ITMI950595A1 - Dispositivo di ancoraggio per una cassaforma frontale - Google Patents

Dispositivo di ancoraggio per una cassaforma frontale Download PDF

Info

Publication number
ITMI950595A1
ITMI950595A1 IT95MI000595A ITMI950595A ITMI950595A1 IT MI950595 A1 ITMI950595 A1 IT MI950595A1 IT 95MI000595 A IT95MI000595 A IT 95MI000595A IT MI950595 A ITMI950595 A IT MI950595A IT MI950595 A1 ITMI950595 A1 IT MI950595A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
anchoring
anchoring device
support
masonry
formwork
Prior art date
Application number
IT95MI000595A
Other languages
English (en)
Inventor
Giulio Albanese
Original Assignee
Giulio Albanese
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Giulio Albanese filed Critical Giulio Albanese
Publication of ITMI950595A0 publication Critical patent/ITMI950595A0/it
Publication of ITMI950595A1 publication Critical patent/ITMI950595A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1277179B1 publication Critical patent/IT1277179B1/it

Links

Classifications

    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04GSCAFFOLDING; FORMS; SHUTTERING; BUILDING IMPLEMENTS OR AIDS, OR THEIR USE; HANDLING BUILDING MATERIALS ON THE SITE; REPAIRING, BREAKING-UP OR OTHER WORK ON EXISTING BUILDINGS
    • E04G11/00Forms, shutterings, or falsework for making walls, floors, ceilings, or roofs
    • E04G11/36Forms, shutterings, or falsework for making walls, floors, ceilings, or roofs for floors, ceilings, or roofs of plane or curved surfaces end formpanels for floor shutterings
    • E04G11/365Stop-end shutterings

Abstract

Un dispositivo di ancoraggio per una cassaforma frontale è formato da un gancio da muratura nella forma di un profilato di ancoraggio (10) di una barra piatta, ribassato a gradini, che possiede una parte di ancoraggio (10-1) da incorporare in colata e da una parte di montaggio (10-2) sporgente lateralmente in allontanamento dal coronamento della muratura. Sulla parte di ancoraggio nella zona del gradino è collocabile con inserimento ad arresto un elemento di ancoraggio nella forma di un sostegno di battuta (20) presentante una superficie di sostegno verticale (21) con distanziatori (24) per sostenere un'asse di cassaforma. Un elemento distanziatore avente l'altezza del gradino (11) tramite una giunzione (12) con foro di arresto è applicabile sulla parte di ancoraggio per garantirne la posizione orizzontale. Nella parte di montaggio sporgente del profilato di ancoraggio sono

Description

previste fessure (19-1, 19-2, 19-3) per alloggiare e fissare elementi di sostegno, che sono impostabili su differenti spessori della cassaforma frontale e sostengono le assi di cassaforma sul loro lato fronteggiante l'elemento di ancoraggio (20). (Figura 1).
Descrizione del trovato
L'invenzione riguarda un dispositivo di ancoraggio per una cassaforma frontale con un gancio della muratura ed elementi di sostegno, fissabili a questo, per assi della cassaforma.
Nella domanda di brevetto tedesco DE 3522 261 Al, da cui parte l'invenzione, è noto un dispositivo di ancoraggio di tale tipo, in cui un gancio da muratura, fatto di barra piatta, viene ancorato nella muratura e nella sua parte sporgente orizzontalmente presenta fessure per alloggiare chiavette, con le quali vengono fissati puntoni verticali, sui quali si possono fissare in maniera impostabile, orizzontalmente e verticalmente, di nuovo profilati di sostegno, che da parte loro con l'ausilio di un alloggiamento angolare portano assi della cassaforma frontale. Sui puntoni possono essere innestati tubi a sezione quadrangolare formanti i sostegni verticali di una ringhiera costruttiva.
L'invenzione si pone il compito di realizzare un dispositivo di ancoraggio per una cassaforma frontale, che può essere montato in modo estremamente semplice, può essere orientato in modo preciso anche per differenti dimensionamenti ed è adatto per l'impiego di differenti elementi di appoggio.
Questo problema viene risolto con le caratteristiche indicate nella rivendicazione 1. Ulteriori sviluppi e speciali esecuzioni dell'invenzione sono caratterizzati nelle sottorivendicazioni.
Il profilato di ancoraggio secondo l'invenzione, piatto, ribassato a gradini, può essere prodotto in modo relativamente semplice mediante operazioni di tranciatura e curvatura e, specialmente grazie alla sua forma, senza ulteriori mezzi ausiliari può essere orientato esattamente sul coronamento della muratura e con chiodi può essere fissato alla cassaforma di soletta, senza richiedere necessariamente elementi di ancoraggio nella muratura stessa. L'orientamento orizzontale può essere garantito in maniera semplice con elementi distanziatori, la cui altezza è uguale all'altezza dei gradini e che con un arresto molleggiante possono essere introdotti a pressione in un'apertura del profilato. Un foro centrale mediante arresti e l'elemento distanziatore consente il semplice conficcamento di un chiodo attraverso profilato ed elemento distanziatore nella cassaforma della soletta da eseguire in calcestruzzo per fissare il profilato. Un sostegno di battuta, di preferenza di forma triangolare, parimenti applicabile in modo semplice sul profilato, mediante semplice accorgimenti può essere posizionato forzatamente e serve all'appoggio di un'asse di cassaforma, che in tal modo viene automaticamente orientato verticalmente. La parte del profilato di ancoraggio sporgente- .oltre il coronamento della muratura è eseguita in maniera usuale con fessure, attraverso le quali si possono conficcare chiavette per fissare le assi della cassaforma.
Una particolare caratteristica dell'invenzione consiste anche nell'impiegare al posto di queste chiavette elementi di sostegno adatti per differenti dimensionamenti, ad esempio assi di cassaforma di differente spessore, ad esempio nella forma di un elemento di sostegno spostabile a innesto, con estremità piegate a gomiti in misura differentemente ampia, cosicché a seconda delle esigenze si impiega l'una o l'altra estremità. L'invenzione prevede anche una continua possibilità di impostazione con l'ausilio di una superficie obliqua fra due parti reciprocamente scorrevoli, che in seguito alla superficie di spostamento obliqua sono impostabili su differenti dimensioni, cosicché le assi della cassaforma possono essere esattamente posizionate rispetto al coronamento della muratura. Un'ulteriore forma di realizzazione dell'invenzione utilizza elementi di sostegno a forma di telaio, nei quali la parte di montaggio del profilato di ancoraggio, sporgente oltre la muratura, sporge all'esterno attraverso un lato orizzontale cavo del telaio ed è ivi fissabile con l'ausilio di una chiavetta innestata attraverso un'adatta fessura. Il susseguente lato del telaio, lontano dalla muratura, è prolungato verso l'alto e attraversato a differenti distanze dal due aste filettate, nella forma di cosiddette manovelle Diwidag, alle cui estremità è montato un profilato di fissaggio impostabile con queste due aste filettate, cosicché l'asse della cassaforma poggiante contro esso può essere aggiustato sia nella sua posizione orizzontale sia anche esattamente perpendicolarmente al coronamento della muratura.
L'invenzione verrà ora illustrata dettagliatamente in base ad esempi di realizzazione rappresentati nei disegni allegati. In particolare:
la figura 1 mostra una rappresentazione prospettica del profilato di ancoraggio secondo l'invenzione con un sostegno di battuta e un elemento distanziatore,
la figura 2 mostra un elemento di sostegno, spostabile a innesto, adatto per due differenti spessori delle assi, per un'asse di cassaforma,
la figura 3 mostra un elemento di sostegno regolabile in continuo,
la figura 4 mostra un'altra forma di realizzazione di un elemento di sostegno regolabile in continuo,
la figura 5 mostra una rappresentazione schematica per l'impiego del dispositivo di ancoraggio secondo l'invenzione con un elemento di sostegno secondo la figura 2,
la figura 6 mostra una rappresentazione, corrispondente alla figura 5, per un elemento di sostegno secondo la figura 3, e
la figura 7 mostra una rappresentazione, corrispondente alle figure 5 e 6, per l'impiego di un elemento di sostegno secondo la figura 4.
La figura 1 mostra un profilato di ancoraggio 10, che è fatto con una barra piatta a gradini e prosegue a destra dalla parte a gradini come parte di ancoraggio 10-1 e a sinistra dalla parte a gradini come parte di montaggio 10-2. La parte a gradini è formata da due gradini, e precisamente da un primo gradino 11 più grande eseguito con un irrigidimento 16, e da un secondo gradino 15 più piccolo. Nella parte di ancoraggio 10-1 nell'esempio di realizzazione rappresentato sono ricavate tre aperture 12, nelle quali è possibile fissare un elemento distanziatore 14 che a tale scopo possiede un arresto molleggiente 14', il quale è situato nel punto di incrocio dell'elemento distanziatore 14 qui eseguito a forma di croce ed <">e formato da due metà dell'arresto molleggiante in direzione assiale.
Arresto ed elemento distanziatore sono forati in direzione longitudinale per alloggiare un chiodo 68, con il quale l'elemento distanziatore inserito ad arresto nel profilato di ancoraggio viene inchiodato sulle assi 66 della cassaforma della soletta (figure 5, 6, 7). L'altezza dell'elemento distanziatore 14 è uguale all'altezza del gradino 11 come è riconoscibile dalle figure 5-7, cosicché il profilato di ancoraggio collocato con il proprio gradino 15 sul coronamento della muratura viene montato automaticamente o orizzontalmente.
Sulla parte di ancoraggio 10-1 è possibile collocare un elemento di ancoraggio nella forma di un sostegno di battuta 20, che con uno spinotto 22 entra ad arresto nell'apertura 13, che dal gradino 11 presenta la stessa distanza come lo spinotto 22 dal prolungamento 2la della superficie di sostegno 21, formata dal lato verticale del sostegno di battuta 20, per un asse 60 della cassaforma. Il gradino 11 del profilato di ancoraggio si adatta quindi esattamente nell'angolo 25 formato dal prolungamento 21a con la superficie di appoggio 27 del sostegno di battuta situata sulla parte di ancoraggio 10-1. Il sostegno di battuta 20 in tal modo è montato fisso ed esattamente posizionato sul profilato di ancoraggio 10. L'asse 60 della cassaforma non poggia direttamente sulla superficie di sostegno 21 ma su distanziatori 24, che si allontanano dalla superficie di sostegno 21 e sono qui eseguiti pure a forma di croce. L'intera parte di ancoraggio 10-1 con il sostegno di battuta 20 e l'elemento distanziatore 14 durante la colata della soletta viene annegata per colata nel calcestruzzo, laddove il bordo rinforzato 20a del sostegno di battuta e l'apertura passante 26 .della sua superficie triangolare servono per l'ottenimento di un sicuro sostegno nel calcestruzzo. Un'apertura 13' nella parte verticale del gradino 11 serve all'inserimento ad arresto di un ulteriore arresto molleggiante 24', che è montato sul lato sporgente 2la del sostegno di battuta, come indicato nelle figure 5, 6 e 7. Inoltre nella figura 1 si riconoscono due rientranze laterali 17, fra le quali rimane una zona 18 di ridotta sezione trasversale come punto di separazione, in corrispondenza del quale la parte di montaggio 10-2 dopo la colata e l'indurimento della soletta può essere rotta, quando viene smontata la cassaforma frontale.
Con il gradino 15 il profilato di ancoraggio è montato sul bordo del coronamento 62 della muratura come è riconoscibile dalle figure 5-7. Con una leggera smussatura del coronamento della muratura prima del fissaggio del profilato di ancoraggio si può ottenere che l'asse 60 della cassaforma si raccorda praticamente senza intercapèdine con il coronamento della muratura, cosicché durante la colata della soletta non può fuoriuscire calcestruzzo.
Nella parte di montaggio 10-2 del profilato di ancoraggio nell'esempio di realizzazione rappresentato sono ricavate tre fessure 19-1, 19-2 e 19-3, le quali servono ad alloggiare elementi di sostegno come quelli illustrati nelle figure 2, 3 e 4. _ L'elemento di sostegno 30 rappresentato in figura 2 ed illustrato nella sua applicazione anche in figura 5 è utilizzabile bilateralmente per differenti spessori di assi di cassaforma, e a tale scopo le sue due estremità 3la e 31b sono piegate a gomito in misura differentemente ampia. Nel caso di più sottili casseformi frontali nell'intervallo di 25-30 mm di spessore il braccio 30-1 dell'elemento di sostegno 30 viene innestato attraverso la fessura 19-1 e con la superficie, rivolta verso l'osservatore in figura 2, dell'elemento profilato scatolato 34' esercita pressione contro l'asse 60, che viene fissata con un chiodo conficcato attraverso un'apertura 39' in una piastrina laterale 38'. In tal caso l'estremità 31b, piegata a gomito meno ampiamente, con una piastra qui non propriamente rappresentata e saldata ad essa, poggia sulla muratura. Per casseformi frontali più spesse dell'ordine di 45-50 mm di spessore l'elemento di sostegno 30 viene impiegato rovesciato e con il proprio braccio 30-2 viene <">innestato attraverso la fessura 19-2 del profilato di ancoraggio, laddove la sua estremità 3la, ulteriormente piegata a gomito e parimenti dotata di una piastra, poggia sulla muratura. L'asse poggiante sulla superficie del profilato scatolato 34, opposta all'osservatore in figura 2, viene fissata di nuovo con un chiodo conficcato attraverso un foro 39 situato in una piastrina laterale 38. la seguito alle chiavette formate dai bordi obliqui dei bracci 30-1 e 30-2, l'elemento di sostegno può essere inchiavettato nella rispettiva fessura del profilato di ancoraggio. Per rimuovere le chiavette sono previste aperture 32, rispettivamente 32', serventi ad esempio come punti di attacco per il distacco con un martello appuntito. Nei profilati scatolati 34 e 34' si possono innestare puntoni verticali di una ringhiera protettiva, qui non rappresentata, laddove i puntoni sono fissabili con l'ausilio di uno spinotto attraversante un'apertura 36, rispettivamente 36'.
Un elemento di sostegno 40 regolabile in maniera continua è illustrato nella figura 3 e nella sua applicazione è illustrato nella figura 6. Esso è formato da un sostegno 41 a chiavetta e da una controchiavetta 42 spostabile reciprocamente lungo un bordo 4la di andamento obliquo. In tal caso la controchiavetta 42 con l'ausilio di due staffe di guida 49, fissate ad essa, viene guidata in una fessura 43 parallela al bordo obliquo e può essere spostata in direzione delle due frecce contrapposte. Con questo accoppiamento fra sostegno 41 della chiavetta e controchiavetta 42 quest'ultima risulta imperdibile. La freccia doppia a sinistra in figura 3 illustra la componente del movimento verticale della controchiavetta 42, quando questa con la propria superficie di sostegno 45 poggia sull'asse 60 della cassaforma e la inchiavetta contro il sostegno di battuta 20. Il sostegno a chiavetta, che con la propria estremità inferiore è innestato in una delle fessure 19-1, rispettivamente 19-2, con una rientranza 48 entra in particolare ad arresto sull'estremità della fessura e provvede per un saldo sostegno dell'elemento di sostegno dell'elemento di sostegno sulla parte di montaggio 10-2 del profilato di ancoraggio. Per rimuovere la chiavetta è prevista di nuovo un'apertura 47 nella chiavetta 42. Sul lato esterno è saldato un profilato scatolato 44, nel quale si può innestare il puntone verticale di una ringhiera protettiva e questo può essere fissato con l'ausilio di uno spinotto innestato attraverso un'apertura 46.
La figura 4 mostra un'ulteriore forma di realizzazione di un elemento di sostegno 50 il cui impiego è illustrato nella figura 7. Si riconosce un telaio rettangolare 50-1, formato da profilati, con un prolungamento 51, sporgente verso il basso, del lato del telaio poggiante sulla muratura. Due aperture passanti a fessura 52 e 52' in lati contrapposti del telaio consentono il passaggio di un'asta o albero filettato 53 con una manovella a vite avvitabile in un manicotto da calcestruzzo 64' inserito nel coronamento della muratura, come illustrato nella figura 7. Un disco 53' saldato all'albero filettato sostiene in tal caso la forza di accostamento a pressione.
Attraverso il profilato cavo del lato superiore 55 del telaio 50-1 nello stato di montaggio della parte di montaggio 10-2 si estende il profilato di ancoraggio, che con la propria estremità sporge attraverso una fessura 55' nel lato del telaio opposto alla muratura, cosicché una chiavetta 70 può essere innestata e fissata attraverso la fessura 19-3. La chiavetta 70 presenta una fessura 72, attraverso la quale si estende una staffa 74 a forma di U, che da parte sua con le sue ali è saldata al profilato formante il lato del telaio opposto alla muratura. Come consente di riconoscere chiaramente la figura 4, la chiavetta 70 è scorrevole nella direzione della freccia doppia trasversale sulla staffa 74, cosicché essa può essere senz'altro orientata sulla fessura 19-3 del profilato di ancoraggio. La freccia doppia verticale illustra i movimenti della chiavetta durante 1'inchiavettamento e il distacco.
Questo lato del telaio è dotato di un prolungamento 51' verso l'alto, con cui a differenti distanze dal lato superiore 55 del telaio 50-1 sono ricavate due aperture 57, rispettivamente 57', attraverso le quali passano due ulteriori aste, ovvero alberi filettati 58, rispettivamente 58'. Le estremità lato-muratura di questi alberi filettati recano un profilato di fissaggio 59, che nello_stato di montaggio spinge contro l'asse 60 della cassaforma, come è riconoscibile dalla figura 7. Con l'ausilio dei due alberi filettati di questa parte di fissaggio 50-2 l'asse 60 della cassaforma, come indicano le due frecce doppie, può essere orientato esattamente sia ad una certa distanza dal coronamento 62 della muratura sia anche perpendicolarmente a questo. Il profilato di fissaggio 59 di questa parte di fissaggio 50-2 è qui rappresentato a forma di U ed è dotato di fori, non indicati in dettaglio, per chiodi per il fissaggio dell'asse 60 della cassaforma. Nel profilato quadrangolare 54 del prolungamento 51' è possibile innestare di nuovo un puntone verticale di una ringhiera protettiva che può essere assicurato con uno spinotto passante attraverso l'apertura 56.

Claims (21)

  1. Rivendicazioni 1. Dispositivo di ancoraggio per una cassaforma frontale con un gancio da muratura ed elementi di sostegno, fissabili a questo, per assi della cassaforma, laddove il gancio da muratura è eseguito nella forma di un profilato di ancoraggio piatto (10) ribassato a gradini, che presenta una parte di ancoraggio (10-1), da incorporare in colata ed estendentesi dalla parte a gradini (11, 15) in una direzione, con aperture (12, 13) per inserire almeno un organo di fissaggio ed una parte di montaggio (10-2), estendentisi dalla parte a gradini nell'altra .direzione, con aperture di montaggio (19-1, 19-2, 19-3) per il montaggio degli elementi di sostegno (30, 40, 50), caratterizzato dal fatto che all'organo di fissaggio è associato un elemento distanziatore (14), inseribile in un'apertura (12) della parte di ancoraggio (10-1) e la parte di ancoraggio inoltre presenta almeno un'ulteriore apertura (13) per l'inserimento di un sostegno di battuta (20), dal fatto che le aperture di montaggio della parte di montaggio (10-2) sono eseguite nella forma di fessure di montaggio (19-1, 19-2, 19-3), e dal fatto che il sostegno di battuta (20) presenta due superfici (21, 23), che sono fra di loro ortogonali e una delle quali come superficie di battuta (23) poggia sulla parte di ancoraggio (10-1) e con almeno uno spinotto (22) si impegna in una (13) delle sue aperture e l'altra serve da superficie di sostegno (21) per il sostegno di un'asse (60) della cassaforma.
  2. 2. Dispositivo di ancoraggio secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che dalla superficie di<' >sostegno (21) del sostegno di battuta (20) sporgono distanziatori (24) per l'appoggio sull'asse (60) della cassaforma.
  3. 3. Dispositivo di ancoraggio secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che i distanziatori (24) sono eseguiti a forma di croce.
  4. 4. Dispositivo di ancoraggio secondo le rivendicazioni 1, 2 oppure 3, caratterizzato dal fatto che la superficie del sostegno (21) del sostegno di battuta (20), formando un angolo (25) per alloggiare un primo gradino (11) del profilato di ancoraggio (10), sporge oltre la superficie di battuta (23) del sostegno di battuta (20) (prolungamento 2la).
  5. 5. Dispositivo di ancoraggio secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che il sostegno di battuta (20) è eseguito nella forma di un triangolo retto.
  6. 6. Dispositivo di ancoraggio secondo la rivendicazione 5 caratterizzato da un'apertura passante (26) prevista nella superficie triangolare del sostegno di battuta (20).
  7. 7. Dispositivo di ancoraggio secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che il primo grandino (11) presenta la stessa altezza degli elementi distanziatori (14).
  8. 8. Dispositivo di ancoraggio secondo la rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto che gli elementi distanziatori (14) con arresti molleggianti (14') penetrano nelle aperture (12) del profilato di ancoraggio (10).
  9. 9. Dispositivo di ancoraggio secondo la rivendicazione 8, caratterizzato dal fatto che gli elementi distanziatori (14) sono eseguite a forma di circonferenza e gli arresti (14') sono disposti in corrispondenza del punto di incrocio e sono attraversati da un foro di alloggiamento per un chiodo (68).
  10. 10. Dispositivo di ancoraggio secondo la rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto che il profilato di ancoraggio (10) presenta un secondo gradino (15) per l'appoggio sul bordo del coronamento (62) della muratura, e che la distanza fra i due gradini (11, 15) è pari allo spessore dei distanziatori (24).
  11. 11. Dispositivo di ancoraggio secondo la rivendicazione 7 oppure 10, caratterizzato dal fatto che il profilato di ancoraggio (10) nella sua zona (18), che si raccorda verso l'esterno al primo gradino (11), è ridotto nella sua sezione trasversale mediante rientranze laterale (17).
  12. 12. Dispositivo di ancoraggio secondo la rivendicazione 11, caratterizzato dal fatto che le rientranze (17) sono previste nella zona fra i due gradini (11, 15).
  13. 13. Dispositivo di ancoraggio secondo una delle rivendicazioni 7, 10, 11 oppure 12, caratterizzato dal fatto che il profilato di ancoraggio (10) è eseguito come profilato a barra piatta a doppio gradino.
  14. 14. Dispositivo di ancoraggio secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che gli elementi di sostegno, rispettivamente per mezzo di una chiavetta doppia (30) a barra piatta, innestabile in una delle fessure, con corpi cavi (34, 34') a sezione quadrangolare, saldati sfalsati lateralmente nella zona centrale, sono eseguiti per alloggiare un puntone di ringhiera e con estremità (3la, 3lb), che alle estremità di chiavetta sono piegate a gomito in direzioni opposte e sono dotate di piastre, e che le parti piegate sono di differente lunghezza.
  15. 15. Dispositivo di ancoraggio secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che gli elementi di sostegno sono eseguiti rispettivamente per mezzo di una chiavetta (40) a barra piatta, regolabile, che è innestabile in una delle fessure ed è formata da due parti (41, 42), scorrevoli lungo una superficie impiegata (4la) in modo tale che una superficie di sostegno verticale (45) e quindi un'asse di cassaforma (60), sostenuta da questa, sono impostabili a distanza laterale dal coronamento (62) della muratura.
  16. 16. Dispositivo di ancoraggio secondo la rivendicazione 15, caratterizzato dal fatto che in una delle due parti (sostegno a chiavetta (41) con un corpo (44) a sezione quadrangolare, disposto di fronte al lato opposto alla cassaforma (60), per alloggiare un puntone di ringhiera) è ricavata una fessura (43), che si estende parallelamente alla superficie obliqua (41a) ed in cui si impegnano staffe di guida (49) accoppiate rigidamente con l'altra parte di chiavetta (42).
  17. 17. Dispositivo di ancoraggio secondo la rivendicazione 16, caratterizzato dal fatto che la parte (41) della chiavetta (40) a barra piatta, ricavata con la fessura _(-43), sul proprio lato opposto all'asse (60) della cassaforma presenta un corpo cavo (44) a sezione quadrangolare per alloggiare un puntone di ringhiera.
  18. 18. Dispositivo di ancoraggio secondo la rivendicazione 16, caratterizzato dal fatto che le staffe di guida (49) sono eseguite a forma di U e con le loro ali sono saldate lateralmente sull'altra parte (chiavetta 42).
  19. 19. Dispositivo di ancoraggio secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che gli elementi di sostegno vengono formati rispettivamente da un telaio (50-1) a forma di parallelogramma, con almeno un primo lato cavo (55) per il passaggio della parte di montaggio (10-2) del profilato di ancoraggio (10) e per il bloccaggio per mezzo di una chiavetta (70) attraversante una delle fessure di montaggio (19-3), e che il lato del telaio opposto alla muratura è prolungato verso l'alto oltre il primo lato (55), e che questo prolungamento (51') è attraversato da due alberi filettati (58, 58'), che si estendono a differenti distanze parallelamente al primo lato (55) e in corrispondenza delle loro estremità lato-muratura portano un profilato di fissaggio (59) per l'appoggio di un'asse (60) di cassaforma.
  20. 20. Dispositivo di ancoraggio secondo la rivendicazione 19, caratterizzato dal fatto che la chiavetta (70) presenta una fessura longitudinale (72), attraverso la quale .si estende una staffa (74) ad U saldata al lato del telaio opposto alla muratura.
  21. 21. Dispositivo di ancoraggio secondo la rivendicazione 19, caratterizzato dal fatto che i due lati del telaio (50-1) contigui al primo lato (55), sono eseguiti con fessure longitudinali parallele (51, 52'), attraverso le quali si estende un albero filettato (53) per l'aggiuntivo fissaggio del telaio (50-1) sulla muratura con l'ausilio di un tassello (64) da muratura.
IT95MI000595A 1994-05-06 1995-03-24 Dispositivo di ancoraggio per una cassaforma frontale IT1277179B1 (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
DE4416141A DE4416141C2 (de) 1994-05-06 1994-05-06 Verankerungsvorrichtung für eine Stirnschalung

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITMI950595A0 ITMI950595A0 (it) 1995-03-24
ITMI950595A1 true ITMI950595A1 (it) 1996-09-24
IT1277179B1 IT1277179B1 (it) 1997-11-05

Family

ID=6517554

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT95MI000595A IT1277179B1 (it) 1994-05-06 1995-03-24 Dispositivo di ancoraggio per una cassaforma frontale

Country Status (3)

Country Link
CH (1) CH690589A5 (it)
DE (1) DE4416141C2 (it)
IT (1) IT1277179B1 (it)

Families Citing this family (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR2923849B1 (fr) * 2007-11-19 2012-10-12 Kp1 Dispositif de fixation pour coffrage perdu de rive de plancher.
AT519528B1 (de) * 2017-01-12 2022-02-15 Harra Stefan Vorrichtung zum lösbaren befestigen zumindest einer brüstung und/oder eines gerüstes
AT15772U1 (de) * 2017-01-12 2018-05-15 Harra Stefan Vorrichtung zum lösbaren befestigen zumindest einer brüstung und/oder eines gerüstes

Family Cites Families (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3348801A (en) * 1965-08-30 1967-10-24 Max W Deason Cantilever deck form
DE2757189C2 (de) * 1977-12-22 1983-07-28 Eberhard 7129 Güglingen Layher Gerüst mit Rohrständern und Doppelgeländern
CH669968A5 (it) * 1986-01-30 1989-04-28 Giulio Albanese
CH677256A5 (en) * 1988-05-05 1991-04-30 A & B Amberg Geb Formwork end section positioning apparatus - has horizontal cross plate connected by pins to end brackets and fitted with bearing for positioning screw
CH678080A5 (it) * 1989-01-19 1991-07-31 Carmelo Albanese
DE4116159A1 (de) * 1991-05-17 1992-11-19 Pflieger Rolf Haltevorrichtung fuer die verschalung von deckenraendern

Also Published As

Publication number Publication date
ITMI950595A0 (it) 1995-03-24
IT1277179B1 (it) 1997-11-05
DE4416141A1 (de) 1995-11-09
DE4416141C2 (de) 1997-12-11
CH690589A5 (de) 2000-10-31

Similar Documents

Publication Publication Date Title
KR200391348Y1 (ko) 슬라이드식 안전발판
RU6001U1 (ru) Раздвижная опора для временных стенок
CN100447363C (zh) 用于浇铸混凝土的带附件的金属模
KR20200109559A (ko) 건축물 내외장재 및 트러스 프로파일 고정용 브라켓
ITMI950595A1 (it) Dispositivo di ancoraggio per una cassaforma frontale
WO2015196264A1 (en) Connection set for formwork beams
CN111305472A (zh) 一种房建剪力墙施工轻质钢筋卡具
DE4428412A1 (de) Haltebügel für Schalungen
CN210152075U (zh) 一种建筑构造柱钢筋机械锚固结构
CN211421549U (zh) 一种幕墙用吊顶石材连接件
WO2007058575A1 (en) Method to connect steel profiles, and a mounting and steel profiles to carry out said method
CN209260990U (zh) 单元幕墙
EP3134586B1 (en) Device and method for anchoring an overhanging element to a construction
EP0351635A1 (en) Device for the adjustable fixture of the outer casings of door cases, window cases, etc. to the relative masonry
CN217680563U (zh) 一种装配式建筑用的铝模板支撑结构
CN212224249U (zh) 一种便于使用的外墙后浇带施工连接板
CN218091442U (zh) 一种装配式墙板连接件及连接结构
DE19515389A1 (de) Teleskopartig längenverstellbarer Montagestempel
EP2251498B1 (en) Support frame and relative assembly method
KR970000177Y1 (ko) 천정판 고정장치
KR200164477Y1 (ko) 건축용 내.외장 석재 패널의 결합구조
KR20230150598A (ko) 해체및 설치가 용이한 테이블폼 시스템
DE102004022277A1 (de) Vorrichtung zur Befestigung von Dämmstoffelementen an ebenen Flächen
KR200215057Y1 (ko) 보강용 세로골을 가지는 샌드위치 패널
CN103255894B (zh) 一种安装板材的t型安装件

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted