ITMI981869A1 - Macchina a ingranaggi - Google Patents

Macchina a ingranaggi Download PDF

Info

Publication number
ITMI981869A1
ITMI981869A1 IT98MI001869A ITMI981869A ITMI981869A1 IT MI981869 A1 ITMI981869 A1 IT MI981869A1 IT 98MI001869 A IT98MI001869 A IT 98MI001869A IT MI981869 A ITMI981869 A IT MI981869A IT MI981869 A1 ITMI981869 A1 IT MI981869A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
gear machine
motor
pressurized fluid
chamber
pump
Prior art date
Application number
IT98MI001869A
Other languages
English (en)
Inventor
Henrichs Volker
Klemd Olaf
Original Assignee
Bosch Gmbh Robert
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Bosch Gmbh Robert filed Critical Bosch Gmbh Robert
Publication of ITMI981869A0 publication Critical patent/ITMI981869A0/it
Publication of ITMI981869A1 publication Critical patent/ITMI981869A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1301909B1 publication Critical patent/IT1301909B1/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F04POSITIVE - DISPLACEMENT MACHINES FOR LIQUIDS; PUMPS FOR LIQUIDS OR ELASTIC FLUIDS
    • F04CROTARY-PISTON, OR OSCILLATING-PISTON, POSITIVE-DISPLACEMENT MACHINES FOR LIQUIDS; ROTARY-PISTON, OR OSCILLATING-PISTON, POSITIVE-DISPLACEMENT PUMPS
    • F04C14/00Control of, monitoring of, or safety arrangements for, machines, pumps or pumping installations
    • F04C14/24Control of, monitoring of, or safety arrangements for, machines, pumps or pumping installations characterised by using valves controlling pressure or flow rate, e.g. discharge valves or unloading valves
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F04POSITIVE - DISPLACEMENT MACHINES FOR LIQUIDS; PUMPS FOR LIQUIDS OR ELASTIC FLUIDS
    • F04CROTARY-PISTON, OR OSCILLATING-PISTON, POSITIVE-DISPLACEMENT MACHINES FOR LIQUIDS; ROTARY-PISTON, OR OSCILLATING-PISTON, POSITIVE-DISPLACEMENT PUMPS
    • F04C2/00Rotary-piston machines or pumps
    • F04C2/08Rotary-piston machines or pumps of intermeshing-engagement type, i.e. with engagement of co-operating members similar to that of toothed gearing
    • F04C2/082Details specially related to intermeshing engagement type machines or pumps
    • F04C2/086Carter

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Fluid Mechanics (AREA)
  • Rotary Pumps (AREA)
  • Gears, Cams (AREA)
  • Valve-Gear Or Valve Arrangements (AREA)
  • Gear Transmission (AREA)
  • Hydraulic Motors (AREA)
  • Arrangement Or Mounting Of Propulsion Units For Vehicles (AREA)

Description

DESCRIZIONE
Stato della tecnica
L'invenzione deriva da una macchina a ingranaggi (pompa o motore) corrispondente al preambolo della rivendicazione 1. Una macchina a ingranaggi di tale tipo è già nota da DE 195 24 964 Al. La carcassa in questa macchina a ingranaggi è eseguita come profilato estruso e presenta un vano di smorzamento integrato. Questo vano di smorzamento comprende un vano interno a sezioni, nel quale è disposto il meccanismo motore della macchina a ingranaggi e consente in tal modo un modo di funzionamento con poco rumore del motore a ingranaggi . La carcassa estrusa della macchina a ingranaggi è collegata alle sue estremità da piastre flaggiate, nelle quali sono incorporati elementi strutturali idraulici. Le piastre fiagiate possono inoltre venire impiegate per il fissaggio della macchina a ingranaggi sul luogo di installazione.
E' un inconveniente il fatto che la macchina a ingranaggi nota sia adattabile soltanto limitatamente alle esigenze del cliente per quanto riguarda la disposizione e la scelta di elementi strutturali per il comando e la regolazione della macchina a ingranaggi. Semmai, le esigenze di tale tipo del cliente sono realizzabili soltanto con relativo dispendio e con una forte spesa richiesta dalla lavorazione della carcassa.
Vantaggi dell'invenzione
Per contro, la macchina a ingranaggi secondo l'invenzione, con le caratteristiche distintive della rivendicazione 1, presenta il vantaggio di una carcassa a parete multipla, che è parimenti fabbricabile con un processo di estrusione, e che consente una disposizione facile e flessibile di valvole di comando di regolazione. In tal modo la macchina a ingranaggi è adattabile a desideri specifici del cliente, senza rendere necessarie a tale scopo dispendiose fasi di lavorazione. La carcassa può venire impiegata per formati diversi di gruppi ed è ottimizzata nei riguardi del suo volume di ingombro, del suo fabbisogno di materiale e del suo peso. Per effetto di camere di fluido impressione disposte in doppio l'una dietro l'altra in direzione radiale, che circondano la camera del meccanismo motore su tutti i lati esterni della carcassa, la macchina a ingranaggi secondo l'invenzione presenta un rumore di funzionamento particolarmente leggero. Le carcasse estruse consentono inoltre di applicare sulle loro superfici interne dispostivi, in particolare scanalature, senza aggravio di costo, alle quali possono venire fissati elementi aggiunti oppure tramite le quali la macchina a ingranaggi può venire fissata sul luogo di installazione. Altri vantaggi o vantaggiosi sviluppi dell'invenzione si desumono dalle rivendicazioni dipendenti o dalla descrizione .
Disegno
Un esempio di esecuzione dell'invenzione è rappresentato nel disegno ed è meglio chiarito nella descrizione seguente. La figura 1 mostra una macchina a ingranaggi secondo l'invenzione in una vista laterale, la figura 2 una vista frontale della carcassa della macchina a ingranaggi a coperchio di chiusura asportato e la figura 3 una vista della superficie interna del coperchio di chiusura rivolta alla carcassa. Le diverse direzioni visuali sono rappresentati simbolicamente dalle frecce di direzione rispettivamente II/II rispettivamente III/III in figura 1.
Descrizione dell'esempio di esecuzione
In figura 1 è rappresentata una macchina a ingranaggi, la cui carcassa 11, è composta da una parte centrale 12, una flangia di fissaggio 13 e un coperchio di chiusura 14. La flangia di fissaggio 13 nonché il coperchio di chiusura 14 sono disposti a tenuta di pressione contro le due estremità della parte centrale 12, mediante mezzi di collegamento 15, per esempio viti. Sulla flangia di fissaggio 13 è prevista una cavità chiusa a tenuta, non riconoscibile in figura 1, attraverso la quale sporge verso l'esterno di un albero 16 per la trasmissione della coppia. Questo albero 16 coopera con un meccanismo motore, che è supportato girevolmente in modo non visibile in un vano interno formato dalla parte interna centrale 12. Il meccanismo motore è costituito da una unità a ingranaggi comunemente nota e quindi non esplicitamente descritta. Attraverso la quale un fluido a pressione fluisce da un primo raccordo per fluido in pressione 17 lato carcassa ad un secondo raccordo del fluido in pressione non rappresentato. Al fluido in pressione, dipendentemente dal modo di funzionamento della macchina a ingranaggi come pompa o come motore, viene applicata o sottratta energia. Gli ingranaggi dell'unità a ingranaggi, che inoltre possono essere costituiti da più di due singole ruote dentate, possono ingranare tra loro con dentature esterne o interne.
Dalla figura 2 è desumibile la struttura della parte centrale 12. Questa parte centrale 12 è eseguita come profilato estruso e presenta una molteplicità di cavità passanti della direzione longitudinale della parte centrale 12. Una di queste cavità forma una camera del meccanismo motore 20 disposta centralmente, la cui parete interna presenta una forma a 8, Nell'esempio di esecuzione, nella camera del meccanismo motore 20 sono disposti due ingranaggi 21, 22 rappresentati schematicamente e in presa fra loro con dentature esterne, i quali sono guidati su due alberi 16a, b disposti paralleli fra loro, uno dei quali trasmette la coppia. Ovviamente, gli ingranaggi 21, 22 possono anche essere eseguiti di un sol pezzo con gli alberi 16a, b. In figura 2 non è rappresentato che gli alberi 16a, b da parte loro sono supportati, in modo di per sé noti, in corpi di cuscinetto, che si sostengono con la loro superficie perimetrale contro la parete della camera 20 del meccanismo motore. Questa camera 20 del meccanismo a motore è circondata da cavità formanti camere a pressione 25, 26, che si estendono parallelamente al contorno esterno della parte centrale 12 in direzione spaziale verticale e orizzontale. Le camere a pressione 25, 26 hanno sostanzialmente sezioni trasversali rettangolari di lunghezza e larghezza diverse. Per la disposizione delle camere a pressione 25, 26 è determinante il fatto che a partire dalla camere del meccanismo a motore 20, nella direzione radiale della parte centrale 12 siano sempre disposte ,l'una dietro l'altra almeno due camere a pressione 25, 26. Ciò significa che le singole cavità formano due fasce di camere a pressione 25, 26 estendentesi concentriche tra loro, circondanti da camera del meccanismo a motore 20, le quali sono collegate alla parte centrale 12 da traverse 27 a parete sottile, mediante le traverse 27 le diverse camere a pressione 25, 26 sono delimitate tra loro e possono essere percorse quindi da fluido in pressione a livelli di pressione diversi. A tale riguardo sono disponibili il livello a bassa pressione del lato aspirazione e il livello ad alta pressione del lato di mandata della macchina a ingranaggi, tuttavia, mediante valvole di regolazione 28 possono anche venire stabilite nelle camere a pressione 25, 26 pressioni intermedie o sovrapressioni. Una valvola di regolazione 28 è incorporata a titolo di esempio sotto forma di valvola di regolazione della pressione del tipo costruttivo a sede conica, sollecitata da una molla, nella parte centrale 12. Questa valvola di regolazione 28 è inserita con il suo corpo valvolare 29 in un coro di alloggiamento 30 nella parte centrale 12. Il foro di alloggiamento 30 penetra attraverso la camera a pressione esterna 26 disposta distante dalla camera 20 del meccanismo motore e termina nella camera a pressione interna 25 rivolta alla camera 20 del meccanismo a motore. Un foro di afflusso 33 e un flusso di deflusso 34 per la valvola di regolazione 28, disposti nel corpo valvolare 29, sboccano ciascuno in una delle camere a. pressioni 25, 26 e garantiscono all'occorrenza il flusso di fluido in pressione attraverso la valvola di regolazione 28. Con un corpo valvolare 29 opportunamente eseguito in luogo di installazione di una valvola di regolazione 28 nella parte centrale 12 può in tal modo venire scelto quasi senza restrizioni, lo spazio di montaggio per la valvola di regolazione 28 potendo venire creato da un foro cieco e alloggiamento 30 facilmente eseguibile.
Le camere a pressione esterne e le interne 25, 26 nonché la camera del meccanismo motore 26 vengono chiuse a tenuta fra loro e rispetto all'ambiente alle estremità della parte centrale 12 mediante la flangia di fissaggio 13 e il coperchio di chiusura 14. A tale scopo, secondo la figura 3, sul lato della flangia di fissaggio 13 rivolto alla parte centrale 12 è prevista una guarnizione stampata 35. Questa guarnizione stampata 35 presenta strati continui di tenuta 36 estendentesi longitudinalmente e trasversalmente, che si incrociano più volte e circondano le singole cavità formanti le camere a pressione 25, 26 nella parte centrale 12, che in figura 3 sono indicate da linee tratteggiate. A seconda del tipo di impiego di questa macchina a ingranaggi, nella flangia di fissaggio 13 e nel coperchio di chiusura 14 sono inoltre eseguiti canali derivati 37, che nell'esempio di esecuzione si estendono ciascuno perpendicolarmente ad una delle guarnizioni continue 36. I canali derivati 37 scavalcano da sotto questa guarnizione continua 36 e creano in tal modo un collegamento fra due camere a pressione 25, 26 contigue oppure tra la camera del meccanismo a motore 20 e almeno una delle camere a pressione 25, 26. Poiché la camera del meccanismo a motore 20 dal punto di vista idraulico si scompone in una zona ad alta pressione e una a bassa pressione, le camere a pressione 25, 26 possono essere poste ad alta pressione, a bassa pressione oppure con l'interposizione di una valvola di regolazione 28 a pressione intermedia. L'associazione delle camere a pressione 25, 26 con il lato a pressione alta, intermedia o bassa è variabile a seconda del tipo di impiego e consente ad un fabbricante di macchine ad ingranaggi di ottimizzare, relativamente senza problemi la macchina a ingranaggi secondo l'invenzione per quanto riguarda un buon smorzamento delle pulsazioni, una disposizione particolarmente semplice e adattata al cliente di valvole di regolazione 28, o una minimizzazione del rumore di funzionamento.
Naturalmente sono possibili varianti o completamenti dell'esempio di esecuzione descritto, senza uscire dall'ambito del concetto inventivo dell'invenzione. A tale riguardo va osservato che naturalmente è possibile eseguire i canali derivanti 37 colleganti le camere a pressione 25, 26 soltanto nella flangia di fissaggio 13 o soltanto nel coperchio di chiusura 14. Così pure è possibile realizzare mediante una opportuna conformazione dei canali derivati un effetto di strozzatura fra le pressioni di due camere a pressione 25, 26 collegate fra loro.
Per fissare la macchina a ingranaggi mediante la sua carcassa 11 al posto di installazione o per applicare parti annesse alla macchina a ingranaggi è vantaggioso prevedere dispositivi, in particolare sotto-forma di scanalature 38, sulla carcassa 11. Queste scanalature 38 sono eseguibili senza aggravio di posti dal fabbricante della parte centrale 12 in un processo di estrusione.

Claims (6)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Macchina a ingranaggi (pompa o motore) con una carcassa (11), che è costituita da un corpo di carcassa (12), che alle sue estremità è chiuso da piastre di estremità (13, 14), con una camera del meccanismo motore (20) eseguita nel corpo di carcassa (12) e percorsa da un fluido in pressione, nella quale è disposto un meccanismo motore costituito da almeno due ingranaggi ingrananti tra loro (21, 22), con una camera a fluido in pressione (25, 26), attraversata dal fluido in pressione, che circonda almeno per tratti la camera del meccanismo motore (20), e con almeno un elemento strutturale (28) per il comando e la regolazione della macchina ad ingranaggi, caratterizzata dal fatto che nel corpo di carcassa (12) della macchina a ingranaggi è eseguita una molteplicità di camere di fluido a pressione (25, 26) separate idraulicamente le une dalle altre, e che le camere a fluido in pressione (25, 26) partendo dalla camera del meccanismo motore (20) formano in direzione radiale almeno due fasce disposte l'una dietro l'altra, che circondano la camera (20) del meccanismo motore.
  2. 2. Macchina a ingranaggi (pompa o motore) secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che le camere a fluido in pressione (25, 26) e la camera del meccanismo motore (20) attraversano il corpo di carcassa (12) nella sua direzione longitudinale, e che almeno singole camere a fluido in pressione (25, 26) sono collegate tra loro da canali (27), che sono eseguiti in almeno una delle piastre di estremità (13, 14) della carcassa (11).
  3. 3 . Macchina a ingranaggi (pompa o motore), secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzata dal fatto che in almeno due delle camere a fluido in pressione (25, 26) disposte radialmente l'una dietro l'altra fluisce fluido a pressione a livelli di pressione diversi.
  4. 4. Macchina a ingranaggi (pompa o motore), secondo una delle rivendicazioni da 1 a 3, caratterizzata dal fatto che gli elementi strutturali (28) per il comando e la regolazione della macchina a ingranaggi sono disposti in cavità (30) del corpo di carcassa (12), le quali si estendono entro almeno due delle camere a fluido in pressione (25, 26) disposte l'una dietro l'altra.
  5. 5. Macchina a ingranaggi (pompa o motore) secondo una delle rivendicazioni da 1 a 4, caratterizzata dal fatto che gli elementi strutturali (28) per il comando e la regolazione della macchina a ingranaggi sono valvole idrauliche , valvole di regolazione della pressione, di regolazione del flusso o di priorità, del tipo a patrona.
  6. 6. Macchina a ingranaggi (pompa o motore) secondo una delle rivendicazioni da 1 a 5, caratterizzata dal fatto che il corpo di carcassa (12) è eseguito con processo di estrusione e sulle superfici esterne presenta dispositivi (38) per il fissaggio della macchina a ingranaggi al luogo di installazione e/o per la disposizione di elementi annessi alla macchina a ingranaggi.
IT1998MI001869A 1997-08-14 1998-08-07 Macchina a ingranaggi. IT1301909B1 (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
DE19735245A DE19735245C2 (de) 1997-08-14 1997-08-14 Zahnradmaschine

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITMI981869A0 ITMI981869A0 (it) 1998-08-07
ITMI981869A1 true ITMI981869A1 (it) 2000-02-07
IT1301909B1 IT1301909B1 (it) 2000-07-07

Family

ID=7838957

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT1998MI001869A IT1301909B1 (it) 1997-08-14 1998-08-07 Macchina a ingranaggi.

Country Status (4)

Country Link
DE (1) DE19735245C2 (it)
FR (1) FR2767360B1 (it)
GB (1) GB2329425B (it)
IT (1) IT1301909B1 (it)

Family Cites Families (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB848026A (en) * 1956-12-19 1960-09-14 Inst Francais Du Petrole Improvements in or relating to rotary internal combustion engines
US3120190A (en) * 1961-03-02 1964-02-04 Falk Corp Gear pump
GB1064354A (en) * 1964-02-26 1967-04-05 Svenska Rotor Maskiner Ab A screw rotor machine for expanding a gaseous working medium of high temperature
CH647048A5 (de) * 1980-07-11 1984-12-28 Maag Zahnraeder & Maschinen Ag Zahnradpumpe.
DE19524965A1 (de) * 1995-07-08 1997-01-09 Bosch Gmbh Robert Zahnradmaschine (Pumpe oder Motor)

Also Published As

Publication number Publication date
GB9816964D0 (en) 1998-09-30
FR2767360B1 (fr) 2000-12-29
FR2767360A1 (fr) 1999-02-19
DE19735245C2 (de) 1999-12-09
IT1301909B1 (it) 2000-07-07
GB2329425A (en) 1999-03-24
ITMI981869A0 (it) 1998-08-07
GB2329425B (en) 1999-11-17
DE19735245A1 (de) 1999-02-25

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US8863510B2 (en) Electrohydraulic actuator with a pump incorporated in the piston
ITAN20130102A1 (it) Pompa o motore idraulico ad ingranaggi a dentatura elicoidale con sistema idraulico per il bilanciamento di forze assiali.
US5638676A (en) Fluid power cylinder
KR930023572A (ko) 자동차용 도어 자동개폐장치
JPH0324367A (ja) 液体伝動装置ハウジング内で油の膨張を可能にする内槽形成体
CA2878141A1 (en) Actuator
ITMI942244A1 (it) Dispositivo di fermo per fissare due oggetti mobili uno relativamente all'altro
JP4770416B2 (ja) 水冷モータの水路形成方法
ITTO20001203A1 (it) Autoveicolo provvisto di una struttura per l'intubamento di un grupposcambiatore di calore nel vano motore.
ITTO20000393A1 (it) Disposizione di valvola idraulica con funzione di bloccaggio e di galleggiamento.
ITTO20000619A1 (it) Dispositivo valvolare idraulico con funzione di arresto.
ITMI981869A1 (it) Macchina a ingranaggi
US5868216A (en) Hydraulic rack-and-pinion steering assembly
JP4952719B2 (ja) 歯車ポンプ
ITMI970639U1 (it) Cilindro di lavoro
US20050274583A1 (en) Tension spring arrangement
JP3576559B2 (ja) 液圧式作動シリンダ
CN106715843A (zh) 具有中心阀且无t形出口的凸轮轴调整装置
CN108700155A (zh) 具有改进的活塞结构的减震器
US6220029B1 (en) Operating arrangement
US7331419B2 (en) Dual-circuit steer-by-wire steering system comprising a common cradle
GB2450980A (en) A door closer for vehicle having a closing aid and a door brake
ITTO20121164A1 (it) Sistema idraulico di frenatura e metodo di assistenza alla frenata per veicoli a motore.
KR200447265Y1 (ko) 유압식 조향장치의 조향 실린더
ITBS20060011A1 (it) Dispositivo attuatore

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted