ITPD20100052A1 - Dispositivo combinato per la cottura alla fiamma - Google Patents

Dispositivo combinato per la cottura alla fiamma Download PDF

Info

Publication number
ITPD20100052A1
ITPD20100052A1 IT000052A ITPD20100052A ITPD20100052A1 IT PD20100052 A1 ITPD20100052 A1 IT PD20100052A1 IT 000052 A IT000052 A IT 000052A IT PD20100052 A ITPD20100052 A IT PD20100052A IT PD20100052 A1 ITPD20100052 A1 IT PD20100052A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
basket
plate
flame
wall
per
Prior art date
Application number
IT000052A
Other languages
English (en)
Inventor
Enrico Lombello
Original Assignee
Enrico Lombello
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Enrico Lombello filed Critical Enrico Lombello
Priority to ITPD2010A000052A priority Critical patent/IT1398345B1/it
Publication of ITPD20100052A1 publication Critical patent/ITPD20100052A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1398345B1 publication Critical patent/IT1398345B1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47JKITCHEN EQUIPMENT; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; APPARATUS FOR MAKING BEVERAGES
    • A47J37/00Baking; Roasting; Grilling; Frying
    • A47J37/04Roasting apparatus with movably-mounted food supports or with movable heating implements; Spits
    • A47J37/047Roasting apparatus with movably-mounted food supports or with movable heating implements; Spits with rotating drums or baskets

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Food Science & Technology (AREA)
  • Commercial Cooking Devices (AREA)

Description

DISPOSITIVO COMBINATO PER LA COTTURA ALLA FIAMMA
DESCRIZIONE
Il presente brevetto à ̈ attinente ai dispositivi per la cottura di cibi alla fiamma ed in particolare concerne un nuovo dispositivo combinato per la cottura alla fiamma, con cestello rotante e piastra.
E’ nota la cottura alla fiamma o alla brace su graticola, eseguita ponendo gli alimenti da cuocere sulla griglia che viene a sua volta collocata sopra la fiamma, generata da un bruciatore a gas o da combustibile solido come carbone o legna, oppure sopra le braci da combustibile solido.
Il grasso e le sostanze liquide rilasciate dai cibi percolano però attraverso la griglia e cadono sulla fiamma, spegnendola o alimentandola ulteriormente. In entrambi i casi, à ̈ necessario il tempestivo intervento dell’utente che deve o rialimentare la fiamma, per proseguire la cottura dei cibi, oppure spostare tempestivamente gli alimenti in cottura per evitare che si brucino, finché la fiamma non si riabbassa.
Inoltre, per ottenere cotture uniformi i cibi devono essere girati periodicamente.
Utilizzando combustibile solido per la cottura, esso gradualmente si consuma ed occorre metterne dell’altro. Tale operazione risulta scomoda in quanto occorre inserire il combustibile nel poco spazio fra la graticola ed il piano di combustione ed à ̈ possibile rovesciare o toccare con il combustibile i cibi in cottura.
Oltre a ciò, ulteriore inconveniente consiste nel fatto che la superficie di cotture à ̈ limitata alle dimensioni della graticola posta sulla fiamma o sulle braci e pertanto, per avere a disposizione una superficie di cottura più ampia, à ̈ necessario avere una griglia molto grande, che à ̈ estremamente ingombrante e difficile nonché pericolosa da maneggiare.
I cibi collocati all’interno del cestello vengono automaticamente e periodicamente rigirati per esporli in modo omogeneo alla fonte termica, mentre i liquidi e il grasso rilasciato dagli alimenti non cola direttamente sulla fonte termica o sulla fiamma, che si trova in posizione laterale rispetto al cestello.
Oggetto del presente brevetto à ̈ un nuovo dispositivo combinato per la cottura alla fiamma, con cestello rotante e piastra.
Compito principale del presente trovato à ̈ quello di massimizzare la superficie di cottura e la capacità di cottura del nuovo dispositivo, a parità di fiamma o fonte termica per la cottura, rispetto ai dispositivi noti, combinando la cottura in cestello rotante con la cottura su piastra o griglia. Altro vantaggio del presente trovato à ̈ quello di avere un ingombro compatto.
Altro scopo del nuovo dispositivo di cottura à ̈ evitare che i liquidi rilasciati dagli alimenti in cottura nel cestello percolino sulla fiamma, sul combustibile, o su una qualsiasi superficie riscaldata direttamente dalla fiamma.
Un altro scopo del nuovo dispositivo à ̈ evitare che porzioni del combustibile, sia durante la combustione che durante il rifornimento, vengano a contatto con gli alimenti in cottura.
Questi ed altri scopi, diretti e complementari, sono raggiunti dal nuovo dispositivo combinato per la cottura alla fiamma, con cestello rotante e piastra.
Il nuovo dispositivo combinato comprende un piano con fonte termica o fornello, una struttura di sostegno di almeno un cestello rotante sollevato rispetto a detto piano e una struttura di sostegno di almeno una piastra di cottura doppia atta a far convogliare il percolato, come per il cestello rotante, in un apposito vassoio di raccolta, evitando il contatto del percolato con la fonte termica.
Detta piastra à ̈ sollevata rispetto a detto piano, e almeno un fornello o fonte termica di cottura, e dove detto fornello o fonte termica à ̈ posta in prossimità detto cestello e detta piastra, in modo che il calore da essa prodotto investa sia detto cestello che detta piastra.
Tra il cestello rotante e la fonte termica à ̈ interposta un setto o parete, preferibilmente metallica forata, che funge da protezione del cibo, da diffusore termico e da protezione della fonte termica o fiamma.
In questo modo si può procedere in modo combinato alla cottura di alimenti posti in detto cestello e su detta piastra. L’omogeneità della cottura degli alimenti nel cestello à ̈ garantita dalla rotazione del cestello stesso, che espone gli alimenti al calore su tutti i lati, mentre la cottura degli alimenti posti su detta piastra avviene come una normale cottura alla piastra.
Si prevede che detta piastra sia parzialmente sovrapposta a detto cestello, e dove detta fonte termica à ̈ preferibilmente posta inferiormente a detta superficie di sovrapposizione tra detta piastra e detto cestello.
In questo modo l’ingombro complessivo del dispositivo risulta ridotto e si massimizza la superficie di cottura a parità di fiamma.
Si prevede inoltre che delle pareti laterali di contenimento siano poste a delimitare uno spazio contenente detta fonte termica, detto cestello e la superficie inferiore di detta piastra, in modo che il calore prodotto dalla fonte termica venga veicolato sostanzialmente verso l’alto, investendo parte di detto cestello e detta piastra.
Ulteriore vantaggio del presente trovato consiste nel fatto che, poiché detta piastra e detto cestello sono sollevati rispetto a detto piano e rispetto a detta fonte termica, qualora la fiamma o la temperatura dovesse aumentare improvvisamente, gli alimenti in cottura non vengono investiti da detta fiamma.
Il presente trovato presenta inoltre la caratteristica fortemente innovativa di un’elevata resa termica raggiunta grazie all’originale tipologia di braciere comprendente detta fonte termica, contenuta all’interno del vano confinante con il cestello rotante, detta piastra piana o pietra ollare e pareti perimetrali di contenimento.
