ITMI990526A1 - Sistema coordinato e mezzi per la composizione del castelletto autoportante di ascensori montacarichi elevatori in genere con motanti in pro - Google Patents

Sistema coordinato e mezzi per la composizione del castelletto autoportante di ascensori montacarichi elevatori in genere con motanti in pro

Info

Publication number
ITMI990526A1
ITMI990526A1 IT1999MI000526A ITMI990526A ITMI990526A1 IT MI990526 A1 ITMI990526 A1 IT MI990526A1 IT 1999MI000526 A IT1999MI000526 A IT 1999MI000526A IT MI990526 A ITMI990526 A IT MI990526A IT MI990526 A1 ITMI990526 A1 IT MI990526A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
uprights
lifts
crosspieces
self
composition
Prior art date
Application number
IT1999MI000526A
Other languages
English (en)
Inventor
Giuseppe Volpe
Original Assignee
I G V Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by I G V Spa filed Critical I G V Spa
Priority to IT1999MI000526 priority Critical patent/IT1312145B1/it
Publication of ITMI990526A1 publication Critical patent/ITMI990526A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1312145B1 publication Critical patent/IT1312145B1/it

Links

Landscapes

  • Forklifts And Lifting Vehicles (AREA)

Description

DESCRIZIONE
Descrizione del INVENZIONE INDUSTRIALE dal titolo:
“Sistema coordinato e mezzi per la composizione del castelletto autoportante di ascensori, montacarichi , elevatori in genere, con montanti e traverse in profilati, ooOegati da giunti
L’invenzione in oggetto conoeme i sistemi ed i mezzi per la realizzazione deile struture portanti per ascensori, montacarichi, elevatori in genere.
Sono noti gli ascensori cioè gli impianti che mediante cabine o gabbie ed apposito apparato motore, consentono il sollevamento di persone ed ì montacarichi cioè gli impianti che sollevano carichi mediante piattaforme guidate dotate di riari o meno .
Parte fondamentale di deti impianti è il castelleto coè la struttura che mediante guide valicali, assicura i regolare movimento delle cabine e delle piataforme di carico in genere.
Il castelletto può essere completato per maggior protezione e per estetica da pannelli cechi o provvisti di porte per l'accesso alle cabine o alle piattaforme di carico nei vari piani serviti dall’impianto.
Tale castelletto offre rilevanti problemi a causa delle grandi diversità e complessità dei corpi strutturali che deve servire ed in specie del vano entro i quale deve essere installato, per dimensioni, tipo di lavoro e di utilizzazione.
Inoltre motte installazioni possono essere richieste per spazi aperti e quindi sotto l'effetto aggressivo defle intemperie.
Oltre alle diversità struturali ogni installazione deve prevedere le migliori soluzioni tecniche a seoondo delluso a cui è destinata, tenendo presente che un sistema per to spostamento in verticale di carichi siano persone o cose, interessa unità sia abitative che industriali e commerciali.
Il ritrovato in oggeto risolve deti problemi con un sistema e mezzi di grandi semplicità e versatilità e di costo contenuto pur offrendo la massima sicurezza per le persone e le cose trasportate.
Oggetto del ritrovato è un sistema coordinato per la formazione del castelletto autoportante di ascensori, montacarichi, elevatori in genere.
Tali castelleti sono ottenuti mediante due tipi di profilati e mediante vari tipi di giunti di collegamento.
Il proflato per i montanti, presenta una sezione trasversale ad angolo reto, una pluralità di camere d’alleggerimento, due fecce interne su ognuna delle quali si apre un canale interno con sezione a “C” squadrata e due facce d'estremità, piane, a 90° rispeto alle fecce interne. Il profilato perle traverse, presenta una sezione trasversale sostanzialmente rettangolare, una pluralità di camere d’alleggerimento, una faccia intera corrispondente ad uno dei lati larghi, sulla quale si apre pressocchè in corrispondenza del suo asse di simmetria longitudinale, un canale intera con sezione a “C" squadrata.
I giunti sono costituiti da una lamiera sagomata con pieghe a 90° d’irrigidimento e con fori per il libero passaggio dei gambi di bulloni e simili.
I canali sulle facce interne dei montanti e delle traverse, presentano una larghezza intera ed una profondità corrispondenti, con adeguato gioco, rispetivamente alla larghezza ed allo spessore delle teste dei bulloni ed una larghezza esterna corrispondente, con adeguato gioco, al diametro dei gambi di detti bulloni.
L'assemblaggio tra i montanti e le traverse viene effettuato inserendo le teste dei bulloni all intero dei canai dei profilati dei montanti e delle traverse e, mantenendo lestremità di questultime a contatto delle faooe interne dei montanti, strrgendo sui gambi dei bulloni che attraversano itoli dei giunti, i dadi di serraggio.
I tori dei giunti a secondo dei casi sono tondi con diametro corrispondente a quello dei gambi dei bulloni oppure costituiti da asole longitudinali di larghezza corrispondente a quella delle teste di bulloni con testa a martello.
Tali asole consentono all’atto del montaggio, l'inserimento di tali teste nei canali dei montanti e delle traverse, dall’esterno ed il loro bloccaggio in tafi canali mediante rotazione di 90°.
Un tipo di giunto presenta una forma a T oon pieghe longitudinali a 90° sull'asse di simmetria della barra oentralee sui tracci di detta T.
I fori per i passaggi dei gambi dei bulloni e delle teste dei bulloni con testa a martello, sono predisposti in due opiù unità su ognuna delle due parti a 90° di a deta barra centrale e sui due bracci della T in modo da oomspondere rispettivamente ai canali dei montanti e delle traverse.
Un alto tipo di giunto è ottenuto da un angolare piatto oon pieghe lungo i lati esterni che danno luogo a pareti a 90° tra loro e rispetto all’angolare e quindi a bracci rigidi a 90°.
I fori per il passaggb dei gambi dei bulloni e delle teste dei bulloni con testa a martell, sono predisposti in dueo più unità, su ognuna delle due parti a 90° dell’angolare corrispondenti ai due bracci deto stesso e quindi ai candì dei montanti e delle traverse consentendo tale angolare i fissaggb ai montanti di traverse anche adiacenti, a quota diversa
Un albo tipo di giunto è retilineo ed è ottenuto da una lamiera rettangolare oon piega assiale a 90° e oon albe due pieghe a 90° alle estremità laterali in senso inverso alla prima.
La larghezza esterna dei lati della lamiera ottenuti dalla prima piega, è corispondente a quella dei lati interni dei montanti mentre la larghezza delle estremità laterali piegate, è oonispondente pressocchè alla larghezza delle estremità piane dei montanti stessi.
I fori per i passaggb dei gambi dei bulloni e delle teste dei bulloni con testa a martello, sono predisposti in due o più unità, sui lati ottenuti dalla prima piega così da assicurare l'allineamento di due profilati per i montanti posti a contatto di punta e quindi determinare a piacimento rattezza del castelletto.
Il proflato dei montanti presenta due zone, provviste delle camere di alleggerimento, ad angolo netto, sovrapposte, corrispondenti rispettivamente allinterno ed allestero dei montanti
La zona destinata allestero dei profilati peri montanti, presenta in posizione arretrata rispetto alle estremità della zona destinata all intero, estremità costituite da canali a "” squadrata per l'eventuale inserimento di espansioni, viterie, profilati da commercio, od altri mezzi idonei resi solidali ai bordi laterali di pennellatone sia cieche sia formate da telai con porte, per 3 montaggio di deite pannellature all'atto dell'assemblaggio tra montanti e traverse.
Il proflato delle traverse presenta sulla feccia destinate a rimanere alTestemo del castelletto, un listello longitudinale parallelo a detta faccia e collegato a questultima da un ponte ortogonale che dà luogo a due canali rivolti da parte opposta per l'eventuale inserimento di espansioni, viterie, profilati da commercio ed altri mezzi idonei, resi solidali ai bordi superiore ed inferiore di pannellatore sia cieche sia formate da telai con porte, per 3 montaggio di dette pannellatore affatto dell'assemblaggio tra montanti e traverse.
Il profilato delle traverse presente inoltre sui lati di minore ampiezza, canali longitudinali oon sezione a "C squadrate per l'eventuale inserimento di espansioni, viterie, profilati da commercio ed altri mezzi idonei, resi solidali ai bordi superiore ed inferiore di pannellatore sia cieche sia formate da telai oon porte, per il montaggio di dete pannellatore affatto defl’assemblaggi tra montanti e traverse.
I profilati sono vantaggiosamente costruiti in alluminio estruso.
II castelletto è ottenuto da quattro montanti e da traverse di eguale lunghezza così da assumere una sezione trasversale quadrata oppure da coppie di traverse di diversa lunghezza così da assumere una sezione trasversale retangolare.
Le guide verticali per lo scorrimento degli elevatori vengono applicate su uno dei lati interni del castelletto mediante apposite staffe fissate nei canali delle traverse.
Il castelletto può essere fissato alle strutture nelle (fiali viene inserito, a secondo dei casi, alla base, alla sommità oppure lungo i montanti.
Sono evidenti i vantaggi del ritrovato.
Mediante due soli tipi di profilati quello per i montanti e quello per le traverse e con lausio di giunti di estrema semplicità per la stabilizzazione dei nodi creati nella congiunzione tra montanti e traverse e per la giunzione di punta dei profilati per i montanti, è possibile otenere in tempi brevi e con estrema semplicità, strutture portanti adatte praticamente a qualsiasi tipo di ascensori, montacarichi, elevatori in genere sia al chiuso che all’aperto.
Il castelletto a secondo dei casi può essere lasciato a giorno oppure rivestito integralmente o parzialmente da pannellatore.
Le porte di accesso sopportati da adatti telai possono essere applicate a qualsiasi altezza a secondo dei piani da servire.
Le pannellatore ed i telai con porte possono essere applicate alla struttura del castelletto col semplice e fede inserimento dei mezzi di aggancio disposti ai loro quattro lati nei canali predisposti a tale soopo nei montanti e nelle traverse.
Le dimensioni dei profiali, la loro reciproca posizione e le posizioni relative tra montanti e traverse possono essere definite anche al momento, via via, che si procede nelinstallazione, con grandi vantaggi per l’effettivo adattamento della struttura ai vari casi.
Le carateristiche e gli scopi del ritrovato risulteranno ancora più chiari dagli esempi d’attuazione che seguono corredati da figure schematiche.
Fig. 1) Castelieto otenuto da quattro montanti e da una pluralità di traverse, in profilati d’alluminio e da giunti, in prospettiva
Fig.2)Giunto a 'T', in prospetiva
Fig.3) Particolare d'un giunto a T, applicato ad un montante e a due traverse, i prospettiva Fig.4) Bullone per i giunti, in prospettiva
Fig.5) Particolare del profilato per i montanti, in sezione trasversale
Fig 6) Particolare duna traversa in sezione trasversale
Fig.7)Giunto angolare, in prospetiva
Fig.8) Particolare di giunti angolari applicati ad un montante ed a due traverse, in prospettiva Fig.9) Giunto rettilìneo, in prospettiva
Fig.10) Particolare d'un giunto rettilineo, applicato a due profilati d’un montante, in prospettiva. Il castelletto 10 a quattro angoli reti, è composto da quattro montanti 11 otenuti da profilati 1T e da traverse 12, in profilati di alluminio estruso, collegali da ginti 20, 90, 100, mediante bulloni 35 anche con teste a martello e consente l'applicazione di pameflature 13 cieche o comprendenti 3 telaio 14 e la porta 15.
I profiti 11’ per i montanti 11 comprendono, oon sezione sostanzialmente ad angolo rett ampiamente raccordato, due zone longitudinali, interna 40 ed esterna 50 (fig.5).
La zona interna 40 presenta tre cavità di alleggerimento 45, 46 ed i prossimità delle sue due estremità piane 48, la coppia di canali 41 a sezione rettangolare a “C” squadrata
La larghezza intera e la profondità dei canali corrispondono, con adeguato gioco, alla larghezza ed allo spessore della testa 36 dei bulloni 35 mentre la larghezza esterna 42 corrisponde oon adeguato gioco, al dismeto del gambo 37 di detti bulloni.
La zona esterna 50 presenta le tre cavità di alleggerimento 51 , 52 ed all'estremità i canali 53 a sezione retangolare a “C" squadrala con larghezza esterna 54.
Tali canali 53 possono contribuire al fissaggio laterale delle pannellature esterne come la 13. Le traverse 12 comprendono con strutura sostanzialmente retangolare, due zone longitudinali piane e parallele, interna 60 ed esterna 70.
La zona interna 60 presenta tra le due cavità d'alleggerimento 63 e 64J canale 61, a sezione retangolare a "C" squadrata con larghezza esterna 62 avente dimensioni sostanzialmente eguali a quelldei canali 41 dei profilati 11' per i montanti 11.
La zona esterna 70 presenta la cavità d'alleggerimento 71.
Sulle fiancate 65 sono predisposti i canali 66 a sezione retangolare a "C‘ squadrata con larghezza esterna 67.
Pressoochè al centro della parete esterna 72 è predisposto i listello 75 che dà luogo mediante il ponte 76 ortogonale di collegamento, a due canali 77 e 78 a sezione retangolare, oon larghezza 79, rispetivamente rivolti da parte opposta.
I canali 77 e 78 e anche i canali 66, possono contribuire al fissaggio inferiore e superiore, della pannellatura esterna come la 13.
I giunti 20 otenuti da laniere sagomate, comprendono tre bracci 21, 22 e 23, orientati secondo le tre direzioni dello spazio corrispondenti agli assi X, Y e Z con pieghe a 90° in corrispondenza degli assi X, Y, Z
Tali bracc21-23danno luogo rispettivamente alle fiancate piane 24 e 25, 26 e 27, 28 e29. Le fiancate 25 e 27, 24 e 28,26e29, risultano giacenti rispettivamente su pani ortogonali fra loro.
Pressoochè in corrispondenza deli asse di simmetria delle fiancate 24, 26, 28 e 29 risultano predisposte rispetivamente ooppie di fori di ancoraggio 3(T32 o di asole 33 che consentono i passaggio rispettivamente dei gambi 37 dei bulloni 35 e delle teste di bulloni con testa a martello.
Care è chiaro dalle figure 1 ) e 2) tali giunti 20 consentono la formazione del castelletto 10 inserendo te teste 36 dei bufoni 35 all' intero dei canali 41 dei montanti 11 e dei canali 61 delle traverse 12 e facendo passare i gambi 37 di tali bulloni attraverso le coppie di fori già descritti 30-32 e le asole 33.
Le teste dei bulloni con testa a martello possono essere inserite nei canali dei montanti e delle traverse dall'esterno.
Il bloccaggio avviene con la loro rotazione oraria di 90°.
Una tacca sul gambo semplifica l'identificazione della posizione raggiunta.
L'avvitamento sui gambi dei bulloni, con l'interposizione di una ranella 39, dei dadi 38, stabilizza il oollegamento tra montanti, traverse e giunti e cfo per ognuno dei nodi 80, 81 e 82 visibili rispettivamente nelle figg.1), 3), 8), 10).
Poiché le teste dei bulloni 35 possono scorrere lieramente prima del fissaggio, all intero dei canali 41 delle barre 11 peri montanti 11 e dei canali 61 delle traverse 12, è possibile fissare dette traverse a qualsiasi altezza utile rispetto a detti montanti
Il giunto 90 illustrato nella fig. 7), è ottenuto un angolare piatto 95 in lamiera sagomata oon pieghe 93 e 94 lungo i lati esterni dando luogo alle pareti 96 e 97 a 90° tra loro e rispetto all'angolare 95 e quindi ai braod rigidi 91 e 92 a 90°.
Sui bracci dell'angolare 95 sono predisposti due o più fori 98 per 1 passaggi dei gambi dei bulloni 35.
Mediante i giunti 20 e 90 è possibie inserendo le teste di detti bulloni 35, rispettivamente all'interno dei canali 41 dei montanti ed all intero dei canali 61 delle traverse, posizionare dette traverse a qualsiasi altezza utile sui montanti stessi , anche indipendentemente runa dall'altra e quindi posizionare anche a quote diverse due traverse 12 adiacenti oosì come illustrato dalla fig.8).
La prima traversa 12 fa battute di punte su una delle estremità 48 piane del montante 41 mentre la seconda traversa 12 è posta sull’altra di tali estremità piane a 90° della prima estremità, per sopportare il telaio 14 con porta 15, d’una pannellatura 13.
Per aumentare l’altezza del castelletto 10, la lunghezza dei montanti 11 può essere aumentata a piacimento collegando due proflati 11 di punta, mediante i giunti rettilinei 100 ottenuti da una lamiera sagomata retangolare con piega assiale 101 a 90° e con due altre pieghe 102 a 90° all’estremità laterali in senso inverso alla prima piega 101 (figg.9, 10).
La larghezza esterna dei lati 103 della lamiera ottenuti dalla prima piega corrisponde a quella dei lati interni dei montanti 11 , mentre la larghezza delle estremità laterali piegate, oomsponde pressoochè alla larghezza delle estremità 48 piane dei montanti stessi.
Tale giunto 100 comprende sulle pareti interni 103 e 104 rispettivamente le asole rettilinee longitudinali 108 ed i fori allineati 107.
La larghezza delle asole ed il diametro dei fòri oomsponde al diametro dei gambi dei bulloni. La figura 10 lustra l’utilità del giunto 100 per a fissaggio di profilati 11 per montanti 11, allineati e combacanti di punta e quindi per i conseguimento dell’altezza desiderata del castelletto. La lunghezza delle barre per i montanti e delle traverse può essere variata a piacimento per ottenere un castelletto di altezza e larghezza desiderata.
Predisponendo traverse tutte eguali, i castelletto avrà una sezione quadrata mentre predisponendo traverse eguali to coppia, si potranno ottenere a piacimento castelletti di qualsiasi sezione rettangolare.
Per 3 fissaggio laterale in alto ed in basso delle pannellature come le 13, sia ceche che formate da telai oon porte, possono essere vantaggiosamente utilizzati i canali 53 all'estremità della zona esterna 50 dei profeti 11’ dei montanti 11, i canali 77 e 78 creati all' estero dele traverse 12, dal listello 75, oppure i canali 66 suite fiancate di tali traverse con l'eventuale inserimento di espansioni, viterie, profeti da commercio ad esempio del tipo cosìdetto ferma-vetri od altri mezzi idonei.
Il montaio dellpannellature risulta facile dato che le traverse 12 predisposte in basso e in alto rispetto ad ogni pannefiattura 13, possono scorrere a piacimento sui montanti prima di stringere i bulloni 35 dei giunti 20 e 90.
Gli elementi fondamentali del sistema sono i profilati 11’ per i montanti 11 e i profilati per le traverse 12 mentre i giunti come quelli descritti 20, 90, 100, possono essere di vario tipo e potrà essere scelto quello più adatto a vari dimensionamenti del castelletto.
Le guide verticali di scorrimento degli elevatori in genere vengono applicate su uno dei lati all intero del castelletto utilizzando proprie staffe fissate nei canali 61 delle traverse 12.
Il castelletto raffigurato ovviamente può assumere i dimensionamenti e le composizioni più idonee a secondo del tipo di ascensore o di montacarioo odi elevatori in genere da installare. Le dimensioni delle varie parti essenziali dei montanti delle traverse come i canali per l’ancoraggio delle teste dei bulloni dei giunti, possono essere predisposti e dimensionati a piacimento a secondo degli usi e degli effetti che si vogliono ottenere.
I profilati per attenere i montanti e le traverse sono preferibilmente in alluminio estruso.
Tale materiale arche con adeguato strato di protezione, consente installazioni oltre che a) coperto anche all’esterno senza essere danneggiate dalle intemperie.
Dato che i ritrovato in oggetto è stato descrito e rappresentato solamente a titolo di esempio indicativo e non limitativ e per la dimostrazione delle sue caratteristiche essenziali, si intende che potrà suòre numerose varianti a seconda delle esigenze industriali, commerciali ed altro, nonché includere altri sistemi e mezzi i tutto senza uscire dal suo ambito.
Pertanto deve essere inteso che nella domanda di privativa sia compresa ogni equivalente applicazione dei concetti ed ogni equivalente prodotto attuato e/o operante secondo una o più qualsiasi delle caratteristiche indicate nelle seguenti rivendicazioni.

Claims (5)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Sistema coordinato e mezzi per la composizione di casteletti autoportanti per ascensori, montacarichi, elevatori in genere, caratterizzato da dò che è ottenuto da due tip di profilati rispettivamente per montanti e per traverse orizzontali e da vari tipi di giunti di col lega mento, presentando 3 profilato per i montanti, una sezione trasversale ad angolo netto, una pluralità di camere d’alleggerimento, due fecce interne su ognuna delle quali si apre un canale interno con sezione a “C” squadrala e due fecce d’estremità, piane, a 90° rispetto alle facce interne, presentando 3 profilato per le traverse, una sezione trasversale sostanzialmente rettangolare, una pluralità di camere d’alleggerimento, una feccia interna oomspondente ad uno dei lati larghi, sulla quale si apre pressocchè in corrispondenza del suo asse di simmetria longitudinale, un canale interno con sezione a “C" squadrata, essendo i giunti costituiti da una lamiera sagomala con pieghe a 90° d'irrigidimento e con fori per 3 libero passaggio dei gambi di bulloni e simili, presentando i canali sule facce interne dei montanti e delle traverse, una larghezza interna ed una profondità corrispondenti, con adeguato gioco, rispettivamente alla larghezza ed alto spessore delle teste dei bulloni ed una larghezza esterna corrispondente, oon adeguato gioco, al diametro dei gambi di detti bulloni, essendo effettuato l'assemblaggio trai montanti e le traverse, inserendo le teste dei bulloni all'ntemo dei canali dei profilati dei montanti e delle traverse e, mantenendo l'estremità di quest ultime a contatto dele facce interne dei montanti, stringendo sui gambi dei bulloni che attraversano i fori dei giunti, i dadi di serraggio.
  2. 2) Sistema coordinato e mezzi per la composizione di castelletti autoportanti per ascensori, montacarichi, elevatori in genere come alfe rivendicazione 1), caratterizzato da dò che i fori dei giunti per 3 passaggio dei gambi dei bulloni sono tondi oon diametro oomspondente a queflo dei gambi dei bulloni.
  3. 3) Sistema coordinato e mezzi per la composizione di casteletti autoportanti per ascensori, montacarichi elevatori in genere come alfe rivendicazione 1 ), caratterizzato da dò che i fori per 3 passaggio dei gambi dei bulloni, sono costituiti da asole longitudinali di larghezza oonispondente a quella delle teste di bulloni oon testa a martello, consentendo affatto del montaggio, l'inserimento di tali teste nei canali dei montanti e delle traverse, dallestero ed i loro bloccaggio in tali canali mediante rotazione di 90°.
  4. 4) Sistema coordinato e mezzi per la composizione di castelletti autoportanti per ascensori, montacarichi, elevatori in genere, come ale rivendicazioni 1)3), caratterizzato da dò che un tipo di giunto presenta una forma a T' con pieghe longitudinali a 90° sull’asse di simmetria della barra centrale e sui bracci di detta T”, essendo i fori per i passaggb dei gambi dei bulloni e delle teste dei bulloni oon testa a martello, predisposti in due o più unità su ognuna delle due parti a 90° di a deta barra centrale e sui due bracc della T' in modo da corrispondere rispettivamente ai canali dei montanti e delle traverse.
  5. 5) Sistema coordinato e mezzi per la composizione di castefletti autoportanti per ascensori, montacarichi, elevatori in genere, come alla rivendicazione 1), caratterizzato da dò che un tpo di giunto è ottenuto da un angolare piatto con pieghe lungo i lati esterni che danno luogo a pareti a 90° tra loro e rispetto all'angolare e quindi a bracci rigidi a 90°, essendo itoli per 3 passaggb dei gambi dei buloni e delle teste dei bulloni con testa a martello, predisposti in due o più unità, su ognuna delle due parti a 90° delangoare corrispondenti ai due braod dello stesso e quindi ai canali dei montanti e dele traverse consentendo tale angolare i fissaggi ai montanti di traverse anche adiacenti, a quota diversa 6) Sistema coordinato e mezzi per la composizione di casteletti autoportanti per ascensori, montacarichi, elevatori in genere, oome alla rivendicazione 1), caratterizzato da dò che un tipo di giunto è rettilineo ed è ottenuto da una lamiera rettangolare con piega assiale a 90° e oon altre due pieghe a 90° alle estremità laterali i senso inverso . alla prima, essendo la larghezza esterna dei lati della lamiera ottenuti dalla prima piega, corrispondente a quella dei lati intemi dei montanti e la larghezza delle estremità laterali piegate, corrispondente pressocchè alla larghezza delle estremità piane dei montanti stessi, essendo i fori per i passaggio dei gambi dei bulloni e delle teste dei bulloni con testa a martello, predisposti in due o più unità, sui lati ottenuti dalla prima piega così da assicurare l’allineamento di due profeti per i montanti posti a contatto di punta e quindi determinare a piacimento ratezza del castelletto. 7) Sistema coordinato e mezzi per la composizione di castelletti autoportanti per ascensori, montacarichi, elevatori in genere come alla rivendicazione 1 ), caratterizzato da dò che 3 profeto dei montanti presenta due zone, provviste delle camere di alleggerimento, ad angolo retto, sovrapposte, corrispondenti rispettivamente all intero ed alfestemo dei montanti. 8) Sistema coordinato e mezzi per la composizione di castelletti autoportanti per ascensori, montacarichi, elevatori in genere come alla rivendicazione 7), caratterizzato da cò che la zona destinata allestero dei profeti per i montanti, presenta in posizione arretrata rispetto ale estremità della zona destinata al'intemo, estremità costituite da canali a “C" squadrata per l'eventuale inserimento di espansioni, viterie, profeti da commerco, od altri mezzi idonei resi solidali ai bordi laterali di pannellature sia cieche sia formate da telai oon porte, per fl montaggio di dette pannellature all'atto dell’assemblaggio tra montanti e traverse. 9) Sistema ooordinato e mezzi per la composizione di casteletti autoportanti per ascensori, montacarichi, elevatori in genere corre alte rivendicazione 1), caratterizzato da dò che 3 profeto delle traverse presenta sulla faoda destinata a rimanere all'estero del castelletto, un listello longitudinale parallelo a detta faccia e collegato a questiultima da un ponte ortogonale che dà luogo a due canai rivolti da parte opposta per l'eventuale inserimento di espansioni, viterie, profeti da commercio ed altri mezzi idonei, resi solidali ai bordi superiore ed inferiore di pannellature sia deche sia formate da telai oon porte, per il montaggio di dete panneDature allatto dell’assemblaggio tra montanti e traverse. 10) Sistema coordinato e mezzi per la composizione di castelletti autoportanti per ascensori, montacarichi, elevatori in genere come alla rivendicazione 1), caraterizzato da dò che il profilato delle traverse presenta sui lati di minore ampiezza, canali longitudinali oon sezione a “C” squadrata per leventuale inserimento di espansioni, viterie, profilati da commercio ed albi mezzi idonei, resi solidali ai bordi superiore ed inferiore di pannellature sia cieche sia formate da tela con porte, per 3 montaggio di dette pannellature all'ato dellassemblaggi tra montanti e traverse. 11) Sistema coordinato e mezzi per la composizione di castelletti autoportanti per ascensori, montacarichi, elevatori in genere come all rivendicazione 1 ), caraterizzato da dò che i proflati sono costruiti in alluminio estruso. 12) Sistema coordinato e mezzi per la composizione di castelletti autoportanti per ascensori, mortacarichi, elevatori in genere oome ala rivendicazione 1 ), caraterizzato da dò che 3 castelletto è otenuto da quatro montanti e da traverse di eguale lunghezza così da assumere una sezione trasversale quadrata. 13) Sistema coordinato e mezzi per la oomposizione di castelletti autoportanti per ascensori, montacarichi, elevatori in genere oome alla rivendicazione 1), caraterizzato da dò che 3 castelletto è ottenuto da quatro montanti e da coppie di traverse di diversa lunghezza così da assumere una sezione trasversale retiangolare. 14) Sistema coordinato e mezzi per la composizione di castelletti autoportanti per ascensori, montacarichi, elevatori i genere come alla rivendicazione 1), caratterizzato da dò che le guide verticali per lo scorrimento degli elevatori vengono applicate su uno dei lati interni del castelletto mediante apposite staffo fissate nei canali delle traverse. 15) Sistema coordinato e mezzi per la composizione di castelletti autoportanti per ascensori, mortacarichi, elevatori i genere oome alla rivendicazione 1), caratterizzato da dò che il casteletto può essere fissato alle struture nette quali viene inserito, a secondo dei casi, alla base, alla sommità oppure lungo i montanti.
IT1999MI000526 1999-03-16 1999-03-16 Sistema coordinato e mezzi per la composizione del castellettoautoportante di ascensori,montacarichi,elevatori in genere,con motanti IT1312145B1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT1999MI000526 IT1312145B1 (it) 1999-03-16 1999-03-16 Sistema coordinato e mezzi per la composizione del castellettoautoportante di ascensori,montacarichi,elevatori in genere,con motanti

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT1999MI000526 IT1312145B1 (it) 1999-03-16 1999-03-16 Sistema coordinato e mezzi per la composizione del castellettoautoportante di ascensori,montacarichi,elevatori in genere,con motanti

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITMI990526A1 true ITMI990526A1 (it) 2000-09-16
IT1312145B1 IT1312145B1 (it) 2002-04-09

Family

ID=11382289

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT1999MI000526 IT1312145B1 (it) 1999-03-16 1999-03-16 Sistema coordinato e mezzi per la composizione del castellettoautoportante di ascensori,montacarichi,elevatori in genere,con motanti

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1312145B1 (it)

Also Published As

Publication number Publication date
IT1312145B1 (it) 2002-04-09

Similar Documents

Publication Publication Date Title
EP0639677B1 (de) Gebäude, bestehend aus Modulen vorgefertigter Bauzellen
CN100570086C (zh) 一种钢构单元
JP2008075375A (ja) 木造建築物の耐震補強構造
CN107013051A (zh) 一种活动房
ITMI990526A1 (it) Sistema coordinato e mezzi per la composizione del castelletto autoportante di ascensori montacarichi elevatori in genere con motanti in pro
DE808784C (de) Herstellung von Stahlskelettbauten, insbesondere Decken und Daechern aus profiliertem Material
DE4000956C2 (de) Element für den Großtafelbau aus Beton
DE69912308T2 (de) Konstruktionselemente
CN213174722U (zh) 一种侧板式脚手板的爬架
EP0034185B1 (de) Tragende Wandelemente für Gebäude und Gebäude errichtet aus derartigen Wandelementen
RU656U1 (ru) Стеллаж
WO2009095200A1 (de) Fassadenelement mit flexiblem flächenelement
CN220133807U (zh) 一种快装移动门
CN212687284U (zh) 一种组合式井道框架
DE69506787D1 (de) Ein Schliessensystem für eine Fassade
DE1534727A1 (de) Freischwingende versetzbare Trennwand mit Anschluss fuer Auflegedecke
CN214935138U (zh) 装配式电梯井道框架
JP6796973B2 (ja) 大型仮設ゲート
EP0659950B1 (de) Gebäude mit Holzkonstruktion
AT396953B (de) Konstruktionselement für einen ständerbau
JPH0126840Y2 (it)
IT201600072772A1 (it) Sistema di edificio prefabbricato
JPH0765355B2 (ja) 外壁パネル
DE882000C (de) Verkleidung der Flaechen von insbesondere in Stahlkonstruktion ausgefuehrten Bauwerken
SK83699A3 (en) Frame construction for building facades, roofs and such like