ITPD20060101A1 - Inserto per tappi a corona od a vite per la chiusura di bottiglie - Google Patents

Inserto per tappi a corona od a vite per la chiusura di bottiglie Download PDF

Info

Publication number
ITPD20060101A1
ITPD20060101A1 IT000101A ITPD20060101A ITPD20060101A1 IT PD20060101 A1 ITPD20060101 A1 IT PD20060101A1 IT 000101 A IT000101 A IT 000101A IT PD20060101 A ITPD20060101 A IT PD20060101A IT PD20060101 A1 ITPD20060101 A1 IT PD20060101A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
insert
membrane
passage
bottle
cap
Prior art date
Application number
IT000101A
Other languages
English (en)
Inventor
Giovanni Cappello
Original Assignee
Cappello Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Cappello Srl filed Critical Cappello Srl
Priority to IT000101A priority Critical patent/ITPD20060101A1/it
Priority to RU2008141717/12A priority patent/RU2412883C2/ru
Priority to AU2007228323A priority patent/AU2007228323B2/en
Priority to EP07736712.6A priority patent/EP1996479B1/en
Priority to ES14199041.6T priority patent/ES2661903T3/es
Priority to CN2007800099922A priority patent/CN101405198B/zh
Priority to BRPI0709347A priority patent/BRPI0709347A8/pt
Priority to ES07736712.6T priority patent/ES2533962T3/es
Priority to CA2645922A priority patent/CA2645922C/en
Priority to EP14199041.6A priority patent/EP2865606B1/en
Priority to PCT/IT2007/000208 priority patent/WO2007108037A1/en
Priority to US12/293,804 priority patent/US9139342B2/en
Publication of ITPD20060101A1 publication Critical patent/ITPD20060101A1/it
Priority to CL2008002752A priority patent/CL2008002752A1/es
Priority to ZA2008/08059A priority patent/ZA200808059B/en

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D51/00Closures not otherwise provided for
    • B65D51/16Closures not otherwise provided for with means for venting air or gas
    • B65D51/1605Closures not otherwise provided for with means for venting air or gas whereby the interior of the container is maintained in permanent gaseous communication with the exterior
    • B65D51/1616Closures not otherwise provided for with means for venting air or gas whereby the interior of the container is maintained in permanent gaseous communication with the exterior by means of a filter

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Closures For Containers (AREA)

Description

DESCRIZIONE
Ambito tecnico
La presente invenzione riguarda un inserto per tappi a corona od a vite per la chiusura di bottiglie, nonché un tappo a vite o a corona comprendente un tale inserto, aventi le caratteristiche enunciate nel preambolo delle rivendicazioni indipendenti 1, 17, 19 e 35.
Sfondo tecnologico
Nel settore tecnico dell'imbottigliamento di bevande, è noto l'utilizzo di tappi a vite o a corona, generalmente realizzati in plastica o in metallo, per la chiusura sostanzialmente ermetica di bottiglie contenenti i più svariati liquidi. La tenuta ermetica è garantita da una guarnizione, ad esempio in materia plastica, che è solitamente fissata alla superficie del tappo che risulta affacciata verso l'ambiente interno della bottiglia.
Questi tappi sono particolarmente vantaggiosi per il loro costo relativamente modesto e per la garanzia di sostanziale tenuta.
Nello specifico settore dell'imbottigliamento del vino, inoltre, l'utilizzo di questi tappi riduce sostanzialmente la problematica della cessione di sostanze indesiderate da parte dei comuni tappi in sughero. Questi ultimi, infatti, possono danneggiare una consistente percentuale di bottiglie a causa del rilascio di tricloroanisolo contenuto nel sughero che determina il particolare ed indesiderato sapore ed odore noto come appunto "di tappo".
Inoltre, poiché il sughero è un materiale naturale che possiede caratteristiche di peso e densità, e conseguentemente di tenuta e di permeabilità, molto variabili, le sue proprietà sono "non standard" e accade che, nel caso ad esempio di bottiglie di vino, a causa di una scarsa tenuta ermetica dei tappi di sughero, il contenuto si ossidi prematuramente danneggiandone il sapore.
I tappi a corona o a vite, tuttavia, proprio a causa della loro tenuta ermetica non sono generalmente indicati nel caso di liquidi, in particolare certi vini, che necessitano, al fine di maturare dal punto di vista organolettico, di uno scambio d'aria fra l'interno della bottiglia e l'esterno. Essi sono piuttosto impiegati-per l'imbottigliamento di vini destinati a un consumo più immediato, in cui tale periodo di affinamento non è previsto. L'impiego di tappi ermetici per quei vini destinati a lunghi periodi di affinamento in bottiglia sarebbe causa di processi di riduzione che andrebbero a compromettere le caratteristiche organolettiche del vino.
Descrizione dell'invenzione
II problema alla base della presente invenzione è quello di realizzare un inserto per tappi di chiusura di bottiglie nonché un tappo comprendente un tale inserto, strutturalmente e funzionalmente concepiti per superare i limiti sopra esposti con riferimento alla tecnica nota citata.
Questo problema è risolto dal presente trovato mediante un inserto ed un tappo realizzati in accordo con le rivendicazioni che seguono.
Breve descrizione dei disegni
Le caratteristiche e i vantaggi dell'invenzione meglio risulteranno dalla descrizione dettagliata di un suo preferito esempio di realizzazione, illustrato a titolo indicativo e non limitativo con riferimento agli uniti disegni in cui:
- la figura 1 è una vista schematica in sezione longitudinale di un primo esempio preferito di tappo realizzato secondo la presente invenzione,
- la figura 2 è una vista schematica in sezione di un secondo esempio preferito di tappo realizzato secondo la presente invenzione,
- la figura 3 è una vista schematica in sezione longitudinale ed in scala ingrandita dell'inserto montato sul tappo di figura 1 o di figura 2,
- la figura 4 è una vista schematica dall'alto dell'inserto di figura 3.
Modo preferito di realizzazione dell'invenzione
Nelle figure 1 e 2, con 1 e 1' è complessivamente indicato un tappo a vite e a corona, rispettivamente, realizzato in accordo con la presente invenzione, destinato alla chiusura di una bottiglia 10 di vino o di altro liquido che necessiti di uno scambio d'aria con l'ambiente esterno alla bottiglia controllato e prolungato nel tempo, ad esempio particolarmente di vino da invecchiamento.
La bottiglia 10 (di cui è visibile solamente una porzione sommitale nelle figure allegate) a cui il tappo 1,1' funge da chiusura, può avere qualunque tipo di conformazione o capacità. In aggiunta può essere realizzata in qualunque materiale (ad es. vetro, carta, PET, plastica, ecc.), con preferenza per il vetro e la ceramica. Essa include generalmente un collo 12 cavo terminante alla sua estremità 12a con una apertura 13 per la fuoriuscita del liquido contenuto al suo interno. Il tappo 1,1' è atto ad impegnarsi in corrispondenza del collo 12 in modo tale da chiudere l'apertura 13, in particolare si impegna all'esterno della bottiglia 10, contrariamente ai tappi in sughero che si impegnano internamente alla bottiglia stessa.
Il tappo 1, 1' comprende un corpo 2, generalmente realizzato in una lamina in metallo quale acciaio o alluminio oppure in plastica, includente una porzione superiore 3 sostanzialmente piatta, dalla periferia della quale diparte una porzione laterale 4, angolata rispetto alla porzione superiore 3, ed atta al fissaggio del tappo 1,1' alla bottiglia 10. La porzione superiore 3 definisce due superfici contrapposte 3a e 3b denominate interna ed esterna rispettivamente, che rappresentano le superfici che risultano a contatto con l'ambiente interno/esterno della/alla bottiglia 10, quando quest'ultima è chiusa tramite il tappo 1,1'. Addizionalmente, la porzione superiore 3 è preferibilmente discoidale con spessore e conformazione in sé note.
Porzione laterale e superiore 4, 3 possono essere alternativamente o realizzate di pezzo, in modo di per sé convenzionale, o una può essere fissata sull'altra, ad esempio tramite saldatura. Inoltre porzione superiore e laterale 3,4 possono essere realizzate nel medesimo materiale o in materiali diversi.
Secondo una particolare caratteristica dell'invenzione, la porzione superiore 3 presenta almeno un foro passante 20. Preferibilmente, il foro passante 20 è posizionato distanziato rispetto al centro di simmetria della porzione superiore 3, per il motivo chiarito nel seguito. Più preferibilmente, la porzione superiore 3 presenta una pluralità di fori passanti 20, ad esempio nel numero di 2 o 4. A titolo esemplificativo, i fori 20 hanno un diametro di 1 mm.
A seconda del tipo di tappo 1' od 1 considerato, ovvero tappo a corona o tappo a vite, la porzione laterale 4 è conformata diversamente, come delineato nel seguito.
Nel tappo 1' (si veda la figura 2), la porzione 4 ha una forma di corona che si estende anularmente dalla porzione superiore 3 ed è inclinata rispetto ad essa. Opzionalmente, è presente una zona ad alta deformabilità (non raffigurata) tra la porzione superiore 3 e la porzione laterale 4 così da garantire una facile angolazione di quest'ultima rispetto alla prima. La bottiglia 10 presenta uno spallamento 14 in corrispondenza dell'estremità 12a del collo 12 in cui .la corona si aggancia, garantendo così l'accoppiamento tappo 1 - bottiglia 10 in modo noto nell'arte.
Nel tappo 1 (si veda la figura 1), alternativamente, la porzione 4 ha una conformazione cilindrica includente una filettatura 7 atta all'impegno in una contro-filettatura 11 realizzata nella bottiglia 10 in modo noto nell'arte. La filettatura 7 può essere o realizzata direttamente nella porzione 4, ad esempio per deformazione plastica tramite una pressione o forza di adeguata intensità così che il materiale formante la porzione laterale 4 penetri all'interno della contro-filettatura 11 formando la filettatura 7, ovvero per stampaggio (ad esempio per tappi in materiale plastico). In alternativa può essere previsto un elemento aggiuntivo anulare (non raffigurato) fissato solidalmente - ad esempio incollato - alla superficie interna della porzione laterale 4, definita come quella superficie che risulta in contatto con la parete del collo 12 della bottiglia 10, sul quale è ricavata la filettatura anzidetta 7, cosicché la superficie esterna, i.e. la superficie opposta alla superficie interna della porzione 4, risulta sostanzialmente liscia.
In aggiunta, nel tappo a vite 1, porzione centrale 3 e laterale 4 sono sostanzialmente perpendicolari, e quest'ultima si estende lungo il collo della bottiglia per una lunghezza maggiore o minore a seconda del design di tappo 1 prescelto.
Ulteriori caratteristiche della porzione laterale 4 possono essere previste e sono note al tecnico del ramo del settore di riferimento.
Nel seguito saranno quindi descritte caratteristiche comuni ad entrambi i tappi 1 o 1' ed eventuali differenze o necessari adattamenti dovuti al tipo di tappo impiegato saranno in sé minime.
Il tappo 1 o 1' include inoltre un inserto 8 fissato alla porzione superiore 3, in particolare alla superficie interna 3a. L'inserto 8 comprende un elemento di guarnizione 9, preferibilmente discoidale, che si estende a sostanziale completo ricoprimento della superficie 3a così che, al fissaggio del tappo 1, 1' alla bottiglia 10, esso risulti, in corrispondenza della sua regione periferica, compresso dalla porzione terminale 12a del collo 12 della bottiglia assicurando così una "tenuta ermetica" del tappo 1, 1' sulla bottiglia stessa. Può essere previsto, in un ulteriore esempio preferito non raffigurato, che la guarnizione 9 si estenda a ricoprimento anche di una porzione della superficie interna della porzione laterale 4.
L'elemento di guarnizione 9 è realizzato preferibilmente in plastica e comunque in un materiale che crei una barriera all'ossigeno, più preferibilmente comprendente polietilene e PVDC.
L'elemento di guarnizione 9 può essere una struttura multistrato, e può essere composta in modo diverso in funzione del contenuto della bottiglia 10 al fine di consentirne una conservazione ottimale.
La composizione dell'elemento di guarnizione 9 è scelta in modo tale da minimizzare (in modo tanto maggiore, quanto più lungo è il tempo stimato di invecchiamento del liquido all'interno della bottiglia) lo scambio di gas tra l'interno e l'esterno della bottiglia a causa di eventuali "perdite" che posso realizzarsi in corrispondenza dell'interfaccia tra la porzione laterale 4 che funge da elemento di accoppiamento con la bottiglia 10, e la bottiglia stessa, scambio che secondo un principale obiettivo dell'invenzione vuole invece essere controllato. Allo scopo, l'elemento di guarnizione 9 comprende un passaggio 17, esteso lungo un asse longitudinale X della guarnizione 9, che generalmente - ma non necessariamente -coincide con l'asse del collo della bottiglia 10, e realizzato in una posizione tale da risultare in comunicazione di fluido con almeno un foro passante 20 della porzione superiore 3.
Preferibilmente, il passaggio 17, che definisce un primo ed un secondo bordo superiore ed inferiore 17a e 17b tra loro contrapposti, è a sezione trasversale circolare, è realizzato al centro dell'elemento di guarnizione 9, ed ha un diametro molto maggiore rispetto al diametro dei fori 20, ad esempio pari a 10 mm .
Essendo la guarnizione 9 fissata sulla porzione superiore 3, il bordo superiore 17a del passaggio 17 risulta parzialmente chiuso dalla superficie 3a della porzione superiore 3.
L'inserto 8 comprende inoltre una membrana 16 che è disposta in modo tale da chiudere, almeno per una parte, il bordo inferiore 17b rimasto libero del passaggio 17.
Le caratteristiche della membrana 16, riportate in dettaglio più avanti, sono tali da regolare efficacemente il passaggio di gas, ed in particolare di ossigeno, dal passaggio 17 fino all'interno della bottiglia 10.
La membrana 16 può essere fissata all'elemento di guarnizione 9 nel modo più opportuno. Ad esempio, nella forma di realizzazione qui descritta, la membrana 16, preferibilmente discoidale e avente una dimensione inferiore a quella della sezione longitudinale del passaggio 17, ad esempio avente un diametro pari a 5 mm, è posizionata su un'estremità 22a di un elemento di chiusura forato 22 a chiusura di una estremità di un foro passante 23 in esso definito. L'elemento di chiusura 22 e la membrana 16 ad esso fissata è visibile chiaramente nelle figure 3 e 4. Preferibilmente, sull'estremità 22a dell'elemento di chiusura 22 è ricavato uno scanso 25, al cui interno è alloggiata la membrana 16. Il foro 23 si estende sostanzialmente lungo l'asse X, analogamente al passaggio 17 ed è pertanto sostanzialmente perpendicolare alla porzione superiore 3.
L'elemento di chiusura 22 portante la membrana 16 è quindi fissato, ad esempio tramite incollaggio o costampaggio, o più preferibilmente tramite saldatura ad ultrasuoni, alla guarnizione 9 a chiusura del bordo libero 17b del passaggio 17, definendo così una camera d'aria 24 che è delimitata dalla parete del passaggio 17, dalla superficie 3a dell'elemento superiore 3, e dall'estremità 22a dell'elemento di chiusura 22, che consente un flusso d'aria controllato tra l'ambiente esterno alla bottiglia 10 e l'interno della stessa. La saldatura ad ultrasuoni è preferita perché realizza un fissaggio tra elemento di chiusura 22 e guarnizione 9 tale per cui il passaggio di aria tra esterno ed interno della bottiglia 10 si verifica solo attraverso la membrana 16 (la quale a sua volta è fissata "a tenuta", ad esempio tramite incollaggio, saldatura ad ultrasuoni o costampaggio, sull'elemento 22, in modo tale da evitare l'eventuale trafilamento d'aria) così da ottenere un passaggio di gas estremamente controllato .
Vantaggiosamente la presenza della camera d'aria 24 consente una maggiore e controllata pulizia della membrana 16 stessa: essendo i fori 20 non in asse rispetto alla posizione della membrana 16, eventuali particelle e polvere che penetrano nella camera d'aria 24 tramite i fori 20, si depositano su un'area della superficie dell'estremità 22a non in corrispondenza della membrana 16 che pertanto non perde "superficie utile", ovvero traspirante, e quindi anche in presenza di sporcizia la quantità di aria che si può scambiare tra l'ambiente esterno e quello interno della bottiglia 10, dai fori 20, quindi per il passaggio 17, poi attraverso la membrana 16 ed infine tramite il foro 23, rimane sostanzialmente invariata.
Il foro passante 23, chiuso dalla membrana 16, è preferibilmente cilindrico ed ha un diametro preferito compreso tra 1 mm e 3 mm. La sua dimensione è stabilita in funzione del passaggio di gas tra ambiente interno ed esterno la bottiglia richiesto.
Preferibilmente, l'elemento di chiusura 22, preferibilmente cilindrico, presenta un risalto anulare 28 in corrispondenza della sua estremità 22a per il fissaggio all'elemento di guarnizione 9 in modo da ampliare come desiderato la dimensione della camera d'aria 24.
La membrana 16 è idrofoba, in modo da non consentire in alcun modo il passaggio di liquidi attraverso di essa.
La membrana 16 è inoltre realizzata in materiale polimerico avente caratteristiche tali da consentire un flusso di ossigeno adeguato per il processo di affinamento del vino contenuto nella bottiglia. Tale flusso, a parità di pressione parziale differenziale di ossigeno tra i due lati della membrana, dipende sostanzialmente dalla superficie della membrana esposta al flusso, dal suo spessore e dalla sua permeabilità.
La superficie della membrana 16 esposta al flusso di ossigeno, ovvero quella superficie di membrana "utile" che consente il controllato passaggio di fluido, ha un diametro pari al diametro del foro 23, che varia da circa 1 mm a circa 3 mm. Ne risulta che la superficie di interesse è compresa tra 0.7 e 7.1 mm<2>.
Lo spessore della membrana 16 è invece compreso tra 50 e 3000 micron.
Si noti che nel caso preferito qui descritto la membrana è una sola, tuttavia è senz'altro possibile prevedere .di controllare il flusso di ossigeno mediante la previsione di più membrane. In questo caso, sarà comunque possibile stabilire una superficie totale equivalente ed uno spessore totale equivalente definito come la superficie e lo spessore di una ipotetica membrana che, da sola, offra al flusso di ossigeno la stessa resistenza della pluralità di membrane predisposte nel tappo.
La definizione di tali superficie e spessore totali equivalenti sarà naturalmente funzione di come le membrane sono predisposte sul tappo 1,1', ad esempio se queste ultime sono disposte in serie sullo stesso passaggio ovvero in parallelo su passaggi differenti. Si può prevedere infatti un inserto 8 con una pluralità di passaggi 17, ad esempio tutti paralleli l'uno con l'altro lungo l'asse X, ed una estremità di ogni passaggio 17 può essere chiusa tramite una membrana 16 con le caratteristiche sopra enunciate.
La permeabilità all'ossigeno della membrana 16 a temperatura ambiente, fissata a 20°C, è compresa tra 10<-6>e IO<-10>(Ncm<3>*cm/cm<2>*cmHg*s).
La membrana 16 può essere di tipo denso, cioè sostanzialmente priva di porosità, nel qual caso il flusso del gas di interesse attraverso la membrana avviene per diffusione in fase solida, ovvero di tipo microporoso, nel qual caso il flusso del gas avviene principalmente attraverso i micropori.
Membrane di tipo denso avente livelli di permeabilità rientranti nei limiti anzidetti sono preferibilmente a base di silicone.
Nel caso di membrane di tipo microporoso, è richiesto, secondo un ulteriore aspetto del trovato, che la membrana possieda un cut-off molecolare inferiore a 50 Kdalton.
Il cut off molecolare è una misura correlata alla dimensione dei micropori ed indica il peso molecolare massimo delle molecole in grado di attraversare la membrana, passando attraverso i suoi fori.
La misura della dimensione dei micropori assume una notevole importanza nel caso in cui il tappo 1,1' sia impiegato in bottiglie contenente vino destinato ad un lungo processo di affinamento. Infatti un basso cut off molecolare impedisce in modo sostanziale il passaggio di molecole pesanti e complesse da e verso l'interno della bottiglia, incluse molecole di composti importanti per la conservazione e/o la produzione delle proprietà organolettiche finali richieste al vino in essa contenuto. In particolare è preferita una membrana microporosa avente un cut off molecolare compreso tra 1 e 20 Kdalton, più preferibilmente tra 1 e 10 Kdalton.
Vantaggiosamente, è prevista secondo l'invenzione la realizzazione di semilavorati comprendenti una lamina continua realizzata nel materiale formante l'elemento di guarnizione 9 (ad esempio un materiale multistrato) sulla quale è realizzata una pluralità di fori, preferibilmente disposti a passo, su ciascuno dei quali è disposta a chiusura la membrana 16. Preferibilmente, su ciascun foro, che rappresenta sostanzialmente il passaggio 17, è fissato l'elemento di chiusura 22, a sua volta forato (tramite il foro 23), portante la membrana 16. E' pertanto previsto che il semilavorato siffatto venga quindi fustellato al bisogno, ottenendo in corrispondenza di ciascun foro/passaggio 17 un inserto 8 come sopra descritto. Vantaggiosamente, con un unico semilavorato è possibile ottenere inserti di differenti dimensioni (a seconda del diametro della fustella impiegata per il trancio dei vari inserti 8 dal semilavorato) per l'applicazione a tappi 1,1' di diametro diverso.
La presente invenzione risolve quindi il problema sopra lamentato con riferimento alla tecnica nota citata.

Claims (36)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Inserto (8) per tappo a vite (1) o a corona (1') per la chiusura di una apertura (13) in una bottiglia (10), detto tappo (1,1') includendo un corpo (2) e detto inserto (8) essendo atto ad essere fissato ad una superficie (3a) di detto corpo (2) affacciata verso l'interno di detta bottiglia (10) quando detto tappo (1,1') è accoppiato a detta apertura (13), detto inserto (8) comprendendo: i. un elemento di guarnizione (9) atto ad essere compresso per una sua parte da una porzione di detta bottiglia (10) quando detto tappo (1,1') è accoppiato a detta bottiglia (10) per la chiusura di detta apertura (13), ii. almeno un passaggio (17) attraversante detto elemento di guarnizione (9) suscettibile di porre in comunicazione l'interno di detta bottiglia (10) con l'ambiente esterno ad essa, iii. almeno una membrana (16), idrofoba e permeabile all'ossigeno, detta almeno una membrana (16) essendo estesa a chiusura di almeno una porzione di detto passaggio (17) per regolare il flusso di ossigeno tra interno ed esterno di detta bottiglia (10), iv. in cui detta membrana (16) ha una permeabilità all'ossigeno misurata a 20°C compresa tra 10<-6>e 10<-10>(Ncm<3>*cm/cm<2>*cmHg*s) ed in cui detta membrana (16) è di tipo denso ovvero di tipo microporoso avente un cut-off molecolare inferiore a 50 Kdalton.
  2. 2. Inserto (8) secondo la rivendicazione 1, in cui detto passaggio (17) comprende un primo ed un secondo bordo (17a,17b) tra loro contrapposti, detto primo bordo (17a) essendo chiuso da detta superficie (3a) di detto corpo (2) di detto tappo (1,1') e detto secondo bordo (17b) essendo chiuso almeno per una sua parte da detta membrana (16).
  3. 3. Inserto secondo la rivendicazione 2, in cui da detto passaggio (17) chiuso ai bordi (17a,17b) risulta definita una camera d'aria (24).
  4. 4. Inserto (8) secondo le rivendicazioni da 1 a 3, includente un elemento di chiusura (22) comprendente un foro passante (23), detta membrana (16) essendo disposta a chiusura di una estremità di detto foro passante (23) e detto elemento di chiusura (22) essendo fissato a chiusura di un secondo bordo (17b) di detto passaggio (17).
  5. 5. Inserto (8) secondo la rivendicazione 4, in cui detto foro passante (23) e detto passaggio (17) sono sostanzialmente paralleli.
  6. 6. Inserto (8) secondo la rivendicazione 4 o 5, in cui detto elemento di chiusura (22) comprende ad una sua estremità (22a) uno scanso (25) al cui interno è alloggiata detta membrana (16).
  7. 7. Inserto (8) secondo una delle rivendicazioni da 4 a 6, in cui detto elemento di chiusura (22) include un risalto (28) in corrispondenza di una sua estremità (22a), detto risalto (28) essendo fissato a detto elemento di guarnizione (9).
  8. 8. Inserto (8) secondo una delle rivendicazioni da 4 a 7, in cui detto elemento di chiusura (22) è fissato a detto elemento di guarnizione (9) tramite saldatura ad ultrasuoni .
  9. 9. Inserto (8) secondo una delle rivendicazioni da 4 a 8, in cui detta membrana (16) è fissata a detto elemento di chiusura (22) tramite costampaggio, o saldatura ad ultrasuoni, od incollaggio.
  10. 10. Inserto (8) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, in cui detto elemento di guarnizione (9) è una struttura multistrato.
  11. 11. Inserto (8) secondo la rivendicazione 10, in cui detto eleménto di guarnizione (9) include uno strato di polietilene e/o uno strato di PVDC.
  12. 12. Inserto (8) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, in cui detta membrana (16) è di tipo microporoso con cut-off molecolare compreso tra 1 Kdalton e 20 Kdalton.
  13. 13. Inserto (8) secondo la rivendicazione 12, in cui detta membrana (16) è di tipo microporoso con cut-off molecolare compreso tra 1 Kdalton e 10 Kdalton.
  14. 14. Inserto (8) secondo una o più delle rivendicazioni da 1 a 11, in cui detta membrana (16) è di tipo denso ed è a base di silicone.
  15. 15. Inserto (8) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, in cui detta almeno una membrana (16) definisce una superficie totale equivalente di passaggio dell'ossigeno, detta superficie totale equivalente essendo compresa tra 0.7 e 7.1 mm<2>.
  16. 16. Inserto (8) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, in cui detta almeno una membrana (16) definisce uno spessore totale equivalente di superficie interessata dal passaggio dell'ossigeno, detto spessore totale equivalente essendo compreso tra 50 e 3000 micron.
  17. 17. Tappo (1,1') a vite (1) od a corona (1') per la chiusura di bottiglie (10), particolarmente per la chiusura di bottiglie (10) di vino da invecchiamento, comprendente : un corpo (2) includente una porzione superiore (3) dalla periferia della quale diparte una porzione laterale (4) conformata in modo tale da essere rimovibilmente accoppiata in corrispondenza di un'apertura (13) di dette bottiglie (10), detta porzione superiore includente almeno un foro (20), un inserto (8) realizzato in accordo con una o più delle rivendicazioni da 1 a 16 in cui detto almeno un passaggio (17) attraversante detto elemento di guarnizione (9) è posto in corrispondenza di detto almeno un foro (20).
  18. 18. Semilavorato includente una lamina comprendente una pluralità di passaggi (17), atto ad essere fustellato così da formare una pluralità di inserti (8) per tappi a vite (1) od a corona (1'), detti inserti (8) essendo realizzati secondo una o più delle rivendicazioni da 1 a 16.
  19. 19. Inserto (8) per tappo a vite (1) o a corona (1') per la chiusura di una apertura (13) in una bottiglia (10), detto tappo (1,1') includendo un corpo (2) e detto inserto (8) essendo atto ad essere fissato ad una superficie (3a) di detto corpo (2) affacciata verso l'interno di detta bottiglia (10) quando detto tappo (1,1') è accoppiato a detta bottiglia (10) per la chiusura di detta apertura (13), detto inserto (8) comprendendo: i. un elemento di guarnizione (9) atto ad essere compresso per una sua parte da una porzione di detta bottiglia (10) quando detto tappo (1,1') è accoppiato a detta bottiglia (10) per la chiusura di detta apertura (13), ii. almeno un passaggio (17) attraversante detto elemento di guarnizione (9) suscettibile di porre in comunicazione l'interno di detta bottiglia (10) con l'ambiente esterno ad essa, iii. almeno una membrana (16), idrofoba e permeabile all'ossigeno, detta almeno una membrana (16) essendo estesa a chiusura di almeno una porzione di detto passaggio (17) per regolare il flusso di ossigeno tra interno ed esterno della bottiglia (10), iv. detta membrana (16) essendo integralmente fissata a detto elemento di guarnizione (9) così che il flusso di aria proveniente dall'esterno di detta bottiglia e penetrante attraverso detto passaggio (17) all'interno della bottiglia (10) e viceversa avvenga sostanzialmente unicamente attraverso detta membrana (16).
  20. 20. Inserto (8) secondo la rivendicazione 19, in cui detto passaggio (17) comprende un primo ed un secondo bordo (17a,17b) tra loro contrapposti, detto primo bordò (l7a) essendo chiuso da detta superficie (3a) di detto corpo (2) e detto secondo bordo (17b) essendo chiuso almeno per una parte da detta membrana (16).
  21. 21. Inserto secondo la rivendicazione 20, in cui da detto passaggio (17) chiuso ai bordi (17a,17b) risulta definita una camera d'aria (24).
  22. 22. Inserto (8) secondo le rivendicazioni da 19 a 21, includente un elemento di chiusura (22) comprendente un foro passante (23), detta membrana (16) essendo disposta a chiusura di una estremità di detto foro passante (23) e detto elemento di chiusura (22) essendo fissato a chiusura di un secondo bordo (17b) di detto passaggio (17).
  23. 23. Inserto (8) secondo la rivendicazione 22, in cui detto foro passante (23) e detto passaggio (17) sono sostanzialmente paralleli.
  24. 24. Inserto (8) secondo la rivendicazione 22 o 23, in cui detto elemento di chiusura (22) comprende ad una sua estremità (22a) uno scanso (25) al cui interno è alloggiata detta membrana (16).
  25. 25. Inserto (8) secondo una delle rivendicazioni da 22 a 24, in cui detto elemento di chiusura (22) include un risalto (28) in corrispondenza di una sua estremità (22a), detto risalto (28) essendo fissato a detto elemento di guarnizione (9).
  26. 26. Inserto (8) secondo una delle rivendicazioni da 22 a 25, in cui detto elemento di chiusura (22) è fissato a detto elemento di guarnizione (9) tramite saldatura ad ultrasuoni.
  27. 27. Inserto (8) secondo una delle rivendicazioni da 22 a 26, in cui detta membrana (16) è fissata a detto elemento di chiusura (22) tramite costampaggio, o saldatura ad ultrasuoni o d incollaggio.
  28. 28. Inserto (8) secondo una o più delle rivendicazioni da 19 a 27, in cui detto elemento di guarnizione (9) è una struttura multistrato.
  29. 29. Inserto (8) secondo la rivendicazione 28, in cui detto elemento di guarnizione (9) include uno strato di polietilene e/o uno strato di PVDC.
  30. 30. Inserto (8) secondo una o più delle rivendicazioni da 19 a 29, in cui detta membrana (16) è di tipo microporoso con cut-off molecolare compreso tra 1 Kdalton e 20 Kdalton.
  31. 31. Inserto (8) secondo la rivendicazione 30, in cui detta membrana (16) è di tipo microporoso con cut-off molecolare compreso tra 1 Kdalton e 10 Kdalton.
  32. 32. Inserto (8) secondo una o più delle rivendicazioni da 19 a 29, in cui detta membrana (16) è di tipo denso ed è a base di silicone.
  33. 33. Inserto (8) secondo una o più delle rivendicazioni da 19 a 32, in cui detta almeno una membrana (16) definisce una superficie totale equivalente di passaggio dell'ossigeno, detta superficie totale equivalente essendo compresa tra 0.7 e 7.1 mm<2>.
  34. 34. Inserto (8) secondo una o più delle rivendicazioni da 19 a 33, in cui detta almeno una membrana (16) definisce uno spessore totale equivalente di superficie interessata dal passaggio dell'ossigeno, detto spessore totale equivalente essendo compreso tra 50 e 3000 micron.
  35. 35. Tappo (1,1') a vite (1) od a corona (1') per la chiusura di bottiglie (10), particolarmente per la chiusura di bottiglie (10) di vino da invecchiamento, comprendente : -un corpo (2) includente una porzione superiore (3) dalla periferia della quale diparte una porzione laterale (4) conformata in modo tale da essere rimovibilmente accoppiata in corrispondenza di un'apertura (13) di dette bottiglie (10), detta porzione superiore includente almeno un foro (20), -un inserto (8) realizzato in accordo con una o più delle rivendicazioni da 19 a 34 in cui detto almeno un passaggio (17) attraversante detto elemento di guarnizione (9) è posto in corrispondenza di detto almeno un foro (20).
  36. 36. Semilavorato, includente una lamina comprendente una pluralità di fori (17), atto ad essere fustellato così da formare una pluralità di inserti (8) per tappi a vite (1) o a corona (1'), detti inserti (8) essendo realizzati in accordo ad una o più delle rivendicazioni da 19 a 34.
IT000101A 2006-03-21 2006-03-21 Inserto per tappi a corona od a vite per la chiusura di bottiglie ITPD20060101A1 (it)

Priority Applications (14)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000101A ITPD20060101A1 (it) 2006-03-21 2006-03-21 Inserto per tappi a corona od a vite per la chiusura di bottiglie
ES07736712.6T ES2533962T3 (es) 2006-03-21 2007-03-21 Inserto para tapones de chapa o rosca para el cierre de botellas
CA2645922A CA2645922C (en) 2006-03-21 2007-03-21 Insert for crown or screw caps for the closure of bottles
EP07736712.6A EP1996479B1 (en) 2006-03-21 2007-03-21 Insert for crown or screw caps for the closure of bottles
ES14199041.6T ES2661903T3 (es) 2006-03-21 2007-03-21 Tapones de sujeción mecánica para el cierre de botellas
CN2007800099922A CN101405198B (zh) 2006-03-21 2007-03-21 用于封闭瓶子的冕式或螺旋式瓶盖的塞入物
BRPI0709347A BRPI0709347A8 (pt) 2006-03-21 2007-03-21 inserto para uma tampa de agarramento mecânico, tampa de agarramento mecânico e peça semi - acabada
RU2008141717/12A RU2412883C2 (ru) 2006-03-21 2007-03-21 Вкладыш для крончатых или навинчивающихся колпачков для укупорочных средств бутылок
AU2007228323A AU2007228323B2 (en) 2006-03-21 2007-03-21 Insert for crown or screw caps for the closure of bottles
EP14199041.6A EP2865606B1 (en) 2006-03-21 2007-03-21 Mechanical clamping caps for the closure of bottles
PCT/IT2007/000208 WO2007108037A1 (en) 2006-03-21 2007-03-21 Insert for crown or screw caps for the closure of bottles
US12/293,804 US9139342B2 (en) 2006-03-21 2007-03-21 Insert for crown or screw caps for the closure of bottles
CL2008002752A CL2008002752A1 (es) 2006-03-21 2008-09-16 Inserto para tapas de botellas, de tipo rosca y corona, que comprende un cuerpo, un elemento de sellado para comprimirse entre el cuerpo y una porcion superior de la bottella, y un elemento permeable conectado al elemento de sellado con un grosor para controlar el flujo de oxigeno; tapa; y pieza semi-terminada
ZA2008/08059A ZA200808059B (en) 2006-03-21 2008-09-19 Insert for crown or screw caps for the closure of bottles

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000101A ITPD20060101A1 (it) 2006-03-21 2006-03-21 Inserto per tappi a corona od a vite per la chiusura di bottiglie

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITPD20060101A1 true ITPD20060101A1 (it) 2007-09-22

Family

ID=38255823

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000101A ITPD20060101A1 (it) 2006-03-21 2006-03-21 Inserto per tappi a corona od a vite per la chiusura di bottiglie

Country Status (12)

Country Link
US (1) US9139342B2 (it)
EP (2) EP2865606B1 (it)
CN (1) CN101405198B (it)
AU (1) AU2007228323B2 (it)
BR (1) BRPI0709347A8 (it)
CA (1) CA2645922C (it)
CL (1) CL2008002752A1 (it)
ES (2) ES2533962T3 (it)
IT (1) ITPD20060101A1 (it)
RU (1) RU2412883C2 (it)
WO (1) WO2007108037A1 (it)
ZA (1) ZA200808059B (it)

Cited By (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CN110869287A (zh) * 2017-06-30 2020-03-06 马里奥·盖亚 用于酒瓶的螺旋盖

Families Citing this family (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US9068694B2 (en) * 2010-09-22 2015-06-30 Philip J. Gordon Consultants, Inc. Method of controlling by-products of vitamin C degradation and improving package integrity shelf life
CN103298704B (zh) * 2010-12-23 2016-08-24 M·I·克尔梅斯 用于关闭件的密封组件
RU2646672C2 (ru) * 2016-03-31 2018-03-06 Общество с ограниченной ответственностью Научно-производственная фирма "Барс-2" Однослойная свето- и кислородонепроницаемая бутылка для молока и молочных продуктов и способ её изготовления (варианты)
BR112020002665A2 (pt) * 2017-08-09 2020-08-18 Ball Corporation contentores de bebida com características de transmissão de oxigênio controladas

Family Cites Families (10)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2726002A (en) * 1953-08-28 1955-12-06 Dalianis George Safety bottle closure
FR1220599A (fr) * 1959-04-16 1960-05-25 Dispositif de bouchage
US3071276A (en) * 1960-08-23 1963-01-01 Owens Illinois Glass Co Vented closure
GB1146972A (en) 1965-03-04 1969-03-26 Porous Plastics Ltd Improvements relating to removable closure members for containers
FR1543633A (fr) * 1966-11-01 1968-10-25 Metal Box Co Ltd Perfectionnements aux capuchons pour la fermeture de récipients
DE2403244C3 (de) * 1974-01-24 1980-12-04 Riedel-De Haen Ag, 3016 Seelze Für Gase permeable, flüssigkeitsdichte Absperrvorrichtung
DE29706798U1 (de) 1997-04-15 1997-07-24 Innova G Entwicklungsgesellsch Behälterverschluß
US5914154A (en) * 1997-05-30 1999-06-22 Compact Membrane Systems, Inc. Non-porous gas permeable membrane
GB0317557D0 (en) * 2003-07-26 2003-08-27 Univ Manchester Microporous polymer material
EP1541482A1 (en) * 2003-12-09 2005-06-15 Vintec S.r.l Low permeability device for closure of barrels

Cited By (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CN110869287A (zh) * 2017-06-30 2020-03-06 马里奥·盖亚 用于酒瓶的螺旋盖

Also Published As

Publication number Publication date
ES2661903T3 (es) 2018-04-04
CL2008002752A1 (es) 2009-12-18
BRPI0709347A8 (pt) 2019-01-08
CN101405198B (zh) 2011-06-29
CA2645922A1 (en) 2007-09-27
EP1996479A1 (en) 2008-12-03
US9139342B2 (en) 2015-09-22
CN101405198A (zh) 2009-04-08
WO2007108037A1 (en) 2007-09-27
AU2007228323B2 (en) 2013-07-04
RU2412883C2 (ru) 2011-02-27
RU2008141717A (ru) 2010-04-27
US20100163511A1 (en) 2010-07-01
AU2007228323A1 (en) 2007-09-27
EP2865606A1 (en) 2015-04-29
EP2865606B1 (en) 2017-12-27
CA2645922C (en) 2016-08-02
ES2533962T3 (es) 2015-04-16
BRPI0709347A2 (pt) 2011-07-12
EP1996479B1 (en) 2014-12-31
ZA200808059B (en) 2009-12-30

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITPD20060101A1 (it) Inserto per tappi a corona od a vite per la chiusura di bottiglie
RU2408511C2 (ru) Вентиляционная трубка для контейнера для жидкости
WO2009111622A3 (en) Co-molded pierceable stopper and method for making the same
CN105518434B (zh) 采便容器
ITBO20130550A1 (it) Valvola di sfiato unidirezionale, contenitore ermetico e metodo per realizzare una valvola di sfiato unidirezionale
ES2967742T3 (es) Tapa-casquillo con junta adaptada diseñada para sellar una botella metálica
JP2004154130A5 (it)
US20100032432A1 (en) Break-Away venting closure
US20160031720A1 (en) Roll-up water bottle with closure/filter assembly
US10968005B2 (en) Glass bottle
ITMI20130121A1 (it) Dispositivo dotato di un serbatoio di contenimento di una prima sostanza e atto alla chiusura di un flacone di contenimento di una seconda sostanza da mantenere separata dalla prima sostanza fino al momento della miscelazione con essa
JP5213057B2 (ja) 揮散液の揮散用容器
EA008659B1 (ru) Укупорочный колпачок для стандартного венчика горловины
KR20130095435A (ko) 액체 용기용 숨쉬는 마개
US11420783B1 (en) Bottles for packaging liquids for retail
IT201800009901A1 (it) Versatore per un contenitore, in particolare per una bottiglia.
JP2008247471A (ja) 計量キャップ
IT201900012168A1 (it) Sistema di collegamento di contenitori e contenitore
JP6031299B2 (ja) 計量塗布具
IT202100013646A1 (it) Tappo di chiusura per flaconi
IT202100004832U1 (it) Sistema di collegamento di contenitori e contenitore
IT201900011322A1 (it) Tappo per bottiglie
JP2015075433A (ja) 採便容器
EP1988028A1 (en) Sealing cap
IT201800005687A1 (it) Capsula per la preparazione di bevande.