ITPD20010293A1 - Modello in cera e procedimento per l'incastonatura di pietre preziosee non e gioiello ottenuto. - Google Patents

Modello in cera e procedimento per l'incastonatura di pietre preziosee non e gioiello ottenuto. Download PDF

Info

Publication number
ITPD20010293A1
ITPD20010293A1 ITPD20010293A ITPD20010293A1 IT PD20010293 A1 ITPD20010293 A1 IT PD20010293A1 IT PD20010293 A ITPD20010293 A IT PD20010293A IT PD20010293 A1 ITPD20010293 A1 IT PD20010293A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
wax
stones
reliefs
model
jewel
Prior art date
Application number
Other languages
English (en)
Inventor
Carlo Zanini
Alberto Bolzonella
Original Assignee
High Prototyping Sas
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by High Prototyping Sas filed Critical High Prototyping Sas
Priority to ITPD20010293 priority Critical patent/ITPD20010293A1/it
Priority to EP02028384A priority patent/EP1321063A3/en
Publication of ITPD20010293A1 publication Critical patent/ITPD20010293A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A44HABERDASHERY; JEWELLERY
    • A44CPERSONAL ADORNMENTS, e.g. JEWELLERY; COINS
    • A44C17/00Gems or the like
    • A44C17/04Setting gems in jewellery; Setting-tools
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A44HABERDASHERY; JEWELLERY
    • A44CPERSONAL ADORNMENTS, e.g. JEWELLERY; COINS
    • A44C27/00Making jewellery or other personal adornments

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Manufacturing & Machinery (AREA)
  • Adornments (AREA)

Description

MODELLO IN CERA E PROCEDIMENTO PER
L ' INCASTONATURA DI PIETRE PREZIOSE E NON E
GIOIELLO OTTENUTO
DESCRIZIONE
Il presente brevetto è attinente alla produzione di gioielli, monili, articoli di bijotteria in genere, di seguito per semplicità chiamati gioielli, incastonati con pietre ed in particolare concerne un nuovo modello in cera e relativo procedimento per l’incastonatura delle pietre sulla parte metallica e relativo gioiello ottenuto.
Per la produzione su larga scala di gioielli in metallo incastonati di pietre viene normalmente utilizzato il metodo di colata a cera persa che comprende le seguenti fasi principali:
- viene realizzato un modello o un master in metallo non prezioso senza le pietre;
- vengono eseguite le lavorazioni per ricavare piccoli gancetti necessari a bloccare le pietre;
viene realizzato uno stampo in gomma utilizzando due fogli di gomma accoppiati e vulcanizzati fra i quali è stato prima posto il modello o master;
- viene colata cera nello stampo in gomma a formare un ulteriore modello in cera sul quale vengono posizionate le pietre;
- uno o più modelli in cera vengono uniti in una struttura ad albero che viene ricoperta di gesso;
il successivo riscaldamento scioglie la cera che lascia liberi i canali di colata e gli spazi dei modelli di stampo per la successiva colata del metallo;
- il metallo definitivo dei gioielli viene colato nello stampo in gesso così da realizzare i gioielli con già incastonate le pietre.
La qualità finale del gioiello dipende molto dalle lavorazioni precedenti e dalla qualità del modello o master iniziale.
La fase più delicata e che richiede molta precisione è Γ incastonatura delle pietre sul modello o master.
Tale operazione di incastonatura è ora affidata ad artigiani che ricevono il modello o master con le sedi per le pietre, incidono il metallo attorno alle sedi delle pietre così da sollevare minime porzioni del metallo stesso, comunemente dette griffe o baffi, necessarie per bloccarle nella loro sede. La realizzazione del modello o master iniziale è eseguita dal modellista creatore mentre la preincastonatura delle pietre è affidata ad artigiani incastonatori o incisori.
Date le minime dimensioni dell’oggetto da realizzare l’operazione di incastonatura richiede notevole abilità e manualità ed in ogni caso ci vuole molto tempo sia per la realizzazione del modello o master sia per la preincastonatura.
Per ottenere quindi una buona incastonatura sono necessari bravi incastonatori con conseguente aumento del costo di produzione dei gioielli. Infatti ciascun baffo o griffe deve essere realizzato accuratamente e, una volta realizzato l’oggetto finale, deve essere sollevata per inserire la pietra nella sua sede e deve essere riposizionata accuratamente a mano per fissare definitivamente la pietra.
Ogni modello, inoltre, deve essere completamente realizzato a mano dal modellista creatore anche se differisce di poco o ha elementi strutturaliestetici già utilizzati per altri modelli.
La realizzazione a mano del modello o master non permette o comunque limita notevolmente, date le sue minime dimensioni, di avere dei particolari in sottosquadro, a meno di non applicarli a parte, con notevole allungamento dei tempi di produzione, costo economico ed evidenti difficoltà realizzative. Sono note apparecchiature per la stereolitografia per la prototipizzazione rapida. Dette macchine sono composte da un piano traslante verticalmente in un bagno di resina liquida che viene solidificata mediante un raggio laser. Sia il raggio laser che il movimento del piano sono controllati da un computer così da realizzare prototipi con precisioni nell’ordine di centesimi di millimetro.
Oggetto del presente brevetto è un nuovo modello in cera con rilievi a tronco di cono o a tronco di piramide, un nuovo procedimento per Γ incastonatura di pietre preziose e non e gioiello ottenuto da detto modello in cera e da detto procedimento.
Scopo del nuovo modello in cera è permettere Γ incastonatura delle pietre con il minor intervento manuale.
Altro scopo del nuovo modello in cera è ottenere un gioiello in cui le pietre incastonate non fuoriescano o non si muovano nella loro sede.
Scopo del procedimento è ottenere modelli o master per le lavorazioni successive in serie con notevole precisione.
Altro scopo del nuovo procedimento è produrre in minor tempo modelli di gioielli con pietre incastonate.
Altro scopo del nuovo procedimento è permettere di produrre modelli di gioielli simili o con caratteristiche o particolari comuni, eventualmente con pietre incastonate, senza che il modellista creatore debba realizzare ex novo l’intero modello.
Modello in cera, per la realizzazione di gioielli con pietre incastonate, avente rilievi a tronco di cono o a tronco di piramide attorno alla sede di ciascuna pietra che, inserita nella sua sede, deforma le pareti inclinate di detti rilievi creando delle incavature con Γ esatta misura del bordo della pietra stessa.
Procedimento per Γ incastonatura di pietre preziose e non su gioielli in cera con rilievi a tronco di piramide o di cono comprendente la fase di pressione delle pietre sulle sedi definite da due o più rilievi e dove dette pietre nella fase di pressione deformano le pareti inclinate dei rilievi.
Procedimento per la realizzazione di modelli in cera con rilievi a tronco di cono o a tronco di piramide comprendente il disegno tridimensionale al computer del gioiello e la sua restituzione solida tridimensionale mediante apparecchiature per stereolitografia o apparecchiature CNC o simili e la conseguente realizzazione del modello utilizzato per creare lo stampo in gomma o master a sua volta utilizzato successivamente per la realizzazione del modello in cera.
Gioiello con pietre incastonate, realizzato con detto modello in cera ottenuto con detto/i procedimento/i.
La fase di realizzazione del gioiello, a partire del modello in cera comprende le seguenti fasi principali : :
- applicazione delle pietre al modello in cera successivamente applicato, eventualmente assieme a più modelli in cera, su una struttura ad albero anch’essa in cera;
- copertina con gesso dei modelli con pietre e della struttura ad albero; - riscaldamento del gesso solidificato per allontanare tutta la cera così da ottenere lo stampo in gesso con incluse le pietre;
- colata del metallo del gioiello nello stampo in gesso;
- eliminazione del gesso e separazione dei gioielli dalla struttura ad albero metallica.
Le caratteristiche del nuovo modello in cera, dell’intero procedimento di incastonatura e del gioiello ottenuto da detto modello in cera secondo detto procedimento saranno meglio chiarite dalla seguente descrizione non limitativa.
Il modello in cera del gioiello da realizzare presenta, attorno alle sedi delle pietre, almeno tre rilievi a forma di tronco di cono o tronco di piramide. Detti rilievi presentano uno o più pareti inclinate e la parte superiore di larghezza minore della base, sono posizionati ad una distanza reciproca minore deH’ingombro laterale della pietra da incastonare. Ne consegue che rinserimento della pietra nella sua sede comporta la creazione di incavature nelle pareti inclinate di detti rilievi di esatta misura e posizione del bordo delle pietre stesse. Le pietre vengono così bloccate dai rilievi.
Tale modello in cera così costituito non necessita dell’intervento di un artigiano incastonatore che solleva il materiale attorno alle pietre per realizzare i baffi o le griffe di fissaggio delle pietre.
Inoltre ciascuna pietra crea, nel momento in cui viene inserita nella sua sede del modello in cera, le incavature necessarie ed esatte a trattenere perfettamente la pietra stessa.
E’ possibile prevedere che i rilievi del modello in cera abbiano sezione qualsiasi come ad esempio circolare, quadra, esagonale, triangolare, ellittica o altra.
Per ottenere uno o più modelli in cera come sopra descritti viene utilizzato un computer ed un’apparecchiatura per stereolitografia o una apparecchiatura a CNC.
Il disegno tridimensionale del gioiello viene disegnato al computer dal modellista creatore a sue indicazioni.
Quando il disegno tridimensionale è reputato idoneo viene convertito in dati adeguati a pilotare Γ apparecchiatura per stereolitografia o Γ apparecchiatura a CNC o altra apparecchiatura idonea.
Detta apparecchiatura provvede a formare, in resina o in polimero o per asportazione, il modello o master in scala reale completo nei suoi minimi particolari, comprese le sedi ed i rilievi di fissaggio delle pietre, in un oggetto unico.
Il modello o master così ottenuto viene utilizzato per la realizzazione dello stampo in gomma vulcanizzata.
Lo stampo in gomma vulcanizzata viene aperto, viene estratto il modello o master e, chiuso nuovamente, viene utilizzato varie volte per la formazione dei modelli in cera.
Il disegno tridimensionale al computer del gioiello permette di valutare preventivamente, sotto ogni prospettiva e sotto ogni dettaglio, il gioiello che si desidera realizzare. Già nella fase di disegno computerizzato è possibile apportare qualsiasi modifica desiderata ed intervenire preventivamente su qualsiasi aspetto morfologico e strutturale del gioiello definitivo.
Il disegno al computer permette, inoltre, di utilizzare particolari, caratteristiche comuni o motivi ornamentali che si ripetono per gioielli di differente dimensione, foggia o destinazione d’uso come ad esempio orecchini, bracciali, pendenti ed anelli di una stessa linea.
La realizzazione del modello o master mediante un’apparecchiatura per stereolitografia, apparecchiatura a CNC o altra apparecchiatura paragonabile consente di ottenere precisioni elevatissime, particolari ed elementi anche in sottosquadro, tempi molto ridotti di produzione del modello o master e quindi anche del modello in cera.
L’utilizzo del modello in cera con rilievi ottenuto come descritto permette di realizzare gioielli con tempi e costi ridotti ma con caratteristiche e qualità elevate.
Le pietre vengono applicate al modello in cera e sono perfettamente trattenute dai rilievi. Infatti quando le pietre vengono inserite fra detti rilievi, nel modello in cera, scavano lievemente i fianchi dei rilievi stessi creando gole che trattengono le pietre stesse.
I vari modelli in cera con pietre vengono posti su una struttura ad albero anch’essa in cera che viene ricoperta di gesso liquido.
Una volta che il gesso è completamente solidificato viene sottoposto a riscaldamento così da sciogliere ed allontanare tutta la cera. Le pietre restano trattenute aH’intemo del blocco-stampo di gesso.
La successiva colata in metallo all’intemo del blocco-stampo in gesso riempie gli spazi lasciati vuoti dai modelli in cera ed avvolgendo, dove previsto, le pietre bloccate dal gesso. Infatti il metallo colato nello stampo di gesso oltre a realizzare il gioiello realizza anche detti rilievi con i relativi incavi che trattengono le pietre.
Infine viene aperto lo stampo in gesso e vengono separati i gioielli, con incastonate le pietre, dalla struttura ad albero metallica conseguente alla fusione.
Il gioiello così ottenuto non necessita di particolari lavorazioni, se non le normali finitura e lucidatura finali.
Le pietre sono già posizionate nelle loro sedi ed esattamente trattenute (incastonate) dai rilievi che avvolgono perfettamente il bordo delle pietre. Il modello in cera con rilievi, il suo procedimento di realizzazione ed il procedimento di incastonatura delle pietre appena descritti permettono di realizzare gioielli con pietre preziose o non preziose incastonate in tempi e con precisioni non ottenibili con i procedimenti finora conosciuti.
Le sedi ricavate dalle pietre sui rilievi del modello in cera sono conformate esattamente sul bordo, dimensioni e grandezza delle pietre.
Queste sono le modalità schematiche sufficienti alla persona esperta per realizzare il trovato, di conseguenza, in concreta applicazione potranno esservi delle varianti senza pregiudizio alla sostanza del concetto innovativo.
Pertanto con riferimento alla descrizione che precede e alla tavola acclusa si esprimono le seguenti rivendicazioni.

Claims (6)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Modello in cera per la realizzazione di gioielli con pietre incastonate caratterizzato dal fatto di avere attorno alla sede di ciascuna pietra dei rilievi aventi pareti laterali inclinate e parte superiore di dimensioni minori della base, e dove detti rilievi hanno distanza reciproca minore dell’ ingombro laterale della pietra da incastonare.
  2. 2. Modello in cera con rilievi attorno alle sedi delle pietre per la realizzazione di gioielli con pietre incastonate caratterizzato dal fatto che detti rilievi possono avere sezione qualsiasi come ad esempio circolare, quadra, esagonale, triangolare, ellittica o altra.
  3. 3. Procedimento di incastonatura di pietre su modelli in cera con rilievi, come da rivendicazioni 1, 2, caratterizzato dal fatto ciascuna pietra, viene inserita per pressione nella sua sede e deforma le pareti inclinate di detti rilievi creando delle incavature su esatta misura del bordo della pietra stessa.
  4. 4. Procedimento per la realizzazione di modelli in cera come da rivendicazioni 1, 2, caratterizzato dal fatto di comprendere: - il disegno tridimensionale al computer del gioiello; - la conversione di detto disegno in dati adeguati a pilotare un’apparecchiatura per stereolitografia, un’apparecchiatura a CNC o altra apparecchiatura paragonabile; - la realizzazione di un modello o master del gioiello in resina o polimero mediante detta apparecchiatura per stereolitografia, o apparecchiatura a CNC o simili; - la realizzazione di uno stampo in gomma vulcanizzata utilizzando detto modello o master in resina o polimero; la realizzazione di modelli in cera mediante detto stampo in gomma vulcanizzata.
  5. 5. Gioiello con pietre incastonate caratterizzato dal fatto di essere ottenuto da modelli in cera con rilievi come da rivendicazioni 1, 2 4 su cui sono incastonate le pietre come da rivendicazione 3.
  6. 6. Procedimento per la realizzazione di gioiello come da rivendicazioni 1 ,2 3, 4 caratterizzato dal fatto di comprendere che: - detto modello in cera con pietre incastonate viene applicato ad una struttura ad albero anch’essa in cera eventualmente assieme ad altri modelli in cera con pietre incastonate; - la struttura ad albero con modelli in cera e pietre viene ricoperta di gesso lasciato solidificare; - il blocco di gesso viene riscaldato così da allontanare tutta la cera e permettere la colata di metallo negli spazi lasciati liberi dalla cera ed avvolgendo, dove previsto, le pietre bloccate dal gesso; - il blocco di gesso viene aperto e vengono separati i gioielli dalla struttura metallica conseguente alla fusione.
ITPD20010293 2001-12-20 2001-12-20 Modello in cera e procedimento per l'incastonatura di pietre preziosee non e gioiello ottenuto. ITPD20010293A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITPD20010293 ITPD20010293A1 (it) 2001-12-20 2001-12-20 Modello in cera e procedimento per l'incastonatura di pietre preziosee non e gioiello ottenuto.
EP02028384A EP1321063A3 (en) 2001-12-20 2002-12-18 Wax pattern, process for setting precious and non-precious stones and jewel obtained

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITPD20010293 ITPD20010293A1 (it) 2001-12-20 2001-12-20 Modello in cera e procedimento per l'incastonatura di pietre preziosee non e gioiello ottenuto.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITPD20010293A1 true ITPD20010293A1 (it) 2003-06-20

Family

ID=11452495

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITPD20010293 ITPD20010293A1 (it) 2001-12-20 2001-12-20 Modello in cera e procedimento per l'incastonatura di pietre preziosee non e gioiello ottenuto.

Country Status (2)

Country Link
EP (1) EP1321063A3 (it)
IT (1) ITPD20010293A1 (it)

Families Citing this family (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE10345860B4 (de) * 2003-10-01 2008-04-17 GVFB Gesellschaft für Verfahrenstechnik und Betriebsorganisation (GbR) (vertretungsberechtigte Gesellschafterin Frau Isabel Dorothee Monasso, Sponheimstr. 30, 75177 Pforzheim) Modell eines Gießverfahrens
US9801434B2 (en) 2012-05-02 2017-10-31 Grand Rainbow International Limited Invisible setting and methods and tools for effecting same
US9402450B2 (en) 2012-05-02 2016-08-02 Grand Rainbow International Limited Invisible setting and methods and tools for effecting same
CN114309462B (zh) * 2022-01-14 2024-02-20 贺州市旭平首饰有限公司 一种蜡模镶石装置

Family Cites Families (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE2623192B2 (de) * 1976-05-24 1980-01-31 J.E. Hammer & Soehne, 7530 Pforzheim Verfahren zum Fassen von Edelsteinen in Schmuckkörpern aus Edelmetall
US4392289A (en) * 1981-06-01 1983-07-12 Charles Hoffert Of America, Inc. Manufacture of jewelry by casting with preset gems
DE4140121C2 (de) * 1991-12-05 1994-06-30 Manfred Mueller Verfahren zum Herstellen von gefaßten, gegossenen Schmuckstücken
US5881795A (en) * 1996-12-02 1999-03-16 Uptain; Clifford L. Method of casting metal around gems to form articles of jewelry
AU771152C (en) * 1999-10-08 2005-04-14 Rapid Design Technologies (Pty) Limited Die manufacturing

Also Published As

Publication number Publication date
EP1321063A3 (en) 2004-06-23
EP1321063A2 (en) 2003-06-25

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US9027320B2 (en) Hollow ornaments and process for producing them
EP3403522B1 (en) Jewelry article and process for making said jewelry article
ATE483569T1 (de) Verfahren zur herstellung einer vulkanisierform mit mehreren zu einer umfangsmässig geschlossenen form zusammenfügbaren profilsegmenten und vulkanisierform
ATE553898T1 (de) Formausrüstung und verfahren zur herstellung von stapelbaren ineinander eingreifenden bausteinen mit einer glatten oder geprägten seite
ITPD20010293A1 (it) Modello in cera e procedimento per l'incastonatura di pietre preziosee non e gioiello ottenuto.
KR102441147B1 (ko) 주물방식을 이용한 할로우 링 제조방법 및 상기 제조방법을 이용한 할로우 링
CN104226906B (zh) 一种型腔模具的制造方法
JPH06297078A (ja) 異種金属による象嵌品の製造方法
KR102337392B1 (ko) 3차원 프린팅 기반 귀금속 주얼리 제조방법
RU2667227C2 (ru) Способ изготовления ювелирных изделий и ювелирное изделие, изготовленное этим способом
KR100658194B1 (ko) 중공형 반지의 제조방법
KR101356432B1 (ko) 이종금속의 다중 주물을 통한 금속제품표면의 패턴형성 방법
KR100332405B1 (ko) 다단 주조형 귀금속 장신구 및 그 제조방법
ITUB20155417A1 (it) Processo per la fabbricazione di un monile indossabile cosiddetto di tipo ?tennis?
KR100910322B1 (ko) 에폭시 퍼티를 이용한 장신구의 스톤세팅 방법
IT201800004760A1 (it) Procedimento per realizzare un articolo ornamentale ed articolo ornamentale ottenuto mediante detto procedimento
KR20220030708A (ko) 저중량 반지 및 그 제조방법
JP2005323776A (ja) 装飾品の製造方法
RU2390424C1 (ru) Способ формирования на ювелирном изделии декоративной поверхности (варианты) и ювелирное изделие, полученное этим способом
GB2380961A (en) Method of manufacturing jewellery
KR20240016482A (ko) 도금이 없이 붉은광택을 영구적으로 지속시키는 주얼리용 로즈실버
JPS61235037A (ja) 複合鋳物の鋳造法および複合鋳型
ES2394491T3 (es) Procedimiento y aparato para formar una malla
KR200189132Y1 (ko) 다단 주조형 귀금속 장신구
KR20030039699A (ko) 왁스파베 스톤세팅을 이용한 보석장식 귀금속 장신구의제조방법 및 그 장신구