottimo comportamento al fuoco ed un buon isolamento termico, in conformità alle normative più rigide e restrittive.
Anche le caratteristiche di adesione ai rivestimenti sono più che soddisfacenti.
Il presente trovato è suscettibile di numerose modifiche e varianti, tutte rientranti nell'ambito del medesimo concetto inventivo.
I materiali utilizzati, purché compatibili con l'uso contingente, nonché le dimensioni, potranno essere qualsiasi, a seconda delle esigenze.
Tutti i dettagli sono sostituibili con altri elementi tecnicamente equivalenti.

Claims (13)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Schiuma poliuretanica rigida che si caratterizza per il fatto di comprendere i seguenti componenti: - almeno un composto della famiglia dei polioli poliestere in quantità compresa tra il 15% ed il 25% in peso, detto almeno un composto presentando funzionalità minima pari a due e NOH compreso tra 350 e 500; - un composto della famiglia dei polioli bromurati in quantità compresa tra il 4% e l'8% in peso; - un composto della famiglia delle poliammine in quantità compresa tra 1% e 3% in peso; - acqua in quantità compresa tra 1,4% e 2% in peso; - isocianato con indice minimo pari a 120 in quantità compresa tra il 55% e il 65% in peso; - tensioattivi siliconici in quantità pari allo 0,7% in peso.
  2. 2) Schiuma, secondo la rivendicazione precedente, che si caratterizza per il fatto di comprendere, per quant riguarda detto almeno un composto della famiglia dei polioli poliestere : - poliolo poliestere con funzionalità pari a tre di tipo NOH 500, preferibilmente in quantità compresa tra il 9% ed il 12% in peso; - poliolo poliestere con funzionalità pari a tre di tipo NOH 350, preferibilmente in quantità pari al 7% in peso.
  3. 3) Schiuma, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, che si caratterizza per il fatto che detto composto della famiglia dei polioli bromurati è presente in quantità pari al 6% in peso.
  4. 4) Schiuma, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, che si caratterizza per il fatto che detto composto della famiglia delle poliammine sono diammine a base PTMEG (politetrametilenglicole) con peso equivalente compreso tra 425 e 625 e con viscosità variabile tra 2500 e 5000 cps.
  5. 5) Schiuma, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, che si caratterizza per il fatto che, per quanto riguarda detto isocianato, è di tipo CRUDE MDI con indice pari a 140-150.
  6. 6) Schiuma, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, che si caratterizza per il fatto di comprendere: un composto della famiglia dei polioli polietere in quantità massima pari all'8% in peso.
  7. 7 ) Schiuma, secondo la rivendicazione precedente, che si caratterizza per il fatto che detto composto della famiglia dei polioli polietere è poliolo polietere del tipo con NOH 160 in quantità pari al 6% in peso.
  8. 8) Schiuma, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, che si caratterizza per il fatto di comprendere: - almeno un catalizzatore in quantità massima pari all'1% in peso.
  9. 9) Schiuma, secondo la rivendicazione precedente, che si caratterizza per il fatto di comprendere, quale catalizzatore: - un catalizzatore amminico per la reazione acquaisocianato, in quantità preferibilmente compresa tra 0 ed 1% in peso.
  10. 10) Schiuma, secondo le rivendicazioni 8 e/o 9, che si caratterizza per il fatto di comprendere, quale catalizzatore : - un catalizzatore amminico per la reazione polioliisocianato, in quantità preferibilmente compresa tra 0 ed 1% in peso.
  11. 11) Schiuma, secondo le rivendicazioni 8 e/o successive, che si caratterizza per il fatto di comprendere, quale catalizzatore: catalizzatore di trimerizzazione in quantità variabile tra 0,5% e 1,5% in peso.
  12. 12) Schiuma, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, che si caratterizza per il fatto di comprendere: - un composto antifiamma in quantità massima pari all'8% in peso.
  13. 13) Schiuma, secondo la rivendicazione precedente, che si caratterizza per il fatto che detto composto antifiamma è in quantità pari al 7% in peso; 14) Schiuma poliuretanica rigida secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, che si caratterizza per quanto descritto.
IT1998PD000215A 1998-09-14 1998-09-14 Schiuma poliuretanica rigida. IT1302496B1 (it)

Priority Applications (8)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT1998PD000215A IT1302496B1 (it) 1998-09-14 1998-09-14 Schiuma poliuretanica rigida.
AU41643/99A AU4164399A (en) 1998-09-14 1999-06-02 Rigid polyurethane foam and heat insulating construction element comprising the same
CNB998108189A CN1150240C (zh) 1998-09-14 1999-06-02 硬质聚氨基甲酸乙酯泡沫塑料及其热绝缘建筑材料
ES99925278T ES2188175T3 (es) 1998-09-14 1999-06-02 Espuma de poliuretano rigida y elemento de construccion aislante del calor que comprende la misma.
PCT/IT1999/000156 WO2000015685A1 (it) 1998-09-14 1999-06-02 Rigid polyurethane foam and heat insulating construction element comprising the same
DE69903459T DE69903459T2 (de) 1998-09-14 1999-06-02 Polyurethanhartschaum und diesen enthaltendes wärmeisolierendes bauteil
EP99925278A EP1115771B1 (en) 1998-09-14 1999-06-02 Rigid polyurethane foam and heat insulating construction element comprising the same
US09/800,588 US6808800B2 (en) 1998-09-14 2001-03-08 Rigid polyurethane foam and heat insulating construction element comprising the same

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT1998PD000215A IT1302496B1 (it) 1998-09-14 1998-09-14 Schiuma poliuretanica rigida.

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITPD980215A1 true ITPD980215A1 (it) 2000-03-14
IT1302496B1 IT1302496B1 (it) 2000-09-05

Family

ID=11392317

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT1998PD000215A IT1302496B1 (it) 1998-09-14 1998-09-14 Schiuma poliuretanica rigida.

Country Status (8)

Country Link
US (1) US6808800B2 (it)
EP (1) EP1115771B1 (it)
CN (1) CN1150240C (it)
AU (1) AU4164399A (it)
DE (1) DE69903459T2 (it)
ES (1) ES2188175T3 (it)
IT (1) IT1302496B1 (it)
WO (1) WO2000015685A1 (it)

Families Citing this family (23)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US6579170B1 (en) * 2000-08-11 2003-06-17 Jeffrey A. Davis Rigid foam air duct system
US20040157945A1 (en) * 2002-12-30 2004-08-12 Barber Thomas Allan Rigid urethane foams
US20040162359A1 (en) * 2002-12-30 2004-08-19 Barber Thomas Allan Rigid foam from highly functionalized aromatic polyester polyols
US7183330B2 (en) * 2003-12-15 2007-02-27 Air Products And Chemicals, Inc. Silicone surfactants for rigid polyurethane foam made with hydrocarbon blowing agents
US8258198B2 (en) * 2004-05-28 2012-09-04 Air Products And Chemicals, Inc. Fast demold/extended cream time polyurethane formulations
US7160930B2 (en) * 2004-07-14 2007-01-09 Baysystems North America Llc Water blown polyurethane spray foam system
US8552079B2 (en) * 2005-12-01 2013-10-08 Bayer Materialscience Llc Water-blown, flame retardant rigid polyurethane foam
US7671105B2 (en) * 2006-08-22 2010-03-02 Basf Corporation Resin composition and an article formed therefrom
US20080086965A1 (en) * 2006-10-16 2008-04-17 Metz Timothy W Composite structural panel
US20110223372A1 (en) * 2006-10-16 2011-09-15 Csp Systems, Inc. Non-Planar Composite Structural Panel
US7705063B2 (en) * 2007-02-16 2010-04-27 Basf Aktiengesellschaft Polyurethane foam and a resin composition
US9068088B2 (en) * 2009-09-30 2015-06-30 Sealanttech Protective air barrier sealant for conditioned and unconditioned building walls
RU2547493C2 (ru) 2010-08-13 2015-04-10 ДАУ ГЛОБАЛ ТЕКНОЛОДЖИЗ ЭлЭлСи Полиизоциануратная композиция
CN102796365A (zh) * 2011-05-24 2012-11-28 王道前 一种pu聚能建筑墙体砖
ITMI20120463A1 (it) 2012-03-23 2013-09-24 P3 S R L Pannello in materiale pre-isolato per la realizzazione di un condotto per il trasporto dell'aria e processo per la sua preparazione
US9238295B2 (en) * 2013-05-31 2016-01-19 Rohm And Haas Electronic Materials Cmp Holdings, Inc. Soft and conditionable chemical mechanical window polishing pad
US9238296B2 (en) * 2013-05-31 2016-01-19 Rohm And Haas Electronic Materials Cmp Holdings, Inc. Multilayer chemical mechanical polishing pad stack with soft and conditionable polishing layer
CA3021897A1 (en) 2016-05-30 2017-12-07 Basf Se Process for producing sandwich components
CN108148165A (zh) * 2016-12-02 2018-06-12 山东蓝星东大化工有限责任公司 承重支架用高承载性能聚氨酯组合料及其制备方法
MX2020005325A (es) 2017-11-28 2020-08-13 Dow Global Technologies Llc Panel de aislamiento a base de poliuretano.
CN111479679A (zh) * 2017-11-28 2020-07-31 陶氏环球技术有限责任公司 玻璃纤维增强聚氨酯/聚异氰脲酸酯泡沫隔热板
CN109096459B (zh) * 2018-05-22 2021-01-19 南京红宝丽聚氨酯有限公司 一种环保型低密度聚氨酯夹芯板
CN108840985B (zh) * 2018-05-22 2020-11-27 南京红宝丽聚氨酯有限公司 一种用于冰箱的硬质聚氨酯泡沫材料及其制备方法

