IT9019638A1 - Installaziome comprendente almeno un battente ruotante attorno ad un asse verticale - Google Patents

Installaziome comprendente almeno un battente ruotante attorno ad un asse verticale

Info

Publication number
IT9019638A1
IT9019638A1 IT019638A IT1963890A IT9019638A1 IT 9019638 A1 IT9019638 A1 IT 9019638A1 IT 019638 A IT019638 A IT 019638A IT 1963890 A IT1963890 A IT 1963890A IT 9019638 A1 IT9019638 A1 IT 9019638A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
sash
guide
leaf
installation according
rectilinear
Prior art date
Application number
IT019638A
Other languages
English (en)
Other versions
IT1239376B (it
IT9019638A0 (it
Inventor
Andre-Jean Rousselot
Original Assignee
Somfy
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Somfy filed Critical Somfy
Publication of IT9019638A0 publication Critical patent/IT9019638A0/it
Publication of IT9019638A1 publication Critical patent/IT9019638A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1239376B publication Critical patent/IT1239376B/it

Links

Classifications

    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E06DOORS, WINDOWS, SHUTTERS, OR ROLLER BLINDS IN GENERAL; LADDERS
    • E06BFIXED OR MOVABLE CLOSURES FOR OPENINGS IN BUILDINGS, VEHICLES, FENCES OR LIKE ENCLOSURES IN GENERAL, e.g. DOORS, WINDOWS, BLINDS, GATES
    • E06B11/00Means for allowing passage through fences, barriers or the like, e.g. stiles
    • E06B11/02Gates; Doors
    • E06B11/04Gates; Doors characterised by the kind of suspension
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E01CONSTRUCTION OF ROADS, RAILWAYS, OR BRIDGES
    • E01FADDITIONAL WORK, SUCH AS EQUIPPING ROADS OR THE CONSTRUCTION OF PLATFORMS, HELICOPTER LANDING STAGES, SIGNS, SNOW FENCES, OR THE LIKE
    • E01F13/00Arrangements for obstructing or restricting traffic, e.g. gates, barricades ; Preventing passage of vehicles of selected category or dimensions
    • E01F13/04Arrangements for obstructing or restricting traffic, e.g. gates, barricades ; Preventing passage of vehicles of selected category or dimensions movable to allow or prevent passage
    • E01F13/06Arrangements for obstructing or restricting traffic, e.g. gates, barricades ; Preventing passage of vehicles of selected category or dimensions movable to allow or prevent passage by swinging into open position about a vertical or horizontal axis parallel to the road direction, i.e. swinging gates
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05DHINGES OR SUSPENSION DEVICES FOR DOORS, WINDOWS OR WINGS
    • E05D15/00Suspension arrangements for wings
    • E05D15/56Suspension arrangements for wings with successive different movements
    • E05D15/58Suspension arrangements for wings with successive different movements with both swinging and sliding movements
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05FDEVICES FOR MOVING WINGS INTO OPEN OR CLOSED POSITION; CHECKS FOR WINGS; WING FITTINGS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, CONCERNED WITH THE FUNCTIONING OF THE WING
    • E05F15/00Power-operated mechanisms for wings
    • E05F15/60Power-operated mechanisms for wings using electrical actuators
    • E05F15/603Power-operated mechanisms for wings using electrical actuators using rotary electromotors
    • E05F15/611Power-operated mechanisms for wings using electrical actuators using rotary electromotors for swinging wings
    • E05F15/614Power-operated mechanisms for wings using electrical actuators using rotary electromotors for swinging wings operated by meshing gear wheels, one of which being mounted at the wing pivot axis; operated by a motor acting directly on the wing pivot axis
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05FDEVICES FOR MOVING WINGS INTO OPEN OR CLOSED POSITION; CHECKS FOR WINGS; WING FITTINGS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, CONCERNED WITH THE FUNCTIONING OF THE WING
    • E05F15/00Power-operated mechanisms for wings
    • E05F15/60Power-operated mechanisms for wings using electrical actuators
    • E05F15/603Power-operated mechanisms for wings using electrical actuators using rotary electromotors
    • E05F15/611Power-operated mechanisms for wings using electrical actuators using rotary electromotors for swinging wings
    • E05F15/616Power-operated mechanisms for wings using electrical actuators using rotary electromotors for swinging wings operated by push-pull mechanisms
    • E05F15/619Power-operated mechanisms for wings using electrical actuators using rotary electromotors for swinging wings operated by push-pull mechanisms using flexible or rigid rack-and-pinion arrangements
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05DHINGES OR SUSPENSION DEVICES FOR DOORS, WINDOWS OR WINGS
    • E05D3/00Hinges with pins
    • E05D3/06Hinges with pins with two or more pins
    • E05D3/18Hinges with pins with two or more pins with sliding pins or guides
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05YINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASSES E05D AND E05F, RELATING TO CONSTRUCTION ELEMENTS, ELECTRIC CONTROL, POWER SUPPLY, POWER SIGNAL OR TRANSMISSION, USER INTERFACES, MOUNTING OR COUPLING, DETAILS, ACCESSORIES, AUXILIARY OPERATIONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, APPLICATION THEREOF
    • E05Y2201/00Constructional elements; Accessories therefor
    • E05Y2201/40Motors; Magnets; Springs; Weights; Accessories therefor
    • E05Y2201/43Motors
    • E05Y2201/434Electromotors; Details thereof
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05YINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASSES E05D AND E05F, RELATING TO CONSTRUCTION ELEMENTS, ELECTRIC CONTROL, POWER SUPPLY, POWER SIGNAL OR TRANSMISSION, USER INTERFACES, MOUNTING OR COUPLING, DETAILS, ACCESSORIES, AUXILIARY OPERATIONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, APPLICATION THEREOF
    • E05Y2201/00Constructional elements; Accessories therefor
    • E05Y2201/60Suspension or transmission members; Accessories therefor
    • E05Y2201/622Suspension or transmission members elements
    • E05Y2201/71Toothed gearing
    • E05Y2201/722Racks
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05YINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASSES E05D AND E05F, RELATING TO CONSTRUCTION ELEMENTS, ELECTRIC CONTROL, POWER SUPPLY, POWER SIGNAL OR TRANSMISSION, USER INTERFACES, MOUNTING OR COUPLING, DETAILS, ACCESSORIES, AUXILIARY OPERATIONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, APPLICATION THEREOF
    • E05Y2800/00Details, accessories and auxiliary operations not otherwise provided for
    • E05Y2800/26Form or shape
    • E05Y2800/28Form or shape tubular, annular
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05YINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASSES E05D AND E05F, RELATING TO CONSTRUCTION ELEMENTS, ELECTRIC CONTROL, POWER SUPPLY, POWER SIGNAL OR TRANSMISSION, USER INTERFACES, MOUNTING OR COUPLING, DETAILS, ACCESSORIES, AUXILIARY OPERATIONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, APPLICATION THEREOF
    • E05Y2900/00Application of doors, windows, wings or fittings thereof
    • E05Y2900/40Application of doors, windows, wings or fittings thereof for gates

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Civil Engineering (AREA)
  • Structural Engineering (AREA)
  • Architecture (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Power-Operated Mechanisms For Wings (AREA)
  • Motorcycle And Bicycle Frame (AREA)
  • Load-Engaging Elements For Cranes (AREA)
  • Tents Or Canopies (AREA)
  • Vehicle Body Suspensions (AREA)

Description

1 'azionamento del battente mediante rotolamento nella seconda guida (20). Il bloccaggio e lo sbloccaggio sono assicurati da una parte rettilinea delle guide.
D E S C R I Z I O N E
L'invenzione si riferisce ad una installazione comprendente almeno un battente ruotante attorno ad un asse verticale su un supporto, tra una posizione aperta e una posizione chiusa, mezzi di azionamento motorizzati di questo battente comprendenti un albero motore verticale e mezzi di bloccaggio del battente, almeno in posizione chiusa, mediante il suo spostamento in traslazione.
Dalla domanda di brevetto EP 0 221 827 è già noto un portale a due battenti motorizzati bloccabili in posizione aperta e in posizione chiusa. In questo partale il bloccaggio e lo sbloccaggio dei battenti avviene spostando verticalmente questi battenti, lo spostamento verticale essendo assicurato da una camma solidale al battente e un rullino fisso contro il quale va il battente, in direzione dall'alto, per mezzo di una molla. Questa molla è quindi sufficientemente potente per sollevare il battente ed essa deve essere compressa per impegnare il battente in un basamento in cui esso è bloccato.
Nel caso in cui i battenti non presentino una battuta di copertura sulla loro linea di chiusura, L 'instal1az ione funziona correttamente indipendentemente dall'ordine con il quale i battenti arrivano in posizione di chiusura. Al contrario, quando vi è una battuta, è necessario un dispositivo di gestione dei movimenti relativi dei due battenti per rispettare l'ordine indispensabile di apertura o di chiusura dei battenti. Inoltre, il movimento verticale di bloccaggio dei battenti tende a comprimere la ghiaietta e altri elementi che possono trovarsi nei basamenti di bloccaggio, il che a lungo andare può impedire che la funzione di bloccaggio si realizzi in modo corretto ed impedire anche 1'arresto automatico del motore di azionamento.
La presente invenzione ha lo scopo di assicurare il bloccaggio e lo sbloccaggio di un battente senza spostamento verticale e in modo tale che, nel caso vi sia una battuta di copertura dei due battenti in posizione di chiusura, risulti indifferente l'ordine in cui i battenti sono chiusi.
L'installazione secondo l'invenzione è caratterizzata per il fatto che i mezzi di azionamento del battente comprendono, in un piano orizzontale, una prima guida in cui si sposta l'asse di arti colazione del battente, una seconda guida che assicura, con la prima guida) un movimento combinato di rotazione e di traslazione del battente in un piano orizzontale, e un elemento mobile motore che assicura l'azionamento del battente mediante rotolamento aderente nella seconda guida, le due guide presentando, almeno ad una loro estremità, una parte rettilinea, almeno una delle quali è parallela al battente, queste parti rettilinee essendo parallele almeno quando il battente è in posizione chiusa, in modo da garantire uno spostamento del battente in traslazione orizzontale in questa posizione per il suo bloccaggio e rispettivamente il suo sbloccaggio. Così lo spostamento del battente in un piano orizzontale, secondo un movimento combinato di rotazione e di traslazione, è assicurato semplicemente da due guide una delle quali è utilizzata contemporaneamente per 1'azionamento del battente da parte dell'elemento mobile motore. Questo elemento mobile motore è costituito pref eribiIntente da un pignone che ingrana in uno dei lati della guida che si presenta come una cremagl iera.
Secondo un modo di realizzazione l'albero motore è portato dal battente, la prima guida è fissa e curva, tranne alle sue estremità, e coopera con l'elemento mobile motore e la seconda guida è sul battente ed è rettilinea e parallela al battente e coopera con un asse fisso.
fecondo un altro modo di realizzazione, l'albero motore è portato dal supporto, mentre la prima guida (5 fissa e rettilinea e la seconda guida si trova sul battente ed è curva, tranne che alle sue estremità rettilinee, parallele al battente, e coopera con L'elemento mobile motore.
Altre forme di reai izzazione sono definite nelle rivendicazioni dipendenti.
L'installazione può essere un portale, una porta o un'imposta a uno o due battenti.
Il disegno allegato rappresenta, a titolo di esempio, alcune forme di esecuzione del1'instal1az ione secondo 1 'invenzione.
La figura 1 è una vista parziale in alzato di un portale a due battenti.
La figura 2 è una vista in pianta dello stesso portai e.
La figura 3 è una vista in alzato e in sezione secondo II I—III della figura 4, dei mezzi di azionamento del battente di sinistra della figura 1. La figura 4 è una vista in pianta e in sezione seconda IV—IV della figura 3.
Le figure da 5 a 8 rappresentano schematicamente quattro posizioni diff erenti del battente del 1e figure precedenti.
Le figure da 9 a 12 rappresentano schematicamente quattro posizioni diverse di un battente secondo una seconda forma di esecuzione, battente che ruota di 90° tra la sua posizione di apertura e la sua posizione di chiusura.
Lt? figure da 13 a 15 rappresentano schematicamente, in pianta, tre posizioni diverse di un battente secondo una terza forma di esecuzione, battente che effettua una rotazione di 180° tra la sua posizione di apertura e la sua posizione di chiusura.
Le figure da 16 a 19 rappresentano schematicamente, in pianta, quattro posizioni diverse dei mezzi di azionamento di un battente, realizzati seconda una quarta forma di esecuzione.
Le figure 20 e 21 rappresentano schematicamente, in pianta, le posizioni aperta e chiusa di un battente che ruota di 90° secondo una quinta forma di s;secuziane.
Le figure 22 e 23 rappresentano schematicamente le posizioni aperta e chiusa di un battente che ruota di 90° secondo una sesta forma di esecuzione.
11 portale rappresentata sulle figure 1 e 2 è costituito da due battenti 1 e 2 portati da pilastri in cemento 3. Ogni battente è dotato di due squadrette 4 e 5, rispettivamente nella sua parte superiore ed inferiore, attraversate da un albero verticale 6 montata a rotazione nel pilastro 3 per mezzo di due mensole di supporto 7 e 8. Il portale porta inoltre un telaio ausiliario 9 per un motore tubolare 10 montato verticalmente e il cui pignone di uscita 11 ingrana con il pignone 12 fulcrato sull'albero 6. I battenti sono bloccati in posizione di chiusura in un basamento comune 13 e in posizione di apertura in due basamenti 14.
Le mensole di supporto 7 e 8 sono identiche e pertanto verrà descritta solo la mensola inferiore B ■facendo riferimento alle figure 3 e 4. La mensola di supporto 8 è costituita da tre piastre sovrapposte 1.5, 16, 17 fissate assieme per mezzo di viti. Le piastre 15 e 16 sono distanziate fra loro da un sovraspessore 16a della piastra 16 che forma distanziale. La piastra 17 presenta un intaglio 18 che si estende obliquamente rispetto all'asse del pilastro e che presenta un lato rettilineo e un lato ondulato. La piastra 16 presenta pure un intaglio 19 con un lato 20 a denti che si estende ad una distanza costante dal lato ondulato 18a dell'intaglio 18. Il lato a denti 20 e il lato 18a costituiscono una guida pE»r un elemento mobile motore formato da un pignone 21. che ingrana con la dentatura 20 e da un rullino 22 che poggia contro il lato ondulato 18a dell'intaglio 18 e che rotola su questo lato 18a quando il pignone 21 rotola sulla dentatura 20. Bisogna notare che il rullino 22 gira nel senso opposto rispetto al pignone 21 fulcrato sull'albero 6. Il braccio orizzontale della squadretta 5 si estende tra le piastre 15 e 16. Tra la sua estremità e il punto di articolazione dell'albero 6, la squadretta 5 presenta una fenditura oblunga 23 parallela al piano del battente e il cui asse intercetta l'asse dell'albero 6. Questa fenditura 23· è attraversata, con gioco minimo, da un asse verticale 24 fissato nelle piastre 15 e 16 il quale costituisce l'asse di perno del battente. La scanalatura 23 e la spina 24 costituiscono una seconda guida per il battente 1. Su queste due facce la squadretta 5 presenta delle sedi nelle quali sono poste delle sfere 25 per mezzo delle quali la squadretta 5 va in appoggio contro le piastre 15 e 16. La prima guida 26 formata dagli intagli 18 e 19 presenta, rispetti vamente a ciascuna delle sue Eistremità, una parte rettilinea 27 e 28 orientata rispetti vamente in direzione del basamento di bloccaggio 13 e 14.
Uerrà ora descritto il movimento del battente 1 con riferimento alle figure da 5 a 8 che rappresentano quattro posizioni successive del battente, partendo dalla posizione chiusa e andando verso la posizione aperta. La figura 5 rappresenta il battente 1 in posizione chiusa. In questa posizione l'estremità del battente è bloccata nel basamento 13 per l'impegno di un rullino 29 solidale al battente in una scanalatura 30 del basamento 13. Il pignone 21 si trova all<'>estremità della parte rettilinea 27 della guida 26. Similmente, l'asse 24 si trova ad una deLle estremità della scanalatura 23. Quando, in questa posizione, il pignone 21 è azionato dal motore nel senso della freccia FI, esso rotola sulla dentatura 20 spostandosi dapprima in modo rettilineo nella parte rettilinea 27 della guida 26 e il battente 1 effettua un movimento di traslazione indietro, il che ha l'effetto di disimpegnare il rullino 29 dalla scanalatura 30, come rappresentato in figura 6. Il rullino 21, continuando a girare nel senso della freccia FI, abbandona poi la linea retta che collega l'asse 24 al basamento 13, e come risultato il pannello 1 viene azionato in rotazione attorno all'asse 24. Poiché la guida 26 non è ad arco di cerchio centrato sull'asse 24, il pannello 1 è animato contemporaneamente da un movimento di traslazione. La -forma ondulata della guida 26 permette di ridurre al minimo questa movimento di traslazione, cioè di ridurre al minimo la lunghezza della -fenditura 23. Sarebbe tuttavia possibile dare un'altra forma alla guida 26, in particulare una forma non ondulata, ma in questo caso sarebbe necessario allungare la fenditura 23. La figura 7 mostra il battente 1 a metà corsa tra i basamenti 13 e 14.
Quando il pignone 21 arriva al punto A, inizio dell'altra parte rettilinea 28 della guida 26, il rullino 29 del battente 1 si trova in faccia alla scanalatura 31 del basamento 14. Rotolando poi nella parte rettilinea 28, il pignone 21 aziona il battente 1 in direzione dell basamento 14 e il battente va.a bloccarsi in questo basamento mediante il suo rullino 29.
::i passaggio dalla posizione aperta bloccata alla posizione chiusa bloccata avviene nello stesso modo mediante la rotazione del pignone 21 in senso Inverso.
Nell'esempio precedentemente descritto, il bloccaggio del battente in posizione chiusa e in posizione aperta è effettuato nei due casi mediante uno spostamento in avanti del battente. E' tuttavi a seiz 'altro possibile prevedere un bloccaggio nell'altro senso, nell 'una o nell'altra posizione. Le figure da 9 a 12 rappresen tano schematicamente un modo di esecuzione in cui il bloccaggio in una posizione, che può essere ad esempio la posizione aperta, si effettua con un movimento di arretramento del battente. Il bordo inferiore (o superiore) del battente 32, ad esempio un'imposta, è munito di una sporgenza 33 che va a bloccarsi dietro un arresto 34. Questo battente 32 presenta una scanalatura longitudinale 23' analoga alla fenditura 23 in cui è impegnato un asse 24' analoga all'asse 24. Esso porta un motore non rappresentata che aziona un pignone 21' analogo al pignone 21. Questo pignone 21' si sposta in una guida fissa 35 sostanzialmente a forma di S che presenta rispetti vamente alle sue estremità una parte rettilinea 36 e 37. Il pignone 21' è azionato nell'uno o nell'altro senso secondo la posizione della dentatura da un lato o dall'altro della guida 35. Lo spostamento del pignone 21' nella parte rettilinea 36 della guida 35 ottiene 1'effetto di azionare il battente in un movimento di traslazione secondo la treccia F2, di modo che, conseguentemente, la sporgenza 33 viene portata olire l'arresto 34. Il battente 32 inizia poi un movimento di rotazione come rappresentato in figura 10. Quando il pignone 21' arriva all'estremità della parte curva della guida 35, la sporgenza 33 del battente ha superato angolarmente la posizione di un seconda arresto di bloccaggio 36. Rotolando nella seconda etremità rettilinea 37 della guida 35, il pignone 21' aziona infine il battente 32 in un movimento di traslazione in avanti seconda la direzione della freccia F3, il che ha come effetto di portare la sporgenza 33 dietro l'arresto di bloccaggio 38. Il battente 32 è allora chiuso e bloccato.
Mezzi analoghi ai mezzi precedentemente descritti permettono di ottenere una rotazione di un battente di 180°, ciò che può essere necessario per una porta o un'imposta. Un primo esempio di esecuzione è rappresentato schematicamente sulle figure da 13 a 15. Il battente 32 è lo stesso di quello della realizzazione precedente. Il pignone 21' si sposta in una guida fissa 39 a forma di C le cui due estremità 40 e 41 sono rettilinee, allineate e dirette 1'una in direzione dell'altra. Partendo dalla posizione rappresentata in figura 13, che illustra ad esempio la posizione chiusa, il pignone 21' si sposta dapprima nella parte rettilinea 40 della guida 39 azionando il battente 32 in avanti, il che ottiene 1 'effetto di disimpegnare la sporgenza 33 dall'arresto 34. Il battente 32 inizia quindi un movimento di rotazione attorno all'asse fisso 24' (figura 14). Dopo aver effettuato una rotazione di 1E!0°, il battente 32 retrocede e la sua sporgenza 33 va a bloccarsi dietro un seconda arresto 42 in posizione chiusa.
In tutti i casi delle figure è inoltre possibile effettuare una inversione tra i mezzi mobili e i mezzi fissi di guida.
Un primo esempio di inversione è rappresentato schematicamente sulle figure da 16 a 29. I mezzi di guida sono invertiti rispetto alla forma di real izzazione seconda le figure da 13 a 15. Le figure da 16 a 19 rappresentano un battente 43 datato di una sporgenza 44 analoga alla sporgenza 33 che effettua un movimento di rotazione di 180 tra due posizioni bloccate. Questo battente 43 è dotato di un asse 45 che attraversa una scanalatura 46 rettilinea e allineata sulle due posizioni bloccate. Questa scanalatura 46 costituisce una prima guida. Il battente 43 presenta inoltre una scanalatura 47 a forma di C, identica alla scanalatura 39 della forma di realizzazione precedente. Uno dei lati di questa scanalatura 47 è munito di denti e ingrana con un pignone 48 ad asse -fisso azionato da un motore portata dal supporto del battente. Nella posizione rappresentata in figura 16, il pignone 48 è in fondo alla parte rettilinea 49 della scanalatura 47 e il battente 43 è bloccato dalla sua sporgenza 44 dietro un primo arresto 50. Quando il pignone 48 si mette a rotolare nella parte rettilinea 49 della scanaiataura 47, il battente 43 si sposta in avanti nella direzione della freccia F4, in modo tale che la sporgenza 44 può girare intorno all'arresto 50. Il battente 43 è poi azionato in rotazione a guisa di una ruota dentata. attorno al suo asse 45, dal pignone 48. Dopo una rotazione di mezzo giro, la sporgenza 44 del battente passa al di qua di un secando arresto 51, poi il battente 43 avanza in direzione della freccia F5 quando il pignone 48 si trova nella seconda parte rettilinea 52 della scanalatura 47. La sporgenza 44 va allora a bloccare il battente dietro all'arresto 51.
Come nel caso precedente, le estremità rettilinee della scanalatura 47 possono essere opposte, come rappresentato , o orientate nello stesso senso, sia a destra sia a sinistra, o dirette entrambe verso l'esterna, secando il senso di spostamento rettilineo del battente che si desidera ottenere.
E' anche possibile una inversione della posizione del mctore e della scanalatura curva nel caso di ur 'apertura a 90°. Un esempio reali zzativo è rappresentata sulle figure 20 e 21.
La figura 20 rappresenta schematicamente un battente 53 in una prima posizione, ad esempio la posizione chiusa sbloccata. Questo battente 53 presenta una prima scanalatura 54 corta e rettilinea che si estende nella direzione del battente, scanalatura in cui è impegnato un asse di perno fisso 55 che è 1 'asse di perno del battente sul suo supporto 56. 11 battente presenta una seconda scanalatura 57 che comprende tre sezioni caratteristiche, cioè una prima sezione 57a rettilinea allineata sulla scanalatura 54, una seconda sezione 57b ad arco di cerchio e una terza sezione 57c rettilinea e parallela alla scanalatura 54. La guida 57 è realizzata nello stesso modo della guida 26 della prima forma reaiizzativa, cioè uno dei suoi lati presenta una dentatura 20' che coopera con la dentatura di un pignone di azionamento 5S di un motore fissato sul supporto 56 e un lato ..iscio. Il battente 53 è inoltre dotato di una sporgenza 59 che coopera con un arresto fisso 60 per LI bloccaggio del battente.
Nella posizione rappresentata in -figura 20, il battente può spostarsi sia nella direzione della -freccia F6 secondo un movimento di traslazione, sia ir direzione della freccia F7, secondo un movimento di rotazione, nel senso di rotazione del pignone di azionamento 58. Se il pignone 58 tende a azionare il battente 53 in direzione della freccia F6, è possibile uno spostamento in questa direzione a causa della posizione relativa da una parte dell'asse 55 e del pignone 58 e, dall'altra, della scanalatura 54 e del segmento rettilineo 57a. La sporgenza 59 va allora a spostarsi di fronte all'arresto 60 e blocca il battente. La rotazione del pignone 58 nell'altro senso ottiene l'effetto di riportare il battente nella posizione rappresentata in figura 20. Continuando la sua rotazione nello stesso senso, il pignone 58 aziona la guida 57 in rotazione attorno ad esso e il battente 53 gira attorno all 'asse 55 nel senso indicato dalla freccia F7.
Alla fine di una rotazione di 90°, la sporgenza 59 del battente 53 supera un secondo arresto fisso 61 e va in battuta contro un terzo arresto fisso 62 situato di fronte all'arresto 61 ma piili lungo di quest'ultimo. Quando il battente arriva in questa posizione, il pignone di azionamento 58 abbandona il segmento curvo 57b della guida 57 per entrare nel segmento rettilineo 57c. In questo segmenta rettilineo 57c il pignone 58 tende ancora a -far ruotare il battente 53. Questa rotazione a perno è sempre impedita dall'arresto 62, in modo tale che sussiste solo la componente del movimento in traslazione e che il battente si sposta in modo rettilineo nel senso della treccia F8, -finché il pignone 5B non si trovi all'estremità del segmento rettilineo 57c . Questo movimento di traslazione è inoltre permesso dalla scanalatura 54 che scorre sull'asse 55. Si constata che il terzo arresto fisso 62 contribuisce pure al bloccaggio, poiché in posizione bloccata la sporgenza 59 è situata tra. gli arresti 61 e 62. Al momento dello sbloccaggio, il pignone 58 che gira nell'altro senso tende anche lui ad azionare immediatamente il battente 53 in rotazione, ma la sporgenza 59 scorre inizialmente sull'arresto 61 prima della liberazione del battente. Lo stesso avviene quando si parte dalla posiziene bloccata corrispondente alla posizione della -figura 20. Il pignone 58 tende ad azionare il battente in rotazione nel senso della -freccia F7 , ma questa rotazione è impedita dall'arresto 60 contro il quale la sporgenza 59 inizialmente scorre.
E' pure possibile invertire la posizione dell'asse di porno e del pignone di azionamento.
Un esempio realizzativo è rappresentato schematicamente sulle figure 22 e 23.
Per semplificare la descrizione, le parti identiche o analoghe a quelle della forma di esecuzione rappresentata sulle figure 20 e 21 sono stace indicate con gli stessi riferimenti accompagnati dal segno '. Si ritrova quindi un battente 53' dotato di una sporgenza 59' che coopera con arresti 60', 61' e 62'. Nella prima posizione rappresentata , posizione chiusa o aperta, si trova un quarto arresto 63 il cui compito è identico al compito dell'arresto 62' nella seconda posizione rappresentata. In questa forma di esecuzione, il battente 53' ruota attorno ad un asse 64 solidale al battente e che si sposta in una scanalatura fissa 65 a forma di L, cioè che presenta una parte a gomito 65a la cui lunghezza corrisponde allo spostamento in traslazione del battente per il suo bloccaggio, r ispettivamente per il suo sbloccaggio. La seconda guida 66 è formata sul battente. Nella sua parte curva essa ha sostanz ialmente la stessa forma della guida .35 della figura 9. Come le guide corrispondenti nelle altre forme di esecuzione, il lato con denti è il suo lato più lontano dall'asse di perno 64. Il pignone motore 58' è solidale al supporto 56' come nell'esecuzione precedente e ingrana con il lato con denti della guida 66- Le due estremità della guida 66 sono costituite da segmenti rettilinei 66a e 66b entrambi paralleli al battente e diretti nello stesso senso. Le? posizioni rappresentate sono le posizioni critiche in corr ispondenza dell'unione fra la parte curva della guida 66 e ciascuno dei segmenti rettilinei 66a e 66b. Come nell'esecuzione precedente, quando il pignone 58' è in una delle due posizioni rappresentate, il battente tende a ruotare mentre dovrebbe spostarsi in traslazione rettilinea. Nei due casi la rotazione è impedita da un arresto ausiliario 63, rispettivamente 62'.
Partendo dalla posizione rappresen tata in figura 22, se il pignone 58' gira in senso anti-orario, il battente 53' gira pure in senso anti-orario attorno al suo asse 64 retrocedendo contemporaneamente leggermente per aprirsi o chiudersi, secondo la posizione rappresentata in figura 22. Se il pignone 58' gira in senso orario, ciò significa che il battente 53' ha appena terminato la sua rotazione di 90° a partire dalla posizione rappresentata in figura 23. La sua sporgenza 59' è passata al di qua d€?l1'arresta di bloccaggio 60' ed è andata in battuta contro 1'arresto ausiliario 63 che impedisce al battente di girare ulteriormente. Il battente 53' quindi può solo spostarsi in modo rettilineo nel senso della -freccia F9, la sporgenza 59' scorrendo sull'arresto 63. Per quanto riguarda l'asse di perno 64, essa si sposta liberamente nella scanalatura 63., Quando il battente 53' arriva nella posizione rappresentata in -figura 23, poiché il pignone 58 ' gira in senso anti-orario, la sporgenza 59' va in battuta contro l'arresto ausiliario 62' passando al di qua dell'arresto di bloccaggio 61'. Poiché il pignone 58' continua a girare nello stesso senso, esso aziona il battente 53' in direzione della -freccia FIO, la sporgenza 59' scorrendo in appoggio contro l'arresto ausiliario 62'. La parte a gomito £5a della<1 >scanalatura 65 permette all'asse di articolazione 64 solidale al battente di spostarsi con il battente per una distanza uguale alla lunghezza del segmento rettilineo 66b , Come nel caso precedente, gli arresti ausiliari 62' e 63 contri buiscono al bloccaggio.
Quando le condizioni lo permettono, il pignone motore può essere sostituito da una ruota in gomma che aziona il battente per aderenza.
Cc»n i mezzi seconda l'invenzione è possibile assicurare una rotazione di un battente secondo un angolo qualsiasi tra due posizioni e si può avere ogni volta la scelta tra un bloccaggio per spostamento in avanti o indietro del battente.
Ovviamente il motore può essere disposto orizzontalmente. E' su-f-ficiente che l'asse del pignone motore sia verticale.
Negli esempi descritti, la rotazione del battente tra due posizioni bloccate è di 90° o di 180°, ma l'invenzione è applicabile ad un angolo di rotazione qualsiasi. E' su-fficiente che le parti delle guide interessate siano parallele, rispettivamente allineate, nelle posizioni in cui si desidera effettuare un bloccaggio.

Claims (8)

  1. R I V E N D I C A Z I O N I 1) Installazione comprendente almeno un battente <1; 32; 43; 53; 53') che ruota attorno ad un asse verticale (24; 24'; 45; 55; 65) su un supporto, tra una posizione aperta e una posizione chiusa, mezzi di azionamento motorizzati di questo battente comprendenti un albero motore verticale e mezzi di bloccaggio del battente, almeno in posizione chiusa, mediante il suo spostamento in traslazione, caratterizzata dal fatto che detti mezzi di azionamento comprendono, nel piano orizzontale, una prima guida (23; 23'; 46; 54; 65) in cui si sposta l'asse di articolazione (24; 24'; 45; 55; 64) del battente, una seconda guida (19; 35; 39; 47; 57; 66) che assicura, con la prima guida, un movimento combinato di rotazione e di traslazione del battente nel piano orizzontale, e un elemento mobile motore (21; 21'; 48; 58; 58') che assicura l'azionamento del battente per rotolamento con aderenza nella seconda guida, le due guide presentando, almeno ad una loro estremità, una parte rettilinea, almeno una delle quali è parallela al battente, queste parti rettilinee essendo parallele almeno quando i.1 battente è in posizione chiusa, in modo da assicurare uno spostamento del battente in traslazione orizzontale in questa posizione per il suo bloccaggio, rispettivamente il suo sbloccaggio.
  2. 2) Installazione secondo la rivendi cazione 1, caratterizzata dal -fatto che dette parti rettilinee parallele quando il battente è in posizione chiusa sono allineate in questa posizione chiusa.
  3. 3) Installazione secondo la rivendicazione 2, caratteri zzata dal -fatto che l'albero motore (6) è portato dal battente, che la prima guida, rettilinea (23; 23') è sul battente e coopera con un asse fisso (24; 24') e che la seconda guida (19; 35; 39) è fissa e curva, tranne alle sue estremità rettilinee.
  4. 4) Installazione secondo la rivendicazione 2, caratter izzata dal fatto che l'albero motore che porta l'elemento mobile motore (48) è portato dal supporto, che la prima guida (46) è fissa e rettilinea e coopera con un asse (45) solidale al battente e che la seconda guida (47) è sul battente ed è curva tranne che alle sue estremità rettilinee.
  5. 5) Installazione secondo una delle rivendicazioni 3 o 4, caratterizzata dal fatto che le estremità rettilinee (27, 28; 36; 37) della seconda guida (19; 35) sono perpendicolari tra loro per una rotazione del battente di 90° tra la sua posizione aperta e la sua posizione chiusa.
  6. 6) Installazione secondo una delle rivendicazioni 3 o 4, caratteri zzata dal fatto che le estremità rettilinee (40, 41; 49, 52) della seconda guida (39; 47) sono allineate.
  7. 7) Installazione secando la rivendicazione 1, caratteri zzata dal fatto che dette parti rettilinee parallele (54, 57a, 57c; 65, 65a, 66a, 66b) quando il battente è in posizione chiusa o aperta sono allineate in una di queste posizioni e non allineate nell'altra posizione.
  8. 8) Installazione secondo la rivendicazione 7, caratterizzata dal -fatto che l'elemento mobile motore (58) e l'asse di articolazione (55) sono solidali del supporto (56), che la prima e la seconda guida (54, 57) sono sul battente (53) e che l'installazione comprende almeno un arresto -fisso (69, 61, 62) che impedisce la rotazione del battente in posizione chiusa e/o aperta. 9<) >Installazione secondo la rivendicazione 7, caratteri zzata dal fatto che l'elemento mobile motore (58') è solidale al supporto, che l'asse di articolazione (64) è solidale al battente e che la prima guida (65), fissa, presenta due segmenti rettilinei rispettivamente paralleli al battente in posizione chiusa e in posizione aperta. 10) Installazione secondo la rivendicazione 3, caratterizzata dal fatto che la seconda guida (19; 35) ha una forma ondulata e le sue estremità rettilinee perpendi col ari tra loro. 11) Installazione secondo una delle rivendicazioni 3 a 4, caratterizzata dal fatto che la seconda guida (39; 47) ha una forma a C e le sue estremità rettilinee allineate opposte o dirette nello stesso senso. 12) Installazione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 11, caratterizzata dal -fatto che l'elemento mobile di azionamento è un pignone (21) che ingrana con un lato dotato di denti (20) della seconda guida. 13) Instai1azione secondo la rivendicazione 12, caratterizzata dal -fatto che l'albero motore (6) porta un rullino (22) appaiato al pignone (21) e che gira sul lato liscio (18a) opposto al lato dotato di denti (20) e situato ad un livello diverso dal livello del lato dotato di denti. 14) Instai1azione secondo la rivendicazione 13, caratterizzata dal fatto che le guide sono formate in piastre sovrapposte (5, 15, 16, 17), la piastra (5) cne porta la prima guida essendo, preferibilmente, disposta tra due piastre (15, 16) che portano l'asse di articolazione (24).
IT19638A 1989-03-20 1990-03-09 Installaziome comprendente almeno un battente ruotante attorno ad un asse verticale IT1239376B (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
FR8903609A FR2644507B1 (fr) 1989-03-20 1989-03-20 Installation comprenant au moins un vantail pivotant autour d'un axe vertical

Publications (3)

Publication Number Publication Date
IT9019638A0 IT9019638A0 (it) 1990-03-09
IT9019638A1 true IT9019638A1 (it) 1991-09-09
IT1239376B IT1239376B (it) 1993-10-20

Family

ID=9379859

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT19638A IT1239376B (it) 1989-03-20 1990-03-09 Installaziome comprendente almeno un battente ruotante attorno ad un asse verticale

Country Status (3)

Country Link
ES (1) ES2024751A6 (it)
FR (1) FR2644507B1 (it)
IT (1) IT1239376B (it)

Families Citing this family (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JP2000132956A (ja) * 1998-10-23 2000-05-12 Pioneer Electronic Corp 車載用機器
NL2013702B1 (nl) * 2014-10-29 2016-10-04 Heras B V Automatische schuif- en draaipoort.
EP3163008B1 (en) * 2015-10-29 2022-12-14 Heras B.V. Automatic sliding and swing gate
NL2016508B1 (en) * 2015-10-29 2017-05-31 Heras B V Automatic sliding and swing gate.
FR3043425B1 (fr) * 2015-11-06 2021-04-02 Philippe Germain Michel Joly Porte d'entree de securite pivotante et coulissante
US10407965B2 (en) 2016-12-22 2019-09-10 Universal City Studios Llc Cam locking shotgun gate

Family Cites Families (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP0221827B1 (fr) * 1985-10-25 1989-05-24 Etablissements Lauzier Dispositif de commande motorisée pour l'ouverture et la fermeture d'un portail

Also Published As

Publication number Publication date
ES2024751A6 (es) 1992-03-01
FR2644507B1 (fr) 1991-06-21
IT1239376B (it) 1993-10-20
IT9019638A0 (it) 1990-03-09
FR2644507A1 (fr) 1990-09-21

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITBO20090619A1 (it) Infisso ad anta.
JPS6147268B2 (it)
IT9019638A1 (it) Installaziome comprendente almeno un battente ruotante attorno ad un asse verticale
ITPD20120117A1 (it) Chiusura a battente per porte, finestre o simili
US1216794A (en) Window-screen.
JPS5855313B2 (ja) 自動車の窓昇降装置
IT201900000301A1 (it) Sistema di movimentazione per una struttura di chiusura con movimentazione a libro
US3210807A (en) Window unit
JP3228158B2 (ja)
ITMI20012059A1 (it) Dispositivo di slocco di persiana a battenti trascinati meccanicamente
ITMI971079A1 (it) Serramento polivalente per finestra con battente a ribalta
ITFI990018U1 (it) Dispositivo per l&#39;ancoraggio della serratura in una porta di veicoli,in particolare camper,roulotte o simili
JPH0634541Y2 (ja) 自動車用リヤウィンドウ開閉装置
KR20220090349A (ko) 커튼 개폐 레일
JPH0627480B2 (ja) 折畳み扉などの連結装置
JPH085279Y2 (ja) 折畳み式伸縮扉
JP2657317B2 (ja) 車両用サッシレスドアの窓ガラス開閉装置
JP2601186Y2 (ja) 縦滑り出し障子の開閉装置
JPH0634540Y2 (ja) 自動車用リヤウィンドウ開閉装置
GB2249808A (en) A link assembly for mounting an egress vent
IT202100019229A1 (it) Sistema di incernieramento a scomparsa per porte o finestre.
JPH0573611B2 (it)
ITRN20000031A1 (it) Gruppo di serramenti per finestre.
JP2754442B2 (ja) 出窓用雨戸
JPH0729266U (ja) 折 戸

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted
TA Fee payment date (situation as of event date), data collected since 19931001

Effective date: 19950330