ITMI980302A1 - Procedimento per la preparazione dell'acido (s) -2-bromo-3-fenil- propionico - Google Patents

Procedimento per la preparazione dell'acido (s) -2-bromo-3-fenil- propionico

Info

Publication number
ITMI980302A1
ITMI980302A1 IT98MI000302A ITMI980302A ITMI980302A1 IT MI980302 A1 ITMI980302 A1 IT MI980302A1 IT 98MI000302 A IT98MI000302 A IT 98MI000302A IT MI980302 A ITMI980302 A IT MI980302A IT MI980302 A1 ITMI980302 A1 IT MI980302A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
phenyl
process according
alanine
bromo
amount
Prior art date
Application number
IT98MI000302A
Other languages
English (en)
Inventor
Pietro Allegrini
Giorgio Soriato
Original Assignee
Zambon Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Priority to IT98MI000302A priority Critical patent/IT1298268B1/it
Application filed by Zambon Spa filed Critical Zambon Spa
Priority to AT99903680T priority patent/ATE285393T1/de
Priority to HU0100253A priority patent/HUP0100253A3/hu
Priority to EP99903680A priority patent/EP1056707B1/en
Priority to CA002321001A priority patent/CA2321001A1/en
Priority to IL13712099A priority patent/IL137120A/xx
Priority to DE69922792T priority patent/DE69922792D1/de
Priority to PCT/EP1999/000468 priority patent/WO1999042431A1/en
Priority to ZA9900812A priority patent/ZA99812B/xx
Priority to US09/251,432 priority patent/US6103931A/en
Publication of ITMI980302A1 publication Critical patent/ITMI980302A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1298268B1 publication Critical patent/IT1298268B1/it

Links

Classifications

    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C07ORGANIC CHEMISTRY
    • C07CACYCLIC OR CARBOCYCLIC COMPOUNDS
    • C07C51/00Preparation of carboxylic acids or their salts, halides or anhydrides
    • C07C51/347Preparation of carboxylic acids or their salts, halides or anhydrides by reactions not involving formation of carboxyl groups
    • C07C51/363Preparation of carboxylic acids or their salts, halides or anhydrides by reactions not involving formation of carboxyl groups by introduction of halogen; by substitution of halogen atoms by other halogen atoms

Landscapes

  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Oil, Petroleum & Natural Gas (AREA)
  • Organic Low-Molecular-Weight Compounds And Preparation Thereof (AREA)

