ITMI981458A1 - Casco di sicurezza con dispositivo per il bloccaggio e lo sbloccaggio di parti mobili - Google Patents

Casco di sicurezza con dispositivo per il bloccaggio e lo sbloccaggio di parti mobili Download PDF

Info

Publication number
ITMI981458A1
ITMI981458A1 IT98MI001458A ITMI981458A ITMI981458A1 IT MI981458 A1 ITMI981458 A1 IT MI981458A1 IT 98MI001458 A IT98MI001458 A IT 98MI001458A IT MI981458 A ITMI981458 A IT MI981458A IT MI981458 A1 ITMI981458 A1 IT MI981458A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
helmet
locking
movable
movable part
unlocking
Prior art date
Application number
IT98MI001458A
Other languages
English (en)
Inventor
Bruno Crippa
Luigi Mazza
Claudio Rivolta
Original Assignee
Agv Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Agv Spa filed Critical Agv Spa
Priority to IT1998MI001458A priority Critical patent/IT1301808B1/it
Priority to AT98121525T priority patent/ATE235172T1/de
Priority to DE69812594T priority patent/DE69812594T2/de
Priority to EP98121525A priority patent/EP0966894B1/en
Priority to ES98121525T priority patent/ES2190032T3/es
Priority to US09/336,584 priority patent/US6125477A/en
Priority to AU35846/99A priority patent/AU754311B2/en
Publication of ITMI981458A1 publication Critical patent/ITMI981458A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1301808B1 publication Critical patent/IT1301808B1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A42HEADWEAR
    • A42BHATS; HEAD COVERINGS
    • A42B3/00Helmets; Helmet covers ; Other protective head coverings
    • A42B3/04Parts, details or accessories of helmets
    • A42B3/18Face protection devices
    • A42B3/22Visors
    • A42B3/221Attaching visors to helmet shells, e.g. on motorcycle helmets
    • A42B3/222Attaching visors to helmet shells, e.g. on motorcycle helmets in an articulated manner, e.g. hinge devices
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A42HEADWEAR
    • A42BHATS; HEAD COVERINGS
    • A42B3/00Helmets; Helmet covers ; Other protective head coverings
    • A42B3/04Parts, details or accessories of helmets
    • A42B3/28Ventilating arrangements
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A42HEADWEAR
    • A42BHATS; HEAD COVERINGS
    • A42B3/00Helmets; Helmet covers ; Other protective head coverings
    • A42B3/32Collapsible helmets; Helmets made of separable parts ; Helmets with movable parts, e.g. adjustable
    • A42B3/326Helmets with movable or separable chin or jaw guard

Landscapes

  • Helmets And Other Head Coverings (AREA)
  • Lock And Its Accessories (AREA)

Description

D E S C R I Z I O N E
Il presente trovato ha come oggetto un casco di sicurezza con dispositivo per il bloccaggio e lo sbloccaggio di parti mobili, come ad esempio visiere, mentoniere riportate, frontini o tettucci, corsoi o sportelli di apertura-chiusura per prese d'aria, ecc.
I caschi di sicurezza sono generalmente provvisti di una o più parti mobili che sono associate al corpo del casco in modo da poter essere spostate relativamente al corpo del casco. Questo è ad esempio il caso della visiera che è solitamente incernierata, in corrispondenza delle sue estremità laterali, a due zone laterali opposte del corpo del casco attorno ad un asse di incernieramento che è parallelo al fronte dello stesso casco.
Altri tipi di casco sono dotati di un frontino o tettuccio che è incernierato a due zone laterali-superiori del corpo del casco e che si protende anteriormente al di sopra dell'apertura frontale del casco.
In altri tipi ancora di casco, del tipo jet, può essere prevista una mentoniera riportata che è anch'essa incernierata al corpo del casco, in corrispondenza di due zone laterali-inferiori attorno ad un asse di incernieramento che è sostanzialmente parallelo al fronte del casco.
Per quando riguarda le visiere, sono noti svariati tipi di dispositivi per conseguire la possibilità di trattenere la visiera in una posizione intermedia rispetto alle posizioni estreme di apertura e di chiusura.
Tali dispositivi di trattenimento risultano però strutturalmente complessi e non sempre garantiscono con sufficiente sicurezza un bloccaggio della visiera in una posizione intermedia.
Per quanto riguarda i frontini o tettucci e le mentoniere riportate, questi sono generalmente associati al corpo del casco mediante una vite che realizza l'incernieramento e mediante un'ulteriore vite che attraversa un’asola curva, il cui centro di curvatura sta sull'asse di incernieramento e che è definita nel corpo del frontino o della mentoniera riportata. Il bloccaggio del frontino o della mentoniera nella desiderata posizione viene attuato serrando la vite che attraversa questa asola.
Questi tipi di dispositivi di bloccaggio e sbloccaggio delle parti mobili, particolarmente per quanto riguarda i frontini o tettucci e le mentoniere riportate, denotano l'inconveniente di risultare di impiego poco agevole in quanto richiedono necessariamente l'allentamento della vite che attua il bloccaggio e il suo successivo serraggio dopo che il frontino o la mentoniera sono state portati nella posizione desiderata.
Compito precipuo del presente trovato è quello di risolvere i problemi sopra esposti, realizzando un casco di sicurezza con un dispositivo per il bloccaggio e lo sbloccaggio di parti mobili che risulti di impiego estremamente semplice ed agevole.
Nell'ambito di questo compito, uno scopo del trovato è quello di realizzare un casco di sicurezza con un dispositivo per il bloccaggio e lo sbloccaggio di parti mobili che possa essere adottato sia per frontini o tettucci, sia per mentoniere riportate, sia per visiere, sia per sportelli o corsoi di apertura-chiusura per prese d'aria, ecc..
Un altro scopo del trovato è quello di realizzare un casco di sicurezza con un dispositivo per il bloccaggio e lo sbloccaggio di parti mobili che risulti costituito da un numero estremamente limitato di pezzi che possano essere prodotti con costi contenuti e che risultino di semplice e rapido assemblaggio.
Un ulteriore scopo del trovato è quello di realizzare un casco di sicurezza con un dispositivo per il bloccaggio e lo sbloccaggio di parti mobili che offra adeguate garanzie di tenuta del bloccaggio una volta effettuato.
Questo compito, nonché questi ed altri scopi che meglio appariranno in seguito, sono raggiunti da casco di sicurezza con dispositivo per il bloccaggio e lo sbloccaggio di parti mobili, comprendente un corpo del casco ed una parte associata a detto corpo del casco e mobile rispetto a detto corpo del casco lungo una traiettoria di spostamento, essendo previsto un dispositivo per il bloccaggio e lo sbloccaggio di detta parte mobile, caratterizzato dal fatto che detto dispositivo comprende un primo organo associato a detta parte mobile e provvisto di zone di impegno distanziate tra loro lungo detta traiettoria di spostamento ed un secondo organo associato al corpo del casco e provvisto di almeno un elemento di ritenzione impegnantesi con almeno una di dette zone di impegno, detto elemento di ritenzione essendo elasticamente cedevole per consentire lo spostamento di detta parte mobile relativamente al corpo del casco impegnandosi in sequenza con dette zone di impegno all'atto dello spostamento di detta parte mobile relativamente al corpo del casco, essendo previsto un organo di bloccaggio impegnabile con detto elemento di ritenzione per impedire il suo cedimento elastico, bloccando lo spostamento di detta parte mobile relativamente al corpo del casco, o disimpegnabile da detto elemento di ritenzione per consentire il suo cedimento elastico.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi del trovato risulteranno maggiormente dalla descrizione di una forma di esecuzione preferita, ma non esclusiva, del casco secondo il trovato, illustrata a titolo indicativo e non limitativo, negli uniti disegni, in cui:
la figura 1 illustra, in vista prospettiva in esploso, il dispositivo per il bloccaggio e lo sbloccaggio di parti mobili del casco secondo il trovato,·
la figura 2 illustra alcune parti del dispositivo rappresentate in vista prospettica in esploso secondo una diversa angolazione rispetto a quella illustrata nella figura 1;
la figura 3 illustra il dispositivo per il bloccaggio e lo sbloccaggio applicato alla sommità di un casco secondo il trovato per attuare il bloccaggio di un frontino;
la figura 4 è una sezione ingrandita della figura 3 eseguita lungo l'asse IV-IV;
la figura 5 è una sezione ingrandita della figura 3 eseguita lungo l’asse V-V;
la figura 6 è una sezione della figura 4 eseguita lungo l'asse VI-VI con l'organo di bloccaggio disimpegnato dall'elemento di ritenzione;
la figura 7 è una sezione eseguita similmente alla figura 6 con l'organo di bloccaggio in posizione di impegno con l'elemento di ritenzione,-la figura 8 illustra schematicamente un casco secondo il trovato con il dispositivo per il bloccaggio e lo sbloccaggio di parti mobili applicato alla visiera;
la figura 9 illustra schematicamente un casco secondo il trovato con il dispositivo per il bloccaggio e lo sbloccaggio di parti mobili applicato ad una mentoniera riportata.
Con riferimento alle figure citate, il casco secondo il trovato comprende un corpo del casco 1 ed una parte 2 che è associata al corpo del casco 1 e che è mobile rispetto a questo lungo una traiettoria di spostamento che potrà essere rettilinea oppure curva come meglio apparirà in seguito .
Il casco secondo il trovato comprende un dispositivo per il bloccaggio e lo sbloccaggio delle parti mobili 2.
Nelle figure da I a 7, tale dispositivo viene illustrato nella sua applicazione per operare il bloccaggio e lo sbloccaggio di un frontino o tettuccio. In questo caso, la parte mobile 2 è costituita da una porzione del frontino che è incernierato, in modo di per sè noto, a due zone laterali-superiori del corpo del casco l attorno ad un asse che è parallelo al fronte del casco. La parte mobile 2 costituisce la porzione superiore del frontino che si estende superiormente alla sommità del corpo del casco 1.
Il dispositivo per il bloccaggio e lo sbloccaggio della parte mobile 2 comprende un primo organo 3 che è associato alla parte mobile 2 e che è provvisto di zone di impegno che sono distanziate tra loro lungo la traiettoria di spostamento della parte mobile 2, relativamente al corpo del casco 1, indicata dalla freccia 4.
Il dispositivo per il bloccaggio e lo sbloccaggio della parte mobile 2 comprende un secondo organo 5 che è associato al corpo del casco 1 e che è provvisto di almeno un elemento di ritenzione il quale si impegna con almeno una delle zone di impegno del primo organo 3.
L'elemento di ritenzione del secondo organo 5 è elasticamente cedevole per consentire lo spostamento della parte mobile 2 relativamente al corpo del casco 1 impegnandosi in sequenza con le zone di impegno del primo organo 3 all'atto dello spostamento della parte mobile 2 relativamente al corpo del casco l..
Il dispositivo comprende inoltre un organo di bloccaggio 6 che è impegnabile con 11elemento di ritenzione del secondo organo 5 per impedire il suo cedimento elastico bloccando lo spostamento della parte mobile 2 relativamente al corpo del casco 1, o disimpegnabìle dall’elemento di ritenzione per consentire il suo cedimento elastico.
Più particolarmente, il primo organo 3 comprende almeno una cremagliera che è solidale alla parte mobile 2.
Opportunamente, sono previste due cremagliere 7a e 7b che sono reciprocamente affacciate e che si sviluppano parallelamente alla traiettoria 4. Le cremagliere 7a e 7b presentano, sui loro lati che sono reciprocamente affacciati, una pluralità di denti alternati a gole le quali definiscono le zone di impegno, distanziate tra loro parallelamente alla traiettoria 4, per il secondo organo 5.
Il secondo organo 5 comprende un blocchetto 8 il quale è associato al corpo del casco 1 e l'elemento di ritenzione del secondo organo 5 è costituito da almeno una aletta la quale è elasticamente flessibile e provvista di un dentello impegnabile o disimpegnabìle, a seguito della sua flessibilità elastica, con le gole della dentatura della cremagliera o cremagliere 7a e 7b.
Opportunamente, il blocchetto 8 è posizionato tra le cremagliere 7a e 7b ed è provvisto di una coppia di alette 9a e 9b che sono elasticamente flessibili in reciproco avvicinamento o allontanamento. Le alette 9a e 9b presentano, in corrispondenza delle loro estremiti libere, un dentello 10a e lOb che si impegna con una delle cremagliere 7a o 7b. La flessibilità elastica delle alette 9a e 9b in reciproco avvicinamento consente ai dentelli 10a e lOb di disimpegnarsi e di impegnarsi in sequenza con le gole delle cremagliere 7a e 7b rendendo possibile lo scorrimento della parte mobile 2 relativamente al corpo del casco 1 lungo la traiettoria 4.
L'organo di bloccaggio 6 comprende un cursore 11 che è associato al corpo del casco 1 e che è provvisto di un dente di bloccaggio 12. Il cursore il è mobile a comando da una posizione di bloccaggio, nella quale si impegna con il suo dente di bloccaggio 12 con le alette 9a e 9b per precludere la loro flessione elastica, ad una posizione di sbloccaggio nella quale il dente di bloccaggio 12 è disimpegnato dalle alette 9a e 9b.
Più particolarmente, il dente di bloccaggio 12 è disposto tra le alette 9a e 9b e lo spostamento del cursore 11 avviene parallelamente alla traiettoria 4 dalla posizione di sbloccaggio, nella quale il dente 12 è disimpegnato dalle alette 9a e 9b per consentire la loro flessione elastica in reciproco avvicinamento, alla posizione di bloccaggio nella quale il dente di bloccaggio 12 è disposto tra le alette 9a e 9b per impedire la loro flessione elastica in reciproco avvicinamento.
Il cursore 11 è inoltre provvisto, sul suo lato che è rivolto verso le cremagliere 7a e 7b di una coppia di sponde 13a e 13b che si accoppiano, in modo scorrevole, con i lati delle cremagliere 7a e 7b opposti rispetto ai lati dentati per guidare il cursore 11 nel suo scorrimento per il passaggio dalla posizione di bloccaggio alla posizione di sbloccaggio e viceversa .
Il cursore 11 è associato al corpo del casco 1 mediante una vite 14 che attraversa un'asola 15 definita nel cursore 11, un foro 16 definito nel blocchetto 8, un'asola 17 definita nella parte mobile 2 ed un foro 18 definito nel corpo del casco 1. La vite 14 si impegna con un dado 19 che è disposto sul lato interno del corpo del casco 1 e cioè sul lato del corpo del casco 1 opposto rispetto al lato sul quale è disposta la parte mobile 2 .
L'asola 17 della parte mobile 2 è allungata lungo una direzione parallela alla traiettoria 4 in modo tale da consentire lo spostamento della parte mobile 2 relativamente al corpo del casco 1, nonostante la presenza della vite 14.
Attorno allo stelo della vite 14 è inoltre disposta una boccola 20 che attraversa sia l'asola 17 che l’asola 15.
L'asola 15 è anch'essa allungata lungo una direzione parallela alla traiettoria 4 ed è sagomata con un restringimento mediano 15a e con due allargamenti di estremità in modo tale che il restringimento mediano I5a frizioni contro la boccola 20 per il mantenimento del cursore 11 nella posizione di bloccaggio o nella posizione di sbloccaggio.
Per completezza descrittiva occorre dire che, sul lato del cursore 11 rivolto verso le cremagliere 7a e 7b, è previsto un secondo dente di bloccaggio 12a che è disposto simmetricamente rispetto al dente di bloccaggio 12 rispetto all'asola 15. Il dente di bloccaggio 12a non ha alcun effetto nell1impedire la flessione elastica delle alette 9a e 9b ma serve unicamente per semplificare l'assemblaggio del cursore 11 che può essere associato al corpo del casco 1 indifferentemente in una posizione oppure in un'altra posizione ruotata di 180° attorno all'asse della vite 14.
Il funzionamento del dispositivo per il bloccaggio e lo sbloccaggio di parti mobili nel casco secondo il trovato è il seguente.
Quando si desidera spostare la parte mobile 2 relativamente al corpo del casco 1, è sufficiente portare il cursore 11 nella posizione di sbloccaggio e cioè con il dente di bloccaggio 12 disimpegnato dalle alette 9a e 9b, come illustrato in particolare nella figura 6. Con il dente di bloccaggio 12 in questa posizione, agendo sulla parte mobile 2 è possibile provocare il suo spostamento lungo la traiettoria 4 in quanto le alette 9a e 9b possono flettersi in reciproco avvicinamento. Durante lo spostamento, le alette 9a e 9b si flettono in reciproco avvicinamento e i dentelli 10a e 10b si impegnano in successione con le gole previste tra i denti delle cremagliere 7a e 7b trattenendo la parte mobile 2 nella posizione desiderata. Successivamente al posizionamento della parte mobile 2, è possibile ottenere il suo bloccaggio relativamente al corpo del casco 1 spostando il cursore 11 nella posizione di bloccaggio e cioè portando il dente di bloccaggio 12 tra le alette 9a e 9b, come illustrato in particolare nella figura 7. L'impegno del dente di bloccaggio 12 tra le alette 9a e 9b impedisce che queste possano flettersi elasticamente in reciproco avvicinamento disimpegnandosi dai denti delle cremagliere 7a e 7b.
Il dispositivo per il bloccaggio e lo sbloccaggio di parti mobili, descritto con particolare riferimento alle figure da 1 a 7 nell'applicazione ad un tettuccio o frontino, può comunque essere utilizzato anche per operare il bloccaggio e lo sbloccaggio di altre parti mobili previste su un casco, come ad esempio una visiera 30, come illustrato nella figura 8, che è incernierata, in corrispondenza delle sue estremità laterali, a due zone laterali opposte del corpo del casco l attorno ad un asse di incernieramento 31 che è parallelo,al fronte del casco. In questo caso, la traiettoria della visiera 30 è una traiettoria curva attorno all'asse 31. In sostituzione delle cremagliere 7a e 7b sono previste due cremagliere 32a e 32b solidali alla visiera 30 che presentano vino sviluppo arcuato con centro sull'asse di incernieramento 31.
Il secondo organo è costituito da un blocchetto 33, analogo al blocchetto 8, provvisto di due alette elasticamente flessibili"34a e 34b, analoghe alle alette 9a e 9b ma arcuate per potersi impegnare con i loro dentelli di estremità, analoghi ai dentelli 10a e 10b, con le cremagliere 32a e 32b. Anche l'asola 35, che corrisponde all'asola 17, presenta uno sviluppo arcuato con centro sull'asse di incemieramento 31 e il cursore, corrispondente al cursore 11, non illustrato per semplicità, risulta mobile dalla posizione di bloccaggio alla posizione di sbloccaggio lungo una traiettoria curva con centro sull'asse 31.
Nella figura 9 è illustrato il dispositivo secondo il trovato nell'applicazione ad una mentoniera riportata 36 che è incernierata, in corrispondenza delle sue estremità laterali, a due zone laterali-inferiori del corpo del casco 1, attorno ad un asse di incemieramento 37 parallelo al fronte del casco.
Anche in questo caso le cremagliere 38a e 38b, corrispondenti alle cremagliere 7a e 7b presentano uno sviluppo arcuato con centro sull'asse di incernieramento 37. il blocchetto 39, corrispondente al blocchetto 8, è dotato di alette 40a e 40b arcuate, come già descritto in riferimento al bloccaggio della visiera 30 illustrato nella figura 8. L'asola 41, corrispondente all'asola 17, presenta anch'essa uno sviluppo arcuato con centro sull'asse di incernieramento 37 e il cursore 11, non illustrato per semplicità, risulta mobile dalla posizione di bloccaggio alla posizione di sbloccaggio lungo una traiettoria curva con centro sull'asse di incernieramento 37, in modo analogo a quanto descritto in riferimento alla figura 8.
Il dispositivo secondo il trovato potrà essere utilizzato anche per operare il bloccaggio o lo sbloccaggio di altre parti mobili, come ad esempio sportelli o corsoi di apertura-chiusura di prese d'aria previste nel casco.
Si è in pratica constatato come il casco con il dispositivo per il bloccaggio e lo sbloccaggio di parti mobili secondo il trovato assolva pienamente il compito prefissato, in quanto risulta di impiego estremamente agevole ed offre adeguate garanzie di sicurezza nel bloccaggio delle parti mobili.
Il casco con il dispositivo per il bloccaggio e lo sbloccaggio di parti mobili, così concepito, è suscettibile di numerose modifiche e varianti, tutte rientranti nell'ambito del concetto inventivo; inoltre tutti i dettagli potranno essere sostituiti da altri elementi tecnicamente equivalenti .
In pratica, i materiali impiegati, nonché le dimensioni, potranno essere qualsiasi secondo le esigenze e lo stato della tecnica.

Claims (11)

  1. R I V E N D I C A Z I O N I l. Casco di sicurezza con dispositivo per il bloccaggio e lo sbloccaggio di parti mobili, comprendente un corpo del casco ed una parte associata a detto corpo del casco e mobile rispetto a detto corpo del casco lungo una traiettoria di spostamento, essendo previsto un dispositivo per il bloccaggio e lo sbloccaggio di detta parte mobile, caratterizzato dal fatto che detto dispositivo comprende un primo organo associato a detta parte mobile e provvisto di zone di impegno distanziate tra loro lungo detta traiettoria di spostamento ed un secondo organo associato al corpo del casco e provvisto di almeno un elemento di ritenzione impegnantesi con almeno una di dette zone di impegno, detto elemento di ritenzione essendo elasticamente cedevole per consentire lo spostamento di detta parte mobile relativamente al corpo del casco impegnandosi in sequenza con dette zone di impegno all'atto dello spostamento di detta parte mobile relativamente al corpo del casco, essendo previsto un organo di bloccaggio impegnabile con detto elemento di ritenzione per impedire il suo cedimento elastico, bloccando lo spostamento di detta parte mobile relativamente al corpo del casco, o disimpegnabile da detto elemento di ritenzione per consentire il suo cedimento elastico.
  2. 2. Casco, secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto primo organo comprende almeno una cremagliera solidale a detta parte mobile. .
  3. 3. Casco, secondo le rivendicazioni 1 e 2, caratterizzato dal fatto che detto secondo organo comprende un blocchetto associato al corpo del casco, detto elemento di ritenzione comprendendo almeno un'aletta elasticamente flessibile di detto blocchetto provvista di un dentello insegnabile o disimpegnabile, per la sua flessibilità elastica, con le gole della dentatura di detta cremagliera.
  4. 4. Casco, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto organo di bloccaggio comprende un cursore associato al corpo del casco e provvisto.di un dente di bloccaggio, detto cursore essendo mobile a comando da una posizione di bloccaggio nella quale si impegna con il suo dente di bloccaggio con detta aletta per precludere la sua flessione elastica ad una posizione di sbloccaggio nella quale è disimpegnato da detta aletta e viceversa.
  5. 5. Casco, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto primo organo comprende due cremagliere con dentature reciprocamente affacciate e sviluppantisi parallelamente a detta traiettoria di spostamento, detto secondo organo comprendendo un blocchetto provvisto di una coppia di alette disposte tra dette due cremagliere e dotate ciascuna di un dentello impegnantesi con una di dette cremagliere, dette alette essendo elasticamente flessibili in reciproco avvicinamento per l'impegno e il disimpegno in sequenza dei loro dentelli con le gole di dette cremagliere; detto organo di bloccaggio comprendendo un cursore provvisto di un dente di bloccaggio e mobile da una posizione di bloccaggio, nella quale si impegna con detto dente di bloccaggio tra dette due alette per impedire la loro flessione in reciproco avvicinamento, ad una posizione di sbloccaggio, nella quale detto dente di bloccaggio è disimpegnato da dette alette per consentire la loro flessione in reciproco avvicinamento e viceversa.
  6. 6. Casco, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto cursore è associato scorrevolmente al corpo del casco lungo una direzione di scorrimento sostanzialmente parallela a detta traiettoria di spostamento ed è mobile, lungo detta direzione di scorrimento, da detta posizione di bloccaggio a detta posizione di sbloccaggio e viceversa.
  7. 7. Casco, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta parte mobile è costituita da un frontino o tettuccio incernierato a due zone laterali-superiori del corpo del casco, attorno ad un asse di incernieramento sostanzialmente parallelo al fronte del casco, detto dispositivo essendo montato alla sommità del corpo del casco su una porzione di detto tettuccio estendentesi superiormente al corpo del casco.
  8. 8. Casco, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta parte mòbile è costituita da una mentoniera riportata incernierata a due zone laterali-inferiori del corpo del casco, attorno ad una asse di incernieramento sostanzialmente parallelo al fronte del casco, dette due cremagliere sviluppandosi secondo archi di circonferenza con centro su detto asse di incernieramento e detto cursore essendo mobile lungo una traiettoria curva con centro su detto asse di incemieramento per passare da detta posizione di bloccaggio a detta posizione di sbloccaggio e viceversa.
  9. 9. Casco, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta parte mobile è costituita da una visiera incernierata a due zone,laterali del corpo del casco, attorno ad un asse di incernieramento sostanzialmente parallelo al fronte del casco, dette due cremagliere sviluppandosi secondo archi di circonferenza con centro su detto asse di incernieramento e detto cursore essendo mobile lungo una traiettoria curva con centro su detto asse di incernieramento per passare da detta posizione di bloccaggio a detta posizione di sbloccaggio e viceversa.
  10. 10. Casco, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta parte mobile è costituita dallo sportello o corsoio di apertura-chiusura di una presa d'aria del casco.
  11. 11. Casco di sicurezza con dispositivo per il bloccaggio e lo sbloccaggio di parti mobili, caratterizzato dal fatto di comprendere una o più delle caratteristiche descritte e/o illustrate.
IT1998MI001458A 1998-06-25 1998-06-25 Casco di sicurezza con dispositivo per il bloccaggio e lo sbloccaggiodi parti mobili IT1301808B1 (it)

Priority Applications (7)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT1998MI001458A IT1301808B1 (it) 1998-06-25 1998-06-25 Casco di sicurezza con dispositivo per il bloccaggio e lo sbloccaggiodi parti mobili
AT98121525T ATE235172T1 (de) 1998-06-25 1998-11-16 Sturzhelm mit vorrichtung zum verriegeln und entriegeln von beweglichen teilen
DE69812594T DE69812594T2 (de) 1998-06-25 1998-11-16 Sturzhelm mit Vorrichtung zum Verriegeln und Entriegeln von beweglichen Teilen
EP98121525A EP0966894B1 (en) 1998-06-25 1998-11-16 Crash-helmet with device for locking and releasing movable parts
ES98121525T ES2190032T3 (es) 1998-06-25 1998-11-16 Casco protector provisto de un dispositivo para bloquear y desbloquar partes moviles.
US09/336,584 US6125477A (en) 1998-06-25 1999-06-21 Crash-helmet with device for locking and releasing movable parts
AU35846/99A AU754311B2 (en) 1998-06-25 1999-06-24 Crash-helmet with device for locking and releasing movable parts

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT1998MI001458A IT1301808B1 (it) 1998-06-25 1998-06-25 Casco di sicurezza con dispositivo per il bloccaggio e lo sbloccaggiodi parti mobili

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITMI981458A1 true ITMI981458A1 (it) 1999-12-25
IT1301808B1 IT1301808B1 (it) 2000-07-07

Family

ID=11380321

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT1998MI001458A IT1301808B1 (it) 1998-06-25 1998-06-25 Casco di sicurezza con dispositivo per il bloccaggio e lo sbloccaggiodi parti mobili

Country Status (7)

Country Link
US (1) US6125477A (it)
EP (1) EP0966894B1 (it)
AT (1) ATE235172T1 (it)
AU (1) AU754311B2 (it)
DE (1) DE69812594T2 (it)
ES (1) ES2190032T3 (it)
IT (1) IT1301808B1 (it)

Families Citing this family (32)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20050102737A1 (en) * 2005-01-06 2005-05-19 Worthing Curtis L. Auxiliary securing strap for use with a helmet having a primary chin strap and an integral front chin-guard portion
ITMI20051839A1 (it) * 2005-09-30 2007-04-01 Opticos Srl Congegno di controllo della posizione di una visiera per caschi di protezione
JP4125761B2 (ja) * 2006-04-10 2008-07-30 株式会社アライヘルメット ヘルメット
DE102006040555A1 (de) * 2006-08-30 2008-03-06 Andreas Stihl Ag & Co. Kg Kopfschutzkombination
US7895678B2 (en) * 2007-08-06 2011-03-01 Bell Sports, Inc. Helmet with improved shield mount and precision shield control
US8296868B2 (en) * 2007-08-17 2012-10-30 Easton Sports, Inc. Adjustable hockey helmet
EP2039260B1 (en) * 2007-09-18 2011-01-12 OPTICOS S.r.l. Safety helmet with supplemental inner visor
US20090113607A1 (en) * 2007-11-02 2009-05-07 Yao-Gwo Gan Connection of goggle and mask
US20100132096A1 (en) * 2008-12-03 2010-06-03 Tsan-Jee Chen Structure for safety helmet
US20100132097A1 (en) * 2008-12-03 2010-06-03 Tsan-Jee Chen Structure for safety helmet
NO2473075T3 (it) * 2009-09-03 2018-04-07
US9241527B2 (en) 2009-09-03 2016-01-26 Revision Military S.A.R.L. Ballistic and impact protective visor system for military helmet assembly
CN101919782B (zh) * 2009-11-02 2013-11-27 深圳市倍轻松科技股份有限公司 头盔式按摩器及其头盔
CA2821540C (en) 2011-07-27 2015-01-27 Bauer Hockey Corp. Sports helmet with rotational impact protection
CA2783079C (en) 2011-07-27 2016-03-15 Bauer Hockey Corp. Adjustable helmet for a hockey or lacrosse player
US9839252B2 (en) * 2012-05-31 2017-12-12 Bauer Hockey, Llc Visor system for a protective sport helmet
JP2014009426A (ja) * 2012-07-02 2014-01-20 Dream Ware Inc 保護メガネ付きヘルメット
US9700096B2 (en) * 2012-07-31 2017-07-11 Revision Military S.A.R.L. Mandible guard attachment system
US9788593B2 (en) * 2013-11-18 2017-10-17 Revision Military S.A.R.L. Mandible guard adjustment system
US10477909B2 (en) 2013-12-19 2019-11-19 Bauer Hockey, Llc Helmet for impact protection
US10786028B2 (en) * 2014-05-18 2020-09-29 Trek Bicycle Corporation Helmet vent adapter
USD777379S1 (en) * 2014-08-25 2017-01-24 Daqri, Llc Head mounted display helmet
USD763514S1 (en) * 2014-08-25 2016-08-09 Philippe Starck Helmet
USD763513S1 (en) * 2014-08-25 2016-08-09 Philippe Starck Helmet
USD759317S1 (en) * 2015-02-25 2016-06-14 Philippe Starck Helmet
USD759316S1 (en) * 2015-02-25 2016-06-14 Philippe Starck Helmet
USD766516S1 (en) * 2015-02-25 2016-09-13 Philippe Starck Helmet
US10154704B1 (en) * 2015-04-17 2018-12-18 Desmark Industries, Inc. Helmet slide assembly
US9961952B2 (en) 2015-08-17 2018-05-08 Bauer Hockey, Llc Helmet for impact protection
DE102016223793A1 (de) * 2016-11-30 2018-05-30 Bayerische Motoren Werke Aktiengesellschaft Schutzhelm, insbesondere Motorradhelm, mit schwenkbarem und abnehmbarem Kinnteil
USD846810S1 (en) * 2017-06-23 2019-04-23 Miha Akrapovic Protective helmet
DE102017213645A1 (de) * 2017-08-07 2019-02-07 Uvex Arbeitsschutz Gmbh Helm

Family Cites Families (11)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3066305A (en) * 1959-08-20 1962-12-04 Leonard P Frieder Eye shield supporting and detent means for helmet
US3400407A (en) * 1966-06-27 1968-09-10 Leonard P Frieder Helmet with retractable visor
US3748657A (en) * 1967-01-17 1973-07-31 Bentex Corp Carbondale Safety helmet with retractable eye shield
US3601813A (en) * 1969-08-20 1971-08-31 Gentex Corp Safety helmet with two eye shields
IT1170108B (it) * 1983-02-14 1987-06-03 Pier Luigi Nava Casco con visiera ribaltabile, particolarmente per usi sportivi
FR2550692B1 (fr) * 1983-08-19 1986-06-13 Gessalin Jean Dispositif d'assujettissement pour casque de protection pour motocyclistes et similaires
JP2839565B2 (ja) * 1989-08-02 1998-12-16 ヤマハ発動機株式会社 ヘルメットのシールド開閉構造
AU661758B2 (en) * 1992-05-20 1995-08-03 Shoei Kako Kabushiki Kaisha Vehicle helmet
JPH086202B2 (ja) * 1993-06-18 1996-01-24 昭栄化工株式会社 ヘルメットにおけるシールド板取付構造
FR2726437B1 (fr) * 1994-11-04 1997-01-31 Nicolas Simone Dispositif de fixation d'un ecran de protection pour la vue a un couvre-chef
CA2191693C (en) * 1996-11-29 2005-11-08 Daniel Chartrand Adjustable helmet having an improved locking mechanism

Also Published As

Publication number Publication date
DE69812594T2 (de) 2004-03-11
AU3584699A (en) 2000-01-13
EP0966894B1 (en) 2003-03-26
IT1301808B1 (it) 2000-07-07
EP0966894A1 (en) 1999-12-29
AU754311B2 (en) 2002-11-14
ES2190032T3 (es) 2003-07-16
US6125477A (en) 2000-10-03
ATE235172T1 (de) 2003-04-15
DE69812594D1 (de) 2003-04-30

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITMI981458A1 (it) Casco di sicurezza con dispositivo per il bloccaggio e lo sbloccaggio di parti mobili
TWI659712B (zh) 滑軌總成
US878206A (en) Bolt for desks and other structures.
BR112021011073A2 (pt) Capacete com estrutura de proteção de queixo transformável com restrição de engrenagem
KR100649945B1 (ko) 턱 보호대를 가진 헬멧
KR100875460B1 (ko) 헬멧용 턱 보호대 개폐 장치
ITMI20120206U1 (it) Dispositivo di sicurezza, particolarmente per maniglie di porte, di finestre, di porte finestre e simili.
EP3564469B1 (en) Lock for sliding fixtures
ES2662849T3 (es) Esposas
ITMI971917A1 (it) Casco con mentoniera apribile
ITBO20070499A1 (it) Dispositivo di manovra per infissi.
US20220369754A1 (en) Visor mechanism for a safety helmet
ATE217672T1 (de) Betätigungshandhabe
ITBO990128A1 (it) Maniglia cremonese multiuso per infissi .
US1231978A (en) Trunk-securing means.
ITBO20040005U1 (it) Serratura a lucchetto per valigie, bauli e simili
SE0300750D0 (sv) Säkerhetslås
IT9019638A1 (it) Installaziome comprendente almeno un battente ruotante attorno ad un asse verticale
US901320A (en) Head-covering for automobilists and chauffeurs.
JPS5858515B2 (ja) 伸縮式門扉の戸当り部揺動規制装置
ITBO950116A1 (it) Giunto d'angolo per infissi metallici a doppia apertura
US584950A (en) Fastening device for doors or windows
JP4931243B2 (ja) くぐり戸を備えるセクション型ゲートのゲート扉
ITMI962567A1 (it) Dispositivo di accoppiamento della visiera per un casco per impiego motociclistico o automobilistico
IT9021132A1 (it) Casco di protezione, in particolare per motociclisti, con visiera a smontabilita' semplificata.

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted