IT201900015117A1 - Un elemento di copertura per pavimenti e una copertura per pavimenti - Google Patents

Un elemento di copertura per pavimenti e una copertura per pavimenti Download PDF

Info

Publication number
IT201900015117A1
IT201900015117A1 IT102019000015117A IT201900015117A IT201900015117A1 IT 201900015117 A1 IT201900015117 A1 IT 201900015117A1 IT 102019000015117 A IT102019000015117 A IT 102019000015117A IT 201900015117 A IT201900015117 A IT 201900015117A IT 201900015117 A1 IT201900015117 A1 IT 201900015117A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
tile
covering
edges
elements
reinforcing element
Prior art date
Application number
IT102019000015117A
Other languages
English (en)
Inventor
Mariano Paganelli
Claudio Beneventi
Lorenzo Valeriani
Original Assignee
Flooring Ind Ltd Sarl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Flooring Ind Ltd Sarl filed Critical Flooring Ind Ltd Sarl
Priority to IT102019000015117A priority Critical patent/IT201900015117A1/it
Priority to US17/635,087 priority patent/US11993941B2/en
Priority to CA3236437A priority patent/CA3236437A1/en
Priority to PCT/IB2020/057788 priority patent/WO2021038386A1/en
Priority to CN202080049393.9A priority patent/CN114080482A/zh
Priority to MX2022002296A priority patent/MX2022002296A/es
Priority to EP20772100.2A priority patent/EP4022150B1/en
Priority to CA3143684A priority patent/CA3143684A1/en
Priority to EP23215597.8A priority patent/EP4310273A3/en
Priority to BR112021026108A priority patent/BR112021026108A2/pt
Publication of IT201900015117A1 publication Critical patent/IT201900015117A1/it

Links

Classifications

    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04FFINISHING WORK ON BUILDINGS, e.g. STAIRS, FLOORS
    • E04F15/00Flooring
    • E04F15/02Flooring or floor layers composed of a number of similar elements
    • E04F15/08Flooring or floor layers composed of a number of similar elements only of stone or stone-like material, e.g. ceramics, concrete; of glass or with a top layer of stone or stone-like material, e.g. ceramics, concrete or glass
    • E04F15/082Flooring or floor layers composed of a number of similar elements only of stone or stone-like material, e.g. ceramics, concrete; of glass or with a top layer of stone or stone-like material, e.g. ceramics, concrete or glass with a top layer of stone or stone-like material, e.g. ceramics, concrete or glass in combination with a lower layer of other material
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04FFINISHING WORK ON BUILDINGS, e.g. STAIRS, FLOORS
    • E04F15/00Flooring
    • E04F15/02Flooring or floor layers composed of a number of similar elements
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04FFINISHING WORK ON BUILDINGS, e.g. STAIRS, FLOORS
    • E04F15/00Flooring
    • E04F15/02Flooring or floor layers composed of a number of similar elements
    • E04F15/02005Construction of joints, e.g. dividing strips
    • E04F15/02033Joints with beveled or recessed upper edges
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04FFINISHING WORK ON BUILDINGS, e.g. STAIRS, FLOORS
    • E04F15/00Flooring
    • E04F15/02Flooring or floor layers composed of a number of similar elements
    • E04F15/0215Flooring or floor layers composed of a number of similar elements specially adapted for being adhesively fixed to an underlayer; Fastening means therefor; Fixing by means of plastics materials hardening after application
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04FFINISHING WORK ON BUILDINGS, e.g. STAIRS, FLOORS
    • E04F15/00Flooring
    • E04F15/02Flooring or floor layers composed of a number of similar elements
    • E04F15/06Flooring or floor layers composed of a number of similar elements of metal, whether or not in combination with other material
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04FFINISHING WORK ON BUILDINGS, e.g. STAIRS, FLOORS
    • E04F15/00Flooring
    • E04F15/18Separately-laid insulating layers; Other additional insulating measures; Floating floors
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04FFINISHING WORK ON BUILDINGS, e.g. STAIRS, FLOORS
    • E04F15/00Flooring
    • E04F15/18Separately-laid insulating layers; Other additional insulating measures; Floating floors
    • E04F15/182Underlayers coated with adhesive or mortar to receive the flooring
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04FFINISHING WORK ON BUILDINGS, e.g. STAIRS, FLOORS
    • E04F15/00Flooring
    • E04F15/18Separately-laid insulating layers; Other additional insulating measures; Floating floors
    • E04F15/20Separately-laid insulating layers; Other additional insulating measures; Floating floors for sound insulation
    • E04F15/203Separately-laid layers for sound insulation
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04FFINISHING WORK ON BUILDINGS, e.g. STAIRS, FLOORS
    • E04F15/00Flooring
    • E04F15/02Flooring or floor layers composed of a number of similar elements
    • E04F15/02038Flooring or floor layers composed of a number of similar elements characterised by tongue and groove connections between neighbouring flooring elements
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04FFINISHING WORK ON BUILDINGS, e.g. STAIRS, FLOORS
    • E04F2203/00Specially structured or shaped covering, lining or flooring elements not otherwise provided for
    • E04F2203/06Specially structured or shaped covering, lining or flooring elements not otherwise provided for comprising two layers fixedly secured to one another, in offset relationship in order to form a rebate
    • E04F2203/065Specially structured or shaped covering, lining or flooring elements not otherwise provided for comprising two layers fixedly secured to one another, in offset relationship in order to form a rebate in offset relationship longitudinally as well as transversely
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04FFINISHING WORK ON BUILDINGS, e.g. STAIRS, FLOORS
    • E04F2290/00Specially adapted covering, lining or flooring elements not otherwise provided for
    • E04F2290/04Specially adapted covering, lining or flooring elements not otherwise provided for for insulation or surface protection, e.g. against noise, impact or fire
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04FFINISHING WORK ON BUILDINGS, e.g. STAIRS, FLOORS
    • E04F2290/00Specially adapted covering, lining or flooring elements not otherwise provided for
    • E04F2290/04Specially adapted covering, lining or flooring elements not otherwise provided for for insulation or surface protection, e.g. against noise, impact or fire
    • E04F2290/041Specially adapted covering, lining or flooring elements not otherwise provided for for insulation or surface protection, e.g. against noise, impact or fire against noise
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04FFINISHING WORK ON BUILDINGS, e.g. STAIRS, FLOORS
    • E04F2290/00Specially adapted covering, lining or flooring elements not otherwise provided for
    • E04F2290/04Specially adapted covering, lining or flooring elements not otherwise provided for for insulation or surface protection, e.g. against noise, impact or fire
    • E04F2290/041Specially adapted covering, lining or flooring elements not otherwise provided for for insulation or surface protection, e.g. against noise, impact or fire against noise
    • E04F2290/043Specially adapted covering, lining or flooring elements not otherwise provided for for insulation or surface protection, e.g. against noise, impact or fire against noise with a bottom layer for sound insulation

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Architecture (AREA)
  • Civil Engineering (AREA)
  • Structural Engineering (AREA)
  • Ceramic Engineering (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Floor Finish (AREA)

Description

DESCRIZIONE
del Brevetto Italiano per Invenzione Industriale dal titolo:
“Un elemento di copertura per pavimenti e una copertura per pavimenti”
CAMPO TECNICO
La presente invenzione riguarda un elemento di copertura per pavimenti, preferibilmente comprendente un elemento duro e/o fragile, ad esempio una piastrella ceramica. La presente invenzione riguarda inoltre una copertura per pavimenti.
In particolare, la presente invenzione riguarda elementi di copertura per pavimenti atti ad essere installati in modo flottante, ovvero senza essere vincolati al massetto o sottofondo.
TECNICA PREESISTENTE
Elementi di copertura in materiale duro e/o fragile, come le piastrelle ceramiche sono tradizionalmente vincolate al massetto tramite una malta, generalmente cementizia. Inoltre, al fine di garantire l’impermeabilizzazione della copertura, uno stucco riempie la fuga, ovvero lo spazio tra le piastrelle. L’installazione risulta quindi laboriosa, e costosa in quanto richiede manodopera specializzata e lunghi tempi di presa della malta. Inoltre, la rimozione della copertura risulta estremamente difficoltosa in quanto si rende necessaria la demolizione del pavimento. La demolizione comporta, quindi, anche la distruzione degli elementi di copertura stessi.
La posa flottante è un sistema di posa che non prevede il vincolo tra elemento di copertura e massetto e viene utilizzato per accelerare e semplificare la posa di elementi di copertura. Questo sistema è molto utilizzato per elementi di copertura in legno, laminato o parquet. Per posare elementi di copertura in materiale fragile come le piastrelle di ceramica con posa flottante, si rende necessario l’utilizzo di un elemento di rinforzo che aumenta la tenacità della piastrella stessa. Infatti, siccome l’elemento di copertura non è vincolato al massetto la tenacità della piastrella, in quanto tale, non è sufficiente per resistere a impatti anche di entità contenuta. WO 2010/072704 descrive un metodo per rinforzare piastrelle di ceramica in funzione della posa flottante. Tuttavia, WO 2010/072704 suggerisce come rinforzare piastrelle per la posa flottante ma non come posarle. Inoltre, verosimilmente, le piastrelle descritte in WO 2010/072704 devono essere fugate e, di conseguenza, in caso di rimozione della copertura la piastrella non è più riutilizzabile.
La presente invenzione si propone innanzitutto di fornire un alternativo elemento di copertura per pavimenti, e una innovativa copertura per pavimenti, che, in accordo con alcuni delle proprie forme di attuazione, è diretto a risolvere uno o più dei problemi derivanti dallo stato dell’arte.
ESPOSIZIONE DELL’INVENZIONE
Di conseguenza, la presente invenzione, in accordo con un suo primo aspetto indipendente riguarda un elemento di copertura per pavimenti comprendente una piastrella in materiale ceramico, un elemento di rinforzo accoppiato alla piastrella, con la caratteristica di comprendere un rivestimento di almeno un bordo della piastrella. grazie a questa soluzione gli elementi di copertura possono essere posati in una installazione flottante ed inoltre possono essere posti a diretto contatto tra di loro in modo che non sia necessario l’utilizzo di stucchi. Di conseguenza, gli elementi di copertura possono essere facilmente posati e altrettanto facilmente rimossi senza subire alcuna alterazione in modo da poter essere riutilizzati. Il rivestimento infatti, protegge i bordi delle piastrelle così che questi possano toccarsi senza il rischio di scheggiarsi.
Preferibilmente il rivestimento potrebbe essere provvisto su una pluralità di bordi della piastrella, ad esempio su almeno due bordi successivi. In questo modo, posizionando gli elementi di copertura con il giusto orientamento i rivestimenti sono sufficienti a proteggere tutti i bordi delle piastrelle, risparmiando sul materiale per il rivestimento e riducendo lo spessore della fuga. Tuttavia, in una forma preferita dell’invenzione, il rivestimento può essere provvisto su tutti i bordi della piastrella in modo da semplificare l’operazione di posa poiché non è necessario rispettare un determinato orientamento. Secondo una forma di attuazione il rivestimento può essere provvisto su detta pluralità di bordi in forma di elementi separati, oppure in forma di un unico elemento ripiegato su più bordi. In questo secondo caso il rivestimento è provvisto in una forma che garantisce un effetto di continuità esteticamente piacevole e che può, inoltre, contribuire alla impermeabilità del giunto. Nel primo caso invece è senz’altro operativamente più semplice applicare più elementi separati, che peraltro possono anche avere caratteristiche diverse.
Secondo una forma di attuazione dell’invenzione, il rivestimento può essere in materiale polimerico, preferibilmente termoplastico. Ad esempio, il rivestimento può essere in PVC, ABS o PE. Il rivestimento può essere in materiale rigido o comprimibile, ad esempio il rivestimento può essere in materiale elastomerico.
Il rivestimento può presentare uno spessore inferiore a 1,5 mm, preferibilmente inferiore a 1 mm, per esempio 0,6 mm. Un rivestimento sottile infatti, oltre a contenere il costo del materiale, permette di ridurre lo spessore del giunto tra gli elementi di copertura migliorando l’estetica complessiva del pavimento. Il rivestimento inoltre può essere atto a ricoprire solo parzialmente lo spessore della piastrella, ad esempio almeno la meno la metà, preferibilmente almeno i due terzi di detto spessore, ovvero può essere atto a ricoprire l’intero spessore della piastrella.
Preferibilmente, il rivestimento presenta un colore atto a imitare, preferibilmente uguale, al colore della superficie superiore e/o di un corpo della piastrella.
Il rivestimento può essere applicato al rispettivo bordo secondo una qualsiasi tecnica di rivestimento, ad esempio il rivestimento può essere incollato al bordo oppure può essere estruso direttamente sul bordo della piastrella.
Secondo la forma di attuazione preferita la piastrella è in materiale ceramico, ad esempio gres porcellanato, ceramica in pasta rossa (monocottura), clinker o monoporosa. Tuttavia, secondo forme di attuazione alternative la piastrella può essere formata in qualsiasi altro materiale fragile e/o duro, come ad esempio, pietra naturale, cemento, vetro, vetroceramica. La piastrella in materiale ceramico può preferibilmente comprendere un corpo in materiale ceramico e una superficie decorativa superiore atta, ad essere disposta in uso verso l’alto. Detta superficie superiore può presentare almeno uno strato di ricoprimento, ad esempio uno smalto, un engobbio, uno smaltobbio e/o una graniglia. La superficie superiore può presentare un decoro, ad esempio una tinta unita o un disegno o grafica, ad esempio stampata, preferibilmente con stampa digitale. Secondo una forma di attuazione preferita dell’invenzione, il corpo della piastrella presenta un colore simile, preferibilmente uguale a quello del decoro, ad esempio al colore dello smalto.
La piastrella comprende, inoltre, una superficie inferiore atta in uso ad essere rivolta verso il massetto o sottofondo del pavimento. Secondo una forma di attuazione preferita, la superficie inferiore è sostanzialmente liscia, ad esempio libera da strutture come rilievi e/o incisioni. Infatti, gli inventori hanno notato che l’elemento di rinforzo ha un effetto più marcato qualora associato a una superficie inferiore della piastrella che sia sostanzialmente liscia. Detta struttura della superficie inferiore della piastrella è anche nota con il termine di “marca” e viene sovente utilizzata al fine di limitare il materiale per la formazione del corpo della piastrella. In tal caso si parla di marca a risparmio terra e si distingue da altri tipi di marche per lo spessore della struttura che è spesso anche oltre il millimetro. Pertanto, secondo un’altra forma di attuazione, la superficie inferiore della piastrella può comprendere una struttura dotata di rilievi e/o incisioni aventi uno spessore inferiore a 1 mm, preferibilmente inferiore a 0,5mm, ancor più preferibilmente inferiore a 0,2 mm.
La piastrella può presentare uno spessore compreso tra 5 e 30 mm, preferibilmente tra 5 e 10mm.
Secondo una forma di attuazione preferita, la piastrella comprende almeno un bordo dotato di un bisello inferiore. In questo modo, quando in uso gli elementi di copertura possono essere installati a diretto contatto tra loro, i bordi non sono a contatto su tutto lo spessore della piastrella ma solo su una porzione limitata così da ridurre l’attrito durante la rimozione di un elemento di copertura, semplificando così la disinstallazione del pavimento. Inoltre, il bisello inferiore permette di mantenere il punto di contatto tra i bordi delle piastrelle di una posizione prossimale alle superfici superiori delle stesse così da garantire un effetto di sostanziale continuità sulla superficie del pavimento. In pratica con bisello inferiore si intende che la piastrella presenta una sezione rastremata verso la superficie inferiore. In altre parole, detto bordo presenta una porzione inferiore (ossia detto bisello inferiore) che in uso è inclinata rispetto all’orizzontale di un angolo acuto. Per esempio, il bisello inferiore può formare un angolo con l’orizzontale preferibilmente inferiore a 90°, preferibilmente inferiore a 85°, ad esempio compreso tra 60° e 85°. Secondo una forma preferita dell’invenzione, il bisello inferiore può preferibilmente occupare una porzione inferiore di detto bordo, ad esempio almeno un terzo, preferibilmente almeno una metà, ad esempio i due terzi dello spessore della piastrella. Preferibilmente, il bisello inferiore può essere su una pluralità di bordi della piastrella, ad esempio su almeno due bordi successivi, ancor più preferibilmente su tutti i bordi della piastrella.
Secondo una forma di attuazione preferita, la piastrella comprende, inoltre, un bordo dotato di un bisello superiore. In questo modo, quando in uso gli elementi di copertura possono essere installati a diretto contatto tra loro, i bordi non sono a contatto su tutto lo spessore della piastrella ma solo su una porzione limitata così da ridurre l’attrito durante la rimozione di un elemento di copertura, semplificando così la disinstallazione del pavimento. Inoltre, il bisello superiore permette di nascondere eventuali dislivelli o differenti altezze tra le piastrelle. Nell’installazione tradizionale questi dislivelli sono nascosti o mascherati dalla fuga e, in generale, tanto più la fuga è larga tanto più è facile nascondere il dislivello. Il bisello superiore quindi, permette di accostare le piastrelle a contatto nascondendo il dislivello che altrimenti sarebbe accentuato dal contatto diretto tra le piastrelle. In pratica con bisello superiore si intende che la piastrella presenta una sezione rastremata verso la superficie superiore. In particolare, almeno una porzione superiore di detta sezione è rastremata verso la superficie superiore. In altre parole, detto bordo presenta una porzione superiore (ossia detto bisello superiore) che in uso è inclinata rispetto alla verticale. Per esempio, il bisello superiore può formare un angolo con la verticale preferibilmente inferiore a 90°, preferibilmente inferiore a 45°, ancor più preferibilmente inferiore a 30°. Secondo una forma preferita dell’invenzione, il bisello superiore può preferibilmente occupare una porzione superiore di detto bordo, ad esempio meno di due terzi, preferibilmente meno della metà, ad esempio un terzo dello spessore della piastrella. Preferibilmente, il bisello superiore può essere su una pluralità di bordi della piastrella, ad esempio su almeno due bordi successivi, ancor più preferibilmente su tutti i bordi della piastrella.
Secondo la forma di attuazione preferita, il rivestimento è provvisto su almeno uno tra il bisello inferiore e il bisello superiore, preferibilmente il bisello inferiore.
