ITMI980197U1 - Cassetta a muro - Google Patents

Cassetta a muro Download PDF

Info

Publication number
ITMI980197U1
ITMI980197U1 IT98MI000197U ITMI980197U ITMI980197U1 IT MI980197 U1 ITMI980197 U1 IT MI980197U1 IT 98MI000197 U IT98MI000197 U IT 98MI000197U IT MI980197 U ITMI980197 U IT MI980197U IT MI980197 U1 ITMI980197 U1 IT MI980197U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
wall
flanged plates
side walls
flanged
plates
Prior art date
Application number
IT98MI000197U
Other languages
English (en)
Original Assignee
Felten & Guilleaume Ag Oester
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Felten & Guilleaume Ag Oester filed Critical Felten & Guilleaume Ag Oester
Publication of ITMI980197U1 publication Critical patent/ITMI980197U1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT243874Y1 publication Critical patent/IT243874Y1/it

Links

Classifications

    • HELECTRICITY
    • H02GENERATION; CONVERSION OR DISTRIBUTION OF ELECTRIC POWER
    • H02GINSTALLATION OF ELECTRIC CABLES OR LINES, OR OF COMBINED OPTICAL AND ELECTRIC CABLES OR LINES
    • H02G3/00Installations of electric cables or lines or protective tubing therefor in or on buildings, equivalent structures or vehicles
    • H02G3/02Details
    • H02G3/08Distribution boxes; Connection or junction boxes
    • H02G3/12Distribution boxes; Connection or junction boxes for flush mounting

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Architecture (AREA)
  • Civil Engineering (AREA)
  • Structural Engineering (AREA)
  • Connection Or Junction Boxes (AREA)
  • Biological Treatment Of Waste Water (AREA)
  • Casings For Electric Apparatus (AREA)
  • Refrigerator Housings (AREA)
  • Percussion Or Vibration Massage (AREA)
  • Washing And Drying Of Tableware (AREA)

Description

Descrizione dell’ invenzione avente per titolo:
“CASSETTA A MURO”
DESCRIZIONE
L’invenzione concerne una cassetta a muro con le caratteristiche del preambolo della rivendicazione 1.
Valutazione dello stato della tecnica.
Dalla DE 44 04 351 Al è nota una cassetta a muro, in particolare per distributori incassati. La cassetta a muro nota presenta una vasca a muro, costituita da una parte di fondo di forma piatta e due pareti laterali, sporgenti da essa lateralmente, orientate di norma, nella posizione d’uso della cassetta a muro formata dalla vasca a muro, sostanzialmente verticalmente. Le estremità delle pareti laterali sono angolate verso l’interno e sporgono un pezzetto nella zona, dapprima aperta, sui bordi orizzontali della parte di fondo della vasca a muro, superiori ed inferiori nella posizione d’uso. Fra le estremità, angolate verso l interno, delle pareti laterali, sono inserite piastre flangiate, per chiudere tutt’intorno la vasca a muro. E previsto che perni previsti sui bordi frontali delle piastre flangiate scattino in posizione in corrispondenti cavità alle estremità delle pareti laterali della vasca a muro, angolate verso l’interno. In questa struttura nota, è svantaggioso il fatto che le vasche a muro necessariamente si deformano durante la muratura (esse sono realizzate di plastica), sicché inserimento delle piastre flangiate è possibile solo con difficoltà e spesso del tutto impossibile. Inoltre, nella zona dei giunti di testa fra le estremità delle pareti laterali angolate e quelle delle piastre flangiate, sono previste disposizioni a labirinto di forma complessa, che sono destinate ad impedire la penetrazione di malta o calcestruzzo durante la muratura della cassetta a muro.
Nelle cassette a muro note è quindi fonte di problemi il fatto che, quando si inseriscono le piastre flangiate che formano la parte di parete superiore ed inferiore (fondo e coperchio) della cassetta a muro, fra le pareti laterali della vasca della cassetta a muro sorgono delle difficoltà, dal momento che la vasca a muro inevitabilmente si deforma quando viene murata. Ciò anche se le pareti laterali presentano porzioni che pervengono attorno all’angolo.
Scopo dell’invenzione è quello di presentare una struttura di una cassetta a muro nella quale le piastre flangiate possano senz’altro essere inserite fra le pareti laterali della vasca a muro, anche quando questa sia deformata, essendo tuttavia assicurata una sufficiente ermetizzazione contro la penetrazione di calcestruzzo e malta, quando viene murata la cassetta a muro, anche se essa sia fabbricata in plastica con un procedimento di stampaggio ad iniezione.
In base all’invenzione questo scopo si raggiunge con le caratteristiche della rivendicazione indipendente 1.
Forme di realizzazione vantaggiose e preferite sono oggetto delle rivendicazioni dipendenti.
Con l’invenzione viene assicurato, mediante il gioco in direzione dell’estensione longitudinale delle piastre flangiate, previsto fra le estremità delle piastre flangiate, da un lato, e delle associate superfici delle pareti laterali della vasca della cassetta a muro, che esse possano essere senz’altro inserite fra le pareti laterali della vasca a muro, anche se la vasca a muro si è deformata durante la muratura.
Grazie al fatto che, alle estremità delle piastre flangiate, sono previste, da un lato, superfici di appoggio orientate in direzione del loro piano e, nella zona delle pareti laterali della vasca a muro, controsuperfici disposte perpendicolarmente ad esse, le quali, quando le piastre flangiate sono inserite, aderiscono l’una all’altra a raso, si ottiene anche, senza guide che si adattino con precisione l’una all’altra, fra le pareti laterali da un lato, e le piastre flangiate dall’altro, e senza sovrapposizioni, una sufficiente ermetizzazione contro la penetrazione di calcestruzzo e malta, quando la cassetta a muro viene murata.
Ulteriori dettagli, caratteristiche e vantaggi dell’invenzione si ricavano dalla seguente descrizione di un esempio preferito di realizzazione. Mostra:
Fig. 1 una vasca di una cassetta a muro;
Fig. 2 una sezione della vasca di una cassetta a muro mostrata nella Fig. 1 ; Fig. 3 la vasca di una cassetta a muro della Fig. 1, con una piastra flangiata; Fig. 4 la vasca a muro con piastra flangiata inserita e
Fig. 5 la vasca con piastra flangiata inserita, vista dall’esterno.
Una vasca 1, mostrata nella Fig. 1, per una cassetta a muro come quelle usate, ad esempio, per distributori incassati di installazioni elettriche, è costituita da una parte 2 di fondo e due pareti 3 laterali, che si alzano preferibilmente dai lati corti di essa, formate in un sol pezzo con la parte 2 di fondo. Di norma la vasca 1 a muro viene murata in modo tale per cui le pareti 3 laterali sono allineate verticalmente.
Nella zona dei bordi 4 longitudinali liberi della vasca 1 a muro sono previsti dispositivi 5 di serraggio dei cavi. I dispositivi 5 di serraggio dei cavi sono costituiti da un listello 6 di serraggio dei cavi, disposto parallelo al bordo 4, che, nel'esempio di realizzazione mostrato, è unito al fondo 2 della vasca 1 a muro tramite tre costole 7. Le superfici dei listelli 6 di serraggio, rivolte verso l’alto, ossia nella direzione delle pareti 3 laterali della vasca 1 a muro, sono angolate, sicché si ottengono spigoli 8 acuti, ad andamento longitudinale. Accanto ai listelli 6 di serraggio dei cavi sono previsti, sul bordo 4 del fondo 2, listelli 9 marginali profilati. I listelli 9 marginali presentano superfici 10 inclinate, per mezzo delle quali un laccio 11 per cavi, che viene preliminarmente spinto avanti parallelamente ad un cavo 12 (Fig. 1) verso il fondo 2, viene deviato verso l’alto, sicché è senz’altro possibile l’infilatura di un laccio 11 per cavi, per il fissaggio di cavi 12 da fissare nella zona del dispositivo 5 di serraggio dei cavi. Grazie allo spigolo 8 appuntito sul listello 6 di serraggio dei cavi, in collegamento con il laccio 11 per cavi, si ottiene, in aggiunta a quella ad accoppiamento dinamico, un’unione ad accoppiamento geometrico fra cavo 12 e listello 6 di serraggio dei cavi, dal momento che lo spigolo 8 acuto penetra alquanto nel mantello dei cavi, sicché si ottengono forze di estrazione sostanzialmente più elevate. Con il dispositivo 6 di serraggio dei cavi è senz’altro possibile impiegare, per ogni cavo 12, due od eventualmente anche più lacci 11 per cavi.
Piastre 15 flangiate, da inserire fra le pareti 3 laterali della vasca 1 a muro per la formazione di una cassetta a muro chiusa tutt’intorno, sono dotate di linee in rilievo rettilinee e curve (vedi Fig. 3), che delimitano parti 16 di parete che possono essere aperte a strappo, sicché là dove un cavo 12 è stato fissato al dispositivo 5 di serraggio dei cavi, si può ricavare a strappo, sulla piastra 15 flangiata, un passaggio per tale cavo.
Un vantaggio del descritto dispositivo 5 di serraggio dei cavi sulla cassetta 1 a muro è il fatto che un cavo 12 non deve essere fissato, come nei dispositivi noti, ad un dente in una determinata posizione, ma può essere fissato, nell’intera zona di inserimento, in qualsiasi posizione del dispositivo 5 di serraggio dei cavi.
Le piastre 15 flangiate, da inserire fra le pareti 3 laterali della vasca 1 a muro possiedono un elemento 17 a parete, nel quale sono previste le parti 16 di parete da eliminare a strappo, un listello 18 marginale ad andamento longitudinale, nonché listelli formanti le superfici 19 terminali laterali. Accanto ai listelli sono previste, alle due estremità della piastra 15 flangiata - nella posizione d’uso -superfici 20 d’appoggio sporgenti verso la vasca 1, e dunque all’interno, le quali sono parallele al piano della piastra 15 flangiata.
Per le superfici 20 d’appoggio previste alle estremità delle piastre 15 flangiate, sono previste, alle estremità delle pareti 3 laterali della vasca 1 a muro, controsuperfici 21, situate perpendicolarmente alle pareti 3 laterali, le quali, quando le piastre flangiate sono inserite, aderiscono a filo alle superfici 20 di chiusura, sicché è offerta una guida esatta della piastra 15 flangiata, nella direzione delle pareti 3 laterali della vasca 1 a muro. In aggiunta, questa guida viene resa più sicura da listelli 22 di guida a forma di L, previsti alle estremità delle pareti 3 laterali e che impegnano intorno i listelli delle piastre 15 flangiate, sicché anche le superfici 20 di chiusura aderiscono saldamente alle piastre 15 flangiate, sulle controsuperfici 21 delle pareti 3 laterali. Grazie alle sovrapposizioni così formate, è impedita la penetrazione di calcestruzzo o malta, qualora la cassetta a muro secondo l’invenzione venga murata. I listelli 22 di guida sono sistemati ed adattati ai listelli sulle piastre 15 flangiate, in modo tale per cui le piastre 15 flangiate inserite sono fissate inamovibilmente, trasversalmente al loro piano e cioè nella direzione del piano delle pareti 3 laterali. In tal modo viene anche assicurato che le superfici 20 d’appoggio e le controsuperfici 21 aderiscano l’una all’altra a raso.
Nella cassetta a muro è previsto (cfr. Fig. 4) che, fra le superfici 19 terminali delle piastre 15 flangiate, formate dai listelli, e le superfici 25 di fondo delle scanalature, che stanno di fronte ad essi, sui bordi 26 delle pareti 3 laterali della vasca 1 a muro, trasversalmente alle pareti 3 laterali e dunque in direzione del piano delle piastre 15 flangiate, vi sia un gioco X. In tal modo diviene ancora possibile l’introduzione delle piastre 15 flangiate nella vasca 1 a muro, per formare una cassetta a muro, anche quando le pareti 3 laterali della vasca 1 a muro siano state ammaccate.
Le piastre 15 flangiate sono trattenute sulla vasca 1 a muro mediante linguette 31 elastiche dotate di nasi 30 d’arresto, le quali sono formate in un sol pezzo con la vasca 1 a muro, impegnandosi i nasi 30 d’arresto dietro telaietti 32 d’arresto sul lato esterno delle piastre 15 flangiate.
La descritta realizzazione della cassetta a muro, costituita dalla vasca 1 a muro con piastra 2 di fondo e pareti 3 laterali, nonché dalle piastre 15 flangiate, esclude i problemi che altrimenti si presentano all’ introduzione delle piastre 15 flangiate, anche quando la vasca 1 a muro si deforma per effetto della pressione dovuta alla muratura. Con la struttura descritta viene risolto il problema inevitabile della deformazione della vasca 1 a muro di cassette a muro di plastica, al momento della muratura, dato che fra le estremità 26 delle pareti 3 laterali della vasca 1 a muro, da un lato, e le superfici 19 terminali delle piastre 15 flangiate, vi è del gioco X. In tal modo sono assicurate in ogni caso un’estrazione ed un’applicazione senza problemi delle piastre 15 flangiate (parte di fondo o rispettivamente parte di -copertura).
È inoltre vantaggioso il fatto che, nella descritta struttura di una cassetta a muro, viene impedita, dalle controsuperfici 21 che sporgono dalle pareti 3 laterali e dalle superfici 20 di chiusura, associate ad esse, alle estremità delle piastre 15 flangiate che aderiscono Luna all’altra a filo, la penetrazione di calcestruzzo e malta nella cassetta a muro.
In sintesi, un esempio preferito di realizzazione della cassetta a muro secondo l’invenzione può essere descritto nel modo che segue.
Una cassetta a muro per distributori incassati, o quadri di contatori incassati, è costituita da una vasca 1 a muro, che presenta una parte 2 di fondo e due pareti 3 laterali, sporgenti lateralmente da essa, e due piastre 15 flangiate, che possono essere inserite fra le pareti laterali nella zona dei bordi della piastra 2 di fondo. Le superfici 19 terminali laterali delle piastre 15 flangiate presentano, nella direzione longitudinale delle piastre 15 flangiate, rispetto alle parti 25 delle pareti 3 laterali della vasca 1 a muro poste di fronte, un gioco X, sicché le piastre 15 flangiate possono essere impiegate anche quando le pareti 3 laterali della vasca a muro vengono deformate durante la muratura. Alle estremità delle piastre 15 flangiate sono previste superfici 20 d’appoggio, alle quali sono associate controsuperfici 21 sporgenti verticalmente dalle pareti 3 laterali. Quando le piastre 15 flangiate sono inserite, le superfici 20 d’appoggio aderiscono alle controsuperfici 21, sicché nella zona di giunzione fra le pareti 3 laterali e le piastre 15 flangiate, è offerta un’ermetizzazione che impedisce la penetrazione di calcestruzzo o malta.