Family Cites Families (10)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3431223A (en) * 1966-06-10 1969-03-04 Upjohn Co Partial esters as polyols for polyurethane foams
US4071482A (en) * 1976-10-27 1978-01-31 General Latex And Chemical Corporation Reduced-friability, highly cross-linked, flame-resistant, polyurethane foams
US4328322A (en) * 1979-12-03 1982-05-04 Polaroid Corporation Synthetic polymers by polyisocyanate polyaddition process
DE4007330A1 (de) * 1990-03-08 1991-09-12 Bayer Ag Verfahren zur herstellung von im wesentlichen geschlossenzelligen urethan-, harnstoff- und biuretgruppen aufweisenden hartschaumstoffen und deren verwendung
US5185383A (en) * 1990-12-18 1993-02-09 Urethane Technology, Co., Inc. Hydroxyl containing component for use in creating polyurethane foams
US5102923A (en) * 1991-01-14 1992-04-07 American Cyanamid Company Rigid polyurethane and polyisocyanurate foams
US5380768A (en) * 1993-05-20 1995-01-10 Martin Marietta Corporation Foam, Foam-resin composite and method of making a foam-resin composite
EP0650991B1 (en) * 1993-11-02 1999-03-17 Nisshinbo Industries, Inc. Process for production of polyurethane foam
JP2619614B2 (ja) * 1994-12-07 1997-06-11 大同鋼板株式会社 断熱パネル及びその製造方法
US6020392A (en) * 1998-09-04 2000-02-01 Air Products And Chemicals, Inc. Polyurea elastomeric microcellular foam

Also Published As

Publication number Publication date
EP1115771B1 (en) 2002-10-09
ES2188175T3 (es) 2003-06-16
US20010014387A1 (en) 2001-08-16
IT1302496B1 (it) 2000-09-05
DE69903459D1 (de) 2002-11-14
US6808800B2 (en) 2004-10-26
DE69903459T2 (de) 2003-06-26
EP1115771A1 (en) 2001-07-18
CN1150240C (zh) 2004-05-19
CN1317025A (zh) 2001-10-10
WO2000015685A1 (it) 2000-03-23
AU4164399A (en) 2000-04-03

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITPD980215A1 (it) Schiuma poliuretanica rigida.
ES2270242T3 (es) Elemento compuesto, que contiene un agente adherente de poliuterano.
FI65574C (fi) Laminerad panel som omfattar ett styvt skumplastinnerskikt paoisucyanurat-basis
AU2012286730B2 (en) Foams and flame resistant articles made from foams containing 1-chloro-3,3,3-trifluoropropene (1233zd)
US20130149452A1 (en) Foams and articles made from foams containing 1-chloro-3,3,3-trifluoropropene (1233zd)
ATE356841T1 (de) Zweikomponenten-schaumsystem für die herstellung von bauschäumen und deren verwendung
TW201531505A (zh) 酚樹脂發泡體及其製造方法
CN106170388A (zh) 具有阻火层的隔板
TW200639202A (en) Class fiber reinforced polyurethane/polyisocyanurate foam
JP2002507261A (ja) サンドイッチ構造の金属パネル
KR101270576B1 (ko) 무용제 우레탄 발포체를 이용한 단열복합방수 구조 및 그를 이용한 단열복합방수 공법
CN103402726A (zh) 用于将液体反应混合物施加于覆盖层的方法和设备
JP2010184974A (ja) 耐火断熱被覆材
CN104768745A (zh) 具有提高的机械性能的夹层复合元件及其制造方法
US10144798B2 (en) Methods for designing polyisocyanurate foam-forming compositions, related polyisocyanurate foam-forming compositions, and foams produced thereby
US20120156469A1 (en) Process for producing flameproof (rigid) pur spray forms
DK2874808T3 (en) PROCEDURE FOR CONTINUOUS PREPARATION OF FOAM IN PIPES
JP6120682B2 (ja) 充填用ウレタンボード
JP6591949B2 (ja) 積層方法
JP6302536B1 (ja) フェノール樹脂発泡板及びその製造方法
Fangareggi et al. Thermoset insulation systems
KR102192059B1 (ko) 방화 보온 재료의 발포 성형방법
JP7112199B2 (ja) フェノール樹脂発泡体の製造方法
WO2013023965A1 (de) Vorrichtung zum auftragen von aufschäumenden reaktionsgemischen
JP6770778B2 (ja) フェノール樹脂発泡板

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted