ITPD940104A1 - Sistema di fissaggio delle lenti per gli occhiali con elemento a forcella - Google Patents

Sistema di fissaggio delle lenti per gli occhiali con elemento a forcella Download PDF

Info

Publication number
ITPD940104A1
ITPD940104A1 IT94PD000104A ITPD940104A ITPD940104A1 IT PD940104 A1 ITPD940104 A1 IT PD940104A1 IT 94PD000104 A IT94PD000104 A IT 94PD000104A IT PD940104 A ITPD940104 A IT PD940104A IT PD940104 A1 ITPD940104 A1 IT PD940104A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
lenses
bridge
fixed
lens
threaded
Prior art date
Application number
IT94PD000104A
Other languages
English (en)
Inventor
Marchi Lino De
Andrea Ardissono
Michele Pedron
Original Assignee
United Optical Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by United Optical Spa filed Critical United Optical Spa
Priority to IT94PD000104A priority Critical patent/ITPD940104A1/it
Publication of ITPD940104A0 publication Critical patent/ITPD940104A0/it
Publication of ITPD940104A1 publication Critical patent/ITPD940104A1/it

Links

Landscapes

  • Eyeglasses (AREA)

Abstract

Si tratta di un nuovo sistema di fissaggio delle lenti alla montature degli occhiali e occhiali ottenuti. Il sistema comprende un elemento ripiegato ad U i cui estremi vengono inseriti in una apposita coppia di fori corrispondenti ricavati sia sulle lenti che sui musi e sul ponte. Almeno una estremità di detto elemento ripiegato è filettata per il fissaggio di un piccolo dado.

