ITMI980971A1 - Articolo di calzetteria e metodo per la sua fabbricazione - Google Patents

Articolo di calzetteria e metodo per la sua fabbricazione Download PDF

Info

Publication number
ITMI980971A1
ITMI980971A1 IT98MI000971A ITMI980971A ITMI980971A1 IT MI980971 A1 ITMI980971 A1 IT MI980971A1 IT 98MI000971 A IT98MI000971 A IT 98MI000971A IT MI980971 A ITMI980971 A IT MI980971A IT MI980971 A1 ITMI980971 A1 IT MI980971A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
section
aforementioned
knitting
big toe
additional
Prior art date
Application number
IT98MI000971A
Other languages
English (en)
Inventor
Susumu Takeda
Tsutomu Harada
Original Assignee
Takeda Leg Wear Co Ltd
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Family has litigation
First worldwide family litigation filed litigation Critical https://patents.darts-ip.com/?family=14666834&utm_source=google_patent&utm_medium=platform_link&utm_campaign=public_patent_search&patent=ITMI980971(A1) "Global patent litigation dataset” by Darts-ip is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Application filed by Takeda Leg Wear Co Ltd filed Critical Takeda Leg Wear Co Ltd
Publication of ITMI980971A1 publication Critical patent/ITMI980971A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1305624B1 publication Critical patent/IT1305624B1/it

Links

Classifications

    • DTEXTILES; PAPER
    • D04BRAIDING; LACE-MAKING; KNITTING; TRIMMINGS; NON-WOVEN FABRICS
    • D04BKNITTING
    • D04B1/00Weft knitting processes for the production of fabrics or articles not dependent on the use of particular machines; Fabrics or articles defined by such processes
    • D04B1/22Weft knitting processes for the production of fabrics or articles not dependent on the use of particular machines; Fabrics or articles defined by such processes specially adapted for knitting goods of particular configuration
    • D04B1/24Weft knitting processes for the production of fabrics or articles not dependent on the use of particular machines; Fabrics or articles defined by such processes specially adapted for knitting goods of particular configuration wearing apparel
    • D04B1/26Weft knitting processes for the production of fabrics or articles not dependent on the use of particular machines; Fabrics or articles defined by such processes specially adapted for knitting goods of particular configuration wearing apparel stockings
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A41WEARING APPAREL
    • A41BSHIRTS; UNDERWEAR; BABY LINEN; HANDKERCHIEFS
    • A41B11/00Hosiery; Panti-hose
    • DTEXTILES; PAPER
    • D04BRAIDING; LACE-MAKING; KNITTING; TRIMMINGS; NON-WOVEN FABRICS
    • D04BKNITTING
    • D04B1/00Weft knitting processes for the production of fabrics or articles not dependent on the use of particular machines; Fabrics or articles defined by such processes
    • D04B1/10Patterned fabrics or articles
    • D04B1/102Patterned fabrics or articles with stitch pattern
    • D04B1/108Gussets, e.g. pouches or heel or toe portions
    • DTEXTILES; PAPER
    • D04BRAIDING; LACE-MAKING; KNITTING; TRIMMINGS; NON-WOVEN FABRICS
    • D04BKNITTING
    • D04B15/00Details of, or auxiliary devices incorporated in, weft knitting machines, restricted to machines of this kind
    • D04B15/14Needle cylinders

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Textile Engineering (AREA)
  • Socks And Pantyhose (AREA)
  • Knitting Machines (AREA)
  • Knitting Of Fabric (AREA)
  • Footwear And Its Accessory, Manufacturing Method And Apparatuses (AREA)

