ITMI981497A1 - Meccanismo di stiro di regolazione per un nastro di fibre composito con almeno un campo di stiro - Google Patents

Meccanismo di stiro di regolazione per un nastro di fibre composito con almeno un campo di stiro Download PDF

Info

Publication number
ITMI981497A1
ITMI981497A1 IT98MI001497A ITMI981497A ITMI981497A1 IT MI981497 A1 ITMI981497 A1 IT MI981497A1 IT 98MI001497 A IT98MI001497 A IT 98MI001497A IT MI981497 A ITMI981497 A IT MI981497A IT MI981497 A1 ITMI981497 A1 IT MI981497A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
mechanism according
adjustment
stretching
stretching mechanism
spectrogram
Prior art date
Application number
IT98MI001497A
Other languages
English (en)
Inventor
Ferdinand Leifeld
Original Assignee
Trutzscler Gmbh & Co Kg
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Trutzscler Gmbh & Co Kg filed Critical Trutzscler Gmbh & Co Kg
Publication of ITMI981497A1 publication Critical patent/ITMI981497A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1301842B1 publication Critical patent/IT1301842B1/it

Links

Classifications

    • DTEXTILES; PAPER
    • D01NATURAL OR MAN-MADE THREADS OR FIBRES; SPINNING
    • D01HSPINNING OR TWISTING
    • D01H5/00Drafting machines or arrangements ; Threading of roving into drafting machine
    • D01H5/18Drafting machines or arrangements without fallers or like pinned bars
    • D01H5/32Regulating or varying draft
    • D01H5/38Regulating or varying draft in response to irregularities in material ; Measuring irregularities
    • D01H5/42Regulating or varying draft in response to irregularities in material ; Measuring irregularities employing electrical time-delay devices

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Textile Engineering (AREA)
  • Spinning Or Twisting Of Yarns (AREA)
  • Inorganic Fibers (AREA)

Description

DESCRIZIONE dell ' invenzione industriale
L'invenzione riguarda un meccanismo di stiro di regolazione per un nastro di fibre composito con almeno un campo di stiro, un sistema di azionamento comandabile e regolabile per la determinazione dell'entità dello stiro nel suddetto campo di stiro, un dispositivo di comando programmabile per il sistema di azionamento e almeno un sensore per il rilevamento della massa di fibre passante per unità di lunghezza in corrispondenza di un punto di misura, in cui un segnale determinante lo stiro viene memorizzato entro un periodo di tempo prestabilito in una memoria del comando e dai valori memorizzati vengono ricavate informazioni per l'adattamento del meccanismo di stiro.
In un meccanismo di stiro di regolazione noto vengono ricavate informazioni per l'adattamento del meccanismo di stiro e/o per la valutazione della qualità del nastro di fibre composito campione. Le informazioni devono comprendere per esempio il valore CV del nastro di fibre composito campione, lo spettrogramma del nastro di fibre composito campione e/o la curva della variazione di lunghezza del nastro di fibre composito campione. Il segnale determinante lo stiro può essere un segnale di uscita di un sensore o un segnale di regolazione per il sistema di azionamento. È un inconveniente che l'adattamento del meccanismo di stiro alla regolazione del processo di stiro principale, ossia ad una regolazione della velocità di rotazione dei motori di azionamento per i cilindri del meccanismo di stiro, sia limitato. Inoltre, disturba il fatto che le informazioni debbano venire ricavate soltanto da indicazioni inerenti al nastro di fibre composito campione. L'ottenimento delle informazioni è impiantisticamente dispendioso. Infine, l'adattamento è previsto soltanto per un determinato assortimento lavorato.
È per contro, scopo dell'invenzione creare un meccanismo di stiro di regolazione del tipo sopra descritto, che elimini gli inconvenienti citati, che in particolare migliori notevolmente l'adattamento dello stiratoio ad ogni cambio di assortimento e/o a variazioni di qualità della o delle strutture fibrose prodotte.
Il raggiungimento di questo scopo di ottiene mediante le caratteristiche distintive della rivendicazione 1.
Mediante gli accorgimenti secondo l'invenzione si riesce a migliorare notevolmente l'adattamento (taratura) del meccanismo di stiro. Dall'analisi dello spettrogramma, della sua esecuzione in forma e contenuto, vengono facilmente riconosciuti scostamenti indesiderati da parametri desiderati, per esempio valori riferiti alla macchina e/o valori tecnologici delle fibre, per ogni cambio di assortimento e/o per variazioni qualitative della struttura fibrosa prodotta. Vengono determinati il tipo e la grandezza dello scostamento. Vantaggiosamente, nel caso più semplice, in base ad una analisi ottica dello spettrogramma su uno schermo è già possibile riconoscere scostamenti indesiderati in esercizio ed utilizzarli per l'adattamento del meccanismo di stiro, per esempio variazione delle distanze tra le linee di serraggio e/o degli stiri, da parte del personale addetto. L'invenzione consente anche una analisi quantitativa dello spettrogramma ed un corrispondente adattamento del meccanismo di stiro in base ai risultati dell'analisi, da parte del personale addetto oppure autonomamente (automaticamente) da parte del calcolatore congiuntamente con il meccanismo di stiro di regolazione stesso.
Opportunamente, il nastro di fibre composito il cui spettrogramma viene utilizzato è il nastro di fibre composito stirato all'uscita del meccanismo di stiro. Preferibilmente, il nastro di fibre composito il cui spettrogramma viene utilizzato è il nastro di fibre composito campione all'ingresso del meccanismo di stiro. Vantaggiosamente, la forma dello spettrogramma viene analizzata. Preferibilmente, viene analizzato il contenuto dello spettrogramma. Opportunamente, l'analisi comprende una ponderazione. Preferibilmente, viene analizzata la curva della forma di base (curva inviluppo) dello spettrogramma. Vantaggiosamente, vengono determinati l'area sotto la curva della forma di base (G), una superficie della- forma di base (D) sporgente dall’area della superficie rettangolare e la posizione (XD) del centro di gravità superficiale della superficie sporgente della forma di base. Preferibilmente, vengono analizzate le singole forme sporgenti dalla curva della forma-di base. Opportunamente, i superamenti dei valori di base dello spettrogramma vengono analizzati. Vantaggiosamente, per le singole forme sporgenti dalla curva della forma di base vengono determinate curve di inviluppo. Vantaggiosamente, per ciascuna curva di inviluppo viene determinata la distanza (S) tra il punto di flesso superiore e la curva della forma di base (G), l'area (I) sotto ciascuna curva di inviluppo e la posizione (XI) del centro di gravità superficiale dell'area (I) sotto ciascuna curva di inviluppo. Preferibilmente, l'area (F), la superficie sporgente della forma di base (D), la distanza (S) e/o le aree (I) vengono utilizzate per l'adattamento del meccanismo di stiro. Opportunamente, avviene una analisi per zone della forma e del contenuto. Preferibilmente, avviene una analisi di superfici elementari e/o forme elementari. Vantaggiosamente, avviene una analisi della posizione delle superfici e forme elementari. Preferibilmente, avviene una analisi delle posizioni dei centri di gravità delle superficie e forme elementari. Opportunamente, per l'adattamento del meccanismo di stiro, le distanze tra le linee di serraggio delle coppie di cilindri delimitanti i campi di stiro sono regolabili. Preferibilmente, 'il meccanismo di stiro è adattabile con ripreparazione ad un nuovo assortimento (materiale in fibre). Vantaggiosamente, le entità di stiro dei campi di stiro del meccanismo di stiro sono regolabili. Preferibilmente, l'entità complessiva dello stiro è regolabile. Opportunamente, per esempio dopo ogni cambio di assortimento, sono regolabili automaticamente distanze ottimali tra le linee di serraggio. Preferibilmente, è previsto un calcolatore, per esempio un microelaboratore con microprocessore, che viene utilizzato per l'analisi dello spettogramma e per l'adattamento del meccanismo di stiro. Vantaggiosamente, la massa di fibre è rilevabile on-line in corrispondenza del punto di misura. Preferibilmente, avviene una determinazione on-line dello spettrogramma. Vantaggiosamente, lo spettrogramma è riprodotto su un visualizzatore, per esempio schermo, stampato. Preferibilmente, una analisi spettrale avviene on-line. Opportunamente, il meccanismo di stiro di regolazione è associato all'uscita di una carda. Opportunamente, il meccanismo di stiro di regolazione è disposto tra l'imbuto del velo della carda e la testa rotante del giravaso. Preferibilmente, il nastro di fibre composito è un nastro di fibre campione. Vantaggiosamente, il meccanismo di stiro di regolazione è posto a valle di almeno un meccanismo, di stiro anteposto.
L'invenzione verrà nel seguito meglio chiarita con riferimento ad esempi di esecuzione rappresentati nel disegno.
Mostrano :
la figura 1, rappresentazione schematica di un meccanismo si stiro di regolazione secondo l'invenzione con unità di calcolo;
la figura 2, il collegamento della unità di calcolo con un calcolatore di guida di processo;
la figura 3, uno spettrogramma di un nastro di fibre composito di stiratoio;
la figura 4, forme e aree di uno spettrogramma, che vengono utilizzate per l'analisi;
la figura 5, un Sliver Information System KIT in una rete con carde e stiratoi;
la figura 6, la regolazione a motore, comandata da calcolatore, delle distanze tra le linee di serraggio nel meccanismo di stiro di regolazione;
la figura 7, vista laterale schematica di uno stiratoio di regolazione con schema circuitale a blocchi per la formazione e l'analisi di spettrogrammi del nastro di fibre composito in arrivo e del nastro di fibre composito in uscita, per la regolazione manuale del meccanismo di stiro;
la figura 8, uno stiratorio di regolazione secondo figura 7 con schema circuitale a blocchi per la formazione e l'analisi di uno spettrogramma del nastro di fibre composito in uscita, per la regolazione automatica del meccanismo di stiro;
la figura 9, uno stiratoio di regolazione con schema circuitale a blocchi secondo figura 7 per la regolazione automatica del meccanismo di stiro, e la figura 10, uno stiratoio di regolazione secondo figura 7 con schema circuitale a blocchi per la formazione e l'analisi di uno spettrogramma del nastro di fibre composito in arrivo per la regolazione automatica del meccanismo di stiro.
Secondo figura 1, uno stiratoio 1, per esempio uno stiratoio Trutzschler HSR, presenta un meccanismo di stiro 2, al quale è anteposto un ingresso 3 del meccanismo di stiro ed è post-posta una uscita 4 del meccanismo di stiro. I nastri di fibre 5 entrano, provenendo da vasi (vedere figura 5, posizione 48) nella guida del nastro 6 e, tirati dai cilindri di estrazione 7, 8, vengono trasportati in prospicienza dell'elemento di misura 9. Il meccanismo di stiro 2 è concepito come meccanismo di stiro 4 su 3, ossia è costituito da 3 cilindri inferiori I, II, III (I cilindro inferiore di uscita, II cilindro inferiore intermedio, III cilindro inferiore di ingresso) e 4 cilindri superiori 11, 12, 13, 14. Nel meccanismo di stiro 8 avviene lo stiro del nastro di fibre composito 5 costituito da più nastri di fibre. Lo stiro si compone di prestiro e stiro principale. Le coppie di cilindri 14/III e 13/11 formano il campo di prestiro e le coppie di cilindri 13/11 e 11, 12/1 formano il campo di stiro principale. I nastri di fibre 5 stirati raggiungono all'uscita del meccanismo di stiro 4 una guida del velo 10 e mediante i cilindri di estrazione 15, 16, vengono tirati attraverso un imbuto del nastro 17, nel quale essi vengono raggruppati a costituire un nastro di fibre 18, che successivamente viene deposto in vasi (vedere figura 5, posizione 49).
I cilindri di stiro 7, 8, il cilindro inferiore di ingresso III ed il cilindro inferiore intermedio II, che sono accoppiati meccanicamente, per esempio mediante cinghie dentate, vengono azionati dal motore di regolazione 19, potendo essere prestabilito un valore desiderato. (I relativi cilindri superiori rispettivamente 14 e 13 sono trascinati). Il cilindro inferiore di uscita I ed i cilindri di estrazione 15, 16 vengono azionati dal motore principale 20. Il motore di regolazione 19 ed il motore principale 20 si avvalgono ciascuno di un proprio regolatore rispettivamente 21 e 22. La regolazione (regolazione della velocità di rotazione) avviene di volta in volta tramite un circuito chiuso di regolazione, in cui al regolazione 19 è associato un generatore tachimetrico 23 e al motore principale 20 un generatore tachimetrico 24. All'ingresso 3 del meccanismo di stiro viene misurata una grandezza proporzionale alla massa, per esempio la sezione trasversale dei nastri di fibre 5 alimentati, da un organo di misura di ingresso 9, che per esempio è noto da DE-A-44 04 326. All'uscita 4 del meccanismo di stiro, la sezione trasversale del nastro di fibre 18 uscente viene ricavata da un organo di misura in uscita 25 associato all'imbuto del nastro 17 che per esempio è noto da DE-A-195 37 983.
Una unità di calcolo centrale 26 (dispositivo di comando e regolazione), per esempio un microelaboratore con microprocessore, determina una importazione della grandezza desiderata per il motore di regolazione 19 sul regolatore 21. Le grandezze misurate dei due organi di misura, rispettivamente 9 e 25, vengono comunicate durante il processo di stiro alla unità di calcolo centrale 26. Dalle grandezze di misura dell’organo di misura di ingresso 9 e dal valore desiderato della sezione trasversale del nastro di fibre 18' uscente viene determinato nella unità centrale di calcolo 26 il valore desiderato per il motore di regolazione 19. Le grandezze di misura dell'organo di misura in uscita 25 servono per la sorveglianza del nastro di fibre 18 uscente (sorveglianza del nastro in uscita). Con l'ausilio di questo sistema di regolazione, è possibile compensare fluttuazioni di sezione trasversale dei nastri i fibre 5 alimentati, mediante opportune regolazioni del processo di stiro, e ottenere una regolarizzazione del nastro di fibre 18.
Alla unità di calcolo centrale 26 della macchina, è associata una memoria 27, ove i segnali, o certi segnali, del sistema di comando e regolazione del meccanismo di stiro vengono memorizzati per l'analisi. Se la velocità di lavoro del microprocessore nella unità di calcolo 26 è abbastanza elevata, è possibile adottare una frequenza di campionamento così elevata da poter ottenere uno spettrogramma del segnale di uscita (da parte del sensore 25), e/o del segnale di ingresso (da parte del sensore 9). L'analisi dei valori contenuti nella memoria 27 può avvenire in un tempo successivo. Per un'analisi spettrale i valori in funzione del tempo vengono poi convertiti con il processo di trasformazione rapida di Fourier in valori in funzione della frequenza. Il tempo necesario allo scopo dipende dalla velocità di calcolo del processore e dal numero di frequenze (o campi di frequenze) che dovrebbero venire analizzati singolarmente. Per una analisi sufficiente di un materiale campione, vanno esaminati preferibilmente almeno 1024 singoli campi dì frequenze.
Una tale analisi richiede una considerevole capacità di calcolo e di memoria nella macchina stessa. Ciò in molti casi può non essere disponibile, per cui l'analisi deve venire trasferita ad un calcolatore di controllo di processo 29. A tale scopo, è possibile prevedere un bus di dati 30, ed il dispositivo di comando 20 può venire dotato di un'interfaccia 28 per questo bus di dati, il calcolatore 29 comprendendo parimenti una interfaccia 31 con il bus di dati.
In figura 3 è mostrato uno spettrogramma per un nastro di stiratio 18, che è stato ottenuto con lo Sliver Information System KIT della Trϋzschler (figura 5). Sulle ascisse è riportata la lunghezza del nastro di fibre in metri, sulle ordinate la disuniformità periodica di massa del nastro (adimensionale). Lo spettrogramma rappresenta una struttura complessa, dalla quale vengono ricavati risultati numerici e ponderati, al quale scopo è previsto il tipo di analisi dello spettrogramma secondo l'invenzione. Preferibilmente, per la analisi vengono utilizzati gli spettrogrammi generati on-line attraverso l'imbuto di uscita 17 come organo di misura 25, perché così non vengono messi in conto gli influssi del sistema di deposizione nei vasi, il tempo di stoccaggio e le condizioni di stoccaggio. Opportunamente, gli spettrogrammi vengono eseguiti per l'analisi con valori assoluti dalla misura degli spessori.
Lo spettrogramma viene esaminato secondo la figura 4 e valutato numericamente secondo due criteri fondamentali
a) la forma di base dello spettrogramma,
b) le singole creste sporgenti dalla forma di base. Secondo a): La forma di base viene analizzata secondo una prima area sotto la curva G della forma di base. Poi viene definita una superficie rettangolare F di uguale area. La grandezza della superficie D sporgente dalla forma di base viene determinata. La posizione del centro di gravità di questa superficie D sopra l'asse delle X viene definita. I valori di D rappresentano il 2° criterio ed il valore XD il 3° criterio. Appare già evidente che quanto più piccolo è F e quanto più piccolo D, tanto migliori sono i risultati.
Secondo b): le creste sporgenti vengono circondate con una semplice curva di inviluppo. Poi, per ciascuna cresta vengono definiti:
1.Il suo valore di cresta S al di sopra della curva della forma di base
2.La sua area J tra curva di inviluppo e curva della forma di base
3.La posizione XJ del centro di gravità di ciascuna superficie J descritta.
Anche qui è evidente che quanto più piccoli sono i valori di cresta S e le aree J, tanto migliori sono i risultati. Comunque, entrambi i valori non hanno lo stesso effetto. Tra queste analisi si ricavano grandezze che sono in correlazione con i risultati ottenuti del filato o addirittura con i risultati nella struttura superficiale. Questi valori possono essere posti in dipendenza di regolazioni della macchina e trasformati in valori qualitativi del nastro, del filato e/o della struttura superficiale, allo scopo di determinare buoni campi di valori di soluzioni e impostare le regole. Il risultato finale dipende però anche dalle caratteristiche del materiale dei nastri di fibre 5 in arrivo. Materiali diversi e nastri diversi 5 all'ingresso generano valori di uscita diversi. Questo problema può venire ridotto per il fatto che anche nell'imbuto di ingresso 6 i nastri 5 vengono misurati, e dai risultati delle misure viene generato uno spettrogramma. Questo spettrogramma può venire analizzato secondo i criteri sopra descritti. Così, si è descritta e resa analizzabile a questo riguardo la situazione iniziale dei nastri 5 prima del processo di stiro. Ciò consente di riconoscere e analizzare differenze tra gli spettrogrammi di ingresso e di uscita. Queste differenze apportano dati più precisi in merito all'influsso della regolazione della macchina sul risultato qualitativo nel nastro di sitratoio. In base alla correlazione tra i parametri di regolazione della macchina ed i fenomeni nello spettrogramma sono disponibili regole, mentre da queste cognizioni e associazioni vengono elaborate istruzioni in merito alla regolazione, per un rapido raggiungimento di buoni risultati. Dal momento che tali istruzioni realizzano buoni risultati. È anche possibile l'esecuzione di routine automatiche. Organi di regolazione a motore nel meccanismo di stiro comandano le impostazioni secondo liste di istruzioni memorizzate nel programma di macchina. Secondo un'altra forma di esecuzione è possibile fare eseguire automaticamente una iterazione di regolazione e prova, che consente di cercare e trovare le regolazioni ottimali della macchina usando la macchina stessa con il suo dispositivo di comando.
Secondo figura 5, è prevista una molteplicità di carde 32, per esempio carde Trutzschler ad alta potenza DK 803, 16 carde 32 nella rappresentazione, a valle delle quali sono disposti 5 stiratoi da la a le. È prevista schematicamente una rete KIT con carde 32 e stiratoi da la a le, per esempio stiratoi ad alta potenza Trϋitzschler HSR, in cui allo SLIVER INFORMATION SYSTEM TRUTZSCHLER KIT sono collegate le carde e gli stiratoi. Mediante l'organo di misura 225 nell'imbuto del nastro 17 degli stiratoi viene misurato permanentemente e on-line lo spessore del nastro di fibre 18, da cui vengono ricavati mediante KIT spettrogrammi e analisi di spettrogrammi. La rappresentazione avviene in grafici o tabelle, ed i dati di uscita compaiono su uno schermo 33 o una stampante 34.
La persona addetta può poi, secondo figura 6, immettere manualmente nel calcolatore 26 attraverso la testiera 42 le distanze tra le linee di serraggio Ki e K2 delle coppie di cilindri di stiro nel calcolatore 26, che le memorizza e corrispondentemente a questi valori memorizzati comanda i mori 36 e 37 per l'impostazione di queste distanze delle linee di serraggio. I motori 36, 37 possono per esempio essere motori passo passo. Le posizioni delle slitte 38, 39 possono venire misurate mediante organi di misura 40, 41 analogici o digitali e immesse in una memoria di scrittura-lettura del calcolatore 39 che confronta questi valori reali con i valori desiderati immessi delle posizioni delle slitte, ed i motori 36, 37 vengono poi comandati dal calcolatore 26 in modo che i valori desiderati coincidano con i valori reali. Le distanze ottimali K1 e K2 delle linee di serraggio dipendono principalmente dalla lunghezze delle fibre lavorate e possono venire prestabilite. Però, anche altre caratteristiche, quali la voluminizzazione delle fibre, l'unità costituita dal nastro di fibre, ecc., hanno un influsso sulle distanze ottimali delle linee di serraggio, che possono venire ottimizzate per tentativi. Questa ottimizzazione può venire trasmessa al calcolatore 26, mentre esso secondo un programma che vi può essere caricato o è costantemente presente varia più volte le distanze delle linee di serraggio K1 e K2 e dopo ogni nuova regolazione, viene misurata la disuniformità del nastro di fibre 38 stirato e binato, mediante l'imbuto di misura 17 in quando il segnale provocato dall'imbuto di misura 17, generato nel trasduttore di misura 28, viene memorizzato entro un determinato intervallo di tempo e analizzato. Dopo l'esecuzione di queste misure e analisi e le memorizzazioni dei dati relativi, il calcolatore 26 calcola da questi dati le distanze ottimali K1 e K2 delle linee di serraggio e provoca la regolazione automatica. Queste distanze K1 e K2 delle linee di serraggio possono parimenti venire.costantemente visualizzate su pannelli di visualizzazione.
Con 43 e 45 sono indicati ingranaggi, e con 44 e 46 cremagliere associate. Con A è indicata la direzione di lavoro (direzione di flusso del materiale).
Secondo figura 7, l'organo di misura di ingresso 9 attraverso un convertitore di valore di misura 50, e l'organo di misura di uscita 25, attraverso un convertitore di valori di misura 51 sono collegati con l'unità di calcolo 26, a valle della quale sono disposti due dispositivi 52, 53 per la formazione di un rispettivo spettrogramma del nastro di fibre 5 in arrivo e del nastro di fibre 18 in uscita. I dispositivi 52, 53 sono collegati ad una unità di analisi 54, nella quale entrambi gli spettrogrammi formati nei dispositivi rispettivamente 52 e 53 vengono analizzati in merito alla loro esecuzione (forma, contenuto). I risultati dell'analisi vengono immessi in un dispositivo 55 (calcolatore), nel quale è memorizzata una base delle conoscenze per associazioni (per esempio la conformazione di spettrogrammi per quanto riguarda parametri riferiti alla macchina e/o relativi alla tecnologia delle fibre), mentre dal dispositivo 55 vengono emessi valori consigliati dei parametri di maccina e di esercizio, per esempio su un visualizzatore, schermo, stampante. In base ai valori consigliati può avvenire una regolazione manuale delle macchine, come descritto come modo di lavoro con riferimento alla figure 6.
Corrispondentemente alla figura 8, l'organo di misura un uscita 25 è collegato tramite il trasduttore di misura 51 con l'unità di calcolo 26 a valle della quale è disposto il dispositivo per la formazione di uno spettrogramma del nastro di fibra composito in uscita 18. Il dispositivo 53 è collegato alla unità di analisi 54, nella quale lo spettrogramma formato nel dispositivo 53 viene analizzato in merito alla sua conformazione. I risultati dell'analisi vengono immessi nel dispositivo 55, dal quale vengono emessi valori consigliati dei parametri di macchina e di esercizio per il dispositivo di comando e regolazione di macchina 56, per l'impostazione del meccanismo di stiro 2. Il dispositivo di comando e regolazione di macchina 56 è in collegamento con organi di regolazione sullo stiratoio di regolazione 1, in cui un servomotore 36 aziona un dispositivo di spostamento 57 per lo spostamento orizzontale della coppia di cilindri 14/III in direzione delle frecce B, C e un servomotore 37 aziona un dispositivo di spostamento 58 per lo spostamento orizzontale della coppia di cilindri 13/II. Il cilindro 14 è supportato in un supporto 59 ed il cilindro 13 in un supporto 60. In tale modo avviene una regolazione automatica del meccanismo di stiro 2 secondo i risultati dell'analisi dello spettrogramma .
La forma di esecuzione secondo figura 9 corrisponde sostanzialmente alla forma di esecuzione di figura 7, in cui a valle del dispositivo 55 (calcolatore corrispondentemente alla rappresentazione di figura 8) è disposto il dispositivo di comando e regolazione di macchina 56, al quale sono collegati gli elementi di spostamento 36, 57 e gli elementi di spostamento 37, 58 per l'impostazione automatica delle coppie di cilindri 14/III e 13/11. Inoltre, questa forma di esecuzione consente un confronto tra gli spettrogrammi formati nei dispositivi 52 e 53.
La forma di esecuzione secondo figura 10 corrisponde alla forma di esecuzione di' figura 9, tranne che in figura 10 vengono considerati soltanto i segnali dell'organo di misura in entrata 9 per la foramzione dell'analisi di uno spettrogramma corrispondente al nastro di fibre composito 5 in arrivo e alla regolazione automatica del meccanismo di stiro 2. Come organi di regolazione, sono rappresentati nella forma di esecuzione secondo le figure da 8 a 10 elementi di spostamento 36, 57 e 37, 58 per 1'impostazione delle distanze tra linee di serraggi. I risultati dell'analisi possono venire impiegati tramite il dispositivo di comando e regolazione di macchina 56 anche per l'impostazione del motore di regolazione 19 e/o del motore principale 20 (figura 1) e quindi per una variazione dello stiro. Le analisi possono anche influire tramite il dispositivo di comando e regolazione di macchine 56 anche su entrambi i processi, ossia la variazione delle distanze delle linee di serraggio del meccanismo di stiro 2 e la variazione degli stiri.
Alla unità di calcolo 26 può essere collegata una molteplicità di stiratoi di regolazione da la a le. Secondo figura 1 può essere prevista una unità di calcolo centrale 26 che esegue la formazione e l'analisi degli spettrogrammi e anche i compiti di comando e regolazione degli stiratoi di regolazione da la a le. La formazione e analisi degli spettrogrammi può anche avvenire nel calcolatore 26, ciascuno stiratoio di regolazione da la a le presentando un dispositivo di comando e regolazione proprio, come rappresentato nelle figure da 8 a 10.
L'invenzione è stata descritta nell'esempio di uno stiratoio di regolazione 1. Essa è impiegabile parimenti per macchine che presentino un meccanismo di stiro 2 regolabile, per esempio una carda 32, pettinatrici o simili. Essa è impiegabile anche per una carda 32, nella quale il materiale fibroso venga stirano su cilindri con guarnizioni nella direzione di lavoro.

Claims (1)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Meccanismo di stiro di regolazione per nastri di fibre compositi con almeno un campo di stiro, un sistema di azionamento comandabile e regolabile per la determinazione dell’entità dello stiro nel suddetto campo di stiro, un dispositivo di comando programmabile per il sistema di azionamento e almeno un sensore per il rilevamento della massa di fibre passante per unità di lunghezza in corrispondenza di un punto di misura, in cui un segnale determinante lo stiro viene memorizzato entro un periodo prestabilito in una memoria del dispositivo di comando e dai valori memorizzati vengono ricavati informazioni per l'adattamento del meccanismo di stiro, caratterizzato dal fatto che le informazioni comprendono uno spettrogramma di almeno un nastro di fibre composito (5; 18) la cui esecuzione (forma, contenuto) viene analizzata e utilizzata per l'adattamento del meccanismo di stiro (2). , 2. Meccanismo di stiro di regolazione secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che il nastro di fibre composito, il cui spettrogramma viene utilizzato è il nastro di fibre composito stirato (18). 3. Meccanismo di stiro di regolazione secondo una delle rivendicazioni 1 o 2, caratterizzato dal fatto che il nastro di fibre composito, il cui spettrogramma viene utilizzato è il nastro di fibre composito campione (5). 4. Meccanismo di stiro di regolazione secondo una delle rivendicazioni da 1 a 3, caratterizzato dal fatto che viene analizzata la forma dello spettrogramma. 5. Meccanismo di stiro di regolazione secondo una delle rivendicazioni da 1 a 4, caratterizzato dal fatto che viene analizzato il contenuto dello spettrogramma. 6. Meccanismo di-stiro di regolazione secondo una delle rivendicazioni da 1 a 5, caratterizzato dal fatto che l'analisi comprende una ponderazione. 7. Meccanismo di stiro di regolazione secondo una delle rivendicazioni da 1 a 6, caratterizzato dal fatto che viene analizzata la curva della forma di base (curva di inviluppo) dello spettrogramma. 8. Meccanismo di stiro di regolazione secondo una delle rivendicazioni da 1 a 7, caratterizzato dal fatto che vengono determinate l'area sotto la curva della forma di base (G), un superficie rettangolare (F) con lo stesso contenuto dell'area della curva della forma dì base, l'area della superficie della forma di base (D) sporgente dalla superficie rettangolare e la posizione (XD) del centro di gravità superficiale della superficie della forma di base sporgente-9. Meccanismo di stiro di regolazione secondo una delle rivendicazioni da 1 a 8, caratterizzato dal fatto che le singole forme sporgenti dalla curva della forma di base vengono analizzate. 10. Meccanismo di stiro di regolazione secondo una delle rivendicazioni da 1 a 9, caratterizzato dal fatto che vengono analizzati i superamenti del valore limite dello spettrogramma. 11. Meccanismo di stiro di regolazione secondo una delle rivendicazioni da 1 a 10, caratterizzato dal fatto che vengono determinate curve di inviluppo per le singole forme sporgenti dalla curva della forma di base. 12. Meccanismo di stiro di regolazione secondo una delle rivendicazioni da 1 a 11, caratterizzato dal fatto che per ciascuna curva di inviluppo vengono determinate la distanza (S) fra il punto di flesso superiore e la curva della forma di base (G), l’area (I) sotto ciascuna curva di inviluppo e la posizione (xI) del centro di gravità di superficie dell'area (I) sotto ciascuna curva di inviluppo. 13. Meccanismo di stiro di regolazione secondo una delle rivendicazioni da 1 a 12, caratterizzato dal fatto che l'area (F), la superficie sporgente della forma di base (D), la distanza (S) e/o le aree (I) vengono utilizzate per l’adattamento del meccanismo di stiro (2). 14. Meccanismo di stiro secondo una delle rivendicazioni da 1 a 13, caratterizzato dal fatto che una analisi avviene per zone, in merito alla forma e al contenuto . 15. Meccanismo di stiro di regolazione secondo una delle rivendicazioni da 1 a 14, caratterizzato dal fatto che avviene una analisi di superfici elementari e/o forme elementari. 16. Meccanismo di stiro di regolazione secondo una delle rivendicazioni da a 1 a 15, caratterizzato dal fatto che avviene una analisi della posizione delle superfici e forme elementari. 17. Meccanismo di stiro di regolazione secondo una delle rivendicazioni da 1 a 16, caratterizzato dal fatto che avviene una analisi delle posizioni dei centri di gravità delle superfici e forme elementari. 18. Meccanismo di stiro di regolazione secondo una delle rivendicazioni da a 1 a 17, caratterizzato dal fatto che per l'adattamento del meccanismo di stiro (2) le distanze tra le linee di serraggio (K1, K2) delle coppie dei cilindri (14/III; 13/II e 11, 12/I) delimitanti i campi di stiro sono regolabili. 19. Meccanismo di stiro di regolazione secondo una delle rivendicazioni da a 1 a 18, caratterizzato dal fatto che il meccanismo di stiro (2) è adattabile in caso di ripreparazione ad un nuovo assortimento. 20. Meccanismo di stiro di regolazione secondo una delle rivendicazioni da 1 a 19, caratterizzato dal fatto che le entità di stiro dei campi di stiro del meccanismo di stiro (2) sono regolabili. 21. Meccanismo di stiro di regolazione secondo una delle rivendicazioni da 1 a 20, caratterizzato dal fatto che l'entità dello stiro complessivo è regolabile. 22. Meccanismo di stiro di regolazione secondo una delle rivendicazioni da 1 a 21, caratterizzato dal fatto che per esempio dopo ciascun cambio di assortimento, sono regolabili automaticamente distanze ottimali delle linee di serraggio (K1, K2). 23. Meccanismo di stiro di regolazione secondo una delle rivendicazioni da 1 a 22, caratterizzato dal fatto che è previsto un calcolatore (26), per esempio microelaboratore e microprocessore, il quale viene impiegato per l'analisi dello spettrogramma e per l'adattamento del meccanismo di stiro (2). 24. Meccanismo di stiro di regolazione secondo una delle rivendicazioni da 1 a 23, caratterizzato dal fatto che la massa di fibre in corrispondenza del punto di misura (6, 9; 17, 25) è rilevabile on-line. 25. Meccanismo di stiro di regolazione secondo una delle rivendicazioni da 1 a 24, caratterizzato dal fatto che una determinazione di spettrogrammi avviene on-line. 26. Meccanismo di stiro di regolazione secondo una delle rivendicazioni da 1 a 25, caratterizzato dal fatto che lo spettrogramma è riprodotto su un visualizzatore, per esempio schermo (33), stampa (34). 27. Meccanismo di stiro di regolazione secondo una delle rivendicazioni da 1 a 26, caratterizzato dal fatto che avviene una analisi spettrale on-line. 28. Meccanismo di stiro di regolazione secondo una delle rivendicazioni da 1 a 27, caratterizzato dal fatto che il meccanismo di stiro di regolazione (1) è associato all'uscita di una carda (32). 29. Meccanismo di stiro di regolazione secondo una delle rivendicazioni da 1 a 28, caratterizzato dal fatto che il meccanismo di stiro di regolazione (1) è disposto tra l'imbuto del velo della carda (32) e la testa rotante del giravaso (47). 30. Meccanismo di stiro di regolazione secondo una delle rivendicazioni da 1 a 29, caratterizzato dal fatto che il nastro di fibre composito per una carda (32) è un nastro di fibre campione. 31. Meccanismo di stiro di regolazione secondo una delle rivendicazioni da 1 a 30, caratterizzato dal fatto che il nastro di fibre composito è il nastro di fibre stirano (18). 32. Meccanismo di stiro di regolazione secondo una delle rivendicazioni da 1 a 31, caratterizzato dal fatto il meccanismo di stiro di regolazione (2) è disposto a valle di almeno un meccanismo di stiro anteposto.
IT98MI001497 1997-07-01 1998-06-30 Meccanismo di stiro di regolazione per un nastro di fibre compositocon almeno un campo di stiro IT1301842B1 (it)

Applications Claiming Priority (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
DE19727985 1997-07-01
DE19822886A DE19822886B4 (de) 1997-07-01 1998-05-22 Regulierstreckwerk für einen Faserverband, z. B. Baumwolle, Chemiefasern o. dgl. mit mindestens einem Verzugsfeld

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITMI981497A1 true ITMI981497A1 (it) 1999-12-30
IT1301842B1 IT1301842B1 (it) 2000-07-07

Family

ID=26037913

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT98MI001497 IT1301842B1 (it) 1997-07-01 1998-06-30 Meccanismo di stiro di regolazione per un nastro di fibre compositocon almeno un campo di stiro

Country Status (6)

Country Link
US (1) US6088882A (it)
JP (1) JPH1181058A (it)
CH (1) CH693311A5 (it)
DE (1) DE19822886B4 (it)
GB (1) GB2326888B (it)
IT (1) IT1301842B1 (it)

Families Citing this family (36)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO1999011847A1 (de) * 1997-09-01 1999-03-11 Maschinenfabrik Rieter Ag Reguliertes streckwerk
IT1302166B1 (it) * 1997-09-17 2000-07-31 Truetzschler & Co Dispositivo su uno striratoio per la misura di una nastro di fibrecomposito formato da nastri di fibre
DE19807496B9 (de) * 1998-02-21 2008-05-21 Rieter Ingolstadt Spinnereimaschinenbau Ag Verfahren und Vorrichtung zur Steuerung des Verzuges an einem Streckwerk für textiles Fasermaterial
US6499194B1 (en) * 1998-06-12 2002-12-31 Maschinenfabrik Rieter Ag Adjusting drawframe
DE19906139B4 (de) * 1999-02-13 2008-01-10 TRüTZSCHLER GMBH & CO. KG Regulierstreckwerk für einen Faserverband, z. B. Baumwolle, Chemiefasern o. dgl., mit mindestens einem Verzugsfeld
DE19908371A1 (de) * 1999-02-26 2000-08-31 Truetzschler Gmbh & Co Kg Vorrichtung an einer Strecke zur Verarbeitung eines Faserverbandes aus Faserbändern
DE10140645B4 (de) * 2000-08-23 2011-11-24 Rieter Ingolstadt Gmbh Verfahren zum Betreiben eines Streckwerks sowie Streckwerk
DE10041893A1 (de) 2000-08-25 2002-03-07 Truetzschler Gmbh & Co Kg Vorrichtung an einer Regulierstrecke zum direkten Ermitteln von Einstellwerten für den Reguliereinsatzpunkt
DE10041892A1 (de) * 2000-08-25 2002-03-07 Truetzschler Gmbh & Co Kg Vorrichtung an einer Regulierstrecke für Faserbänder zum direkten Ermitteln von Einstellwerten für den Reguliereinsatzpunkt
DE10041894B4 (de) * 2000-08-25 2011-08-11 Trützschler GmbH & Co. KG, 41199 Verfahren und Vorrichtung zum Verstrecken von Faserband in einer Regulierstrecke für Fasermaterial zum direkten Ermitteln von Einstellwerten für den Reguliereinsatzpunkt
DE10055026B4 (de) * 2000-11-07 2017-08-17 Trützschler GmbH & Co Kommanditgesellschaft Spinnereivorbereitungsanlage mit einer übergeordneten Bedien- und Anzeigeeinrichtung
DE10060227A1 (de) 2000-12-04 2002-06-13 Truetzschler Gmbh & Co Kg Vorrichtung am Ausgang einer Strecke zur Erfassung des Fasergutes
US6543092B2 (en) * 2001-02-16 2003-04-08 TRüTZSCHLER GMBH & CO. KG Method of determining setting values for a preliminary draft in a regulated draw frame
CN1287019C (zh) * 2001-02-16 2006-11-29 特鲁菲舍尔股份有限公司及两合公司 在纤维条的自调匀整针梳机上用于测定预拉伸调定值的方法和装置
US7103440B2 (en) * 2001-12-11 2006-09-05 Rieter Ingolstadt Spinnereimaschinenbau Ag Use of microwaves for sensors in the spinning industry
DE10214649A1 (de) * 2002-04-02 2003-10-16 Rieter Ingolstadt Spinnerei Vorrichtung zum Optimieren der Reguliereinstellungen einer Spinnereimaschine sowie entsprechendes Verfahren
DE10214955B9 (de) * 2002-04-04 2017-06-29 Rieter Ingolstadt Gmbh Spinnereivorbereitungsmaschine
CH696666A8 (de) * 2002-09-13 2007-11-15 Truetzschler Gmbh & Co Kg Vorrichtung zum Dublieren und Verziehen von Faserbaendern.
CH696743A5 (de) * 2002-09-13 2007-11-15 Truetzschler Gmbh & Co Kg Verfahren zum Einstellen des Klemmlinienabstands eines Streckwerks für Faserbänder und Vorrichtung zum Dublieren und Verziehen von Faserbändern.
DE10329835B4 (de) * 2002-09-13 2012-05-31 Trützschler GmbH & Co Kommanditgesellschaft Vorrichtung an einer Strecke mit einem Streckwerk zum Doublieren und Verziehen von Faserbändern mit einer Verstelleinrichtung
DE10307603A1 (de) * 2003-02-22 2004-09-02 Rieter Ingolstadt Spinnereimaschinenbau Ag Textilmaschine
DE102005019760B4 (de) 2004-05-29 2018-12-20 Rieter Ingolstadt Gmbh Spinnereimaschine mit einem Streckwerk zum Verstrecken eines Faserverbandes und entsprechendes Verfahren
CN1707001B (zh) * 2004-05-29 2011-05-04 利特英格纺织机械制造股份公司 具有用于牵伸纤维结合条子的牵伸装置的精纺准备机及其应用的方法
BRPI0610234B1 (pt) * 2005-05-06 2016-08-16 Sree Ayyanar Spinning And Weaving Mills Ltd método para regularizar o estiramento de uma mistura de fibras e sistema de estiramento para fibras
DE102005023992A1 (de) * 2005-05-20 2006-11-23 TRüTZSCHLER GMBH & CO. KG Vorrichtung an einer Spinnereivorbereitungsmaschine, z.B. Karde, Krempel, Strecke, Kämmmaschine o.dgl., zum Ermitteln der Masse und/oder Masseschwankungen eines Fasermaterials, z.B. mindestens ein Faserband, Faservlies o.dgl., aus Baumwolle, Chemiefasern o. dgl.
DE102005033180B4 (de) * 2005-07-13 2020-03-12 Trützschler GmbH & Co Kommanditgesellschaft Vorrichtung zum Erfassen eines Parameters an mehreren, einem Streckwerk einer Spinnereimaschine zugeführten Faserbändern
DE102005037124A1 (de) * 2005-08-06 2007-02-08 Rieter Ingolstadt Spinnereimaschinenbau Ag Verfahren zur Steuerung des Verzugs eines Verzugsfeldes einer Textilmaschine sowie Textilmaschine
DE102006049179B4 (de) * 2006-10-18 2016-07-07 Deutsches Zentrum für Luft- und Raumfahrt e.V. Aerogelfasern, Verfahren zu deren Herstellung sowie deren Verwendung
US8116899B1 (en) * 2008-02-27 2012-02-14 Ebert Composites Corporation Computer numerical control of fiber tension in fiber processing
DE102008038392A1 (de) * 2008-08-19 2010-02-25 TRüTZSCHLER GMBH & CO. KG Vorrichtung für eine oder an einer Spinnereivorbereitungsmaschine, die ein Streckwerk zum Verstrecken von strangförmigem Fasermaterial aufweist
DE102008049363B4 (de) * 2008-08-19 2022-10-13 Trützschler Group SE Vorrichtung für eine oder an einer Spinnereivorbereitungsmaschine, die ein Streckwerk zum Verstrecken von strangförmigem Fasermaterial aufweist
ITTO20110693A1 (it) * 2010-08-11 2011-10-27 Rieter Ingolstadt Gmbh Meccanismo di stiratura di una macchina tessile nonche' procedimento per il suo funzionamento
JP2013049937A (ja) * 2011-08-31 2013-03-14 Murata Mach Ltd 紡績機
DE102013113308A1 (de) * 2013-12-02 2015-06-03 Rieter Ingolstadt Gmbh Textilmaschine mit variablem Anspannverzug
CN114801107B (zh) * 2022-06-29 2022-09-16 佛山华韩卫生材料有限公司 一种高透气性三层共挤膜的制备方法
CN115519809B (zh) * 2022-09-28 2023-04-25 广东汇发塑业科技有限公司 一种高阻隔生物降解地膜的制备方法及其制备的地膜

Family Cites Families (19)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3876872A (en) * 1971-10-14 1975-04-08 Industrial Nucleonics Corp Process control system and method with integral-action set-point optimization using statistically-variable gain control responsive to fraction defective
DE2543839B1 (de) * 1975-10-01 1976-11-25 Graf & Co Ag Vorrichtung zum erzeugen eines gleichmaessigen textilen faserbandes
DE2650287C2 (de) * 1976-11-02 1984-11-29 Zinser Textilmaschinen Gmbh, 7333 Ebersbach Verzugseinrichtung für Faserbänder
US4199844A (en) * 1978-04-25 1980-04-29 Platt Saco Lowell Limited Method and means for regulating sliver draft uniformity
DE3703450A1 (de) * 1986-05-24 1987-11-26 Truetzschler & Co Verfahren und vorrichtung zur vergleichmaessigung des faserbandes bei einer karde
US5010494A (en) * 1988-09-09 1991-04-23 North Carolina State University Method and apparatus for detecting mechanical roll imperfections in a roller drafting system
DE59010914D1 (de) * 1989-08-11 2000-11-16 Rieter Ag Maschf Streckwerk mit vermaschter Regelung
JP2739702B2 (ja) * 1989-09-14 1998-04-15 豊和工業株式会社 スライバの短周期斑制御装置
JP2684429B2 (ja) * 1989-09-26 1997-12-03 日本スピンドル製造株式会社 カードスライバーの斑自動制御装置
DE59107714D1 (de) * 1990-09-26 1996-05-30 Rieter Ag Maschf Verfahren zur Korrektur eines ermittelten Messsignals zur Masse eines Faserbandes an einem Regulierstreckwerk für Faserbänder mit einem Auslaufmessorgan
US5152033A (en) * 1991-07-15 1992-10-06 Myrick-White, Inc. Textile apparatus/method for reducing variations in silver weight
JPH0618250A (ja) * 1992-04-08 1994-01-25 Sharp Corp 電子メジャー
DE4404326A1 (de) * 1993-04-02 1994-10-06 Truetzschler Gmbh & Co Kg Vorrichtung zur Messung der Stärke eines Faserbandes mit einer Bandführung zum Führen der Faserbänder am Streckwerkseinlauf
DE4417433A1 (de) * 1993-05-20 1994-11-24 Suh Jae Hwan Meßeinrichtung für eine Figur
DE4441067A1 (de) * 1993-12-20 1995-06-22 Truetzschler Gmbh & Co Kg Regulierstreckwerk für Faserbänder an einer Strecke mit einem Einlaufmeßorgan
IT1282655B1 (it) * 1995-03-11 1998-03-31 Truetzschler & Co Procedimento e dispositivo per la separazione di un nastro di carda al cambio dei vasi in uno stiratoio
DE19537983A1 (de) * 1995-10-12 1997-04-17 Truetzschler Gmbh & Co Kg Vorrichtung an einer Spinnereivorbereitungsmaschine, insbesondere einer Strecke, zum Messen der Stärke eines Faserbandes
JPH09159434A (ja) * 1995-12-07 1997-06-20 Ushikata Shokai:Kk 図形測定装置
US5796220A (en) * 1996-07-19 1998-08-18 North Carolina State University Synchronous drive system for automated textile drafting system

Also Published As

Publication number Publication date
DE19822886A1 (de) 1999-01-07
US6088882A (en) 2000-07-18
GB9814155D0 (en) 1998-08-26
GB2326888B (en) 2001-08-15
DE19822886B4 (de) 2007-03-29
GB2326888A (en) 1999-01-06
JPH1181058A (ja) 1999-03-26
IT1301842B1 (it) 2000-07-07
CH693311A5 (de) 2003-05-30

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITMI981497A1 (it) Meccanismo di stiro di regolazione per un nastro di fibre composito con almeno un campo di stiro
US4512061A (en) Method of controlling fiber-drawing apparatus
DE19906139B4 (de) Regulierstreckwerk für einen Faserverband, z. B. Baumwolle, Chemiefasern o. dgl., mit mindestens einem Verzugsfeld
EP0799916A3 (de) Kämmaschine mit einem Regulierstreckwerk
US6640154B2 (en) Device for determining adjustment values for the pre-draft of a sliver
US5388310A (en) Autolevelling method and apparatus
US6430781B1 (en) Method of directly determining setting values for the application point of regulation in a regulating draw frame for fiber material
US6453514B1 (en) Method of directly determining setting values for the application point of regulation in a regulated draw frame
ITMI20010122A1 (it) Dispositivo per alimentare nastri di fibre a un filatoio soprattutto uno stiratoio per esempio stiratoio di regolazione
US6457209B1 (en) Method of directly determining setting values for the application point of regulation in a regulated draw frame
EP1211340A2 (de) Verfahren und Vorrichtung an einer Spinnereimaschine zum Ermitteln des Regeleingriffpunktes für Verzugseinrichtungen
CN1287019C (zh) 在纤维条的自调匀整针梳机上用于测定预拉伸调定值的方法和装置
ITMI20012393A1 (it) Dispositivo sull'uscita di uno stiratoio per rilevare il materiale difibre
CN1080332C (zh) 牵伸装置的入口测量装置和方法
EP0617149A1 (de) Verfahren zur Vergleichmässigung von textilen Faserbändern
DE10162312B4 (de) Vorrichtung an einer Regulierstrecke für Faserbänder zum Ermitteln von Einstellwerten für den Vorverzug
ITMI20012351A1 (it) Dispositivo su uno stiratoio per la lavorazione di nastri di fibre, per esempio cotone, fibre sintetiche e simili
US3087204A (en) Control device for use in processes wherein continuous lengths of materials are treated
CN102691141B (zh) 用于控制梳毛机中的毛卷馈送的装置和方法
SU645142A1 (ru) Способ управлени процессом формовани химических волокон
JPH01183524A (ja) 紡毛カード工程における粗糸重量の調整方法
IT1116774B (it) Metodo ed apparecchiatura per la lavorazione di nastri da una carda

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted