ITMI991390A1 - Apparechiatura per fabbrica una copertura regolabile per aperture architettoniche - Google Patents

Apparechiatura per fabbrica una copertura regolabile per aperture architettoniche Download PDF

Info

Publication number
ITMI991390A1
ITMI991390A1 IT1999MI001390A ITMI991390A ITMI991390A1 IT MI991390 A1 ITMI991390 A1 IT MI991390A1 IT 1999MI001390 A IT1999MI001390 A IT 1999MI001390A IT MI991390 A ITMI991390 A IT MI991390A IT MI991390 A1 ITMI991390 A1 IT MI991390A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
strips
roller
reference line
strip
adhesive
Prior art date
Application number
IT1999MI001390A
Other languages
English (en)
Inventor
B Colson Wendell
David Hartmann
Original Assignee
Hunter Douglas International
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Hunter Douglas International filed Critical Hunter Douglas International
Publication of ITMI991390A0 publication Critical patent/ITMI991390A0/it
Publication of ITMI991390A1 publication Critical patent/ITMI991390A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1312500B1 publication Critical patent/IT1312500B1/it

Links

Classifications

    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E06DOORS, WINDOWS, SHUTTERS, OR ROLLER BLINDS IN GENERAL; LADDERS
    • E06BFIXED OR MOVABLE CLOSURES FOR OPENINGS IN BUILDINGS, VEHICLES, FENCES OR LIKE ENCLOSURES IN GENERAL, e.g. DOORS, WINDOWS, BLINDS, GATES
    • E06B9/00Screening or protective devices for wall or similar openings, with or without operating or securing mechanisms; Closures of similar construction
    • E06B9/24Screens or other constructions affording protection against light, especially against sunshine; Similar screens for privacy or appearance; Slat blinds
    • E06B9/26Lamellar or like blinds, e.g. venetian blinds
    • E06B9/266Devices or accessories for making or mounting lamellar blinds or parts thereof
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C65/00Joining or sealing of preformed parts, e.g. welding of plastics materials; Apparatus therefor
    • B29C65/02Joining or sealing of preformed parts, e.g. welding of plastics materials; Apparatus therefor by heating, with or without pressure
    • B29C65/18Joining or sealing of preformed parts, e.g. welding of plastics materials; Apparatus therefor by heating, with or without pressure using heated tools
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C65/00Joining or sealing of preformed parts, e.g. welding of plastics materials; Apparatus therefor
    • B29C65/48Joining or sealing of preformed parts, e.g. welding of plastics materials; Apparatus therefor using adhesives, i.e. using supplementary joining material; solvent bonding
    • B29C65/4805Joining or sealing of preformed parts, e.g. welding of plastics materials; Apparatus therefor using adhesives, i.e. using supplementary joining material; solvent bonding characterised by the type of adhesives
    • B29C65/481Non-reactive adhesives, e.g. physically hardening adhesives
    • B29C65/4815Hot melt adhesives, e.g. thermoplastic adhesives
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C65/00Joining or sealing of preformed parts, e.g. welding of plastics materials; Apparatus therefor
    • B29C65/48Joining or sealing of preformed parts, e.g. welding of plastics materials; Apparatus therefor using adhesives, i.e. using supplementary joining material; solvent bonding
    • B29C65/50Joining or sealing of preformed parts, e.g. welding of plastics materials; Apparatus therefor using adhesives, i.e. using supplementary joining material; solvent bonding using adhesive tape, e.g. thermoplastic tape; using threads or the like
    • B29C65/5057Joining or sealing of preformed parts, e.g. welding of plastics materials; Apparatus therefor using adhesives, i.e. using supplementary joining material; solvent bonding using adhesive tape, e.g. thermoplastic tape; using threads or the like positioned between the surfaces to be joined
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C65/00Joining or sealing of preformed parts, e.g. welding of plastics materials; Apparatus therefor
    • B29C65/48Joining or sealing of preformed parts, e.g. welding of plastics materials; Apparatus therefor using adhesives, i.e. using supplementary joining material; solvent bonding
    • B29C65/50Joining or sealing of preformed parts, e.g. welding of plastics materials; Apparatus therefor using adhesives, i.e. using supplementary joining material; solvent bonding using adhesive tape, e.g. thermoplastic tape; using threads or the like
    • B29C65/5092Joining or sealing of preformed parts, e.g. welding of plastics materials; Apparatus therefor using adhesives, i.e. using supplementary joining material; solvent bonding using adhesive tape, e.g. thermoplastic tape; using threads or the like characterised by the tape handling mechanisms, e.g. using vacuum
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C65/00Joining or sealing of preformed parts, e.g. welding of plastics materials; Apparatus therefor
    • B29C65/48Joining or sealing of preformed parts, e.g. welding of plastics materials; Apparatus therefor using adhesives, i.e. using supplementary joining material; solvent bonding
    • B29C65/52Joining or sealing of preformed parts, e.g. welding of plastics materials; Apparatus therefor using adhesives, i.e. using supplementary joining material; solvent bonding characterised by the way of applying the adhesive
    • B29C65/524Joining or sealing of preformed parts, e.g. welding of plastics materials; Apparatus therefor using adhesives, i.e. using supplementary joining material; solvent bonding characterised by the way of applying the adhesive by applying the adhesive from an outlet device in contact with, or almost in contact with, the surface of the part to be joined
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C65/00Joining or sealing of preformed parts, e.g. welding of plastics materials; Apparatus therefor
    • B29C65/78Means for handling the parts to be joined, e.g. for making containers or hollow articles, e.g. means for handling sheets, plates, web-like materials, tubular articles, hollow articles or elements to be joined therewith; Means for discharging the joined articles from the joining apparatus
    • B29C65/7841Holding or clamping means for handling purposes
    • B29C65/7847Holding or clamping means for handling purposes using vacuum to hold at least one of the parts to be joined
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C66/00General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts
    • B29C66/01General aspects dealing with the joint area or with the area to be joined
    • B29C66/02Preparation of the material, in the area to be joined, prior to joining or welding
    • B29C66/024Thermal pre-treatments
    • B29C66/0242Heating, or preheating, e.g. drying
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C66/00General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts
    • B29C66/01General aspects dealing with the joint area or with the area to be joined
    • B29C66/03After-treatments in the joint area
    • B29C66/034Thermal after-treatments
    • B29C66/0342Cooling, e.g. transporting through welding and cooling zone
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C66/00General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts
    • B29C66/01General aspects dealing with the joint area or with the area to be joined
    • B29C66/05Particular design of joint configurations
    • B29C66/10Particular design of joint configurations particular design of the joint cross-sections
    • B29C66/11Joint cross-sections comprising a single joint-segment, i.e. one of the parts to be joined comprising a single joint-segment in the joint cross-section
    • B29C66/112Single lapped joints
    • B29C66/1122Single lap to lap joints, i.e. overlap joints
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C66/00General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts
    • B29C66/40General aspects of joining substantially flat articles, e.g. plates, sheets or web-like materials; Making flat seams in tubular or hollow articles; Joining single elements to substantially flat surfaces
    • B29C66/41Joining substantially flat articles ; Making flat seams in tubular or hollow articles
    • B29C66/43Joining a relatively small portion of the surface of said articles
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C66/00General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts
    • B29C66/40General aspects of joining substantially flat articles, e.g. plates, sheets or web-like materials; Making flat seams in tubular or hollow articles; Joining single elements to substantially flat surfaces
    • B29C66/41Joining substantially flat articles ; Making flat seams in tubular or hollow articles
    • B29C66/43Joining a relatively small portion of the surface of said articles
    • B29C66/437Joining plastics plates for making venetian blinds
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C66/00General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts
    • B29C66/80General aspects of machine operations or constructions and parts thereof
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C66/00General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts
    • B29C66/80General aspects of machine operations or constructions and parts thereof
    • B29C66/81General aspects of the pressing elements, i.e. the elements applying pressure on the parts to be joined in the area to be joined, e.g. the welding jaws or clamps
    • B29C66/818General aspects of the pressing elements, i.e. the elements applying pressure on the parts to be joined in the area to be joined, e.g. the welding jaws or clamps characterised by the cooling constructional aspects, or by the thermal or electrical insulating or conducting constructional aspects of the welding jaws or of the clamps ; comprising means for compensating for the thermal expansion of the welding jaws or of the clamps
    • B29C66/8181General aspects of the pressing elements, i.e. the elements applying pressure on the parts to be joined in the area to be joined, e.g. the welding jaws or clamps characterised by the cooling constructional aspects, or by the thermal or electrical insulating or conducting constructional aspects of the welding jaws or of the clamps ; comprising means for compensating for the thermal expansion of the welding jaws or of the clamps characterised by the cooling constructional aspects
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C66/00General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts
    • B29C66/80General aspects of machine operations or constructions and parts thereof
    • B29C66/82Pressure application arrangements, e.g. transmission or actuating mechanisms for joining tools or clamps
    • B29C66/824Actuating mechanisms
    • B29C66/8242Pneumatic or hydraulic drives
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C66/00General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts
    • B29C66/80General aspects of machine operations or constructions and parts thereof
    • B29C66/83General aspects of machine operations or constructions and parts thereof characterised by the movement of the joining or pressing tools
    • B29C66/834General aspects of machine operations or constructions and parts thereof characterised by the movement of the joining or pressing tools moving with the parts to be joined
    • B29C66/8341Roller, cylinder or drum types; Band or belt types; Ball types
    • B29C66/83421Roller, cylinder or drum types; Band or belt types; Ball types band or belt types
    • B29C66/83423Roller, cylinder or drum types; Band or belt types; Ball types band or belt types cooperating bands or belts
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C2793/00Shaping techniques involving a cutting or machining operation
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C2793/00Shaping techniques involving a cutting or machining operation
    • B29C2793/0036Slitting
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C2793/00Shaping techniques involving a cutting or machining operation
    • B29C2793/0081Shaping techniques involving a cutting or machining operation before shaping
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C2795/00Printing on articles made from plastics or substances in a plastic state
    • B29C2795/002Printing on articles made from plastics or substances in a plastic state before shaping
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C65/00Joining or sealing of preformed parts, e.g. welding of plastics materials; Apparatus therefor
    • B29C65/48Joining or sealing of preformed parts, e.g. welding of plastics materials; Apparatus therefor using adhesives, i.e. using supplementary joining material; solvent bonding
    • B29C65/4805Joining or sealing of preformed parts, e.g. welding of plastics materials; Apparatus therefor using adhesives, i.e. using supplementary joining material; solvent bonding characterised by the type of adhesives
    • B29C65/483Reactive adhesives, e.g. chemically curing adhesives
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C65/00Joining or sealing of preformed parts, e.g. welding of plastics materials; Apparatus therefor
    • B29C65/48Joining or sealing of preformed parts, e.g. welding of plastics materials; Apparatus therefor using adhesives, i.e. using supplementary joining material; solvent bonding
    • B29C65/50Joining or sealing of preformed parts, e.g. welding of plastics materials; Apparatus therefor using adhesives, i.e. using supplementary joining material; solvent bonding using adhesive tape, e.g. thermoplastic tape; using threads or the like
    • B29C65/5007Joining or sealing of preformed parts, e.g. welding of plastics materials; Apparatus therefor using adhesives, i.e. using supplementary joining material; solvent bonding using adhesive tape, e.g. thermoplastic tape; using threads or the like characterised by the structure of said adhesive tape, threads or the like
    • B29C65/5021Joining or sealing of preformed parts, e.g. welding of plastics materials; Apparatus therefor using adhesives, i.e. using supplementary joining material; solvent bonding using adhesive tape, e.g. thermoplastic tape; using threads or the like characterised by the structure of said adhesive tape, threads or the like being multi-layered
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C65/00Joining or sealing of preformed parts, e.g. welding of plastics materials; Apparatus therefor
    • B29C65/48Joining or sealing of preformed parts, e.g. welding of plastics materials; Apparatus therefor using adhesives, i.e. using supplementary joining material; solvent bonding
    • B29C65/52Joining or sealing of preformed parts, e.g. welding of plastics materials; Apparatus therefor using adhesives, i.e. using supplementary joining material; solvent bonding characterised by the way of applying the adhesive
    • B29C65/526Joining or sealing of preformed parts, e.g. welding of plastics materials; Apparatus therefor using adhesives, i.e. using supplementary joining material; solvent bonding characterised by the way of applying the adhesive by printing or by transfer from the surfaces of elements carrying the adhesive, e.g. using brushes, pads, rollers, stencils or silk screens
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C66/00General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts
    • B29C66/80General aspects of machine operations or constructions and parts thereof
    • B29C66/81General aspects of the pressing elements, i.e. the elements applying pressure on the parts to be joined in the area to be joined, e.g. the welding jaws or clamps
    • B29C66/818General aspects of the pressing elements, i.e. the elements applying pressure on the parts to be joined in the area to be joined, e.g. the welding jaws or clamps characterised by the cooling constructional aspects, or by the thermal or electrical insulating or conducting constructional aspects of the welding jaws or of the clamps ; comprising means for compensating for the thermal expansion of the welding jaws or of the clamps
    • B29C66/8182General aspects of the pressing elements, i.e. the elements applying pressure on the parts to be joined in the area to be joined, e.g. the welding jaws or clamps characterised by the cooling constructional aspects, or by the thermal or electrical insulating or conducting constructional aspects of the welding jaws or of the clamps ; comprising means for compensating for the thermal expansion of the welding jaws or of the clamps characterised by the thermal insulating constructional aspects
    • B29C66/81821General aspects of the pressing elements, i.e. the elements applying pressure on the parts to be joined in the area to be joined, e.g. the welding jaws or clamps characterised by the cooling constructional aspects, or by the thermal or electrical insulating or conducting constructional aspects of the welding jaws or of the clamps ; comprising means for compensating for the thermal expansion of the welding jaws or of the clamps characterised by the thermal insulating constructional aspects of the welding jaws
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29LINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASS B29C, RELATING TO PARTICULAR ARTICLES
    • B29L2031/00Other particular articles
    • B29L2031/719Curtains; Blinds; Shades
    • B29L2031/7192Venetian blinds
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E06DOORS, WINDOWS, SHUTTERS, OR ROLLER BLINDS IN GENERAL; LADDERS
    • E06BFIXED OR MOVABLE CLOSURES FOR OPENINGS IN BUILDINGS, VEHICLES, FENCES OR LIKE ENCLOSURES IN GENERAL, e.g. DOORS, WINDOWS, BLINDS, GATES
    • E06B9/00Screening or protective devices for wall or similar openings, with or without operating or securing mechanisms; Closures of similar construction
    • E06B9/24Screens or other constructions affording protection against light, especially against sunshine; Similar screens for privacy or appearance; Slat blinds
    • E06B2009/2423Combinations of at least two screens
    • E06B2009/2435Two vertical sheets and slats in-between
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10TTECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
    • Y10T156/00Adhesive bonding and miscellaneous chemical manufacture
    • Y10T156/17Surface bonding means and/or assemblymeans with work feeding or handling means
    • Y10T156/1702For plural parts or plural areas of single part
    • Y10T156/1712Indefinite or running length work
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10TTECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
    • Y10T156/00Adhesive bonding and miscellaneous chemical manufacture
    • Y10T156/17Surface bonding means and/or assemblymeans with work feeding or handling means
    • Y10T156/1702For plural parts or plural areas of single part
    • Y10T156/1712Indefinite or running length work
    • Y10T156/1741Progressive continuous bonding press [e.g., roll couples]

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Thermal Sciences (AREA)
  • Structural Engineering (AREA)
  • Fluid Mechanics (AREA)
  • Architecture (AREA)
  • Civil Engineering (AREA)
  • Laminated Bodies (AREA)
  • Treatment Of Fiber Materials (AREA)
  • Lining Or Joining Of Plastics Or The Like (AREA)

Description

DESCRIZIONE del Brevetto per Invenzione Industriale
La presente invenzione riguarda le coperture per le aperture architettoniche quali finestre, porte passaggi a volta e simili e, più particolarmente, una nuova e perfezionata apparecchiatura per fabbricare un prodotto noto per l'uso in una copertura ritraibile. Il prodotto comprende una pluralità di lamelle flessibili, che sono montate in as prodotto, dopo la fabbricazione, viene incorporato in un dispositivo di controllo, in maniera che esso possa essere arrotolato su un rullo o diversamente setto parallelo tra fogli paralleli di materiale flessibile, le lamelle essendo collegate lungo bordi opposti ai fogli opposti di materiale. Il raccolto adiacentemente al lato superiore o laterale dell'apertura architettonica, oppure esteso su tutta la luce dell'apertura. Le lamelle sono girevoli attorno ai loro assi longitudinali, in maniera che esse possano disporsi in assetto complanare di chiusura con sovrapposizione reciproca, oppure in assetto di apertura lasciando interspazi tra di loro che permettono di vedere e di far passare la luce.
Le coperture per le aperture architettoniche hanno assunto numerose forme in molti anni, alcune coperture essendo composte semplicemente da un tessuto, che è drappeggiato o altrimenti disposto su tutta la luce dell'apertura architettonica di solito in maniera esteticamente attrattiva, in modo che si possa variare anche la vista ed il passaggio della luce attraverso l'apertura.
Un'altra forma popolare di copertura per le aperture architettoniche è la "tenda alla veneziana", che comprende una pluralità di stecche ri- -gide disposte orizzontalmente in parallelo, che sono interconnesse in posizioni spaziate lungo la loro lunghezza, così che le stecche possano essere bloccate in assetto verticalmente spaziato su tutta la luce dell'apertura architettonica oppure possano essere raccolte in assetto impilato in cima all'apertura. Le stecche, che sono supportate da forcelle, possono essere anche fatte ruotare contemporaneamente attorno ai loro assi longitudinali, in maniera che in posizione chiusa le stecche si estendano in relazione sostanzialmente complanare sovrapponendosi leggermente per impedire la vista ed il passaggio della luce attraverso l'apertura. Le stecche possono essere anche fatte ruotare verso una condizione di apertura, in cui esse si estendono parallelamente 'tra loro e perpendicolarmente all'apertura, così che sia permessa la vista e sia fatta passare la luce attraverso le stecche. Le stecche per le tende alla veneziana possono essere fatte di legno, plastica, metallo o qualsiasi altro materiale appropriato, purché siano sufficientemente rigide lungo la loro estensione in lunghezza, in maniera da non flettersi o altrimenti collassare lungo la loro estensione in lunghezza.
Ancora un'altra copertura comune per aperture architettoniche è la tenda verticale, che è molto simile ad una tenda alla veneziana ad eccezione che le stecche si estendono verticalmente e possono essere raccolte adiacentemente ad uno o ad entrambi i lati dell'apertura. La copertura può anche estendersi su tutta la luce dell'apertura, le stecche essendo girevoli attorno ai loro assi longitudinali verticali tra la posizione aperta e quella chiusa in maniera simile alla tenda alla veneziana.
Una copertura più recente per aperture architettoniche, che ha acquisito una considerevole popolarità consiste di una coppia di pannelli o fogli flessibili paralleli, che sono preferibilmente pannelli girevoli che possono estendersi verticalmente su tutta la luce dell'apertura in assetto spaziato e parallelo tra loro ed in cui una pluralità di lamelle parallele sono fissate lungo bordi opposti ai pannelli o fogli opposti di materiale. Le lamelle sono preferibilmente fatte di un materiale flessibile, che è opaco o traslucido. Le lamelle sono supportate dai pannelli di materiale e possono essere fatte ruotare attorno ai loro assi longitudinali spostando i pannelli di materiale in direzioni planari opposte perpendicolari alla lunghezza delle lamelle, in maniera che le lamelle si muovano tra una condizione di apertura, in cui esse sono parallele tra loro e sostanzialmente perpendicolari all'apertura architettonica ed una condizione di chiusura complanare, in cui esse bloccano il passaggio della luce e la vista. Pertanto, con un prodotto di questo tipo ci si renderà conto che vi sono numerosi opzioni per l'utente del prodotto. Una prima opzione è quella di avere i pannelli o fogli di materiale sospesi verticalmente sulla luce della finestra con le lamelle nella loro condizione di apertura, oppure una seconda opzione con le lamelle nella condizione dì chiusura. In una terza opzione, l’intero insieme di pannelli e lamelle può essere arrotolato o altrimenti raccolto lungo un bordo dell’apertura architettonica. Tipicamente, i pannelli o fogli e le lamelle vengono arrotolati attorno ad un rullo attraverso il bordo superiore dell'apertura, anche se potrebbero essere impiegati dispositivi per raccogliere o arrotolare l'insieme di pannelli e lamelle adiacentemente ad un bordo laterale dell'apertura, nel qual caso le lamelle si estenderebbero verticalmente invece che orizzontalmente su tutta la luce dell'apertura.
Esiste attualmente una apparecchiatura per la produzione di massa di coperture per finestre dell'ultimo tipo, un esempio di tale apparecchiatura essendo descritto nel brevetto degli Stati Uniti N. 5.228.936, che ha un Certificato di Riesame N. B1 5.228.936. La proprietà di questo brevetto è comune a quella della presente domanda e descrive un metodo per realizzare un prodotto del tipo sopra identificato alimentando nastri di materiale convergenti, come i pannelli, verso un punto di giunzione ed alimentando contemporaneamente una pluralità di strisce contigue ed affiancate di materiale delle lamelle longitudinalmente tra i due nastri di materiale, in maniera che i nastri e le lamelle convergano nel punto di giunzione. Le strisce sono state trattate preliminarmente con fili di adesivo ad estensione longitudinale, un filo estendendosi lungo un bordo laterale su una faccia della striscia ed un altro filo di adesivo estendendosi lungo il bordo laterale opposto e sulla faccia opposta.. Quando i due nastri di materiale e le strisce con fili di adesivo preliminarmente applicati sono accolti nella posizione di giunzione, essi vengono pressati e trattenuti in posizione fissa tra loro, le strisce essendo disposte tra i due nastri di materiale e successivamente fatte passare attraverso un riscaldatore, dove l'adesivo fonde;ed unisce le strisce ai fogli di materiale. Lo- stratificato viene poi raffreddato affinché l'adesivo possa far presa o indurire. Il prodotto risultante ha i due pannelli o fogli, che possono essere sospesi in assetto spaziato e parallelo per tutta la luce dell'apertura architettonica, in modo che le lamelle si dispongano in assetto parallelo e si estendano tra i due fogli.
Come ci si renderà conto, nel summenzionato brevetto degli Stati Uniti N. 5.228.936 le strisce sono posizionate tra i fogli di materiale in relazioni contigue ed affiancate tra loro e pertanto le strisce di materiale che formano le lamelle non si sovrappongono come si desidera. In altre parole, se le strisce di materiale sono solo contigue e non si sovrappongono quando sono assicurate in posizione tra i fogli opposti di materiale, le lamelle non si sovrapporranno quando il prodotto risultante viene posizionato in una apertura architettonica e le lamelle sono in condizione di chiusura, così che non vi sia uri blocco totale della luce e della vista. Di conseguenza, uno svantaggio dell'apparecchiatura ..... e del procedimento descritti nel summenzionato brevetto risiede nel fatto che la lamelle non si sovrappongono ma piuttosto stanno in relazioni contigue ed affiancate.
Un'altra macchina ed un procedimento per fabbricare un prodotto del tipo descritto sopra, in cui i pannelli opposti di materiale di una coppia sono collegati da una pluralità di lamelle parallele che si estendono tra di loro, sono descritti nel brevetto degli Stati Uniti N. 5.313.999. In questo brevetto, un primo nastro di materiale è alimentato in una prima direzione longitudinale ed è messo in movimento intermittente, in maniera che le singole strisce del materiale delle lamelle possano essere alimentate trasversalmente nella prima direzione e, una volta posizionate come si desidera, vengano unite con un adesivo al primo nastro di materiale in assetto sovrapposto alla striscia precedentemente unita. Questo procedimento continua in maniera intermittente e graduale finché più strisce o lamelle adiacenti siano collegate al primo nastro di materiale. Successivamente, il primo nastro di materiale con le lamelle aventi un bordo collegato ad esso viene alimentato verso una posizione di giunzione, dove un secondo nastro di materiale viene pure alimentato nella prima direzione, in maniera da essere pressato contro le lamelle ed il primo nastro di materiale, così che le lamelle, che sono state trattate preliminarmente con fili di adesivo, vengano fissate ai nastri di materiale in relazione tra loro a sandwich. Naturalmente, le strisce di materiale delle lamelle vengono trattate preliminarmente con fili di adesivo, in modo che un filo di adesivo si estenda lungo un bordo della striscia e su una faccia, mentre l’altro filo di adesivo si estende lungo il bordo opposto e la faccia opposta.
Uno svantaggio del dispositivo descritto nel brevetto degli Stati Uniti N. 5.313.999 risiede nel fatto che, anche se il procedimento è generalmente continuo, i nastri di materiale sono messi in movimento intermittente, mentre le lamelle sono alimentate perpendicolarmente al primo nastro e fissate ad esso con un adesivo. Un altro svantaggio risiede nel fatto che le strisce di materiale non sono messe in tensione quando vengono fissate al nastro e pertanto è possibile che si ottenga una tensione uniforme di ciascuna striscia o lamella quando questa è collegata al primo nastro di materiale.
Bisogna superare gli svantaggi delle macchine dell’arte precedente per fabbricare prodotti per coperture architettoniche del tipo che la presente invenzione ha realizzato.
La presente invenzione riguarda una apparecchiatura per la fabbricazione di una copertura per una apertura architettonica, in cui il prodotto di copertura ha una coppia di fogli o pannelli opposti di materiale, che sono interconnessi in relazione spaziata da una pluralità di lamelle sovrapposte e parallele che si estendono tra di loro. Le lamelle sono fatte di un materiale flessibile che è preferibilmente opaco o traslucido, mentre il materiale del foglio può essere un materiale flessibile che ad un certo livello permette il passaggio della luce e la vista. L'apparecchiatura comprende tre stazioni principali, vale a dire (1) una stazione di preparazione delle lamelle/strisce, (2) una stazione di trattamento delle lamelle/strisce e (3) una stazione di stratificazione. Nella stazione di preparazione delle lamelle/strisce, i rulli o nastri di materiale, da cui le lamelle del prodotto di copertura devono essere fabbricate, sono montati in maniera che il materiale possa passare attraverso la stazione di preparazione, mentre viene stampato o rivestito con un colore preselezionato, essiccato, trattato con linee o fili di adesivo, tagliato a strisce contigue oblunghe ed infine arrotolato nuovamente su un rullo di prelevamento montato su un carrello di trasporto mobile.
Il materiale è stampato con l'uso di un carrello a rullo di stampa mobile ed intercambiabile, che comprende un cilindro o serbatoio di colorante o inchiostro liquido di alimentazione autonoma, un contenitore a flusso passante di inchiostro, attraverso cui l'inchiostro proveniente dal serbatoio viene messo in circolazione mediante una pompa, un rullo di prelevamento in comunicazione con il contenitore a flusso passante ed un rullo di trasferimento per rimuovere l'inchiostro dal rullo di prelevamento, il rullo di trasferimento essendo destinato ad applicare l’inchiostro al nastro di materiale passante davanti ad esso. Quando il nastro di materiale si impegna con il rullo di trasferimento, esso sta passando attorno ad un rullo di controllo del tessuto o del nastro relativamente largo, che è montato in modo da poter ruotare su un telaio della stazione di preparazione delle lamelle/strisce, a cui il carrello del rullo di stampa è fissato in maniera amovibile. Il nastro di materiale passante attorno al rullo di controllo del tessuto è alimentato attraverso un'area di essiccazione interna al telaio della stazione di preparazione, in maniera che il tessuto stampato possa essere successivamente trattato con l'applicazione di fili estesi di adesivo.
Dopo essere stato essiccato, il tessuto è alimentato al di là di una pluralità di applicatori di adesivo affiancati ed atti ad applicare linee o fili di adesivo lateralmente spaziati lungo l'estensione in lunghezza del nastro. I fili di adesivo sono applicati alternativamente sulle facce opposte del nastro e ad intervalli prestabiliti in funzione della larghezza delle strisce, da cui verranno prodotte le lamelle del prodotto finito. Dopo che i fili di adesivo sono stati applicati al nastro, l'adesivo sul nastro di materiale viene raffreddato per far solidificare l'adesivo e renderlo inerte, in maniera da non risultare appiccicoso, ed il nastro di materiale viene successivamente fatto passare attraverso lame che tagliano il nastro di materiale in una pluralità di strisce affiancate, che corrono lungo l'estensione longitudinale del nastro. I tagli sono effettuati nel materiale in maniera che ogni striscia avrà una linea di adesivo su una faccia adiacente ad un bordo laterale della striscia e sulla faccia opposta adiacente al bordo laterale opposto della striscia.
Le strisce di materiale, che sono situate in posizioni contigue, vengono poi alimentate ad un rullo di prelevamento su un carrello di trasporto mobile, che mette in movimento in maniera continua le strisce contigue lateralmente nei due sensi per un breve tratto finché esse sono avvolte sul rullo. Le strisce vengono così avvolte attorno al rullo in maniera che i fili di adesivo sugli strati sovrapposti delle strisce perdano l'allineamento per ottenere un avvolgimento delle strisce relativamente uniforme, ovvero a livello, attorno al rullo di prelevamento.
Il carrello di trasporto, successivamente al completamento di un avvolgimento di strisce contigue di materiale sul rullo di prelevamento, viene messo in movimento verso la stazione di trattamento delle lamelle/strisce.
La stazione di trattamento delle lamelle/strisce è adiacente ed allineata longitudinalmente alla stazione di stratificazione. La stazione di trattamento delle lamelle/strisce è atta a ricevere ed a confinare in modo reversibile in posizioni affiancate una pluralità di carrelli di trasporto aventi rulli di prelevamento pieni di strisce di materiale arrotolate. Le strisce di materiale provenienti da uno o più carrelli, il che dipende dall'altezza della copertura per finestra da realizzare, come verrà spiegato'maggiormente in dettaglio nel seguito, sono alimentate ad un telaio verticale, che comprende una pluralità di elementi o supporti coordinati di guida delle strisce, che permettono alle strisce di passare attraverso la stazione di trattamento delle strisce, in maniera che esse emergano da una estremità a valle della stazione in relazioni sovrapposte e parallele tra loro ed in allineamento longitudinale con la stazione di stratificazione.
Nella stazione di stratificazione, il primo ed il secondo rullo di alimentazione dei fogli di materiale sono supportati per effettuare la stratificazione con strisce di materiale provenienti dalla stazione di trattamento delle lamelle/strisce. I rulli di alimentazione dei fogli di materiale sono montati in maniera che il materiale possa essere alimentato ad una posizione di giunzione così che i fogli e le strisce convergano, come si desidera, nella posizione di giunzione in allineamento longitudinale tra di loro. La stazione di stratificazione comprende sezioni di riscaldamento e raffreddamento per attivare e successivamente lasciare indurire l'adesivo, che era stato precedentemente applicato alle strisce, per unire le strisce al primo ed al secondo foglio di materiale.
Il rullo di alimentazione del primo foglio di materiale è posizionato a monte della stazione di trattamento delle lamelle/strisce ed il materiale è alimentato attraverso un telaio a forma di U capovolta verso la stazione di trattamento delle lamelle/strisce e verso il basso nella posizione di giunzione, dove viene unito al materiale delle strisce proveniente dalla stazione di trattamento delle lamelle/strisce. Il rullo di alimentazione per il secondo foglio di materiale è posizionato vicino all'estremità a valle della stazione di stratificazione ed il materiale è alimentato a monte lungo un percorso inferiore, in maniera da emergere al di sotto del materiale delle strisce proveniente dalla stazione di trattamento delle lamelle/strisce ed in modo da convergere con le strisce e con il primo foglio di materiale verso la posizione di giunzione. In realtà, il materiale delle strisce si sovrappone sul secondo foglio di materiale e successivamente questo stratificato preliminare viene alimentato in posizione sottostante al primo foglio di materiale, prima che lo stratificato a tre strati sia alimentato alle sezioni di riscaldamento della stazione di stratificazione.
Lo stratificato a tre strati è confinato fra i nastri di trasferimento nella stazione di stratificazione, che mette in movimento lo stratificato inizialmente attraverso le sezioni di riscaldamento, dove i fili di adesivo inerte vengono attivati per unire il materiale delle strisce al primo ed al secondo foglio di materiale, e successivamente attraverso sezioni di raffreddamento, dove l'adesivo viene lasciato indurire. Lo stratificato emergente dall'estremità a valle della stazione di stratificazione viene avvolto attorno ad un rullo di prelevamento su un carrellino mobile, che può essere poi trasferito in una maniera appropriata qualsiasi ad un'altra posizione, dove il prodotto stratificato può essere tagliato nella misura desiderata ed integrato con hardware operativo per completare il prodotto di copertura architettonica. Altri aspetti, caratteristiche e dettagli della presente invenzione possono essere compresi in maniera più completa con riferimento alla seguente descrizione dettagliata di una forma preferita di realizzazione pratica, esaminata in connessione con i disegni, ed alle rivendicazioni allegate.
La Fig. 1A è una vista isometrica schematica dell’apparecchiatura della presente invenzione.
La Fig. 1B è una sezione longitudinale schematica presa attraverso la stazione di trattamento delle lamelle/strisce e la stazione di stratificazione dell'apparecchiatura della Fig. 1A.
La Fig. 1C è una sezione verticale longitudinale schematica presa attraverso la stazione di preparazione delle lamelle/strisce dell'apparecchiatura della Fig. 1A.
La Fig. 2 è una sezione longitudinale frammentaria presa attraverso il prodotto formato con l'apparecchiatura della·Fig. 1A, il prodotto essendo rappresentato in posizione chiusa.
La Fig. 3 è una vista isometrica frammentaria del prodotto della Fig. 2, con il prodotto in condizione di apertura.
La Fig. 4 è una vista isometrica frammentaria della stazione di preparazione delle lamelle/strisce dell'apparecchiatura della Fig. 1A.
La Fig. 5 è una elevazione laterale schematica dell'apparecchiatura rappresentata nella Fig. 4.
La Fig. 6 è una elevazione frontale presa lungo la linea 6-6 della Fig. 5.
La Fig. 7 è una sezione verticale presa lungo la linea 7-7 della Fig. 4.
La Fig. 7A è una vista isometrica frammentaria della stampante.
La Fig. 8 è una sezione verticale frammentaria presa attraverso l'estremità di ingresso della stazione di preparazione delle lamelle/strisce, con il carrello di stampa rimosso.
La Fig. 9 è una sezione frammentaria ingrandita presa lungo la linea 9-9 della Fig. 6.
La Fig. 10 è una sezione frammentaria ingrandita presa lungo la linea 10-10 della Fig. 9.
La Fig. 11 è una sezione frammentaria ingrandita presa lungo la linea 11-11 della Fig. 6.
La Fig. 12 è una sezione frammentaria ingrandita presa lungo la linea 12-12 della Fig. 6.
La Fig. 13 è una sezione ingrandita presa lungo la linea 13-13 della Fig. 4.
La Fig. 14 è una sezione frammentaria ingrandita presa lungo la linea 14-14 della Fig. 4.
La Fig. 15 è una sezione frammentaria ingrandita presa lungo la linea 15-15 della Fig. 14.
La Fig. 16 è una sezione frammentaria ingrandita presa lungo la linea 16-16 della Fig. 14.
La Fig. 17 è una sezione ingrandita presa lungo la linea 17-17 della Fig. 14.
La Fig. 18 è una sezione ingrandita presa lungo la linea 18-18 della Fig. 14.
La Fig. 19 è una sezione frammentaria ingrandita, con parti in spaccato, presa lungo la linea 19-19 della Fig. 18.
La Fig. 20 è una sezione frammentaria presa lungo la linea 20-20 della Fig. 19.
La Fig. 21 è una sezione frammentaria ingrandita presa lungo la linea 21-21 della Fig. 18.
La Fig. 22 è una sezione frammentaria ingrandita presa lungo la linea 22-22 della Fig. 18.
La Fig. 23 è una sezione frammentaria ingrandita presa lungo la linea 23-23 della Fig. 18.
La Fig. 24 è una sezione frammentaria ingrandita presa lungo la linea 24-24 della Fig. 23.
La Fig. 25 è una sezione frammentaria ingrandita presa lungo la linea 25-25 della Fig. 23.
La Fig. 26 è una elevazione frontale di un carrello di trasporto usato nella stazione di preparazione delle lamelle/strisce.
La Fig. 27 è una sezione presa lungo la linea 27-27 della Fig. 26.
La Fig. 28 è una sezione frammentaria ingrandita presa lungo la linea 28-28 della Fig. 26.
La Fig. 29 è una vista in pianta dall'alto frammentaria che guarda verso la stazione di trattamento delle lamelle/strisce dell'apparecchiatura della Fig. 1A.
La Fig. 30 è una sezione verticale ingrandita presa lungo la linea 30-30 della Fig. 29.
La Fig. 31 è una sezione ingrandita presa lungo la linea 31-31 della Fig. 30.
La Fig. 32 è una sezione frammentaria ingrandita presa lungo la linea 32-32 della Fig. 31.
La Fig. 33 è una sezione frammentaria ingrandita presa lungo la linea 33-33 della Fig. 31.
La Fig. 34 è una vista isometrica di una prima piastra di supporto per gli elementi di guida delle strisce usata nella stazione di trattamento delle lamelle/strisce.
La Fig. 35 è una vista isometrica di una seconda piastra di supporto per gli elementi di guida delle strisce usata nella stazione di trattamento delle lamelle/strisce.
La Fig. 36 è una vista isometrica frammentaria di una porzione del lato a monte della stazione di trattamento delle lamelle/strisce, dove le strisce di materiale vengono inizialmente alimentate alla stazione e giuntate con strisce che sono state precedentemente lavorate nella stazione di trattamento delle lamelle/strisce.
La Fig. 36A è una vista isometrica schematica frammentaria di porzioni della stazione di trattamento delle lamelle/strisce, che illustra il percorso di avanzamento delle strisce di materiale attraverso la stazione.
La Fig. 37 è un alzato laterale schematico della sezione principale della stazione di stratificazione dell'apparecchiatura della Fig. 1A.
La Fig. 38 è una sezione orizzontale presa lungo la linea 38-38 della Fig. 37.
La Fig. 39 è una sezione frammentaria ingrandita presa lungo la linea 39-39 della Fig. 37.
La Fig. 40 è una sezione frammentaria ingrandita presa lungo la linea 40-40 della Fig. 39.
La Fig. 41 è una sezione frammentaria ingrandita presa lungo la linea 41-41 della Fig. 37.
La Fig. 42 è una sezione presa lungo la linea 42-42 della Fig. 41.
La Fig. 43 è una sezione frammentaria ingrandita presa lungo la linea 43-43 della Fig. 40.
La Fig. 44 è una sezione frammentaria ingrandita presa lungo la linea 44-44 della Fig. 43.
La Fig. 45 è una sezione presa lungo la linea 45-45 della Fig. 43.
La Fig. 46 è una sezione frammentaria ingrandita presa lungo la linea 46-46 della Fig. 45.
La Fig. 47 è una sezione ingrandita presa lungo la linea 47-47 della Fig. 37.
La Fig. 48 è una sezione ingrandita presa lungo la linea 48-48 della Fig. 37.
La Fig. 49 è una sezione ingrandita presa lungo la linea 49-49 della Fig. 47.
La Fig. 50 è una sezione verticale frammentaria presa lungo la linea 50-50 della Fig. 37.
La Fig. 50A è una sezione frammentaria ingrandita presa lungo la linea 50A-50A della Fig. 50.
La Fig. 51 è una sezione verticale frammentaria e schematica presa lungo la linea 51-51 della Fig. 37.
La Fig. 52 è una sezione verticale frammentaria e schematica,presa lungo la linea 52-52 della Fig. 37.
La Fig. 52A è una sezione in esploso corrispondente alla Fig. 52.
La Fig. 53 è una sezione trasversale schematica ed ingrandita, presa attraverso parte di una unità di riscaldamento, che rappresenta lo stratificato a tre strati posizionato tra i nastri di trasferimento.
La Fig. 54 è una sezione trasversale, con parti rimosse, attraverso una unità di riscaldamento alternativa.
La Fig. 55 è un alzato laterale schematico dell'unità principale della stazione di stratificazione.
La Fig. 55A è una vista in esploso corrispondente alla Fig. 55.
L'apparecchiatura 60 della presente invenzione, come si vede ampiamente nella Fig. 1A, è stata progettata per fabbricare in maniera efficiente un prodotto 61 (Figg. 2 e 3) per l'uso in una copertura di una apertura architettonica. Il prodotto fabbricato comprende un primo ed un secondo pannello o foglio di materiale, flessibili e paralleli 62 e rispettivamente 63, che sono preferibilmente pannelli girevoli, che sono interconnessi da una pluralità di lamelle flessibili parallele 64, che preferibilmente sono opache o traslucide. Le lamelle vengono fatte ruotare contemporaneamente attorno ad assi longitudinali mediante movimenti planari dei fogli paralleli 62 e 63 in sensi opposti, in maniera che le lamelle si muovano tra una condizione di apertura, in cui esse si estendono parallelamente tra loro e perpendicolarmente all'apertura architettonica definendo uno spazio reciproco tra loro, ed una posizione di chiusura, in cui esse sono sostanzialmente complanari tra loro ed in relazione di sovrapposizione per bloccare la vista ed il passaggio della luce. L'apparecchiatura ed il metodo descritti nel seguito si realizzano con tre stazioni di processo, la prima stazione essendo una stazione di preparazione delle lamelle/strisce 66, la seconda stazione una stazione di trattamento delle lamelle/strisce 68 e la terza stazione -una stazione di stratificazione 70.
Visione Generale dell'Apparecchiatura
Nella stazione di preparazione delle lamelle/strisce 66, un nastro 72 di materiale, da cui devono essere formate le lamelle 64, viene inizialmente lavorato in maniera da stampare il nastro di materiale con un colore o un disegno desiderato. Esso viene quindi trattato in modo da ricevere fili paralleli allungati di adesivo sulle proprie facce opposte. Successivamente, il nastro di materiale viene tagliato o diviso in una pluralità di strisce allungate, che formeranno le lamelle nel prodotto finale 61 e le strisce vengono accumulate su un carrello di trasporto, che è utilizzato per trasferire le strisce alla stazione di trattamento delle lamelle/strisce 68. Nella stazione di trattamento delle lamelle/strisce, le strisce di materiale vengono manipolate in maniera che esse siano fornite alla stazione di stratificazione 70 in assetto sovrapposto e parallelo per il collegamento al primo ed al secondo foglio di materiale 62. Il primo ed il secondo foglio di materiale nella stazione di stratificazione vengono uniti ai lati opposti verso le strisce allungate, in maniera da formare uno stratificato a tre strati. Lo stratificato a tre strati viene fatto avanzare attraverso la stazione di stratificazione 70, dove l'adesivo che è stato precedentemente applicato alle strisce viene attivato nelle unità di riscaldamento e successivamente lasciato indurire nelle unità di raffreddamento in maniera da formare il prodotto desiderato. Il prodotto 61 viene infine tagliato a misura e collegato in opera con un dispositivo di controllo per formare una copertura finale per essere usata in una apertura architettonica.
Stazione di Preparazione delle Lamelle/Strisce
La stazione di preparazione delle lamelle/strisce 66 è illustrata nelle Figg. 1 e da 4 a 28. Con riferimento iniziale alla Fig. 4, la stazione di preparazione delle lamelle/strisce, come si vede, comprende una sezione di inchiostratura 74, una sezione di essiccazione 76, una sezione di applicazione dell'adesivo 78, una sezione di taglio o divisione a strisce 80 ed una sezione del rullo di prelevamento 82. La sezione di inchiostratura 74 comprende un carrello amovibile 84, che presenta un cilindro o serbatoio di immagazzinamento 86 per l’inchiostro o altro materiale colorante fluido, un contenitore a flusso passante o del fluido di circolazione 88, una pompa-90 per mettere in circolazione l'inchiostro del serbatoio attraverso il contenitore, un alimentatore del tipo a batteria 92, un rullo di prelevamento 94 in comunicazione con l'interno del contenitore a flusso passante 88 ed un rullo di trasferimento 96 che si impegna a rotolamento con il rullo di prelevamento 94. Un cavo di alimentazione 98 è collegato alla pompa ed ai motori per mettere in movimento i rulli di prelevamento e di trasferimento, il cavo di alimentazione essendo atto ad essere collegato mediante spina o all'alimentatore a batteria 92 sul carrello o all'uscita di potenza di un quadro principale o di base 100 della stazione di preparazione delle lamelle/strisce .
Il carrello 84 presenta un telaio inferiore 102 comprendente rulli di supporto 104 ed una testa di stampa amovibile 106 montata sul telaio inferiore. Il telaio inferiore definisce un compartimento 108 per contenere un serbatoio dell'inchiostro 87 e la pompa 90, come pure un quadro di controllo 110 per i componenti operativi sul carrello e la batteria 92, mentre la testa di stampa amovibile 106 comprende il contenitore di inchiostro a flusso passante 88, il rullo di prelevamento 94 ed il rullo di trasferimento 96. Il telaio inferiore presenta una cavità sul proprio lato frontale atta ad alloggiare un alimentatore 112 montato sul telaio principale 100 della stazione di preparazione delle lamelle/strisce, che comprende una uscita per il collegamento al cavo di alimentazione.
Come si vede meglio nella Fig. 8, la testa di stampa amovibile 106 presenta un telaio ausiliario 114 e normalmente ha sede su una parete superiore 116 del telaio inferiore 102 ed è mantenuta in posizione da un perno di aggancio 118 (Fig. 12), che ^appoggia in una scanalatura verticale 120 prevista in una parete verticale 122 del telaio inferiore. La testa di stampa necessita un allineamento esatto e sicuro con il telaio principale 100 della stazione di preparazione delle lamelle/strisce per i motivi che diverranno più chiari nel seguito e, allo scopo di assecondare questo allineamento perfetto, il telaio principale, come si vede meglio nella Fig. 12, comprende un dispositivo di allineamento o di bloccaggio innestabile 124, comprendente un componente operativo sotto forma di un fermo a sfera 126 ed una cavità 128, il fermo a sfera essendo atto a disporsi esattamente nella cavità 128 sulla faccia anteriore della testina di stampa amovibile. In .altre parole, quando il carrello viene fatto avanzare nella cavità del telaio principale 100, una scanalatura o cavità 130 sul lato anteriore della testina di stampa 106 viene fatta avanzare in allineamento sostanzialmente verticale con il fermo a sfera, in maniera che il carrello sia sostanzialmente disposto lateralmente e longitudinalmente rispetto al telaio principale nella posizione desiderata. Il telaio principale ha anche un dispositivo di sollevamento 132 con un perno di sollevamento 134 che, come si vede ancora meglio nella Fig. 12, si muove nella scanalatura orizzontale aperta 130 sul lato anteriore della testina di stampa, appena il carrello si porta in posizione con il fermo a sfera disposto esattamente nella cavità 128. Il perno di sollevamento 134 è supportato, nel suo movimento guidato verticalmente, entro scanalature ovali 138 del telaio principale 100 mediante una coppia di barre di trasferimento 140, una estremità di ciascuna barra di trasferimento essendo imperniata in 142 alla macchina e l'altra estremità essendo collegata ad una barra di connessione 144, che è messa in movimento verticale tramite una coppia di cilindri di sollevamento motorizzati 146 montati sul telaio principale su ciascuno dei suoi lati. I cilindri di sollevamento si estendono normalmente in maniera da abbassare il perno di sollevamento 134 quando il carrello viene inserito nel telaio principale della stazione di preparazione delle lamelle/strisce, ma l'arretramento dei cilindri innalza il perno di sollevamento 134 e lo porta ad impegnarsi con la superfìcie di sollevamento 148 definita dalla scanalatura orizzontale aperta 130 sulla testina di stampa, in maniera da sollevare la testina di stampa 106 al di fuori del telaio inferiore 102 del carrello. La cavità 128 nella testina di stampa si porterà a registro con il fermo a sfera 126 e la testina di stampa ruoterà leggermente attorno al fermo a sfera, ma il movimento del lato opposto o posteriore del carrello è contrastato da un rullo 150 sollecitato da una molla, il quale assicura che il perno di aggancio 118 della testina di stampa non vada fuori dalla scanalatura verticale 120 nel braccio verticale del telaio inferiore del carrello. In questa maniera, il posizionamento della testina di stampa relativamente al telaio principale della stazione di preparazione delle lamelle/strisce è controllato con precisione e, una volta che il carrello è stato posizionato nel telaio principale ed i cilindri motorizzati 146 sono stati attivati, i componenti operativi del carrello si posizionano come si desidera.
Con riferimento alla Fig. 7, si può vedere che la sezione di inchiostratura 74 della stazione di preparazione delle lamelle/strisce 66 si dispone nel telaio principale 100 immediatamente adiacente ad una coppia di rulli di alimentazione 152, 154 del nastro di materiale 72, da cui devono essere ottenute le lamelle o strisce 64 da usare per il prodotto di copertura architettonica. La Fig. 7 rappresenta un rullo primario 152 del materiale ed un rullo secondario di alimentazione 154 posizionato al di sotto del primo, andando inteso che viene usato solo un rullo di materiale alla volta. Entrambi i rulli di alimentazione sono montati in maniera da poter ruotare sulle aste di supporto trasversali 156 del telaio principale. Come illustrato, viene usato il rullo superiore di alimentazione 152 e, come ci si renderà conto, il nastro di tessuto finito 72 che viene fuori dal rullo è trascinato verso l'alto attraverso un rullo folle tenditore 158, prima di essere fatto proseguire verso il basso ed attorno ad un rullo di controllo del tessuto 160 motorizzato e di diametro relativamente grande, da cui il nastro di tessuto viene nuovamente diretto verso l'alto attraverso il primo di una pluralità di rulli folli di guida 62, prima di essere fornito alla sezione di essiccazione 76 della stazione di preparazione delle lamelle/strisce. Il rullo di controllo del tessuto 160 nella sua posizione più bassa è immediatamente adiacente ed in allineamento diametrale con il rullo di trasferimento 96 sulla testina di stampa 106 e, come verrà spiegato nel seguito, il rullo di trasferimento è atto ad impegnarsi e quindi stampare il nastro di tessuto con un colore prestabilito e/o con un disegno stampato, quando il tessuto passa attorno al rullo di controllo del tessuto.
Il rullo di prelevamento 94, che preferibilmente è un rullo dì anilox, è montato in modo da poter ruotare su cuscinetti 164, che appoggiano in maniera scorrevole sul telaio 106 per effettuare un movimento verticale nelle scanalature 166 del telaio, ed in modo che una porzione della sua circonferenza sia messa in comunicazione con l'interno del contenitore di trasferimento a flusso passante 88, così che la propria superficie cilindrica ruoti attraverso l'inchiostro nel contenitore. Il contenitore a flusso passante è disposto in modo da formare un certo angolo rispetto all'orizzontale, così che esso abbia un lato aperto 168 di sagoma sostanzialmente rettangolare, che è diretto verso il rullo di prelevamento 94. Il rullo di prelevamento è posto leggermente al di sopra e lateralmente al contenitore a flusso passante. Guarnizioni arcuate di scorrimento 170 sono disposte alle estremità opposte del contenitore e guarnizioni rettilinee di scorrimento 172, sotto forma di lame raschia-inchiostro, sono disposte superiormente ed inferiormente per impedire all'inchiostro di colare dal contenitore durante le rotazioni del rullo di prelevamento nel suo interno. Come probabilmente si vede meglio nella Fig. 10, l'inchiostro è alimentato al contenitore attraverso un portale inferiore 174 (Figg. 6 e 10) ed è lasciato fluire all'esterno del contenitore attraverso una coppia di portali superiori 176 ed all'indietro verso il serbatoio di alimentazione 86. La pompa 90 mette continuamente in circolazione l'inchiostro dal serbatoio 86 attraverso il contenitore 88 in maniera da mantenere una miscela uniforme desiderata dell'inchiostro.
Nella Fig. Il, si può vedere che le guarnizioni di scorrimento 72 alle estremità opposte del contenitore di trasferimento, che si impegnano con il rullo di prelevamento, sono sollecitate verso l'esterno da molle elicoidali 178 per assicurare che non vi siano perdite di inchiostro dal contenitore .
Il rullo di prelevamento 94 è montato in modo da poter ruotare impegnandosi con il rullo di trasferimento 96, così che il rullo di trasferimento possa ricevere inchiostro dalla superficie cilindrica del rullo di prelevamento e trasferire l'inchiostro al nastro 72 del materiale di tessuto, contro cui il rullo di trasferimento rimane in impegno. Il rullo di trasferimento è anche montato in maniera da poter ruotare su cuscinetti 180, che si impegnano a scorrimento con il telaio 106 per un movimento verticale nelle scanalature 166. I cilindri di sollevamento 146, che sollevano la testina di stampa al di fuori del telaio inferiore del carrello mettono in movimento nel processo il rullo di trasferimento 96 facendolo impegnare con il nastro 72 del materiale di tessuto, quando questo passa attorno al rullo di controllo del tessuto 160.
La pressione tra il rullo di prelevamento 94 ed il rullo di trasferimento 96 è controllata con coppie di elementi troncoconici 182 e 184 a ciascuna estremità dei rulli, che sono in impegno con i cuscinetti di supporto 164 e 180 alle estremità dei rulli. Facendo riferimento alla Fig. 12, si vedrà che un gruppo inferiore di elementi troncoconici 182 allineati orizzontalmente sono posizionati tra i cuscinetti di supporto 164 per il rullo di prelevamento ed i cuscinetti di supporto 180 per il rullo di trasferimento, gli elementi troncoconici essendo posizionati alle estremità opposte dei rulli. Un gruppo superiore di elementi troncoconici allineati orizzontalmente 184 è posizionato tra i cuscinetti 180 per il rullo di trasferimento ed un cuscinetto di impegno 186 fissato ad un blocco di supporto 188 per il rullo di controllo del tessuto 160. Come ci si renderà conto, il movimento assiale degli elementi troncoconici determinerà l’intervallo tra i rispettivi cuscinetti e di conseguenza i rulli associati. Gli elementi troncoconici sono montati su alberi filettati 190, in maniera che essi possano muoversi assialmente all'interno ed all’esterno dei blocchi di supporto imperniati 192, regolando in questa maniera l'intervallo tra i rispettivi rulli e pertanto la pressione di impegno tra gli stessi. Ci si può rendere conto da quanto sopra che, dal momento che il nastro 72 del materiale di tessuto è alimentato attorno al rullo tenditore 158 ed attraverso il rullo di controllo del tessuto 160, esso si impegna con una pressione prestabilita e desiderata con il rullo di trasferimento che è stato alimentato con l'inchiostro sulla sua superficie cilindrica esterna dal rullo di prelevamento, che a sua volta ha ricevuto l'inchiostro dal contenitore a flusso passante.
Gli elementi troncoconici 182 e 184 sono montati sui blocchi di supporto imperniati 192, in maniera che i rulli di trasferimento e di prelevamento possano essere rimossi facendoli scorrere e possa essere sostituiti facendo ruotare i blocchi di supporto portandoli fuori allineamento con i cuscinetti per i rulli all'interno delle scanalature verticali 166.
Ci si rende conto con il dispositivo della presente invenzione che è una questione molto semplice cambiare rulli, inchiostro o ripristinare le scorte di inchiostro semplicemente cambiando i carrelli 84 aventi i rulli e la dotazione dell'inchiostro desiderato su di essi. Di conseguenza, il tempo passivo tipicamente associato ai dispositivi di stampa dei tessuti di questo tipo è ridotto in misura sostanziale.
Appena il nastro di materiale di tessuto lascia la sezione di inchiostratura o di stampa.74 della stazione di preparazione delle lamelle/strisce, esso passa sopra la parte rimanente dei rulli folli di guida 162 e nella sezione di essiccazione 76, come si vede eventualmente meglio nelle Figg. 5 e 13. Nella sezione di essiccazione, la pluralità di rulli folli di guida disposti trasversalmente 162 supporta il nastro di tessuto sulle proprie superile! superiori, i rulli essendo disposti in modo da formare un arco. Un riscaldatore 194 è posto al di sopra dei rulli 162, in maniera da aspirare aria dall'ambiente, riscaldare l'aria ;e dirigerla sul nastro 72 del materiale di tessuto. Il riscaldatore dirige l'aria calda verso il basso attraverso una pluralità di collettori 196 spaziati longitudinalmente. L'aria usata per essiccare l'inchiostro sul tessuto viene successivamente scaricata attraverso uno scivolo di scarico 198 in maniera controllata per motivi ambientali.
Il nastro di tessuto uscente dalla sezione di essiccazione 76 della stazione di preparazione delle lamelle/strisce viene fatto passare attorno ad un primo rullo di controllo di raffreddamento 200 e poi in direzione opposta attorno ad un secondo rullo di controllo di raffreddamento 202, che sono di tipo convenzionale e possono includere un refrigerante che passa attraverso i rulli per smaltire calore dal tessuto. Appena il nastro passa parzialmente attorno al secondo rullo di controllo di raffreddamento, esso passa nella sezione di applicazione di adesivo 78 in relazione di stretta vicinanza con un primo gruppo di applicatori di adesivo 204 (Figg. 14 e 15), che sono posizionati adiacenti ed in relazione affiancata su un collettore di pressione 206 e comunicano con una sorgente di adesivo liquido fusibile a caldo, che è fornito al collettóre sotto pressione.
Come si può vedere nelle Figg. 14 e 15, gli applicatori 204 includono una pluralità di ugelli 208, tutti comunicanti con il collettore a pressione dell'adesivo fusibile a caldo, che può essere del tipo fabbricato dalla EMS American Grilon of Sumpter, South Carolina, e venduto come modello no.
6-G. Gli ugelli applicano fili o linee estese di adesivo 210 su un lato del nastro di materiale ad intervalli prestabiliti, quando il nastro passa davanti ad essi. L'adesivo solidifica rapidamente sul secondo rullo di raffreddamento 202 dove esso è stato applicato e quindi diventa inerte, in maniera da non risultare viscoso o appiccicaticcio. I fili 0 linee di adesivo si applicano parallelamente tra loro per un motivo che risulterà chiaro.
La superficie del nastro di tessuto 72, avente 1 fili inerti di adesivo 210 su di esso, si muove in assetto prospiciente ad un terzo rullo di controllo di raffreddamento 212 e, dopo che il nastro di tessuto è passato parzialmente attorno a questo terzo rullo di raffreddamento, un secondo applicatore di adesivo identico 214 applica linee o fili di adesivo 216 sui lati opposti del materiale del nastro nuovamente in posizioni spaziate e parallele, in modo che i fili di adesivo 210 su un lato siano lateralmente sfalsati ad una distanza molto piccola dai fili di adesivo 216 sul lato opposto, come si vede nella Fig. 17. Di conseguenza, vi sarà un filo di adesivo 210a su un lato ed un filo associato di adesivo 216a sul lato opposto, ma i fili associati sono spaziati lateralmente sul nastro di tessuto a breve distanza. Le coppie associate di fili di adesivo sono spaziate lateralmente attraverso il nastro di materiale ad una distanza prestabilita che corrisponde alla larghezza che si desidera per le lamelle o strisce di materiale, che verranno usate nel prodotto 61, che formerà alla fine parte della copertura per l'apertura architettonica.
Come si vede meglio nella Fig. 14, dopo che il nastro di tessuto 72 ha ricevuto l'adesivo su entrambi i lati, esso passa in maniera capovolta attorno a due rulli di raffreddamento addizionali 218, in maniera da far sì che l'adesivo 216 sia applicato sul secondo lato del tessuto inerte prima che il nastro di tessuto lasci la sezione di applicazione dell'adesivo 78 della stazione di preparazione delle lamelle/strisce.
Appena il nastro di tessuto 72 lascia la,·sezione di applicazione dell'adesivo, esso entra nella stazione di taglio o divisione a strisce 80 dove il nastro allungato di tessuto viene tagliato in una pluralità di strisce affiancate 220 ad estensione longitudinale con lame adatte 222. Come si vede nella Fig. 14, normalmente il tessuto verrebbe semplicemente tagliato con lame a rullo convenzionali 222 montate in modo girevole in relazione spaziata lateralmente su una traversa di supporto comune 224, per impegnarsi a taglio con il nastro di materiale quando questo attraversa un primo rullo 226 di due rulli di supporto 226 e 228. La traversa di supporto 224 è montata pneumaticamente in maniera che si possa regolare la pressione delle lame del rullo contro il nastro di materiale e contro il rullo di supporto posteriore 228. Se il nastro di materiale è un tessuto intessuto, tuttavia, le lame del rullo potrebbero lasciare bordi sfilacciati e quindi dovrebbe poi essere applicato calore lungo i bordi del taglio per impedire lo sfilacciamento . In alternativa, potrebbero essere usate lame ad ultrasuoni 230 che eviterebbero lo sfilacciamento. Sebbene entrambi i tipi di lame siano illustrate nella Fig. 14, va inteso che sarebbe necessaria solo la lama 'ad ultrasuoni o la lama a rullo, ma non entrambe. Una unità a depressione 232 è prevista adiacentemente al rullo di supporto 226 in maniera da aspirare eventuali trefoli sciolti, fibre o cascami di tessuto ed allontanarli dalla stazione di preparazione delle lamelle/strisce. Ci si renda conto che il nastro di materiale di tessuto è tagliato tra fili di adesivo associati su superfici opposte, come si vede nella Fig. 16, in maniera che le strisce risultanti 220 del materiale formato dal nastro abbiano una linea o un filo di adesivo in una zona marginale 234 adiacente ad un bordo laterale della striscia su una faccia della striscia ed una seconda linea o filo di adesivo in una zona marginale 236 adiacente al bordo laterale opposto e sulla faccia opposta.
Ci si renderà conto che il nastro 72 di materiale, che lascia la stazione di taglio o di divisione a strisce 80 è pertanto sotto forma di una pluralità di strisce affiancate e queste strisce vengono alimentate alla sezione del rullo di prelevamento 82. La sezione del rullo di prelevamento si vede eventualmente meglio nelle Figg. 5, 14 e da 18 a 28 e, come si osserva, comprende un carrello di trasporto 85, su cui è posto il tamburo 86 per ricevere ed arrotolare le strisce di.materiale attorno a se stesso. Il tamburo è montato in maniera da poter ruotare sul carrello ed è azionato con un motore 240 a velocità sincronizzata con la velocità a cui il nastro di tessuto passa attraverso la stazione di preparazione delle lamelle/strisce. Le strisce 20 sono pertanto avvolte sul tamburo ma in maniera unica. Se le strisce fossero avvolte sul tamburo in linea retta quando esse lasciano la sezione di taglio o di divisione a strisce 80, i fili di adesivo 210 e 216 su strati sovrapposti sul tamburo si allineerebbero con i corrispondenti fili sugli strati adiacenti, formando in questa maniera una superficie non uniforme a causa del fatto che i fili di adesivo aggiungono spessore alle strisce lungo i bordi laterali delle strisce, e queste porzioni ispessite delle strisce verrebbero tutte allineate ed accatastate 1'una sull'altra.
Allo scopo di ottenere una superficie arrotolata relativamente uniforme, le strisce affiancate 220 di materiale vengono spostate lateralmente in maniera continua e con moto reciproco, quando vengono alimentate al tamburo di prelevamento 86 utilizzando un dispositivo diversore 239. Il dispositivo diversore è montato sul telaio principale 100 della stazione di preparazione delle .lamelle/strisce, tale dispositivo diversore essendo probabilmente meglio visibile nelle Figg. 14 e da 18 a 23. La Fig. 18 è una vista in pianta dall'alto, che rappresenta le strisce 220 nel momento in cui esse sono avvolte sul tamburo di prelevamento del carrello di trasferimento, che funziona come un telaio di supporto per il tamburo di prelevamento. Le porzioni delle strisce uscenti dalla sezione di taglio o di divisione a strisce 80 della stazione di preparazione delle lamelle/strisce sono state eliminate per chiarezza. Un'asta trasversale 241 è montata sul telaio principale 100 in cuscinetti 242, 'in maniera da poter scorrere lateralmente nei cuscinetti. L'asta trasversale presenta una coppia di collari spaziati 244 ad una estremità in allineamento ed in impegno con un eccentrico 246 montato sull'albero di uscita 248 di un meccanismo di comando sotto forma di un motore elettrico 250. Quando il motore mette in rotazione l'eccentrico, esso applica sequenzialmente la pressione laterale ai collari 244, facendo traslare in tal modo l'asta trasversale 241 lateralmente nei due sensi lungo il suo asse longitudinale. L'asta trasversale supporta una coppia di bracci trasversali 252, che si estendono verso l'alto e verso il carrello di trasferimento 85 e presentano un pettine trasversale 254 montato sulle loro estremità distali. Il pettine trasversale ha una pluralità di denti circolari fissi di attrito 256, che sono montati eccentricamente su una barra trasversale 258, i denti circolari essendo atti ad impegnarsi a scorrimento nel nastro 72 di tessuto fra le strisce 220, che sono state precedentemente tagliate in esso. I denti circolari sono montati eccentricamente in maniera che essi possano essere messi manualmente in rotazione tra un numero infinito di posizioni fisse, superando le loro sedi di attrito, relativamente alla barra trasversale, per mutare la loro posizione lungo la circonferenza, in maniera da variare l'estensione a cui essi si spingono attraverso il nastro di materiale di tessuto allo scopo di variare la misura con cui essi guidano il tessuto.
Come ci si renderà conto, quando il motore elettrico 250 è azionato per mettere in rotazione l'eccentrico 246, l'asta trasversale 241 viene messa in movimento reciproco laterale nei due sensi, facendo così muovere lateralmente nei due sensi il pettine trasversale 254, che a sua volta fa traslare le strisce 220 di tessuto lateralmente nei due sensi quando queste vengono avvolte sul tamburo di prelevamento. In questa maniera, il tessuto è avvolto sul tamburo, come illustrato nella Fig. 25, così che i fili di adesivo 210 e 216 siano ampiamente sfalsati relativamente tra loro, in maniera da formare una superficie arrotolata sul tamburo piuttosto uniforme.
Con una quantità prestabilita di nastro di tessuto 72 arrotolato sul tamburo del carrello di trasferimento e con il nastro di tessuto che è stato tagliato in un numero prestabilito di strisce affiancate parallele 220 con l'adesivo applicato alle facce opposte di esso, il carrello di trasferimento viene scollegato dal telaio principale della stazione di preparazione delle lamelle/strisce e viene fatto rotolare verso la stazione di trattamento delle lamelle/strisce.
Come si vede meglio nella Fig. 14, i carrelli di trasferimento 85 sono collegati in modo amovibile al telaio principale 100 in una relazione precisa con esso, in maniera che il dispositivo diversore sia allineato come si desidera con il carrello di trasferimento e con il tamburo di prelevamento. Il carrello presenta una barra__paraurti frontale inferiore 260 avente una coppia di fori cilindrici orizzontali 262 passanti attraverso di essa, che sono atti ad allinearsi ed a ricevere una coppia corrispondente di perni di guida orizzontali 264 montati su una piastra paraurti 266 sul telaio principale. Il telaio principale supporta anche un meccanismo di bloccaggio amovibile scentrato 268, che è azionato pneumaticamente. Il meccanismo di bloccaggio include un leveraggio azionabile convenzionalmente ed atto ad oscillare verso il basso dietro la barra paraurti 260 sul carrello e ad esercitare trazione sulla barra a stretto impegno con il telaio principale 100, quando un cilindro pneumatico 270 viene attivato. Naturalmente, per svincolare il carrello, il cilindro pneumatico viene disattivato permettendo al leveraggio di oscillare verso l'alto, in maniera che il carrello possa essere fatto uscire manualmente dalla stazione di preparazione delle lamelle/strisce 66 ed avviato verso la stazione di trattamento delle lamelle/strisce .
Stazione di Trattamento delle Lamelle/Strisce
La stazione di trattamento delle lamelle/strisce 68 comprende un telaio verticale 272 che incorpora una pluralità di guide o elementi di trattamento delle strisce, in maniera che le strisce siano fornite in assetto sovrapposto e parallelo alla stazione di stratificazione 70. Il telaio verticale 272 è posto ad angolo acuto relativamente all'asse longitudinale della stazione di stratificazione e pertanto obliquamente anche rispetto alla direzione nella quale il materiale delle strisce 220 viene alimentato alla fine verso ed attraverso la stazione di stratificazione. Questo si vede probabilmente meglio nelle Figg. da 1 a 29. La relazione angolare è dovuta al fatto che il materiale delle strisce è fornito al lato a monte del telaio verticale sui carrelli di trasferimento 85, che sono in posizioni contigue ed affiancate, ma le strisce vengono fornite alla stazione di stratificazione in assetto parzialmente sovrapposto, in maniera che la larghezza del gruppo delle strisce da trattare sia più ampia sul lato a monte del telaio verticale che sul lato a valle. Pertanto, disponendo il telaio verticale in modo inclinato relativamente alla stazione di stratificazione, la larghezza del gruppo delle strisce di materiale da trattare sul lato a monte può essere adattata nonostante il fatto' che una larghezza del gruppo relativamente più stretta verrà richiesta sul lato a valle. La larghezza del gruppo sul lato a valle è determinata dalla larghezza dei fogli di materiale 62 e 63 che verranno disposti a strato sulle strisce, come verrà descritto in seguito.
Come ci si può rendere conto con riferimento alle Figg. 1 e 29, il telaio verticale 272 è atto a ricevere ed essere collegato al suo lato a monte con una pluralità di carrelli di trasferimento 85, sei carrelli essendo rappresentati a scopo di illustrazione. Ciascun carrello, pure a scopo di illustrazione, è rappresentato nella Fig. 29 dotato di un nastro 72 di materiale che è stato tagliato in sette strisce affiancate 220. Di conseguenza, la stazione di trattamento delle lamelle/strisce 68 nella forma di realizzazione illustrata è atta a trattare quarantadue strisce affiancate 220 o un qualsiasi numero inferiore ad incrementi di sette a seconda dell’altezza del prodotto di copertura architettonico 61 che è stato fabbricato, come verrà illustrato maggiormente in dettaglio nel seguito.
Con particolare riferimento alla Fig. 31, si può vedere che il telaio verticale 272 comprende una finestra di agganciamento 274 per ciascuno dei carrelli di trasferimento 85 sul proprio lato a monte, il telaio verticale presentando inoltre lungo il proprio bordo inferiore un meccanismo di bloccaggio amovibile 276 associato a ciascun carrello, che è identico al meccanismo di bloccaggio 268 precedentemente descritto in connessione con la stazione di preparazione delle lamelle/strisce 66. In questa maniera, ciascuno dei carrelli di trasferimento può essere collocato nella posizione di agganciamento sul lato a monte del telaio verticale e posizionato esattamente rispetto al telaio verticale con il meccanismo di bloccaggio.
Come ci si renderà conto con la descrizione che segue, la stazione di trattamento delle lamelle/strisce 68 presenta una serie di parti componenti per il trattamento della singola striscia di materiale 220 su ciascuno dei sei carrelli, in maniera che vi siano sei serie di componenti che sono identici e correlati tra loro in una maniera che sarà descritta nel seguito. Per semplificare la descrizione, tuttavia, verranno descritte solo le parti componenti associate ad uno dei·carrelli 85 e quindi le sette strisce di materiale 220 da esso trasportate.
Osservando le Figg. 31 e 36, ci si renderà conto che immediatamente al di sopra di ciascun carrello 85 sul lato a monte del telaio verticale 272 vi sono una barra superiore ed una barra inferiore 278 e rispettivamente 280, spaziate orizzontalmente e delimitanti le strisce, che sono montate su una piastra di guida 282 fissata al telaio verticale, ciascuna delle barre che delimitano le strisce essendo supportata in assetto spaziato dalla piastra di guida. Le barre di delimitazione sono montate alle estremità delle aste 284 degli stantuffi di una coppia di cilindri motorizzati associati 286. I cilindri motorizzati sono atti a mettere in movimento le barre di delimitazione delle strisce tra una posizione estesa ed una posizione retratta. Nella posizione retratta, le barre di delimitazione stringono le strisce 220 contro la piastra di guida 282 per scopi di giunzione da spiegare nel seguito. Nella posizione estesa, vi è uno spazio adeguato tra le barre di delimitazione e la piastra di guida per le strisce di materiale da far scorrere liberamente.
La Fig. 36 illustra come un operatore può giuntare l'estremità di coda delle strisce 220 di un carrello di trasferimento 85, che è stato appena scaricato, con l'estremità di testa delle strisce 220 su un nuovo carrello di trasferimento 85 avente una nuova dotazione di strisce di materiale. Le estremità di coda delle strisce del carrello che precede sono lasciate sospese al di sotto della barra di delimitazione superiore 278, mentre l’estremità di testa delle strisce sul nuovo carrello di trasferimento vengono convogliate verso l’alto tra la barra di delimitazione inferiore 280 e la piastra di guida 282, in maniera da essere in allineamento ed in posizioni contigue alle estremità di coda delle strisce associate che precedono.. I cilindri 286 vengono poi fatti arretrare per stringere ; le strisce contro la piastra di guida e per mantenerle in posizione. Strisce di nastro adesivo 288 o simili possono essere poi applicate per fare da ponte sulla giuntura fra le estremità di coda di una serie di strisce 220 e le estremità di coda della successiva serie di strisce 220, in maniera da realizzare una' serie continua di strisce al di fuori dei carrelli di trasferimento.
Come si vede meglio nelle Figg. 31 e 36A, le strisce di materiale 220 vengono convogliate verso l'alto dalle barre di delimitazione delle strisce 278 e 280 sopra un rullo tenditore 290 associato a ciascun carrello di trasferimento 85 e successivamente le strisce vengono fatte avanzare verso il basso in direzione a valle, dove esse passano al di sotto di una prima serie di guide delle strìsce o di elementi di trattamento 292. Si può vedere nelle Figg. 31, 32 e 36A che gli elementi 292 di guida delle strisce sono rulli cilindrici aventi una dimensione in lunghezza sufficiente ad adattarsi alla larghezza di una striscia 220 di materiale. Gli elementi di guida delle strisce della prima serie sono montati su una piastra 294 sagomata a forma pressoché triangolare, che è fissata al telaio verticale 272, in maniera che gli elementi di guida delle strisce si estendano singolarmente in una direzione orizzontale, ma siano disposti relativamente tra loro lungo una linea 296 che forma un angolo acuto con l'orizzontale. Vi sono più piastre triangolari 294 montate sul telaio verticale, ognuna associata ad un carrello di trasferimento, e ciascuna di esse è leggermente sfalsata verticalmente rispetto alle altre, in maniera che la prima serie di elementi di guida delle strisce sia disposta lungo la linea 296 per tutta la larghezza del telaio verticale, così che l'elemento di trattamento delle strisce 292, che è lasciato nella posizione estrema sul telaio verticale, come si vede nella Fig. 36A, si trovi nel punto più alto, mentre l’elemento di trattamento delle strisce 292, che sta all’estrema destra, si trova nel punto più basso. L'angolo che la linea 296 forma con l'orizzontale è uguale all'angolo del telaio verticale irispetto alla direzione longitudinale o asse della stazione di stratificazione 70 per uno scopo da descrivere in seguito.
Dopo che le strisce 220 passano al di sotto della prima serie di elementi di guida delle strisce 292, esse si portano nuovamente verso l'alto attorno ad un secondo rullo tenditore 298, che può essere, ma non necessariamente, un rullo motore. Dopo essere passate attorno al secondo rullo 298, le strisce si estendono verso il basso attorno ad un rullo folle 300 e poi ulteriormente verso una seconda serie di elementi 302 di guida o di trattamento delle strisce. Come probabilmente si vede meglio nelle Figg. 29 e 31, i secondi rulli tenditori 298 associati a ciascun carrello sono adiacenti tra loro, ma alternativamente sfalsati a monte ed a valle rispetto ad essi, ma solo allo scopo di creare spazio per i loro cuscinetti di supporto 304.
La seconda serie di elementi 302 di guida delle strisce si vede probabilmente meglio nelle Figg. 35 e 36A. Ciascun elemento di guida delle strisce nella seconda serie è strutturalmente identico all'elemento di guida delle strisce 292 della prima serie, cioè un rullo cilindrico avente una lunghezza adeguata per adattarsi alla larghezza di una striscia 220 di materiale, e gli elementi di guida 302 sono montati su un blocco generalmente rettangolare 306, che a sua volta è montato sul telaio verticale 272. Gli elementi di guida delle strisce della seconda serie sono singolarmente montati con i loro assi longitudinali perpendicolari all'asse longitudinale della stazione di stratificazione 70 ed in relazione leggermente sovrapposta rispetto all'asse longitudinale della stazione di stratificazione. Come un gruppo, tuttavia, essi sono montati in una linea orizzontale 307 per tutta la larghezza del telaio verticale. Ci si renderà pertanto conto che ciascuna striscia si contorce leggermente in tutta la'sua lunghezza quando passa attorno ad un elemento associato 302 di guida delle strisce della seconda serie, come si vede probabilmente meglio nella Fig. 36A.
Poiché gli assi longitudinali degli elementi 302 di guida delle strisce della seconda serie sono perpendicolari all'asse longitudinale della stazione di stratificazione 70, le strisce 220 di materiale uscenti dalla seconda serie di elementi di guida delle strisce sono allineate con l'asse longitudinale della stazione di stratificazione. Le strisce vengono anche portate in parziale sovrapposizione con una striscia adiacente, dopo che è stata variata la direzione di avanzamento mediante la seconda serie di elementi di guida delle strisce, e pertanto le strisce 220 vengono convogliate verso l'estremità a monte della porzione principale 308 della stazione di stratificazione 70 in relazione di sovrapposizione longitudinale ed in allineamento con l'asse longitudinale della stazione di stratificazione.
L' estremità a monte della porzione principale 308 della stazione di stratificazione 70,'che. e; perpendicolare all'asse longitudinale della stazione di stratificazione, definisce una prima linea di riferimento 310, mentre l'estremità a monte del.telaio verticale 272 della stazione di trattamento delle lamelle/strisce 68, lungo cui sono allineati i carrelli di trasferimento 85, definisce una seconda linea di riferimento 312, che se fosse in un piano orizzontale con la prima linea di riferimento 310, formerebbe con essa un angolo acuto. La prima serie di elementi di guida delle strisce è disposta lungo una terza linea di riferimento 296, che se fosse in un piano verticale con la seconda linea di riferimento 312, formerebbe un angolo acuto uguale all'angolo definito tra la prima e la seconda linea di riferimento. La seconda serie di elementi di trattamento delle strisce è disposta lungo una quarta linea di riferimento 307, che è parallela alla seconda linea di riferimento 312.
Con la precedente relazione del telaio verticale 272 rispetto alla prima linea di riferimento, si vede che le strisce 220, che lasciano un carrello 85 sul lato sinistro dell'estremità a monte della stazione di trattamento delle lamelle/strisce 68, come si vede nella Fig. 36A, devono percorrere una distanza orizzontale verso la prima linea di riferimento 310 nella stazione di stratificazione maggiore di quella delle strisce sul lato destro della stazione di trattamento delle lamelle/strisce. Per ragioni che verranno discusse in seguito, è importante che punti di riferimento ipotetici corrispondenti o lateralmente allineati, sulle strisce che lasciano i carrelli di trasferimento, arrivino contemporaneamente alla prima linea di riferimento 310 della stazione di stratificazione e, allo scopo di compensare la differente distanza orizzontale, che le strisce adiacenti lateralmente devono percorrere dal loro carrello di trasferimento associato alla prima linea di riferimento, la prima serie di elementi -292 di guida delle strisce, come precedentemente accennato, è disposta lungo la linea 296 con un angolo acuto rispetto all'orizzontale, il che compensa le differenze orizzontali di distanza, che devono percorrere le strisce adiacenti lateralmente. In questa maniera, ci si renderà conto che, sebbene una striscia sul lato sinistro del telaio verticale abbia una distanza orizzontale da percorrere maggiore di quella di una striscia sul lato destro, le strisce sul lato destro hanno una distanza di avanzamento verticale maggiore di quelle sul lato sinistro e le differenze jono tra loro sfalsate, in maniera che punti di riferimento ipotetici corrispondenti o allineati lateralmente sulle strisce di materiale, quando queste lasciano i carrelli di trasferimento, arrivino contemporaneamente sulla prima linea di riferimento 310.
È importante che i punti di riferimento allineati, che lasciano un carrello di trasferimento, siano allineati quando arrivano alla prima linea di riferimento, in maniera che nel caso in cui un nastro 72 di materiale su un carrello di trasferimento, c.a cui è stata tagliata una pluralità di strisce 220, abbia una imperfezione orizzontale o trasversale, questa imperfezione arriverà alla prima linea di riferimento ancora in allineamento laterale o trasversale in maniera che, se essa deve essere eliminata dal prodotto finale di copertura di una finestra da formare con il materiale delle strisce, deve essere rimosso solo un piccolo segmento del prodotto. Se i punti di riferimento sul materiale delle strisce che lasciano un carrello di trasferimento non arrivassero nella posizione di ricezione in sincronismo o in allineamento trasversale, ci si può rendere conto che l’imperfezione nel materiale delle strisce si allargherebbe longitudinalmente alle strisce adiacenti 220, richiedendo in questo caso che venga rimosso un tratto di lunghezza significativa del prodotto formato nella stazione di stratificazione, per eliminare una imperfezione molto piccola esistente sul nastro 72.
Stazione di Stratificazione
La stazione di stratificazione 70 comprende la porzione o sezione principale 308 oltre ad un telaio 31Ί a forma di U capovolta per l’alimentazione del primo foglio 62 di materiale, che deve essere applicato come uno strato sulle strisce 220. L’alimentazicne per il secondo foglio 63 di materiale forma una parte della sezione principale 308 della stazione di stratificazione vicina all'estremità a valle della stazione. Con particolare riferimento alla Fig. 1A, il dispositivo di alimentazione per il prime· foglio 62 di materiale si può vedere situato a monte della stazione di trattamento delle lamelle/strisce 68. Come precedentemente menzionato, il dispositivo di alimentazione per il primo foglio di materiale 62 è sotto forma di telaio a U capovolta 314, che si estende sopra la stazione di trattamento della lamelle/strisce e presenta una forcella 316 alla propria estremità a monte atta a riceverà e supportare in modo girevole un rotolo del primo foglio di materiale, che è preferibilmente un pannello di tessuto, come precedentemente menzionato. Il primo foglio del pannello di materiale tessile si estende verso l'alto dal rotolo di alimentazione ed attraverso un rullo folle 318 alla sommità del telaio 314 e successivamente si porta verso il basso attorno ad un rullo ballerino 320 prima di estendersi nuovamente verso l'alto attorno ad un secondo rullo folle 322. Il rullo ballerino stabilisce una tensione desiderata nel foglio di materiale. Il primo foglio di materiale si estende poi orizzontalmente per tutta la stazione-di trattamento delle lamelle/strisce 68 e si porta verso il basso attorno ad un terzo rullo folle 324 all'estremità a valle del telaio ed è convogliato dal rullo folle 324 verso l'estremità a monte della sezione principale 308 della stazione di stratificazione in una maniera che verrà descritta in seguito.
Il rotolo di alimentazione per il secondo foglio diimateriale 63, come si vede meglio nella Fig. 1B, è anche supportato in maniera girevole su una forcella 326, ma vicino all'estremità a valle della sezione principale 308 della stazione di stratificazione, mentre il secondo foglio di materiale, che ancora una volta è preferibilmente un pannello di materiale tessile, si estende verso l'alto attorno ad un rullo folle 328 e successivamente verso il basso attorno ad un rullo folle inferiore 330, prima di estendersi orizzontalmente a monte. All'estremità a monte della sezione principale 308 della stazione di stratificazione 70, il secondo foglio di materiale passa attorno ad un terzo rullo folle 332, prima di essere convogliato verso l'alto per essere applicato come uno strato sulle strisce 220 e sul primo foglio di materiale 62, in una maniera che verrà descritta nel seguito.
La sezione principale 308 della stazione di stratificazione 70 riceve i tre componenti del prodotto di copertura stratificato 61, vale a dire il primo ed il secondo foglio di materiale 62 e rispettivamente 63 e le strisce di materiale 220, che sono disposte tra i primi, ed unisce i tre componenti iri un prodotto stratificato a tre strati, da cui può essere fabbricata la copertura per una apertura architettonica. Come ci si renderà conto dalla precedente descrizione della stazione di preparazione delle lamelle/strisce 66, le strisce di materiale 220 passanti attraverso la stazione di trattamento delle lamelle/strisce 68 hanno linee o fili di adesivo 210 e 216 su di esse che sono inerti finché esse vengono termicamente attivate, e la stazione di stratificazione 70 serve ad attivare l'adesivo per unire le strisce in una maniera desiderata al primo ed al secondo foglio 62 e 63 di maferiale e per raffreddare successivamente l'adesivo per farlo indurire e formare il prodotto stratificato.
La Fig. 1B illustra schematicamente la cooperazione tra la stazione di trattamento delle lamelle/strisce 68 e la stazione di stratificazione 70. Come precedentemente menzionato, il primo foglio 62 del mate|riale tessile è alimentato dal suo rotolo di alimentazione attraverso la parte superiore della stazione di trattamento delle lamelle/strisce 68 verse l’estremità a monte della sezione principale 303 della stazione di stratificazione. In quella posizione, esso è alimentato attraverso un rullo folle 324, che è posizionato al di sopra delle strisce di materiale 220 e del secondo foglio di materiale 63. Il secondo foglio di materiale, come precedentemente menzionato, è stato convogliato a monte al di sotto della sezione principale della stazione di stratificazione e viene indirizzato verso l'alto attorno al rullo folle 332. Successivamente, il secondo foglio di materiale viene convogliato verso il basso attraverso una tavola a depressione inclinata 334, in maniera da disporsi sotto le strisce di materiale 220 pure convogliate verso la tavola a depressione. Il secondo foglio di materiale con le strisce 220 disposte al di sopra di esso viene poi convogliato al di sotto del primo foglio di materiale 62, in maniera che le tre parti componenti siano poi, come si desidera, disposte a strati in corrispondenza della suddetta prima linea di riferimento 310 o postazione di ricezione per l'ulteriore lavorazione.
Il nastro di trasferimento superiore e quello inferiore 336 e rispettivamente 338 sono supportati su rulli, motori 340 nella sezione principale 308 della stazione di stratificazione 70, in modo che il nastro conduttore superiore 336 si muova in senso antiorario ed il nastro conduttore inferiore 338 si muova in senso orario, come si vede nella Fig. 1B. Il ramo orizzontale inferiore 336L del nastro conduttore superiore ed il ramo orizzontale superiore 338U del nastro conduttore inferiore sono prospicienti l'uno all'altro in modo da impegnarsi per attrito e consentire allo stratificato di materiale a tre strati di disporsi tra di loro e di essere trasportato attraverso la sezione principale della stazione di stratificazione. Quando il prodotto stratificato finito 61 emerge dall'estremità a valle dei nastri di trasferimento, esso viene convogliato verso l'alto attorno ad un primo rullo folle 3 i2 e successivamente orizzontalmente verso l'estremità a valle della stazione di stratificazione, cove esso passa attorno ad un secondo rullo folle 344 e da qui è convogliato verso il basso ad un rullo di prelevamento azionato a motore 346, che è montato in una forcella 348. La forcella per il rullo di prelevamento azionato a motore è montata su rulli. in maniera da essere facilmente rimossa dalla stazione di stratificazione e sostituita con un rullo di prelevamento vuoto su una forcella simile.
Quando lo stratificato viene trasferito attraverso la sezione principale della stazione di stratificazione, esso passa innanzitutto al di sotto di una pressa 350 per posizionare con sicurezza i tre componenti dello stratificato fra i nastri di trasferimentc 336 e 338 e successivamente attraverso una coppia di sezioni di riscaldamento identiche affiancate 352, che attivano o fondono le linee di adesivo 210 e 216 sulle strisce di materiale 220 per unire adesivamente le strisce di materiale ai fogli ci materiale 62 e 63 ai loro lati opposti. Dopo il passaggio attraverso le sezioni di riscaldamento 352, il prodotto stratificato viene fatto passare attraverso una coppia di sezioni di raffreddamento identiche affiancate 354, dove l'adesivo viene fatto indurire. È importante tener conto che, per effetto delle posizioni prospicienti dei due nastri di trasferimento, lo stratificato.è mantenuto in posizione durante i processi di riscaldamento e raffreddamento, così che il prodotto stratificato sia reso uniforme e fabbricato in maniera affidabiìe .
Osservando maggiormente nei particolari la sezione principale 308 della stazione di stratificazione 70, la tavola a depressione 334 all'estremità a monte della sezione principale, come probabilmente si vede meglio nelle Figg. 39 e 40, è inclinata verso l'alto e verso valle e comprende una scatola rettangolare avente una piastra superiore perforata 356 e pareti laterali chiuse 358 ed una parete di fondo 360. Una ventola 362 è montata nella parete di fondo in maniera da aspirare aria attraverso la piastra perforata 356 e scaricare aria al di sotto della tavola a depressione. Una barra di controllo 364 delle lamelle/strisce si estende diagonalmente attraverso la tavola a depressione, come si vede' meglio nella Fig. 39, la barra di controllo essendo dotata di una pluralità di elementi di guida delle strisce 366 sotto forma di rulli identici a quelli che si trovano nella stazione di trattamento delle lamelle/strisce 68, ad entrambi i suoi lati, così che le strisce di maferiale 220 uscenti -dalla stazione di trattamento delle lamelle/strisce ·vengano convogliate al di sotto della barra di controllo 364 e guidate dagli elementi 366 di guida delle strisce per essere posizionate in relazioni leggermente spaziate e sovrapposte relativamente alla superficie superiore della tavola a depressione. La barra di controllo 364 è leggermente spaziata al di sopra della superficie superiore della tavola a depressione, per creare uno spazio attraverso cui possono passare le strisce eli materiale.
Il secondo foglio di materiale 63, come precedentemente descritto, passa a monte al di sotto della sezione principale 308 della stazione di stratificazione, poi passa attorno al rullo folle 332 e 'verso l'alto attraverso la superficie superiore della tavola a depressione. Le strisce 220 di materie.le vengono, pertanto, convogliate alla sommità del secondo foglio di materiale lungo il percorso di movimento del secondo materiale, così che il secondo foglio di materiale e le strisce stiano in posizioni allineate sovrapposte e parallele, quando si assemblano sulla tavola a depressione. La tavola a depressione, naturalmente, aspira il secondo foglio di materiale e le strisce verso il basso alla sommità della tavola per mantenere l'allineamento desiderato. Ci si deve anche rendere conto che, poiché il secondo foglio di materiale è preferibilmente un pannello di tessuto avente una certa porosità, la depressione agisce non solo sul secondo foglio di matèriale ma anche sulle strisce di materiale che sono ad esso sovrapposte.
Come si vede meglio nella Fig. 40, poiché il primo foglio di materiale 62 passa sopra il rullo folle 324 e si dirige in basso verso la tavola a depressione 334, esso viene fatto passare al di sotto di un rullo folle 368 posto all'estremità a valle deLla tavola a depressione, così che il primo foglio di materiale sia posto sulla parte superiore delle strisce di materiale 220 in quella posizione.
Le tre parti componenti del prodotto 61, con cui verrà realizzata una copertura architettonica, sono pertanto assemblate per la prima volta in questa posizione, che è stata precedentemente definita come prima linea di riferimento 310 o posizione di ricezione. Lo stratificato a tre strati è convogliato a valle fra i nastri di trasferimento 336 e 338, che afferrano lo stratificato e lo fanno avanzare attraverso la sezione principale 308 della stazione di stratificazione. Come ci si renderà conto dalla precedente descrizione della stazione di preparazione delle lamelle/strisce 66, le strisce di materiale 220 sono dotate di due fili di adesivo, di cui un filo 210 è sulla superficie superiore e l'altro filo 216 sulla superficie di !fondo di ciascuna striscia e lungo i bordi laterali opposti delle strisce. I fili vengono applicati lungo zone marginali su ciascuna faccia delle strisce, che sono adiacenti ai bordi laterali delle strisce. Di conseguenza, un filo di adesivo 216 guarda in basso verso il secondo foglio di materiale e l'altro filo di adesivo 210 guarda in alto verso il primo foglio di materiale, quando lo stratificato entra nella sezione principale della stazione di stratificazione.
I nastri di trasferimento 336 e 338 sono identici e" sono fatti preferibilmente di un composito di fibre di vetro-Teflon in cui le fibre di vetro conferi:Iscono ai nastri la desiderata resistenza ed il Teflon fornisce una superficie a basso attrito, così che il prodotto stratificato non possa aderire ai nastri quando sta passando attraverso o sta lasciando la sezione principale della stazione di stratificazione. I nastri potrebbero anche essere fatti di gomma di silicone con un rivestimento del composito di fibre di vetro-Teflon. I nastri di trasferimento hanno una pluralità di anelli di tenuta 30 allineati longitudinalmente lungo ciascun bordo laterale dei nastri senza fine. Vi sono anche catene di comando non elastiche senza fine 372, adiacenti a ciascun lato di ogni nastro, che sono supportate e messe in movimento su rocchetti 374 disposti alle estremità opposte della sezione principale 308 della stazione di stratificazione. I rocchetti 374 all'estremità a valle della sezione principale sono messi in movimento da un motore 376 ad una velocità prestabilita.
Come si vede meglio nelle Figg. 47 a 51, i nastri di comando sono guidati in piste 378 che si estendono lungo i lati del percorso di avanzamento dei nastri di trasferimento, le maglie periodiche della catena di comando essendo dotate di linguette di collegamento 380 che sporgono all'interno verso il nastro di trasferimento associato. Ciascuna linguetta ha un’apertura attraverso di essa atta a ricevere e trattenere una estremità di una coppia di elementi di collegamento elastici a molla elicoidale 382, le estremità opposte delle molle elicoidali essendo collegate ad anelli di tenuta adiacenti sul nastro di trasferimento. Le molle elicoidali sono pertanto disposte secondo una configurazione a zig-zag per fornire una tensione desiderata al nastro di trasferimento e garantire un percorso rettilineo di avanzamento al nastro di trasferimento, c;uando esso passa attraverso il suo anello senza fine da una estremità della sezione principale della stazione di stratificazione all'altra.
Come precedentemente menzionato, quando i nastri di trasferimento mettono in movimento lo stratificato a tre strati attraverso la sezione principale del].a stazione di stratificazione, il prodotto viene esposto alle sezioni di riscaldamento e di raffreddamento per far fondere e successivamente indurire i fili di adesivo 210 e 216. Come verrà spiegato nel seguito, gli elementi di riscaldamento e di ;raffreddamento sono posizionati all'interno dei nastri di trasferimento e, per minimizzare 1'attrito o la resistenza all'avanzamento tra i nastri e gli elementi di riscaldamento e raffreddamento, fogli di scorrimento 384 di fibra di vetro-Teflon sono posizionati immediatamente al di sopra del ramo inferiore 336L del nastro di trasferimento superiore ed immediatamente al di sotto del ramo superiore 338U del nastro inferiore.
Quando lo stratificato à tre strati entra nella sezione principale della stazione di stratificazione, esso passa innanzitutto attraverso la pressa .350 (Fig. 40), che è semplicemente costituita da una piastra trasversale di sostegno inferiore 3E6, disposta al di sotto del ramo superiore 338U del nastro di trasferimento inferiore, e da una piastra di pressione superiore 388 disposta al di sopra,del ramo inferiore 336L del nastro di trasferimento superiore. La piastra di pressione è sospesa suLle estremità inferiori delle aste 390 degli stantuffi di una pluralità di cilindri idraulici 392 orientati verticalmente e posizionati nel nastro di trasferimento superiore 336. I cilindri idraulici consentono di regolare la pressione applicata dalla piastra di pressione 388 contro il nastro di trasferimento superiore 336. Dopo il passaggio attraverso la pressa, lo stratificato viene fatto passare attraverso le due sezioni di riscaldamento 352, che si estendono trasversalmente alla sezione,principale e che sono leggermente spaziate l'una dall'altra lungo l'estensione longitudinale della sezione principale. Ciascuna sezione di riscaldamento è identica in quanto presenta un dispositivo termico posizionato nell'anello del nastro di trasferimento superiore 336 ed un altro dispositivo termico posizionato nell'anello del nastro di trasferimento inferiore 338. I dispositivi termici sono situati in posizioni immediatamente adiacenti ai fogli di scorrimento 384, in maniera da applicare calore, attraverso i fogli di scorrimento ed i nastri, allo stratificato per attivare l'adesivo sulle strisce di materiale ed unire in questo modo le strisc:e di materiale ai fogli di materiale ai loro lati opposti.
Il riscaldatore nel nastro di trasferimento superiore 336 comprende una scatola di acciaio inossidabile 394 avente un fondo aperto, attraverso cui è disposto il foglio di scorrimento superiore 384 di fibra di vetro-Teflon o di altro materiale a basso attrito. Questo foglio di scorrimento si impegna con la superficie interna del nastro di trasferimento superiore 336 che, come si ricorderà, comprende anche un materiale a base di Teflon, così che il nastro di trasferimento scorra facilmente attraverso il fondo del riscaldatore superiore. All'interno della scatola di acciaio inossidabile ed immediatamente al di sopra del foglio di scorrimento è previsto un riscaldatore flessibile di tipo resistilo 396 con fili metallici incapsulati elettricamente resistivi 398, collegati con conduttori appropriati ad una sorgente di energia elettrica (non rappresentata). Alla sommità del riscaldatore flessibile 396 è previsto uno strato di isolamento 400, che è preferibilmente una schiuma di isolamento del tipo fluido, che non solo serve ad indirizzare il calore nella direzione in basso verso i nastri di trasferimento, ma anche compensa il leggero gradi) di disuniformità nel prodotto stratificato causato dalla sovrapposizione delle strisce 220 e dai fili di adesivo sulle strisce. Una piastra rigida 402, che può essere di alluminio, è disposta nella scatola di acciaio inossidabile al di sopra del materiale schiumoso isolante 400 ed è collegata ad un dispositivo a cilindro di pressione 404, che comprende una pluralità di cilindri di pressione, i cui stantuffi si estendono attraverso una piastra di supporto 406 e sono collegati alla piastra rigida 402, in maniera che la pressione prestabilita possa essere applicata al materiale isolante attraverso la piastra rigida, così che il foglio di scorrimento 384 sia, come si desidera, premuto contro la superficie interna del nastro di trasferimento superiore.
Il dispositivo di riscaldamento nel nastro di trasferimento inferiore 338 comprende una pluralità di barre di riscaldamento conduttive 408, che si estendono longitudinalmente ma affiancate e che sono anche collegate ad una alimentazione elettrica appropriata (non rappresentata) e sulla cui superficie superiore è imbullonata una piastra di alluminio 410. attraverso cui viene trasferito il calore. Le barre di riscaldamento sono di forma allungata e presentano dimensioni longitudinali che si estendono longitudinalmente rispetto alla stazione di stratificazione 70. Ciascuna barra di riscaldamento è còllegata al suo proprio reostato (non rappresentato;, in maniera che tramite una regolazione appropriati, venga applicato calore uniforme per tutta la larghezza del nastro di trasferimento inferiore. Il foglio di scorrimento 384 di Teflon-fibra di vetro è posto alla sommità della piastra di allumirio 410 per ottenere una superficie a bassa frizione tra il dispositivo di riscaldamento inferiore ed il lato inferiore del nastro di trasferimento 238 disposto immediatamente al di sopra di esso. Al di sotto dei riscaldatori a barre è previsto uno strato isolante di schiuma 412 o simile, in maniera da indirizzare il calore nella direzione verso l'alto.
Ci si renderà pertanto conto che un dispositivo di riscaldamento è posto al di sopra ed al di sotto del prodotto stratificato nei suoi confini fra i nastri di trasferimento, il calore essendo adeguato ad attivare l'adesivo, che era inerte prima che lo stratificato fosse introdotto nelle sezioni di riscaldamento della stazione di stratificazione. Come precedentemente menzionato, vi sono due sezioni d;. riscaldamento disposte longitudinalmente lungo la stazione di stratificazione, così che lo stratificato, che è trasferito attraverso la stazione ci stratificazione, passi successivamente attraverso ciascuna stazione di riscaldamento.
Dopo il passaggio al di sotto della seconda sezione di riscaldamento, i nastri di trasferimento 336 e 338 mettono in movimento il prodotto stratificato a tre strati attraverso la sezione di raffreddairento 354 della stazione di stratificazione 70, che· analogamente alla sezione di riscaldamento ha due sezioni di raffreddamento che si estendono trasversalmente all'apparecchiatura, ma che sono leggermente spaziate l'una dall'altra lungo l'estensione longitudinale della sezione principale della stazione di stratificazione. Ciascuna sezione di raffreddamento è identica e presenta refrigeratori pos:i nel nastro di trasferimento superiore e nel nastro di trasferimento inferiore.
Il dispositivo di raffreddamento nel nastro di trasferimento inferiore comprende un blocco di alluminio 4L4 avente una pluralità di canali di fluido 416 passanti attraverso di esso, che sono collegati ad una fonte di alimentazione di ingresso -418 di liquido di raffreddamento, che potrebbe essere acqua o simili. Il refrigerante uscente dai canali nel blocco di alluminio viene pompato con una pompa (non rappresentata) all'esterno del nastro di trasferimento inferiore e verso l'alto per l'uso nel dispositivo di raffreddamento nel nastro di trasferimento superiore. Il blocco di alluminio è posto immediatamente adiacente al foglio di scorrimento 384 nel nast.ro di trasferimento inferiore.
I] fluido di raffreddamento uscente dal dispositivo di raffreddamento inferiore viene trasferito verso l'alto nel dispositivo di raffreddamento superiore nel nastro di trasferimento superiore, e questo dispositivo di raffreddamento comprende una coppia di acciaio inossidabile 420 avente un rivestimento di neoprene o altro rivestimento a prova d’acqua. Il fondo della coppa è immediatamente adiacente al foglio di scorrimento 384 nel nastro di trasferimento superiore 336. Il liquido uscente dal dispositivo di raffreddamento inferiore viene fatto passare nella coppa del dispositivo superiore e linee di uscita 422 sono previste per rimuovere il liquido dalla coppa superiore e trasferirlo in un punte di scarico remoto oppure in uno scambiatore di calore 424 per smaltire il calore dal liquido, così che esso possa essere riutilizzato nel dispositivo.
In questa maniera viene smaltito il calore che è stato applicato al prodotto stratificato a tre strati, facendo così indurire l'adesivo in maniera che le strisce di materiale 220 siano fissate con sicurezza e come si desidera ai fogli di materiale 62 e 63 ai loro lati opposti.
In una forma di realizzazione pratica alternativa del dispositivo di raffreddamento rappresentato nella Fig. 52, a parti uguali sono stati assegnati numeri di riferimento uguali con un suffisso primo e, come ci si renderà conto, il dispositivo di raffreddamento nel nastro di trasferimento inferiore è identico a quello precedentemente descritto riguardo al dispositivo di raffreddamento nel nastro di trasferimento superiore, che è identico al dispositivo di raffreddamento nel nastro di trasferimento inferiore. In altre parole, i dispositivi di raffreddamento superiore ed inferiore comprendono un blocco di alluminio 414' avente passaggi 416' attraverso di esso per il movimento dei liquidi di raffreddamento, in modo che i liquidi di raffreddamento siano rimossi e diretti verso uno scambiatore di calore (non rappresentato). I dispositivi, superiore ed inferiore, possono avere i loro scambiatori di calore oppure possono essere parte di un dispositivo comune.
Un dispositivo di riscaldamento alternativo è rappresentato nella Fig. 55, in cui a parti uguali sono stati assegnati numeri di riferimento uguali con un suffisso primo. Il riscaldatore del fondo può essere lo stesso di quello precedentemente descritto con una pluralità di barre di riscaldamento 408' aventi una piastra di alluminio 410' su di esse. L'elemento di riscaldamento superiore è una coppa 426 piena di sfere di acciaio inossidabile 428 termicamente conduttive, quali proiettili di pistola, e comprendente un elemento di riscaldamento 430 che si estende attraverso le sfere. L'elemento di riscaldamento sente naturalmente le sfere di metallo, che trasferiscono il calore verso il basso nel nastro di trasferimento e, poiché le sfere sono di configurazione sferica, esse compensano eventuali disuniformità che possono essere causate: tra i nastri di trasferimento dal prodotto stratifiacato .
Cone precedentemente menzionato e come probabilmente; si vede meglio nella Fig. 1B, il prodotto stratificato, che lascia la sezione principale 308 della stazione di stratificazione, viene convogliato verso l'alto attorno ad un rullo folle 342 e successivamente orizzontalmente verso il basso attraverso un secondo rullo folle 344, prima di essere diretto verso il basso ed attorno ad un rullo di prelevamento 346. Naturalmente, l'adesivo viene totalmente indurito nel momento in cui il prodotto stratificato esce dall'estremità a valle della sezione principale della stazione di stratificazione, in maniera che non vi siano problemi con un legame adesivo indesiderato di strati del prodotto, quando questo viene arrotolato sul rullo di prelevamento.
Il prodotto stratificato 61, come rappresentato nelle Figg. 2 e 3, formato con l'apparecchiatura summenzionata come precedentemente menzionato, può essere tagliato in qualsiasi misura desiderata e collegato operativamente ad un impianto operativo per I'USD in una apertura architettonica. Il funzionamento del prodotto così montato è stato precedentemente descritto.
Normalmente, le lamelle parallele nel prodotto si estenderanno orizzontalmente in una apertura architettonica e, di conseguenza, la larghezza del primo e del secondo foglio di materiale 62 e 63 definirà l'altezza del prodotto 61 che alla fine formerà la copertura per l'apertura architettonica.
Ci si renderà conto dalla precedente descrizione che è stato descritto un impianto unico per fabbricare un prodotto stratificato, che può essere usato in ur.a copertura per aperture architettoniche e, come ci si può rendere conto dalla descrizione dell'apparecchiatura, si è in presenza di un processo continuo, in maniera da avere i tempi passivi minimi e fabbricare in modo ottimale il prodotto in un dato periodo di tempo con il minimo spreco.
Sebbene la presente invenzione sia stata descritta con un certo grado di dettaglio, va inteso che la descrizione è stata presentata a titolo esemplificativo e variazioni nei dettagli o nella struttura possono essere apportate senza allontanarsi dallo spirito dell'invenzione come definita nelle rivendicazioni allegate.

Claims (2)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Apparecchiatura per stampare un nastro continuo di materiale flessibile comprendente in combinazione: un itelaio di base, un'asta di sostegno per il supporto di rotazione diiun rullo di detto materiale flessibile, un -rullo di controllo attorno a cui si estende detto materiale flessibile, un ,rullo di prelevamento per ricevere detto materiali dopo che esso è passato attorno a -detto rullo di controllo, e un carrello collegato in maniera amovibile a detto telaio di base, detto carrello comprendendo un serbatoio di immagazzinamento del materiale colorante, un contenitore di circolazione per detto materiale colorante, linee di trasferimento di fluido die collegano tra loro detto serbatoio di immagazzinamento e detto contenitore, una pompa per mettere in circolazione il materiale colorante da detto serbatoio di immagazzinamento attraverso detto contenitore, un rullo di prelevamento di fluido adiacente a detto contenitore, in maniera da essere a contatto di fluido con il materiale colorante in detto contenitore, ed un rullo di trasferimento che sì impegna per rotolamento su detto rullo di prelevamento di fluido e può impegnarsi ruotando con detto materiale quando questo passa attorno!a detto rullo di controllo per trasferire il materiale colorante da detto rullo di prelevamento addetto materiale flessibile.
  2. 2. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 1, in cui detto telaio di base comprende un dispositivo di bloccaggio per collegare in maniera amovibile detto carrello a detto telaio di base. 3 .’Apparecchiatura secondo la rivendicazione 2, in cui detto dispositivo di bloccaggio comprende mezzi ci allineamento sicuro per garantire una esatta relazione fra il telaio di base ed il carrello quando sono collegati. 4. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 3, in cui detto carrello comprende un telaio ed una testina 'di stampa separabile, detta testina di stampa comprendendo un telaio ausiliario che supporta detto contenitore di circolazione, detto rullo di trasferimento e detto rullo di prelevamento. 5. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 4 , in cui detto telaio di base e detto telaio ausiliario comprendono un dispositivo di sollevamento e detto dispositivo di bloccaggio presenta componenti operativi su detto telaio di base e detto telaio ausiliario, detto dispositivo di sollevamento entrando in funzione per sollevare detta testina di stampa 'relativamente a detto supporto di base e si impegna contemporaneamente con detti componenti operativi del dispositivo di allineamento per ottenere una relazione prestabilita tra detta testina di stampa e detto telaio di base. 6. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 5, in cui detti componenti operativi di detto dispositivo di allineamento comprendono una sfera su un telaio scelto tra detto telaio di base e detto telaio ausiliario ed una sede di alloggiamento ricavata nell'altro dei suddetti telaio di base e telaio ausiliario.· 7. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 5, in cui detto dispositivo di sollevamento comprende mezzi di sollevamento motorizzati su detto telaio di base e mezzi di agganciamento su detto telaio ausiliario, ed in cui detti mezzi di sollevamento possono.impegnarsi con detti mezzi di agganciamento ed entrare in funzione per sollevare detto tela.io ausiliario. 8. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 7, in cui detto telaio ausiliario comprende una scanalatura con una superficie di impegno e detti mezzi ci sollevamento comprendono un cilindro di comando ed un'asta di sollevamento, detta asta di sollevamento essendo accolta in detta scanalatura, ed in cui detto cilindro di comando entra in funzione pe:r sollevare ed abbassare detta asta di sollevamento per attivare detta superficie di impegno a sollevare ed abbassare detto telaio ausiliario. 9. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 7, in cui il movimento di sollevamento di detto telaio ausiliario relativamente a detto telaio di base fa si che detta sfera sia accolta in detta sede di alloggiamento. 10. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 1, in cui. detto contenitore di fluido e detto rullo di trasferimento cooperano per incorporare detto contenitore di fluido. 11. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 10, comprendente ulteriormente una guarnizione di scorrimer.to tra detto contenitore di fluido e detto rullo di trasferimento. 12. Apparecchiatura per trattare un nastro continuo di materiale flessibile avente facce opposte in maniera da formare una pluralità di nastri di materiale continui ed affiancati, ciascun nastro di materiale presentando facce opposte e zone marginali su ciascuna faccia lungo i propri bordi laterali opposti e fili estesi di adesivo lungo le proprie zone marginali opposte e sulle proprie facce opposte, detta apparecchiatura comprendendo in combinazione: un telaio, un'asta di sostegno per il supporto di rotazione di un rullo di detto materiale flessibile, almeno un rullo di controllo attorno a cui si estende detto materiale flessibile, applicatori adesivi adiacenti a detto almeno un rullo,di controllo per l’applicazione di fili estesi e spaziati di adesivo su almeno una di dette facce di detto materiale, almeno una lama adiacente a detto materiale flessibile per tagliare detto materiale lungo almeno una linea parallela a detti fili di adesivo, e un rullo di prelevamento attorno a cui possono essere avvolte le strisce risultanti di materiale con i fili di adesivo su di esse. 13. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 12, in cui detti fili di adesivo sono applicati su facce opposte di detto materiale. 14. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 13, in cui detti fili di adesivo su una faccia di detto materiale sono sfalsati rispetto ai fili di adesivo sull'altra faccia di detto materiale. 15 Apparecchiatura secondo la rivendicazione 12, in cui detta almeno una linea di taglio è prevista tra i fili di adesivo sulle facce opposte di detto materiale. 16. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 12, in cui detta lama è una lama ad ultrasuoni. 17. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 12, in cui detta lama è una lama a rullo. 18. Apparecchiatura a rullo di prelevamento per avvolgere un nastro continuo di materiale avente fili estesi di adesivo inerte su di esso, detta apparecchiatura comprendendo in combinazione: un relaio di supporto, un rullo di prelevamento montato in modo girevole su detto telaio di supporto, un dispositivo di alimentazione del nastro per fornire In modo continuo detto nastro di materiale a detto tamburo cilindrico, e un. dispositivo diversore che può impegnarsi operativamente con detto nastro di materiale per mettere in movimento reciproco detto materiale lateralmente a detto rullo, quando detto materiale è avvolto su detto rullo, in modo che fili di adesivo su strati adiacenti di materiale su detto rullo siano sfalsati relativamente tra loro. 19. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 18, in cui detto materiale presenta bordi laterali e detto dispositivo diversore comprende un pettine trasversale, avente denti per impegnarsi con detti bordi laterali del materiale, ed un meccanismo di comando collegato operativamente al pettine trasversale per mettere in movimento reciproco il pettine trasversale lateralmente a detto rullo per far sì che detto materiale si muova di moto reciproco e lateralmente quando esso è avvolto su detto.rullo. 20. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 19, in cui detto dispositivo diversore comprende ulteriormente un eccentrico ed un'asta trasversale,, detto eccentrico essendo in grado di impegnarsi operativamente con detta asta trasversale per mettere in movimento reciproco detta asta trasversale lateralmente rispetto a detto rullo, ed in cui detta asta trasversale è azionabile per mettere in movimento detto pettine trasversale lateralmente rispetta a detto rullo. 21. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 20, in cui detto dispositivo diversore comprende una coppia di bracci trasversali che supportano detto pettine trasversale, detta asta trasversale presentando una coppia di collari a camme spaziati che possono impegnarsi con detto eccentrico, in maniera che la rotazione di detto eccentrico faccia sì che detta asta trasversale e detto pettine trasversale si muovano di moto reciproco lateralmente a detto tamburo. 22. 'Apparecchiatura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 18 a 21, in cui detto nastro di materiale comprende una pluralità di strisce affiancate di detto materiale. 23. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 22, in cui detti denti di detto pettine trasversale sono atti c.disporsi tra dette strisce. 24. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 23, in cui ciascuna di dette strisce ha facce opposte e comprende bordi laterali con una zona marginale su ogr.i faccia lungo ciascun bordo laterale, ed in cui detti fili di adesivo sono posti su dette zone margineli. 25. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 24, in cui un filo di adesivo è posto soltanto su una zona marginale di ogni faccia di dette strisce e lungo soltanto un bordo laterale di dette strisce. 26. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 18, in cui detto dispositivo di alimentazione del nastro è montato su un telaio di base e detto telaio di supporto è fissabile in modo amovibile a detto telaio di base. 27. Apparecchiatura per formare un tessuto multicomponente comprendente almeno un foglio di materiale esteso e continuo ed una pluralità di strisce allungate di materiale, che si estendono parallelamente alla lunghezza di detto foglio di materiale e che sono collegate ad esso lungo un bordo laterale delle strisce, comprendente in combinazione : un rullo di alimentazione continua di materiale, un dispositivo di taglio per tagliare detto materiale, da cui possono essere formate dette strisce, in una pluralità di strisce parallele allungate, un rullo di prelevamento per arrotolare attorno ad esso dette strisce parallele dì materiale, un carrello mobile per il supporto di rotazione di un rullo di prelevamento, uni stazione di trattamento delle strisce comprendente un dispositivo per ricevere una pluralità di detti carrelli, detta stazione di trattamento delle strisce comprendendo mezzi per trattare e sostanzialmente mantenere dette strisce di detta pluralità di carrelli in relazione parallela tra di loro, e una stazione di stratificazione per ricevere dette strisce parallele da detta stazione di trattamento delle strisce, detta stazione di stratificazione icomprendendo un rullo di alimentazione di detto foglio di materiale, detta stazione di stratificazione essendo atta a fissare dette strisce a detto foglio di materiale in maniera che dette strisce si estendano in modo continuo lungo l'estensione in lunghezza di detto foglio di materiale. ’ 28. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 27, in cui detta stazione di trattamento delle strisce comprende mezzi per fornire dette strisce a detta stazione di stratificazione in assetto reciproco allineato longitudinalmente e parzialmente sovrapposto. 29. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 27 o 28, in cui il tessuto multicomponente comprende due fogli di materiale, detta stazione di stratificazione comprendendo ulteriormente un secondo rullo di alimentazione di detto foglio di materiale ed essendo in grado di fissare dette strisce di materiale su detti fogli di materiale tra detti focli di materiale. 30. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 27 o 28, comprendente ulteriormente un applicatore di adesivo per applicare fili continui di adesivo su detto materiale, da cui sono formate le strisce, prima che esse vengano arrotolate attorno a detto rullo di prelevamento. 31. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 30, in cui dette strisce di materiale hanno facce opposte e bordi laterali opposti con zone marginali lungo ciasc-un bordo laterale e su ogni faccia, e vi sono due fili di adesivo applicati ad ogni striscia, un p;:imo filo essendo in una zona marginale su una faccia e l’altro filo essendo in una zona marginale sulla faccia opposta e lungo un bordo laterale opposto della striscia rispetto a detto primo filo. 32 . Apparecchiatura per trattare una pluralità di strisce continue di materiale flessibile e per fornire dette strisce lungo percorsi di avanzamento in assetto parallelo e parzialmente sovrapposto verso una posizione di ricezione, detta posizione di ricezione definendo una prima linea di riferimento perpendicolare a dette strisce, quando esse vengono fornite a detta posizione di ricezione, detto dispositivo comprendendo un telaio che definisce una seconda linea di riferimento che, se fosse in un piano orizzontale rispetto a detta prima linea di riferimento, formerebbe un angolo acuto con detta prima linea di riferimento, almeno un rullo multistrato di una pluralità di dette strisce le strisce di ogni strato essendo disposte in assetto complanare tra di loro e posizionate lungo detta seconda linea di riferimento, detta seconda linea di riferimento presentando una prima estremità ed una seconda estremità, la prima estremità essendo più vicina a detta prima linea di riferimento che detta seconda estremità, una prima pluralità di elementi di guida delle strisce, ciascun elemento di guida delle strisce avendo una dimensione in lunghezza correlata con la larghezza di ciascune di dette strisce, detti elementi di guida delle strisce essendo disposti nella loro estensione in lunghezza parallelamente tra loro ed a detta seconda linea di riferimento ed essendo posizionati tra loro lungo una terza linea di riferimento che, se fosse in un piano verticale rispetto a detta seconda linea di riferimento, formerebbe un angolo c.cuto con detta seconda linea di riferimento, gli angoli di riferimento tra detta prima e detta seconda linea di riferimento e tra detta seconda e detta terza linea di riferimento essendo uguali tra loro, ed in cui detta terza linea di riferimento presenta una prima estremità ed una seconda estremità, la prima estremità di detta seconda e di detta terza linea di riferimento essendo più vicir.e tra loro che a dette seconde estremità, ed una seconda pluralità di elementi di guida delle strisce avendo una dimensione in lunghezza correlata con la larghezza di ciascuna di dette strisce, detti elementi di guida delle strisce della seconda pluralità essendo disposti nella loro estensione in lunghezza parallelamente a detta prima linea di riferimento e situati relativamente tra loro lungo una quarta linea di riferimento parallela a detta seconda linea di riferimento, detti elementi di guida delle strisce della seconda pluralità essendo in relazione di parziale sovrapposizione tra loro, in maniera da sovrapporsi a dette strisce di materiale quando queste vi passano attraverso, in modo che dette strisce siano fornite a detta posizione di ricezione in relazione di sovrapposizione. 33. Apparecchiatura per il trattamento di una pluralità di strisce continue di materiale flessibile e per il convogllamento di dette strisce lungo percorsi, di avanzamento in assetto parallelo e di parziale sovrapposizione verso una posizione di ricezione, detta posizione di ricezione definendo una prima linea di riferimento perpendicolare a dette strisce quando esse vengono fornite a detta posizione di ricezione, e comprendente ulteriormente mezzi per fornire un primo ed un secondo foglio di materiale a detta posizione di ricezione, in modo tale che dette strisce vengano fornite tra detti fogli, detta apparecchiatura comprendendo in combinazione un ,telaio che definisce una seconda linea 'di riferimento che, se fosse in un piano orizzontale con detta prima linea di riferimento formerebbe un angolo acuto con detta prima linea di riferimento, almeno un rullo multistrato di una pluralità di dette strisce, le strisce di ogni strato essendo disposte in relazione complanare tra loro e posizionate lungo detta seconda linea di riferimento, in modoitale che le strisce successive in una direzione lungo detta seconda linea di riferimento siano spaziate orizzontalmente in maniera progressiva a partire da detta prima linea di riferimento, elementi di guida su detto telaio associati singolarmente a dette strisce, detti elementi di guida essendo destinati a regolare detti percorsi di avanzamento, in maniera tale che ogni striscia percorra un tratto uguale da detto rullo a detta posizione di ricezione e sia parzialmente sovrapposta ad una striscia adiacente quando viene convogliata verso detta posizione di ricezione. 34. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 33, in cui vi sono una prima ed una seconda serie di elementi di guida, detta prima serie essendo destinata a regolare i percorsi di avanzamento in maniera che ogni striscia percorra un tratto uguale da detto rullo a detta posizione di ricezione e detta seconda serie essendo destinata a causare la parziale sovrapposizione longitudinale di quelle adiacenti di dette strisce. 35, Apparecchiatura per il trattamento di una pluralità di strisce continue di materiale flessibile e per il convogliamento di dette strisce lungo percorsi di avanzamento in assetto parallelo e di parziale sovrapposizione'verso una posizione di ricezione, detta posizione di ricezione definendo una prima linea di riferimento perpendicolare a dette strisce quando esse vengono fornite a detta posizione di ricezione, detta apparecchiatura comprendendo in combinazione un telaio che definisce una seconda linea di riferimento che, se fosse in un piano orizzontale con detta prima linea di riferimento formerebbe un angolo acuto con detta prima linea di riferimento, almeno un rullo multistrato di dette strisce, le strisce di ogni strato essendo disposte in relazione complanare tra loro e posizionate lungo e parallelamente a detta seconda linea di riferimento, in modo tale che le strisce successive in una direzione lungo detta seconda linea di riferimento siano spaziate orizzontalmente in maniera progressiva a partire da detta prima linea di riferimento, una prima serie di elementi di guida aventi una dimensione in lunghezza su detto telaio associata singolarmente a dette strisce, detti elementi di guida della prima serie essendo disposti lungo una lir.ea per regolare detti percorsi di avanzamento i:i maniera tale che ogni striscia percorra un tratto uguale da detto rullo di alimentazione a detta posizione di ricezione. una seconda serie di elementi di guida aventi una dimensione in lunghezza su detto telaio associata singolarmente a dette strisce, detti elementi di guida della seconda serie comprendendo singoli elementi di guida, le cui dimensioni in lunghezza sono orientate in modo da formare un angolo relativamente alle dimensioni in lunghezza di detti elementi di guida della prima serie, in maniera che strisce adiacenti che passano su di essi siano costrette a sovrapporsi. 36. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 35, in cui detti elementi di guida della prima serie sono disposti lungo una terza linea di riferimento che, se fosse in un piano verticale rispetto a detta seconda linea di riferimento, formerebbe un angolo acuto con detta seconda linea di riferimento. 37. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 35 o 36, in cui detti elementi di guida della seconda seiie sono disposti lungo una quarta linea di riferimento che è parallela a detta seconda linea di riferimento. 38'. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 37, in cui detti elementi di guida sono cilindri rotanti· detta dimensione in lunghezza approssimando la larghezza di'dette strisce. 39. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 38, in cui detti cilindri rotanti della prima serie hanno assi longitudinali che sono paralleli tra loro. 40. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 38, in cui detti cilindri rotanti della seconda serie hanno assi longitudinali che sono paralleli tra loro. 41. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 39, in-cui detti cilindri rotanti della seconda serie hanno assi longitudinali che sono paralleli tra loro. 42. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 39, in cui gli assi longitudinali di detti cilindri rotanti della prima serie si estendono parallelamente a ietta terza linea di riferimento. 43. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 40, in cui detti assi longitudinali di detti cilindri rotanti della seconda serie formano un angolo acuto con detta quarta linea di riferimento. 44. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 42, in cui detti assi longitudinali di detti cilindri rotanti della seconda serie formano un angolo acuto con detta quarta linea di riferimento. 45. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 35, conprendente ulteriormente una serie di rulli tenditori lungo detti percorsi di avanzamento, attorno ai quali avanzano dette strisce. 46. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 45, in cui detti rulli tenditori sono posizionati in det:i percorsi di avanzamento in maniera che dette strisce passino sopra detti rulli tenditori dopo essere passate sopra detta prima serie di elementi di guida e prima di passare sopra detta seconda serie di elementi di guida. 41 . Apparecchiatura di stratificazione per sovrappone in modo stratificato almeno due strati di materiele di tessuto continuo, almeno uno di detti, strati di materiale presentando un adesivo termicamente attivabile in assetto prospiciente agli altri strati di materiale, detta apparecchiatura comprendendo in combinazione una coppia di nastri senza fine prospicienti, tra cui sono disposti detti materiali, detti nastri essendo in grado di mettere in movimento detti maferiali lungo un percorso di avanzamento, un dispositivo di riscaldamento in una posizione a Imonte lungo detto percorso di avanzamento per attivare detto adesivo, detto dispositivo di riscaldamento comprendendo uno strato di isolamento al di scpra ed al di sotto di detti nastri ed elementi di riscaldamento tra detti strati di isolamento e detti nastri, e un dispositivo di raffreddamento a valle di detto dispositivo di riscaldamento, detto dispositivo di raffreddamento comprendendo un fluido di circolazione al di sopra ed al di sotto di detti nastri e mezzi per contenere detto fluido di circolazione. 48. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 47, in cui almeno uno di detti elementi di riscaldamento comprende fili metallici a resistenza termica incapsulati in un materiale flessibile. 49. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 47, in cui almeno uno di detti elementi di riscaldamento è una barra di riscaldamento. 50. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 47, in cui uno di detti elementi di riscaldamento comprende fili metallici a resistenza termica incapsulati in un materiale flessibile e l'altro di detti elementi di riscaldamento è una barra di riscaldaménto . 51. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 47, comprendente ulteriormente fogli di materiale a basso attrito tra detti nastri e detti elementi di riscaldamento . 52. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 47, inc uii detti mezzi per contenere detto fluido comprendono un serbatoio di detto fluido in comunicazione termica con almeno uno di detti nastri. 53. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 47, in cui detti mezzi per contenere detto liquido comprendono un corpo termicamente conduttivo avente passaggi iattraverso di esso, attraverso cui passa detto fluido. 54. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 47, in cui detti mezzi per contenere detto fluido comprendcno un serbatoio di detto fluido al di sopra di detto nastro ed un corpo termicamente conduttivo al di sotto di detto nastro avente passaggi attraverso di esso, attraverso cui passa detto fluido, e comprendente ulteriormente mezzi di pompaggio per mettere in circolazione detto fluido attraverso detto serbatoio, detto corpo e detto scambiatore di calore. 55. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 47, in cui almeno uno di detti elementi di riscaldamento comprende una coppa con una pluralità di corpi termicamente conduttivi in detta coppa e mezzi di riscaldamento per alimentare calore a detti coipi termicamente conduttivi. 56. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 47, comprendente ulteriormente una superficie perforata, attraverso cui almeno uno di detti materiali pas.sa all'estremità a monte di detto dispositivo di stratificazione, una sorgente di vuoto al di sotto di detta superficie in maniera che detto almeno un materiale sia attratto verso detta superficie quando esso vi passa al di sopra. 57. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 56, comprendente ulteriormente mezzi per alimentare almeno l'altro materiale su detto almeno un materiale su detta superficie. 58. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 57, comprendente ulteriormente secondi mezzi per alimentare un terzo materiale sul suddetto altro materiale quando detti primi due materiali menzionati lanciano detta superficie. 59.' Apparecchiatura secondo la rivendicazione 47, in cui detti nastri sono fatti di un materiale flessibile e comprendono ulteriormente mezzi di comando per detti nastri, che includono una coppia di elementi di comando non elastici senza fine, che si estendono lungo i lati opposti di detti nastri, ed elementi di connessione elastici che si estendono tra detti elementi di comando e detti nastri, detti elementi di connessione elastici essendo di sagoma allungata e formanti angoli acuti con i lati di detti nastri. 60. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 59, in cui detti elementi di connessione elastici sono molle elicoidali. 61. .Apparecchiatura secondo la rivendicazione 60, in cui. elementi di connessione adiacenti formano con i lati di detti nastri angoli acuti uguali ma opposti. 62. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 61, in cui detti elementi di comando sono catene. 63. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 47, comprendente ulteriormente un rullo di prelevamento attorno a cui può essere avvolto lo stratificato che lascia detto dispositivo di raffreddamento. 64, Apparecchiatura secondo la rivendicazione 47, in cui detto dispositivo di riscaldamento è flessibile per adattarsi agli spessori variabili di detto materiale tra detti nastri. 65. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 47, in cui detto dispositivo di raffreddamento è flessibile per adattarsi agli spessori variabili di detto materiale tra detti nastri. 66. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 47, in cui detti dispositivi di riscaldamento e di raffreddairento sono flessibili per adattarsi agli spessori variabili di detto materiale tra detti nastri.
IT1999MI001390A 1998-06-22 1999-06-22 Apparechiatura per fabbricare una copertura regolabile per aperturearchitettoniche IT1312500B1 (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
US09/102,975 US6152068A (en) 1998-06-22 1998-06-22 Apparatus for manufacturing an adjustable covering for architectural openings

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITMI991390A0 ITMI991390A0 (it) 1999-06-22
ITMI991390A1 true ITMI991390A1 (it) 2000-12-22
IT1312500B1 IT1312500B1 (it) 2002-04-17

Family

ID=22292701

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT1999MI001390A IT1312500B1 (it) 1998-06-22 1999-06-22 Apparechiatura per fabbricare una copertura regolabile per aperturearchitettoniche

Country Status (4)

Country Link
US (5) US6152068A (it)
CA (1) CA2275812A1 (it)
IT (1) IT1312500B1 (it)
NL (2) NL1012399C2 (it)

Families Citing this family (31)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US6152068A (en) * 1998-06-22 2000-11-28 Hunter Douglas Inc. Apparatus for manufacturing an adjustable covering for architectural openings
US6521044B1 (en) * 1999-11-12 2003-02-18 Lsp Industries, Inc. Roller apparatus for applying lubricant to sheet metal stock
US6821345B2 (en) * 1999-11-12 2004-11-23 Lsp Industries, Inc. Roller coater apparatus
US6482265B1 (en) * 2000-02-16 2002-11-19 Roll Coater, Inc. Coater head unit for metal strip coating apparatus
US6484786B1 (en) 2000-04-14 2002-11-26 Newell Window Furnishings, Inc. Light control window covering and method and apparatus for its manufacture
US6823923B2 (en) 2000-04-14 2004-11-30 Hunter Douglas Inc. Light-control window covering and method and apparatus for its manufacture
WO2004074754A1 (en) 2003-02-14 2004-09-02 3M Innovative Properties Company Web positioning device
US7207270B2 (en) * 2004-01-09 2007-04-24 3 Day Blinds, Inc. Fixture for printing blinds
EP1783837A4 (en) * 2004-05-28 2007-09-26 Mech Corp DEVICE FOR PRODUCING SOLAR BATTERY CELLS
US7735771B2 (en) * 2004-06-30 2010-06-15 The Procter & Gamble Company Apparatus and method for the concurrent converting of multiple web materials
US7591904B2 (en) * 2004-09-22 2009-09-22 Fueukawa Electric North America, Inc. System and method for manufacturing color-coated optical fiber
US7273007B2 (en) * 2004-09-27 2007-09-25 Printing Research, Inc. Portable printer coater
US7389806B2 (en) * 2005-02-24 2008-06-24 Lawrence Kates Motorized window shade system
US10201490B2 (en) 2007-02-14 2019-02-12 Polichem Sa Use of chitosans for the treatment of nail inflammatory diseases
US20090308543A1 (en) * 2008-06-13 2009-12-17 Lawrence Kates Motorized window shade system and mount
KR101785901B1 (ko) 2008-11-18 2017-11-15 헌터더글라스인코포레이티드 슬래트형 롤러 블라인드
KR20120070580A (ko) * 2009-09-10 2012-06-29 기타가와 세이키 가부시키가이샤 큐어 처리 장치 및 라미네이트 가공 시스템
CN102069622B (zh) * 2010-10-21 2013-07-31 李志雄 一种纤维覆膜的生产设备及其生产工艺
US9915475B2 (en) * 2011-04-12 2018-03-13 Jiaxiong Wang Assembled reactor for fabrications of thin film solar cell absorbers through roll-to-roll processes
US9428359B2 (en) 2011-11-30 2016-08-30 Corning Incorporated Methods and apparatuses for conveying flexible glass substrates
CN102642371B (zh) * 2011-11-30 2014-07-02 威海汇兴纤维制品有限公司 锂电池基材压合机
US20130240162A1 (en) 2012-03-13 2013-09-19 Hunter Douglas, Inc. Light Diffusing Roller Blind Assembly
JP5914182B2 (ja) * 2012-06-04 2016-05-11 日東電工株式会社 塗工装置
KR102309244B1 (ko) 2013-02-20 2021-10-05 가부시키가이샤 한도오따이 에네루기 켄큐쇼 반도체 장치
US20160207090A1 (en) * 2015-01-21 2016-07-21 Duane Aiken Lubricator with quick release modular mounting
US9816495B2 (en) 2015-01-21 2017-11-14 Duane Aiken Pressurized fluid delivery system
EP3369886A1 (en) 2016-10-28 2018-09-05 Hunter Douglas Inc. Covering for architectural features having cellular flexible slats attaced to elongate tapes
AU2018256598A1 (en) * 2017-11-06 2019-05-23 Hunter Douglas Inc. Multi-layer fabric and coverings for architectural features and methods of manufacture
CN109179000B (zh) * 2018-07-27 2020-01-10 江西美宝利实业有限公司 一种具备除静电和烘干功能的无纺布收卷装置
CN113715460B (zh) * 2021-08-25 2023-11-07 安徽艺云玻璃有限公司 一种用于制作夹层玻璃的盖板及夹层方法
CN114251047B (zh) * 2021-12-14 2022-11-04 黄海洲 一种全自动一体式百叶柔纱帘成型机

Family Cites Families (38)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2336754A (en) * 1941-02-06 1943-12-14 American Hard Rubber Co Apparatus for preparing permeable hard rubber strips for vulcanization
US2682378A (en) * 1950-06-17 1954-06-29 Warp Compressing Machine Compa Machine for winding yarns
US3094066A (en) * 1961-07-17 1963-06-18 Robert E Kendrick Printing cylinder and ink supply therefor
US3232227A (en) * 1962-10-19 1966-02-01 Miehle Goss Dexter Inc Apparatus for changing printing assembly
US3220666A (en) * 1963-06-28 1965-11-30 Fred A Phillips Precision comb to guide ribbons
US3399884A (en) * 1966-03-15 1968-09-03 Procter & Gamble Method and apparatus for combining webs
US3477658A (en) * 1967-08-02 1969-11-11 Kimberly Clark Co Papermaking method and apparatus
US3623645A (en) * 1968-07-19 1971-11-30 Albert Schnellpressen Unit for rotary-press reversing bars
US3596843A (en) * 1968-11-01 1971-08-03 Reynolds Metals Co Method and apparatus for making a strip conductor coil
GB1424018A (en) * 1972-07-01 1976-02-04 Greene Gmbh & Co Kg Maschbau Winding machines
US3861351A (en) * 1973-12-06 1975-01-21 Dusenbery Co John Apparatus for coating and stacking printed sheets
DE2632455C3 (de) * 1976-07-19 1979-05-23 Windmoeller & Hoelscher, 4540 Lengerich Vorrichtung zum Ein- und Ausfahren des Farbwerkes und des Formzylinders einer Rotations-Tiefdruckmaschine
DE3032747A1 (de) * 1980-08-30 1982-03-11 Maschinenfabrik Herbert Meyer KG, 8000 München Foerdereinrichtung
US4362593A (en) * 1980-11-17 1982-12-07 Nordson Corporation Walking-beam band sealer
US4568034A (en) * 1982-05-05 1986-02-04 Owens-Illinois, Inc. Method for uniformly winding elongate sheet materials
US4431141A (en) * 1982-06-10 1984-02-14 Crown Zellerbach Corporation Method of making a roll paper product
US4450027A (en) * 1982-08-09 1984-05-22 Colson Wendell B Method and apparatus for fabricating honeycomb insulating material
US4477036A (en) * 1982-08-23 1984-10-16 The B. F. Goodrich Company Method of winding strip material and lining strip
DE3303504C2 (de) * 1983-02-02 1985-12-19 Herbert Kannegiesser Gmbh + Co, 4973 Vlotho Vorrichtung zum Verkleben flächenförmiger Textilstücke
US4938473A (en) * 1988-03-24 1990-07-03 Clayton Lee R Treadmill with trampoline-like surface
DE3819027A1 (de) * 1988-06-03 1989-12-14 Meyer Herbert Gmbh Co Kg Verfahren und anordnung zum verkleben flaechiger werkstuecke
US5015317A (en) * 1988-12-22 1991-05-14 Comfortex Corporation Method and apparatus for making a multi-cellular collapsible shade
ATE149012T1 (de) * 1989-07-21 1997-03-15 Maegerle Karl Lizenz Vorrichtung und verfahren zur herstellung von rohrkörpern
US5135601A (en) * 1990-05-25 1992-08-04 Cooper Tire & Rubber Company Ply material server apparatus
NZ239606A (en) * 1990-09-06 1994-10-26 Hunter Douglas International Method and apparatus for fabricating honeycomb type window blinds by accelerating cut sections after cutting and prior to stacking
US5313999A (en) * 1990-10-24 1994-05-24 Hunter Douglas Inc. Fabric light control window covering
US5590598A (en) * 1992-06-23 1997-01-07 Keller; James J. Horizontal sheet transfer multiple color offset rotary printing press with horizontal slide access
DK172546B1 (da) * 1993-02-03 1998-12-21 Kammann Maschf Werner Trykkeværk med udskiftelige dele samt anordning og fremgangsmåde til udskiftning af dele i et sådant trykkeværk
US5547006A (en) * 1993-05-04 1996-08-20 Hunter Douglas Inc. Roll-up cellular shades
US5425809A (en) * 1993-06-17 1995-06-20 Howard W. DeMoore Anilox coater with brush
US5378304A (en) * 1993-12-09 1995-01-03 Doboy Packaging Machinery, Inc. Sealing machine having gap control between heat seal components
US5447566A (en) * 1993-12-27 1995-09-05 Autographic Business Forms, Inc. Paper coating and drying machine
US5460672A (en) * 1994-04-26 1995-10-24 Petco, Inc. Apparatus and method for joining a plurality of textile webs together in side-by-side relation
US5595618A (en) * 1995-04-03 1997-01-21 Kimberly-Clark Corporation Assembly process for a laminated tape
DE19615771A1 (de) * 1996-04-20 1997-10-23 Hymmen Theodor Gmbh Doppelbandpresse zum Herstellen und/oder zum Beschichten von bahn- oder plattenförmigen Werkstücken aller Art
US6131636A (en) * 1997-09-24 2000-10-17 Anderson; Peter J. Laminating machine
US6146484A (en) * 1998-05-21 2000-11-14 Northrop Grumman Corporation Continuous honeycomb lay-up process
US6152068A (en) 1998-06-22 2000-11-28 Hunter Douglas Inc. Apparatus for manufacturing an adjustable covering for architectural openings

Also Published As

Publication number Publication date
US7017853B2 (en) 2006-03-28
ITMI991390A0 (it) 1999-06-22
US7311798B2 (en) 2007-12-25
US6712311B2 (en) 2004-03-30
NL1013814C2 (nl) 2004-02-13
US20040155139A1 (en) 2004-08-12
NL1012399C2 (nl) 2000-01-18
US6382128B1 (en) 2002-05-07
IT1312500B1 (it) 2002-04-17
CA2275812A1 (en) 1999-12-22
NL1013814A1 (nl) 2000-02-01
US20020100414A1 (en) 2002-08-01
US20060113042A1 (en) 2006-06-01
US6152068A (en) 2000-11-28

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITMI991390A1 (it) Apparechiatura per fabbrica una copertura regolabile per aperture architettoniche
US4585509A (en) Automatic laminator
KR101956401B1 (ko) 가변형 구동롤러 조립체를 구비한 프로파일 래핑장치
JP5919453B1 (ja) 紐誘導装置
US4012276A (en) Apparatus for the manufacture by machine of multilayer corrugated paper material
GB1593627A (en) Methods of producing filter cigarettes
JP2009045932A (ja) 中本搬送システムを備えた製本機械
ITMO20010246A1 (it) Macchina per la formatura di contenitori
CN109532117A (zh) 瓦楞板设施和用于生产瓦楞板的方法
US3676270A (en) Machine for processing of web stock particularly of thermoplastic synthetic plastic material
ITUD20010007A1 (it) Procedimento ed apparecchiatura per realizzare vele
CN203486619U (zh) 传送系统以及具有其的纺织设备
KR200352601Y1 (ko) 주름종이 제조장치
KR100586089B1 (ko) 가구용 멀티톤 필름 가공장치
FI3953283T3 (fi) Syöttöyksikkö muovikalvon syöttämiseksi pakkauskoneisissa
IT201800003240A1 (it) Convogliatore per trasportare rotoli di membrana a base di bitume
US3340128A (en) Apparatus for producing nonwoven fibrous product
CN217704806U (zh) 一种塑料挤出复膜机
CN217747850U (zh) 一种香烟礼盒生产用刷胶装置
ITBO20090551A1 (it) Metodo e macchina per la produzione contemporanea di almeno due bachi di filtro per sigarette.
KR100988638B1 (ko) 견출지 제조 장치
CN104210876A (zh) 传送系统、具有其的纺织设备及用于起动纺织设备的方法
ITMI20010689A1 (it) Metodo e dispositivo per l'estruzione di rivestimenti in fogli di grandi dimensioni
IT202100009581A1 (it) Apparato per la stampa digitale su un nastro continuo
US20020194713A1 (en) Method and apparatus for relieving stress in a fabric