Nelle tavole allegate viene presentata, a titolo esemplificativo e non limitativo, una pratica realizzazione del trovato.
In figura 1 Ã ̈ schematizzata una sezione del nuovo dispositivo di cottura combinato, mentre in figura 2 Ã ̈ rappresentata nel dettaglio una porzione in sezione della piastra (P).
Il nuovo dispositivo comprende almeno un piano (S) con una struttura di sostegno di un cestello (C) rotante sollevato rispetto a detto piano (S), detta struttura di sostegno comprendente ad esempio due montanti (M) laterali, tra le quali à ̈ imperniato detto cestello (C).
Detto cestello rotante (C) à ̈ composto da due dischi d’estremità (Cd) fra i quali à ̈ posta una rete metallica o una graticola cilindrica (Cr) a costituire un cesto cilindrico. In particolare una porzione o sportello (Cs) della rete o graticola (Cr) à ̈ incernierata ed apribile così da consentire l’introduzione ed il prelievo degli alimenti da cuocere dal cestello rotante (C).
Detto cestello rotante (C) Ã ̈ imperniato in posizione sostanzialmente orizzontale o inclinata su detti due montanti (M), i quali lo tengono sollevato da detto piano (S), e ruota intorno ad un asse (Cx) genericamente orizzontale o inclinato.
Nella soluzione preferita, detto cestello (C) Ã ̈ collegato a mezzi atti a trasmettere al cestello (C) stesso il moto rotatorio.
Detti mezzi comprendono ad esempio un motore elettrico (G), alloggiato ad esempio a fianco di uno di detti montanti (M).
Si prevede che almeno un vassoio (V) sia posto su detto piano (S), inferiormente a detto cestello (C) ed à ̈ atto a raccogliere i liquidi percolanti dagli alimenti in cottura nel cestello (C) stesso.
Su detto piano (S) Ã ̈ genericamente vincolata anche una struttura di sostegno di almeno una piastra (P) disposta orizzontalmente e sollevata rispetto a detto piano (S) stesso.
Il nuovo dispositivo comprende anche almeno un fornello o fonte termica (F), preferibilmente del tipo con alimentazione a gas, posta su detto piano (S) in posizione intermedia tra detto cestello (C) e detta piastra (P), in modo che il calore (W) generato investa almeno parzialmente sia detto cestello (C) che detta piastra (P) stessi.
In particolare, come da figura 1, detta piastra (P) Ã ̈ almeno parzialmente (Ps) sovrapposta a detto cestello (C), mentre detto fornello (F) Ã ̈ posto inferiormente, in posizione sostanzialmente allineata con detta parte (Ps) di sovrapposizione di detta piastra (P) a detto cestello (C).
Il nuovo dispositivo comprende anche pareti laterali (A1, A2, A3) di contenimento, atte a individuare uno spazio in cui il calore (W) prodotto da detto fornello (F) viene diffuso a riscaldare almeno parzialmente sia detto cestello (C) che, inferiormente, detta piastra (P).
In particolare almeno una parete (A1) di fondo si eleva da detto piano (S) e avvolge almeno parzialmente il cesto cilindrico di detto cestello (C) individuato da detta graticola (Cr), lasciando un’apertura superiore (Ca) per l’accesso, attraverso detto sportello (Cs), all’interno del cestello (C).
Almeno due pareti laterali (A2) si elevano da detto piano (S) fino a detta piastra (P), contenendo lateralmente detto cestello (C), mentre almeno un’ulteriore parete di fondo (A3) si eleva da detto piano (S) fino a detta piastra (P).
Nella soluzione preferita, il nuovo dispositivo comprende anche almeno un setto (D) disposto tra detto fornello (F) e la graticola cilindrica (Cr) di detto cestello (C), detto setto (D) essendo realizzato in lamiera metallica, preferibilmente forata, atta a riscaldarsi per irraggiamento per l’azione di detto fornello (F) e a cuocere il contenuto del cestello (C).
Detto setto metallico (D) può ad esempio elevarsi da detto piano (S) fino a detta piastra (P), individuando quindi con dette pareti laterali (A2) e detta parete di fondo (A3) un vano (B) chiuso in cui il calore (W) generato da detto fornello (F) si diffonde a scaldare sia detto setto (D) che detta piastra (P).
Nella soluzione preferita, inoltre, si prevede che detta piastra (P) comprende almeno due pareti (1, 2) contrapposte, preferibilmente in lamiera metallica, dove una di dette pareti (1), o parete di irraggiamento, à ̈ rivolta verso l’interno di detto vano chiuso (B) e la fonte (F) di calore (W), mentre la seconda parete (2), o parete di percolazione, à ̈ rivolta verso gli alimenti da cuocere (N).
Si prevede in particolare, che detta prima parete di irraggiamento (1) comprenda una pluralità di fori o aperture (11) di irraggiamento, e che detta seconda parete di percolazione (2) comprenda anch’essa una pluralità di fori o aperture (21), disassati da detti fori o aperture (11) di detta prima parete (1), ossia non sovrapposti, per la percolazione di grassi o liquidi di cottura (G), che vengono ad esempio convogliati verso un punto di raccolta o scarico, inclinando opportunamente detta piastra (P).
Almeno detta prima parete (1) di irraggiamento o preferibilmente entrambe dette pareti (1, 2) sono inoltre preferibilmente ondulate, per massimizzare la superficie di scambio termico e per individuare sostanzialmente canali (12, 22) di accumulo e il deflusso dei liquidi e grassi (G) di cottura.
Detti canali (22) individuati su detta seconda parete (2) di percolazione comprendono, realizzati nel loro punto più basso, detti fori o aperture (21) di percolazione dei liquidi o grassi (G) di cottura.
Queste sono le modalità schematiche sufficienti alla persona esperta per realizzare il trovato, di conseguenza, in concreta applicazione potranno esservi delle varianti senza pregiudizio alla sostanza del concetto innovativo.
Pertanto con riferimento alla descrizione che precede e alle tavole accluse si esprimono le seguenti rivendicazioni.

Claims (1)

  1. RIVENDICAZIONI 1.Dispositivo di cottura alla fiamma comprendente un piano inferiore (S), un fornello o fonte termica (F) e almeno un cestello per alimenti (C) rotante sollevato rispetto a detto piano (S), caratterizzato dal fatto di comprendere anche almeno una piastra (P) di cottura sollevata rispetto a detto piano (S), posta lateralmente rispetto a detto cestello (C), e dove detto fornello (F) o fonte termica à ̈ posta in prossimità di detto cestello (C) e detta piastra (P), in modo che il calore (W) generato da detto fornello (F) o fonte termica investa, almeno parzialmente, sia detto cestello (C) che detta piastra (P) stessi. 2.Dispositivo di cottura a fiamma, come da rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto di comprendere almeno un setto (D) disposto tra detto fornello (F) o fonte termica e detto cestello (C), detto setto (D) essendo realizzato in lamiera metallica, atta a riscaldarsi per irraggiamento per l’azione di detto fornello (F) e a sua volta a funzionare da elemento irraggiante per la cottura degli alimenti contenuti in detto cestello (C). 3.Dispositivo di cottura a fiamma, come da rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che detto setto (D) comprende una pluralità di fori o apertura passanti di irraggiamento. 4.Dispositivo di cottura a fiamma, come da rivendicazioni 1, 2, 3, caratterizzato dal fatto che almeno due pareti laterali (A2) si elevano da detto piano (S) fino a detta piastra (P), mentre almeno un’ulteriore parete di fondo (A3) si eleva da detto piano (S) fino a detta piastra (P), e dove detto setto metallico (D) si eleva da detto piano (S) fino a detta piastra (P), individuando quindi con dette pareti laterali (A2) e detta parete di fondo (A3) un vano chiuso (B) in cui il calore (W) generato da detto fornello (F) si diffonde a scaldare sia detto setto (D) che detta piastra (P). 5.Dispositivo di cottura a fiamma, come da rivendicazioni 1, 2, 3, 4, caratterizzato dal fatto che detta piastra (P) à ̈ almeno parzialmente (Ps) sovrapposta a detto cestello (C), mentre detto fornello (F) à ̈ posto inferiormente in posizione intermedia tra detto cestello (C) e detta piastra (P), sostanzialmente allineata con detta parte (Ps) di sovrapposizione di detta piastra (P) a detto cestello (C). 6.Dispositivo di cottura a fiamma, come da rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta piastra (P) comprende almeno due pareti contrapposte (1, 2), la prima di dette pareti (1), o parete di irraggiamento, essendo rivolta verso l’interno di detto vano (B) chiuso e la fonte (F) di calore (W), la seconda di dette pareti (2), o parete di percolazione, essendo rivolta verso gli alimenti da cuocere (N), e dove detta prima parete di irraggiamento (1) comprende una pluralità di fori o aperture (11) di irraggiamento, e detta seconda parete di percolazione (2) comprende anch’essa una pluralità di fori o aperture (21), non sovrapposti a detti fori o aperture (11) di detta prima parete (1), per la percolazione di grassi o liquidi di cottura (G) su detta prima parete di percolazione (1) stessa. 7.Dispositivo di cottura a fiamma, come da rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto che detta prima parete (1) di irraggiamento o entrambe dette pareti (1, 2) di detta piastra (P) sono genericamente ondulate o grecate, per individuare sostanzialmente canali (12, 22) di accumulo e deflusso dei liquidi e grassi (G) di cottura. 8.Dispositivo di cottura a fiamma, come da rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto che detti fori o aperture (21) di percolazione dei liquidi o grassi (G) di cottura di detta parete di percolazione (2) sono realizzati nel punto più basso di detti canali (22) di accumulo e deflusso. 9.Dispositivo di cottura a fiamma, come da rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di comprendere almeno una parete (A1) di fondo elevantesi da detto piano (S) e avvolgente almeno parzialmente detto cestello (C), lasciando un’apertura superiore (Ca) per l’accesso all’interno del cestello (C), attraverso uno sportello (Cs) del cestello (C) stesso. 10.Dispositivo di cottura a fiamma, come da rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di comprendere almeno un vassoio (V) posto su detto piano (S), inferiormente a detto cestello (C), atto a raccogliere i liquidi percolanti dagli alimenti in cottura nel cestello (C) stesso.
ITPD2010A000052A 2010-02-23 2010-02-23 Dispositivo combinato per la cottura alla fiamma. IT1398345B1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITPD2010A000052A IT1398345B1 (it) 2010-02-23 2010-02-23 Dispositivo combinato per la cottura alla fiamma.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITPD2010A000052A IT1398345B1 (it) 2010-02-23 2010-02-23 Dispositivo combinato per la cottura alla fiamma.

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITPD20100052A1 true ITPD20100052A1 (it) 2011-08-24
IT1398345B1 IT1398345B1 (it) 2013-02-22

Family

ID=43569550

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITPD2010A000052A IT1398345B1 (it) 2010-02-23 2010-02-23 Dispositivo combinato per la cottura alla fiamma.

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1398345B1 (it)

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3529536A (en) * 1967-11-16 1970-09-22 Richard J Milhem Basting barrel
FR2183287A1 (it) * 1972-05-04 1973-12-14 Unigriversa Messeneuheiten
US6382086B1 (en) * 2001-07-13 2002-05-07 Richard F. Anthony Roberts Rotisserie oven and cooking plate combination
US6418835B1 (en) * 2002-01-30 2002-07-16 Ching-Mei Lin Rotisserie oven structure
US20040247762A1 (en) * 2003-06-09 2004-12-09 Zhaoxia Xu [Automatic Roasting Apparatus]

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3529536A (en) * 1967-11-16 1970-09-22 Richard J Milhem Basting barrel
FR2183287A1 (it) * 1972-05-04 1973-12-14 Unigriversa Messeneuheiten
US6382086B1 (en) * 2001-07-13 2002-05-07 Richard F. Anthony Roberts Rotisserie oven and cooking plate combination
US6418835B1 (en) * 2002-01-30 2002-07-16 Ching-Mei Lin Rotisserie oven structure
US20040247762A1 (en) * 2003-06-09 2004-12-09 Zhaoxia Xu [Automatic Roasting Apparatus]

Also Published As

Publication number Publication date
IT1398345B1 (it) 2013-02-22

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CN106211752B (zh) 带有保温柜的烧烤装置
EP2680727B1 (en) Oven for grilling food
CN103167820B (zh) 烘烤和/或烧烤装置以及用于这样的烘烤和/或烧烤装置的加热插件
WO2017044619A1 (en) Internal chimney system for grills and smokers
US20090255414A1 (en) Grill apparatus
KR200474658Y1 (ko) 서랍형 오븐 구이기
EP2614309B1 (en) An oven comprising a warmer compartment
KR101561874B1 (ko) 조리효율 향상 구조형 화덕
ITPD20100052A1 (it) Dispositivo combinato per la cottura alla fiamma
JP3175791U (ja) 加熱装置
JP2016099010A (ja) 加熱調理器
KR101671629B1 (ko) 수직 직립형 석쇠 구이 방식의 가열조리기구
CN207544890U (zh) 一种蒸汽烹饪装置
JP5759694B2 (ja) 店頭での実演販売用食品調理装置
KR200385674Y1 (ko) 입체식 볶음장치
KR100618221B1 (ko) 전기오븐레인지의 드로워랙
KR20130133958A (ko) 괴탄을 연료로 하는 구이기
KR101617886B1 (ko) 조리기기
EP4176779B1 (en) Worktop oven for cooking foods with two levels
KR100604487B1 (ko) 전기오븐레인지의 필터장치 고정구조
KR20060013765A (ko) 전기오븐레인지의 하부히터 차폐구조
JP4591327B2 (ja) 加熱調理器
JP5600475B2 (ja) 加熱調理器
JP2006002957A (ja) 食品加熱調理装置
CN206958974U (zh) 多功能炊事采暖装置