Description

TITOLO
SISTEMA DI FISSAGGIO DELLE LENTI PER GLI OCCHIALI CON ELEMENTO A FORCELLA
DESCRIZIONE
La presente invenzione concerne un nuovo sistema di montaggio e di fissaggio delle lenti per occhiali da sole e/o da vista e dei relativi occhiali ottenuti .
Nell'arte esistono vari tipi di montature in acetato o in metallo.
Le più comuni sono le montature! comprendenti due astine incernierate su due musi solidali a due cerchi completi attorno alla lente e di un ponte fra detti cerchi. Tali tipi di occhiali vincolano la forma delle lenti che deve essere perfettamente coincidente con la forma del cerchio per poter essere inserite stabilmente entro tale cerchio. Sono noti anche occhiali i cui cerchi sono aperti e vengono serrati, a mezzo di una piccola vite, dopo avere inserito la lente bisellata entro l'incavo ricavato nella parte interna del cerchio.
Sono note anche montature prive di cerchi attorno alle lenti e dotate di una barra superiore sulla quale sono fissate le lenti.
Tutti gli occhiali sopratutto quelli in acetato hanno un notevole impatto visivo fino a diventare la parte caratterizzante di un volto.
Scopo della presente invenzione è quello di avere un tipo di occhiale di ridottissimo impatto visivo, che non sia cioè la parte più evidente e per prima notata del volto di una persona; che sia di particolare leggerezza; che consenta il maggior numero di combinazioni estetiche con il minor numero di componenti; che sia solido nel quotidiano utilizzo e che abbia anche un costo contenuto.
Il nuovo sistema di fissaggio delle lenti sugli occhiali oggetto della presente invenzione comprende due astine incernierate ognuna su un piccolo muso sul quale sono ricavati due fori o due fessure e sul quale si appoggia direttamente la lente dotata anch'essa di due fori. Il fissaggio fra lente e muso è ottenuto a mezzo di una piccola forcella, o gancio ad U, o qualsiasi forma esterna con due perni, i cui estremi sono inseriti in detti fori e dove un estremo è filettato per fissare un piccolo dado o bussola cieca o qualsiasi altra forma esterna con all'interno un foro filettato. Il bloccaggio può essere effe anche con un sistema a scatto.
Anche il ponte centrale è dotato di due fori sui quali si fissano le lenti con gli stessi ganci ad U sopra descritti. Su detto ponte sono anche previste piccole placchette fisse o regolabili per il contatto con la pelle.
I vantaggi di tale nuovo sistema di fissaggio per occhiali sono evidenti in quanto l'occhiale ottenuto è molto leggero essendo composto solo delle lenti e da piccoli e ridotti elementi metallici o di altro materiale idoneo; presenta un ridottissimo impatto visivo sopratutto nel caso di lenti chiare da vista; riduce il lavoro del montatore evitando il rischio di rotture nella fase di inserimento della lente entro il cerchio, garantisce una notevole stabilità nel tempo del montaggio. Infatti l'elemento di fissaggio ad U inserito entro i due fori impedisce ogni rotazione della lente rispetto alle parti accessorie. Inoltre presenta un costo di produzione contenuto e permette, con la stesse parti accessorie, infinite varianti estetiche della forma e dimensione della lente. Infine permette con la stessa montatura di utilizzare più lenti facilmente sostituibili.
Si stema di fi ssaggio di lenti su occhiali comprendente un elemento ripiegato ad U (gancio) le cui estremità sono inserite su corrispondenti fori ricavati sia sulla lente che sul muso o sul ponte e dove su almeno uno di dette estremità, che è filettato, è fissato un dado.
Occhiali da sole o/e da vista comprendenti due lenti e relativo sistema di fissaggio delle lenti comprendente un elemento ripiegato ad U (gancio) le cui estremità sono inserite su corrispondenti fori ricavati sia sulle lenti che sul muso o sul ponte e dove su almeno una delle estremità di detto elemento ripiegato che è filettato, è fissato un dado.
A titolo di esempio non limitativo si illustra una pratica realizzazione del trovato.
In figura 1 si mostra una vista laterale dell'occhiale con la lente (lb), il muso (3) e il gancio ad U (4).
In figura 2 si mostra una vista frontale dell'occhiale con le lenti (la;, lb) fissate al ponte centrale (2) e ai musi laterali (3) tramite il gancio ad U (4).
In figura 3 si mostra l'occhiale visto dall'alto dove la lente (la) è fissata da un lato al
(2) e dall'altro lato al muso (3).
In figura 4a si mostra il particolare del fissaggio della lente al muso (3) su cui è incernierata l 'astina. Tale muso ( 3) è dotato di cerniera ad una estremità , sulla quale ruota l' astina mobile , mentre l'altra estremità è appiattita e con due fori. Entro detti fori viene inserito il gancio ad U (4) che è filettato su una estremità al fine di serrarsi con il dado (5); entrambi le estremità del gancio ad U (4) sono inserite nei fori della lente e nei fori della parte piana del muso (3). Nelle figure 4b e 4c si mostra lo stesso sistema di fissaggio applicato al ponte centrale (2) dove le estremità del ponte (2) sono anch'esse appiattite. Su tali parti piatte sono praticati due fori entro i quali si inseriscono le estremità del gancio ad U (4).
Queste sono le modalità schematiche sufficienti alla persona esperta per realizzare il trovato, di conseguenza, in concreta applicazione, potranno esservi delle varianti senza pregiudizio alla sostanza del concetto innovativo.
Pertanto con riferimento aliai descrizione che precede e al disegno accluso si esprimono le seguenti rivendicazioni.

Claims (5)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Sistema di fissaggio di lenti per occhiali caratterizzato dal fatto di comprendere un elemento dotato di due perni che sono inseriti su corrispondenti fori ricavati sia sulla lente che sul muso o sul ponte e dove sull'estremità di almeno uno di detti perni, che è filettata, è fissato un elemento di qualsiasi forma dotato di un foro filettato.
  2. 2. Sistema di fissaggio di lenti per occhiali caratterizzato dal fatto di comprendere un elemento ripiegato ad U le cui estremità sono inserite su corrispondenti fori ricavati sia sulla lente che sul muso o sul ponte e dove su almeno uncidi dette estremità, che è filettata, è fissato un dado.
  3. 3. Occhiale di vista o/e da sole caratterizzato dal fatto di comprendere due lenti fissate al ponte e ai musi a mezzo di sistemi di fissaggio comprendenti elementi dotati di due perni che sono inseriti su corrispondenti fori ricavati sia sulla lente che sul muso o sul ponte e dove sull'estremità di almeno uno di detti perni, che è filettata, è fissato un elemento di qualsiasi forma dotato di un foro filettato.
  4. 4. Occhiale di vista o/e da sole caratterizzato dal fatto di comprendere due lenti fissate al ponte e ai musi a mezzo di sistemi di fi ssaggio comprendenti elementi ripiegati ad U le cui estremità sono inserite su corrispondenti coppie di fori ricavati sia sulle lenti che sul muso o sul ponte e dove su almeno uno di dette estremità, che è filettata, è fissato un dado.
  5. 5. Sistema di fissaggio di lenti per occhiali e relativi occhiali coma da tutte le rivendicazioni che precedono caratterizzato dal fatto che la sua produzione e la sua commercializzazione si intendono protette dal presente brevetto per invenzione industriale il tutto come descritto ed illustrato per gli scopi specificati.
IT94PD000104A 1994-06-03 1994-06-03 Sistema di fissaggio delle lenti per gli occhiali con elemento a forcella ITPD940104A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT94PD000104A ITPD940104A1 (it) 1994-06-03 1994-06-03 Sistema di fissaggio delle lenti per gli occhiali con elemento a forcella

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT94PD000104A ITPD940104A1 (it) 1994-06-03 1994-06-03 Sistema di fissaggio delle lenti per gli occhiali con elemento a forcella

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITPD940104A0 ITPD940104A0 (it) 1994-06-03
ITPD940104A1 true ITPD940104A1 (it) 1995-12-03

Family

ID=11390713

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT94PD000104A ITPD940104A1 (it) 1994-06-03 1994-06-03 Sistema di fissaggio delle lenti per gli occhiali con elemento a forcella

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITPD940104A1 (it)

Also Published As

Publication number Publication date
ITPD940104A0 (it) 1994-06-03

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITBO20000523A1 (it) Occhiale a giorno perfezionato
ITPD970083A1 (it) Montatura metallica perfezionata per occhiali
IT201700020206A1 (it) Montatura per occhiali in due pezzi con dispositivo di aggancio di una coppia di lenti
ITPD940104A1 (it) Sistema di fissaggio delle lenti per gli occhiali con elemento a forcella
ITUB20154621A1 (it) Montatura per occhiali
DE69526744T2 (de) Randlose brille
IT201600094229A1 (it) Montatura per occhiali provvista di dispositivo di regolazione della distanza occhio-lente
IT202100001715U1 (it) Occhiali mono-lente a lente intercambiabile
ITFI20010044A1 (it) Montatura in filo senza cerchiatura per occhiali e occhiali comprendenti detta montatura
IT201900013950A1 (it) Struttura di montatura per occhiali
ITBL980002A1 (it) Metodo di formazione di occhiali, con un filo pieghevole, adattabile ad ogni profilo di lente
IT201700019226A1 (it) Montatura per occhiale perfezionata e relativo occhiale.
ITPD20060257A1 (it) Dispositivo per il fissaggio rimovibile di elementi di montatura a lenti di occhiali ed occhiali a lenti intercambiabili includenti detto dispositivo di fissaggio
ITTV20110083A1 (it) Cerniera per montature d'occhiali
IT201900012243A1 (it) Occhiale con cerniera per astina semplificata.
ITTV20130185A1 (it) Montatura per occhiali
IT9067452A1 (it) Occhiali da vista
ITPD20070012A1 (it) Cerniera per astina di occhiale
ITRM970222U1 (it) Dispositivo di regolazione e bloccaggio di lenti sulla montatura di occhiali
ITTV940042A1 (it) Struttura di occhiale sportivo
ITPD990094A1 (it) Struttura di attacco tra una astina ed il frontale di una montaturaper occhiali.
ITVI20000039A1 (it) Occhiale del tipo senza montatura
ITUD20010134A1 (it) Occhiali con aggancio a scatto delle stanghette
ITTV20090202A1 (it) Montatura per occhiali
ITTV970020U1 (it) Montatura per occhiali