L’elemento di rinforzo è configurato per migliorare la resistenza meccanica della piastrella, in particolare è configurato per incrementare la tenacità della piastrella. preferibilmente, l’elemento di rinforzo è associato ad esempio fissato, preferibilmente incollato alla superficie inferiore della piastrella. Preferibilmente l’elemento di rinforzo è fissato alla faccia inferiore della piastrella per mezzo di un adesivo, preferibilmente una resina termoindurente per esempio una colla epossidica, poliuretanica, acrilica e/o a caldo. In caso di utilizzo di colle si per fissare l’elemento di rinforzo alla superficie della piastrella è preferibile che la superficie inferiore della stessa sia sostanzialmente liscia o comprenda una struttura dotata di rilievi e/o incisioni come sopra descritto. Nel caso in cui la superficie inferiore comprenda detta struttura di rilievi e/o incisioni, la struttura può preferibilmente comprendere rilievi e/o incisioni disposte in forma di linee e o righe, ad esempio sostanzialmente parallele tra loro. Tale struttura infatti permette di contenere la colla ed evitare che trasbordi oltre i bordi della piastrella e/o dell’elemento di rinforzo durante l’incollaggio.
L’elemento di rinforzo può essere realizzato secondo diverse possibilità delle quali, qui di seguito, ne sono descritte tre preferite.
In accordo con una prima possibilità, l’elemento di rinforzo comprende una lamina metallica, per esempio in acciaio preferibilmente in acciaio galvanizzato o inox. Preferibilmente, la lamina metallica è configurata per generare uno stato compressivo nella piastrella, a partire dalla superficie inferiore della stessa. In questo modo, siccome la piastrella è in uno stato compressivo, si ottiene un importante miglioramento della resistenza all’impatto poiché lo stato compressivo ostacola la propagazione delle cricche. Per raggiungere tale obiettivo la lamina metallica viene innanzitutto posta in trazione (stirata o allungata) per mezzo di uno stiramento meccanico o termico, ed è quindi disposta al di sotto della piastrella quando è ancora nello stato allungato. Successivamente lo stiramento è rilasciato, interrompendo la sollecitazione meccanica o raffreddando la lamina metallica, in modo da porre la piastrella in compressione.
Secondo una forma di attuazione preferita, la lamina metallica presenta un coefficiente di dilatazione termica maggiore del coefficiente di dilatazione termica della piastrella. Grazie a questa soluzione la lamina metallica può essere stirata per riscaldamento così da dilatarsi in modo sostanzialmente uniforme in ogni direzione. Dopo che la lamina viene disposta sotto alla piastrella può raffreddarsi in modo da contrarsi e porre la piastrella in compressione.
Preferibilmente la lamina metallica presenta un modulo di Young maggiore del modulo di Young della piastrella, ad esempio due o tre volte il modulo di Young della piastrella. In questo modo quando lo stato allungato della lamina metallica viene rilasciato, quest’ultima è in grado di porre efficacemente la piastrella in compressione. Ad esempio, detta lamina è applicata secondo il metodo descritto nella domanda internazionale WO 2010/072704 che è qui incorporata per riferimento.
In una forma di attuazione preferita, la lamina metallica presenta uno spessore compreso tra 0,05mm e 1mm, preferibilmente tra 0,05mm e 0,5mm, ancor più preferibilmente tra 0,1 e 0,2mm, ad esempio 0,12mm. Si noti che spessori della lamina compresi tra 0,1 e 0,2mm sono preferibilmente utilizzati per piastrelle aventi uno spessore inferiore a 15 mm, mentre per piastrelle aventi uno spessore superiore a 15mm è preferibile utilizzare una lamina con spessore compreso tra 0,2 e 0,4 mm.
Inoltre, l’elemento di rinforzo può comprendere uno o più ricoprimenti protettivi, ciascuno adatto a ricoprire almeno parzialmente, o meglio totalmente, la lamina metallica in modo da proteggerla dalla corrosione. In tal modo l’elemento di copertura risulta adatto all’uso in esterno e/o in ambienti umidi. Secondo una forma di attuazione preferita il ricoprimento protettivo può comprendere uno smalto, una vernice o una guaina. Preferibilmente l’elemento di rinforzo comprende una lamina metallica del tipo PPGI (Pre-Painted Galvanized Iron) oppure PPGL (Pre-Painted GalvaLume) . Con tale sigla si intendono lamine in metallo (non necessariamente acciaio) galvanizzate (ossia ricoperte da uno strato di zinco o di alluminio) e verniciate. In pratica la lamina metallica è ricoperta su una sola o entrambe le superfici con un primo strato di zinco, eventualmente uno strato cromato, e uno o più strati di vernici o guaine, ad esempio in materiale polimerico in resina epossidica, poliuretani, polivinili, poliolefine o, preferibilmente, poliesteri.
L’elemento di rinforzo può comprendere inoltre su almeno una sua superficie un primer atto a favorire l’incollaggio alla piastrella, preferibilmente alla superficie inferiore della piastrella.
In accordo ad una seconda possibilità di realizzazione dell’elemento di rinforzo, quest’ultimo comprende uno strato di fibra di vetro, ad esempio un panno, una maglia o una stuoia in fibra di vetro. La fibra di vetro può essere tessuta o non tessuta. L’elemento di rinforzo può comprendere fibre di vetro disposte su più piani, ad esempio con orientazione diversa in ciascun piano. In alternativa o in combinazione alla fibra di vetro possono essere usate fibre di carbonio, fibre polimeriche, ad esempio aramidiche o poliammidiche, fibre ceramiche, per esempio di boro o silicati. Gli inventori hanno trovato che l’elemento di rinforzo di fibra permette di migliorare la rigidità dell’elemento di copertura in modo da ostacolare la propagazione della cricca ed in modo da migliorare la resistenza alla flessione.
Secondo una forma di attuazione, l’elemento di rinforzo può comprende un elemento rigido e uno strato in fibra di vetro in modo che lo strato in fibra di vetro sia posto tra la piastrella e l’elemento rigido. Preferibilmente l’elemento rigido è in materiale fragile, ad esempio in pietra naturale, cemento, ceramica, vetro o vetroceramica. In particolare, l’elemento rigido è formato sostanzialmente nello stesso materiale della piastrella. Ad esempio, l’elemento rigido può essere definito da una piastrella ceramica, ad esempio in gres porcellanato, preferibilmente avente una qualità inferiore a quella della piastrella, ad esempio può essere formata da materiale riciclato o da materiale non decorato. L’elemento rigido può presentare lo stesso spessore della piastrella, anche se non si esclude che l’elemento rigido possa presentare uno spessore minore o maggiore della piastrella. In ogni caso, gli elementi di copertura che comprendono un elemento di rinforzo dotato di un elemento rigido comprendono vantaggiosamente una piastrella in ceramica avente uno spessore inferiore a 12mm ad esempio 10mm o minore.
In accordo a una terza possibilità di realizzazione dell’invenzione, l’elemento di rinforzo comprende una resina, termoplastica o termoindurente, atta a permeare una porosità aperta della piastrella. Preferibilmente detta resina comprende una viscosità inferiore a 1000cpoise a 25°C in uno stato non indurito. Grazie a questa bassissima viscosità la resina durante l’applicazione può permeare detta porosità aperta così da generare una sorta di materiale composito, resina-ceramica, in prossimità della superficie inferiore della piastrella. Preferibilmente detta resina è una resina rigida, ad esempio una resina epossidica. Inoltre, secondo detta terza possibilità, detta resina può fungere da colla tra la piastrella e un elemento di supporto. Detto elemento di supporto è preferibilmente in materiale plastico, preferibilmente termoplastico. Ad esempio, detto elementi di supporto è in PVC, preferibilmente PVC rigido. In particolare, secondo questa terza possibilità di realizzare l’elemento di rinforzo, quest’ultimo e l’elemento di supporto possono essere realizzati secondo quanto descritto nella domanda di brevetto statunitense 16/278,560 che è qui incorporata per riferimento.
Preferibilmente, l’elemento di rinforzo presenta sostanzialmente la stessa forma e/o dimensione orizzontale (in pianta) della piastrella. Inoltre, la piastrella e l’elemento di rinforzo sono sovrapposti in modo tale che in uso l’elemento di rinforzo sia sostanzialmente nascosto dalla piastrella. Secondo la forma di attuazione preferita, l’elemento di rinforzo presenta una dimensione orizzontale (in pianta) leggermente inferiore a quella della superficie inferiore della piastrella, ad esempio in modo tale che i bordi dell’elemento di rinforzo non sporgano oltre i bordi della piastrella. In tal modo, soprattutto nel caso in cui l’elemento di rinforzo comprende una lamina metallica si previene che un operatore possa tagliarsi con la lamina.
Tuttavia, secondo una forma di attuazione alternativa, l’elemento di rinforzo può sporgere oltre uno o più bordi della piastrella, preferibilmente otre due bordi consecutivi della piastrella. Ad esempio, secondo questa forma di attuazione l’elemento di rinforzo può essere disposto scentrato rispetto alla piastrella in modo che uno o più bordi dell’elemento di rinforzo sporgano oltre i bordi della piastrella e uno o più bordi della piastrella sporgano oltre i bordi dell’elemento di rinforzo. Vantaggiosamente la porzione di elemento di rinforzo che sporge dalla piastrella può comprende mezzi di connessione atti a creare una connessione con un elemento di rinforzo adiacente, atti a prevenire movimenti reciproci tra gli elementi di copertura in direzione orizzontale e/o verticale. Detti mezzi di connessione possono essere mezzi meccanici, ad esempio mezzi ad incastro atti a generare un incastro con corrispondenti mezzi di un elemento di copertura adiacente, oppure mezzi chimici, ad esempio un adesivo. Preferibilmente detti mezzi di connessione possono comprendere una porzione adesiva disposta su una superficie superiore di una porzione sporgente dell’elemento di rinforzo. Così, in uso, due elementi di copertura possono essere parzialmente sovrapposti in modo che la piastrella di un primo elemento di copertura venga a trovarsi sopra a una porzione sporgente dell’elemento di rinforzo di un secondo elemento di copertura, incollandosi alla porzione adesiva dello stesso. La porzione adesiva crea una connessione che previene movimenti reciproci tra gli elementi di copertura. La porzione adesiva può essere ricoperta da una pellicola atta ad essere rimossa al momento dell’uso. Preferibilmente la porzione adesiva comprende un adesivo del tipo attacca-stacca, ad esempio un adesivo che presenta una resistenza a trazione inferiore a 1000 N/m, preferibilmente inferiore a 700 N/m, ancor più preferibilmente inferiore a 30 N/m, ad esempio compreso tra 80 N/m e 270 N/m. In questo modo gli elementi di copertura possono essere facilmente rimossi. Infatti, i valori di resistenza a trazione sopra riportati permettono la rimozione, e l’eventuale riposizionamento, degli elementi di copertura con estrema facilità senza che si renda necessario l’utilizzo di argani o altri strumenti professionali.
Si noti, che il fatto che l’elemento di copertura comprenda una porzione dell’elemento di rinforzo sporgente rispetto alla piastrella e dotato di una porzione adesiva, costituisce un concetto inventivo indipendente da altre caratteristiche dell’elemento di coperture come, ad esempio il rivestimento dei bordi. Pertanto, un secondo aspetto indipendente dell’invenzione, rende disponibile un elemento di copertura comprendente una piastrella in materiale ceramico e un elemento inferiore associato ad una superficie inferiore della piastrella in cui detto elemento inferiore comprende una porzione sporgente rispetto ad un bordo della piastrella ed in cui detta porzione sporgente comprende almeno una porzione adesiva. Detto elemento di copertura può comprendere una o più caratteristiche descritte in relazione al primo aspetto indipendente. in particolare, detto elemento inferiore può comprendere un elemento di rinforzo come sopra descritto. Inoltre, detta piastrella in materiale ceramico può essere sostituita in modo equivalente da una piastrella in pietra naturale, vetro, vetroceramica, cemento o in qualsiasi materiale duro e/o fragile.
Un terzo aspetto indipendente dell’invenzione rende disponibile una copertura per pavimenti comprendente una pluralità di elementi di copertura aventi una o più delle caratteristiche descritte in relazione al primo e/o al secondo aspetto indipendente. si noti che con copertura si intende un sistema comprendente gli elementi sopra e sotto indicati ed atto a formare una copertura per pavimenti, ad esempio un kit comprendente detti elementi, e non necessariamente la copertura installata.
Preferibilmente la copertura comprende un sotto-strato posto tra l’elemento di copertura e il sottofondo da ricoprire.
Secondo la forma di attuazione preferita, detto sotto-strato presenta una porzione adesiva rivolta verso detti elementi di copertura. La porzione adesiva crea una connessione che previene movimenti reciproci tra gli elementi di copertura. La porzione adesiva può essere ricoperta da una pellicola atta ad essere rimossa al momento dell’uso. Preferibilmente la porzione adesiva comprende un adesivo del tipo attacca-stacca, ad esempio un adesivo che presenta una resistenza a trazione inferiore a 1000 N/m, preferibilmente inferiore a 700 N/m, ancor più preferibilmente inferiore a 30 N/m, ad esempio compreso tra 80 N/m e 270 N/m. In questo modo gli elementi di copertura possono essere facilmente rimossi. Infatti, i valori di resistenza a trazione sopra riportati permettono la rimozione, e l’eventuale riposizionamento, degli elementi di copertura con estrema facilità senza che si renda necessario l’utilizzo di argani o altri strumenti professionali.
Secondo una prima forma preferita dell’invenzione la porzione adesiva può ricoprire sostanzialmente l’intera superficie superiore, ossia quella atta ad essere rivolta verso gli elementi di copertura, del sotto-strato. Tale soluzione è preferita in quanto garantisce libertà di posa sia come disposizione degli elementi di copertura, sia come scelta del formato degli elementi di copertura stessi.
In accordo con una seconda forma di attuazione dell’invenzione, il sotto-strato comprende una pluralità di porzioni adesive, ad esempio disposte secondo un pattern predeterminato. In questo modo è possibile ridurre l’area di adesione tra l’elemento di copertura e il sottostrato, in modo da semplificare la rimozione degli elementi di copertura. Vantaggiosamente detto pattern è predeterminato in funzione della disposizione degli elementi di copertura e/o del formato degli elementi di copertura stessi. Ad esempio, dette porzioni adesive possono essere disposte in modo da essere separate l’una dall’altra di una distanza che è multiplo o sottomultiplo intero della dimensione di uno dei lati dell’elemento di copertura, ad esempio in modo da formare una griglia.
Secondo forme di attuazione alternative, inoltre, non si esclude che il sotto-strato possa essere privo di porzioni adesive. In tal caso, la copertura può comprendere altri mezzi configurati per prevenire e/o limitare movimenti degli elementi di copertura. Ad esempio detti mezzi possono comprendere:
- almeno un component biadesivo, ad esempio in forma di nastro o striscia, interposto tra gli elementi di copertura e il sotto-strato; e/o
- una porzione adesiva provvista sulla superficie inferiore degli elementi di copertura, che può comprendere una o più delle caratteristiche della porzione adesiva del sotto-strato sopra indicata; e/o
- mezzi magnetici associati al sotto-strato e configurati per attrarre l’elemento di copertura, ad esempio un elemento ferromagnetico associato all’elemento di copertura, preferibilmente l’elemento di rinforzo; e/o
- un rivestimento e/o un trattamento di almeno una tra la superficie superiore del sotto-strato e la superficie inferiore degli elementi di copertura, configurato per incrementare l’attrito tra la superficie superiore del sotto-strato e la superficie inferiore degli elementi di copertura.
Il sotto-strato può anche comprendere indicatori atti ad identificare la posizione degli elementi di copertura sul sotto-strato stesso. In questo modo, si semplifica la posa degli elementi di copertura fornendo al posatore un punto di riferimento, anche per mantenere un corretto allineamento tra gli elementi di copertura. Detti indicatori posso essere realizzati mediante disegni stampati, o comunque, provvisti sulla superficie superiore del sotto-strato. Ad esempio, detti indicatori posso essere realizzati colorando detta pluralità di porzioni adesive.
In alternativa, gli indicatori possono essere rappresentati da una struttura in rilievo. Ad esempio, secondo una prima possibilità di realizzazione di detto rilievo, la struttura in rilievo può comprendere crocette in rilievo atte a definire l’incontro tra gli spigoli, o angoli, degli elementi di copertura. Detta struttura in rilievo può comprendere pareti atte a definire vani di accoglimento degli elementi di copertura, ad esempio definendo sostanzialmente il disegno delle fughe. Detti rilievi presentano una altezza uguale o preferibilmente inferiore allo spessore dell’elemento di copertura. Ad esempio, in una seconda possibilità di realizzazione di detto rilievo, il rilievo forma pareti atte a definire vani di accoglimento degli elementi di copertura e presenta un’altezza sostanzialmente uguale o leggermente inferiore allo spessore degli elementi di copertura in modo da definire sostanzialmente detta fuga. Quindi, in accordo alla seconda possibilità, gli elementi di copertura non sono a diretto contatto tra loro e vantaggiosamente, gli elementi di copertura possono essere liberi dal rivestimento del bordo. Preferibilmente, in questa seconda possibilità il rilievo può essere realizzato in materiale comprimibile, ad esempio elastomerico in modo da impermeabilizzare la copertura. In una terza possibilità di realizzazione del detto rilievo, il rilievo può formare pareti atte a definire vani di accoglimento degli elementi di copertura e presenta un’altezza inferiore allo spessore degli elementi di copertura, definendo solo una porzione inferiore della fuga. In accordo alla terza possibilità, la copertura può comprendere uno stucco atto a riempire lo spazio tra gli elementi di copertura. Lo stucco può essere provvisto sopra al rilievo formando una porzione superiore della fuga.
Nella forma di attuazione preferita il sotto-strato comprende una superficie inferiore, ovvero atta ad essere rivolta verso il massetto o sottofondo, libera da adesivi in modo da garantire una installazione flottante e una facile rimozione della copertura. Tuttavia, secondo forme di attuazione alternative la superficie inferiore del sotto-strato può comprendere una o più porzioni adesive. In tal caso, la porzione adesiva della superficie inferiore del sottostrato può preferibilmente presentare una resistenza a trazione diversa, ad esempio maggiore, della resistenza a trazione della porzione adesiva della superficie superiore del sottostrato.
Il sotto-strato può essere preferibilmente configurato per ridurre il rumore da calpestio, ad esempio è un materassino fonoassorbente e/o comprende uno strato fonoassorbente. Il sotto-strato può essere preferibilmente configurato per impermeabilizzare il sottofondo e/o prevenire la formazione di funghi e/o muffe.
Preferibilmente il sotto-strato può essere realizzato in materiale polimerico, ad esempio in materiale polimerico espanso. Preferibilmente, il sotto-strato presenta uno spessore in compreso tra 1 e 5 mm, ad esempio tra 2 e 4 mm.
Il sotto-strato è preferibilmente in forma di materassino, foglio o telo. Vantaggiosamente, il sotto-strato è flessibile in modo da essere facilmente arrotolato, o piegato, riducendone le dimensioni per il trasporto e lo stoccaggio. Tuttavia, non si esclude che il sotto-strato possa essere rigido, ad esempio in forma di pannelli che possono essere accostati realizzando un sotto-strato modulare.
Si noti che il fatto che il sotto-strato comprenda la porzione adesiva, costituisce un concetto inventivo indipendente dalle caratteristiche degli elementi di copertura. Pertanto, un quarto aspetto indipendente dell’invenzione rende disponibile un sotto-strato per pavimentazioni comprendente almeno una superfice superiore atta ad essere rivolta verso elementi di copertura della pavimentazione, con la caratteristica che detta superficie superiore comprende almeno una porzione adesiva. Detto sotto-strato può comprendere una o più caratteristiche descritte in relazione al terzo aspetto indipendente.
Si noti anche che il fatto che il sotto-strato comprenda detti indicatori e/o detta struttura in rilievo, costituisce un concetto inventivo indipendente dalle caratteristiche degli elementi di copertura. Pertanto, un quinto aspetto indipendente dell’invenzione rende disponibile un sotto-strato per pavimentazioni comprendete almeno una superfice superiore atta ad essere rivolta verso elementi di copertura della pavimentazione, con la caratteristica che detta superficie superiore comprende indicatori e/o una struttura in rilievo configurata per facilitare la posa di detti elementi di copertura della pavimentazione. Detto sotto-strato può comprendere una o più caratteristiche descritte in relazione al terzo aspetto indipendente.
BREVE DESCRIZIONE DEI DISEGNI
Ulteriori caratteristiche e vantaggi dell’invenzione risulteranno evidenti dalla lettura della descrizione seguente fornita a titolo esemplificativo e non limitativo, con l’ausilio delle figure illustrate nelle tavole allegate.
Figura 1 mostra una vista assonometrica di un elemento di copertura secondo l’invenzione; Figura 2 mostra un ingrandimento della sezione secondo il piano II-II di figura 1;
Figura 3 mostra un ingrandimento dell’area F3 di figura 1;
Figura 4 mostra una vista assonometrica di un elemento di copertura secondo una particolare forma di attuazione dell’invenzione;
Figura 5 mostra una vista assonometrica di una copertura per pavimenti comprendente una pluralità degli elementi di copertura di figura 1;
Figura 6 mostra un ingrandimento della sezione secondo il piano VI-VI di figura 5;
Figura 7 mostra una vista assonometrica di un sotto-strato per coperture di pavimenti secondo una prima forma di attuazione;
Figura 8 mostra una vista assonometrica di un sotto-strato per coperture di pavimenti secondo una seconda forma di attuazione;
Figura 9 mostra un ingrandimento della sezione secondo il piano IX-IX di figura 8, in una prima possibilità realizzativa;
Figura 10 mostra un ingrandimento della sezione secondo il piano IX-IX di figura 8, in una seconda possibilità realizzativa.
MODO MIGLIORE PER ATTUARE L’INVENZIONE
Figura 1 mostra una vista assonometrica di un elemento di copertura 1 per pavimenti. Non si esclude che l’elemento di copertura 1 possa essere utilizzato per il rivestimento di pareti. L’elemento di copertura 1 comprende una piastrella 2 in materiale ceramico, ad esempio gres porcellanato, ceramica a pasta rossa (monocottura), monoporosa, clinker. La piastrella 2 può essere equivalentemente sostituita da una piastrella in materiale duro e/o fragile, come vetro, vetroceramica, cemento e/o pietra naturale.
La piastrella 2 comprende una forma sostanzialmente rettangolare, ad esempio quadrata, e presenta bordi 3 e una superficie superiore 4 decorativa. La superficie superiore 4 comprende un decoro 5 ad esempio simulante un legno, una pietra naturale o un cemento. Preferibilmente il decoro 5 è stampato con stampa digitale.