Claims (7)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Casseta a muro con una vasca (1) a muro, costituita da una parte (2) di fondo di forma piata e due pareti (3) laterali sporgenti da essa, perpendicolari alla parte di fondo, e con due piastre (15) flangiate inseribili fra le estremità (26) delle pareti (3) laterali, caraterizzata dal fato che, fra le superfici (19) terminali laterali delle piastre (15) flangiate e delle parti (25) di pareti (3) laterali, poste di fronte ad esse, in direzione dell’estensione longitudinale delle piastre (15) flangiate, vi è gioco (X).
  2. 2. Casseta a muro secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fato che le piastre (15) flangiate presentano, sul loro lato orientato verso l’interno, superfici (20) d’appoggio sporgenti nella zona delle loro estremità, che dalle pareti (3) laterali sporgono controsuperfici (21), sistemate perpendicolarmente ad esse, che, quando le piastre (15) flangiate sono inserite, aderiscono a raso alle superfici (20) d’appoggio.
  3. 3. Cassetta a muro secondo la rivendicazione 1 o 2, caraterizzata dal fato che, alle estremità delle pareti (3) laterali della vasca (1) a muro, sono previste scanalature orientate perpendicolarmente alla piastra (2) di base della vasca (1) a muro, tagliate inferiormente, formate da listelli (22) di guida, nelle quali si impegnano le superfici (19) estreme dei listelli formanti piastre (15) flangiate.
  4. 4. Casseta a muro secondo la rivendicazione 3, caraterizzata dal fato che, fra le superfici (25) di fondo delle scanalature, da un lato, e le superfici (19) terminali delle piastre (15) flangiate ad esse rivolte, dall’altro, vi è gioco (X).
  5. 5. Cassetta a muro secondo la rivendicazione 3 o 4, caratterizzata dal fatto che le piastre (15) flangiate sono inserite fra le pareti laterali senza gioco, perpendicolarmente all’estensione superficiale della piastre (15) flangiate.
  6. 6. Cassetta a muro secondo una delle rivendicazioni da 1 a 5, caratterizzata dal fatto che, sulla piastra (2) di fondo della vasca (1) a muro, sporgono linguette (31) elastiche dotate di nasi (30) d’arresto, le quali, quando le piastre (3) flangiate sono inserite fra le pareti (3) laterali della vasca (1) a muro, si impegnano dietro telaietti (32) d’arresto sulla superfìcie esterna delle piastre (15) flangiate.
  7. 7. Cassetta a muro secondo la rivendicazione 6, caratterizzata dal fatto che le linguette (31) elastiche sono sistemate di fronte alle controsuperfìci (21), nella zona delle estremità (26) delle pareti (3) laterali.
IT98MI000197 1997-03-26 1998-03-20 Cassetta a muro IT243874Y1 (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
AT18297U AT2347U1 (de) 1997-03-26 1997-03-26 Mauerkasten

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITMI980197U1 true ITMI980197U1 (it) 1999-09-20
IT243874Y1 IT243874Y1 (it) 2002-03-06

Family

ID=3483682

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT98MI000197 IT243874Y1 (it) 1997-03-26 1998-03-20 Cassetta a muro

Country Status (7)

Country Link
AT (1) AT2347U1 (it)
AU (1) AU733172B2 (it)
CZ (1) CZ7491U1 (it)
DE (1) DE29804456U1 (it)
ES (1) ES1039878Y (it)
FR (1) FR2766979B3 (it)
IT (1) IT243874Y1 (it)

Families Citing this family (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR2896923B1 (fr) * 2006-02-01 2008-04-04 Legrand France Bac electrique encastrable
CN112054388B (zh) * 2019-06-06 2022-05-31 江苏卡邦电气科技股份有限公司 一种具有透气防火功能的可多角度安装的电气柜

Family Cites Families (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE3943210C1 (it) * 1989-12-28 1991-06-20 Arturo Salice S.P.A., Novedrate, Como, It
FR2690287B1 (fr) * 1992-04-17 1994-07-01 Ep Investissements Boitier de dalle ou de sol pour raccordement d'equipements telephoniques et/ou informatiques, dalle de faux plancher equipee d'un tel boitier, et procede pour realiser un precablage de locaux a l'aide d'un tel boitier.
DE4404351C2 (de) * 1994-02-11 2000-06-08 Hager Electro Gmbh Mauerkasten für Unterputz-Verteiler

Also Published As

Publication number Publication date
ES1039878Y (es) 1999-07-01
AU5951098A (en) 1998-10-01
AT2347U1 (de) 1998-08-25
CZ7491U1 (cs) 1998-06-15
ES1039878U (es) 1999-02-01
FR2766979B3 (fr) 1999-06-18
AU733172B2 (en) 2001-05-10
IT243874Y1 (it) 2002-03-06
FR2766979A3 (fr) 1999-02-05
DE29804456U1 (de) 1998-07-09

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITTO20011096A1 (it) Organo di giunzione per passerelle portacavi a rete.
ITMI980197U1 (it) Cassetta a muro
ITMI980198U1 (it) Dispositivo di serraggio di cavi
KR200459675Y1 (ko) 콘센트 고정용 전기박스
US4244483A (en) Electrical wiring box
ITTO970574A1 (it) Palo di fondazione di lamiera di acciaio, in particolare con forma ad h.
ITMI20082048A1 (it) Attrezzo paramalta, particolarmente per la protezione di scatole di derivazione da incasso
ITFI990138U1 (it) Struttura canaliforme
ITTV970057U1 (it) Struttura di staffa di fissaggio particolarmente per trasformatori
KR20190020234A (ko) 콘크리트벽과 간격조절이 용이한 배전반 시공방법
ITMI20121981A1 (it) Cassetta per l¿installazione ed il cablaggio di dispositivi elettrici
ITGE990025U1 (it) Dispositivo passacavi e/0 passatubi.
IT201900016124A1 (it) Inserto per scatole elettriche portafrutti, scatola elettrica portafrutti contenente tale inserto e metodo
KR200420321Y1 (ko) 조립식칸막이연결지주
ITGE940058A1 (it) Canaletta portacavi elettrici a parete od a battiscopa.
ITFI20000141A1 (it) Supporto di serraggio a fascetta per applicare a parete condotte esterne ed altro
KR100645370B1 (ko) 시스템 박스의 철근 고정장치
JP3709804B2 (ja) 浴槽受け部材
CZ33304U1 (cs) Elektroinstalační krabice
ITPN980053A1 (it) Involucro protettivo di apparecchiature elettriche
CH626473A5 (en) Set of implements for the fixing of mounting boxes for electrical installations to the walls of moulds for the production of prefabricated panels
IT202100013562A1 (it) Scatola elettrica da incasso.
IT201800010338A1 (it) Scatola da incasso regolabile
ITMI950595A1 (it) Dispositivo di ancoraggio per una cassaforma frontale
JP2021016283A (ja) 覆い部材、及び覆い構造