ITPD20120180A1 - Agitatore per la stabilizzazione di semilavorati leganti liquidi destinati alla composizione di articoli ceramici - Google Patents
Agitatore per la stabilizzazione di semilavorati leganti liquidi destinati alla composizione di articoli ceramici Download PDFInfo
- Publication number
- ITPD20120180A1 ITPD20120180A1 IT000180A ITPD20120180A ITPD20120180A1 IT PD20120180 A1 ITPD20120180 A1 IT PD20120180A1 IT 000180 A IT000180 A IT 000180A IT PD20120180 A ITPD20120180 A IT PD20120180A IT PD20120180 A1 ITPD20120180 A1 IT PD20120180A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- support shaft
- agitator
- semi
- mixing tank
- operating blade
- Prior art date
Links
Classifications
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B28—WORKING CEMENT, CLAY, OR STONE
- B28C—PREPARING CLAY; PRODUCING MIXTURES CONTAINING CLAY OR CEMENTITIOUS MATERIAL, e.g. PLASTER
- B28C5/00—Apparatus or methods for producing mixtures of cement with other substances, e.g. slurries, mortars, porous or fibrous compositions
- B28C5/46—Arrangements for applying super- or sub-atmospheric pressure during mixing; Arrangements for cooling or heating during mixing, e.g. by introducing vapour
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B01—PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
- B01F—MIXING, e.g. DISSOLVING, EMULSIFYING OR DISPERSING
- B01F27/00—Mixers with rotary stirring devices in fixed receptacles; Kneaders
- B01F27/05—Stirrers
- B01F27/07—Stirrers characterised by their mounting on the shaft
- B01F27/071—Fixing of the stirrer to the shaft
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B01—PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
- B01F—MIXING, e.g. DISSOLVING, EMULSIFYING OR DISPERSING
- B01F27/00—Mixers with rotary stirring devices in fixed receptacles; Kneaders
- B01F27/05—Stirrers
- B01F27/07—Stirrers characterised by their mounting on the shaft
- B01F27/072—Stirrers characterised by their mounting on the shaft characterised by the disposition of the stirrers with respect to the rotating axis
- B01F27/0723—Stirrers characterised by their mounting on the shaft characterised by the disposition of the stirrers with respect to the rotating axis oblique with respect to the rotating axis
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B01—PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
- B01F—MIXING, e.g. DISSOLVING, EMULSIFYING OR DISPERSING
- B01F27/00—Mixers with rotary stirring devices in fixed receptacles; Kneaders
- B01F27/05—Stirrers
- B01F27/07—Stirrers characterised by their mounting on the shaft
- B01F27/072—Stirrers characterised by their mounting on the shaft characterised by the disposition of the stirrers with respect to the rotating axis
- B01F27/0724—Stirrers characterised by their mounting on the shaft characterised by the disposition of the stirrers with respect to the rotating axis directly mounted on the rotating axis
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B01—PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
- B01F—MIXING, e.g. DISSOLVING, EMULSIFYING OR DISPERSING
- B01F27/00—Mixers with rotary stirring devices in fixed receptacles; Kneaders
- B01F27/05—Stirrers
- B01F27/11—Stirrers characterised by the configuration of the stirrers
- B01F27/112—Stirrers characterised by the configuration of the stirrers with arms, paddles, vanes or blades
- B01F27/1125—Stirrers characterised by the configuration of the stirrers with arms, paddles, vanes or blades with vanes or blades extending parallel or oblique to the stirrer axis
- B01F27/11251—Stirrers characterised by the configuration of the stirrers with arms, paddles, vanes or blades with vanes or blades extending parallel or oblique to the stirrer axis having holes in the surface
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B01—PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
- B01F—MIXING, e.g. DISSOLVING, EMULSIFYING OR DISPERSING
- B01F27/00—Mixers with rotary stirring devices in fixed receptacles; Kneaders
- B01F27/21—Mixers with rotary stirring devices in fixed receptacles; Kneaders characterised by their rotating shafts
- B01F27/213—Mixers with rotary stirring devices in fixed receptacles; Kneaders characterised by their rotating shafts characterised by the connection with the drive
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B01—PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
- B01F—MIXING, e.g. DISSOLVING, EMULSIFYING OR DISPERSING
- B01F27/00—Mixers with rotary stirring devices in fixed receptacles; Kneaders
- B01F27/80—Mixers with rotary stirring devices in fixed receptacles; Kneaders with stirrers rotating about a substantially vertical axis
- B01F27/90—Mixers with rotary stirring devices in fixed receptacles; Kneaders with stirrers rotating about a substantially vertical axis with paddles or arms
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B01—PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
- B01F—MIXING, e.g. DISSOLVING, EMULSIFYING OR DISPERSING
- B01F35/00—Accessories for mixers; Auxiliary operations or auxiliary devices; Parts or details of general application
- B01F35/90—Heating or cooling systems
- B01F35/95—Heating or cooling systems using heated or cooled stirrers
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B28—WORKING CEMENT, CLAY, OR STONE
- B28C—PREPARING CLAY; PRODUCING MIXTURES CONTAINING CLAY OR CEMENTITIOUS MATERIAL, e.g. PLASTER
- B28C1/00—Apparatus or methods for obtaining or processing clay
- B28C1/02—Apparatus or methods for obtaining or processing clay for producing or processing clay suspensions, e.g. slip
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B28—WORKING CEMENT, CLAY, OR STONE
- B28C—PREPARING CLAY; PRODUCING MIXTURES CONTAINING CLAY OR CEMENTITIOUS MATERIAL, e.g. PLASTER
- B28C5/00—Apparatus or methods for producing mixtures of cement with other substances, e.g. slurries, mortars, porous or fibrous compositions
- B28C5/08—Apparatus or methods for producing mixtures of cement with other substances, e.g. slurries, mortars, porous or fibrous compositions using driven mechanical means affecting the mixing
- B28C5/0806—Details; Accessories
- B28C5/0831—Drives or drive systems, e.g. toothed racks, winches
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B28—WORKING CEMENT, CLAY, OR STONE
- B28C—PREPARING CLAY; PRODUCING MIXTURES CONTAINING CLAY OR CEMENTITIOUS MATERIAL, e.g. PLASTER
- B28C5/00—Apparatus or methods for producing mixtures of cement with other substances, e.g. slurries, mortars, porous or fibrous compositions
- B28C5/08—Apparatus or methods for producing mixtures of cement with other substances, e.g. slurries, mortars, porous or fibrous compositions using driven mechanical means affecting the mixing
- B28C5/10—Mixing in containers not actuated to effect the mixing
- B28C5/12—Mixing in containers not actuated to effect the mixing with stirrers sweeping through the materials, e.g. with incorporated feeding or discharging means or with oscillating stirrers
- B28C5/1215—Independent stirrer-drive units, e.g. portable or mounted on a wheelbarrow
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B28—WORKING CEMENT, CLAY, OR STONE
- B28C—PREPARING CLAY; PRODUCING MIXTURES CONTAINING CLAY OR CEMENTITIOUS MATERIAL, e.g. PLASTER
- B28C5/00—Apparatus or methods for producing mixtures of cement with other substances, e.g. slurries, mortars, porous or fibrous compositions
- B28C5/08—Apparatus or methods for producing mixtures of cement with other substances, e.g. slurries, mortars, porous or fibrous compositions using driven mechanical means affecting the mixing
- B28C5/10—Mixing in containers not actuated to effect the mixing
- B28C5/12—Mixing in containers not actuated to effect the mixing with stirrers sweeping through the materials, e.g. with incorporated feeding or discharging means or with oscillating stirrers
- B28C5/16—Mixing in containers not actuated to effect the mixing with stirrers sweeping through the materials, e.g. with incorporated feeding or discharging means or with oscillating stirrers the stirrers having motion about a vertical or steeply inclined axis
- B28C5/166—Pan-type mixers
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B01—PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
- B01F—MIXING, e.g. DISSOLVING, EMULSIFYING OR DISPERSING
- B01F35/00—Accessories for mixers; Auxiliary operations or auxiliary devices; Parts or details of general application
- B01F35/30—Driving arrangements; Transmissions; Couplings; Brakes
- B01F2035/35—Use of other general mechanical engineering elements in mixing devices
- B01F2035/352—Bearings
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B01—PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
- B01F—MIXING, e.g. DISSOLVING, EMULSIFYING OR DISPERSING
- B01F35/00—Accessories for mixers; Auxiliary operations or auxiliary devices; Parts or details of general application
- B01F35/90—Heating or cooling systems
- B01F2035/99—Heating
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B01—PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
- B01F—MIXING, e.g. DISSOLVING, EMULSIFYING OR DISPERSING
- B01F35/00—Accessories for mixers; Auxiliary operations or auxiliary devices; Parts or details of general application
- B01F35/30—Driving arrangements; Transmissions; Couplings; Brakes
- B01F35/33—Transmissions; Means for modifying the speed or direction of rotation
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B01—PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
- B01F—MIXING, e.g. DISSOLVING, EMULSIFYING OR DISPERSING
- B01F35/00—Accessories for mixers; Auxiliary operations or auxiliary devices; Parts or details of general application
- B01F35/40—Mounting or supporting mixing devices or receptacles; Clamping or holding arrangements therefor
- B01F35/41—Mounting or supporting stirrer shafts or stirrer units on receptacles
- B01F35/411—Mounting or supporting stirrer shafts or stirrer units on receptacles by supporting only one extremity of the shaft
- B01F35/4111—Mounting or supporting stirrer shafts or stirrer units on receptacles by supporting only one extremity of the shaft at the top of the receptacle
-
- Y—GENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
- Y02—TECHNOLOGIES OR APPLICATIONS FOR MITIGATION OR ADAPTATION AGAINST CLIMATE CHANGE
- Y02P—CLIMATE CHANGE MITIGATION TECHNOLOGIES IN THE PRODUCTION OR PROCESSING OF GOODS
- Y02P40/00—Technologies relating to the processing of minerals
- Y02P40/60—Production of ceramic materials or ceramic elements, e.g. substitution of clay or shale by alternative raw materials, e.g. ashes
Landscapes
- Chemical & Material Sciences (AREA)
- Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Mechanical Engineering (AREA)
- Structural Engineering (AREA)
- Dispersion Chemistry (AREA)
- Mixers Of The Rotary Stirring Type (AREA)
- Accessories For Mixers (AREA)
- Preparation Of Clay, And Manufacture Of Mixtures Containing Clay Or Cement (AREA)
- Compositions Of Oxide Ceramics (AREA)
Description
AGITATORE PER LA STABILIZZAZIONE DI SEMILAVORATI LEGANTI LIQUIDI
DESTINATI ALLA COMPOSIZIONE DI ARTICOLI CERAMICI
La presente invenzione concerne un agitatore per la stabilizzazione di semilavorati leganti liquidi, quali tipicamente ed esemplificativamente:
• un impasto composto principalmente di acqua ed argille, piuttosto viscoso e di consistenza cremosa (noto più comunemente in gergo con il termine di barbottina), destinato al colaggio per la composizione di articoli ceramici quali ad esempio sanitari, piastrelle di pavimentazione, stoviglie, materiali ed oggetti decorativi e così via;
• un impasto composto principalmente di acqua, caolino e feldspato, piuttosto viscoso e di consistenza cremosa (noto più comunemente in gergo con il termine di smalto ceramico) destinato al rivestimento per spruzzatura di articoli ceramici per esempio sanitari, piastrelle di pavimentazione, stoviglie, materiali ed oggetti decorativi e così via.
Tali semilavorati leganti liquidi sono sottoposti dapprima ad una propedeutica lavorazione di termoregolazione in un serbatoio di miscelazione solitamente cilindrico o ottagonale, realizzato per esempio in acciaio inossidabile, al quale l’agitatore dell’invenzione à ̈ propriamente ed operativamente associato.
Si precisa immediatamente che nel prosieguo dell’attuale descrizione con il termine di termoregolazione (o condizionamento) si intende ricomprendere qualsiasi operazione di trattamento termico del semilavorato legante liquido, quali ad esempio un riscaldamento (temperature nel campo tipico di 30-40°C), o un raffreddamento (tipicamente ad una temperatura inferiore alla temperatura ambiente) di quest’ultimo, a seconda della lavorazione che deve essere eseguita a valle dell’operazione che avviene nel serbatoio di miscelazione mediante l’agitatore di stabilizzazione dell’invenzione.
Si precisa, inoltre, che nella presente descrizione il termine “stabilizzazione†indica l’effetto derivante dalla combinazione della lavorazione di miscelazione e del trattamento di termoregolazione che l’agitatore dell’invenzione attua sul semilavorato legante liquido. Come noto, la produzione di articoli ceramici, quali vasi sanitari per toilette, prevede, tra le numerose fasi operative, l’operazione di stabilizzare un semilavorato legante liquido opportunamente preparato nella dose e composizione prescelta, dove per “stabilizzazione†si intende il trattamento termico-meccanico con il quale il semilavorato legante liquido raggiunge le condizioni di temperatura e consistenza desiderate e progettate.
Secondo la tecnica nota, l’operazione di stabilizzare avviene in appositi serbatoi (o vasche) di miscelazione – aventi capacità variabile da valori relativamente ridotti (per esempio 5 m<3>) a valori ben più rilevanti (sino anche a 75 m<3>) e presentanti una forma cilindrica o ottagonale – tramite l’impiego di dispositivi di miscelazione (comunemente denominati agitatori) accoppiati ai serbatoi di miscelazione in corrispondenza del coperchio di chiusura di questi. Un agitatore di tipo noto tradizionale include un albero di supporto che individua un asse longitudinale di rotazione e viene prevalentemente inserito nel suesposto serbatoio di miscelazione del semilavorato legante liquido, nonché mezzi di motorizzazione operativamente connessi all’albero di supporto per porlo in rotazione attorno a tale asse longitudinale.
Un comune agitatore della tecnica nota comprende inoltre una pala operatrice accoppiata mediante mezzi di interconnessione all’albero di supporto in maniera tale che, in condizioni applicative, la pala operatrice stessa risulta contenuta nel serbatoio di miscelazione per interferire con il semilavorato legante liquido e provocarne una continua azione meccanica di mescolamento, quando l’albero di supporto ruota attorno al predetto asse longitudinale. Il moderno agitatore della tecnica nota così descritto nei suoi tratti essenziali, quando funzionante in abbinamento ad un serbatoio di miscelazione, permette dunque di sottoporre il semilavorato legante liquido presente all’interno del serbatoio di miscelazione ad un’azione meccanica di mescolamento volta a conferire al semilavorato liquido stesso la consistenza e la densità previste.
Evidentemente, tale azione meccanica di mescolamento, ottenuta con la rotazione della pala operatrice attorno all’asse longitudinale dell’albero di supporto, non à ̈ da sola in grado di conferire le necessarie proprietà fisico-chimiche al semilavorato legante liquido, adeguate alla successiva fasi di lavorazione, dal momento che tale semilavorato legante liquido deve raggiungere anche una predeterminata ed opportuna temperatura, al termine della fase di stabilizzazione nel serbatoio di miscelazione.
A tale scopo la tecnica nota del settore in questione prevede l’utilizzo di mezzi di termoregolazione, cooperanti in stretto contatto con il semilavorato legante liquido contenuto nel serbatoio di miscelazione.
Tradizionalmente e convenzionalmente, i mezzi di termoregolazione comprendono una classica serpentina, percorsa da un fluido di scambio termico (in genere acqua) ed accoppiata direttamente al serbatoio di miscelazione: in alcune soluzioni costruttive, la serpentina viene fissata alla parete laterale interna del serbatoio di miscelazione, mentre in altre soluzioni costruttive, la serpentina viene fissata in corrispondenza del fondo interno del serbatoio di miscelazione.
In tal modo, à ̈ possibile intervenire, già nella fase di stabilizzazione in serbatoio di miscelazione, sulla temperatura del semilavorato legante liquido, portandola al valore adeguato per le successive fasi di lavorazione.
Tuttavia, l’attuale situazione operativa legata alla stabilizzazione di semilavorati leganti liquidi destinati alla composizione dei comuni articoli ceramici presenta alcuni riconosciuti ed evidenti inconvenienti.
Più specificatamente, un primo inconveniente dell’arte nota in esame à ̈ costituito dal fatto che l’abbinamento al serbatoio di miscelazione dei sistemi di termoregolazione complica e rende piuttosto articolata la produzione dello stesso serbatoio, con il conseguente incremento sempre indesiderato di tempi e costi di fabbricazione (ovviamente, a parità di manodopera e materie prime impiegate).
Un secondo inconveniente, per certi versi ben più rilevante rispetto a quello appena sopra indicato, à ̈ determinato dal fatto che i mezzi di termoregolazione, così come attualmente concepiti nel settore qui di pertinenza, rappresentano un sistema statico di trasmissione del calore, in quanto fissi internamente al serbatoio di miscelazione.
Ora, essendo ben noto che il calore à ̈ un trasferimento di energia tra due corpi a contatto o ravvicinati che inizialmente si trovano a temperature diverse, nonché che la temperatura à ̈ una misura dell’energia cinetica media delle molecole di un corpo, energia cinetica che viene regolata dalla formula matematica
E<c>= 1⁄2 mv<2>
dove:
m = massa del corpo,
v = velocità del corpo,
à ̈ evidente che i mezzi di termoregolazione impiegati per la stabilizzazione di un semilavorato legante liquido destinato alla composizione di articoli ceramici, quali sanitari, non operano con rendimento ottimale e richiedono un apporto di energia elettrica di alimentazione per portare la temperatura del semilavorato legante liquido al valore desiderato che, per quanto si cerca di contenere, à ̈ ancora ampiamente minimizzabile o comunque riducibile.
In sostanza, quindi, à ̈ attualmente necessario erogare nell’unità di tempo una quantità ingente di energia elettrica affinché i mezzi di termoregolazione adempiano in modo efficace alla loro funzione sul semilavorato legante liquido.
Ne consegue così che, allo stato attuale dell’arte, i tempi ed i costi necessari per stabilizzare termicamente un semilavorato legante liquido, contenuto in un serbatoio di miscelazione e destinato alla formazione di un componente ceramico, non sono quelli ottimali, proprio in funzione della potenza elettrica assorbita dai mezzi di termoregolazione.
Un altro inconveniente della tecnica nota di cui si tratta deriva dal fatto che alcuni semilavorati leganti liquidi con cui si realizzano articoli ceramici, tipicamente a base di argilla, per esempio la barbottina prima introdotta, aderiscono nel tempo in modo significativo ai mezzi di termoregolazione che si affacciano al volume interno del serbatoio di miscelazione, formando così uno strato isolante che limita in misura non trascurabile l’efficienza dei mezzi di termoregolazione.
Un ulteriore inconveniente dell’arte anteriore à ̈ dovuto al fatto che gli attuali sistemi di stabilizzazione di un semilavorato legante liquido destinato a comporre articoli ceramici finiscono con rendere eccessivamente liquido il semilavorato legante stesso, creando in esso fenomeni di anisotropia che, a loro volta, possono causare problemi nelle successive fasi di lavorazione (ad esempio colaggio in stampo).
Partendo, dunque, dal riconoscimento dei suesposti inconvenienti dello stato attuale dell’arte, la presente invenzione si propone di porvi compiuto rimedio.
In particolare, scopo primario dell’attuale invenzione à ̈ fornire un agitatore per la stabilizzazione di semilavorati leganti liquidi destinati alla composizione di articoli ceramici, che, in linea generale, consenta di semplificare rispetto all’arte anteriore la concezione costruttiva del sistema di termoregolazione dei predetti semilavorati leganti liquidi contenuti in un serbatoio di miscelazione.
Nella sfera cognitiva di tale scopo, à ̈ compito dell’invenzione concretizzare un agitatore per la stabilizzazione di semilavorati leganti liquidi destinati alla composizione di articoli ceramici che, a parità di manodopera e materie prime impiegate, permetta di ridurre i tempi e costi di fabbricazione delle apparecchiature propriamente utilizzate per tale operazione di stabilizzazione.
E’ un secondo scopo dell’invenzione massimizzare o quanto meno rendere più efficiente rispetto a sistemi equivalenti di tipo noto il rendimento delle apparecchiature, in particolare del sistema di termoregolazione, impiegati per la stabilizzazione di semilavorati leganti liquidi destinati alla composizione di articoli ceramici.
In altre parole, à ̈ scopo della presente invenzione conseguire rispetto alla tecnica nota un risparmio energetico nella lavorazione efficace di semilavorati leganti liquidi destinati alla composizione di articoli ceramici – a parità di durata del ciclo di lavorazione – o, in alternativa, ridurre rispetto all’arte nota il tempo necessario per ottenere un’efficace lavorazione di semilavorati leganti liquidi destinati alla composizione di articoli ceramici – a parità di potenza elettrica erogata, specie in relazione al funzionamento dei mezzi/sistemi di termoregolazione –.
E’ un ulteriore scopo dell’invenzione mettere a punto un agitatore per la stabilizzazione di semilavorati leganti liquidi destinati alla composizione di articoli ceramici che consenta di mantenere l’efficienza funzionale iniziale del sistema di termoregolazione inalterata nel tempo o comunque per periodi più lunghi di quelli attualmente riscontrabili.
E’ un non ultimo scopo dell’attuale invenzione ideare un agitatore per la stabilizzazione di semilavorati leganti liquidi destinati alla composizione di articoli ceramici tale per cui l’insorgenza di fenomeni di anisotropia per i semilavorati leganti liquidi da esso lavorati o trattati, causa di problemi di lavorazione nella successiva fase di lavorazione (ad esempio colaggio in stampo), sia sostanzialmente evitata o notevolmente limitata rispetto all’arte nota ad esso equiparabile.
Gli scopi suddetti vengono conseguiti per mezzo di un agitatore per la stabilizzazione di semilavorati leganti liquidi destinati alla composizione di articoli ceramici come all’annessa rivendicazione 1, cui si rimanda per brevità espositiva.
Ulteriori caratteristiche tecniche di dettaglio dell’agitatore dell’invenzione sono contenute nelle corrispondenti rivendicazioni dipendenti.
Le suddette rivendicazioni, nel seguito specificatamente e concretamente definite, si intendono parte integrante della presente descrizione.
Vantaggiosamente, l’agitatore dell’invenzione permette globalmente di semplificare rispetto all’arte nota la concezione costruttiva del sistema di termoregolazione di semilavorati leganti liquidi contenuti in un serbatoio di miscelazione: ciò in virtù del fatto che il circuito di termoregolazione à ̈ già integrato e reso solidale all’albero di supporto ed alla pala operatrice principale dell’agitatore dell’invenzione e, di conseguenza, non occorre prevedere alcuna onerosa operazione di fissaggio del circuito di termoregolazione al serbatoio di miscelazione, come avviene invece con le apparecchiature attualmente utilizzate per stabilizzare semilavorati leganti liquidi destinati al colaggio per la composizione di articoli sanitari.
Ancora vantaggiosamente, l’agitatore per la stabilizzazione di semilavorati leganti liquidi destinati alla composizione di articoli ceramici, che à ̈ oggetto dell’invenzione qui descritta, presenta un rendimento ottimale o per lo meno migliore rispetto ai sistemi con i quali, nella tecnica anteriore, si ottiene la termoregolazione di tali semilavorati leganti liquidi contenuti in un serbatoio di miscelazione.
Tale aspetto deriva direttamente dal fatto che, nell’invenzione, il circuito di termoregolazione à ̈ solidale all’albero di supporto ed alla pala operatrice principale e pertanto si muove con questi componenti costruttivi dell’agitatore: nelle condizioni applicative ed operative dell’agitatore dell’invenzione, albero di supporto e pala operatrice principale costituiscono così superfici termoregolanti (riscaldanti o raffreddanti, a seconda dei casi) in movimento. Di conseguenza, dal momento che, come visto in precedenza, l’energia cinetica di un corpo in movimento à ̈ direttamente proporzionale al quadrato della velocità , il semilavorato legante liquido presente in un serbatoio di miscelazione viene portato alla temperatura desiderata, utile alle successive fasi di lavorazione, in tempi più contenuti rispetto a quelli permessi da un’apparecchiatura (comprensiva di agitatore e serbatoio di miscelazione) di tipo noto, a parità di energia elettrica assorbita per alimentare il circuito di termoregolazione. Altrettanto vantaggiosamente, quindi, nell’agitatore dell’invenzione il circuito di termoregolazione à ̈ in grado di trasferire in tempi stretti al semilavorato legante liquido una quantità elevata di calore, nettamente superiore a quella trasferita dai sistemi noti, evitando dispendiosi transitori temporali per permettere l’accumulo nel circuito di termoregolazione di energia termica (fenomeno di inerzia termica) e raggiungere una data ed opportuna temperatura.
In maniera vantaggiosa, inoltre, la caratteristica dinamica, non statica, del circuito di termoregolazione permette all’agitatore della presente invenzione di scongiurare quei fenomeni tipici dell’arte nota secondo i quali il semilavorato legante liquido, presente all’interno del serbatoio di miscelazione e destinato alla composizione di articoli ceramici, aderisce nel tempo al circuito di termoregolazione, formando un dannoso strato di isolamento termico.
L’agitatore dell’invenzione consente così di mantenere l’efficienza funzionale iniziale del circuito di termoregolazione inalterata nel tempo, o comunque per un tempo decisamente maggiore rispetto a quello garantito dalle equivalenti soluzioni tecnologiche anteriori, in rapporto alle quali l’invenzione limita altresì gli onerosi e disagevoli interventi di manutenzione e/o sostituzione.
Ulteriori caratteristiche e specificità dell’invenzione appariranno in misura maggiore dalla descrizione che segue, relativa ad una preferita forma esecutiva dell’agitatore oggetto della presente privativa industriale, data a titolo indicativo ed illustrativo, ma non limitativo, in relazione alle allegate tavole di disegno in cui:
− la figura 1 à ̈ una vista assonometrica sezionata e parzialmente troncata dell’agitatore dell’invenzione in condizioni applicative;
− la figura 2 à ̈ una vista in sezione longitudinale dell’agitatore di figura 1;
− la figura 3 à ̈ una vista laterale dell’agitatore di figura 1;
− la figura 4 à ̈ una vista assonometrica esplosa di un primo assieme costruttivo dell’agitatore di figura 1;
− la figura 5 à ̈ una vista assonometrica parzialmente esplosa di un secondo assieme costruttivo dell’agitatore di figura 1;
− la figura 6 à ̈ una vista assonometrica ingrandita di un particolare costruttivo di figura 5; − la figura 7 à ̈ una vista in sezione troncata dell’agitatore di figura 1 che schematizza il percorso del fluido convettore di termoregolazione, condizionamento o scambio termico in corrispondenza della parte superiore dell’agitatore stesso;
− la figura 8 à ̈ una vista laterale troncata dell’agitatore di figura 1 che schematizza il percorso del fluido convettore di termoregolazione, condizionamento o scambio termico in corrispondenza della parte inferiore dell’agitatore stesso;
− la figura 9 à ̈ una vista assonometrica di una variante esecutiva dell’agitatore di figura 1; − la figura 10 à ̈ una vista assonometrica di un particolare costruttivo di figura 9.
L’agitatore dell’invenzione, utilizzato per la stabilizzazione di semilavorati leganti liquidi destinati alla composizione di articoli ceramici, à ̈ illustrato in condizioni applicative in figura 1 dove viene genericamente indicato con 1.
Come si osserva, l’agitatore 1 comprende:
− un albero di supporto 2 che individua un asse longitudinale di rotazione Y e che, in questo specifico caso, à ̈ internamente cavo ed à ̈ quasi completamente contenuto in un serbatoio di miscelazione V del semilavorato legante liquido, non visibile e costituito ad esempio da un impasto di acqua e argille (barbottina);
− mezzi di motorizzazione, nel complesso numerati con 3, operativamente connessi all’albero di supporto 2 per porlo in rotazione attorno all’asse longitudinale Y;
− una pala operatrice principale 4, accoppiata all’albero di supporto 2 mediante mezzi di interconnessione, complessivamente indicati con 5, in maniera tale da essere contenuta nel serbatoio di miscelazione V per interferire con il semilavorato legante liquido e provocarne una continua azione meccanica di mescolamento, internamente al serbatoio di miscelazione V, quando l’albero di supporto 2 ruota attorno all’asse longitudinale Y per effetto dell’azionamento dei mezzi di motorizzazione 3.
In conformità con l’invenzione, l’agitatore 1 include un circuito di termoregolazione, nell’insieme segnalato con 6, che si estende all’interno dell’albero di supporto 2 ed all’interno della pala operatrice principale 4 ed à ̈ connesso ad una sorgente esterna, non raffigurata, di alimentazione di un fluido convettore che percorre il circuito di termoregolazione 6 in modo da scambiare calore con il semilavorato legante liquido presente all’interno del serbatoio di miscelazione V, per portare lo stesso semilavorato legante liquido ad una temperatura predefinita, mentre l’albero di supporto 2 e, con esso, la pala operatrice principale 4 ruotano attorno all’asse longitudinale Y.
In essenza, quindi, nell’agitatore 1 dell’invenzione il circuito di termoregolazione 6 à ̈ solidale ai componenti mobili, segnatamente albero di supporto 2 e pala operatrice principale 4.
Si precisa brevemente che il serbatoio di miscelazione V, realizzato per esempio in acciaio inossidabile, presenta, in modo puramente preferito e non vincolante, una forma cilindrica ed un fondo F piatto; esso può tipicamente avere una capacità volumetrica di 5÷15 m<3>ed uno spessore minimo di 6 mm.
Inoltre, la sorgente esterna di alimentazione del fluido convettore di scambio termico potrà essere propriamente rappresentata dalla rete idrica, un circuito di riscaldamento (qualora si debba scaldare il semilavorato legante liquido), un chiller (qualora si debba raffreddare il semilavorato legante liquido), un pozzo, una piccola caldaia di servizio che rende indipendente l’agitatore e l’apparecchiatura nel suo complesso.
In tutti questi casi il fluido convettore che circola all’interno del circuito di termoregolazione 6 può essere l’acqua oppure altri fluidi adeguati, quali per esempio olio diatermico, acqua glicolata e così via.
L’albero di supporto 2 ed i mezzi di motorizzazione 3 sono progettati in maniera tale da essere fissati esternamente e superiormente al coperchio C del serbatoio di miscelazione V mediante mezzi di ancoraggio, nel complesso numerati con 7 e che, di preferenza, includono una piastra di base 8, adatta ad essere fissata direttamente al coperchio C, un blocchetto di centraggio 9, disposto superiormente alla piastra di base 8, ed un supporto flangiato 10 disposto superiormente al blocchetto di centraggio 9.
I componenti dei mezzi di ancoraggio 7 appena definiti sono tenuti assieme tra loro tramite perni di innesto 11 e dadi di fissaggio 12 e presentano un rispettivo foro passante 13, 14 e 15 attraverso il quale passa l’albero di supporto 2 (pertanto, i tre fori passanti 13, 14 e 15 sono tra loro coassiali lungo l’asse longitudinale Y dell’albero di supporto 2).
Per quanto concerne i mezzi di motorizzazione 3, che comprendono, a puro titolo di esempio, un motore elettrico trifase asincrono 16 ed un riduttore 17 ad esso accoppiato, essi sono operativamente connessi all’albero di supporto 2 mediante mezzi di trasmissione, nel complesso segnalati con 18 ed adatti ad essere disposti superiormente all’esterno del serbatoio di miscelazione V, opportunamente protetti da un involucro scatolare 19 che ne impedisce l’agevole o accidentale, e perciò estremamente pericoloso, accesso.
Preferibilmente ma non necessariamente, i mezzi di trasmissione 18 comprendono in questo caso una prima puleggia dentata 20, disposta superiormente al supporto flangiato 10 e comunque accoppiata all’albero di supporto 2 mediante una chiavetta di bloccaggio 21, ed una seconda puleggia dentata 22, accoppiata ad un albero motore 23 appartenente ai mezzi di motorizzazione 3 e meccanicamente collegata alla prima puleggia dentata 20 mediante una cinghia dentata 24.
In relazione al circuito di termoregolazione 6, la figura 1 ed in parte anche le figure 2 e 3 evidenziano come essa includa una bocca di ingresso 25 ed una bocca di uscita 26 adatte ad essere connesse alla sorgente esterna di alimentazione del fluido convettore tramite, rispettivamente, una tubazione di mandata ed una tubazione di ritorno, non rappresentate per semplicità ma peraltro di tipo flessibile e comunemente note al tecnico esperto del ramo. In ogni caso, la bocca di ingresso 25 e la bocca di uscita 26 del circuito di termoregolazione 6 sporgono esternamente dall’albero di supporto 2 in maniera tale da risultare esterne al serbatoio di miscelazione V ed essere agevolmente accessibili per la connessione/disconnessione delle tubazioni di mandata e di ritorno che, unitamente alla sorgente esterna, chiudono il circuito di termoregolazione 6.
In modo preferito ma non vincolante, la bocca di ingresso 25 e la bocca di uscita 26 del circuito di termoregolazione 6 appartengono ad un giunto rotante 27 accoppiato tramite mezzi di innesto, non indicati, all’albero di supporto 2 in corrispondenza di una prima estremità 2a che rimane all’esterno del serbatoio di miscelazione V e, in questo caso, anche dell’involucro scatolare 19.
Secondo la preferita forma esecutiva qui descritta dell’invenzione, il circuito di termoregolazione 6 à ̈ composto da:
− un primo condotto 28, contenuto nell’albero di supporto 2 e comunicante con la bocca di ingresso 25, adatto ad essere percorso dal fluido convettore lungo un primo verso prestabilito, indicato dalla freccia F<1>in figura 1;
− un secondo condotto 29, anch’esso contenuto nell’albero di supporto 2 e comunicante con la bocca di uscita 26, adatto ad essere percorso dal fluido convettore lungo un secondo verso prestabilito, indicato con F<2>e contrario al primo verso F<1>in modo tale che il fluido convettore percorra in controcorrente il primo condotto 28 ed il secondo condotto 29;
− due serpentine di diramazione 30, 31, annegate ed integrate in due rispettive e distinte sezioni costruttive 32, 33 in cui à ̈ possibile suddividere la pala operatrice principale 4: ognuna delle serpentine di diramazione 30, 31 à ̈ provvista di un raccordo di entrata 34 comunicante con un’apertura di uscita 35 del primo condotto 28 e di un raccordo di uscita 36 comunicante con l’apertura di entrata 37 del secondo condotto 29.
In sostanza, quindi, il primo condotto 28 ed il secondo condotto 29 sono coassiali tra loro ed all’albero di supporto 2 lungo l’asse longitudinale di rotazione Y da esso definito.
Le serpentine di diramazione 30, 31 sono tra loro uguali, se considerate a sé stanti, mentre quando accoppiate alla pala operatrice principale 4 sono disposte l’una simmetricamente ed inversamente contrapposta all’altra: per questa ragione, esse sono visibili simultaneamente nella stessa figura solo in modo parziale in figura 1, mentre sono visibili a sé stanti in un solo esemplare in figura 6 dove la serpentina di diramazione 30, 31 à ̈ rappresentata con una linea tratteggiata perché non in vista. L’apertura di uscita 34 del primo condotto 28 e l’apertura di entrata 37 del secondo condotto 29 sono invece meglio chiaramente visibili in figura 5.
Rimane inteso che in altre forme costruttive dell’agitatore dell’invenzione, non mostrate nei disegni che seguono, il circuito di termoregolazione potrà comprendere un’unica serpentina di diramazione, annegata soltanto in una ben precisa e limitata sezione costruttiva della pala operatrice principale oppure uniformemente distribuita lungo l’intera estensione o sviluppo superficiale della pala stessa.
Come mostrato ancora in figura 1, l’albero di supporto 2 comprende un collarino sagomato 38 che ne circonda la parete esterna 2c e si sviluppa sostanzialmente per l’intera lunghezza assiale dell’albero di supporto 2 medesimo: il collarino sagomato 8 (ad esempio con un profilo in pianta a forma sostanzialmente di rombo) ha la funzione di incrementare la capacità di movimentazione del semilavorato legante liquido da parte dell’albero di supporto 2 in rotazione ed evitare fenomeni dannosi di turbolenza della parete esterna 2c dell’albero di supporto 2, altrimenti determinati dall’aggressività chimica del semilavorato legante liquido.
Con riferimento ora alla pala operatrice principale 4, le figure 1-3 e 5 illustrano come essa sporga lateralmente dall’albero di supporto 2 e sia disposta in corrispondenza di una sua seconda estremità 2b che, in condizioni applicative dell’agitatore 1 dell’invenzione, si affaccia al fondo F del serbatoio di miscelazione V.
Più in dettaglio, la pala operatrice principale 4 à ̈ orientata secondo un piano inclinato rispetto ad un ipotetico piano verticale, con il quale definisce un angolo acuto, al fine di favorire lo smaltimento, il deflusso, lo scorrimento o lo scivolamento del semilavorato legante liquido con cui la pala operatrice 4 interferisce durante la rotazione dell’albero di supporto 2 impressa dai mezzi di motorizzazione 3 prima introdotti.
In aggiunta, le suddette figure così come la figura 6 mettono in risalto che la pala operatrice principale 4 presenta una pluralità di fori passanti di alleggerimento 39, interposti tra i tratti articolati e tortuosi delle serpentine di diramazione 30, 31, che contribuiscono anch’essi a favorire lo smaltimento, il deflusso o lo scorrimento del semilavorato legante liquido con cui la pala operatrice 4 interferisce durante la rotazione dell’albero di supporto 2 impressa dai mezzi di motorizzazione 3.
A titolo di mero esempio indicativo ma non limitativo, i mezzi di interconnessione 5 comprendono un blocco di distribuzione 40 che, come illustra la figura 5:
− à ̈ connesso all’albero di supporto 2, al quale à ̈ stabilmente accoppiato mediante primi mezzi di fissaggio, complessivamente indicati con 41, in maniera tale da sporgere assialmente dal bordo perimetrale inferiore 2d dell’albero di supporto cavo 2;
− à ̈ associato alla pala operatrice principale 4 in corrispondenza di un avvallamento centrale 42;
− presenta in questo caso una coppia di canali interni passanti 43, 44, meglio visibili in figura 8, ognuno dei quali comunicante da un lato con l’apertura di uscita 35 del primo condotto 28 e dall’altro lato con il raccordo di entrata 34 delle serpentine di diramazione 30, 31, ed un canale passante assiale 45 comunicante da un lato con il raccordo di uscita 36 delle serpentine di diramazione 31, 32 e dall’altro lato con l’apertura di entrata 37 del secondo condotto 29.
In particolare, il blocco di distribuzione 40 à ̈ in questo caso un pezzo distinto dalla pala operatrice principale 4 alla quale à ̈ accoppiato mediante secondi mezzi di fissaggio, nell’insieme numerati con 46, sempre ben visibili in figura 5 e del tipo di per sé noto.
In varianti esecutive alternative dell’agitatore dell’invenzione, non raffigurate nei disegni allegati, il blocco di distribuzione potrà essere realizzato in corpo unico, monolitico, con la pala operatrice principale, le cui sezioni costruttive saranno così solo ipoteticamente distinguibili tra loro ma non materialmente e fisicamente separate tra loro come per l’esempio di soluzione preferita descritto con l’ausilio delle figure 1-8 allegate.
Ulteriori soluzioni costruttive dell’agitatore dell’invenzione, anche in questo caso prive di disegni esplicativi allegati, il blocco di distribuzione dei mezzi di interconnessione potrà presentare un unico un canale interno passante, comunicante da un lato con l’apertura di uscita del primo condotto e dall’altro lato con il raccordo di entrata dell’unica serpentina di diramazione nel qual caso prevista.
La figura 5 evidenzia che, in modo preferito e vantaggioso, ma non essenziale, la pala operatrice principale 4 à ̈ composta da due semi-pale sagomate 47, 48 tra loro uguali e distinte, simmetricamente disposte rispetto all’asse longitudinale di rotazione Y secondo piani che convergono ed immaginariamente si intersecano tra loro al di sotto delle semi-pale sagomate 47, 48.