Description

Descrizione dell’invenzione avente per titolo:
“ARTICOLO DI CALZETTERIA E METODO PER LA SUA FABBRICAZIONE”
DESCRIZIONE
CONOSCENZE DI BASE DELL’INVENZIONE
La presente invenzione è relativa ad articoli di calzetteria e ad un metodo per la fabbricazione degli articoli di calzetteria, e più precisamente è relativa ad un articolo di calzetteria che è ottenuto per lavorazione a maglia cilindrica mediante una macchina da maglieria per calzetteria, e ad un metodo per la fabbricazione dell’articolo di calzetteria.
Una normale calza, che è un esempio di articolo di calzetteria, è mostrata in Fig. 4. La calza 10 include: una sezione cilindrica 11 avente una sezione di apertura superiore; e una sezione delle dita 12 che si estende in avanti da un’estremità anteriore della sezione cilindrica 11. La sezione delle dita 12 è anch’essa ottenuta mediante lavorazione a maglia cilindrica, ed infine la sua estremità aperta viene cucita per chiuderla. La sezione cucita è mostrata come linea 14, che si trova in una faccia superiore della sezione delle dita 12 come è mostrato in Fig. 4.
La calza 10 mostrata in Fig. 4 può venire prodotta per esempio mediante una macchina da maglieria circolare che include: un cilindro porta aghi in grado di ruotare; ed una pluralità di aghi da lavorazione a maglia disposti su una faccia di circonferenza esterna del cilindro porta aghi e che è in grado di formare per lavorazione a maglia la calza 10 mediante: azione rotativa nella quale il cilindro porta aghi viene fatto ruotare in continuo in una direzione prescritta; e azione a perno in cui il cilindro porta aghi viene fatto ruotare in modo alternato in una prima direzione e in una seconda direzione che è la direzione opposta rispetto alla prima direzione.
Come è mostrato in Fig. 6A, l’ago per lavorazione a maglia 50 include: una sezione ad uncino 52 che è disposta su una estremità anteriore dell’ago per lavorazione a maglia 50; ed un elemento di apertura e chiusura 54 una cui estremità è collegata, in maniera da poter ruotare come intorno ad un perno, ad un asse 56 fissato all’ago per lavorazione a maglia 50, grazie a cui l’elemento di apertura e chiusura è in grado di aprire e chiudere la sezione ad uncino 52. D’altra parte, in Fig. 6B è mostrato un cilindro porta aghi 60. 11 cilindro porta aghi 60 include: un componente cilindrico 62; ed una pluralità di solchi verticali 64 che sono scavati sulla faccia di circonferenza esterna del componente cilindrico 62 nella direzione longitudinale. Una pluralità di aghi da lavorazione a maglia 50 mostrati in Fig. 6A sono rispettivamente applicati in maniera scorrevole nei solchi verticali 64 in modo tale che ciascun ago per la lavorazione a maglia 50 sia in grado di muoversi in direzione verticale in ciascun solco verticale 64. Quando il cilindro porta aghi 60 viene fatto ruotare, gli aghi da lavorazione a maglia 50 vengono sollevati nella direzione verso l’alto fino ad una posizione o a posizioni prescritte in modo tale da formare la maglia della calza.
Gli stadi di formatura di una sezione delle dita di una calza convenzionale, mediante la macchina da maglieria circolare avente il cilindro porta aghi 60 e l’ago per lavorazione a maglia 50, verranno spiegati con riferimento alle Figg. da 5A a 5C.
Per prima cosa, viene ottenuta mediante lavorazione a maglia una sezione cilindrica 11 avente una lunghezza prescritta, mediante rotazione in continuo del cilindro porta aghi 60 nella direzione prescritta, fino a quando non sì raggiunge una posizione A-B mostrata in Fig. 5C, che mostra una faccia di fondo 100a della calza convenzionale 100. Poi, viene ottenuta, mediante lavorazione a maglia, una sezione delle dita 102 della calza 100 facendo ruotare in continuo il cilindro porta aghi 60 nella direzione prescritta, fino a quando non viene raggiunta una posizione C-D mostrata in Fig. 5C. Mentre viene formata per lavorazione a maglia la sezione delle dita 102 tra la posizione A-B e la posizione C-D, il cilindro porta aghi 60 viene fatto ruotare intorno al perno nella prima direzione e nella seconda direzione, e si riduce gradualmente il numero degli aghi da lavorazione a maglia 50 che di fatto formano i punti della sezione delle dita 102.
Dopo il raggiungimento della posizione C-D mostrata nelle Figg. da 5A a 5C, la sezione delle dita 102 viene formata ulteriormente mediante rotazione intorno al perno nella prima direzione e nella seconda direzione, fino al raggiungimento della posizione A-B mostrata in Fig. 5 A, che mostra una faccia superiore 100b della calza 100, ed il numero degli aghi da lavorazione a maglia 50 che di fato formano i punti della sezione delle dita 102 viene aumentato gradualmente.
Dopo il raggiungimento della posizione A-B mostrata in Fig. 5 A, viene formata ulteriormente a maglia la sezione delle dita 102 con il numero prescritto degli aghi da lavorazione a maglia 50 fino a formare un’estremità aperta nella parte superiore 100b. Poi, l’estremità aperta viene cucita a formare la linea di cucitura 14 (si veda la Fig. 4).
In tutte e due le facce di lato della sezione delle dita 102, vengono formate linee di connessione A-C e B-D, che sono confini tra la parte di fondo 100a e la parte superiore 100b. Esse vengono formate mediante intreccio reciproco di anse del filo di tute e due le facce. Le linee di collegamento A-C e B-D coincidono con estremità di rotazione a perno del cilindro porta aghi 60 nella prima e nella seconda direzione.
Nella calza 100 mostrata nelle Figg. da 5 A a 5C, la misura in cui vengono aumentati gli aghi da lavorazione a maglia 50 e la misura in cui vengono ridoti gli aghi da lavorazione a maglia 50 sono sostanzialmente uguali quando viene lavorata a maglia la sezione delle dita 102, in modo tale che la direzione di lavorazione a maglia risulta fissa parallela ad una linea mediana XA della calza 100. In questo modo, la sezione delle dita 102 della calza 100 viene formata in modo simmetrico rispeto alla linea mediana XA come è mostrato nelle Figg. da 5A a 5B. Inoltre, lo spessore della parte inferiore 102a della sezione delle dita 102 e quello della parte superiore 102b della stessa sono uguali, come è mostrato in Fig. 5B. Con questa strutura, la calza 100 può coprire il piede di destra e il piede di sinistra.
Nel piede di un uomo, l’alluce è più grande delle altre dita, e la forma non è simmetrica. Per di più, un vertice della punta anteriore del piede è disposto vicino al dito alluce. Nel caso in cui il piede asimmetrico venga coperto con la calza simmetrica 100 mostrata nelle Figg. da 5 A a 5C in cui lo spessore del lato del dito alluce è uguale a quello che si ha sul lato delle dita piccole, il tessuto della calza viene esteso in modo tale che l’alluce viene premuto dal tessuto esteso. In particolare, gli alluci talvolta soffrono quando si stanno praticando degli sport perchè la potenza viene concentrata sugli alluci. E, inoltre anche il dito più piccolo viene pressato dal tessuto perchè la pressione viene estesa e tirata dal dito alluce. La parte della calza che corrisponde al dito alluce viene sempre estesa e sfregata contro una faccia interna di una scarpa, per cui è soggetta a venire danneggiata.
Per di più, la linea di cucitura 14 (si veda la Fìg. 4) è disposta molto vicina ad un dito di punta o ad un’estremità anteriore della calza 100, in modo tale che la linea di cucitura 14 corrisponde ad una posizione tra l’estremità di base delle dita e loro estremità anteriori. Le facce superiori delle dita vengono sempre sfregate contro la linea di cucitura 14, in modo tale che rutilizzatore è qualche volta soggetto alla formazione di una vescica sul suo piede. Si richiede anche un miglioramento dell’aspetto esterno della calza.
SOMMARIO DELL’INVENZIONE
Un obiettivo della presente invenzione è quello di mettere a disposizione articoli di calzetteria la cui forma sia molto simile a quella del piede di un uomo e che non esercitino mai pressione sul dito alluce.
Un altro obiettivo della presente invenzione è quello di mettere a disposizione un metodo per la fabbricazione dei suddetti articoli di calzetteria.
Gli inventori della presente invenzione hanno condotto studi per lungo tempo ed essi hanno scoperto che la forza che esercita pressione sul dito alluce può venire ridota mediante il fatto di formare una sezione addizionale che è disposta nelle strette vicinanze del lato del dito alluce nella sezione delle dita.
Per la precisione, l’articolo di calzetteria della presente invenzione, che è lavorato a maglia in forma cilindrica mediante una macchina da maglieria per calzetteria,
comprende:
una sezione cilindrica;
una sezione delle dita che si estende in avanti da una estremità anteriore della sezione cilindrica, in cui un vertice della punta anteriore della sezione delle dita è disposto sul lato del dito alluce rispeto ad una linea mediana dell’articolo di calzeteria; e
una sezione addizionale che è formata nella sezione delle dita, in cui lo spessore della sezione delle dita che include la sezione addizionale è maggiore di quello di altre parti della sezione delle dita e la sezione addizionale è disposta sul lato del dito alluce rispetto alla linea mediana dell’articolo di calzetteria.
Nell’articolo di calzetteria, la sezione addizionale può costituire una parte di estremità anteriore ed una parte di lato, che si trova sul lato del dito alluce, della sezione delle dita. Con questa struttura, la forza che esercita pressione sul dito alluce può venire ridota ulteriormente.
Nell’articolo di calzetteria, un margine della sezione addizionale può avere l’aspetto di una linea a forma di V quando la sezione addizionale viene vista da un punto di osservazione sul lato del dito alluce. Con questa struttura, la sezione addizionale può venire formata con facilità.
Nell’articolo di calzetteria, la linea a forma di V di margine della sezione addizionale è piegata in corrispondenza di una posizione centrale in modo tale da rendere più larga la sezione addizionale. Con questa struttura, l’area della sezione addizionale può essere più ampia senza modificare la posizione del vertice della punta anteriore della sezione delle dita.
Il metodo per la fabbricazione di un articolo di calzetteria, che è lavorato a maglia in forma cilindrica mediante una macchina da maglieria per calzetteria, comprende gli stadi di:
formare per lavorazione a maglia una sezione cilindrica;
formare per lavorazione a maglia una sezione delle dita, che si estende in avanti da un’estremità anteriore della sezione cilindrica, con lo spostamento della direzione di lavoro della macchina da maglieria verso il lato del dito alluce grazie a cui viene formata una sezione addizionale della sezione delle dita sul lato del dito alluce rispetto ad una linea mediana dell’articolo di calzetteria, e lo spessore della parte della sezione delle dita includente la sezione addizionale è maggiore di quello di altre sue parti.
Nel metodo, la sezione delle dita può essere formata per lavorazione a maglia con spostamento degli aghi da maglia della macchina da maglieria, che formano di fatto per lavorazione a maglia la sezione delle dita, verso il lato del dito alluce. In questo metodo, la sezione addizionale può venire formata ed essere disposta in stretta vicinanza alla Iato del dito alluce con facilità.
