ITMO20040017U1 - Perfezionamenti delle macchine pelatrici e detorsolanatrici per meloni e ananas - Google Patents

Perfezionamenti delle macchine pelatrici e detorsolanatrici per meloni e ananas Download PDF

Info

Publication number
ITMO20040017U1
ITMO20040017U1 IT000017U ITMO20040017U ITMO20040017U1 IT MO20040017 U1 ITMO20040017 U1 IT MO20040017U1 IT 000017 U IT000017 U IT 000017U IT MO20040017 U ITMO20040017 U IT MO20040017U IT MO20040017 U1 ITMO20040017 U1 IT MO20040017U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
fruit
blade
blades
kits
plate
Prior art date
Application number
IT000017U
Other languages
English (en)
Inventor
Carlo Ascari
Luca Ascari
Original Assignee
L S R L Ab
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by L S R L Ab filed Critical L S R L Ab
Priority to IT000017U priority Critical patent/ITMO20040017U1/it
Publication of ITMO20040017U1 publication Critical patent/ITMO20040017U1/it
Priority to US11/190,909 priority patent/US7581491B2/en

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A23FOODS OR FOODSTUFFS; TREATMENT THEREOF, NOT COVERED BY OTHER CLASSES
    • A23NMACHINES OR APPARATUS FOR TREATING HARVESTED FRUIT, VEGETABLES OR FLOWER BULBS IN BULK, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; PEELING VEGETABLES OR FRUIT IN BULK; APPARATUS FOR PREPARING ANIMAL FEEDING- STUFFS
    • A23N7/00Peeling vegetables or fruit
    • A23N7/08Peeling vegetables or fruit for peeling fruit and removing seed-containing sections
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A23FOODS OR FOODSTUFFS; TREATMENT THEREOF, NOT COVERED BY OTHER CLASSES
    • A23NMACHINES OR APPARATUS FOR TREATING HARVESTED FRUIT, VEGETABLES OR FLOWER BULBS IN BULK, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; PEELING VEGETABLES OR FRUIT IN BULK; APPARATUS FOR PREPARING ANIMAL FEEDING- STUFFS
    • A23N4/00Machines for stoning fruit or removing seed-containing sections from fruit, characterised by their stoning or removing device
    • A23N4/12Machines for stoning fruit or removing seed-containing sections from fruit, characterised by their stoning or removing device for coring fruit
    • A23N4/20Machines for stoning fruit or removing seed-containing sections from fruit, characterised by their stoning or removing device for coring fruit for pineapples

Landscapes

  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Food Science & Technology (AREA)
  • Polymers & Plastics (AREA)
  • Apparatuses For Bulk Treatment Of Fruits And Vegetables And Apparatuses For Preparing Feeds (AREA)
  • Harvesting Machines For Specific Crops (AREA)

Description

DESCRIZIONE
annessa alla domanda di brevetto di modello industriale di utilità avente per titolo:
PERFEZIONAMENTI ALLE MACCHINE PELATRICI E DETORSOLATRI= CI PER MELONI E ANANAS
Il presente trovato concerne alcuni pefezionamenti ap= portati alle macchine che pelano,tagliano il frutto in due parti in senso longitudinale e tolgono le parti non edibili presenti all'interno del frutto.
Allo stato dell'arte esistono macchine che lavorano so= lo i meloni e macchine che lavorano solo le ananas.In generale la pelatura avviene dall'esterno e non è con= temporanea allo svuotamento dell'interno;sono operazio= ni che richiedono tempo,non sono precise nel senso che: o lasciano tracce di buccia o c'è molto scarto di par= te edibile. Per quanto riguarda le ananas,le quali pre= sentano al loro interno un fusto fibroso longituninale che unisce il picciolo al fiore,vengono scollettate ad entrambe le estremità,poi viene tòlto manualmente il fusto fibroso mediante l'impiego di una fustella circolare e con una seconda fustella di diametro ade= guato, sempre manualmente,viene separata la parte edi= bile dalla buccia (con notevole scarto di parteedibile), in fine,la polpa viene tagliata a rondelle o a spicchi e a cubetti.
Scope del presente trovato è quello di mettere a dispo= sizione degli utilizzatori una macchina che,in unica stazione di lavoro e automaticamente : divide il frut= to in due parti secondo l'asse longitudinale,separa la buccia dalla polpa tagliandola dall'interno del frutto, separa contemporaneamente i semi e la placenta se si tratta di melone,e il fusto fibroso se si tratta di a= nanas .
Un secondo scopo consiste in ciò che,con la semplice sostituzione di una piastra porta utensili,la macchina può lavorare meloni o ananas e nell'ambito della tipolo= già del frutto,la lavorazione viene adeguata al calibro in cui la partita dei frutti da lavorare è stata divisa. Ulteriore scopo consiste nel fatto che,previa registrazione di un riferimento,il frutto viene sempre posizio= nato in modo che il suo baricentro coincida con l'asse di rivoluzione degli utensili che separano contempora= neamente buccia e torsolo del frutto.
Questi ed altri scopi ancora vengono raggiunti dal di= spositivo secondo il trovato il quale si caratterizza in ciò che comprende un alimentatore che centra anche il frutto in senso verticale,un gruppo di pinze che du= rante il bloccaggio del frutto lo autocentrano in sen= so radiale e assiale,cinematismi intermittenti e/o con moto alternativo,di tipo noti,fra di loro sincronizzati o sincronizzabili,il tutto costituito e disposto in mo= do da fare coincidere il baricentro del frutto con il centro di rivoluzione di lame semicircolari o configu= rate in funzione della tipologia e forma del frutto da lavorare nonché del calibro in cui ogni partita di frut= ta viene divisa,le quali lame separano,dall'interno del frutto, sia la buccia esterna che il torsolo,una parti= colare fustella circolare per separare il fusto centra-le dell'ananas,nonché da una serie di kit di dette la= me semicircolari,i quali kit sono intercambiabili sul= la lama a forma di lancia che separa in due metà il frutto in senso longitudinale la quale lama é predispo= sta per ricevere i detti kit.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi del trovato risul= teranno maggiormente dalla descrizione di una forma di esecuzione ,preferta ma non esclusiva,del dispositivo illustrata a titolo indicativo ma non limitativo nell' unito disegna in cui:
- la Fig. 1 è una vista anteriore,molto schematica del= la macchina;questa vista e la seguente hanno lo scopo di illustrare la posizione che assumono,nello spazio, i dispositivi principali che la caratterizzano;
- la Fig. 2 è una vista posteriore;illustra schemati= camente i cinematismi principali contenuti nella mac= china. La macchina lavora contemporaneamente su due linee;
- le Fig. da 3 a 12 illustrano schematicamente,in se= quenza,le fasi del ciclo di lavorazione di un melone, che sostanzialmente sono identiche a quelle della la= vorazione di una ananas,e precisamente:
- Fig. 3 illustra un carrello con culla sulla quale si appoggia manualmente il frutto;
- Fig. 4 illustra il carrello con il frutto appoggia= to sulla culla;
- Fig. 5 illustra il frutto bloccato fra un piattello e un pressore elastico,nonché posizionato in altezza; - Fig. 6 è una vista ortogonale,dallalto,di Fig. 5; - Fig. 7 illustra l'insieme della quattro pinze auto= centranti che bloccheranno e autocentreranno il frut= to rispetto alle lame che detorsoleranno e peleranno il frutto;
- la Fig. 8 illustra l'insieme pinze di bloccaggio e autocentraggio frutto nonché la lama che divide in due parti il frutto;
- la Fig. 9 illustra quanto illustrato in Fig. 8 ma V - con lama separatrice conficcata nel frutto;
- la Fig. 10 è una vista ortogonale (dalla direzione della freccio F1)di Fig. 9 nella quale sono raffigura= te anche le due lame semicircolari che separeranno sia la buccia che la placenta,se il frutto è un melone; - la Fig. 11 è una vista dall'alto (dalla direzione del· la freccia F2)di Fig. 10 dove la lama separatrice non è più inserita nel frutto;
- la Fig. 12 illustra,sempre dall'alto,il frutto ab= bandonato dalle pinze autocentranti,dopo essere stato lavorato;
- la Fig. 13 illustra la lama che separa in due parti, in senso longitudinale,il frutto;
- la Fig. 14 illustra il kit di lame semicircolari ido= nee per pelare e detorsolare i meloni;
- la Fig. 15 illustra,in dettaglio,il portalame e le lame inserite nel kit di Fig. 14;
- la Fig. 16 è una sezione diametrale secondo la linea a-a di Fig. 15j
- la Fig. 17 illustra il kit idoneo per sbucciare e per togliere il fusto longitudinale delle ananas;
- la Fig. 18 illustra,in dettaglio,il portalama e la lama inserita nel kit di Fig. 17;
- la Fig. 19 è una sezione diametrale sec’ondo la linea b-b di Fig. 18;
- le Fig. da 20 a 23 illustrano,in fasi successive,la separazione dall'ananas del fusto fibroso contenuto al suo interno e precisamente;
- la Fig. 20 schematizza l'ananas che non ha ancora raggiunto la lama separatrice munita della fustella che toglie il detto fusto;
- la Fig. 21 illustra l'ananas che interferisce con la lama separatrice;
- la Fig. 22 illustra la fase in cui è entrata in azio= ne anche la fustella che togli il fusto;
- la Fig. 23 illustra un mezzo fusto come esce alla fine della lavorazione;
- le Fig. 24 e 25 sono due viste ortogonali,schemati= che,del dispositivo di alimentazione sul quale vengono posti manualmente i singoli frutti da lavorare;la Fig. 25 è la vista dalla direzione della freccia F3 di Fig. 24. In queste figure non sono raffigurati,pur facendone parte,i cinematismi illustrati in Fig.26-27 per non rendere difficile la lettura dell'insieme;
- le Fig. 26-27 sono due viste ortogonali nelle quali è illustrato schematicamente un possibile cinematismo che blocca,dall'alto verso il basso,il frutto da lavo= rare dopo che sia stato posto sull'apposita culla (vedi anche Fig. 24-25). La culla con il frutto bloccato viene anche sollevata per portarla ad una altezza che posiziona la mezzeria del frutto con l'asse di rotazio= ne delle lame di Fig. 14. Quanto raffigurato nelle Fig.
da 24 a 27 costituisce un unico gruppo che poi trasle= rà il frutto in corrispondenza delle pinze autocentran= ti di Fig.29-30-31-32.
La Fig. 27 è una vista dalla direzione della freccia F4 di Fig. 26. In queste figure non sono raffigurati, pur facendone parte,i componenti illustrati in Fig.24 e 25 per non rendere difficile la lettura dei disegni; - la Fig. 28 - Tav.8,raolto schematica,è equivalente al= la Fig. 6 di Tav.2,illustra il frutto posto sulla cul= la dell'alimentatore e va immaginato come già bloccato e posizionato in altezza;è una vista dall'alto;
- la Fig. 29 illustra,schematicamente (sempre vista dall 'alto)le pinze e i relativi cinematismi che,a loro volta fioccheranno e autocentreranno il frutto sia ra= dialmente che assialmente;
- la Fig. 30 è la ripetizione della Fig. 29 dove è pre= sente anche il frutto bloccato fra le pinze. A questo plinto i dispositivi di Fig. da 24 a 27 abbandonano il frutto e si riposizionano a zero;
- la Fig. 31 è una vista dalla direzione della frccìa F5 di Fig, 30;
- la Fig. 32 è la ripetizione della Fig. 31 con l'ag= giunta dei cinematismi che bloccano e autocentrano il frutto radialmente;
- Fig. 33 - 34 illustrano schematicamente una possibi= le realizzazione di un cinematismo che motorizza le la= me semicircolari che separano la buccia e il torsolo dei frutti;
- la Fig. 34 è una vista dalla freccia F6 di Fig. 33; - leFig. 35 - 36 illustrano schematicamente una pos= sibile alternativa o variante di realizzazione del ci= nematismo e delle pinze che autocentrano e bloccano il frutto sia radialmente che assialmente;
- le Fig. 37-38 sono due viste ortogonali della fustel= la circolare che toglie il fusto dall'ananas;queste fi= gure servono per meglio interpretare come viene realiz= zata la fustella;
- la Fig. 39 illustra dove e come viene applicata la fustella.
Nelle diverse figure gli stessi riferimenti alfa-nume= rici designano le stesse parti od elementi.
Riferendoci alle diverse figure con 1 (Fig. 13 - Tav.3) è richiamata una lama piatta,bisellata nella punta 1/a idonea a a dividere in dua parti uguali,in senso lon= gitudinale ,il frutto che si deve lavorare. La lama 1, come lunghezza e larghezza,ha dimensioni sufficienti per tagliare il frutto di maggiori dimensioni che si prevede di lavorare con la macchina.
Nella parte piana della lama 1 vi è ricavata una aper= tura 1/b nella quale può essere inserita e fissata una piastra 2/a se si deve laverare meloni e una piastra 2/b se si devono lavorare ananas.
La piastra 2/a presenta al sue centro una apertura 3 di forma circolare,od ovoidale a seconda della varietà del melone e quindi dalla sua forma geometrica;nella piastra 2/b l'apertura 3 è di forma rettangolare con gli spigoli arrotondati. Nella apertura 3 di entrambe le piastre 2/a - 2/b è possibile inserire un manicotto tubolare 4/a - 4/b infilato su di un alberino 5,il qua= le manicotto 4 può essere reso solidale all'alberino 5 mediante grani filettati non illustrati nelle figure; l'alberino 5 attraversa la piastra 2/a e 2/b in mezze= ria ed è sorretto ad una estremità 5/a direttamente in un foro praticato nello spessore delle rispettive pia= stre ,mentre,nella parte opposta,è sorretto in un foro praticato in un supporto 6 solidale alla piastra e spor= ge per poi terminare con un giunto 7.
L'apertura 1/b della lama 1 è tutt'uno con una ferito--ia 8,presente fino all'esterno della lama,nel lato op= posto della parte bisellata. Due staffe 9 - 10 tengo= no unite le estremità della lama 1 e consentono di fis= sare rigidamente la lama 1,opportunamente orientata e r localizzata ,ad una parete della struttura che costituì isce la parte portante della macchina;alla stessa estre= mità dove sono poste le staffe 9 - 10,un supporto 11 sorregge e censente la rotazione di un albero tubolare 12 sul quale è calettato un pignone 13.
Sul manicotto 4/a vi sono inserite,solidali alle loro estremità,due lame 14 e 15,le quali sono realizzate con una sottile lama di acciaio,arquate, bisellate da una parte nello spessore,le quali diventano delle lame ta= glinti come rasoi. Sul manicotto 4/b c'è una sola lama 16 configurata come in Fig. 18 -Tav.3;la configurazio= ne delle lame 14-15-16 va definita in funzione della va= rietà del frutto da lavorare e dalla sua dimensione, la piastra 2/a,il manicotto 4/a con le relative lame 14-15 ,l'alberino 5 e il giunto 7,costituiscono un kit da inserire e intercambiare sulla lama 1.
Di questi kit ce ne sono uno per ogni calibro di melo= ni da lavorare e uno per ogni calibro di ananas,sono tutti intercambiabili sulla stessa lama 1.
Il supporto 6,solidale ad ogni piastra 2/a - 2/b,pre= senta delle asole 17 ed ha dimensioni idonee per essere inserito nella feritoia 8 della lama 1 e le asole 17 di inserirsi nei perni 18 presenti nella feritoia 8;per inserire il kit sulla lama 1,si inserisce il supporto 6 nella feritoia 8 facendo attenzione che i perni 18 siano inseriti nelle asole 17,si appoggia la pistra 2/a ( o 2/b) contro le staffe 19 e con due viti si uni sce la piastra alla lama 1;l'alberino 5 lo si collega all'albero 12 mediante il giunto 7 e il gioco è fatto. Se si ruota il pignone 13 ruotano anche le lame 14-15. lavorando dei meloni,la lama 15 è posta vicino all'nter: no della buccia e la lama 14 è posta poco al difuori dello spazio occupato dai semi e dalla placenta;nel caso dell'ananas c'è una sola lama 16 posta vicino all' interno della buccia.
Va detto che il diametro esterno dei manicotti 4/a -4/b nonché lo spessore delle piastre 2/a e 2/b,come valore massimo non devono superare 41 valore dello spessore della lama 1 perchè,quando la lama 1 divide in due par= ti il frutto,le lame 14-15-16 devono essere nascste dal· lo spessore della lama 1 come raffigurata nelle Fig. 14 e 17. In queste condizioni,se si conficca un frutto,in senso longitudinale,sulla lama 1,il frutto viene diviso in due parti e,se le due parti del frutto vengono man= tenute aderenti alla lama 1 e si fa fare una rotazione sola dì 360° alle lame 14-15 (agendo sul pignone 13), ci si trova ad avere:
- due calotte vuote costituite dalla buccia;
- due calotte pulite (senza buccia e senza semi) di poi: pa edibile;
- una massa di semi e placenta.
La macchina prevede,cosa che non illustriamo nè descri= viamo perchè nota alla tecnica,che alla fine del ciclo il tutto cade su di un nastro trasportatore da dove una persona preleva le calotte di polpa edibile e il resto (che è tutto scarto)va a finire in un contenitore per rifiuti .
Per quanto riguarda l'ananas,per togliere il fusto fibroso presente assialmente dal picciolo al fiore,sulla piastra 2/b viene applicata una fustella circolare la quale viene realizzata come segue (vedi Fig.37-38-39): - si parte da un tubo 20 di acciaio idoneo allo scopo (Fig. 37),1o si sagoma ad una estremità come illustrato in Fig. 37-38;
- tutto il profilo va bisellato per renderlo tagiente; - il tubo viene tagliato assialmente in mezzeria per ottenere due mezze fustelle 20,/a - 20/b le quali vengo= no saldate,coincidenti,sulle due faccie della piastra 2/b come illustrato nelle Fig. 39 e 17 di Tav.3.
la funzione della fustella è illustrata nelle Fig.20-21-22 di Tav.4 dove con 21 è richiamata l'ananas prece= dentemente scollettata ad entrambe le estremità e con 22 il fusto fibroso,quando la lama 1 inizia a tagiare l'ananas, il fusto 22 (Fig.21) inizia a separarsi in due parti ,procedendo l'operazione di penetrazione della la= ma 1 nel frutto,ad un certo punto il fusto 22 interfe= risce con la fustella 20/a - 20/b e viene separato dal= la polpa dell'ananas anche sulla circonferenza esterna, alla fine,il fusto,si ritrova diviso in due mezze carote come quella illustrata in Fig. 23.
Per quanto riguarda l'alimentazione dei frutti (vedi Fig.24-25-26-27) va premesso che la macchina che si de= scrive e che è illustrata schematicamente nei disegni allegati ,prevede due linee parallele di lavorazione dei frutti .
Il carico dei frutti 23 è manuale,vengono posti con asse orizzontale su delle culle 24;un adeguato cinemati= smo ,realizzabile in qualsivoglia forma nota di cui un esempio è illustrato nelle Fig. 26-27,blocca in senso verticale il frutto e lo posiziona,come altezza,in mo= do che l'asse del frutto risulti concentrico con l'as= se di rotazione dell'alberino 5 di Fig.14-Tav.3. Ovvia= mente ,partendo dal presupposto che una grossa partita di frutti venga divisa in vari calibri il che signifi= ca che i frutti vengono divisi in gruppi aventi dimen= sione (diametro) compreso fra un valore minimo e un va= lore massimo fra di loro abbastanza vicine,il dispositivo di cui sopra deve prevedere un puntaline di regi= strazione che tiene conto del diametro medio di ogni calibro in cui è stata divisa la partita. Anche i kit di cui alle Fig. 14 e 17 -tav.3 dovranno essere corri= spendenti al calibro da lavorare. Tutto ciò contribu= isce a rendere minimo lo scarto di polpa edibile.
Una volta che i frutti 23 sono bloccati sulle culle e con l'asse concentrico all'asse dell'alberino 5,il tut-to viene trasferito in corrispondenza di pinze autocen= tranti illustrate nelle Fig. da 28 a 31 (Tav.8).
Il cinematismo illustrato nelle Fig.26-27 dei leveri= smi adeguati,un attuatore lineare 25,un bilanciere 26 il puntalino (o altro mezzo equivalente) 27 avente fun= zione di regolare il dispositivo in base al calibro. Il trasferimento dei frutti dalla posizione di carico(Fig. 28) alla zona pinze Fig. 29,avviene mediante mezzi no= ti quali il biellismo 28 (Fig.24-25),un attuatore lineare non illustrato,un carrello 29 che supporta il tutto e che scorre su delle guide 30. Una volta che il frut= to ha raggiunto la posizione di Fig. 29,viene bloccato e autocentrato sia longitudinalmente che radialmente (Fig. 30-31)e il suo baricentro si trova in una posizione nota.
Si sblocca il dispositivo di Fig. 26-27;il carrello di Fig. 24-25si riposiziona in posizio;ne di carico frutta Le pinze sono caratterizzate da otto ganascie 32-33-34 35-36-38-39 (Fig.29-30-31),le ganascie 38-39 rimangono nascoste, le quali sono incernierate in 40 a dei rispet= tivi supporti i quali,mediante attuatori lineari 41 e bilancieri 42 muovono contemporaneamente,e in modo au= tocentrante,tutte le ganascie nelle direzioni indicate dalle frecce F7 - F8 (Fig. 30) fino al broccaggio del frutte. A queste punto,tutto il blocco pinze con frut= to,con qualsivoglia mezzo noto (non illustrato)Fig.30 31,viene spostato nella direzione della freccia F9 e il frutto viene conficcato sulla lama 1 per cui viene diviso a metà ,in senso longitudinale,ma rimane tutto unito perchè trattenuto dalle pinze;il gruppo pinze/ frutto si ferma esattamente quando il baricentro del frutto è perfettamente concentrico con l'asse di rivo= luzione 31 (Fig· 14 e 17 di Tav.3) delle lame 14-15-16. Un cinematismo di trasmissione del moto intermittente alle lame semicircolari 14-15-16,è schematizzato nel= le Fig. 33-34,comprende un motovariatore 43 che tra= smette il moto ad un albero 44 che nell'ambito della macchina ha anche altre funzioni legate agli altri cii= nematismi ,mediante una catena 45 trasmette il moto all' albero di entrata 46 di un intermittore 47 l'albero di uscita 48del quale,mediante coppie coniche 49-50,motoriz= za le lame 14-15-16 delle due linee parallele che lavorano i frutti.
Tutti i movimenti e le funzioni vengono e sono sincro= nizzati nelle forme note.
Anche nel gruppo pinze dei puntalini 42/bis regolano le corse delle pinze in funzione del calibro da lavo= rare.
Nelle Fig. 35-36 è schematizzato un cinematismo equiva= lente,e quindi avente le stesse funzioni,a quello del= le pinze di Fig. 29-30-31-32;consiste in quattro bilan= cleri 51-52-53-54 supportati,due a due,da bracci 55-56 coniugati fra di loro ad una estremità mediante una dentatura ,uno dei quali è solidale ad un albero 57 a= zionato tramite un attuatore lineare 58.
I bilancieri 51-53 e 52-54 sono incernierati alle ,e= stremità di perni 59-60 i quali sono a loro volta in= cernierati in 61-62,alle estremità dei bracci 55-56 assumendo ,pure loro,funzioni di bilancieri.
Delle possibili varianti alla realizzazione teste de= scritta ed illustrata nelle tavole allegate,oltre al cinematismo di bloccaggio ed autocentraggio del frutto illustrato nelle Fig. 35-36,va considerato che le lame che ,dall'interno del frutto,pelano e detorsolano il frutto, lame che abbiamo definite semicircolari,in pra= tica ,verranno conformate in funzione della configura= zione del frutto;inoltre,con una sola lama semicirco= lare si possono pelare anche i cocomeri ottenendo due mezze sfere di prodotto edibile senza buccia.
I cinematismi che spostano i frutti e motorizzano le lame sono di tipo alternativo e/o intermittente,pos= sono essere realizzati in qualsivoglia forma nota pur= che sincronizzati o sincronizzabili.
Anche il modo con il quale inserire e fissare la pia= stra kit 2/a - 2/b,può essere realizzato in qualsivoglia forma nota.
Il funzionamento è il seguente:
Nota la varietà dei frutti da pelare e detorsolare,e d visa la numerosità,degli stessi in calibri:
- si inserisce sulla lama sezionatrice 1 il kit (Fig.1 o 17) corrispondente;
- si registrano i puntalini 27 e 42/bis in funzione del calibro da lavorare;
- si da corrente alla macchina;
- si dispone manualmente un frutto sull’apposita culla 24 di ogni linea di lavoro,badando che l'asse del frut to sia orizzontale e che l’orie ntamento sia sempre lo stesso,cioè: picciolo sempre rivolto dalla parte dell’ operatore o sempre dalla parte opposta in funzione del la tipologia del frutto.
Per le ananas,queste,prima di essere lavorate devono essere scollettate da ambo le estremità;
- si aziona lo Start e la macchina inizia, e continua a ripetere ininterrottamente il suo ciclo di lavorazione il quale è schematizzato nelle figure dalla Fig. 3 alla Fig. 12 di Tav.2 e più sopra descritto;
- il ritmo di lavoro è regolato dal variatore di velocità 43 di Fìg. 33 - Tav.9;
all'uscita della macchina,dove un nastro trasportatore convoglia i frutti lavorati,un secondo operatore separa le parti edibili dal resto il quale resto va a finire in un apposito contenitore di rifiuti;
- se si cambia tipologia di prodotto o il calibro del= lo stesso prodotto,è necessario,dopo l'arresto della macchina ,procedere ad una pulizia della stessa;
- si cambia il kit sulla lama 1;
- si procede ad eventuali nuove registrazioni dei pun= talini 27 e 42/bis;
- si inizia a lavorare la nuova partita di frutti ri= petendo il ciclo dall'inizio.

Claims (5)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Perfezionamenti alle macchine pelatrici e detersolatrici per meloni e ananas che si caratterizza per il fat= to che comprende un alimentatore (Fig.24-25-26-27) che centra anche il frutto in senso verticale,un gruppo di pinze di bloccaggio (Fig.29-30-31-32)che,durante il bloccaggio del frutto lo autocentrano in senso radiale e assiale,cinematismi intermittenti e/o con moto alternativo ,di tipo noto,fra di loro sincronizzati o sincronizzabili,il tutto costituito e disposto in modo da fa= re coincidere il baricentro del frutto con il centro di rivoluzione (31) di lame semicircolari (14-15)o configurate (16) in funzione della tipologia e forma del frut= to da lavorare nonché del calibro in cui ogni partita di frutta viene divisa,le quali lame separano,dall'in= terno del frutto,sia la buccia esterna che il torsolo, una particolare fustella circolare (20/a-b)idonea per separare il fusto centrale (22)dell'ananas,nonché da una serie di kit (Fig.14 e 17)di dette lame semicircolari, i quali kit sono intercambiabili sulla lama (1)a for= ma di lancia che separa in due metà il frutto in senso longitudinale la quale lama (1) è predisposta per rice= vere i detti kit.
  2. 2) Perfezionamenti secondo la rivendicazione 1,in cui il detto alimentatore é caratterizzato da una culla(24) sulla quale adagiare manualmente il frutte dispeste een asse orizzontale,un dispesitive di bloccaggio del frut= te sulla culla (Fig.27),un cinematismo che autocentra, in altezza,la mezzeria del frutto con l'asse di rivelu= ziene delle dette lame semicircolari (Fig.26),un pun= talino (27) che regola la posizione di autocentratura del frutto in funzione del calibro da lavorare,un ci= nematismo che sposta il tutta su delle guide fino a tra= sferire il frutto in corrispondenza delle dette pinze di bloccaggio e autocentratura (Fig.24-25).
  3. 3) Perfezionamenti secondo la rivendicazione 2,in cui i detti cinematismi sono tutti realizzabili nelle for= me note purché idonei al raggiungimento dello scopo de= finito.
  4. 4) Perfezionamenti secondo la rivendicazione 1,in cui il detto gruppo di pinze autocentranti del frutto,è re= alizzabile in qualsivoglia forma nota. 5) Perfezionamenti secondo le rivendicazioni 1 e 4,in cui un cinematismo,realizzabile nelle forme note,tra= sla il gruppo pinze fino a fare coincidere il baricene tro del frutto con l'asse di rivoluzione delle dette lame semicircolari.
  5. 5) Perfezionamenti secondo le rivendicazioni 1 e 5,in cui,durante la trslazione del detto gruppo pinze,il frutto interferisce con la detta lama (1)a forma di lan cia,la quale,divide il frutte in due parti uguali,in sense longitudinale. 7) Perfezionamenti secondo la rivendicazione 1,in cui le dette lame (14-15-16)di forma semicircolare o aventi forma adeguata alla tipologia e alla dimensione del frutto da pelare e detorsolare,sono solidali ad un al= berino (5) in quale è posto in rotazione tramite un qualsivoglia cinematismo intermittente note (Fg.33-34). 8) Perfezionamenti secondo le rivendicazioni 1 e 7,in cui il detto alberino (5),ogni qualvolta un frutto(23) si trova con il proprio baricentro concentrico con l'as= se di rivoluzione delle dette lame (14-15-16),compie una rotazione di 360° affinchè le dette lame che si trovano all'interno del frutto,separano la polpa edibile sia dal la buccia esterna che dal torsolo o placenta interna. 9) Perfezionamenti secondo la rivendicazio 1,in cui la detta lama (1),a forma di lancia,che separa in due metà il frutto in senso longitudinale,è caratterizzata da: - è piatta,di larghezza e lunghezza sufficienti per di= videro a metà il frutto di maggiori dimensioni che si vuole lavorare con la macchina; - nella sua parte piana vi è ricavata una apertura (1/b) nella quale può essere inserita e fissata una piastra (2/a o 2/b)alla quale piastra sono applicati dei compo= nenti che,nell'insieme,costituiscono il detto kit; - una punta a forma di lancia,con bisellatura che la ren= de tagliente; - la parte opposta alla punta è strutturata in moda da poterla fissare rigidamente alla struttura portante della macchina. 10) Perfezionamenti secondo le rivendicazioni 1 e 9, in cui i detti kit sono caratterizzati da: a) se si devono lavorare meloni,il kit è composte: - dalla detta piastra (2/a)inseribile sulla detta lama (1) che divide il frutto in due parti; - dal detto alberino (5)sul quale sono rese solidali le dette lame semicircolari (14-15); - nella detta piastra (2/a) vi è una apertura (3)che contiene e consente la rotazione delle dette lame se= micircolari (14-15); - le dimensioni di ingombro,nel senso dello spessore, di piastra,alberino porta lame e lame,non supera lo spessore della detta lama (1)che separa i frutti in due metà; il tutto costituito e disposto in modo da rendere sem= plice e rapida la sostituzione dei kit sulla detta la= ma (1) separatrice; b) se si devono lavorare ananas,il kit è composto: - dalla detta piastra ( 2b) inseribile sulla detta lama (1) separatrice del frutto; - dal detto alberino (5) sul quale è resa solidale una lama (16) opportunamente sagomata; - nella detta piastra (2/b) vi è una apertura (3) che contiene e consente la rotazione della detta lama(16); - le dimensioni di ingombro,nel senso dello spessore, di piastra,alberino porta lama e lama,non supera lo spessore della lama (1) separatrice; - una fustella,circolare separata in due parti(20/a -20/b)fissate solidalmente,una su una faccia e l'altra sull'altra faccia (Fig.39)della detta piastra (2/b), in mezzeria alla stessa,fra di loro coincidenti e nel lato della piastra (2/b) vicino alla punta della lama (1) separatrice; il tutto costituito e disposto in modo da rendere sem= plice e rapida la sostituzione dei kit sulla lama (1) separatrice . 11) Perfezionamenti secondo la rivendicazione 10,in cui la composizione e la dimensione dei kit,quidi anche la loro numerosità,dipende dalla varietà e dalla dimensio= ne dei frutti da lavorare : a) i kit per lavorare meloni necessitano di due lame semicircolari o semiovoidali a seconda che la varietà del frutto sia sferica o allungata; b) i kit per lavorare l'ananas richiedono una sola lama sagomata e una fustella circolare appropriata; c) i kit per pelare cocomeri richiedono una sola lama semicircolare o sagomata; d) i kit per pelare i cocomeri e recuperare la carota centrale priva di semirichiedono una sola lama semicir= colare o sagomata e una fustella circolare di adeguata dimensione; e ogni tipologia di kit va realizzata in più dimensio= ni in funzione in funzione dei calibri in cui ogni varieté, di frutto viane abitualmente divisa.
IT000017U 2004-07-28 2004-07-28 Perfezionamenti delle macchine pelatrici e detorsolanatrici per meloni e ananas ITMO20040017U1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000017U ITMO20040017U1 (it) 2004-07-28 2004-07-28 Perfezionamenti delle macchine pelatrici e detorsolanatrici per meloni e ananas
US11/190,909 US7581491B2 (en) 2004-07-28 2005-07-28 Machines used for peeling and coring melons and pineapples

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000017U ITMO20040017U1 (it) 2004-07-28 2004-07-28 Perfezionamenti delle macchine pelatrici e detorsolanatrici per meloni e ananas

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMO20040017U1 true ITMO20040017U1 (it) 2004-10-28

Family

ID=35730707

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000017U ITMO20040017U1 (it) 2004-07-28 2004-07-28 Perfezionamenti delle macchine pelatrici e detorsolanatrici per meloni e ananas

Country Status (2)

Country Link
US (1) US7581491B2 (it)
IT (1) ITMO20040017U1 (it)

Families Citing this family (10)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2011123925A1 (en) * 2010-04-07 2011-10-13 In-Store Advanced Automation Inc. Positioning apparatus for a produce corer
US9693648B2 (en) 2012-10-24 2017-07-04 Daniel G. Schwartz Watermelon slicer
CN104146323B (zh) * 2014-09-02 2016-04-20 塔里木大学 籽瓜挖瓤机
CN105686606B (zh) * 2015-05-19 2018-02-09 韩俊峰 菠萝削皮机及其制备方法与装置
CN105495635B (zh) * 2015-12-06 2017-06-27 山东建筑大学 一种菠萝自动加工装置
IT201600112324A1 (it) * 2016-11-08 2018-05-08 A B L S P A Macchina per la rimozione di semi
NO343868B1 (en) 2017-11-17 2019-06-24 Alginor Asa Method for dividing a seaweed stipe into fractions and an apparatus for such dividing
US11040802B2 (en) * 2018-09-11 2021-06-22 Jose Louis Medina Fruit processing, packaging and retail display system
CN112315287B (zh) * 2020-11-05 2021-10-19 苏州帅泽信息科技有限公司 一种柚子去皮装置
CN114223913B (zh) * 2021-12-24 2022-12-20 无为县新栗荸荠种植专业合作社 一种荸荠加工用振动式翻滚自动削皮装置及削皮方法

Family Cites Families (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US1872731A (en) * 1926-06-28 1932-08-23 California Packing Corp Fruit peeling machine
US2882945A (en) * 1949-09-06 1959-04-21 Fmc Corp Fruit preparation machine
IT1296742B1 (it) * 1997-10-20 1999-07-27 L S R L Ab Macchina per la pelatura, detorsolatura e spicchiatura delle pere.
IT1315655B1 (it) * 2000-07-31 2003-03-14 Abl Srl Macchina automatica per la detorsolatura, la pelatura e la separazionein due o piu' parti delle pere
ITMO20020322A1 (it) * 2002-11-06 2004-05-07 Abl S R L Macchina per la sbucciatura industriale dei frutti prodotti dagli agrumi.
ITMO20030228A1 (it) * 2003-08-05 2005-02-06 L S R L Ab Dispositivo di sbucciatura per frutti polposi quali

Also Published As

Publication number Publication date
US7581491B2 (en) 2009-09-01
US20060021522A1 (en) 2006-02-02

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITMO20040017U1 (it) Perfezionamenti delle macchine pelatrici e detorsolanatrici per meloni e ananas
EP1500451A2 (de) Verfahren und Vorrichtung zum Entgraten von Rohren
CN110252887A (zh) 一种管件拔孔成型系统及管件拔孔成型方法
CN105922380B (zh) 用于削竹筒内竹节的装置和方法
CN208171740U (zh) 拉拔试验机夹头组件及具有该夹头组件的拉拔试验机
CN108247511B (zh) 一种双靠模锤子柄加工及抛光设备
CN112453466A (zh) 一种高端装备制造用辅助钻孔切割装置
CN108188440A (zh) 齿轮钻孔装置
CN208445223U (zh) 导线剥皮组件
EP1024711A1 (en) Machine for peeling pears, removing their core, and cutting them into segments
EP1704974A3 (de) Spannen und Befestigen der Messerwerkzeuge einer Lochrotorentrindungsmaschine sowie vereinfachter Antrieb der Ein- und Auszugswalzen
CN113829157B (zh) 一种球墨铸铁管插口自动倒角装置
CN108817216A (zh) 一种用于连续模中的防错位装置
CN212682316U (zh) 一种刀具自动更换装置、多工位弹簧机
CN110026581B (zh) 一种制扣机
CN114799968A (zh) 一种不锈钢制品切削装置
CN211192360U (zh) 一种滚齿机用齿圈夹取装置
CN112024924A (zh) 一种工件内涨夹紧机构
CN209288325U (zh) 一种钻床
CN208528325U (zh) 一种批量激光刻字装置
CN113787453A (zh) 一种芯棒套管的插拆装置
CN213469703U (zh) 一种驱动灵活导向准确硬质合金孔锯
KR20170039342A (ko) 총열브로칭장치
CN218984060U (zh) 一种阀杆键槽加工设备
CN218425121U (zh) 连料折断装置及加工设备