Ciascuna di tali semi-pale sagomate 47, 48 Ã ̈ stabilmente accoppiata al blocco di distribuzione 40 mediante i predetti secondi mezzi di fissaggio 46.
In aggiunta, a titolo preferito ma non esclusivo, ognuna delle semi-pale sagomate 47, 48 della pala operatrice principale 4 presenta un profilo composito che comprende un tratto lineare sostanzialmente orizzontale 49 adatto a permettere l’utilizzo della pala operatrice 4 in un serbatoio di miscelazione V con fondo piano F, come nell’esempio specifico di soluzione delle figure 1-8 (in questo caso il serbatoio di miscelazione V sarà provvisto nel fondo piatto F di due scarichi distanziati adibiti allo smistamento del semilavorato legante liquido).
Il profilo composito della pala operatrice principale 4 include anche un tratto lineare obliquo 50 che spiove verso il basso a partire dall’asse longitudinale Y e permette l’utilizzo della medesima pala operatrice 4in un serbatoio di miscelazione V con fondo conico o rastremato, così che pala operatrice 4 assume la configurazione operativa delle figure 9 e 10 che illustrano una variante esecutiva dell’agitatore dell’invenzione, ora globalmente indicato con 100: si nota come la pala operatrice principale 4 à ̈ orientata in posizione capovolta di un angolo piatto rispetto alla posizione che essa assume nelle figure 1-8.
Si precisa che il serbatoio di miscelazione cui à ̈ destinato l’agitatore 100 dell’invenzione sarà dotato nel fondo conico o rastremato di un unico scarico centrale del semilavorato legante liquido.
Come ancora illustrano le figure 1-8, i tratti lineari 49, 50 del profilo composito della pala operatrice principale 4 dell’agitatore 1 sono raccordati tra loro mediante spigoli smussati 51: ciò al fine di facilitare oltremodo lo smaltimento o lo scorrimento del semilavorato legante liquido sulla o dalla pala operatrice principale 4.
Le figure 9 e 10 evidenziano, invece, che i tratti lineari 49, 50 del profilo composito della pala operatrice principale 4 dell’agitatore 100 sono raccordati tra loro mediante spigoli vivi 151: questa soluzione sembra chiaramente preferibile nel caso in cui, in sede di progetto, si opti per un aumento della superficie di smaltimento del semilavorato legante liquido, più che in una maggiore velocità di smaltimento di quest’ultimo da parte della pala operatrice principale 4.
In altre varianti esecutive dell’invenzione, non raffigurate, l’agitatore potrà comprendere anche una o più pale operatrici ausiliarie, ognuna delle quali resa solidale all’albero di supporto tramite mezzi di unione, di preferenza della medesima tipologia dei mezzi di interconnessione, in maniera tale da:
• essere associata sostanzialmente alla porzione intermedia dell’albero di supporto stesso e superiormente alla pala operatrice principale, e
• essere ancora contenuta nel serbatoio di miscelazione per interferire, al pari della pala operatrice principale, con il semilavorato legante liquido e provocarne una continua azione meccanica di mescolamento all’interno del serbatoio di miscelazione quando l’albero di supporto ruota attorno all’asse longitudinale.
Più specificatamente, l’agitatore potrà comprendere una pluralità di pale operatrici ausiliarie tra loro distanziate lungo l’asse longitudinale dell’albero di supporto, (in modo verosimile, ma non limitativo, in numero di due), il circuito di termoregolazione estendendosi all’interno di almeno una parte di almeno una di tali pale operatrici ausiliarie.
Riassumendo, dalle risultanze delle caratteristiche costruttive appena descritte, l’agitatore dell’invenzione potrà allora essere disponibile nelle seguenti varianti dei suoi componenti: • albero di supporto e pala operatrice principale completi di circuito di termoregolazione; • albero di supporto e pala operatrice principale completi di circuito di termoregolazione, una pala operatrice ausiliaria di semplice movimentazione meccanica del semilavorato legante fluido per aumentarne il flusso;
• albero di supporto e pala operatrice principale completi di circuito di termoregolazione, una pala operatrice ausiliaria di semplice movimentazione meccanica del semilavorato legante fluido per aumentarne la spinta verso la pala operatrice principale (questa soluzione si differenzia dalla precedente per la disposizione reciproca delle semi-pale sagomate);
• albero di supporto e pala operatrice principale completi di circuiti di termoregolazione e una sola pala operatrice ausiliaria anch’essa completa di circuito di termoregolazione; • albero di supporto e pala operatrice principale completi di circuiti di termoregolazione e una pluralità di pale operatrici ausiliarie aventi soltanto una funzione meccanica (per aumentare il flusso o la spinta verso il basso del semilavorato legante liquido, a seconda dei casi);
• albero di supporto e pala operatrice principale completi di circuiti di termoregolazione ed una pluralità di pale operatrici ausiliarie, almeno una delle quali completa di circuito di termoregolazione.
Da un punto di vista operativo, l’agitatore 1 dell’attuale invenzione viene fissato mediante i mezzi di ancoraggio 7 al coperchio C del serbatoio di miscelazione V in modo tale che i mezzi di motorizzazione 3, i mezzi di trasmissione 18, la prima estremità 2a dell’albero di supporto 2 sporgano superiormente dal serbatoio di miscelazione V e siano agevolmente accessibili all’operatore per la loro manutenzione e/o sostituzione, con l’accortezza comunque che, durante il normale funzionamento o le periodiche fasi di arresto dell’agitatore 1, i mezzi di trasmissione 18 rimangano protetti ed inaccessibili grazie alla presenza dell’involucro scatolare 19.
La pala operatrice principale 4 risulta così disposta in prossimità del fondo piano F del serbatoio di miscelazione V, leggermente distanziata da questo, mentre l’albero di supporto cavo 2 si estende lungo la zona centrale interna e per l’intera parte rimanente della lunghezza del serbatoio di miscelazione V.
Successivamente, l’operatore allaccia la tubazione di mandata e la tubazione di ritorno da un lato, rispettivamente alla bocca di ingresso 25 ed alla bocca di uscita 26 del giunto rotante 27 e, dall’altro lato, alla sorgente di alimentazione del fluido convettore, in genere acqua.
Al fine di eseguire la lavorazione termo-meccanica del semilavorato legante liquido presente nel serbatoio di miscelazione V, un’apposita unità centrale di elaborazione e controllo, appartenente ad un quadro di comando installato ad esempio sul corpo del serbatoio di miscelazione V, aziona i mezzi di motorizzazione 3 che, per il tramite dei mezzi di trasmissione 19, pongono in rotazione l’albero di supporto 2 attorno all’asse longitudinale Y, assieme al giunto rotante 27 ed alla pala operatrice principale 4.
Contestualmente, il fluido convettore viene fatto circolare all’interno del circuito di termoregolazione 6: nella fattispecie, il fluido convettore entra nel giunto rotante 27 attraverso la bocca di ingresso 25 e da qui fluisce verso il basso attraverso il primo condotto 28 secondo il verso della freccia F<1>visibile in figura 1 e, con maggior dettaglio, in figura 7. Raggiunta la fine dell’albero di supporto 2, il fluido convettore entra dapprima nei canali interni passanti 43, 44 del blocco di distribuzione 40 dei mezzi di interconnessione 5, passando attraverso l’apertura di uscita 35 del primo condotto 28 e gli orifizi diametralmente contrapposti 52, 53 ricavati nella parete superiore del blocco di distribuzione 40.
Il fluido convettore entra successivamente nel raccordo di entrata 34 delle due serpentine di diramazione 30, 31 integrate nelle rispettive sezioni costruttive 32, 33 (o semi-pale sagomate 47, 48) della pala operatrice principale 4.
Così facendo, il fluido convettore fluisce attraverso il percorso articolato delle serpentine di diramazione 30, 31, scambiando calore con il semilavorato legante liquido del serbatoio di miscelazione V (sino a che quest’ultimo raggiunge il livello desiderato di temperatura) e fuoriesce da parti contrapposte dalle serpentine di diramazione 30, 31 attraverso il rispettivo raccordo di ritorno 36 che lo convoglia, passando attraverso l’apertura di entrata 37, all’interno del secondo condotto 29, coassialmente interno al primo condotto 28.
Il fluido convettore risale quindi il secondo condotto 29 secondo il verso indicato dalla freccia F<2>in figura 1 e con maggior dettaglio in figura 8, ossia in controcorrente rispetto al verso F<1>con cui percorre il primo condotto 28 e, passando attraverso la bocca di uscita 26 del giunto rotante 27, come ancora ben mostrato dalle figure 1 e 8, esce dall’albero di supporto 2 dell’agitatore 1 dell’invenzione per entrare nella tubazione di mandata e da qui, nella sorgente esterna di alimentazione dove viene rimesso in circolo.
Ne consegue che l’agitatore 1 della presente invenzione prevede il passaggio del fluido convettore all’interno dei componenti in movimento, ossia l’albero di rotazione 2 e a pala operatrice principale 4, con gli evidenti vantaggi che questo comporta e che sono già stati ampiamente evidenziati nel corso della descrizione qui presentata.
I medesimi componenti (albero di supporto 2 e pala operatrice principale 4) che eseguono l’azione meccanica sul semilavorato legante liquido intervengono anche nella lavorazione termico di quest’ultimo, grazie al fatto di integrare al loro interno il circuito di termoregolazione 6.
Il funzionamento dell’agitatore 100 delle figure 9 e 10 à ̈ del tutto equivalente a quello appena evidenziato per l’agitatore 1; peraltro, si ribadisce che l’agitatore 100 si differenzia dall’agitatore 1 per la sola disposizione spaziale o orientazione della pala operatrice principale 4, che rende l’agitatore 100 adatto ad essere installato in serbatoi di miscelazione aventi fondo conico o rastremato verso il centro.
Sulla scorta della descrizione appena fornita, si comprende, pertanto, che l’agitatore per la stabilizzazione di semilavorati leganti liquidi destinati alla composizione di articoli ceramici, che à ̈ oggetto della presente invenzione, raggiunge gli scopi e realizza i vantaggi menzionati in precedenza.
L’agitatore per la stabilizzazione di semilavorato leganti liquidi destinati alla formazione di articoli sanitari presenta anche il vantaggio di essere adattabile a serbatoi di miscelazione già esistenti, non necessariamente nuovi e fabbricati unitamente ad esso, dal momento che gli organi componenti essenziali dell’innovativo agitatore qui proposto dalla richiedente sono fissabili e fissati al coperchio di un dato serbatoio di miscelazione e non prevede interventi sulle parti interne di quest’ultimo per la sua installazione.
L’adattabilità dell’agitatore dell’invenzione ne permette l’applicazione anche a serbatoi di miscelazione di capacità volumetrica diversa tra loro, grazie ad un adattamento della lunghezza dell’albero di supporto (ad esempio mediante prolunghe tubolari) o alla sostituzione del solo albero di supporto con un altro di lunghezza adeguata alla nuova applicazione.
L’assenza di ingombranti circuiti di termoregolazione statici, nonché la loro diretta installazione/applicazione all’albero di supporto ed alla pala operatrice principale, rendono alquanto economica l’apparecchiatura nel suo complesso, formata come detto da agitatore e serbatoio di miscelazione.
In fase esecutiva, potranno essere apportate modifiche all’agitatore per la stabilizzazione di semilavorati leganti liquidi destinati alla composizione di articoli ceramici, oggetto dell’invenzione, consistenti, per esempio, in mezzi di motorizzazione differenti da quelli sommariamente ed indicativamente descritti nel corso della precedente descrizione e comunque desumibili in modo piuttosto dettagliato dalle figure allegate.
In aggiunta, altre soluzioni costruttive dell’agitatore dell’invenzione, non illustrate, potranno prevedere che l’albero di supporto sia solo in parte contenuto nel serbatoio di miscelazione del semilavorato legante liquido.
Oltre a ciò, in ulteriori realizzazioni dell’agitatore qui rivendicato come titolo esclusivo di privativa industriale, la pala operatrice principale e le eventuali ed opzionali pale operatrici ausiliarie potranno essere accoppiate all’albero di supporto mediante, rispettivamente, mezzi di interconnessione e mezzi di unione diversi da quelli descritti in precedenza, il che non inficia il vantaggio apportato dalla presente invenzione
Si sottolinea altresì che l’agitatore dell’invenzione potrà essere utilizzato per la lavorazione di qualsiasi semilavorato legante liquido destinato alla composizione di componenti sanitari, e non solo quindi per un impasto di acque ed argille, ma anche per smalti, vernici e così via. E’ chiaro, infine, che numerose altre varianti possono essere apportate all’agitatore in esame, senza per questo uscire dai principi di novità insiti nell’idea inventiva, così come à ̈ chiaro che, nella pratica attuazione dell’invenzione, i materiali, le forme e le dimensioni dei dettagli illustrati potranno essere qualsiasi, a seconda delle esigenze, e potranno essere sostituiti con altri tecnicamente equivalenti.
Ove le caratteristiche costruttive e le tecniche menzionate nelle successive rivendicazioni siano seguite da segni o numeri di riferimento, tali segni di riferimento sono stati introdotti con il solo obiettivo di aumentare l’intelligibilità delle rivendicazioni stesse e, di conseguenza, essi non presentano alcun effetto limitante sull’interpretazione di ciascun elemento identificato, a titolo puramente di esempio, da tali segni di riferimento.
Claims (20)
- RIVENDICAZIONI 1. Agitatore (1; 100) per la stabilizzazione di semilavorati leganti liquidi destinati alla composizione di articoli ceramici comprendente: − un albero di supporto (2) individuante un asse longitudinale di rotazione (Y) ed atto ad essere almeno in parte contenuto in un serbatoio di miscelazione (V) di detto semilavorato legante liquido; − mezzi di motorizzazione (3) operativamente connessi a detto albero di supporto (2) per porlo in rotazione attorno a detto asse longitudinale (Y); − una pala operatrice principale (4), accoppiata a detto albero di supporto (2) mediante mezzi di interconnessione (5) in modo tale da essere contenuta in detto serbatoio di miscelazione (V) per interferire con detto semilavorato legante liquido e provocarne una continua azione meccanica di mescolamento quando detto albero di supporto (2) ruota attorno a detto asse longitudinale (Y), caratterizzato dal fatto di includere un circuito di termoregolazione (6), che si estende all’interno di detto albero di supporto (2) ed all’interno di almeno una parte di detta pala operatrice principale (4) ed à ̈ connesso ad una sorgente esterna di alimentazione di un fluido convettore atto a percorrere detto circuito di termoregolazione (6) in maniera tale da scambiare calore con detto semilavorato legante liquido all’interno di detto serbatoio di miscelazione (V), per portare detto semilavorato legante liquido ad una temperatura predefinita, mentre detto albero di supporto (2) e detta pala operatrice principale (4) ruotano attorno a detto asse longitudinale (Y).
- 2. Agitatore (1; 100) come alla rivendicazione 1) caratterizzato dal fatto che detto albero di supporto (2) e detti mezzi di motorizzazione (3) sono progettati in maniera tale da essere fissati esternamente e superiormente al coperchio (C) di detto serbatoio di miscelazione (V) mediante mezzi di ancoraggio (7).
- 3. Agitatore (1; 100) come una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che detti mezzi di motorizzazione (3) sono operativamente connessi a detto albero di supporto (2) mediante mezzi di trasmissione (18) atti ad essere disposti superiormente all’esterno di detto serbatoio di miscelazione (V).
- 4. Agitatore (1; 100) come alla rivendicazione 3) caratterizzato dal fatto che detti mezzi di trasmissione (18) includono una prima puleggia dentata (20), accoppiata a detto albero di supporto (2) mediante una chiavetta di bloccaggio (21), ed una seconda puleggia dentata (22) accoppiata ad un albero motore (23) di detti mezzi di motorizzazione (3) e collegata meccanicamente a detta prima puleggia dentata (20) mediante una cinghia dentata (24).
- 5. Agitatore (1; 100) come una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che detto circuito di termoregolazione (6) include una bocca di ingresso (25) ed una bocca di uscita (26) atte ad essere connesse a detta sorgente esterna di alimentazione di detto fluido convettore tramite, rispettivamente, una tubazione di mandata ed una tubazione di ritorno.
- 6. Agitatore (1; 100) come alla rivendicazione 5) caratterizzato dal fatto che detta bocca di ingresso (25) e detta bocca di uscita (26) di detto circuito di termoregolazione (6) sporgono esternamente da detto albero di supporto (2) in maniera tale da risultare esterne a detto serbatoio di miscelazione (V).
- 7. Agitatore (1; 100) come alla rivendicazione 5) o 6) caratterizzato dal fatto che detta bocca di ingresso (25) e detta bocca di uscita (26) di detto circuito di termoregolazione (6) appartengono ad un giunto rotante (27) accoppiato a detto albero di supporto (2) in corrispondenza di una prima estremità (2a) atta a rimanere all’esterno di detto serbatoio di miscelazione (V).
- 8. Agitatore (1; 100) come una qualsiasi delle rivendicazioni da 5) a 7) caratterizzato dal fatto che detto circuito di termoregolazione (6) à ̈ composto da: − un primo condotto (28), contenuto in detto albero di supporto (2) e comunicante con detta bocca di ingresso (25), atto ad essere percorso da detto fluido convettore lungo un primo verso prestabilito (F<1>); − un secondo condotto (29), contenuto in detto albero di supporto (2) e comunicante con detta bocca di uscita (26), atto ad essere percorso da detto fluido convettore lungo un secondo verso prestabilito (F<2>) contrario a detto primo verso (F<1>) in modo tale che detto fluido convettore circoli in controcorrente in detti primo e secondo condotto (28, 29); − almeno una serpentina di diramazione (30, 31), annegata in almeno una sezione costruttiva (32, 33) di detta pala operatrice principale (4) e provvista di un raccordo di entrata (34) comunicante con l’apertura di uscita (35) di detto primo condotto (28) e di un raccordo di uscita (36) comunicante con l’apertura di entrata (37) di detto secondo condotto (29).
- 9. Agitatore (1; 100) come alla rivendicazione 8) caratterizzato dal fatto che detto primo condotto (28) e detto secondo condotto (29) di detto circuito di termoregolazione (6) sono coassiali tra loro e a detto albero di supporto (2) lungo detto asse longitudinale di rotazione (Y) definito da detto albero di supporto (2).
- 10. Agitatore (1; 100) come una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che detto albero di supporto (2) comprende un collarino sagomato (38), che circonda la parete esterna (2c) di detto albero di supporto (2) e si sviluppa sostanzialmente per l’intera lunghezza assiale di detto albero di supporto (2), atto ad incrementare la capacità di movimentazione di detto semilavorato legante liquido da parte di detto albero di supporto (2) in rotazione ed evitare fenomeni dannosi di turbolenza di detta parete esterna (2c) di detto albero di supporto (2) determinati dall’aggressività chimica di detto semilavorato legante liquido.
- 11. Agitatore (1; 100) come una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che detta pala operatrice principale (4) sporge lateralmente da detto albero di supporto (2) ed à ̈ disposta in corrispondenza di una seconda estremità (2b) di detto albero di supporto (2), detta seconda estremità (2b) essendo atta ad affacciarsi al fondo (F) di detto serbatoio di miscelazione (V).
- 12. Agitatore (1; 100) come una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che detta pala operatrice principale (4) Ã ̈ orientata secondo un piano inclinato rispetto ad un ipotetico piano verticale, con il quale definisce un angolo acuto, per favorire lo smaltimento, il deflusso o lo scorrimento di detto semilavorato legante liquido con cui detta pala operatrice (4) interferisce durante la rotazione di detto albero di supporto (2) impressa da detti mezzi di motorizzazione (3).
- 13. Agitatore (1; 100) come una qualsiasi delle rivendicazioni da 8) a 12) caratterizzato dal fatto che detta pala operatrice principale (4) presenta una pluralità di fori passanti di alleggerimento (39), interposti tra i tratti articolati di detta serpentina di diramazione (30, 31), atti a favorire lo smaltimento, il deflusso o lo scorrimento di detto semilavorato legante liquido con cui detta pala operatrice (4) interferisce durante la rotazione di detto albero di supporto (2) impressa da detti mezzi di motorizzazione (3).
- 14. Agitatore (1; 100) come una qualsiasi delle rivendicazioni da 8) a 13) caratterizzato dal fatto che detti mezzi di interconnessione (5) includono un blocco di distribuzione (40) che: − à ̈ calettato a detto albero di supporto (2), al quale à ̈ stabilmente accoppiato mediante primi mezzi di fissaggio (41) in maniera tale da sporgere assialmente dal bordo perimetrale inferiore (2d) di detto albero di supporto (2); − à ̈ associato a detta pala operatrice principale (4) in corrispondenza di un avvallamento centrale (42); − presenta almeno un canale interno passante (43, 44), comunicante da un lato con detta apertura di uscita (35) di detto primo condotto (28) e dall’altro lato con detto raccordo di entrata (34) di detta serpentina di diramazione (30, 31), ed un canale passante assiale (45) comunicante da un lato con detto raccordo di uscita (36) di detta serpentina di diramazione (30, 31) e dall’altro lato con detta apertura di entrata (37) di detto secondo condotto (29).
- 15. Agitatore (1; 100) come alla rivendicazione 14) caratterizzato dal fatto che detto blocco di distribuzione (40) à ̈ un pezzo distinto da detta pala operatrice principale (4) alla quale à ̈ accoppiato mediante secondi mezzi di fissaggio (46).
- 16. Agitatore come alla rivendicazione 14) caratterizzato dal fatto che detto blocco di distribuzione à ̈ realizzato in corpo unico, monolitico, con detta pala operatrice principale.
- 17. Agitatore (1; 100) come una qualsiasi delle rivendicazioni da 14) a 16) caratterizzato dal fatto che detta pala operatrice principale (4) Ã ̈ composta da due semi-pale sagomate (47, 48) tra loro uguali e distinte, simmetricamente disposte rispetto a detto asse longitudinale di rotazione (Y) secondo piani tra loro convergenti ed immaginariamente intersecanti al di sotto di dette semi-pale sagomate (47, 48), ognuna di dette semi-pale sagomate (47, 48) essendo stabilmente accoppiata a detto blocco di distribuzione (40) mediante detti secondi mezzi di fissaggio (46).
- 18. Agitatore (1; 100) come alla rivendicazione 17) caratterizzato dal fatto che ognuna di dette semi-pale sagomate di detta pala operatrice principale (4) presenta un profilo composito che comprende un tratto lineare sostanzialmente orizzontale atto a permettere l’utilizzo di detta pala operatrice (4) in presenza di un fondo piano (F) per detto serbatoio di miscelazione (V), ed un tratto lineare obliquo, spiovente verso il basso a partire da detto asse longitudinale (Y), atto a permettere l’utilizzo di detta pala operatrice (4) in presenza di un fondo conico o rastremato di detto serbatoio di miscelazione.
- 19. Agitatore come una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto di comprendere una o più pale operatrici ausiliarie, ciascuna delle quali accoppiata tramite mezzi di unione a detto albero di supporto in maniera tale da essere associata sostanzialmente alla porzione intermedia di detto albero di supporto e superiormente a detta pala operatrice principale e da essere ancora contenuta in detto serbatoio di miscelazione per interferire con detto semilavorato legante liquido e provocarne una continua azione meccanica di mescolamento all’interno di detto serbatoio di miscelazione quando detto albero di supporto ruota attorno a detto asse longitudinale.
- 20. Agitatore come alla rivendicazione 19) caratterizzato dal fatto di comprendere una pluralità di dette pale operatrici ausiliarie, all’interno di almeno una parte di almeno una di dette pale operatrici ausiliarie estendendosi detto circuito di termoregolazione.
Priority Applications (15)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| IT000180A ITPD20120180A1 (it) | 2012-06-05 | 2012-06-05 | Agitatore per la stabilizzazione di semilavorati leganti liquidi destinati alla composizione di articoli ceramici |
| SI201330329A SI2855111T1 (sl) | 2012-06-05 | 2013-05-23 | Mešalnik za stabiliziranje tekočega veziva nedokončanih proizvodov, ki so namenjeni temu, da se iz njih oblikuje keramične predmete |
| PT137354387T PT2855111T (pt) | 2012-06-05 | 2013-05-23 | Agitador para a estabilização de produtos inacabados ligados por líquido destinados à formação de objetos cerâmicos |
| PL13735438T PL2855111T3 (pl) | 2012-06-05 | 2013-05-23 | Mieszadło do stabilizowania płynnych półproduktów wiążących przeznaczonych do tworzenia artykułów ceramicznych |
| HRP20161259TT HRP20161259T1 (hr) | 2012-06-05 | 2013-05-23 | Miješalica za stabiliziranje tekućine koja povezuje nedovršene proizvode namijenjene oblikovanju keramičkih predmeta |
| BR112014030421-1A BR112014030421B1 (pt) | 2012-06-05 | 2013-05-23 | Agitador para estabilizar produtos inacabados de aglutinação líquida destinados para formar itens de cerâmica |
| CN201380029720.4A CN104540653B (zh) | 2012-06-05 | 2013-05-23 | 用于稳定旨在形成陶瓷制品的液态粘合性未完工产品的搅拌器 |
| ES13735438.7T ES2598857T3 (es) | 2012-06-05 | 2013-05-23 | Agitador para estabilizar productos aglutinantes líquidos no acabados destinados a fabricar objetos cerámicos |
| HUE13735438A HUE030213T2 (en) | 2012-06-05 | 2013-05-23 | Mixer for stabilizing liquid-bound, unfinished products for the production of ceramics |
| RS20160875A RS55247B1 (sr) | 2012-06-05 | 2013-05-23 | Mešalica za stabilizovanje tečnost vezujućih poluproizvoda namenjenih za formiranje keramičkih predmeta |
| RU2014153148A RU2606476C2 (ru) | 2012-06-05 | 2013-05-23 | Мешалка для стабилизации жидких связующих полуфабрикатов, предназначенных для формирования керамических изделий |
| MX2014014966A MX352658B (es) | 2012-06-05 | 2013-05-23 | Agitador para estabilizar los productos inacabados de unión líquidos propuestos para formar artículos de cerámica. |
| EP13735438.7A EP2855111B1 (en) | 2012-06-05 | 2013-05-23 | Stirrer for stabilizing liquid binding unfinished products intended to form ceramic items |
| PCT/IB2013/054277 WO2013182943A1 (en) | 2012-06-05 | 2013-05-23 | Stirrer for stabilizing liquid binding unfinished products intended to form ceramic items |
| US14/405,756 US9757700B2 (en) | 2012-06-05 | 2013-05-23 | Stirrer for stabilizing liquid binding unfinished products intended to form ceramic items |
Applications Claiming Priority (1)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| IT000180A ITPD20120180A1 (it) | 2012-06-05 | 2012-06-05 | Agitatore per la stabilizzazione di semilavorati leganti liquidi destinati alla composizione di articoli ceramici |
Publications (1)
| Publication Number | Publication Date |
|---|---|
| ITPD20120180A1 true ITPD20120180A1 (it) | 2013-12-06 |
Family
ID=46466719
Family Applications (1)
| Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
|---|---|---|---|
| IT000180A ITPD20120180A1 (it) | 2012-06-05 | 2012-06-05 | Agitatore per la stabilizzazione di semilavorati leganti liquidi destinati alla composizione di articoli ceramici |
Country Status (15)
| Country | Link |
|---|---|
| US (1) | US9757700B2 (it) |
| EP (1) | EP2855111B1 (it) |
| CN (1) | CN104540653B (it) |
| BR (1) | BR112014030421B1 (it) |
| ES (1) | ES2598857T3 (it) |
| HR (1) | HRP20161259T1 (it) |
| HU (1) | HUE030213T2 (it) |
| IT (1) | ITPD20120180A1 (it) |
| MX (1) | MX352658B (it) |
| PL (1) | PL2855111T3 (it) |
| PT (1) | PT2855111T (it) |
| RS (1) | RS55247B1 (it) |
| RU (1) | RU2606476C2 (it) |
| SI (1) | SI2855111T1 (it) |
| WO (1) | WO2013182943A1 (it) |
Families Citing this family (23)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| US9700857B1 (en) | 2012-03-23 | 2017-07-11 | Life Technologies Corporation | Fluid mixing system with drive shaft steady support |
| CN104399401A (zh) * | 2014-11-04 | 2015-03-11 | 无锡市华明化工有限公司 | 一种具有散热结构的搅拌机 |
| CN105126703B (zh) * | 2015-08-11 | 2017-09-29 | 广西农垦糖业集团华盛化工有限公司 | 糠醛残液回收汽压输送及保温装置 |
| JP7076875B2 (ja) * | 2016-12-05 | 2022-05-30 | グローバル・ライフ・サイエンシズ・ソリューションズ・ユーエスエー・エルエルシー | 1つまたは複数の乱流生成器を備えたバイオリアクタシステム用インペラ |
| CN106476138B (zh) * | 2016-12-27 | 2018-09-14 | 中建二局第二建筑工程有限公司 | 一种建筑领域用高效搅拌机 |
| CN106731971A (zh) * | 2016-12-30 | 2017-05-31 | 天津广顺化学科技有限公司 | 一种低粘度液体混合装置 |
| CN110039656B (zh) * | 2019-05-20 | 2024-05-24 | 郑州铁路职业技术学院 | 一种室内地暖管回填用灰浆混合设备及灰浆混合方法 |
| US11305140B1 (en) * | 2019-05-31 | 2022-04-19 | Rusoh, Inc. | Fire extinguisher with internal mixing and gas cartridge |
| CN110496555A (zh) * | 2019-07-23 | 2019-11-26 | 马鞍山致青工业设计有限公司 | 一种建筑用地坪防护涂料防凝结涂覆装置 |
| CN110435002B (zh) * | 2019-08-19 | 2020-09-15 | 杭州正博新型建筑材料有限公司 | 一种干混砌筑砂浆制备设备 |
| CN110843129B (zh) * | 2019-11-21 | 2021-01-29 | 深圳市晋荣创建混凝土有限公司 | 一种道路工程混凝土制备设备 |
| CN112895141A (zh) * | 2020-02-17 | 2021-06-04 | 王琰 | 一种环保型加气混凝土用多功能混合装置 |
| CN112008862B (zh) * | 2020-08-31 | 2021-12-17 | 江苏中兴水务有限公司 | 一种高效搅拌机 |
| USD934929S1 (en) * | 2020-09-18 | 2021-11-02 | Elliot Kremerman | Housing for spindles and rotary belt |
| CN114534550B (zh) * | 2020-11-25 | 2022-11-29 | 广东博智林机器人有限公司 | 一种动态混合器 |
| CN113085000A (zh) * | 2021-03-29 | 2021-07-09 | 朱伟崇 | 一种水利工程施工方法 |
| USD934316S1 (en) * | 2021-08-02 | 2021-10-26 | Elliot Kremerman | Spinner |
| USD934930S1 (en) * | 2021-08-02 | 2021-11-02 | Elliot Kremerman | Spinner |
| USD935496S1 (en) * | 2021-08-02 | 2021-11-09 | Elliot Kremerman | Spinner |
| USD935497S1 (en) * | 2021-08-02 | 2021-11-09 | Elliot Kremerman | Spinner |
| CN114559551B (zh) * | 2022-03-17 | 2023-12-29 | 重庆恩基建材有限公司 | 一种聚乙烯纤维混凝土生产装置及其制备方法 |
| CN115193369A (zh) * | 2022-06-07 | 2022-10-18 | 红河学院 | 一种便于温度控制的反应釜 |
| CN119369536B (zh) * | 2024-12-27 | 2025-04-15 | 靖江市恒生混凝土制造有限公司 | 一种混凝土制造设备及其控制方法 |
Citations (7)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| DE2916310A1 (de) * | 1979-04-23 | 1980-10-30 | Thimm Dorner Ute | Einrichtung zur kuehlung von fluessigkeiten, insbesondere auf temperaturen unterhalb deren erstarrungspunktes |
| JPH0474536U (it) * | 1990-11-13 | 1992-06-30 | ||
| JPH078780A (ja) * | 1993-06-23 | 1995-01-13 | Hitachi Zosen Corp | 攪拌翼 |
| JP2002095946A (ja) * | 2000-09-27 | 2002-04-02 | Tokyo Seiko Co Ltd | 熱交換式攪拌装置 |
| JP2003117376A (ja) * | 2001-10-12 | 2003-04-22 | Mitsubishi Heavy Ind Ltd | メカニカルアロイング装置およびアルミニウム複合粉末の製造方法 |
| CA2506286A1 (en) * | 2005-05-04 | 2006-11-04 | Kansai Paint Co., Ltd. | An agitator, a circulatory cleaning device attached to the agitator, and a circulatory line system comprising the circulatory cleaning device |
| WO2010006565A1 (de) * | 2008-07-14 | 2010-01-21 | Seg Umwelt-Service Gmbh | Vorrichtung und verfahren zum erwärmen von schlecht wärmeleitendem material mittels eines rührbehälters |
Family Cites Families (7)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| US70518A (en) * | 1867-11-05 | Improved mash-cooler | ||
| DE1253214B (de) * | 1960-08-08 | 1967-11-02 | Weigelwerk G M B H | Braupfanne |
| SU478736A1 (ru) * | 1972-12-08 | 1975-07-30 | Славянский Керамический Комбинат | Пропеллерна мешалка |
| FR2827524B1 (fr) * | 2001-07-20 | 2003-09-19 | Cogema | Dispositif d'homogeneisation de poudre,son utilisation et un procede d'homogeneisation utilisant un tel dispositif |
| EP1582253B1 (en) * | 2004-03-29 | 2007-05-30 | Kansai Paint Co., Ltd. | Cooled agitator |
| CN100531876C (zh) * | 2005-06-30 | 2009-08-26 | 关西涂料株式会社 | 搅拌装置、循环清洁装置以及循环管线系统 |
| CN102151508A (zh) * | 2011-04-08 | 2011-08-17 | 浙江大学 | 宽粘度域大双叶片搅拌器 |
-
2012
- 2012-06-05 IT IT000180A patent/ITPD20120180A1/it unknown
-
2013
- 2013-05-23 EP EP13735438.7A patent/EP2855111B1/en active Active
- 2013-05-23 ES ES13735438.7T patent/ES2598857T3/es active Active
- 2013-05-23 BR BR112014030421-1A patent/BR112014030421B1/pt not_active IP Right Cessation
- 2013-05-23 CN CN201380029720.4A patent/CN104540653B/zh not_active Expired - Fee Related
- 2013-05-23 US US14/405,756 patent/US9757700B2/en active Active
- 2013-05-23 RS RS20160875A patent/RS55247B1/sr unknown
- 2013-05-23 WO PCT/IB2013/054277 patent/WO2013182943A1/en active Application Filing
- 2013-05-23 MX MX2014014966A patent/MX352658B/es active IP Right Grant
- 2013-05-23 PL PL13735438T patent/PL2855111T3/pl unknown
- 2013-05-23 HR HRP20161259TT patent/HRP20161259T1/hr unknown
- 2013-05-23 HU HUE13735438A patent/HUE030213T2/en unknown
- 2013-05-23 SI SI201330329A patent/SI2855111T1/sl unknown
- 2013-05-23 RU RU2014153148A patent/RU2606476C2/ru active
- 2013-05-23 PT PT137354387T patent/PT2855111T/pt unknown
Patent Citations (7)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| DE2916310A1 (de) * | 1979-04-23 | 1980-10-30 | Thimm Dorner Ute | Einrichtung zur kuehlung von fluessigkeiten, insbesondere auf temperaturen unterhalb deren erstarrungspunktes |
| JPH0474536U (it) * | 1990-11-13 | 1992-06-30 | ||
| JPH078780A (ja) * | 1993-06-23 | 1995-01-13 | Hitachi Zosen Corp | 攪拌翼 |
| JP2002095946A (ja) * | 2000-09-27 | 2002-04-02 | Tokyo Seiko Co Ltd | 熱交換式攪拌装置 |
| JP2003117376A (ja) * | 2001-10-12 | 2003-04-22 | Mitsubishi Heavy Ind Ltd | メカニカルアロイング装置およびアルミニウム複合粉末の製造方法 |
| CA2506286A1 (en) * | 2005-05-04 | 2006-11-04 | Kansai Paint Co., Ltd. | An agitator, a circulatory cleaning device attached to the agitator, and a circulatory line system comprising the circulatory cleaning device |
| WO2010006565A1 (de) * | 2008-07-14 | 2010-01-21 | Seg Umwelt-Service Gmbh | Vorrichtung und verfahren zum erwärmen von schlecht wärmeleitendem material mittels eines rührbehälters |
Also Published As
| Publication number | Publication date |
|---|---|
| BR112014030421B1 (pt) | 2021-04-06 |
| HUE030213T2 (en) | 2017-04-28 |
| RS55247B1 (sr) | 2017-02-28 |
| MX2014014966A (es) | 2015-06-17 |
| EP2855111A1 (en) | 2015-04-08 |
| EP2855111B1 (en) | 2016-07-20 |
| US9757700B2 (en) | 2017-09-12 |
| HRP20161259T1 (hr) | 2016-12-02 |
| PT2855111T (pt) | 2016-10-24 |
| ES2598857T3 (es) | 2017-01-30 |
| SI2855111T1 (sl) | 2017-01-31 |
| PL2855111T3 (pl) | 2017-12-29 |
| MX352658B (es) | 2017-12-04 |
| BR112014030421A2 (pt) | 2017-06-27 |
| CN104540653A (zh) | 2015-04-22 |
| CN104540653B (zh) | 2016-10-12 |
| WO2013182943A1 (en) | 2013-12-12 |
| RU2606476C2 (ru) | 2017-01-10 |
| US20150117138A1 (en) | 2015-04-30 |
| RU2014153148A (ru) | 2016-08-10 |
Similar Documents
| Publication | Publication Date | Title |
|---|---|---|
| ITPD20120180A1 (it) | Agitatore per la stabilizzazione di semilavorati leganti liquidi destinati alla composizione di articoli ceramici | |
| ITMI20000052U1 (it) | Carcassa di pompa riscaldabile per riscaldamento di liquido | |
| CN105874121A (zh) | 用于扬基辊的空气罩和包括扬基辊和所述空气罩的系统 | |
| KR20170046090A (ko) | 열 교환기 | |
| US9615405B2 (en) | Heat exchange devices, liquid adhesive systems, and related methods | |
| CN105264326A (zh) | 烧结炉处的管束热量回收器以及利用烧结炉和管束热量回收器的热传递方法 | |
| CN107407499B (zh) | 用于在液体粘合剂系统中使用的具有环形细缝区段的热交换装置及相关方法 | |
| ITMI20110321U1 (it) | Apparato di mescolamento circolante | |
| JP2025515238A (ja) | 乾燥装置および電池製造システム | |
| CN205262254U (zh) | 换热式物料加热装置 | |
| KR101940525B1 (ko) | 열간 프레스용 히팅 시스템 | |
| ITRM990713A1 (it) | Generatore con raffreddamento a liquido. | |
| CA2963173C (en) | Device and method for cooling a fluid | |
| CN203834252U (zh) | 挂烫机及其熨烫头 | |
| CN206304605U (zh) | 一种有冷却功能的槽型混合装置 | |
| RU153741U1 (ru) | Вагон-цистерна для затвердевающих продуктов | |
| KR100862376B1 (ko) | 보일러용 벙커씨유 예열보온장치 | |
| KR100728767B1 (ko) | 핫 프레스용 열매체유 가열 공급장치 | |
| FI123987B (fi) | Suurtalouskattila | |
| RU83588U1 (ru) | Парогенератор со свинцовым теплоносителем или его сплавами | |
| KR20150130889A (ko) | 공동현상을 이용한 가열기용 열매체유 순환 공급분배기 | |
| US956989A (en) | Water-heater. | |
| ITVA20100063A1 (it) | Scioglitore rapido a temperatura controllata | |
| FI98837B (fi) | Menetelmä ja laitteisto massan käsittelemiseksi | |
| US684717A (en) | Liquid heater or cooler. |