In questo metodo, la macchina da maglieria può essere una macchina da maglieria circolare includente: un cilindro porta aghi che è in grado di ruotare; ed una pluralità di aghi da lavorazione a maglia che sono disposti lungo la circonferenza sul cilindro porta aghi, e la macchina da maglieria circolare può essere in grado di formare il suddetto articolo di calzetteria mediante: azione rotativa nella quale il cilindro porta aghi viene fatto ruotare in continuo in una direzione prescritta; e azione di perno in cui il cilindro porta aghi viene ruotato alternatamente in una prima direzione e in una seconda direzione, che è la direzione opposta rispetto alla prima direzione,
in cui la sezione delle dita può venire formata per lavorazione a maglia mediante esecuzione ripetitiva di: prima operazione nella quale il cilindro porta aghi viene fatto ruotare intorno al perno nella prima direzione con un aumento del numero di aghi da lavorazione a maglia che formano di fatto per lavorazione a maglia la sezione delle dita, e il cilindro porta aghi viene ruotato intorno al perno nella seconda direzione con riduzione del loro numero; e una seconda operazione in cui il cilindro porta aghi viene ruotato intorno al perno nella prima direzione con riduzione del numero degli aghi da lavorazione a maglia che formano di fatto per lavorazione a maglia la sezione delle dita, ed il cilindro porta aghi viene fatto ruotare intorno al perno nella seconda direzione con aumento del loro numero. In questo metodo, l’articolo di calzetteria può venire fabbricato con facilità.
Un altro articolo di calzetteria della presente invenzione, che viene lavorato a maglia in forma cilindrica mediante una macchina da maglieria per calzetteria, comprende:
una sezione cilindrica; e
una sezione delle dita che si estende in avanti da una estremità anteriore della sezione cilindrica, la sezione delle dita essendo divisa in una sezione del dito alluce ed una sezione delle dita restanti,
in cui viene formata una prima sezione addizionale nella sezione del dito alluce, dove lo spessore di una parte della sezione del dito alluce includente la prima sezione addizionale è maggiore di quello di sue altre parti, e
in cui viene formata una seconda sezione addizionale nella sezione delle dita restanti e disposta in stretta vicinanza alla sezione del dito alluce, lo spessore di una parte della seconda sezione addizionale è maggiore di quello di altre sue parti.
In questo articolo di calzetteria, la prima sezione addizionale può costituire una parte di terminazione anteriore e tutte e due le parti laterali della sezione del dito alluce, e
la seconda sezione addizionale può costituire una parte di terminazione anteriore ed una parte di lato, che si trova sul lato della sezione del dito alluce, della sezione delle dita restanti. Con questa struttura, la forza che esercita pressione sul dito alluce può venire ulteriormente ridotta.
In questo articolo di calzetteria, un margine della prima sezione addizionale può avere l’aspetto di una linea a forma di V quando la prima sezione addizionale venga vista da un punto di osservazione su ciascun lato, e
un margine della seconda sezione addizionale può avere un aspetto di una linea a forma di V quando la seconda sezione addizionale viene vista da un punto di osservazione sul lato della sezione del dito alluce. Con questa struttura, la prima sezione addizionale e la seconda sezione addizionale possono venire formate con facilità per lavorazione a maglia nella sezione del dito alluce e nella sezione delle dita restanti.
11 metodo per la fabbricazione di un articolo di calzetteria, che è lavorato a maglia in forma cilindrica mediante una macchina da maglieria per calzetteria, comprende gli stadi di:
formare per lavorazione a maglia una sezione cilindrica;
formare per lavorazione a maglia una sezione del dito alluce, che si estende in avanti da un’estremità anteriore della sezione cilindrica, con regolazione del numero di aghi da lavorazione a maglia che formano di fatto per lavorazione a maglia la sezione del dito alluce, a formare una prima sezione addizionale nella sezione del dito alluce, in cui lo spessore di una parte della sezione del dito alluce che include la prima sezione addizionale è maggiore di quello di altre sue parti; e lavorazione a maglia di una sezione delle dita restanti, che si estende in avanti da una estremità anteriore della sezione cilindrica e separata dalla sezione del dito alluce, con spostamento della direzione di lavorazione a maglia della macchina da maglieria verso la sezione del dito alluce a formare una seconda sezione addizionale nella sezione delle dita restanti e posizionare la stessa strettamente vicina alla sezione del dito alluce, in cui lo spessore di una parte della sezione delle dita restanti che include la seconda sezione addizionale è maggiore di quello di altre sue parti.
In questo metodo, la sezione delle dita restanti può venire formata per lavorazione a maglia con spostamento verso la sezione del dito alluce degli aghi da lavorazione a maglia, della macchina da maglieria che formano di fatto per lavorazione a maglia la sezione delle dita restanti.
In questo metodo, la macchina da maglieria può essere una macchina da maglieria circolare includente: un cilindro porta aghi che è in grado di ruotare; ed una pluralità di aghi da lavorazione a maglia che sono disposti lungo la circonferenza sul cilindro porta aghi, e la macchina da maglieria circolare può essere in grado di lavorare l’articolo di calzetteria mediante: azione rotativa nella quale il cilindro porta aghi viene fatto ruotare in continuo in una direzione prescritta; e azione a perno in cui il cilindro porta aghi viene fatto ruotare in modo alternato in una prima direzione e in una seconda direzione, che è la direzione opposta rispetto alla prima direzione,
in cui la sezione delle dita restanti viene formata per lavorazione a maglia mediante la ripetizione esecutiva di: prima operazione nella quale il cilindro porta aghi viene fatto ruotare intorno ad un perno nella prima direzione con un aumento del numero di aghi da lavorazione a maglia che formano di fatto per lavorazione a maglia la sezione delle dita restanti, e il cilindro porta aghi viene ruotato intorno al perno nella seconda direzione con riduzione del loro numero; e una seconda operazione in cui il cilindro porta aghi viene ruotato intorno ad un perno nella prima direzione con riduzione del numero degli aghi da lavorazione a maglia che formano di fatto per lavorazione a maglia la sezione delle restanti dita, ed il cilindro porta aghi viene fatto ruotare intorno ad un perno nella seconda direzione con aumento del loro numero. In questo metodo, l’articolo di calzetteria può venire fabbricato mediante la macchina da maglieria circolare convenzionale.
Nella calza convenzionale mostrata nelle Figg. da 5A a 5C, come descritto più su, la sezione delle dita viene formata in modo simmetrico e lo spessore della sezione delle dita sul lato del dito alluce è quasi uguale a quello che si ha sul lato del dito mignolo. Quando la calza copre il piede asimmetrico il cui dito alluce è più grande delle altre dita, il tessuto della sezione delle dita viene tirato ed esteso dal dito alluce in modo tale che il tessuto della calza si adegua in modo aderente al piede. In questo modo, il dito alluce viene premuto verso le altre dita; allo stesso tempo, anche il dito più piccolo viene premuto verso il dito alluce.
D’altra parte, nella presente invenzione, la sezione addizionale è disposta sul lato del dito alluce rispetto alla linea mediana deH’articolo di maglieria tubolare in modo tale che il vertice della punta anteriore della sezione delle dita è disposto anch’esso sul lato verso il dito alluce rispetto alla linea mediana. Con questa struttura, la forma dell’articolo di calzetteria è molto simile alla forma del piede dell’uomo e la forza che esercita pressione sul dito alluce e sul dito più piccolo, che è provocata dal tessuto esteso dell’articolo di calzetteria, può venire ridotta in ampia misura.
Nel caso dell’articolo di calzetteria che è dotato della sezione del dito alluce e della sezione delle dita restanti della presente invenzione, la sezione del dito alluce include la prima sezione addizionale e la sezione delle dita restanti include la seconda sezione addizionale che è disposta nelle strette vicinanze della sezione del dito alluce. In questo modo, la forma della sezione del dito alluce è molto simile alla forma del dito alluce di un uomo e la forza che esercita pressione sul dito alluce, che è provocata dal tessuto esteso dell’articolo di calzetteria, può venire ridotta in ampia misura.
BREVE DESCRIZIONE DEI DISEGNI
Forme di realizzazione della presente invenzione verranno ora descritte mediante esempi e con riferimento ai disegni che accompagnano la descrizione, in
cui:
le Figg. 1A-1C sono viste esplicative che mostrano una calza di una forma di realizzazione della presente invenzione;
le Figg. 2A-2C sono viste esplicative che mostrano una calza di un’altra forma di realizzazione della presente invenzione;
le Figg. 3A-3C sono viste di spiegazione che mostrano una calza con dita giapponese di un’altra forma di realizzazione della presente invenzione;
la Fig. 4 è una vista di lato della calza normale;
le Figg. 5A-5C sono viste di spiegazione che mostrano la calza convenzionale;
la Fig. 6A è una vista dal davanti dell’ago di lavorazione a maglia che è attaccato alla macchina da maglieria circolare; e
la Fig. 6B è una vista in prospettiva del cilindro porta aghi con una vista di dettaglio ingrandita.
DESCRIZIONE DETTAGLIATA DELLE FORME DI REALIZZAZIONE PREFERITE
Forme di realizzazione preferite della presente invenzione verranno ora descritte in dettaglio con riferimento ai disegni allegati.
Una sezione delle dita di una calza della presente forma di realizzazione è mostrata nelle Figg. da 1A a 1C. L’aspetto esteriore della calza è praticamente uguale a quello della calza 10 mostrata in Fig. 4, salvo per la sezione delle dita. La sezione delle dita 12 mostrata nelle Figg. da 1A a 1C è la sezione delle dita della calza per il piede sinistro. La Fig. 1A è una vista in pianta di una parte superiore 10b della sezione delle dita 12; la Fig. 1B è una vista dal davanti della sezione delle dita 12; e la Fig. 1C è una vista dal fondo di una parte di fondo 10b della sezione delle dita 12.
Nella sezione delle dita 12 mostrata nelle Figg. 1A-IC, il dito alluce di un piede sarà coperto da una parte che corrisponde ad un lato del dito alluce 16, che è una sezione terminale di sinistra della sezione delle dita 12. 11 dito piccolo sarà coperto con una parte che corrisponde ad un lato del dito piccolo 18, che è una sezione terminale di destra della sezione delle dita 12.
Come è mostrato nelle Figg. da 1A a 1C, la calza 10 è una calza asimmetrica. La sezione delle dita 12 è estesa in avanti da un’estremità inferiore della sezione cilindrica 11 (si veda la Fig. 4). Un vertice G della punta anteriore della sezione delle dita 12 è disposto sul lato del dito alluce 16 rispetto ad una linea mediana X della calza 10. La forma della calza 10 è del tutto simile a quella del piede di un uomo.
A differenza della sezione delle dita 102 della calza convenzionale 100 mostrata in Fig. 5B, la sezione delle dita 12 mostrata nelle Figg. 1A-1B presenta sezioni addizionali 20a e 20b, che rendono più spessa la sezione delle dita 12. Le sezioni addizionali 20a e 20b sono disposte sul lato del dito alluce 16 rispetto alla linea mediana X. Con questa struttura, lo spessore della sezione delle dita 12 sul lato del dito alluce 16 è maggiore di quello che si ha sul lato del dito piccolo 18. In questo modo, la forma della calza è del tutto simile ad un piede reale il cui dito alluce è più grande e più spesso che non il dito piccolo.
Quando il piede è coperto con la calza 10 mostrata nelle Figg. da 1 A a 1C, il dito alluce e il dito piccolo non vengono pressati verso l interno perchè le sezioni addizionali 20a e 20b costituiscono una parte terminale anteriore ed una parte di lato, che si trova sul lato del dito alluce 16, della sezione delle dita 12 e il lato del dito alluce 16 della sezione delle dita 12 è dotato di un grande spazio interno.
I margini delle sezioni addizionali 20a e 20b hanno l’aspetto di una linea a forma di V che è formata dalle linee di margine H-J e H-M, quando le sezioni addizionali 20a e 20b vengono viste da un punto di osservazione sul lato del dito alluce 16 nella direzione AA. Mediante il fatto di formare la linea di margine a forma di V, le sezioni addizionali 20a e 20b possono venire formate con facilità.
La calza 10 mostrata nelle Figg. da 1 A a 1C può venire fabbricata mediante lavorazione a maglia della sezione delle dita 12 con spostamento della direzione di lavorazione a maglia verso il lato del dito alluce 16. Mediante il fatto di spostare in tale senso la direzione di lavorazione a maglia, le sezioni addizionali 20a e 20b vengono formate per lavorazione a maglia o sagomate sul lato del dito alluce 16 rispetto alla linea mediana X della calza 10. Ed inoltre lo spessore della parte della sezione delle dita 12 che include le sezioni addizionali 20a e 20b è maggiore di quello delle sue altre parti.
Nel seguito, verrà spiegato un metodo per la fabbricazione della calza 10 mostrata nelle Figg. da 1A a 1C mediante la macchina da maglieria circolare che include gli aghi da lavorazione a maglia 50 mostrati in Fig. 6A e il cilindro porta aghi 60 mostrato in Fig. 6B. Il cilindro porta aghi 60 è in grado di ruotare; una pluralità degli aghi da lavorazione a maglia 50 sono disposti lungo la circonferenza del cilindro porta aghi 60. La macchina da maglieria circolare è in grado di lavorare a maglia la calza 10 mediante: azione rotativa nella quale il cilindro porta aghi 60 viene fatto ruotare in continuo in una direzione prescritta; e azione a perno nella quale il cilindro porta aghi 60 viene fatto ruotare alternatamente in una prima direzione e in una seconda direzione, che è la direzione opposta rispetto alla prima direzione.
Per prima cosa, la sezione cilindrica 11 viene formata mediante lavorazione a maglia cilindrica mediante la rotazione in continuo del cilindro porta aghi nella direzione prescritta fino a quando la sezione cilindrica 1 1 non presenta una lunghezza prescritta. Poi, viene formata mediante lavorazione a maglia la sezione delle dita 12 mediante il fatto di ruotare intorno al perno il cilindro porta aghi nella prima direzione e nella seconda direzione con aumento e riduzione del numero degli aghi da lavorazione a maglia che di fatto formano i punti della sezione delle dita 12. L’aumento e la riduzione del numero degli aghi da lavorazione a maglia vengono messi in atto quando la direzione di rotazione intorno al perno del cilindro porta aghi viene modificata.
Nel caso in cui vengano formati i punti della sezione delle dita 12 mostrata nelle Figg. da 1A a 1C, per prima cosa viene formata mediante lavorazione a maglia la sezione delle dita 12 fino a quando non viene raggiunta una posizione H-I mostrata in Fig. 1C, che mostra la faccia di fondo 10. Poi, vengono formati ulteriormente i punti della sezione delle dita 12 fino a quando non si raggiunge una posizione J-K con una riduzione graduale del numero degli aghi da lavorazione a maglia che di fatto formano i punti della sezione delle dita 12. In questo caso, la misura in cui viene ridotto il numero degli aghi da lavorazione a maglia quando il cilindro porta aghi viene fatto ruotare intorno al perno nella prima direzione è sostanzialmente uguale alla misura in cui viene ridotto il numero degli aghi da lavorazione a maglia quando il cilindro porta aghi viene fatto ruotare a perno nella seconda direzione.
Dopo il raggiungimento della posizione J-K viene lavorata a maglia la sezione delle dita 12 fino a quando non si raggiunge una posizione H con aumento graduale del numero degli aghi da lavorazione a maglia quando il cilindro porta aghi viene fatto ruotare a perno verso la posizione J; allo stesso tempo, viene lavorata a maglia la sezione delle dita 12 fino a quando non si raggiunge una posizione L con una riduzione graduale del numero degli aghi da lavorazione a maglia quando il cilindro porta aghi viene fatto ruotare a perno verso la posizione K. Con questa azione, la direzione di lavorazione a maglia può venire spostata verso il lato del dito alluce 16. Mediante lo spostamento della direzione di lavorazione a maglia verso il lato del dito alluce 16, è possibile formare la sezione addizionale 20a nella parte di fondo IOa della sezione delle dita 12 e posizionarla sul lato del dito alluce 16 rispetto alla linea mediana X.
Successivamente, viene lavorata a maglia la sezione delle dita 12 fino a quando non si raggiunge una posizione M con un aumento graduale del numero degli aghi da lavorazione a maglia quando il cilindro porta aghi viene fatto ruotare a perno verso la posizione H; allo stesso tempo, viene formata a maglia la sezione delle dita 12 fino a quando non si raggiunge una posizione K con una graduale riduzione del numero degli aghi da lavorazione a maglia quando il cilindro porta aghi viene ruotato a perno verso la posizione L. Con questa azione, la direzione di lavorazione a maglia può venire spostata verso il lato del dito alluce 16. Mediante lo spostamento della direzione di lavorazione a maglia verso il lato del dito alluce 16, è possibile formare la sezione addizionale 20b nella parte superiore 10b della sezione delle dita 12 e posizionarla sul Iato del dito alluce 16 rispetto alla linea mediana X. Le sezioni addizionali 20a e 20b vengono integrate.
Dopo il raggiungimento della posizione M-K, viene formata a maglia la sezione delle dita, 12, fino a quando non si raggiunge una posizione H-I con aumento del numero degli aghi da lavorazione a maglia. In questo caso, la misura in cui viene aumentato il numero degli aghi da lavorazione a maglia quando il cilindro porta aghi viene ruotato a perno nella prima direzione è sostanzialmente uguale alla misura in cui viene aumentato il numero degli aghi da lavorazione a maglia quando il cilindro porta aghi viene ruotato a perno nella seconda direzione.
Dopo il raggiungimento della posizione H-I, viene formata ulteriormente a maglia la sezione delle dita 12, con un numero prescritto di aghi da lavorazione a maglia, fino a quando non viene formata un’estremità aperta nella parte superiore 10b. Poi, l’estremità aperta viene cucita a formare la linea di cucitura 14.
Nella sezione delle dita 12, vengono formate le linee di connessione H-J, I-K, K-L e H-M. Esse vengono formate intrecciando reciprocamente le anse di filo.
Le linee di connessione H-J, I-K, K-L e H-M coincidono con estremità di rotazione a perno del cilindro porta aghi nella prima e nella seconda direzione.
Le linee di connessione H-J e H-M sono margini della sezione addizionale 20a e 20b che costituiscono la parte di lato del lato del dito alluce 16, ed esse hanno l’aspetto di una linea a forma di V quando esse vengano viste dal punto di osservazione sul lato del dito alluce 16 nella direzione AA.
Si noti che nella presente invenzione la misura in cui vengono aumentati o ridotti di numero gli aghi da lavorazione a maglia quando il cilindro porta aghi viene ruotato a perno nella prima direzione è sostanzialmente uguale alla misura in cui vengono aumentati o ridotti di numero gli aghi da lavorazione a maglia quando il cilindro porta aghi viene ruotato a perno nella seconda direzione. Il termine “sostanzialmente” significa che sarà ammissibile un errore di circa il 10%.
Nella sezione delle dita 12 della calza 10 mostrata nelle Figg. da 1A a 1C, se il vertice G della punta anteriore viene posto a fianco del lato del dito alluce 16 e l’angolo tra le linee di connessione H-J e H-M, che sono i margini delle sezioni addizionali 20a e 20b, viene reso più ampio in modo tale da formare area delle sezioni addizionali 20a e 20b che costituiscono la parte di lato del lato del dito alluce 16, l’angolo a tra le linee di connessione H-J e I-K e la linea H-I, che collega le posizioni H e I, viene reso più stretto, in modo tale che la larghezza della sezione delle dita 12, che è uguale alla distanza esistente tra il vertice G della punta anteriore e la linea H-I, viene resa più piccola.
Nella calza 10 mostrata nelle Figg. da 2A a 2C, anche se il vertice G della punta anteriore viene posto a fianco del lato del dito alluce 16, l’area delle sezioni addizionali addizionali 20a e 20b può venire resa più ampia senza rendere più stretta la larghezza della sezione delle dita 12.
Le Figg. da 2A a 2C mostrano anche la sezione delle dita 12 della calza 10 per il piede sinistro. La Fig. 2A è una vista in pianta di una parte superiore 10b della sezione delle dita 12; la Fig. 2B è una vista dal davanti della sezione delle dita 12; e la Fig. 2C è una vista dal fondo di una parte di fondo 10b della sezione delle dita 12.
La calza mostrata nelle Figg. da 2 A a 2C può venire fabbricata mediante la macchina da maglieria per calzetteria. La calza mostrata nelle Figg. da 2A a 2C viene anch’essa prodotta mediante la macchina da maglieria circolare che include gli aghi da lavorazione a maglia 50 mostrati in Fig. 6A e il cilindro porta aghi 60 mostrato in Fig. 6B.
Per prima cosa, viene formata per lavorazione a maglia cilindrica la sezione cilindrica 11 mediante il fatto di far ruotare in continuo il cilindro porta aghi nella direzione prescritta fino a quando la sezione cilindrica 11 non presenta una lunghezza prescritta. Poi, viene formata a maglia la sezione 12 delle dita mediante il fatto di ruotare a perno il cilindro porta aghi nella prima direzione e nella seconda direzione con aumento e riduzione del numero degli aghi da lavorazione a maglia che di fatto formano a maglia la sezione delle dita 12.
Nel caso della lavorazione a maglia della sezione delle dita 12 mostrata nelle Figg. da 2A a 2C, per prima cosa vengono formati i punti della sezione delle dita 12 fino a quando non viene raggiunta una posizione N-0 mostrata in Fig. 2C, che mostra la faccia di fondo 10b. Poi, viene formata ulteriormente a maglia la sezione delle dita 12 fino a quando non si raggiunge una posizione P-Q attraverso i punti di inflessione N’ e O’, in corrispondenza dei quali la velocità di riduzione del numero degli aghi da lavorazione a maglia viene modificata, con una riduzione graduale del numero degli aghi da lavorazione a maglia. In questo caso, la misura di riduzione del numero degli aghi da lavorazione a maglia quando il cilindro porta aghi viene ruotato a perno nella prima direzione è sostanzialmente uguale alla misura di riduzione del numero degli aghi da lavorazione a maglia quando il cilindro porta aghi viene ruotato a perno nella seconda direzione.
Dopo il raggiungimento della posizione P-Q, viene formata a maglia la sezione delle dita 12 fino a quando non si raggiungono i punti di inflessione N’ e O’ con un aumento graduale del numero degli aghi da lavorazione a maglia. Poi, vengono formati i punti della sezione delle dita 12 fino a quando non si raggiunge una posizione T-S con una graduale riduzione del numero degli aghi da lavorazione a maglia. Tra i punti di inflessione N’-O’ e le posizioni T-S, la misura di riduzione del numero degli aghi da lavorazione a maglia quando il cilindro porta aghi viene ruotato a perno nella prima direzione è sostanzialmente uguale alla misura di riduzione del numero degli aghi da lavorazione a maglia quando il cilindro porta aghi viene ruotato a perno nella seconda direzione. Ma il tasso di riduzione degli aghi da lavorazione a maglia tra i punti di inflessione N’-O’ e la posizione T-S è minore di quello che si ha tra i punti di inflessione N’-O’ e la posizione P-Q.
Dopo il raggiungimento della posizione T-S, viene formata ulteriormente a maglia la sezione delle dita 12 fino a quando non si raggiunge la posizione N attraverso il punto di inflessione N’ con un aumento del numero degli aghi da lavorazione a maglia quando il cilindro porta aghi viene ruotato a perno verso la posizione T; allo stesso tempo, viene formata a maglia la sezione delle dita 12 fino a quando non si raggiunge una posizione U con una riduzione del numero degli aghi da lavorazione a maglia quando il cilindro porta aghi viene ruotato a perno verso la posizione S. Con questa azione, la direzione di lavorazione a maglia può venire spostata verso il lato del dito alluce 16. Mediante il fatto di spostare la direzione di lavorazione a maglia verso il lato del dito alluce 16, la sezione addizionale 20a può venire formata nella parte di fondo IOa della sezione delle dita 12 e posta a fianco del lato del dito alluce 16. Si noti che il tasso di aumento del numero degli aghi da lavorazione a maglia viene modificato in corrispondenza del punto di inflessione N’ quando il cilindro porta aghi viene ruotato a perno verso la posizione T.
Dopo il raggiungimento della posizione U-V, viene formata ulteriormente a maglia la sezione delle dita 12 fino a quando non si raggiunge una posizione V attraverso un punto di inflessione V’ con riduzione del numero degli aghi da lavorazione a maglia quando il cilindro porta aghi viene ruotato a perno verso la posizione V; allo stesso tempo, vengono formati i punti della sezione delle dita 12 fino a quando non si raggiunge una posizione S con un aumento del numero degli aghi da lavorazione a maglia quando il cilindro porta aghi viene ruotato a perno verso la posizione U. Con questa azione, la direzione di lavorazione a maglia può venire spostata verso il lato del dito alluce 16. Mediante il fatto di spostare la direzione di lavorazione a maglia verso il lato del dito alluce 16, la sezione addizionale 20b può venire formata nella parte superiore 10b della sezione delle dita 12 e posta fianco del lato del dito alluce 16. Si noti che il tasso di riduzione del numero degli aghi da lavorazione a maglia viene modificato in corrispondenza del punto di inflessione V’ quando il cilindro porta aghi viene ruotato a perno verso la posizione N. Le sezioni addizionali 20a e 20b vengono integrate.
Dopo il raggiungimento della posizione V-S, vengono formati i punti della sezione delle dita 12 fino a quando non si raggiungono i punti di inflessione V’-O’ con un aumento graduale del numero degli aghi da lavorazione a maglia, e si prosegue con la lavorazione a maglia fino a quando non si raggiunge una posizione W-Y con una riduzione del numero degli aghi da lavorazione a maglia. Per di più, la sezione delle dita 12 è formata a maglia fino a quando non si raggiunge una posizione N-O con un aumento del numero degli aghi da lavorazione a maglia. In questo caso, la misura di aumento e di riduzione del numero degli aghi da lavorazione a maglia quando il cilindro porta aghi viene ruotato a perno nella prima direzione è sostanzialmente uguale alla misura di aumento e di riduzione del numero degli aghi da lavorazione a maglia quando il cilindro porta aghi viene ruotato a perno nella seconda direzione tra le posizioni V-S e N-O. Però il tasso di aumento e di riduzione del numero degli aghi da lavorazione a maglia viene modificato in corrispondenza dei punti di inflessione V’ e 0
Dopo il raggiungimento della posizione N-O, si procede nella lavorazione a maglia della sezione delle dita 12, con un numero prescritto di aghi da lavorazione a maglia, fino a quando si forma un’estremità aperta nella parte superiore 10b. Poi, l’estremità aperta viene cucita a formare la linea di cucitura 14.
Nella sezione delle dita 12, vengono formate linee di connessione N-P, O-Q, N-T, O-S, S-U, V-N, W-N e Y-O. Esse vengono formate mediante il fatto di intrecciare reciprocamente le anse di filo. Le linee di connessione N-P, O-Q, N-T, O-S, S-U, V-N, W-N e Y-0 coincidono con estremità di rotazione a perno del cilindro porta aghi nella prima e nella seconda direzione.
Le linee di connessione N-T e V-N sono margini della sezione addizionale 20a e 20b che costituiscon la parte laterale del lato del dito alluce 16, ed esse hanno l’aspetto di una linea a forma di V quando esse vengano viste dal punto di osservazione sul lato del dito alluce 16 nella direzione AA.
Nella forma di realizzazione mostrata nelle Figg. da 2A a 2C, le linee di connnessione N-T e V-N delle sezioni addizionali 20a e 20b sono inflesse verso l’esterno in corrispondenza dei punti di inflessione N’ e V’, in modo tale che l’area delle sezioni addizionali 20a e 20b che sono poste a fianco della sezione del dito alluce 16 è più ampia di quelle delle sezioni addizionali 20a e 20b mostrate nelle Figg. da 1A a 1C, che sono mostrate in Fig. 2B mediante linee punteggiate.
Quando si indossa la calza mostrata nelle Figg. da 2A a 2C, la forza che esercita pressione sul dito alluce può venire ulteriormente ridotta.
Si noti che, nelle forme di realizzazione mostrate nelle Figg. da 2A a 2C, la misura di .aumento o di riduzione del numero degli aghi da lavorazione a maglia quando il cilindro porta aghi viene ruotato a perno nella prima direzione è sostanzialmente uguale alla misura di aumento o di riduzione del numero degli aghi da lavorazione a maglia quando il cilindro porta aghi viene ruotato a perno nella seconda direzione. Il termine “sostanzialmente” significa che sarà ammissibile un errore di circa il 10%.
Nel seguito, verrà spiegata una calza giapponese con dita, che presenta una sezione del dito alluce, con cui viene coperto il dito alluce, ed una sezione delle dita restanti, con cui viene coperto il resto delle dita. La presente invenzione può venire impiegata per le calze giapponesi con dita.
La calza giapponese con dita 30 è mostrata nelle Figg. da 3A a 3C. Le Figg. da 3A a 3C mostrano una sezione delle dita della calza 30 per il piede di destra. La Fig. 3A è una vista in pianta di una parte superiore 30b della sezione delle dita; la Fig. 3B è una vista dal davanti della sezione delle dita; e la Fig. 3C è una vista dal fondo di una parte di fondo 30b della sezione delle dita.
La calza 10 può venire formata mediante lavorazione a maglia con la macchina da maglieria circolare che include gli aghi da lavorazione a maglia 50 mostrati in Fig. 6A ed il cilindro porta aghi 60 mostrato in Fig. 6B.
Nella calza 30 mostrata nelle Figg. da 3A a 3C, la sezione delle dita è divisa nella sezione del dito alluce 32 e nella sezione delle dita restanti 34. Una parte di separazione 36 si forma tra le sezioni delle dita 32 e 34. Prime sezioni addizionali 32a e 32b vengono ottenute mediante lavorazione a maglia nella sezione del dito alluce 32 in modo da rendere più spessa la sezione del dito alluce 32; seconde sezioni addizionali 34a e 34b vengono formate mediante lavorazione a maglia nella sezione delle dita restanti 34 in modo tale da rendere più spessa la sezione delle dita restanti 34. Le sezioni addizionali 34a e 34b sono poste a fianco della parte di separazione 36.
Con questa struttura, la sezione del dito alluce 32 e la sezione delle dita restanti 34 della calza 30 possono venire formate come un piede reale in modo tale che la forza di pressione che la calza 30 esercita sulle dita può venire ridotta.
Nella calza 30 mostrata nelle Figg. da 3A a 3C, le prime sezioni addizionali 32a e 32b costituiscono una parte terminale anteriore e tutte e due le parti di lato della sezione del dito alluce 32; le seconde sezioni addizionali 34a e 34b costituiscono una parte terminale anteriore e una parte di lato, che si trova sul lato della parte di separazione 36, della sezione delle dita restanti 34. Con questa struttura, la forza di pressione esercitata sulle dita può venire ridotta ulteriormente.
I margini delle prime sezioni addizionali 32a e 32b hanno l’aspetto di una linea a forma di V quando le prime sezioni addizionali 32a e 32b vengano viste nella direzione BB da un punto di osservazione su ciascun lato; i margini delle seconde sezioni addizionali 34a e 34b hanno l’aspetto di una linea a forma di V quando le seconde sezioni addizionali 34a e 34b vengono viste nella direzione CC da un punto di osservazione sul lato della parte di separazione 36. La calza 30 può venire ottenuta mediante lavorazione a maglia con la macchina da maglieria circolare.
La calza 30 mostrata nelle Figg. da 3A a 3C può venire fabbricata mediante la macchina da maglieria per calzetteria. La calza 30 mostrata nelle Figg. da 3A a 3C viene formata anche mediante lavorazione a maglia con la macchina da maglieria circolare.
Per prima cosa, la sezione cilindrica 11 (si veda la Fig. 4) viene formata mediante lavorazione a maglia cilindrica facendo ruotare in continuo il cilindro porta aghi nella direzione prescritta fino a quando la sezione cilindrica 11 non presenta la lunghezza prescritta. Poi, vengono formate mediante lavorazione a maglia, separatamente, la sezione del dito alluce 32 e la sezione delle dita restanti 32 facendo ruotare a perno il cilindro porta aghi nella prima direzione e nella seconda direzione con aumento e riduzione del numero degli aghi da lavorazione a maglia.
Nella presente forma di realizzazione, la sezione delle dita restanti 34 della calza 30 viene formata mediante lavorazione a maglia dopo avere formato la sezione del dito alluce 32.
Nel caso in cui mediante la lavorazione a maglia venga formata la sezione del dito alluce 32 mostrata nelle Figg. da 3A a 3C, la sezione cilindrica 11 viene formata per lavorazione a maglia facendo ruotare in continuo il cilindro porta aghi nella direzione prescritta fino a quando non viene raggiunta una posizione A,-A2 mostrata in Fig. 3C. Poi viene ridotto il numero degli aghi da lavorazione a maglia e viene formata per lavorazione a maglia la sezione del dito alluce 32 dalla posizione A2 fino ad una posizione A3.
La sezione del dito alluce 32 viene ulteriormente lavorata a maglia fino a quando non si raggiunge una posizione A4-A5 con rotazione a perno del cilindro porta aghi nella prima direzione e nella seconda direzione e riduzione graduale del numero degli aghi da lavorazione a maglia. In questo caso, la misura di riduzione del numero degli aghi da lavorazione a maglia quando il cilindro porta aghi viene ruotato a perno nella prima direzione è sostanzialmente uguale alla misura di riduzione del numero degli aghi da lavorazione a maglia attuata quando il cilindro porta aghi viene ruotato a perno nella seconda direzione.
Dopo il raggiungimento della posizione A4-A5, si procede nella lavorazione a maglia della sezione delle dita 32 fino a quando non si raggiunge una posizione A6-A7 con una graduale riduzione del numero degli aghi da lavorazione a maglia. Tra la posizione A4-A5 e la posizione A6-A7, la misura di riduzione del numero degli aghi da lavorazione a maglia quando il cilindro porta aghi viene ruotato a perno nella prima direzione è sostanzialmente uguale alla misura di riduzione del numero degli aghi da lavorazione a maglia attuata quando il cilindro porta aghi viene ruotato a perno nella seconda direzione. Però il tasso di riduzione degli aghi da lavorazione a maglia tra la posizione A4-A5 e la posizione A6-A7 è più grande rispetto a quello che si ha tra la posizione A2-A3 e la posizione A4-A5.
Quando viene raggiunta la posizione A6-A7, si procede a formare i punti della sezione del dito alluce 32 fino a quando non si raggiunge la posizione A4-A5 con un aumento graduale del numero degli aghi da lavorazione a maglia. Mediante questa azione, è possibile completare la prima sezione addizionale 32a della parte di fondo 30a. Dopo il raggiungimento della posizione A4-A5, si prosegue a lavorare a maglia la sezione del dito alluce 32 fino a quando non si raggiunge una posizione Ag-A9 con una graduale riduzione del numero degli aghi da lavorazione a maglia. Mediante questa azione, è possibile completare la prima sezione addizionale 32b della parte superiore 30b. Le prime sezioni addizionali 32a e 32b sono integrate.
Dopo il raggiungimento della posizione Ag-A9, si procede a lavorare a maglia la sezione del dito alluce 32 fino a quando non si raggiunge la posizione A4-A5 con un graduale aumento del numero degli aghi da lavorazione a maglia, poi si prosegue ulteriormente a lavorare a maglia fino a quando non si raggiunge la posizione A3-A2 con un aumento graduale del numero degli aghi da lavorazione a maglia in modo tale che viene completata la sezione del dito alluce 32. Si noti che durante la lavorazione a maglia tra le posizioni Ag-Ag e A2-A3, il tasso di aumento degli aghi da lavorazione a maglia tra la posizione Ag-A9 e la posizione A4-A5 è più grande rispetto a quello che si ha tra la posizione A4-A5 e la posizione A3-A2.
Nel seguito, il numero degli aghi da lavorazione a maglia viene adeguato per formare i punti di una posizione ArA3, e poi si lavora a maglia la sezione delle dita restanti 34.
La sezione delle dita restanti 34 viene formata per lavorazione a maglia fino a quando non si raggiunge una posizione B2-B3 con rotazione a perno del cilindro porta aghi nella prima direzione e nella seconda direzione e riduzione graduale del numero degli aghi da lavorazione a maglia, poi viene ulteriormente formata per lavorazione a maglia fino a quando non si raggiunge una posizione B4-B5 con una graduale riduzione del numero degli aghi da lavorazione a maglia. Tra la posizione B2-B3 e la posizione B4-B5, la misura di riduzione del numero degli aghi da lavorazione a maglia quando il cilindro porta aghi viene ruotato a perno nella prima direzione è sostanzialmente uguale alla misura di riduzione del numero degli aghi da lavorazione a maglia attuata quando il cilindro porta aghi viene ruotato a perno nella seconda direzione. Ma il tasso di riduzione degli aghi da lavorazione a maglia tra la posizione B2-B3 e la posizione B4-B5 è maggiore rispetto a quello che si ha-tra la posizione ArA3 e la posizione B2-B3. In questo caso, la misura di riduzione del numero degli aghi da lavorazione a maglia quando il cilindro porta aghi viene ruotato a perno nella prima direzione è sostanzialmente uguale alla misura di riduzione del numero degli aghi da lavorazione a maglia attuata quando il cilindro porta aghi viene ruotato a perno nella seconda direzione.
Dopo il raggiungimento della posizione B4-B5, la sezione delle dita restanti 34 viene ulteriormente formata per lavorazione a maglia fino a quando non si raggiunge la posizione B3 con un aumento del numero degli aghi da lavorazione a maglia quando il cilindro porta aghi viene ruotato a perno verso la posizione B5; allo stesso tempo, vengono formati i punti della sezione delle dita restanti 34 fino a quando non si raggiunge la posizione B6 con una riduzione del numero degli aghi da lavorazione a maglia quando il cilindro porta aghi viene ruotato a perno verso la posizione B4. Con questa azione, la direzione di lavorazione a maglia può venire spostata verso la parte di separazione 36. Mediante lo spostamento della direzione di lavorazione a maglia verso la parte di separazione 36, è possibile formare la seconda sezione addizionale 34a della parte di fondo 30a e metterla a fianco della parte di separazione 36.
Dopo il raggiungimento della posizione B3-B6, viene lavorata a maglia ulteriormente la sezione delle dita restanti 34 fino a quando non viene raggiunta la posizione B7 con una riduzione del numero degli aghi da lavorazione a maglia quando il cilindro portaaghi viene ruotato a perno verso la posizione B6; allo stesso tempo vengono formati i punti della sezione delle dita restanti 34 fino a quando non si raggiunge la posizione B4 con un aumento del numero degli aghi da lavorazione a maglia quando il cilindro portaaghi viene ruotato a perno verso la posizione B6. Con questa azione, la direzione di lavorazione a maglia può venire spostata verso la parte di separazione 36. Mediante Io spostamento della direzione di lavorazione a maglia verso la parte di separazione 36, è possibile formare la seconda sezione addizionale 34b della parte superiore 30b e metterla a fianco della parte di separazione 36. Le seconde sezioni addizionali 34a e 34a vengono integrate.
Dopo il raggiungimento della posizione ArA3-A2 della parte superiore 30b, è ulteriormente lavorata a maglia a la sezione delle dita con un numero prescritto di aghi da lavorazione a maglia fino a quando non si forma un’estremità aperta nella parte superiore 30b. Poi l’estremità aperta viene cucita a formare la linea di cucitura 14.
Linee di connessione, che vengono formate mediante il reciproco intreccio di anse di filo, si vedono nella sezione del dito alluce 32 e nella sezione delle dita restanti 34. Le linee di connessione coincidono con le estremità della rotazione a perno del cilindro portaaghi nella prima e nella seconda direzione.
Le linee di connessione A5-A6 e A5-Ag, le linee di connessione A4-A7, e A4-A9 e le linee di connessione B3-B5 e B3-B7 sono margini delle prime sezioni addizionali 32a e 32b e delle seconde sezioni addizionali 34a e 34b. Le linee di connessione A5-A6 e A5-A8 e le linee di connessione A4-A7 e A4-A9 hanno rispettivamente un aspetto di linea a forma di V quando esse vengano viste nella direzione BB da un punto di vista su ciascun lato; le linee di connessione B3-B5 e B3-B7 hanno l’aspetto di una linea a forma di V quando esse vengano viste nella direzione CC da un punto di vista sul lato della parte di separazione 36.
Si noti che, nella forma di realizzazione mostrata nelle Figg. da 3A a 3C, la misura di aumento o di riduzione del numero degli aghi da lavorazione a maglia quando il cilindro portaaghi viene ruotato a perno nella prima direzione è sostanzialmente uguale alla misura di aumento o di riduzione del numero degli aghi da lavorazione a maglia attuata quando il cilindro portaaghi viene ruotato a perno nella seconda direzione. Il termine “sostanzialmente” significa che sarà ammissibile un errore di circa il 10%.
Nella presente forma di realizzazione, la sezione delle dita restanti 34 viene formata mediante lavorazione a maglia dopo aver formato i punti della sezione del dito alluce, ma la sezione delle dita restanti 34 può venire formata per prima mediante lavorazione a maglia.
Nelle forme di realizzazione descritte sopra, le calze vengono formate mediante lavorazione a maglia con la macchina da maglieria circolare per calzetteria, ma esse possono venire formate per lavorazione a maglia mediante una macchina da maglieria rettilinea per calzetteria.
Nelle forme di realizzazione descritte sopra, le linee di cucitura 14 vengono formate nelle parti superiori delle sezioni delle dita, ma esse possono venire formate nelle loro parti di fondo secondo il disegno e così via.
Nelle forme di realizzazione descritte sopra, come articoli di calzetteria sono presentate calze, che sono in grado di coprire dalla punta delle dita alla caviglia, ma la presente invenzione può venire impiegata per calze lunghe in grado di coprire oltre la caviglia, calze da donna in grado di coprire le cosce, calze senza la parte di tacco, e così via.
Mediante il fatto di indossare l’articolo di calzetteria della presente invenzione, la forza che preme sul dito alluce e sul dito piccolo, che è provocata dal tessuto esteso dell’articolo di calzetteria, può venire ridotta in ampia misura. Il dito alluce non subirà sofferenza nemmeno se la potenza viene concentrata sul dito alluce mentre per esempio vengono praticati sport, di modo che l’articolo di maglieria tubolare è opportuno per atleti. Inoltre, l’articolo di calzetteria della presente invenzione è in grado di deformarsi in fuori in corrispondenza del dito alluce e del dito piccolo. La parte dell’articolo di calzetteria che corrisponde al dito alluce non viene mai estesa e sfregata con la faccia interna di una scarpa, in modo tale che è possibile migliorare la durata dell’articolo di calzetteria.
Poiché la linea di cucitura, che viene formata mediante cucitura dell’estremità aperta della sezione delle dita, è disposta in modo da corrispondere a estremità di base delle dita, le facce superiori delle dita non vengono mai sfregate dalla linea di cucitura, in modo tale che l 'utilizzatore non subisce mai lo sviluppo di vesciche sul suo piede. La sezione delle dita è in grado di coprire le dita intere e di supportare le estremità di base delle dita. E’ possibile migliorare l’aspetto esterno dell’articolo di calzetteria.
La presente invenzione può venire messa in atto in altre forme specifiche senza allontanarsi dallo spirito nè dalle caratteristiche essenziali della stessa. Le presenti forme di realizzazione sono pertanto da considerarsi da tutti i punti di vista come illustrative e non come restrittive, mentre la portata della presente invenzione è indicata dalle rivendicazioni allegate piuttosto che dalla descrizione che precede e tutte le modifiche che rientrano nel significato e nella portata di equivalenza delle rivendicazioni sono pertanto intese come comprese nelle stesse.

Claims (13)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Un articolo di calzetteria (10), che è lavorato a maglia in forma cilindrica mediante una macchina da maglieria per calzetteria, comprendente: una sezione cilindrica (11); una sezione delle dita (12) che si estende in avanti da una estremità anteriore della suddetta sezione cilindrica (11), in cui un vertice (G) della punta anteriore della suddetta sezione delle dita (12) è disposto sul lato del dito alluce (16) rispetto ad una linea mediana (X) del suddetto articolo di calzetteria (10); e una sezione addizionale (20a, 20b) che è formata nella suddetta sezione delle dita, in cui Io spessore della suddetta sezione delle dita (12) includente la suddetta sezione addizionale (20a, 20b) è maggiore di quello di altre parti della suddetta sezione delle dita (12) e la suddetta sezione addizionale (20a, 20b) è disposta sul lato del dito alluce (16) rispetto alla linea mediana (X) del suddetto articolo di calzetteria (10).
  2. 2. L’articolo di calzetteria (IO) secondo la rivendicazione 1 nel quale la suddetta sezione addizionale (20a, 20b) costituisce una parte di estremità anteriore ed una parte di lato, che si trova sul lato del dito alluce (16), della suddetta sezione delle dita (12).
  3. 3. L’articolo di calzetteria (10) secondo la rivendicazione 2 nel quale un margine della suddetta sezione addizionale (20a, 20b) ha l’aspetto di una linea a forma di V quando la suddetta sezione addizionale (20a, 20b) viene vista da un punto di osservazione sul lato del dito alluce (16).
  4. 4. L’articolo di calzetteria (10) secondo la rivendicazione 3 nel quale la linea di margine a forma di V della suddetta sezione addizionale (20a, 20b) è piegata in corrispondenza di una posizione centrale (N\ V’) in modo tale da rendere più larga la suddetta sezione addizionale (20a, 20b).
  5. 5. Un metodo per la fabbricazione di un articolo di calzetteria, che è lavorato a maglia in forma cilindrica mediante una macchina da maglieria per calzetteria, comprendente gli stadi di: formare per lavorazione a maglia una sezione cilindrica (11); formare per lavorazione a maglia una sezione delle dita (12), che si estende in avanti da un’estremità anteriore della suddetta sezione cilindrica (11), con lo spostamento della direzione di lavoro della suddetta macchina da maglieria verso il lato del dito alluce (16), grazie a cui viene formata una sezione addizionale (20a, 20b) della suddetta sezione delle dita (12) sul lato del dito alluce (16) rispetto ad una linea mediana (X) del suddetto articolo di calzetteria (10), e lo spessore della parte della suddetta sezione delle dita (12) includente la suddetta sezione addizionale (20a, 20b) è maggiore di quello di altre sue parti.
  6. 6. Il metodo secondo la rivendicazione 5 nel quale la suddetta sezione delle dita (12) è formata per lavorazione a maglia con spostamento degli aghi da lavorazione a maglia (50) che formano di fatto per lavorazione a maglia la suddetta sezione delle dita (12), della suddetta macchina da maglieria verso il lato del dito alluce (16).
  7. 7. 11 metodo secondo la rivendicazione 5 nel quale la suddetta macchina da maglieria è una macchina da maglieria circolare includente: un cilindro porta aghi (60) che è in grado di ruotare; ed una pluralità di aghi da lavorazione a maglia (50) che sono disposti lungo la circonferenza sul suddetto cilindro porta aghi (60), e la suddetta macchina da maglieria circolare è in grado di formare il suddetto articolo di calzetteria (10) mediante: azione rotativa nella quale il cilindro porta aghi (60) viene fatto ruotare in continuo in una direzione prescritta; e azione di perno in cui il cilindro porta aghi (60) viene ruotato alternatamente in una prima direzione e in una seconda direzione, che è la direzione opposta rispetto alla prima direzione, e in cui la suddetta sezione delle dita (12) viene formata per lavorazione a maglia mediante esecuzione ripetitiva di: prima operazione nella quale il suddetto cilindro porta aghi (60) viene fatto ruotare con movimento a perno nella prima direzione con un aumento del numero dei suddetti aghi da lavorazione a maglia (50), che formano di fatto per lavorazione a maglia la suddetta sezione delle dita (12), e il suddetto cilindro porta aghi (60) viene ruotato con movimento a perno nella seconda direzione con riduzione del loro numero; e una seconda operazione in cui il suddetto cilindro porta aghi (60) viene ruotato con movimento a perno nella prima direzione con riduzione del numero dei suddetti aghi da lavorazione a maglia (50) che formano di fatto per lavorazione a maglia la suddetta sezione delle dita (12), ed il suddetto cilindro porta aghi (60) viene fatto ruotare con movimento a perno nella seconda direzione con aumento del loro numero.
  8. 8. Un articolo di calzetteria (10) che è lavorato a maglia in forma cilindrica mediante una macchina da maglieria per calzetteria, comprendente: una sezione cilindrica (11); una sezione delle dita (32, 34) che si estende in avanti da una estremità anteriore della suddetta sezione cilindrica (11), la suddetta sezione delle dita (32, 34) essendo divisa in una sezione del dito alluce (32) ed una sezione delle dita restanti (34), in cui viene formata una prima sezione addizionale (32a, 32b) nella suddetta sezione del dito alluce (32), lo spessore di una parte della suddetta sezione del dito alluce (32) includente la suddetta prima sezione addizionale (32a, 32b) è maggiore di quello di altre sue parti, e in cui viene formata una seconda sezione addizionale (34a, 34b) nella suddetta sezione delle dita restanti (34) e disposta in stretta vicinanza alla suddetta sezione del dito alluce (32), lo spessore di una parte della suddetta seconda sezione addizionale (34a, 34b) è maggiore di quella delle sue altre parti.
  9. 9. L’articolo di calzetteria (10) secondo la rivendicazione 8 nel quale la suddetta prima sezione addizionale (32a, 32b) costituisce una parte di terminazione anteriore e tutte e due le parti laterali della suddetta sezione del dito alluce (32), nel quale la suddetta seconda sezione addizionale (34a, 34b) costituisce una parte di terminazione anteriore ed una parte di lato, che si trova sul lato della sezione del dito alluce (32), della suddetta sezione delle dita restanti (34).
  10. 10. L’articolo di calzetteria (10) secondo la rivendicazione 9 nel quale un margine della suddetta prima sezione addizionale (32a, 32b) ha l’aspetto di una linea a forma di V quando la suddetta prima sezione addizionale (32a, 32b) venga vista da un punto di osservazione su ciascun lato, e nel quale un margine della suddetta seconda sezione addizionale (34a, 34b) ha l’aspetto di una linea a forma di V quando la suddetta seconda sezione addizionale (34a, 34b) venga vista da un punto di osservazione sul suddetto lato della sezione del dito alluce (32).
  11. 11. Un metodo per la fabbricazione di un articolo di calzetteria (10), che è lavorato a maglia in forma cilindrica mediante una macchina da maglieria per calzetteria, comprendente gli stadi di: formare per lavorazione a maglia una sezione cilindrica (I I); formare per lavorazione a maglia una sezione delle dita (32), che si estende in avanti da un’estremità anteriore della suddetta sezione cilindrica (1 1), con regolazione del numero di aghi da lavorazione a maglia (50) che formano di fatto per lavorazione a maglia la suddetta sezione del dito alluce (32), a formare una prima sezione addizionale (32a, 32b) nella suddetta sezione del dito alluce (32), in cui lo spessore di una parte della suddetta sezione del dito alluce (32) che include la suddetta prima sezione addizionale (32a, 32b) è maggiore di quello di altre sue parti; e lavorazione a maglia di una sezione delle dita restanti (34), che si estende in avanti da una estremità anteriore della suddetta sezione cilindrica (1 1) e separata dalla suddetta sezione del dito alluce (32), con spostamento della direzione di lavorazione a maglia della suddetta macchina da maglieria verso la suddetta sezione del dito alluce (32) a formare una seconda sezione addizionale (34a, 34b) nella suddetta sezione delle dita restanti (34) e a posizionare la stessa strettamente vicina alla suddetta sezione del dito alluce (32), in cui lo spessore di una parte della suddetta sezione delle dita restanti (34) che include la suddetta seconda sezione addizionale (34a, 34b) è maggiore di quello di altre sue parti.
  12. 12. Il metodo secondo la rivendicazione 1 1 nel quale la suddetta sezione delle dita restanti (34) viene formata per lavorazione a maglia con spostamento dei suddetti aghi da lavorazione a maglia ruotare con movimento a perno nella seconda direzione con aumento del loro numero. (50) che formano di fatto per lavorazione a maglia la suddetta sezione delle dita restanti (34) della suddetta macchina da maglieria verso la suddetta sezione del dito alluce (32).
  13. 13. Il metodo secondo la rivendicazione 11 nel quale la suddetta macchina da maglieria è una macchina da maglieria circolare includente: un cilindro porta aghi (60) che è in grado di ruotare; ed una pluralità di aghi da lavorazione a maglia (50) che sono disposti lungo la circonferenza sul suddetto cilindro porta aghi (60), e la suddetta macchina da maglieria circolare è in grado di lavorare il suddetto articolo di calzetteria (10) mediante: azione rotativa nella quale il cilindro porta aghi (60) viene fatto ruotare in continuo in una direzione prescritta; e azione a perno in cui il cilindro porta aghi (60) viene fatto ruotare in modo alternato in una prima direzione e in una seconda direzione, che è la direzione opposta rispetto alla prima direzione, e in cui la suddetta sezione delle dita restanti (34) viene formata per lavorazione a maglia mediante l’esecuzione ripetitiva di: prima operazione nella quale il suddetto cilindro porta aghi (60) viene fatto ruotare con movimento a perno nella prima direzione con un aumento del numero dei suddetti aghi da lavorazione a maglia (50), che formano di fatto per lavorazione a maglia la suddetta sezione delle dita restanti (34), e il suddetto cilindro porta aghi (60) viene ruotato con movimento a perno nella seconda direzione con riduzione del toro numero; e una seconda operazione in cui il suddetto cilindro porta aghi (60) viene ruotato con movimento a perno nella prima direzione con riduzione del numero dei suddetti aghi da lavorazione a maglia (50) che formano di fatto per lavorazione a maglia la suddetta sezione delle dita (34), ed il suddetto cilindro porta aghi (60) viene fatto
IT1998MI000971A 1997-05-06 1998-05-05 Articolo di calzetteria e metodo per la sua fabbricazione IT1305624B1 (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
JP11560797 1997-05-06

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITMI980971A1 true ITMI980971A1 (it) 1999-11-05
IT1305624B1 IT1305624B1 (it) 2001-05-09

Family

ID=14666834

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT1998MI000971A IT1305624B1 (it) 1997-05-06 1998-05-05 Articolo di calzetteria e metodo per la sua fabbricazione

Country Status (4)

Country Link
US (1) US6000247A (it)
JP (1) JP2895473B2 (it)
DE (2) DE19820041B4 (it)
IT (1) IT1305624B1 (it)

Families Citing this family (23)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JP2895473B2 (ja) 1997-05-06 1999-05-24 武田レッグウェアー株式会社 くつ下の製造方法
WO2001080674A1 (en) * 2000-04-25 2001-11-01 Karyn Joyce Cortani Notched toe panty hose
US7069600B1 (en) * 2001-06-29 2006-07-04 Injinji Footwear, Inc. Toe sock
US6708348B1 (en) * 2001-06-29 2004-03-23 Injinji Footwear, Inc. Anatomic dry athletic toe sock
CA2460016C (en) * 2001-09-10 2007-11-20 Takeda Leg Wear Co., Ltd. Hosiery and method of manufacturing hosiery
ITMI20020525A1 (it) * 2002-03-12 2003-09-12 Matec Spa Procedimento per la produzione di calze con una macchina circolare adalmeno due alimentazione o cadute
DE60235842D1 (de) * 2002-07-03 2010-05-12 Takeda Leg Wear Co Ltd Socke
MXPA04011925A (es) * 2002-08-06 2005-03-31 Takeda Leg Wear Co Ltd Metodo para tejer calcetines.
US7103922B1 (en) * 2002-09-10 2006-09-12 Linda A Doorley Hosiery having a toe notch and bubble for accommodating a sandal strap
JP2005089934A (ja) * 2003-09-19 2005-04-07 Yunibaru:Kk 靴下
KR100570956B1 (ko) 2004-11-17 2006-04-13 이선용 양말 및 그의 편성방법
JP2006348428A (ja) * 2005-06-16 2006-12-28 Yoshitani Kutsushita Kk 靴下の編成方法
CA2599373C (en) * 2006-02-08 2012-03-13 Okamoto Corporation Socks
US20140317833A1 (en) 2006-12-01 2014-10-30 Nike, Inc. Sock And A Method For Its Manufacture
JP2008266803A (ja) * 2007-04-16 2008-11-06 Takeda Leg Wear Co Ltd ストッキング及びその製造方法
WO2009066269A1 (en) * 2007-11-22 2009-05-28 Delta Galil Industries Ltd. Sock
JP5102611B2 (ja) * 2007-12-27 2012-12-19 岡本株式会社 靴下
JP6124045B2 (ja) * 2012-11-06 2017-05-10 武田レッグウェアー株式会社 くつ下およびくつ下の製造方法
JP5794403B2 (ja) * 2013-02-09 2015-10-14 コーマ株式会社 靴下
US9476148B2 (en) * 2013-09-20 2016-10-25 Interloop Limited Sock toe construction
US9661892B2 (en) 2014-07-29 2017-05-30 Nike, Inc. Article of footwear incorporating an upper with a shifted knit structure
USD795565S1 (en) * 2015-05-14 2017-08-29 BLK & BLU Apparel, LLC Hosiery
JP6669357B1 (ja) * 2018-12-17 2020-03-18 秀俊 尾花 靴下

Family Cites Families (24)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US1152850A (en) * 1913-02-03 1915-09-07 Scott & Williams Inc Circular-knitting machine.
US1452302A (en) * 1922-02-16 1923-04-17 Loven Carl Stocking
US1798201A (en) * 1930-08-21 1931-03-31 Samuel H Hedges Foot garment
CH197252A (de) * 1937-06-02 1938-04-30 Willenegger & Co Fussteil für Strümpfe oder Socken und Verfahren zur Herstellung desselben.
US2757526A (en) * 1950-10-30 1956-08-07 H E Crawford Company Inc Knitting machine
US2663175A (en) * 1952-01-30 1953-12-22 Huffman Full Fashioned Mills I Toe structure for full-fashioned hosiery
DE1788569U (de) * 1958-09-13 1959-05-14 Feinstrumpfwerke 3 Tanne Veb Strumpf mit kettelloser spitze.
US3181313A (en) * 1961-09-08 1965-05-04 H E Crawford Company Inc Machine for knitting plate and float patterns
US3128763A (en) * 1963-04-02 1964-04-14 Andrew G Langenfeld Stocking with special toe construction
US3217336A (en) * 1963-11-29 1965-11-16 Wikler Simon Joseph Knitted footwear
US3605446A (en) * 1969-01-23 1971-09-20 H E Crawford Co Inc Rib and terry knitting machine and method
JPS5875701A (ja) * 1981-10-30 1983-05-07 三菱電機株式会社 エレベ−タのかご室照明装置
JPS60165405A (ja) * 1984-02-07 1985-08-28 Matsushita Electric Ind Co Ltd 燃焼装置
JPS60165405U (ja) * 1984-04-11 1985-11-02 岡本株式会社 部分パイルくつ下
DE3543646A1 (de) * 1985-12-11 1987-06-19 Basf Ag Ionische polymerisate
JPS62141005U (it) * 1986-03-01 1987-09-05
JPS6418104A (en) * 1987-07-13 1989-01-20 Fujitsu Ltd Production of optical device
JPH02136004A (ja) * 1988-11-16 1990-05-24 Fujikura Ltd 架空ケーブル自走機用塔頂部通過路構造
JPH02136004U (it) * 1989-04-13 1990-11-13
JPH0318856A (ja) * 1989-06-16 1991-01-28 Konica Corp 電子写真感光体
US5211035A (en) * 1990-03-27 1993-05-18 Drassel, Inc. Method of manufacturing split-heel sock
JPH0978304A (ja) * 1995-09-18 1997-03-25 Kimiko Kiyonaga 矯正靴下
US5802877A (en) * 1997-02-13 1998-09-08 James W. Yates Circular knitting machine for making a sock with a knitted toe pocket
JP2895473B2 (ja) 1997-05-06 1999-05-24 武田レッグウェアー株式会社 くつ下の製造方法

Also Published As

Publication number Publication date
DE29824574U1 (de) 2001-08-16
IT1305624B1 (it) 2001-05-09
DE19820041A1 (de) 1998-11-12
DE19820041B4 (de) 2005-05-12
US6000247A (en) 1999-12-14
JPH1121703A (ja) 1999-01-26
JP2895473B2 (ja) 1999-05-24

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITMI980971A1 (it) Articolo di calzetteria e metodo per la sua fabbricazione
US7562541B2 (en) Therapeutic stocking
CN105636471B (zh) 脚背覆盖部及鞋帮
EP2628831B1 (en) Knitted fabric with different pile lengths, knit product and socks using the same
US6457332B1 (en) Footwear garment, method of manufacture and knitting machine
US7775069B1 (en) Therapeutic stocking
KR101889803B1 (ko) 덧버선 의류, 그러한 덧버선 의류의 제작 방법 및 니트웨어 또는 양말류용 환편기
EP3756499A1 (en) Shoe and shoe upper with optimized shape-holding properties
US10487426B2 (en) Tubular fabric, method of knitting tubular fabric, and sock
US20190191821A1 (en) Knitted component
JP5603387B2 (ja) 靴下
JP4182025B2 (ja) 靴下
EP3802935B1 (en) Knit garment and a manufacturing method
JP4099783B2 (ja) 靴下の製造方法及び靴下
US20180343927A1 (en) Sock with double-layer foot portion and bottom toe seam
US11486069B2 (en) Process for manufacturing a tubular intarsia knitted item by means of a circular weft knitting machine
JP4066075B2 (ja) 5本指タイプのストッキング類の製造方法及び5本指タイプのストッキング類
US268734A (en) Stocking and the method of making the same
JP2004204378A (ja) 靴下
IT201800005729A1 (it) Tessuto contenitivo, indumenti comprendenti tale tessuto, e relativi metodi di produzione
CN104305533A (zh) 五指袜
JP3063340U (ja) 靴 下
JP2009249790A (ja) 靴下およびその編成方法
JP2004027459A (ja) 筒状編地とその編成方法
JP2001081604A (ja) 靴 下