ITNA20070118A1 - Imbuto dotato di un dispositivo di fissaggio all'imboccatura di un recipiente. - Google Patents

Imbuto dotato di un dispositivo di fissaggio all'imboccatura di un recipiente. Download PDF

Info

Publication number
ITNA20070118A1
ITNA20070118A1 IT000118A ITNA20070118A ITNA20070118A1 IT NA20070118 A1 ITNA20070118 A1 IT NA20070118A1 IT 000118 A IT000118 A IT 000118A IT NA20070118 A ITNA20070118 A IT NA20070118A IT NA20070118 A1 ITNA20070118 A1 IT NA20070118A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
funnel
fins
mouth
container
spout
Prior art date
Application number
IT000118A
Other languages
English (en)
Inventor
Torres Ruben Cerda
Vilaplana Gustavo Cerda
Original Assignee
Cervic S A
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Cervic S A filed Critical Cervic S A
Publication of ITNA20070118A1 publication Critical patent/ITNA20070118A1/it

Links

Landscapes

  • Filling Of Jars Or Cans And Processes For Cleaning And Sealing Jars (AREA)
  • Closing Of Containers (AREA)

Description

indentazioni a forma di gradino ricoprenti l'intera superficie interna (40) delle alette (4); indentazioni la cui distanza in senso radiale rispetto al becco dell'imbuto aumenta progressivamente fino all'estremità libera (42) delle suddette alette (4).
(Figura 1).
DESCRIZIONE
Ambito e tecnica precedente
La presente invenzione consiste in un imbuto per il travaso di liquidi munito di un dispositivo di fissaggio che ne permette l'accoppiamento sull'imboccatura di una bottiglia o di un recipiente analogo.
Partendo dalla configurazione generalmente troncoconica sia del cono dell'imbuto sia del becco o tubo di uscita di un imbuto per il travaso di liquidi e di altri materiali fluidi, in polvere e simili, ci si prefigge di ottenere un accoppiamento sicuro del becco di uscita dell'imbuto accoppiato all'imboccatura del recipiente in cui deve essere travasato il liquido, onde impedire che il suddetto becco di uscita fuoriesca dall'imboccatura, col relativo riversamento indesiderato del liquido che si intende travasare.
Dalla suddetta configurazione generale troncoconica dell'imbuto deriva il problema consistente nel fatto che un accoppiamento poggiante sulla superficie laterale dell'imboccatura del recipiente in cui deve essere travasato il liquido generi un effetto di depressione all'interno del recipiente tale da rendere difficile il travaso.
Nel documento ES-U-216833, che definisce lo stato della tecnica più recente, si descrive un imbuto avente sulla superficie esterna del cono delle alette che si prolungano perpendicolarmente verso 1'interno in senso radiale formando degli elementi a squadra perpendicolari al becco ovvero alla bocca di uscita dell'imbuto; tali elementi hanno il compito di poggiare liberamente sull'imboccatura del recipiente cui si travasa il liquido; in questo caso, sebbene non se ne faccia menzione nel documento, i suddetti elementi a squadra possono essere dimensionati in modo che il becco ovvero l'uscita dell'imbuto non otturi completamente l'imboccatura del recipiente cui viene accoppiato, impedendosi in questo modo l'effetto di depressione descritto sopra.
Nel suddetto documento, sebbene le squadre di appoggio siano munite di fermi laterali di ritenzione, non viene garantito un fissaggio sicuro dell'imbuto all'imboccatura del recipiente, ragion per cui una distrazione nella movimentazione da parte dell'utente può implicare la separazione del becco ovvero del tubo di uscita dall'imboccatura del recipiente, col conseguente contrattempo rappresentato dal riversamento del liquido.
Oggetto dell'invenzione
Partendo dallo stato della tecnica testé descritto, l'invenzione ha per oggetto lo sviluppo di un imbuto del tipo inizialmente descritto in grado di risolvere i suddetti problemi.
In virtù della presente invenzione, tale scopo viene raggiunto tramite un imbuto costruito secondo le caratteristiche della rivendicazione 1. Altre caratteristiche e rivendicazioni aggiuntive dell'invenzione sono elencate fra le rivendicazioni dipendenti.
L'invenzione parte da un imbuto munito di appositi cono e becco e di alette che si estendono perpendicolarmente dal suddetto cono e in direzione parallela al becco del medesimo; tale imbuto presenta le seguenti caratteristiche:
• le alette si estendono distanziate in senso radiale attorno al becco dell'imbuto, come minimo fino all'estremità libera del medesimo;
• tali alette sono elastiche e flessibili in senso radiale, e
• sulla superficie interna delle medesime sono previsti degli elementi di bloccaggio rispondenti alla configurazione della superficie laterale esterna dell'imboccatura di un recipiente, onde poter fissare opportunamente l'imbuto accoppiato alla suddetta imboccatura.
Secondo una caratteristica ulteriore dell'invenzione, la superficie interna delle alette è configurata, come minimo, come segmento di una parete cilindrica, in modo da adeguarsi alla sagoma circolare dell'imboccatura di un recipiente.
Conforme ad una caratteristica ulteriore, si ha una realizzazione vantaggiosa dell'imbuto secondo l'invenzione allorché gli elementi di bloccaggio sono previsti a modo di un intaglio ad arco circolare in prossimità dell'estremità libera della superficie interna delle alette; tale intaglio è perpendicolare al becco dell'imbuto.
Sempre conforme all'invenzione si ha una realizzazione vantaggiosa della medesima allorché gli elementi di bloccaggio sono previsti a modo di una pluralità di indentazioni a forma di gradino ricoprenti l'intera superficie interna delle alette la cui distanza in senso radiale rispetto al becco dell'imbuto aumenta progressivamente fino all'estremità libera delle suddette alette.
Breve descrizione dei disegni
Altre caratteristiche e vantaggi dell'invenzione risulteranno più chiari in base alla seguente descrizione, realizzata con l'aiuto dei disegni in allegato, relativi ad esempi di realizzazione non limitativi, dove:
La figura 1 raffigura schematicamente la prima forma di realizzazione di un imbuto secondo l'invenzione.
Le figure 2A e 2B rappresentano schematicamente le relative viste prospettica e in sezione trasversale dell'imbuto secondo la figura 1, accoppiato ad un recipiente tipo bottiglia.
La figura 3 rappresenta anch'essa schematicamente la vista prospettica di una seconda realizzazione dell'imbuto secondo l'invenzione.
Le figure dalla 4A alla 4D rappresentano altrettante viste prospettiche dell'imbuto secondo la realizzazione della figura 3, accoppiato su imboccature diversamente configurate di recipienti tipo bottiglia.
La figura 5 rappresenta una sezione dell'accoppiamento tra l'imbuto e l'imboccatura del recipiente di cui alla figura 4B.
Descrizione dettagliata di una realizzazione preferita Come mostrato dai disegni, l'imbuto, generalmente designato col numero 1, ha un cono 2 e un becco 3 che costituiscono rispettivamente l'imboccatura e la bocca di uscita del liquido da travasare; nel suddetto cono dell'imbuto sono previste delle alette 4 che si estendono perpendicolarmente in direzione parallela al becco. Tale configurazione corrisponde fondamentalmente allo stato della tecnica sopra descritto.
Allo scopo di garantire un accoppiamento sicuro del becco dell'imbuto sull'imboccatura di un recipiente si prevede, secondo l'invenzione, che le alette 4 si estendano distanziate in senso radiale attorno al becco dell'imbuto 3, come minimo fino all'estremità libera di quest'ultimo.
Inoltre, si prevede che le alette 4 siano essenzialmente elastiche o flessibili in senso radiale e che la superficie interna 40 delle suddette alette sia munita di elementi di bloccaggio 41 rispondenti alla configurazione della superficie laterale esterna 50 di un recipiente 5, ad esempio una bottiglia.
Allo scopo di ottenere un miglior accoppiamento del fissaggio dell'imbuto 1, si prevede che le alette 4, come minimo, abbiano la propria superficie interna 40 configurata come segmento di una parete cilindrica in modo da adeguarsi alla sagoma generalmente circolare dell'imboccatura del recipiente.
Come mostrano in modo particolarmente chiaro le figure 2A e 2B, si prevede che gli elementi di bloccaggio 41 siano configurati a modo di un intaglio ad arco circolare in prossimità all'estremità libera 42 della superficie interna 40 delle alette 4; il suddetto intaglio è perpendicolare al becco dell'imbuto 3. Tale realizzazione si rivela particolarmente adatta ad un tipo di recipiente assai usato, sul cui collo è prevista una sporgenza ad anello.
Facendo adesso particolare riferimento alla figura 3, relativa ad una seconda modalità di realizzazione vantaggiosa secondo l'invenzione, gli elementi di bloccaggio 41 sono previsti in questo caso a modo di una pluralità di indentazioni a forma di gradino ricoprenti l'intera superficie interna 40 delle alette 4; tali indentazioni si trovano inoltre distanziate in senso radiale rispetto al becco dell'imbuto progressivamente fino all'estremità libera delle alette 42. Questa realizzazione si rivela particolarmente adatta ad un accoppiamento con fissaggio del recipiente secondo l'invenzione su imboccature diversamente configurate come alle figure dalla 4A alla 4D e alla figura 5.
Nella figura 3 si può vedere inoltre come gli elementi di bloccaggio 41 a forma di gradino poggino contro il bordo dell'imboccatura del recipiente 50, in modo tale da bloccare ulteriormente lo spostamento dell'imbuto verso il basso.
Nelle suddette realizzazioni dell'imbuto secondo le figure 1 e 3, i relativi elementi di bloccaggio permettono che il becco dell'imbuto 3 rimanga a certa distanza dall'imboccatura 50 del recipiente senza otturare quest'ultima, onde evitare il citato effetto di depressione all'interno del recipiente allorché il liquido viene travasato.
In aggiunta, all'interno del cono dell'imbuto 3 può essere posizionato un filtro contrassegnato come 6, unicamente rappresentato nella realizzazione della figura 2B.
Si fa presente che sebbene sia stato fatto particolare riferimento all'impiego dell'imbuto secondo l'invenzione per il travaso di liquidi, evidentemente la applicazione del medesimo non è limitata a questo uso, potendo essere impiegato per travasare materiali granulari ed in polvere in grado di fluire in modo simile a quello dei liquidi.
Si fa ulteriormente presente che un imbuto a norma della descrizione di cui sopra può essere costruito mediante stampaggio di materiali plastici, in modo da risultare facile ed economico da produrre.
L 'invenzione essendo stata sufficientemente descritta, resta da segnalare il fatto che le realizzazioni derivanti da cambiamenti di forma, materiali e simili, come pure quelle risultanti da un’applicazione abituale di quanto descritto, sono da considerarsi incluse nell'ambito della medesima, di modo che l'invenzione sarà limitata soltanto dalla portata delle seguenti rivendicazioni.

Claims (1)

  1. RIVENDICAZIONI 1.- Imbuto dotato di un dispositivo di fissaggio all'imboccatura di un recipiente con un cono (2), un becco (3) e delle alette (4) che si estendono perpendicolarmente dal suddetto cono d'imbuto e in direzione parallela al becco; tale imbuto (1) è caratterizzato da: • le alette si estendono distanziate in senso radiale attorno al becco dell'imbuto (3), come minimo fino all'estremità libera del medesimo,· • le alette (4) sono elastiche e flessibili in senso radiale, e • sulla superficie interna (40) delle alette sono previsti degli elementi di bloccaggio (41) rispondenti alla configurazione della superficie laterale esterna (50) dell'imboccatura di un recipiente (5), onde fissare opportunamente l'imbuto accoppiato alla suddetta imboccatura. 2.- Imbuto dotato di un dispositivo di fissaggio all'imboccatura di un recipiente secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto di avere, come minimo, la superficie interna (40) delle alette (4) configurata come segmento di una parete cilindrica in modo da adeguarsi alla sagoma generalmente circolare dell'imboccatura del recipiente. 3.- Imbuto dotato di un dispositivo di fissaggio all'imboccatura di un recipiente secondo almeno una delle rivendicazioni anteriori, caratterizzato dal fatto che gli elementi di bloccaggio (41) sono previsti a modo di un intaglio ad arco circolare in prossimità dell'estremità libera (42) della superficie interna (40) delle alette (4); tale intaglio è perpendicolare al becco dell'imbuto (3). 4.- Imbuto dotato di un dispositivo di fissaggio all'imboccatura di un recipiente secondo almeno una delle rivendicazioni 1 o 2, caratterizzato dal fatto che gli elementi di bloccaggio (41) sono previsti a modo dì una pluralità di indentazioni a forma di gradino ricoprenti l'intera superficie interna (40) delle alette (4); indentazioni la cui distanza in senso radiale rispetto al becco dell'imbuto aumenta progressivamente fino all'estremità libera (42) delle suddette alette (4).
IT000118A 2007-01-08 2007-12-28 Imbuto dotato di un dispositivo di fissaggio all'imboccatura di un recipiente. ITNA20070118A1 (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ES200700058A ES2303463B1 (es) 2007-01-08 2007-01-08 Embudo con dispositivo de sujecion a la boca de un envase.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITNA20070118A1 true ITNA20070118A1 (it) 2008-07-09

Family

ID=39637037

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000118A ITNA20070118A1 (it) 2007-01-08 2007-12-28 Imbuto dotato di un dispositivo di fissaggio all'imboccatura di un recipiente.

Country Status (2)

Country Link
ES (1) ES2303463B1 (it)
IT (1) ITNA20070118A1 (it)

Families Citing this family (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US9365404B2 (en) * 2012-11-16 2016-06-14 Ford Global Technologies, Llc Universal capless refueling funnel

Family Cites Families (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2703670A (en) * 1952-03-24 1955-03-08 August L Voight Funnel
FR1469305A (fr) * 1966-01-28 1967-02-10 Entonnoir comportant un dispositif destiné à ouvrir les parois des capacités à transvaser
DE9412698U1 (de) * 1994-08-05 1994-12-15 Kuzey Mutlu Trichter-Einfüllspitzenkombination mit Gewinde
US6260590B1 (en) * 1999-12-06 2001-07-17 Neil Ziegmann Transfer funnel

Also Published As

Publication number Publication date
ES2303463A1 (es) 2008-08-01
ES2303463B1 (es) 2009-05-01

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITMI20070364A1 (it) Dispositivo tappo-erogatore per una bottiglia
JP2011173631A (ja) 注出キャップ
JP5669486B2 (ja) 液体注出容器
JP2016033047A (ja) キャップ
ITNA20070118A1 (it) Imbuto dotato di un dispositivo di fissaggio all'imboccatura di un recipiente.
ITRM20000180U1 (it) Prolunga per erogatore di flacone, in particolare per prodotti alimentari.
JP2011157080A (ja) 詰め替え容器
JP2008018971A (ja) 液体用紙容器の口栓及び該口栓を取り付けた液体用紙容器
JP2010195481A (ja) 二種混合容器
JP2008030829A (ja) キャップ付き容器
FR2875485B1 (fr) Distributeur de liquide destine a etre fixe dans le goulot d'une bouteille et bouteille associee
JP2010260604A (ja) ボトルおよびプリフォーム
JP2010105705A (ja) 薄肉注出容器
JP5521375B2 (ja) 容器用口栓及び液体用容器
JP2014148328A (ja) 詰め替え容器
JP6868444B2 (ja) 計量キャップ
JP6007890B2 (ja) 容器用口栓及び液体用容器
JP2009196696A (ja) 中栓及び中栓付キャップ
WO2016045653A3 (de) Ausgiesser
JP3125538U (ja) 漏斗
JP2015209248A (ja) キャップ
JP5135126B2 (ja) 計量キャップ付き容器
JP2010274975A (ja) 液だまり防止キャップ
ITVI20150115A1 (it) Versatore antiriempimento per bottiglia
JP2008247471A (ja) 計量キャップ