La figura 2 mostra un ingrandimento della sezione secondo il piano II-II di figura 1. Come mostrato da figura 2 la piastrella 2 dell’esempio comprende un corpo 6 in materiale ceramico e uno strato di ricoprimento 7 della superficie superiore del corpo 6. Ad esempio, lo strato di ricoprimento comprende almeno uno smalto, un engobbio, uno smaltobbio e/o una graniglia. Lo strato di ricoprimento 7 definisce sostanzialmente la superficie superiore 4 della piastrella 2. Il decoro 5 è vantaggiosamente realizzato nello, o sopra lo, o sotto allo, strato di ricoprimento. Nella forma di attuazione preferita, il corpo 6 comprende un colore simile, preferibilmente uguale a quello del decoro 5, ad esempio al colore dello smalto. La piastrella 2 presenta uno spessore S1 compreso tra 5 e 30 mm, preferibilmente tra 6 e 10 mm.
Nell’esempio illustrato in figura 2 i bordi 3 della piastrella 2 comprendono un bisello inferiore 8 e un bisello superiore 9. In particolare, il bisello inferiore 8 occupa una porzione inferiore del bordo 3, ad esempio i due terzi dello spessore S1, mentre il bisello superiore 9 occupa una porzione superiore del bodo 3, ad esempio un terzo dello spessore S1 della piastrella 2. Il bisello inferiore 8, in uso, forma un angolo α con il piano orizzontale inferiore a 90° ad esempio inferiore a 85°. Il bisello superiore 9, in uso, forma un angolo β con un piano verticale inferiore a 90° ad esempio inferiore a inferiore a 90°, preferibilmente inferiore a 45°.
L’elemento di copertura 1 comprende, inoltre, un rivestimento 10 dei bordi 3 della piastrella 2. Nell’esempio preferito illustrato in figura, il rivestimento 10 è configurato per ricoprire il solo bisello inferiore 8. Preferibilmente, il rivestimento 10 è in materiale polimerico, preferibilmente termoplastico, ad esempio PVC, PE o ABS. Ad esempio, il rivestimento 10 è provvisto in forma di una striscia in materiale polimerico incollata al bordo 3. Vantaggiosamente, il rivestimento 10 presenta un colore atto a imitare, preferibilmente uguale, al colore della superficie superiore 4 e/o del corpo 6 della piastrella 2.
Il rivestimento 10 presenta uno spessore S2 inferiore a 1,5 mm, preferibilmente inferiore a 1 mm, per esempio 0,6 mm.
Come mostrato da figura 2, l’elemento di copertura 1 comprende un elemento di rinforzo 11 configurato per migliorare la resistenza meccanica della piastrella 2, in particolare è configurato per incrementare la tenacità della piastrella 2 stessa. Ancor più in particolare, l’elemento di rinforzo 11 è configurato per migliorare la resistenza all’impatto della piastrella 2.
Preferibilmente l’elemento di rinforzo 11 è fissato ad una superficie inferiore 12 della piastrella 2 per mezzo di un adesivo, preferibilmente una resina termoindurente per esempio una colla epossidica, poliuretanica, acrilica e/o a caldo.
Nella forma di attuazione illustrata in figura 2, l’elemento di rinforzo 11 presenta sostanzialmente la stessa forma della piastrella 2. In particolare, l’elemento di rinforzo 11 presenta una dimensione orizzontale (in pianta) leggermente inferiore a quella della superficie inferiore 12 della piastrella 2. Ad esempio, l’elemento di rinforzo 11 presenta bordi 15 che non sporgono oltre i bordi 3 della piastrella 2. Ovvero i bordi 15 dell’elemento di rinforzo 11 sono contenuti nel perimetro definito dai bordi 3 della piastrella 2.
Nelle figure 2 e 3 è mostrata una forma di attuazione preferita in cui l’elemento di rinforzo 11 comprende una lamina metallica 13, per esempio in acciaio preferibilmente in acciaio galvanizzato o inox. Preferibilmente, la lamina metallica 13 è configurata per generare uno stato compressivo nella piastrella 2, in particolare a partire dalla superficie inferiore 12 della stessa. In questo modo, siccome la piastrella 2 è in uno stato compressivo, si ottiene un importante miglioramento della resistenza all’impatto poiché lo stato compressivo ostacola la propagazione delle cricche. Per raggiungere tale obiettivo la lamina metallica 13 viene innanzitutto posta in trazione (stirata o allungata) per mezzo di uno stiramento meccanico o termico, ed è quindi fissata al di sotto della piastrella 2 quando è ancora nello stato allungato. Successivamente lo stiramento è rilasciato, interrompendo la sollecitazione meccanica o raffreddando la lamina metallica 13, in modo da porre la piastrella 2 in compressione.
Secondo la forma di attuazione preferita, la lamina metallica 13 presenta un coefficiente di dilatazione termica maggiore del coefficiente di dilatazione termica della piastrella 2. Grazie a questa soluzione la lamina metallica può essere stirata per riscaldamento così da dilatarsi in modo sostanzialmente uniforme in ogni direzione. Dopo che la lamina 13 viene fissata sotto alla piastrella 2 può raffreddarsi in modo da contrarsi e porre la piastrella 2 in compressione.
Preferibilmente la lamina metallica 2 presenta un modulo di Young maggiore del modulo di Young della piastrella 2, ad esempio due o tre volte il modulo di Young della piastrella 2. In questo modo quando lo stato allungato della lamina 13 metallica viene rilasciato, quest’ultima è in grado di porre efficacemente la piastrella 2 in compressione. Ad esempio, detta lamina 13 è applicata secondo il metodo descritto nella domanda internazionale WO 2010/072704 che è qui incorporata per riferimento.
In una forma di attuazione preferita, la lamina metallica 13 presenta uno spessore S2 compreso tra 0,05mm e 1mm, preferibilmente tra 0,05mm e 0,5mm, ancor più preferibilmente tra 0,1 e 0,2mm, ad esempio 0,12mm.
Vantaggiosamente, l’elemento di rinforzo 11 comprendere uno o più ricoprimenti protettivi 14, ciascuno adatto a ricoprire almeno parzialmente, o meglio totalmente, la lamina metallica 13 in modo da proteggerla dalla corrosione. Secondo una forma di attuazione preferita il ricoprimento protettivo 14 può comprendere uno smalto, una vernice o una guaina. L’elemento di rinforzo 11 può comprendere inoltre su almeno una sua superficie un primer atto a favorire l’incollaggio alla piastrella 2, preferibilmente alla superficie inferiore della piastrella. In particolare, il primer è configurato per favorire l’adesione della colla alla superfice dell’elemento di rinforzo 11.
Si noti che, come mostrato 2 e 3, la superficie inferiore 12 della piastrella 2 è generalmente liscia, ossia libera da strutture in rilievo, anche note come marca. In questo modo l’adesione tra l’elemento di rinforzo 11 e la superficie inferiore 12 della piastrella 2 è migliorata così da migliorare l’effetto di rinforzo dell’elemento di rinforzo 11 stesso.
Figura 4 mostra una forma di attuazione alternativa dell’elemento di copertura 1 in cui l’elemento di rinforzo 11 sporge oltre due bordi 3 consecutivi della piastrella 2. In particolare, l’elemento di rinforzo 11 è associato scentrato alla piastrella 2. La porzione sporgente dell’elemento di rinforzo 11 comprende una porzione adesiva 17 dotata di una colla o un adesivo. La porzione adesiva 17, in uso, è rivolta verso l’alto. In tal modo, in uso, la porzione adesiva può incollare una porzione della superficie inferiore 12 di un elemento di copertura 1 adiacente libera dall’elemento di rinforzo 11, prevenendo movimenti reciproci tra gli elementi di copertura 1. Vantaggiosamente, la porzione adesiva comprende una colla attacca stacca, preferibilmente dotata di una resistenza a trazione inferiore a 1000 N/m, preferibilmente inferiore a 700 N/m, ancor più preferibilmente inferiore a 30 N/m, ad esempio compreso tra 80 N/m e 270 N/m.
La figura 5 mostra una vista assonometrica di una copertura 18 per pavimenti comprendente una pluralità degli elementi di copertura 1 come illustrati in figura 1. Nella forma di attuazione mostrata in figura 5, la copertura 18 comprende un sotto-strato 19 disposto tra gli elementi di copertura 1 e il massetto o sottofondo.
Il sotto-strato 19 è preferibilmente configurato per ridurre il rumore da calpestio, ad esempio è un materassino fonoassorbente. Inoltre, il sotto-strato 19 è preferibilmente configurato per impermeabilizzare il sottofondo e/o prevenire la formazione di funghi e/o muffe. Nell’esempio, il sotto-strato è preferibilmente in forma di materassino, foglio o telo ed è realizzato in materiale polimerico, ad esempio in materiale polimerico espanso.
Nell’esempio illustrato in figura 5, il sotto-strato 19 comprende una superficie superiore 20, ovvero atta in uso a essere rivolta verso gli elementi di copertura 1, dotata una porzione adesiva 21 che, nell’esempio, ricopre sostanzialmente tutta la superficie superiore 20 stessa. Vantaggiosamente, la porzione adesiva 21 comprende una colla attacca stacca, preferibilmente dotata di una resistenza a trazione inferiore a 1000 N/m, preferibilmente inferiore a 700 N/m, ancor più preferibilmente inferiore a 30 N/m, ad esempio compreso tra 80 N/m e 270 N/m.
Figura 6 mostra un ingrandimento della sezione secondo il piano VI-VI di figura 5. Nella forma di attuazione mostrata, gli elementi di copertura 1 sono disposti a diretto contatto tra loro. In particolare, i rivestimenti 10 dei bordi sono a contatto tra loro per prevenire il contatto diretto tra le piastrelle ceramiche 2 ed evitarne il danneggiamento.
Preferibilmente, il sotto-strato 19 presenta uno spessore S3 compreso tra 1 e 5 mm, ad esempio tra 2 e 4 mm.
Figura 7 mostra una vista assonometrica di un sotto-strato 19 secondo un’altra forma di attuazione in cui la porzione adesiva 21 non ricopre interamente la superficie superiore 20 del sotto-strato 19. In particolare, nella forma di attuazione illustrata, a porzione adesiva 21 è disposta in modo da disegnare una griglia, o più porzioni adesive 21, sono disposte per formare una griglia. Preferibilmente la distanza tra le porzioni adesive 21 è multipla o sottomultipla della lunghezza dei bordi 3 degli elementi di copertura 1.
Figura 8 mostra una vista assonometrica di un sotto-strato 19 secondo una ulteriore forma di attuazione. In questo esempio il sotto-strato comprende una struttura in rilievo 22 comprendente pareti 23 atte a definire vani di accoglimento 24 degli elementi di copertura 1, ad esempio definendo sostanzialmente il disegno delle fughe tra gli elementi di copertura 1. Figura 9 mostra un ingrandimento della sezione secondo il piano IX-IX di figura 8, in una prima possibilità realizzativa in cui le pareti 23 della struttura in rilievo 22 presentano una altezza A1 inferiore allo spessore S degli elementi copertura 1. Nell’esempio illustrato gli elementi di copertura 1 sono liberi dal rivestimento 10. Inoltre, seppur non necessariamente i bordi 3 sono sostanzialmente privi dei biselli 8 e 9, preferibilmente almeno del bisello inferiore 8. In questa forma di attuazione i bordi 3 degli elementi di copertura 1 sono in contatto con le pareti 23 in modo che la struttura in rilievo 22 prevenga movimenti degli elementi di copertura 1. In questa forma di attuazione infatti non è necessario l’utilizzo di adesivi tra gli elementi di copertura e il sotto-strato 19. I bordi 3 degli elementi di copertura sono quindi distanziati e lo spazio tra gli elementi di copertura è occupato da uno stucco 25 per impermeabilizzare la copertura 18.
Figura 10 mostra una seconda possibilità realizzata del sotto-strato 19 che differisce dalla possibilità realizzativa di figura 9 per il fatto che le pareti 23 della struttura in rilievo 22 presentano una altezza A2 sostanzialmente uguale o leggermente inferiore allo spessore S degli elementi copertura 1. In questa possibilità realizzativa, la struttura in rilievo 22 è in materiale comprimibile, ad esempio elastomerico in modo da impermeabilizzare la copertura 18.
L’invenzione così concepita è suscettibile di numerose modifiche e varianti tutte rientranti nell’ambito del concetto inventivo.
Inoltre, tutti i dettagli sono sostituibili da altri elementi tecnicamente equivalenti. In pratica i materiali impiegati, nonché le forme e le dimensioni contingenti, potranno essere qualsiasi a seconda delle esigenze senza per questo uscire dall’ambito di protezione delle seguenti rivendicazioni

Claims (15)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Elemento di copertura (1) per pavimenti comprendente una piastrella (2) in materiale ceramico, un elemento di rinforzo accoppiato alla piastrella (11), e caratterizzato dal comprendere un rivestimento (10) di almeno un bordo (3) della piastrella (2).
  2. 2. Elemento di copertura (1) secondo la rivendicazione 1, in cui il rivestimento (10) è provvisto su almeno due bordi (3) successivi della piastrella (2), preferibilmente su tutti i bordi (3).
  3. 3. Elemento di copertura (1) secondo una qualsiasi rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto che il rivestimento (10) è in materiale polimerico, preferibilmente termoplastico.
  4. 4. Elemento di copertura (1) secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che il rivestimento (10) è in PVC, ABS o PE.
  5. 5. Elemento di copertura (1) secondo una qualsiasi rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto che i bordi (3) della piastrella (2) comprendono un bisello inferiore (8).
  6. 6. Elemento di copertura (1) secondo la rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto che detto bisello inferiore (8) forma un angolo (α) rispetto all’orizzontale inferiore a 90°.
  7. 7. Elemento di copertura (1) secondo una qualsiasi rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto che i bordi (3) della piastrella comprendono un bisello superiore (9).
  8. 8. Elemento di copertura (1) secondo la rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto che detto bisello superiore (9) forma un angolo (β) rispetto alla verticale inferiore a 45°.
  9. 9. Elemento di copertura (1) secondo una qualsiasi rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto che l’elemento di rinforzo (11) comprende una lamina metallica (13) che comprime la piastrella (12).
  10. 10. Elemento di copertura (1) secondo una qualsiasi rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto che detta lamina metallica (13) presenta uno spessore (S2) compreso tra 0,01 e 1mm.
  11. 11. Elemento di copertura (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 9 o 10, caratterizzato dal fatto che detta lamina metallica (13) presenta un rivestimento (14), preferibilmente antiossidante.
  12. 12. Elemento di copertura (1) secondo una qualsiasi rivendicazione precedente, in cui detto elemento di rinforzo (11) è associato a una superficie inferiore (12) della piastrella (2) ed in cui detto elemento di rinforzo (11) è atto a ricoprire solo parzialmente detta superficie inferiore (12).
  13. 13. Elemento di copertura (1) secondo una qualsiasi rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto che detto materiale ceramico è gres porcellanato.
  14. 14. Elemento di copertura (1) secondo una qualsiasi rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto che la piastrella (s) presenta uno spessore (S1) compreso tra 5 e 25 mm, preferibilmente tra 5 e 10mm.
  15. 15. Copertura (18) per pavimenti comprendente una pluralità di elementi di copertura (1), in cui ciascun elemento di copertura (1) comprende una piastrella (2) in materiale ceramico, un elemento di rinforzo (11) accoppiato alla piastrella (2), ed in cui la copertura comprende un sotto-strato (19) posto tra gli elementi di copertura (1) e un sottofondo da ricoprire in cui detto sotto-strato (19) presenta una porzione adesiva (21) rivolta verso detti elementi di copertura (1).
IT102019000015117A 2019-08-29 2019-08-29 Un elemento di copertura per pavimenti e una copertura per pavimenti IT201900015117A1 (it)

Priority Applications (10)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102019000015117A IT201900015117A1 (it) 2019-08-29 2019-08-29 Un elemento di copertura per pavimenti e una copertura per pavimenti
US17/635,087 US11993941B2 (en) 2019-08-29 2020-08-19 Covering element for floor and a floor covering
CA3236437A CA3236437A1 (en) 2019-08-29 2020-08-19 A covering element for floor and a floor covering
PCT/IB2020/057788 WO2021038386A1 (en) 2019-08-29 2020-08-19 A covering element for floor and a floor covering
CN202080049393.9A CN114080482A (zh) 2019-08-29 2020-08-19 地板覆盖元件和地板覆盖层
MX2022002296A MX2022002296A (es) 2019-08-29 2020-08-19 Un elemento de revestimiento de piso para pisos y un revestimiento de piso.
EP20772100.2A EP4022150B1 (en) 2019-08-29 2020-08-19 A covering element for floor and a floor covering
CA3143684A CA3143684A1 (en) 2019-08-29 2020-08-19 A covering element for floor and a floor covering
EP23215597.8A EP4310273A3 (en) 2019-08-29 2020-08-19 A covering element for floor and a floor covering
BR112021026108A BR112021026108A2 (pt) 2019-08-29 2020-08-19 Elemento de revestimento para piso e um revestimento de piso

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102019000015117A IT201900015117A1 (it) 2019-08-29 2019-08-29 Un elemento di copertura per pavimenti e una copertura per pavimenti

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201900015117A1 true IT201900015117A1 (it) 2021-03-01

Family

ID=69024555

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102019000015117A IT201900015117A1 (it) 2019-08-29 2019-08-29 Un elemento di copertura per pavimenti e una copertura per pavimenti

Country Status (8)

Country Link
US (1) US11993941B2 (it)
EP (2) EP4022150B1 (it)
CN (1) CN114080482A (it)
BR (1) BR112021026108A2 (it)
CA (2) CA3236437A1 (it)
IT (1) IT201900015117A1 (it)
MX (1) MX2022002296A (it)
WO (1) WO2021038386A1 (it)

Families Citing this family (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP4086409A1 (en) * 2021-05-06 2022-11-09 !OBAC Limited A covering element for floor covering, a floor covering and a method for installing a floor covering

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE202007007372U1 (de) * 2007-05-22 2007-08-02 Temme, Ralf Entkopplungssystem
WO2007099572A2 (en) * 2006-02-28 2007-09-07 Paolo Maria Rossi Berluti Freelay covering floor tile for raised acces floors and process to obtain such a floor tile
EP2042667A2 (en) * 2007-09-26 2009-04-01 Crossfire S.r.l. Element for coating surfaces and relative use
WO2010072704A1 (en) 2008-12-24 2010-07-01 Mariano Paganelli A process for realising high-resistance slabs or tiles, destined for covering internal or external floors or walls
WO2019142041A1 (en) * 2018-01-16 2019-07-25 Marazzi Group Srl A Socio Unico Covering element for raised floor systems, and raised floor system

Family Cites Families (27)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2850890A (en) * 1951-06-04 1958-09-09 Rubenstein David Precast element and reinforced facing layer bonded thereto
CH461074A (de) * 1967-09-28 1968-08-15 Kantorowicz Josef Einlegerahmen für Teile einer Flächenverkleidung
US3817012A (en) * 1970-09-15 1974-06-18 American Olean Tile Co Inc Ceramic tile panel construction
US4546024A (en) * 1980-03-18 1985-10-08 Brown J Gale Modular-accessible-tiles providing accessibility to conductors and piping with improved sound isolation
US4681786A (en) * 1980-03-18 1987-07-21 Brown John G Coverings providing impact sound isolation
US4698249A (en) * 1982-06-24 1987-10-06 Brown John G Modular-accessible-tiles providing accessibility to conductors and piping with improved sound isolation
US4441301A (en) * 1982-08-30 1984-04-10 Architectural Specialties Co., Inc. Garage door panel apparatus and method
US5115621A (en) * 1987-09-10 1992-05-26 O M Kiki Co., Ltd. Free access floor panel
US5271200A (en) * 1990-11-05 1993-12-21 Permagrain Products, Inc. Title display system
US5515659A (en) * 1994-05-16 1996-05-14 Macdonald; Angus W. Construction system using panelized insulation having integral structural frame
US20060080910A1 (en) * 2004-10-07 2006-04-20 Silvano Cornia Groutless tile system
US7610731B1 (en) * 2005-01-10 2009-11-03 Comc, Llc Snap together floor structure
US7487622B2 (en) * 2005-05-17 2009-02-10 Wang Dennis H Interlocking frame system for floor and wall structures
GB2439448B (en) * 2006-06-22 2010-10-06 Kingspan Holdings An access floor panel with improved fire resistance
MX2010004741A (es) * 2007-10-30 2010-09-28 Unika Australia Pty Ltd Charola para loseta.
WO2010129281A2 (en) * 2009-04-27 2010-11-11 Mohawk Carpet Corporation Flooring systems and methods of making and using same
US8539727B2 (en) * 2009-11-19 2013-09-24 Sun Wah Lui Mechanically-held tile
US20110183101A1 (en) * 2010-01-15 2011-07-28 TPS TechnoPartner Samtronic GmbH Floor covering and method for its production
CN102287038B (zh) 2010-06-21 2016-06-01 来威利控股有限公司 包含聚合物和软木的地板镶板
GB2495790B (en) * 2012-02-07 2014-07-16 Ryan Patrick Hurson A floor tile
US20140144092A1 (en) * 2012-11-27 2014-05-29 John G. Benz System and apparatus for installation of tile floor
US20150308127A1 (en) * 2014-04-25 2015-10-29 Curt V. Rapp Dampened tile
US20160288447A1 (en) * 2015-01-05 2016-10-06 Eurico Januario Cordeiro Waterproof composite core
DE102019202246A1 (de) * 2019-02-19 2020-08-20 Fliesen Innovations GbR (vertretungsberechtigte Gesellschafter: Tomas Della Pepa, 67112 Mutterstadt und Hans Meyer, 67063 Ludwigshafen) Bodenplatte mit magnetischer Haftung und Bodenbelag
TWM579195U (zh) * 2019-02-22 2019-06-11 鴻耀新技股份有限公司 Modular plastic floor
US20220251852A1 (en) * 2019-08-23 2022-08-11 Skonto Concrete Cladding, Sia A brick slip panel and a method of manufacture a brick slip panel
US11306487B2 (en) * 2019-12-02 2022-04-19 Mannington Mills, Inc. Rigid polymeric modular flooring plank, method of making same, and method of using same

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2007099572A2 (en) * 2006-02-28 2007-09-07 Paolo Maria Rossi Berluti Freelay covering floor tile for raised acces floors and process to obtain such a floor tile
DE202007007372U1 (de) * 2007-05-22 2007-08-02 Temme, Ralf Entkopplungssystem
EP2042667A2 (en) * 2007-09-26 2009-04-01 Crossfire S.r.l. Element for coating surfaces and relative use
WO2010072704A1 (en) 2008-12-24 2010-07-01 Mariano Paganelli A process for realising high-resistance slabs or tiles, destined for covering internal or external floors or walls
WO2019142041A1 (en) * 2018-01-16 2019-07-25 Marazzi Group Srl A Socio Unico Covering element for raised floor systems, and raised floor system

Also Published As

Publication number Publication date
EP4310273A2 (en) 2024-01-24
EP4310273A3 (en) 2024-02-14
US20220290445A1 (en) 2022-09-15
BR112021026108A2 (pt) 2022-02-15
CA3143684A1 (en) 2021-03-04
EP4022150A1 (en) 2022-07-06
US11993941B2 (en) 2024-05-28
MX2022002296A (es) 2022-03-25
EP4022150B1 (en) 2024-01-31
CA3236437A1 (en) 2021-03-04
WO2021038386A1 (en) 2021-03-04
CN114080482A (zh) 2022-02-22

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US20220307272A1 (en) Fiber enforced thin brick sheet and process
SK7892003A3 (en) Wall boards or panel boards for use in interior construction and dry construction
CN108290375B (zh) 用于覆盖表面的制品以及相关的实施和铺设过程
DE502005009261D1 (de) Paneel, insbesondere Fussbodenpaneel
US10202773B2 (en) Flexible cladding wrap, system and methods
WO2017190449A1 (zh) 一种可快速安装的建筑表面装饰材料
KR20130080938A (ko) Pvc를 이용한 바닥재 및 이 바닥재의 시공 방법
US10066393B1 (en) Fiber reinforced surface covering
IT201900015117A1 (it) Un elemento di copertura per pavimenti e una copertura per pavimenti
RU2770454C2 (ru) Покрывной элемент для систем фальшпола и система фальшпола
CA2511758A1 (en) Decorative exterior wall panel
ITPR20130057A1 (it) Elemento composito a tre strati per pavimentazione
SK500452012U1 (sk) Construction method for creating simulated surface finish construction and equipment for the implementation of this method
RU53621U1 (ru) Панель облицовочная наборная
RU165594U1 (ru) Декоративная панель с невидимым креплением
CN217027845U (zh) 一种具有耐候、耐水性能的超薄干式墙地砖
CA1252380A (en) Waterproof bonding membrane and method
CA2536630C (en) Stone, metal and tar laminate for exterior cladding
JP3979900B2 (ja) 目地付き板材及びその製造方法
JPS6321633Y2 (it)
JPH06307051A (ja) 表装用化粧シート
ES2325294B1 (es) Metodo mejorado para la instalacion en obra de materiales de aplacado tales como baldosas ceramicas, piedras naturales, maderas, mosaicos.
JP2006226031A (ja) タイルユニット及びタイル張付構造
JPH08224851A (ja) タイル調化粧材
JP2006009379A (ja) タイルの割付方法及びタイル割付用スケール