ITMO20070036A1 - Manufatto per il rivestimento a mosaico di superfici, particolarmente pareti e pavimenti. - Google Patents
Manufatto per il rivestimento a mosaico di superfici, particolarmente pareti e pavimenti. Download PDFInfo
- Publication number
- ITMO20070036A1 ITMO20070036A1 ITMO20070036A ITMO20070036A1 IT MO20070036 A1 ITMO20070036 A1 IT MO20070036A1 IT MO20070036 A ITMO20070036 A IT MO20070036A IT MO20070036 A1 ITMO20070036 A1 IT MO20070036A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- sheet
- product
- product according
- openings
- floors
- Prior art date
Links
- 239000011248 coating agent Substances 0.000 title claims description 6
- 238000000576 coating method Methods 0.000 title claims description 6
- 239000000463 material Substances 0.000 claims description 23
- 239000000853 adhesive Substances 0.000 claims description 15
- 230000001070 adhesive effect Effects 0.000 claims description 15
- BNJLLSZGRZCGCG-UHFFFAOYSA-N 2-(chloromethyl)oxirane hydrazine Chemical compound NN.ClCC1CO1 BNJLLSZGRZCGCG-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 7
- 239000011159 matrix material Substances 0.000 claims description 7
- 239000007788 liquid Substances 0.000 claims description 5
- 239000000203 mixture Substances 0.000 claims description 3
- 229920006122 polyamide resin Polymers 0.000 claims description 3
- 238000009434 installation Methods 0.000 description 13
- 239000000123 paper Substances 0.000 description 11
- 238000000034 method Methods 0.000 description 7
- 238000009736 wetting Methods 0.000 description 7
- 239000011230 binding agent Substances 0.000 description 5
- 239000003292 glue Substances 0.000 description 4
- 239000010410 layer Substances 0.000 description 4
- 239000004033 plastic Substances 0.000 description 4
- XLYOFNOQVPJJNP-UHFFFAOYSA-N water Substances O XLYOFNOQVPJJNP-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 4
- 239000002655 kraft paper Substances 0.000 description 3
- 238000004519 manufacturing process Methods 0.000 description 3
- 238000009966 trimming Methods 0.000 description 3
- 239000012790 adhesive layer Substances 0.000 description 2
- 239000000919 ceramic Substances 0.000 description 2
- 239000003086 colorant Substances 0.000 description 2
- 238000005034 decoration Methods 0.000 description 2
- 238000001035 drying Methods 0.000 description 2
- 230000035699 permeability Effects 0.000 description 2
- 230000005068 transpiration Effects 0.000 description 2
- 230000000007 visual effect Effects 0.000 description 2
- 238000004873 anchoring Methods 0.000 description 1
- 229910010293 ceramic material Inorganic materials 0.000 description 1
- 238000010276 construction Methods 0.000 description 1
- 230000000694 effects Effects 0.000 description 1
- 239000011521 glass Substances 0.000 description 1
- 239000004579 marble Substances 0.000 description 1
- 238000012986 modification Methods 0.000 description 1
- 230000004048 modification Effects 0.000 description 1
- 239000004570 mortar (masonry) Substances 0.000 description 1
- 229920000058 polyacrylate Polymers 0.000 description 1
- 229910052573 porcelain Inorganic materials 0.000 description 1
- 238000007789 sealing Methods 0.000 description 1
- 229910052572 stoneware Inorganic materials 0.000 description 1
- 239000000126 substance Substances 0.000 description 1
- 238000011179 visual inspection Methods 0.000 description 1
Classifications
-
- E—FIXED CONSTRUCTIONS
- E04—BUILDING
- E04F—FINISHING WORK ON BUILDINGS, e.g. STAIRS, FLOORS
- E04F13/00—Coverings or linings, e.g. for walls or ceilings
- E04F13/07—Coverings or linings, e.g. for walls or ceilings composed of covering or lining elements; Sub-structures therefor; Fastening means therefor
- E04F13/08—Coverings or linings, e.g. for walls or ceilings composed of covering or lining elements; Sub-structures therefor; Fastening means therefor composed of a plurality of similar covering or lining elements
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B44—DECORATIVE ARTS
- B44C—PRODUCING DECORATIVE EFFECTS; MOSAICS; TARSIA WORK; PAPERHANGING
- B44C1/00—Processes, not specifically provided for elsewhere, for producing decorative surface effects
- B44C1/28—Uniting ornamental elements on a support, e.g. mosaics
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B44—DECORATIVE ARTS
- B44C—PRODUCING DECORATIVE EFFECTS; MOSAICS; TARSIA WORK; PAPERHANGING
- B44C3/00—Processes, not specifically provided for elsewhere, for producing ornamental structures
- B44C3/12—Uniting ornamental elements to structures, e.g. mosaic plates
-
- E—FIXED CONSTRUCTIONS
- E04—BUILDING
- E04F—FINISHING WORK ON BUILDINGS, e.g. STAIRS, FLOORS
- E04F15/00—Flooring
- E04F15/02—Flooring or floor layers composed of a number of similar elements
-
- E—FIXED CONSTRUCTIONS
- E04—BUILDING
- E04F—FINISHING WORK ON BUILDINGS, e.g. STAIRS, FLOORS
- E04F21/00—Implements for finishing work on buildings
- E04F21/18—Implements for finishing work on buildings for setting wall or ceiling slabs or plates
- E04F21/1838—Implements for finishing work on buildings for setting wall or ceiling slabs or plates for setting a plurality of similar elements
- E04F21/1883—Implements for finishing work on buildings for setting wall or ceiling slabs or plates for setting a plurality of similar elements by simultaneously applying several elements, e.g. templates
-
- E—FIXED CONSTRUCTIONS
- E04—BUILDING
- E04F—FINISHING WORK ON BUILDINGS, e.g. STAIRS, FLOORS
- E04F21/00—Implements for finishing work on buildings
- E04F21/20—Implements for finishing work on buildings for laying flooring
Landscapes
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Architecture (AREA)
- Civil Engineering (AREA)
- Structural Engineering (AREA)
- Paints Or Removers (AREA)
- Floor Finish (AREA)
Description
Descrizione di Brevetto per Invenzione Industriale avente per titolo:
“MANUFATTO PER IL RIVESTIMENTO A MOSAICO DI SUPERFICI, PARTICOLARMENTE PARETI E PAVIMENTI”.
DESCRIZIONE
Il presente trovato ha per oggetto un manufatto per il rivestimento a mosaico di superfici, particolarmente pareti e pavimenti.
E' da tempo noto effettuare decorazioni a mosaico mediante l'applicazione ad una superficie da rivestire di una pluralità di tasselli di differenti forme e colorazioni applicati tra loro affiancati a definire un particolare disegno e/o effetto visivo.
Con particolare riferimento al settore ceramico, sono noti manufatti atti al rivestimento di pareti e/o di pavimenti che sono costituiti da una pluralità di tasselli in materiale ceramico di dimensioni relativamente ridotte, generalmente di forma quadrangolare, tra loro accostati ed associati a formare un unico corpo sostanzialmente piastriforme.
E' nota una prima tipologia di manufatti, in cui un foglio di materiale sostanzialmente cartaceo è associato alla superficie in vista dei tasselli in corrispondenza di una sua faccia provvista di un adesivo di tipo removibile per umettazione.
Successivamente alla posa in opera del manufatto su di una parete od un pavimento, ed in seguito alla presa del materiale legante sulla superficie di posa dei tasselli, il foglio viene bagnato e rimosso dai tasselli e sono eseguite le operazioni conclusive di rifinitura.
Questi manufatti di tipo noto non sono privi di inconvenienti, in quanto il foglio applicato nasconde la superficie in vista dei tasselli, portando ad una posa non sempre precisa, ed impedendo verifiche preliminari deH'integrità dei singoli tasselli.
Ulteriore inconveniente è dovuto al fatto che, una volta applicato il manufatto alla superficie da rivestire, il foglio è di impedimento alla normale traspirazione del materiale legante, usato per la posa in opera dei tasselli, prolungando sensibilmente i tempi di essiccazione del materiale stesso. Questo porta ad operazioni di posa più onerose in termini di tempo e, di conseguenza, in termini di costi di manodopera.
Anche le operazioni di rimozione del foglio influiscono in modo tutt'altro che trascurabile sui tempi generali di posa, questo a causa della fragilità del materiale cartaceo, che, una volta umettato, perde resistenza meccanica agli sforzi di trazione impiegati per la rimozione dello stesso.
Una seconda tipologia di manufatti prevede l'impiego di un foglio di materia di tipo plastico, trasparente, semitrasparente o traslucido che viene applicato alla superficie in vista dei tasselli mediante l'interposizione di un adesivo removibile, generalmente già applicato al foglio stesso. In questo caso specifico, data l'impermeabilità del foglio utilizzato, come adesivo non può essere utilizzata una colla di tipo umettabile.
Successivamente quindi, la rimozione del foglio avviene senza la necessità di operazioni di umettazione.
La realizzazione del foglio in materia plastica trasparente, semitrasparente o traslucido, pur risolvendo il problema della mancata visibilità dei tasselli prima e durante la posa, è, analogamente a quanto sopra visto, di impedimento alla normale traspirazione del materiale legante e di posa una volta applicato il manufatto alla parete od al pavimento. Anche in questo caso l'aumento dei tempi di essiccazione influisce sull'onerosità delle operazioni di posa in modo sensibile.
Inoltre, le caratteristiche strutturali intrinseche della materia di tipo plastico, unite alla presenza di uno strato di adesivo removibile già distribuito su tale materiale, rendono il foglio difficilmente adattabile ad ogni tipo di superficie, portando ad un imperfetta aderenza del foglio nel caso, ad esempio, di superfici in vista dei tasselli di tipo ruvido.
A questo si aggiungono i maggiori costi del manufatto, relativi all'impiego della materia plastica in alternativa ad un più economico materiale di tipo cartaceo, ed all'impiego di specifiche attrezzature supplementari per l'applicazione del foglio ai tasselli in fase di realizzazione del manufatto. Compito precipuo del presente trovato è quello di eliminare gli inconvenienti sopralamentati della tecnica nota, escogitando un manufatto per il rivestimento a mosaico di superfici, particolarmente pareti e pavimenti, che consenta di ottenere tempi generali di posa del manufatto stesso contenuti.
Altro scopo del trovato è quello di aumentare l'efficenza della posa in particolare ottimizzare la fase di rimozione del foglio una volta terminata la fase di posa del manufatto stesso.
Altro scopo del trovato è rendere la fase di rimozione dell'adesivo, una volta superfluo, maggiormente efficiente e rapida.
Un ulteriore scopo del trovato è quello di presentare facile adattabilità a tutte le tipologie di collanti mantenendo le caratteristiche di efficienza della fase di posa in opera del manufatto stesso.
Nell’ambito di tale compito tecnico, altro scopo del presente trovato è quello di mantenere una posa precisa dei tasselli sulla superficie da rivestire.
Ulteriore scopo del trovato è quello di consentire il controllo a vista dei tasselli preliminarmente e durante le operazioni di posa.
Altro scopo del trovato è quello di garantire una perfetta aderenza della superficie di posa dei tasselli sulla parete/pavimento da rivestire.
Altro scopo del presente trovato è quello di assolvere i compiti precedenti con una struttura semplice, di relativamente facile attuazione pratica, di sicuro impiego ed efficace funzionamento, nonché di costo relativamente contenuto.
Questo compito e questi scopi vengono tutti raggiunti dal presente manufatto per il rivestimento a mosaico di superfici, particolarmente pareti e pavimenti, comprendente una pluralità di tasselli atti al rivestimento di una superficie da rivestire e disposti tra loro affiancati, caratterizzato dal fatto che comprende almeno un elemento lastriforme forato con una faccia associabile alla superficie in vista di detti tasselli mediante l'interposizione di almeno uno strato di adesivo del tipo umettabile.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi del presente trovato risulteranno maggiormente evidenti dalla descrizione di dettaglio di una forma di esecuzione preferita, ma non esclusiva, di un manufatto perfezionato per il rivestimento a mosaico di superfici, particolarmente pareti e pavimenti, e del relativo procedimento di realizzazione, illustrati a titolo indicativo, ma non limitativo, nelle unite tavole di disegni in cui:
la figura 1 è una vista in assonometria del manufatto secondo il trovato; la figura 2 è una vista in assonometria del manufatto secondo il trovato in posa in una superficie da rivestire;
la figura 3 è una vista in assonometria dell'elemento lastriforme forato del manufatto secondo il trovato.
Con particolare riferimento a tali figure, si è indicato globalmente con 1 un manufatto per il rivestimento a mosaico di superfici, particolarmente pareti e pavimenti e realizzato mediante il procedimento secondo il trovato.
Il manufatto 1 comprende una pluralità di tasselli 2 che sono atti al rivestimento di una superficie da rivestire S costituita, ad esempio, da una parete o da un pavimento.
In particolare, i tasselli 2 possono essere realizzati utilizzando differenti tipologie di materiali, quali ceramica, vetro, gres porcellanato, marmo, plastica o altro. Le superfici in vista 2a dei tasselli 2 possono essere ruvide, del tipo di bocciardato o simili, o lisce, e possono prevedere decorazioni, colori o tonalità differenti.
Nella particolare forma di attuazione del trovato in esame i tasselli 2 hanno conformazione sostanzialmente rettangolare; non si escludono, tuttavia, forme alternative di attuazione del trovato in cui i tasselli 2 presentano differenti conformazioni.
Il manufatto 1 comprende un elemento lastriforme forato 3, in materiale sostanzialmente cartaceo, che è provvisto di una faccia 3 a associata alla superficie in vista 2a dei tasselli 2, disposti tra loro affiancati a definire un predeterminato disegno od effetto visivo, per interposizione di uno strato di adesivo 4, ad esempio di una colla del tipo removibile per umettazione. L'elemento lastriforme forato 3 comprende una pluralità di aperture A, che, ad esempio, sono uniformemente distribuite su di esso con passo costante. Le aperture A vantaggiosamente presentano forme sostanzialmente esagonali, tali da lasciare libera una percentuale compresa tra il 45% e il 75% della superficie in vista 2a del manufatto 1.
In una preferita forma di realizzazione le aperture A sono tali da lasciare libera il 60% della superficie in vista 2a del manufatto 1. Non si escludono, comunque, diverse forme di attuazione delle aperture A, come ad esempio di forma pentagonale, quadrangolare, circolare o altro.
Inoltre l'elemento lastriforme forato 3 comprende un foglio realizzato in materiale sostanzialmente cartaceo, che, ad esempio, è del tipo di carta riciclabile come rifili di kraft liner, secondo il processo comunemente detto di “sealing”. Il foglio essendo di tipo permeabile ad almeno un liquido di umidificazione dell'adesivo 4, generalmente acqua.
Il foglio comprende percentuali comprese tra 0,01% e 5,5% di una resina poliammidica, ad esempio, poli(ammino-ammide)-epicloridrina, anche detto commercialmente Kymene nell'impasto a matrice cartacea contenente, ad esempio rifili di kraft liner.
Il foglio può, in alternativa, comprendere percentuali comprese tra lo 0,01% e il 5,5 % di poliammide-poliarnmina-epicloridrin-poliacrilato, o altro tecnicamente equivalente.
In particolare la percentuale ottimale di poli(ammino-ammide)-epicloridrina (Kymene) nell'impasto a matrice cartacea è sostanzialmente pari al 2,5%.
Opportunamente la particolare composizione chimica dell'impasto cartaceo conferisce al foglio stesso elevata resistenza meccanica a secco e ad umido ed un elevato grado di permeabilità ai liquidi, in particolare all'acqua.
Una alternativa forma di realizzazione del foglio prevede l'utilizzo di rifili di materiale cartaceo meno nobile rispetto al kraft liner, secondo quello che viene comunemente chiamato processo “medium rinforzato”. Anche in questo caso l'aggiunta del poli(ammino-ammide)-epicloridrina (Kymene) nelle percentuali sopra descritte conferisce al foglio stesso buona resistenza meccanica a secco e ad umido ed un elevato grado di permeabilità ai liquidi, in particolare all'acqua.
La posa dei tasselli 2 sulla superficie da rivestire S è effettuata mediante tecniche di posa comunemente impiegate e note al tecnico del ramo.
In particolare, le superfici di posa dei tasselli 2 del manufatto 1 così realizzato sono applicate alla superficie S, sulla quale è stato preliminarmente disteso uno strato di materiale legante, del tipo di malta o simili. Una volta essiccato, tale materiale legante garantisce la presa sul manufatto 1 con il fissaggio dei tasselli 2 alla superficie S.
Successivamente, l'elemento lastriforme forato 3 viene rimosso dai tasselli e possono essere effettuate eventuali operazioni conclusive di rifinitura, quali il riempimento delle fughe F definite tra tasselli 2 adiacenti mediante stucco o simili.
Il procedimento di realizzazione del manufatto 1 comprende una prima fase che consiste nel disporre, tra loro affiancati, una pluralità di tasselli 2 aH'intemo opportuni vani ad esempio definiti su di una griglia di allineamento non mostrata in figura in quanto di tipo noto.
Una seconda fase del procedimento prevede l'applicazione dello strato di adesivo 4 del tipo di una colla umettabile direttamente sulla faccia 3 a dell'elemento lastriforme forato 3, o alternativamente sulla superficie in vista 2a dei tasselli 2, mediante l'impiego, ad esempio, di un tampone o altro tecnicamente equivalente, anch'esso noto al tecnico del ramo e non mostrato nelle figure.
Una terza fase del procedimento prevede l'associazione dell'elemento lastriforme forato 3, in corrispondenza della faccia 3 a, alle superfici in vista 2a per interposizione dello strato di adesivo 4 removibile per umettazione. Si procede con la fase di posa del manufatto 1 sulla parete e/o pavimento mediante le tradizionali tecniche di posa muraria precedentemente descritte. Quando il legante è “in presa” si procede con la fase di rimozione dell'adesivo 4 mediante umettazione con acqua o altro della superficie in vista del manufatto 1.
Una volta che il liquido di umettazione è permeato all'interno dell'elemento lastriforme forato 3 e l'adesivo 4 ha raggiunto il grado di umettazione tale da consentirne la rimozione si procede con la fase di rimozione dell'elemento lastriforme forato stesso. La posa in opera del manufatto 1 termina con le operazioni di finitura usuali come il riempimento delle fughe tra un tassello 2 e l'altro mediante stucchi o altro.
Si è in pratica constatato come il trovato descritto raggiunga gli scopi proposti, e in particolare si sottolinea il fatto che la presenza delle aperture distribuite, l'uso di colla del tipo umettabile, nonché l'utilizzo del particolare materiale cartaceo consenta di ottenere tempi generali di posa in opera del manufatto stesso contenuti.
Inoltre, il manufatto secondo il trovato consente di ottimizzare la fase di rimozione del foglio una volta terminata la fase di posa del manufatto stesso e dunque rendere la fase di rimozione dell'adesivo, una volta superfluo, maggiormente efficiente e rapida.
Inoltre il trovato così come è stato concepito consente di presentare facile adattabilità a tutte le tipologie di collanti mantenendo le caratteristiche di efficienza della fase di posa in opera del manufatto stesso.
Si è poi constatato come il manufatto così come è stato concepito consente di mantenere una posa precisa dei tasselli sulla superficie da rivestire e consente il controllo dei tasselli preliminarmente all'operazione di posa. Si noti che la perfetta aderenza del manufatto è garantita dal contatto diretto della superficie di posa dei tasselli con il materiale legante.
Inoltre, l'impiego di un foglio in materiale di tipo cartaceo permette di contenere i costi del manufatto così realizzato.
Ulteriore vantaggio consiste nella possibilità di impiego di macchine ed attrezzature comunemente impiegate durante il processo di realizzazione del manufatto.
Non ultimo vantaggio, consiste nella possibilità di applicare tale folgio ai tasselli in corrispondenza di superfici in vista di qualunque conformazione superficiale, sia lisce che ruvide.
Il trovato così concepito è suscettibile di numerose modifiche e varianti tutte rientranti nell’ambito del concetto inventivo.
Inoltre tutti i dettagli sono sostituibili da altri elementi tecnicamente equivalenti.
In pratica i materiali impiegati, nonché le forme e le dimensioni contingenti, potranno essere qualsiasi a seconda delle esigenze senza per questo uscire dall’ ambito di protezione delle seguenti rivendicazioni.
Claims (1)
- RIVENDICAZIONI 1)Manufatto per il rivestimento a mosaico di superfici, particolarmente pareti e pavimenti, comprendente una pluralità di tasselli atti al rivestimento di una superficie da rivestire e disposti tra loro affiancati, caratterizzato dal fatto che comprende almeno un elemento lastriforme forato con una faccia associabile alla superficie in vista di detti tasselli mediante l'interposizione di almeno uno strato di adesivo del tipo umettabile. 2)Manufatto secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto elemento lastriforme forato comprende un foglio in materiale sostanzialmente cartaceo. 3)Manufatto secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che comprende una pluralità di aperture uniformemente distribuite con passo costante su detto elemento lastriforme forato. 4)Manufatto secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che dette aperture hanno forma sostanzialmente esagonale. 5)Manufatto secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che dette aperture di forma sostanzialmente esagonale coprono una superficie compresa tra il 45% e 75% della superficie in vista di detto manufatto. 6)Manufatto secondo la rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto che dette aperture di forma sostanzialmente esagonale coprono una superficie pari al 60% della superficie in vista di detto manufatto. 7)Manufatto secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che dette aperture hanno forma sostanzialmente circolare. 8)Manufatto secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che detto foglio è di tipo permeabile ad almeno un liquido di umidificazione di detto adesivo. 9)Manufatto per il rivestimento a mosaico di superfici, particolarmente pareti e pavimenti, comprendente una pluralità di tasselli atti al rivestimento di una superficie da rivestire e disposti tra loro affiancati, caratterizzato dal fatto che comprende almeno un foglio a matrice sostanzialmente cartacea provvisto di una faccia associabile alla superficie in vista di detti tasselli, detto foglio comprendendo percentuali comprese tra 0,01% e 5,5% di una resina poliammidica nell'impasto a matrice cartacea. 10)Manufatto secondo la rivendicazione 9, caratterizzato dal fatto che detta resina poliammidica è del tipo di poli(ammino-ammide)-epicloridrina. 11)Manufatto secondo la rivendicazione 9 caratterizzato dal fatto che detto foglio comprende una pluralità di aperture uniformemente distribuite con passo costante. 12)Uso del poli(ammino-ammide)-epicloridrina nei manufatti per rivestimento a mosaico di superfici a matrice cartacea. 13)Uso del poli(ammino-ammide)-epicloridrina, secondo la rivendicazione 11, caratterizzato dal fatto di essere presente nella matrice cartacea in percentuali compresi tra lo 0,01% e il 5%. 14)Uso del poli(ammino-ammide)-epicloridrina, secondo la rivendicazione 12, caratterizzato dal fatto di essere presente nella matrice cartacea in percentuali sostanzialmente pari al 2,5%.
Priority Applications (2)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| ITMO20070036 ITMO20070036A1 (it) | 2007-02-05 | 2007-02-05 | Manufatto per il rivestimento a mosaico di superfici, particolarmente pareti e pavimenti. |
| PCT/EP2007/061468 WO2008095550A1 (en) | 2007-02-05 | 2007-10-25 | Manufactured article for mosaic covering of surfaces, particularly walls and floors |
Applications Claiming Priority (1)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| ITMO20070036 ITMO20070036A1 (it) | 2007-02-05 | 2007-02-05 | Manufatto per il rivestimento a mosaico di superfici, particolarmente pareti e pavimenti. |
Publications (1)
| Publication Number | Publication Date |
|---|---|
| ITMO20070036A1 true ITMO20070036A1 (it) | 2008-08-06 |
Family
ID=38961205
Family Applications (1)
| Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
|---|---|---|---|
| ITMO20070036 ITMO20070036A1 (it) | 2007-02-05 | 2007-02-05 | Manufatto per il rivestimento a mosaico di superfici, particolarmente pareti e pavimenti. |
Country Status (2)
| Country | Link |
|---|---|
| IT (1) | ITMO20070036A1 (it) |
| WO (1) | WO2008095550A1 (it) |
Families Citing this family (3)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| GB2490338A (en) * | 2011-04-26 | 2012-10-31 | Gregory Stephen Williams | Producing a mosaic using a temporary, perforated, support sheet on face side |
| AT512125B1 (de) * | 2011-10-31 | 2013-08-15 | Pointner Stefan | Verfahren zum herstellen von kristalldekorationselementen |
| JP7572699B2 (ja) * | 2022-04-14 | 2024-10-24 | 株式会社ナガイ | 剥離容易性壁紙並びにその剥離方法および貼付方法 |
Family Cites Families (3)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| FR34612E (it) * | 1925-10-21 | 1929-09-19 | Paul Koerber | |
| GB357397A (en) * | 1929-10-31 | 1931-09-24 | Jean Mulliez | Improvements in and relating to processes of making mosaic or tesselation |
| GB1187226A (en) * | 1967-09-21 | 1970-04-08 | Michael John Wolfinden | Cladding |
-
2007
- 2007-02-05 IT ITMO20070036 patent/ITMO20070036A1/it unknown
- 2007-10-25 WO PCT/EP2007/061468 patent/WO2008095550A1/en active Application Filing
Also Published As
| Publication number | Publication date |
|---|---|
| WO2008095550A1 (en) | 2008-08-14 |
Similar Documents
| Publication | Publication Date | Title |
|---|---|---|
| IT201800005884A1 (it) | Rivestimento per sottofondi di pavimentazioni | |
| PT2169141E (pt) | Método para a produção no local de padrões decorativos num edifício | |
| FI63179C (fi) | Konstruktionselement av gips samt foerfarande och anordning for dess framstaellning | |
| CA2718260A1 (en) | Construction plate suitable for a tile support | |
| ITUB20153890A1 (it) | Un dispositivo per la posa in opera di piastrelle o similari | |
| ITMO20070036A1 (it) | Manufatto per il rivestimento a mosaico di superfici, particolarmente pareti e pavimenti. | |
| US2298983A (en) | Prefabricated tile sheathing | |
| US2162861A (en) | Finish for walls | |
| ITRN20110067A1 (it) | Pavimento ceramico a piastrelle. | |
| US1824082A (en) | Metal lathing | |
| KR102008406B1 (ko) | 건축물의 내부벽면 마무리 작업 방법 | |
| JP2015063836A (ja) | 住宅基礎の立ち上がり用シート、住宅基礎の立ち上がり用シートの施工方法、および、住宅基礎の立ち上がり用シートの製造方法 | |
| ITMI20071851A1 (it) | Elemento per rivestire superfici e relativo uso | |
| CZ26470U1 (cs) | Stavební povrch s imitací a pomůcka pro vytvoření stavebního povrchu s imitací | |
| KR101499751B1 (ko) | 우레탄 시스템 보드를 이용한 옥상 방수구조와 공법 | |
| RU53621U1 (ru) | Панель облицовочная наборная | |
| IT201900015117A1 (it) | Un elemento di copertura per pavimenti e una copertura per pavimenti | |
| IT8146845A1 (it) | Piastrella parzialmente decorata a smalto con decori incassati nella stessa | |
| IT201800004019A1 (it) | Metodo di realizzazione e posa di una struttura di rivestimento | |
| RU2166433C1 (ru) | Облицовочная панель | |
| US1645214A (en) | Tile | |
| ITMO20060194A1 (it) | Manufatto per il rivestimento a mosaico di pareti, pavimenti o simili | |
| ITFI20080136A1 (it) | "un pannello per pavimenti sopraelevati e pavimento realizzato con detti pannelli" | |
| IT202200024441A1 (it) | Procedimento per la produzione di un pannello decorato. | |
| DE19908686A1 (de) | Kleberfliess |