Description

Procedimento per la preparazione dell’acido (S)-2-bromo-3-fenil-propionico Descrizione
La presente invenzione si riferisce ad una procedimento per la preparazione dell’acido (S)-2-bromo-3-fenil-propionico.
L’acido (S)-2-bromo-3-fenil-propionico è un intermedio utile nella preparazione di molteplici sostanze, in particolare per la sintesi di ACE/NEP inibitori. Si vedano, ad esempio, la domanda di brevetto EP-0 524 553 (a nome I.N.S.E.R.M.) che descrive acilmercaptoalcanoilpeptidi antipertensivi, il brevetto US 4.339.600 (a nome Squibb & Sons) riguardante amminoacidi mercaptoacilici antipertensivi, i brevetti US 5.504.080 e US 5.508.272 (entrambi a nome Bristol-Myers Squibb) che rivendicano ACE/NEP inibitori.
Da quanto ci è dato di sapere, una delle modalità di sintesi più comuni dell’acido (S)-2-bromo-3-fenilpropionico consiste neH'inserimento di un atomo di bromo nella (D)-fenil-alanina.
Riguardo alla reazione in oggetto come riferita daH'arte nota e come trattata dalla presente descrizione il significato di mole è uguale a quello di equivalente.
La già citata domanda di brevetto EP-0 524 553 illustra la reazione tra (D)-fenilalanina ed acido bromidrico al 48% 1: 1 v/v in acqua cui s'aggiunge sodio nitrito, ad una temperatura di 0-20°C per un totale di 3 ore. Il prodotto, cioè l’acido 2-bromo-3-fenilpropionico, viene estratto in etere etilico con una resa del 60%.
I brevetti US 5.238.932 e US 5.366.973 illustrano la sintesi dell’acido 2-bromo-3-fenilpropionico a partire da (D)-fenil-alanina, acido bromidrico al 49% (in rapporto di 2: 1 mole di amminoacido) e nitrito di sodio in acqua. La reazione decorre nell'intervallo da -5°C a 0°C per 5 ore, e il prodotto è estratto in etere etilico con una resa del 43%.
La domanda di brevetto EP-0 657 453 (a nome Bristol-Myers Squibb) descrive la sintesi dell’acido 2-bromo-3-fenilpropionico a partire da (D)-fenil-alanina che viene trattata con sodio nitrito e bromuro di potassio in acido solforico 2N in acqua a 0°C e poi a temperatura ambiente per un totale di 3 ore. La resa è di circa il 62%. Olah G. A. et al., Helvetica Chimica Acta, 66, 4, n.101, pag.1028, 1983 descrivono la preparazione di acidi 2-alo-carbossilici, tra i quali si elenca l’acido 2-bromo-3-fenilpropionico, a partire da fenil-alanina che viene trattata con una miscela acido fluoridrico/piridina 7:3 in peso, bromuro di potassio e sodio nitrito, questi ultimi due in quantità molare doppia rispetto airamminoacido, per circa 48 ore in acqua. Il prodotto viene estratto in etere etilico e la resa è del 81%. Appare chiaro che a causa dell’uso di acido fluoridrico, sostanza altamente ustionante, questo metodo può difficilmente essere preso in considerazione per un’applicazione industriale. Coric P. et al., J. Med. Chem., 1996, 39, 1210-1219 illustrano uno schema di sintesi generale per acidi 2-bromo alcanoici, tra i quali anche l’acido 2-bromo-3-fenilpropionico. La sintesi parte dal dovuto amminoacido che viene sciolto in acido bromidrico al 48% (8 equivalenti contro 1 di amminoacido) in acqua (2:3 v/v) a 0°C, poi addizionato con sodio nitrito (3,2 equivalenti contro 1 di amminoacido). La reazione dura 2 ore ed il prodotto viene estratto in etere etilico (resa: 88%.). Fournie-Zaluski M-C. et al., J. Med. Chem., 1996, 39, 2594-2608 descrivono in generale la sintesi di acidi 2-bromo alcanoici otticamente attivi, tra i quali l’acido 2-bromo-3-fenil-propionico, a partire dal dovuto amminoacido che viene sciolto in acido bromidrico al 47% (8 equivalenti contro 1 di amminoacido) in acqua (2/3 v/v) a 0°C, poi trattato con sodio nitrito (6,5 equivalenti contro 1 di amminoacido). L’articolo non segnala con quali rese il prodotto viene ottenuto.
Il forte eccesso di sodio nitrito impiegato nelle reazione descritte da questi due ultimi riferimenti porta allo sviluppo di vapori tossici che rendono ardua l’applicazione industriale di questi processi.
Spaltenstein A. et al., Tetrahedron Letters, 34, n.9, pag. 1457-1460, 1993 illustrano la sintesi dell’acido 2-bromo-3-fenil-propionico a partire da fenil-alanina che viene trattata con sodio nitrito, sodio bromuro 2M e acido bromidrico acquoso a temperatura ambiente per 3 ore con una resa del 80%. Non viene specificato in quali rapporti vengono utilizzati i reagenti.
E’ stato ora sorprendentemente trovato un nuovo metodo di sintesi dell’acido 2-bromo-3-fenil-propionico industrialmente applicabile e vantaggioso che consente di ottenere il prodotto in ottime rese e in aggiunta permette di impiegare una minore quantità di reagenti.
Pertanto la presente invenzione è relativa ad un processo per la preparazione dell’acido (S)-2-bromo-3-fenil-propionico a partire da (D)-fenil-alanina, sodio nitrito e acido bromidrico concentrato in solvente acquoso ad una temperatura compresa tra -10 e 0°C, sotto azoto caratterizzato dal fatto che la reazione avviene in presenza di un solvente scelto dal gruppo comprendente idrocarburi alogenati e idrocarburi aromatici.
Esempi specifici di idrocarburi aromatici sono xilene, benzene e toluene.
Esempi specifici di idrocarburi alogenati sono cloruro di metilene, clorobenzene, ortodiclorobenzene, 1,1,1-tricloro-etano, 1,2-dicloro-etano.
Il processo della presente invenzione viene preferibilmente condotto in toluene. La quantità di solvente organico sopra detto utile agli scopi della presente invenzione è generalmente compresa tra 0,3 g e 5 g, preferibilmente tra 1 g e 2 g.
L'acido bromidrico viene utilizzato in eccesso, preferibilmente da 4 a 8 moli rispetto alla (D)-fenil-alanina. Il sodio nitrito viene usato in quantità sostanzialmente stechiometrica o in lieve eccesso, preferibilmente da 1 a 1,5 moli rispetto alla (D)-fenil-alanina.
I rapporti molari preferiti nell'ambito della presente invenzione prevedono l'uso di acido bromidrico in quantità di 4 moli rispetto al'amminoacido e di sodio nitrito in quantità di 1,3 moli sempre rispetto all'amminoacido.
E’ significativo che il processo della presente invenzione consenta di ottenere il prodotto desiderato in rese praticamente quantitative pur utilizzando quantità di reattivo, vale a dire acido bromidrico e sodio nitrito, significativamente inferiori rispetto all'arte nota.
L'acido (S)-2-bromo-3-fenil-propionico viene così isolato direttamente dall'ambiente di reazione per separazione della fase organica ed eventuale ulteriore estrazione. Le particolari e specifiche condizioni alle quali viene condotta la sintesi oggetto della presente invenzione consentono di ottenere il prodotto con rese uguali o maggiori del 90%, di mantenere la configurazione ottica desiderata e inoltre di aumentare la produttività rispetto ai metodi precedenti, per produttività intendendosi la quantità di prodotto finito e isolato per litro di miscela di reazione nella fase più diluita del processo.
Allo scopo di meglio illustrare la presente invenzione viene ora fornito il seguente esempio.
Esempio
In una reattore a doppia camicia da 3 1, munito di agitatore meccanico e termometro, si sono caricati, a 15°C sotto flusso di azoto, HBr al 48% (1224,6 g, 7,265 moli), acqua demineralizzata (450 mi) e toluene (504 mi). La temperatura della miscela è stata portata a 0°C e si è aggiunta (D)-fenil-alanina (300 g, 1,816 moli). La miscela è stata quindi raffreddata a -5°C interni e, in 5 ore, vi si è gocciolata una soluzione di sodio nitrito (162,9 g, 2,361 moli) in acqua demineralizzata (306 ml), mantenendo la temperatura tra i -4°C e i -6°C. Dopo 3 ore la temperatura di reazione è stata riportata a 15°C e l'agitazione è stata continuata per un'altra ora, dopodiché la miscela di reazione è stata lasciata in stasi per mezz'ora, il flusso d'azoto è stato interrotto e si sono separate le fasi. La fase organica è stata addizionata con toluene (800 g, 924 mi) e acqua demineralizzata (450 g). La miscela è stata tenuta sotto agitazione per 1 ora, in stasi per mezz'ora, e le fasi sono state separate. Quella organica è stata concentrata a secchezza sotto vuoto in bagno termostatato a 50°C. Si sono cosi ottenuti 385,8 g (1,684 moli) di acido (S)-2-bromo-3-feni1-propionico (resa: 92,7%).

Claims (14)

  1. Rivendicazioni 1. Processo per la preparazione dell’acido (S)-2-bromo-3-fenil-propionico a partire da (D)-fenil-alanina, sodio nitrito e acido bromidrico concentrato in solvente acquoso ad una temperatura compresa tra -10°C e 0°C sotto azoto caratterizzato dal fatto che la reazione avviene in presenza di un solvente scelto dal gruppo comprendente idrocarburi alogenati e idrocarburi aromatici.
  2. 2. Processo secondo la rivendicazione 1 in cui gli idrocarburi aromatici sono xilene, benzene e toluene.
  3. 3. Processo secondo la rivendicazione 1 in cui gli idrocarburi alogenati sono cloruro di metilene, clorobenzene, ortodiclorobenzene, 1 , 1 , 1 -tricloro-etano, 1,2-dicloroetano.
  4. 4. Processo secondo la rivendicazione 2 in cui la reazione avviene in presenza di toluene.
  5. 5. Processo secondo la rivendicazione 3 in cui la quantità di solvente organico è compresa tra 0,3 g e 5 g.
  6. 6. Processo secondo la rivendicazione 4 in cui la quantità di solvente organico è compresa tra 1 g e 2 g.
  7. 7. Processo secondo la rivendicazione 1 in cui l'acido bromidrico viene utilizzato in eccesso rispetto alla (D)-fenil-alanina
  8. 8. Processo secondo la rivendicazione 6 in cui l'acido bromidrico viene utilizzato in quantità di da 4 a 8 moli rispetto alla (D)-fenil-alanina.
  9. 9. Processo secondo la rivendicazione 7 in cui l'acido bromidrico viene utilizzato in quantità da 4 rispetto alla (D)-fenil-alanina.
  10. 10. Processo secondo la rivendicazione 1 in cui il sodio nitrito viene usato in quantità sostanzialmente stechiometrica rispetto alla (D)-feniI-alanina.
  11. 1 1. Processo secondo la rivendicazione 9 in cui il sodio nitrito viene usato in quantità di da 1 a 1,5 moli rispetto alla (D)-fenil-alanina.
  12. 12. Processo secondo la rivendicazione 10 in cui il sodio nitrito viene usato in quantità di 1,3 moli rispetto alla (D)-fenil-alanina.
  13. 13. Processo secondo la rivendicazione 1 in cui l'acido (S)-2-bromo-3-fenil-propionico viene isolato direttamente dall'ambiente di reazione per separazione della fase organica.
  14. 14. Processo secondo la rivendicazione 12 in cui l'acido (S)-2-bromo-3-fenil-propionico viene sottoposto ad ulteriore estrazione.
IT98MI000302A 1998-02-18 1998-02-18 Procedimento per la preparazione dell'acido (s)-2-bromo-3-fenil- propionico IT1298268B1 (it)

Priority Applications (10)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT98MI000302A IT1298268B1 (it) 1998-02-18 1998-02-18 Procedimento per la preparazione dell'acido (s)-2-bromo-3-fenil- propionico
HU0100253A HUP0100253A3 (en) 1998-02-18 1999-01-26 Process for preparing (r)-2-bromo-3-phenyl-propionic acid
EP99903680A EP1056707B1 (en) 1998-02-18 1999-01-26 Process for preparing (r)-2-bromo-3-phenyl-propionic acid
CA002321001A CA2321001A1 (en) 1998-02-18 1999-01-26 Process for preparing (r)-2-bromo-3-phenyl-propionic acid
AT99903680T ATE285393T1 (de) 1998-02-18 1999-01-26 Verfahren zur herstellung von (r)-2-brom-3- phenylpropionsäure
IL13712099A IL137120A (en) 1998-02-18 1999-01-26 Process for preparing (r)-2-bromo-3-phenyl-propionic acid
DE69922792T DE69922792D1 (de) 1998-02-18 1999-01-26 Verfahren zur herstellung von (r)-2-brom-3-phenylpropionsäure
PCT/EP1999/000468 WO1999042431A1 (en) 1998-02-18 1999-01-26 Process for preparing (r)-2-bromo-3-phenyl-propionic acid
ZA9900812A ZA99812B (en) 1998-02-18 1999-02-02 Process for preparing (R)-2-bromo-3-phenyl-propionic acid.
US09/251,432 US6103931A (en) 1998-02-18 1999-02-17 Process for preparing (R)-2-bromo-3-phenyl-propionic acid

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT98MI000302A IT1298268B1 (it) 1998-02-18 1998-02-18 Procedimento per la preparazione dell'acido (s)-2-bromo-3-fenil- propionico

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITMI980302A1 true ITMI980302A1 (it) 1999-08-18
IT1298268B1 IT1298268B1 (it) 1999-12-20

Family

ID=11378968

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT98MI000302A IT1298268B1 (it) 1998-02-18 1998-02-18 Procedimento per la preparazione dell'acido (s)-2-bromo-3-fenil- propionico

Country Status (10)

Country Link
US (1) US6103931A (it)
EP (1) EP1056707B1 (it)
AT (1) ATE285393T1 (it)
CA (1) CA2321001A1 (it)
DE (1) DE69922792D1 (it)
HU (1) HUP0100253A3 (it)
IL (1) IL137120A (it)
IT (1) IT1298268B1 (it)
WO (1) WO1999042431A1 (it)
ZA (1) ZA99812B (it)

Families Citing this family (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
NL1014353C2 (nl) * 2000-02-11 2001-08-15 Dsm Nv Werkwijze voor de bereiding van (R) -2-broom-3-fenylpropaanzuur.
ATE275129T1 (de) * 2000-03-30 2004-09-15 Ajinomoto Kk Verfahren zur herstellung von aromatischen acylthiocarbonsäurederivaten
US6620600B2 (en) * 2000-09-15 2003-09-16 Bristol-Myers Squibb Co. Enzymatic resolution of aryl and thio-substituted acids
US7388098B2 (en) 2000-09-29 2008-06-17 Bristol-Myers Squibb Company Dynamic resolution of isomers and resolved isomers
WO2003014056A1 (en) * 2001-08-08 2003-02-20 Kaneka Corporation Process for producing optically active 2-substituted carboxylic acid
JPWO2003066563A1 (ja) * 2002-02-04 2005-05-26 株式会社カネカ 光学活性2−ハロゲノカルボン酸の製造法

Family Cites Families (8)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4339600A (en) * 1976-05-10 1982-07-13 E. R. Squibb & Sons, Inc. Compounds for alleviating angiotensin related hypertension
JPS56158732A (en) * 1980-05-14 1981-12-07 Toyo Soda Mfg Co Ltd Preparation of alpha-halogeno-beta-phenylpropionic acid
FR2679564A1 (fr) * 1991-07-23 1993-01-29 Inst Nat Sante Rech Med Nouveaux acylmercaptoalcanoldipeptides, leur preparation et les compositions qui les contiennent.
HU223663B1 (hu) * 1992-05-15 2004-11-29 Merrel Dow Pharmaceuticals Inc. Enkefalináz és ACE gátló hatású 9-[(2-acetil-tio-3-fenil)-propanoil-amino]-piridazo[1,2-a][1,2]diazepin-származékok, eljárás előállításukra, alkalmazásuk és az ezeket tartalmazó gyógyszerkészítmények
US5238932A (en) * 1992-05-20 1993-08-24 Merrell Dow Pharmaceuticals Inc. Mercaptoacetylamide tricyclic derivatives useful as inhibitors of enkephalinase
US5504080A (en) * 1992-10-28 1996-04-02 Bristol-Myers Squibb Co. Benzo-fused lactams
US5508272A (en) * 1993-06-15 1996-04-16 Bristol-Myers Squibb Company Compounds containing a fused bicycle ring and processes therefor
US5525723A (en) * 1993-11-18 1996-06-11 Bristol-Myers Squibb Co. Compounds containing a fused multiple ring lactam

Also Published As

Publication number Publication date
ATE285393T1 (de) 2005-01-15
CA2321001A1 (en) 1999-08-26
HUP0100253A2 (hu) 2001-05-28
WO1999042431A1 (en) 1999-08-26
IT1298268B1 (it) 1999-12-20
DE69922792D1 (de) 2005-01-27
ZA99812B (en) 1999-08-02
EP1056707A1 (en) 2000-12-06
US6103931A (en) 2000-08-15
IL137120A (en) 2005-06-19
IL137120A0 (en) 2001-06-14
EP1056707B1 (en) 2004-12-22
HUP0100253A3 (en) 2002-09-30

Similar Documents

Publication Publication Date Title
EP0126569A1 (en) Bromination process for preparing decabromodiphenyl ether from diphenyl ether
Bosch et al. Tetrabutylammonium biflouride: A versatile and efficient flourinating agent
ITMI980302A1 (it) Procedimento per la preparazione dell'acido (s) -2-bromo-3-fenil- propionico
IT8050342A1 (it) Procedimento per preparare n-mercaptoalcanoil-amminoacidi otticamente attivi.
US5256793A (en) Triazolinone ring formation in tert-butanol
SK281716B6 (sk) Spôsob výroby bisnoraldehydu
Weinshenker et al. Basic hydrogen peroxide cleavage of a bicyclic ketone. New procedure for a prostaglandin intermediate
EP1000010B1 (en) Nitration process for diphenyl ethers
US4743704A (en) Esters of salsalate with guaiacol, for treating phlogistic bronchopneumopathies
KR950013107B1 (ko) 제초성 디페닐 에테르 유도체의 제조방법
EP1451140A1 (en) New process
FR2799755A1 (fr) Preparation de chlorure d'alcoylsufonyle perfluore en alpha du soufre
JPS6087251A (ja) 置換ベンズアミド誘導体の製造法
NO173009B (no) Fremgangsmaate for fremstilling av sulfofenylkarbonatestere
EP0004496B1 (fr) Fabrication de chlorure de monochloracétyle et, éventuellement, d'acide monochloracétique par hydratation de trichloréthylène
US4885404A (en) Flurbiprofen intermediate
US5440045A (en) Triazolinone ring formation in tert-butanol
FR2647106A1 (fr) Procede de synthese de derives aromatiques fluores
KR19990044560A (ko) 디페닐 에테르 화합물의 정제 방법
US4645852A (en) One step conversion of epoxyalkanes to alkyl esters of alkyl and aryl sulfonic acids
KR101170192B1 (ko) 1,2-벤즈이속사졸-3-메탄술폰아미드의 원-포트 제조방법
EP0170506B1 (en) Method for inversion of optically active 4-hydroxy-2-cyclopentenones
US7091327B2 (en) Process for the preparation of aromatic azo-compounds
FR2557096A1 (fr) Procede de preparation de phenols halogenes
JPH02250859A (ja) 2,3―トランス―1,4―架橋シクロヘキサン系スルホンアミド誘導体の立体異性体の単離法

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted