IT201800003240A1 - Convogliatore per trasportare rotoli di membrana a base di bitume - Google Patents

Convogliatore per trasportare rotoli di membrana a base di bitume Download PDF

Info

Publication number
IT201800003240A1
IT201800003240A1 IT102018000003240A IT201800003240A IT201800003240A1 IT 201800003240 A1 IT201800003240 A1 IT 201800003240A1 IT 102018000003240 A IT102018000003240 A IT 102018000003240A IT 201800003240 A IT201800003240 A IT 201800003240A IT 201800003240 A1 IT201800003240 A1 IT 201800003240A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
conveyor
transport
rolls
roll
hammock
Prior art date
Application number
IT102018000003240A
Other languages
English (en)
Inventor
Alessandro Pavan
Antonio Fornasier
Original Assignee
Euroline Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Euroline Srl filed Critical Euroline Srl
Priority to IT102018000003240A priority Critical patent/IT201800003240A1/it
Priority to US16/290,829 priority patent/US10717602B2/en
Publication of IT201800003240A1 publication Critical patent/IT201800003240A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65GTRANSPORT OR STORAGE DEVICES, e.g. CONVEYORS FOR LOADING OR TIPPING, SHOP CONVEYOR SYSTEMS OR PNEUMATIC TUBE CONVEYORS
    • B65G17/00Conveyors having an endless traction element, e.g. a chain, transmitting movement to a continuous or substantially-continuous load-carrying surface or to a series of individual load-carriers; Endless-chain conveyors in which the chains form the load-carrying surface
    • B65G17/02Conveyors having an endless traction element, e.g. a chain, transmitting movement to a continuous or substantially-continuous load-carrying surface or to a series of individual load-carriers; Endless-chain conveyors in which the chains form the load-carrying surface comprising a load-carrying belt attached to or resting on the traction element
    • B65G17/04Conveyors having an endless traction element, e.g. a chain, transmitting movement to a continuous or substantially-continuous load-carrying surface or to a series of individual load-carriers; Endless-chain conveyors in which the chains form the load-carrying surface comprising a load-carrying belt attached to or resting on the traction element the belt having loops forming load-receiving pockets
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65GTRANSPORT OR STORAGE DEVICES, e.g. CONVEYORS FOR LOADING OR TIPPING, SHOP CONVEYOR SYSTEMS OR PNEUMATIC TUBE CONVEYORS
    • B65G17/00Conveyors having an endless traction element, e.g. a chain, transmitting movement to a continuous or substantially-continuous load-carrying surface or to a series of individual load-carriers; Endless-chain conveyors in which the chains form the load-carrying surface
    • B65G17/12Conveyors having an endless traction element, e.g. a chain, transmitting movement to a continuous or substantially-continuous load-carrying surface or to a series of individual load-carriers; Endless-chain conveyors in which the chains form the load-carrying surface comprising a series of individual load-carriers fixed, or normally fixed, relative to traction element
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65GTRANSPORT OR STORAGE DEVICES, e.g. CONVEYORS FOR LOADING OR TIPPING, SHOP CONVEYOR SYSTEMS OR PNEUMATIC TUBE CONVEYORS
    • B65G17/00Conveyors having an endless traction element, e.g. a chain, transmitting movement to a continuous or substantially-continuous load-carrying surface or to a series of individual load-carriers; Endless-chain conveyors in which the chains form the load-carrying surface
    • B65G17/30Details; Auxiliary devices
    • B65G17/32Individual load-carriers
    • B65G17/36Individual load-carriers having concave surfaces, e.g. buckets
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65GTRANSPORT OR STORAGE DEVICES, e.g. CONVEYORS FOR LOADING OR TIPPING, SHOP CONVEYOR SYSTEMS OR PNEUMATIC TUBE CONVEYORS
    • B65G2201/00Indexing codes relating to handling devices, e.g. conveyors, characterised by the type of product or load being conveyed or handled
    • B65G2201/02Articles
    • B65G2201/0232Coils, bobbins, rolls

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Separation Using Semi-Permeable Membranes (AREA)
  • Structure Of Belt Conveyors (AREA)
  • Rollers For Roller Conveyors For Transfer (AREA)

Description

DESCRIZIONE
del brevetto per invenzione industriale dal titolo:
“CONVOGLIATORE PER TRASPORTARE ROTOLI DI MEMBRANA A BASE DI BITUME”
La presente invenzione è relativa ad un convogliatore per trasportare rotoli di membrana a base di bitume.
In particolare, la presente invenzione concerne un convogliatore per trasportare rotoli formati da membrane avvolte, a base di bitume, per convogliare una successione di rotoli tra due stazioni di lavoro successive di un impianto di produzione di membrane bituminose; impiego a cui la trattazione che segue farà esplicito riferimento senza per questo perdere in generalità.
È noto che gli impianti per la produzione di rotoli di membrana bituminosa comprendono nella parte terminale della linea di produzione del rotolo: una stazione di formatura dei rotoli che riceve in ingresso un nastro bituminoso piano e lo arrotola attorno ad un asse di avvolgimento per formare il rotolo di membrana finito, ed una stazione pallettizzatrice che riceve i rotoli di membrana bituminosa finiti e provvede a predisporli in posizioni ordinate, parallele ed affiancate tra loro, previste per l’esecuzione dell’imballaggio.
Generalmente nei suddetti impianti, la movimentazione dei rotoli di membrana bituminosa dalla stazione di formatura del rotolo verso la stazione pallettizzatrice, viene effettuato attraverso un convogliatore di trasporto. Il convogliatore di trasporto comprende un telaio di supporto, un nastro che è avvolto ad anello attorno a rulli infulcrati in modo girevole sul telaio, ed un gruppo di movimentazione che porta in rotazione i rulli così da far avanzare il ramo superiore del nastro per il supporto e trasporto dei rotoli in una direzione di avanzamento prestabilita.
Nei convogliatori di trasporto noti sopra descritti, il nastro è realizzato con una gomma rigida di durezza elevata, è avvolto senza soluzione di continuità così da formare un anello chiuso ed è mantenuto teso tra i rulli in modo tale da formare sul ramo superiore di trasporto una superficie di trasporto dei rotoli, piana e rigida.
Negli impianti sopra descritti accade che, in uso, i rotoli disposti sulla superficie di trasporto del ramo superiore del nastro tendono, durante l’avanzamento, ad ovalizzarsi in modo rilevante. Infatti, quando il rotolo viene depositato sulla superficie piatta e rigida di appoggio del nastro, non è completamente raffreddato ma ancora parzialmente molle in quanto presenta ancora una temperatura particolarmente elevata. Non essendo quindi del tutto rigido, il rotolo tende sia a deformarsi nella sua porzione superficiale inferiore di appoggio che tende parzialmente ad appiattirsi contro la superficie piatta e rigida di trasporto del nastro, sia a comprimersi, a causa della forza peso, verso la stessa alterando sensibilmente in tal modo la sua sezione cilindrica originale ottenuta dalla stazione di formatura del rotolo. Inoltre, studi effettuati dalla Richiedente hanno dimostrato che l’effetto ovalizzante dipende anche dalla temperatura ambiente e dalla mescola bituminosa utilizzata. In particolare, è stato rilevato che la deformazione si accentua sia nelle stagioni estive, sia quando la mescola della membrana è realizzata con materiali particolarmente “molli”, quali lo Stirene-Butadiene-Stirene.
L’ovalizzazione del rotolo determina diversi problemi. In primo luogo, un rotolo ovalizzato è soggetto a problemi di instabilità quando viene posizionato verticalmente a fianco di altri rotoli durante l’operazione di palettizzazione. Inoltre, il rotolo ovalizzato risulta essere sconveniente per il posatore, in quanto durante la sua applicazione su superfici piane, ad esempio i tetti, la sua forma non perfettamente circolare lo fa saltellare causando dei disallineamenti sconvenienti rispetto alla posizione prevista.
La Richiedente ha pertanto condotto uno studio approfondito avente come obiettivo quello di individuare un convogliatore che sia in grado di trasportare i rotoli di membrana bituminosa senza causare una ovalizzazione sugli stessi.
Oggetto della presente invenzione è quindi quello di mettere a disposizione una soluzione che consenta di raggiungere l’obiettivo sopra indicato.
Questo oggetto viene raggiunto dalla presente invenzione in quanto essa è relativa ad un convogliatore per il trasporto di rotoli di membrana bituminosa secondo quanto licitato nelle rivendicazioni allegate.
La presente invenzione verrà ora descritta con riferimento ai disegni annessi, che ne illustrano un esempio di attuazione non limitativo, in cui:
- la Figura 1 è una vista prospettica di un convogliatore per trasportare rotoli di membrana a base di bitume realizzato secondo i dettami della presente invenzione;
- la Figura 2 è una vista prospettica in scala ingrandita con parti asportate per chiarezza del convogliatore mostrato in Figura 1;
- la Figura 3 è una vista in elevazione laterale del convogliatore mostrato in Figura 1;
- la Figura 4 è una vista in pianta del convogliatore mostrato in Figura 1;
- la Figura 5 è una sezione longitudinale del convogliatore mostrato nella Figura 1 in una condizione operativa in cui avanza dei rotoli;
- la Figura 6 mostra un impianto per realizzare dei rotoli di membrana a base di bitume provvisto di un convogliatore per trasportare dei detti rotoli realizzato secondo i dettami della presente invenzione.
La presente invenzione verrà ora descritta in dettaglio con riferimento alle Figure allegate per permettere ad una persona esperta di realizzarla ed utilizzarla. Varie modifiche alle forme di realizzazione descritte saranno immediatamente evidenti alle persone esperte ed i generici principi descritti possono essere applicati ad altre forme di realizzazione ed applicazioni senza per questo uscire dall’ambito protettivo della presente invenzione, come definito nelle rivendicazioni allegate. Pertanto, la presente invenzione non deve essere considerata limitata alle forme di realizzazione descritte ed illustrate, ma gli si deve accordare il più ampio ambito protettivo conforme ai principi e alle caratteristiche qui descritte e rivendicate.
Con riferimento alla Figura 1, con il numero 1 è indicato nel suo complesso un convogliatore di trasporto rotoli atto a trasportare rotoli 2 di membrana bituminosa (mostrati schematicamente in Figura 5 e 6) lungo una direzione di avanzamento A prestabilita tra una prima estremità corrispondente ad una postazione di carico K1, in cui il convogliatore di trasporto rotoli 1 riceve i rotoli 2, ed una seconda estremità opposta alla prima e corrispondente ad una postazione di scarico K2, in cui il convogliatore di trasporto rotoli 1 scarica i rotoli 2.
È sottinteso che con “membrana” è intesa una struttura piana preferibilmente multistrato di larghezza prestabilita a base di una mescola bituminosa. Preferibilmente, la mescola bituminosa può comprendere ad esempio: almeno uno strato di supporto centrale che è realizzato tramite un nastro o film centrale in materiale flessibile cartaceo o plastico o in tessuto o un qualsiasi materiale flessibile similare, ed almeno due strati bituminosi, inferiore e superiore, fissati su rispettive superfici maggiori inferiore e superiore, opposte tra loro, dello strato di supporto centrale in modo da intrappolare/annegare stabilmente lo strato di supporto centrale stesso. Preferibilmente, la membrana formante il rotolo 2, può essere nastriforme/laminata ed è dimensionata in modo tale da poter essere avvolta attorno ad un asse B per formare il rotolo 2 (bobina). Preferibilmente, i rotoli 2 di membrana bituminosa trasportati dal convogliatore 1 oggetto della presente invenzione, trovano una preferita e conveniente applicazione nel settore edile per realizzare strati impermeabilizzanti e/o sigillanti preferibilmente, ma non necessariamente per la copertura di tetti, e/o qualsiasi parte di strutture edili.
È inoltre sottinteso che con “mescola bituminosa” si intende una miscela o composto (compound) a base di idrocarburi naturali o residuati derivanti dalla distillazione o raffinazione del petrolio e miscelati in modo noto e quindi non descritto in dettaglio (formanti catrame, asfalto, o in generale una miscela di idrocarburi ad alta viscosità), alla quale viene aggiunta preferibilmente, ma non necessariamente una determinata quantità di materiale polimerico. Il materiale polimerico può comprendere ad esempio: APP (acronimo di polipropilene atattico) e/o SBS (acronimo di Stirene - Butadiene - Stirene) e/o poliolefine (ad esempio APAO - Amorphous Poly Alpha Olefin e/o TPO poliolefine termoplastica), e/o stirenebutadiene-stirene (SBS), e/o stirene–etilene-butadienestirene (SEBS), e/o resine, o sostanze similari.
Secondo una preferita forma realizzativa mostrata nelle Figure 1-5, il convogliatore 1 comprende un telaio di supporto 3 preferibilmente metallico appoggiato al suolo, che è provvisto di due travi 4. Le travi 4 sono reciprocamente distanziate e si estendono parallele tra loro ed alla direzione di avanzamento A dei rotoli 2 da bande opposte rispetto alla direzione A stessa. Le travi 4 possono comprendere due longheroni metallici di forma sostanzialmente rettangolare che si estendono preferibilmente rettilinei, paralleli tra loro, e formano due pareti laterali di contenimento dei rotoli 2.
Il convogliatore 1 comprende, inoltre, due cinghie di trascinamento 5, che sono disposte in corrispondenza delle rispettive travi 4, adiacenti alle stesse, e sono avvolte ad anello attorno a relative pulegge 6 di trasmissione e/o trascinamento infulcrate sulle travi 4. Il convogliatore 1 comprende, inoltre, una serie di traverse 7, che si estendono a ponte tra una cinghia di trascinamento 5 e l’altra ad una distanza prefissata una dall’altra lungo la direzione di avanzamento A, trasversali alla stessa, e hanno le estremità assiali opposte solidali alle cinghie di trascinamento 5.
Il convogliatore 1 comprende inoltre una pluralità di porzioni di trasporto nastriformi 8, ciascuna delle quali si estende tra due traverse 7 consecutive ed è dimensionata in modo tale da formare tra due traverse 7 consecutive una culla di trasporto ad amaca 9 concava atta in uso a contenere un rotolo 2.
Il convogliatore 1 comprende inoltre un gruppo di movimentazione 10 che è atto a ruotare le pulegge 6 attorno ai relativi assi così da avanzare le culle di trasporto ad amaca 9 lungo la direzione di avanzamento A in modo tale da trasportare i rotoli 2 dalla postazione di carico K1 alla postazione di scarico K2.
Secondo una preferita forma realizzativa esemplificativa mostrata nelle Figure a corredo, il convogliatore 1 può comprendere ad esempio: due cinghie di trascinamento 5 gemelle di tipo preferibilmente dentato ciascuna delle quali avvolge ad anello tre ruote e/o pulegge dentate 6. Due ruote e/o pulegge dentate 6 possono essere infulcrate in modo girevole sulle estremità assiali opposte della faccia interna della relativa trave 4. La terza ruota o puleggia 6 dentata può essere infulcrata in modo girevole su un organo tendicinghia 16 posizionato centralmente nella trave 4, preferibilmente al disotto della stessa. Secondo una preferita forma realizzativa esemplificativa mostrata nelle Figure a corredo, il gruppo di movimentazione 10 può comprendere, ad esempio, almeno un motore elettrico 18 ed un gruppo di trasmissione del moto 19 che collega meccanicamente l’albero del motore elettrico ad una o più pulegge 6 associate alle due cinghie 5, in modo tale da trasmettere a queste ultime il moto generato dall’albero stesso così da farle ruotare e causare quindi l’avanzamento delle culle di trasporto ad amaca 9 nella direzione A.
La culla di trasporto ad amaca 9 può essere sagomata in modo tale da estendersi al disotto delle due traverse 7 nel tratto di ramo superiore del convogliatore 1, ed è realizzata in materiale flessibile. Secondo una preferita forma realizzativa esemplificativa mostrata nelle Figure da 1 a 6, la culla di trasporto ad amaca 9 può comprendere un foglio di trasporto 11 in materiale flessibile collegato stabilmente a due rispettive traverse 7 consecutive. Preferibilmente, il foglio di trasporto 11 può avere convenientemente uno spessore ridotto, ad esempio dell’ordine di alcuni millimetri, ed è strutturato in modo da adattarsi alla forma esterna del rotolo 2 quando quest’ultimo viene disposto nella culla di trasporto ad amaca 9. Preferibilmente, il foglio di trasporto 11 può essere circa rettangolare, e i due lati maggiori 11a paralleli ed opposti del foglio di trasporto 11 trasversali alla direzione di avanzamento A, sono collegati stabilmente a due rispettive traverse 7 consecutive. Preferibilmente, le traverse 7 possono comprendere delle aste metalliche circa rettilinee, preferibilmente di sezione circolare, disposte circa parallele tra loro e circa trasversali alla direzione di avanzamento A. Preferibilmente, il foglio di trasporto 11 può essere realizzato in materiale flessibile e/o elastico, ad esempio materiale a base di gomma o similari, mentre ciascuna traversa 7 di una culla di trasporto ad amaca 9 può essere disposta a fianco della traversa 7 di una culla di trasporto ad amaca 9 consecutiva e presentare le due estremità assiali fissate rigidamente/stabilmente alle due cinghie 5.
È sottinteso che i fogli di trasporto 11 possono essere indipendenti tra loro e quindi separati uno dall’altro. In alternativa, i fogli di trasporto 11 possono essere collegati tra loro in modo tale da formare un unico nastro che si estende senza soluzione di continuità tra le estremità opposte del convogliatore 1 in modo tale da formare un anello chiuso che avvolge le pulegge 6.
La distanza tra due traverse 7 consecutive è preferibilmente maggiore del diametro esterno del rotolo 2. È sottinteso che la distanza tra due traverse 7 consecutive può essere variata in funzione del diametro esterno del rotolo 2. Preferibilmente, la distanza tra le traverse 7 consecutive può essere compresa ad esempio tra circa 150 mm e circa 350 mm.
La larghezza del foglio di trasporto 11 quando viene disteso su un piano, misurata tra i suoi due lati maggiori 11a paralleli trasversalmente alla direzione di avanzamento A è preferibilmente maggiore del diametro esterno del rotolo 2 ed è dimensionata in modo tale da formare, quando fissata alle due traverse 7 una concavità semi-cilindrica di alloggiamento del rotolo 2. La larghezza del foglio di trasporto 11 è dimensionata in modo tale che, in uso, quando il rotolo 2 viene disposto nella culla di trasporto ad amaca 9, il foglio di trasporto 11 si adatta inferiormente al rotolo 2 in modo da avvolgerlo almeno parzialmente. È sottinteso che la larghezza del foglio di trasporto 11 può essere variata in funzione del diametro esterno del rotolo 2 e/o della dimensione della concavità da ottenere in uso nella culla di trasporto ad amaca 9 quando contiene il rotolo 2. Preferibilmente, la larghezza del foglio di trasporto 11 può essere compresa ad esempio tra circa 300 mm e circa 800 mm, preferibilmente 612 mm.
Secondo una forma realizzativa esemplificativa mostrata nelle Figure a corredo, il convogliatore 1 comprende una configurazione di due gruppi separati e distanziati di culle di trasporto ad amaca 9. Un primo gruppo può comprendere quattro culle di trasporto ad amaca 9 disposte adiacenti tra loro, una di seguito all’altra lungo la direzione di avanzamento A nel ramo superiore del convogliatore mostrato in Figura 5. Un secondo gruppo può comprendere cinque culle di trasporto ad amaca 9 disposte adiacenti tra loro nel ramo inferiore del convogliatore mostrato in Figura 5. Nell’esempio mostrato in Figura 5, le due culle di trasporto ad amaca 9 presenti nelle estremità opposte del primo gruppo sono distanziate dalle corrispondenti culle di trasporto ad amaca 9 presenti nelle estremità opposte del secondo gruppo.
Secondo una possibile forma realizzativa esemplificativa mostrata nella Figura 6, il convogliatore di trasporto rotoli 1 può essere convenientemente compreso in un impianto 100 per la produzione di rotoli 2 ed essere disposto preferibilmente a valle di una stazione di formatura dei rotoli 21 ed a monte di una stazione di palettizzazione dei rotoli 22.
La stazione di formatura dei rotoli 21 è nota e non verrà quindi ulteriormente descritta se non per specificare che essa, nell’esempio illustrato, è strutturata in modo tale da: ricevere in ingresso un nastro piano di membrana bituminosa piana (non illustrata); arrotolare il nastro di membrana così da avvolgerlo attorno ad un asse B; preferibilmente, ma non necessariamente, innestare un tubo porta-rotolo nello spazio tubolare centrale del nastro avvolto così da realizzare il rotolo 2; ed alimentare il rotolo 2 finito al convogliatore 1 lungo una direzione C ortogonale alla direzione di avanzamento A.
A questo scopo, il convogliatore di trasporto 1 può comprendere convenientemente una rulliera 12 allineata con una rulliera 23 della stazione di formatura dei rotoli 2. I rotoli 2 possono essere disposti sulla rulliera 23 con l’asse B parallelo alla direzione di avanzamento C. I rulli della rulliera 23 possono essere motorizzati, ad esempio possono essere azionati tramite dei motori elettrici, e la loro rotazione può essere controllata per avanzare a comando ciascun rotolo 2 lungo la direzione C dalla stazione di formatura rotoli 21 alla rulliera 12 del convogliatore 1.
La rulliera 12 può essere formata da una pluralità di rulli 12a montati folli su una traversa 13 del telaio di supporto 3. Nell’esempio illustrato nelle Figure a corredo, la traversa 13 è disposta affacciata alla postazione di carico K1 del convogliatore di trasporto rotoli 1, ortogonale all’asse A, mentre i rulli 12a della rulliera 12 possono essere montati sulla faccia interna della traversa 13 uno a fianco all’altro lungo la direzione C in modo tale da presentare i rispettivi assi che sono paralleli all’asse A e giacciono su un piano preferibilmente circa orizzontale. Nell’esempio illustrato, la rulliera 12 è disposta a ridosso e al disopra della prima culla di trasporto ad amaca 9 presente nell’estremità del ramo superiore del convogliatore 1 durante la rotazione delle cinghie 5 e definente parzialmente la postazione di carico K1.
Il convogliatore di trasporto 1 può essere inoltre provvisto di organi spintori 15 che sono disposti in corrispondenza della rulliera 12 e sono azionabili in modo tale da spingere il rotolo 2 presente nella rulliera 12 all’interno della prima culla di trasporto ad amaca 9 adiacente alla rulliera 12 stessa. Nell’esempio illustrato gli organi spintori possono comprendere delle alette di spinta sagomate circa ad S che sono disposte tra i rulli 12a e sono incernierate su una estremità di una base collegata alla traversa 13 e sono atte ed essere ruotate da organi motorizzati, ad esempio dei motori elettrici, attorno ad un asse orizzontale parallelo alla direzione di avanzamento C tra una posizione di riposo ed una posizione di spinta. Nella posizione di riposo, le alette di spinta sono sostanzialmente orizzontali al disotto dei rulli 12a e del rotolo 2 presente sulla rulliera 12. Nella posizione di caricamento, le alette di spinta, al termine della rotazione, possono essere sostanzialmente verticali in modo tale da sollevare parzialmente il rotolo 2 dalla rulliera 12 e farlo poi traslare verso la postazione di carico K1 del convogliatore 1.
Per quanto riguarda invece la stazione di palettizzazione dei rotoli 22, essa è nota e non verrà quindi ulteriormente descritta se non per specificare che essa, secondo uno dei possibili esempi realizzativi illustrato nella Figura 6, può essere strutturata in modo tale da: ricevere dal convogliatore 1 una sequenza di rotoli 2 affiancati e paralleli disposti nelle culle di trasporto ad amaca 9 per scaricarli in una piattaforma 24 orizzontale disposta in una posizione adiacente alla postazione di scarico del convogliatore 1 così da disporli nella stessa affiancati e paralleli tra loro; ruotare la piattaforma 24 attorno ad un asse orizzontale circa ortogonale alla direzione di avanzamento A tra la posizione di riposo orizzontale (mostrata in Figura 6) ad una posizione operativa in cui la piattaforma 24 si dispone circa verticalmente in modo tale far sì che i rotoli 2 si mantengano uno a fianco dell’altro in posizioni verticali con una faccia laterale piana dell’estremità inferiore del rotolo 2 in appoggio su una parete laterale di supporto 24a della piattaforma 24; avanzare la piattaforma 24 con i rotoli 2 verticali lungo una direzione D ortogonale alla direzione A verso una piattaforma di palettizzazione 25 circa orizzontale; scaricare i rotoli 2 verticali nella piattaforma di palettizzazione 25 mantenendoli verticali così da formare una riga di rotoli verticali e riposizionare la piattaforma 24 nella posizione orizzontale di riposo adiacente alla postazione di scarico K2 del convogliatore 1 così da ricevere dallo stesso una nuova sequenza di rotoli 2.
Nelle Figure a corredo, il convogliatore 1 è sostanzialmente inclinato in modo tale che la direzione di avanzamento A formi un angolo α rispetto ad un piano orizzontale. L’angolo α può essere di circa 20°. Il convogliatore 1 può presentare la postazione di carico K1 ad una altezza dal suolo inferiore dell’altezza della postazione di scarico K2 dal suolo stesso. Preferibilmente, la postazione di carico K1 può essere immediatamente a fianco, e circa leggermente al disotto della rulliera 12. Preferibilmente la postazione di scarico K2 può essere immediatamente a fianco, e circa leggermente al disopra della piattaforma 24. Preferibilmente il convogliatore 1 può essere provvisto in corrispondenza delle postazioni di carico K1 e scarico K2 di rispettivi rulli 14 e 17 trasversali alla direzione di avanzamento A e che presentano le estremità opposte collegate alle pulegge 6 così da essere ruotati attorno ai propri assi dall’avanzamento delle cinghie di trascinamento 5. Il rullo 14 può essere disposto affacciato da un lato alla rulliera 12 e dall’altro alla prima culla di trasporto amaca 9 presente nel ramo superiore del convogliatore 1. Il rullo 14 può ricevere il rotolo 2 dagli organi spintori 15 ed essere portato in rotazione per spingere/caricare a sua volta il rotolo 2 nella prima culla di trasporto amaca 9 adiacente. Il rullo 17 può essere disposto affacciato, da un lato, alla piattaforma 24 e dall’altro all’ultima culla di trasporto amaca 9 presente nel ramo superiore del convogliatore 1. Il rullo 17 può da ricevere il rotolo 2 contenuto nell’ultima culla di trasporto ad amaca 9 ed essere portato in rotazione per spingere a sua volta il rotolo 2 nella piattaforma 24 adiacente.
Il funzionamento del convogliatore di trasporto 1 è il seguente. In uso, il convogliatore 1 riceve sequenzialmente sulla rulliera 12 i rotoli 2 in fila, uno dopo l’altro. Quando il rotolo 12 è sulla rulliera 12, vengono azionati gli organi spintori 15 che lo ribaltano/scaricano dentro la culla di trasporto ad amaca 9 adiacente. Il gruppo di movimentazione 10 avanza le culle di trasporto amaca 9 tramite le cinghie 5 lungo la direzione A così da spostare il rotolo 2 tra la posizione di caricamento K1 e la posizione di scarico K2 nella quale viene alimentato alla piattaforma 24. È sottinteso che il controllo dei componenti dell’impianto, ossia azionamento degli organi spintori, l’avanzamento delle culle di trasporto amaca 9, la velocità di avanzamento delle stesse, la rotazione dei rulli 14 e 17 viene sincronizzato/settato adeguatamente sulla base di diversi parametri quali il numero di rotoli 2, il numero di culle di trasporto ad amaca, le dimensioni dei rotoli etc.
Le culle di trasporto ad amaca sono estremamente vantaggiose in quanto grazie alla loro sagoma e alla flessibilità del materiale avvolgono esternamente i rotoli 2 adattandosi agli stessi senza causare quindi una ovalizzazione.
Risulta infine chiaro che al convogliatore e all’impianto qui descritti ed illustrati possono essere apportate modifiche e varianti senza per questo uscire dall’ambito della presente invenzione definito dalle rivendicazioni allegate.

Claims (10)

1. Convogliatore di trasporto di rotoli (1) atto a trasportare rotoli (2) di membrana bituminosa lungo una direzione di avanzamento (A); il convogliatore di trasporto di rotoli comprende; un telaio di supporto (3) provvisto di due travi (4) laterali distanziate tra loro e parallele alla detta direzione di avanzamento (A); due cinghie di trascinamento (5) disposte in corrispondenza delle rispettive travi (4); una serie di traverse (7), che si estendono a ponte tra una cinghia di trascinamento (5) e l’altra ad una distanza prefissata una dall’altra lungo detta direzione di avanzamento (A) e hanno le estremità assiali opposte solidali alle cinghie di trascinamento (5) una pluralità di porzioni di trasporto nastriformi (8), ciascuna delle quali si estende tra due traverse (7) consecutive ed è dimensionata in modo tale da formare tra due traverse (7) consecutive una culla di trasporto ad amaca (9) di forma circa semi-cilindrica atta a contenere un rotolo (2).
2. Convogliatore di trasporto di rotoli secondo la rivendicazione 1, in cui le cinghie di trascinamento (5) sono avvolte ad anello attorno a relative pulegge (6) di trascinamento; il convogliatore (1) comprende inoltre un gruppo di movimentazione (10), che è atto a ruotare le pulegge (6) così da avanzare le culle di trasporto ad amaca (9) lungo la direzione di avanzamento (A) in modo tale da trasportare i rotoli (2) contenuti nelle culle di trasporto ad amaca (9) da una postazione di carico (K1) dei rotoli (2) nel convogliatore (1) ad una postazione di scarico (K2) dei rotoli (2) dal convogliatore (1).
3. Convogliatore secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui la culla di trasporto ad amaca (9) è sagomata in modo tale da estendersi al disotto delle due traverse (7) nel ramo superiore del convogliatore (1) ed è realizzata in materiale flessibile.
4. Convogliatore secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui la culla di trasporto ad amaca (9) comprende un foglio di trasporto (11) in materiale flessibile collegato stabilmente a due rispettive traverse (7) consecutive.
5. Convogliatore secondo la rivendicazione 4, in cui il foglio di trasporto (11) ha uno spessore ridotto ed è strutturato in modo da adattarsi alla forma esterna del rotolo (2) quando quest’ultimo viene disposto sulla culla di trasporto ad amaca (9).
6. Convogliatore secondo le rivendicazioni 4 o 5, in cui il foglio di trasporto (11) è circa rettangolare, e i due lati maggiori (11a) paralleli ed opposti del foglio di trasporto (11), trasversali alla direzione di avanzamento (A), sono collegati stabilmente a due rispettive traverse (7) consecutive.
7. Convogliatore secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 4 a 6, in cui detto foglio di trasporto (11) è realizzato in materiale flessibile e/o elastico.
8. Convogliatore secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 4 a 7, in cui detti fogli di trasporto (11) sono collegati tra loro in modo tale da formare un unico nastro che si estende senza soluzione di continuità tra le estremità opposte del convogliatore (1) in modo tale da formare un anello chiuso.
9. Convogliatore secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui le dette traverse (7) comprendono delle aste metalliche circa rettilinee disposte circa parallele tra loro e circa trasversali alla direzione di avanzamento (A).
10. Impianto (100) per realizzare rotoli (2) di membrana bituminosa comprendente: una stazione di formatura dei rotoli (21) ed una stazione di palettizzazione dei rotoli (22); detto impianto comprendendo un convogliatore di trasporto di rotoli (1) atto a trasportare rotoli (2) di membrana bituminosa lungo una direzione di avanzamento (A) tra detta stazione di formatura dei rotoli (21) e detta stazione di palettizzazione dei rotoli (22); detto convogliatore di trasporto di rotoli (1) essendo realizzato secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti.
IT102018000003240A 2018-03-02 2018-03-02 Convogliatore per trasportare rotoli di membrana a base di bitume IT201800003240A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102018000003240A IT201800003240A1 (it) 2018-03-02 2018-03-02 Convogliatore per trasportare rotoli di membrana a base di bitume
US16/290,829 US10717602B2 (en) 2018-03-02 2019-03-01 Conveyor to transport rolls of membrane base of bitumen

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102018000003240A IT201800003240A1 (it) 2018-03-02 2018-03-02 Convogliatore per trasportare rotoli di membrana a base di bitume

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201800003240A1 true IT201800003240A1 (it) 2019-09-02

Family

ID=62386730

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102018000003240A IT201800003240A1 (it) 2018-03-02 2018-03-02 Convogliatore per trasportare rotoli di membrana a base di bitume

Country Status (2)

Country Link
US (1) US10717602B2 (it)
IT (1) IT201800003240A1 (it)

Families Citing this family (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CN113911766B (zh) * 2021-12-13 2022-04-01 四川远方云天食品科技有限公司 一种食品包装袋用限位式输送装置

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP0243268A1 (fr) * 1986-04-23 1987-10-28 FRIGOFRANCE S.A. Société Anonyme dite: Dispositif pour le transport avec chargement et déchargement de produits en pâte molle
EP0273105A1 (de) * 1986-12-03 1988-07-06 Rütgerswerke Aktiengesellschaft Verfahren und Anlage zur Herstellung bituminöser Dichtungsbahnen
DE19506970A1 (de) * 1995-02-28 1996-08-29 Winkler Gmbh & Co Kg Baeckerei Vorrichtung zum Fördern und Umsetzen von Teigstücken

Family Cites Families (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3788453A (en) * 1972-09-01 1974-01-29 Fmc Corp Inclined conveyor for handling fragile articles
US4501350A (en) * 1982-03-18 1985-02-26 Pomona Service & Supply Co., Inc. Fruit-depositing mechanism
IT1273361B (it) * 1994-03-01 1997-07-08 Polyglass Spa Membrana a base di bitume con mezzi di sigillatura tra membrane contigue ed impianto per la sua realizzazione
CN109073042B (zh) * 2016-04-26 2019-12-31 北欧机械制造鲁道夫巴德尔有限及两合公司 驱动带连接装置、驱动带以及配备有前两者的传送装置

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP0243268A1 (fr) * 1986-04-23 1987-10-28 FRIGOFRANCE S.A. Société Anonyme dite: Dispositif pour le transport avec chargement et déchargement de produits en pâte molle
EP0273105A1 (de) * 1986-12-03 1988-07-06 Rütgerswerke Aktiengesellschaft Verfahren und Anlage zur Herstellung bituminöser Dichtungsbahnen
DE19506970A1 (de) * 1995-02-28 1996-08-29 Winkler Gmbh & Co Kg Baeckerei Vorrichtung zum Fördern und Umsetzen von Teigstücken

Also Published As

Publication number Publication date
US20190270593A1 (en) 2019-09-05
US10717602B2 (en) 2020-07-21

Similar Documents

Publication Publication Date Title
EP2039493B1 (en) Method and device for manufacturing a composite web on the basis of at least two webs
RU2560368C1 (ru) Способ и устройство для изготовления невулканизированной шины
ITUB20151033A1 (it) Macchina avvolgitrice
ITBO950285A1 (it) Magazzino a capacita' variabile per prodotti
IT201800003240A1 (it) Convogliatore per trasportare rotoli di membrana a base di bitume
ITBO960255A1 (it) Metodo e dispositivo per l'alimentazione ordinaria di prodotti ricevuti alla rinfusa
JP2005053701A (ja) 連の横断方向搬送をするための装置
ITBO20010583A1 (it) Magazzino a capacita' variabile per oggetti
US4976473A (en) Winding apparatus for sheet-shaped molding material
US20090320989A1 (en) Method of and apparatus for winding a lengthy rubber material
ITMO20080332A1 (it) Macchina avvolgitrice
IT202100021314A1 (it) Apparato e relativo metodo di avvolgimento di nastri di materiale per la produzione di dispositivi di accumulo di energia elettrica
KR20130034124A (ko) 롤백 제대기
US3340128A (en) Apparatus for producing nonwoven fibrous product
CN203486619U (zh) 传送系统以及具有其的纺织设备
KR20140082033A (ko) 복합재료 제조 장치와, 이를 사용하여 제조되는 복합재료, 복합재료 제조 방법
ITBO960039A1 (it) Metodo per l'incarto di prodotti
US20230226810A1 (en) Double belt press laminating machine with edge strip bands for manufacturing waterproofing membranes
JP4761874B2 (ja) 帯状ゴム部材の巻回装置
EP3359449B1 (en) Apparatus for banding products
CN105539905B (zh) 窗帘环圈输送包装机构及工作方法
IT201800010782A1 (it) Macchina avvolgitrice
JP2013021039A (ja) 基材表面処理装置
ITBO20070334A1 (it) Metodo e macchina per la realizzazione di corpi scatolati di legno o simili
KR20200143184A (ko) Cd 전선관 자동 권취장치용 cd 전선관 이송장치