ITMI972183A1 - Dispositivo di cardatura di un gruppo di filatura ad estremita' aperta - Google Patents

Dispositivo di cardatura di un gruppo di filatura ad estremita' aperta Download PDF

Info

Publication number
ITMI972183A1
ITMI972183A1 IT97MI002183A ITMI972183A ITMI972183A1 IT MI972183 A1 ITMI972183 A1 IT MI972183A1 IT 97MI002183 A IT97MI002183 A IT 97MI002183A IT MI972183 A ITMI972183 A IT MI972183A IT MI972183 A1 ITMI972183 A1 IT MI972183A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
carding
cylinder
locking
carding cylinder
case
Prior art date
Application number
IT97MI002183A
Other languages
English (en)
Inventor
Heinz-Georg Wassenhoven
Maximilian Preutenborbeck
Norbert Schippers
Original Assignee
Schlafhorst & Co W
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Schlafhorst & Co W filed Critical Schlafhorst & Co W
Publication of ITMI972183A1 publication Critical patent/ITMI972183A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1295079B1 publication Critical patent/IT1295079B1/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16PSAFETY DEVICES IN GENERAL; SAFETY DEVICES FOR PRESSES
    • F16P3/00Safety devices acting in conjunction with the control or operation of a machine; Control arrangements requiring the simultaneous use of two or more parts of the body
    • F16P3/08Safety devices acting in conjunction with the control or operation of a machine; Control arrangements requiring the simultaneous use of two or more parts of the body in connection with the locking of doors, covers, guards, or like members giving access to moving machine parts
    • DTEXTILES; PAPER
    • D01NATURAL OR MAN-MADE THREADS OR FIBRES; SPINNING
    • D01HSPINNING OR TWISTING
    • D01H4/00Open-end spinning machines or arrangements for imparting twist to independently moving fibres separated from slivers; Piecing arrangements therefor; Covering endless core threads with fibres by open-end spinning techniques
    • D01H4/30Arrangements for separating slivers into fibres; Orienting or straightening fibres, e.g. using guide-rolls
    • D01H4/32Arrangements for separating slivers into fibres; Orienting or straightening fibres, e.g. using guide-rolls using opening rollers

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Textile Engineering (AREA)
  • Spinning Or Twisting Of Yarns (AREA)
  • Preliminary Treatment Of Fibers (AREA)

Description

montaggio del cilindro di cardatura (15) non possono verificarsi pericoli di ferimento, ad esempio in seguito ad avviamento inavvertito del cilindro di cardatura.
(Figura 1)
Descrizione del trovato
L'invenzione riguarda un dispositivo di cardatura di un gruppo di filatura ad estremità aperta di una macchina tessile producente bobine incrociate, conformemente alla definizione introduttiva della rivendicazione 1.
Dal brevetto tedesco DE-C 2721 386 è noto un filatoio ad estremità aperta, in cui i gruppi di filatura e i gruppi di cardatura del nastro di fibre vengono sollecitati tramite elementi di azionamento centrali lunghi come la macchina. rotori di filatura e i cilindri di cardatura in tal caso vengono azionati rispettivamente per mezzo di una cinghia tangenziale, mentre l'azionamento dei cilindri di introduzione avviene tramite un albero continuo della macchina. In questi dispositivi il cilindro di cardatura, quando lo si intende smontare o sottoporre a manutenzione, viene staccato dalla cinghia di azionamento e così facendo frenato automaticamente. In questa posizione sollevata è impossibile un avviamento inavvertito degli elementi costruttivi.
Inoltre nel modello di utilità tedesco G 9304 664.2 viene descritto un gruppo di filatura ad estremità aperta, in cui sia il cilindro di cardatura, sia anche il cilindro di introduzione presentano rispettivamente un singolo dispositivo di azionamento a motore elettrico. Il singolo dispositivo di azionamento del cilindro di cardatura è eseguito in tal caso ad esempio come motore a rotore esterno, laddove sul rotore esterno è disposto l'accessorio del cilindro di cardatura.
Tali accessori di cardatura ad esempio sono formati da molti aghi appuntiti oppure da un nastro metallico a forma di lama di sega, che elicoidalmente si introduce sulla superficie periferica del cilindro di cardatura. L'accessorio di cardatura è una parte soggetta ad usura e oltre che in seguito ad usura può risultare inutilizzabile anche in seguito a depositi di sudiciume e fibre. Pertanto è necessario sostituire cilindri di cardatura usurati e pulire cilindri di cardatura insudiciati, per ottenere la capacità di funzionamento dei gruppi di filatura ad estremità aperta, ossia per garantire un effetto utile massimo possibile di questi gruppi.
Per il montaggio e lo smontaggio di cilindri di cardatura di tale tipo l'accessori di cardatura costituisce un considerevole rischio di ferimenti. Pertanto deve essere assicurato che per la sostituzione e la pulitura dei cilindri di cardatura sia escluso in particolare un avviamento inavvertito di questo elemento costruttivo.
La presente invenzione si pone pertanto il compito di realizzare un dispositivo consentente una manipolazione sicura e facile di cilindri di cardatura, azionati da singolo motore, per il montaggio e lo smontaggio nonché per la loro manutenzione.
Secondo l'invenzione questo problema viene risolto mediante un dispositivo presentante le caratteristiche della rivendicazione 1.
Ulteriori esecuzioni dell'invenzione vengono rivendicate nelle sottorivendicazioni.
Il dispositivo di cardatura secondo l'invenzione presenta un dispositivo di bloccaggio e di sbloccaggio, che durante la filatura assicura il cilindro di cardatura, azionato da singolo motore, nella cassa del dispositivo di cardatura e deve essere necessariamente azionato per aprire la cassa. Ciò significa che il dispositivo di bloccaggio e di sbloccaggio dalla sua posizione di funzionamento deve essere commutato, tramite una posizione di frenatura, in una delle posizioni di apertura. Con questa commutazione del dispositivo di bloccaggio e di sbloccaggio viene immediatamente azionato un interruttore interrompente l'alimentazione elettrica del singolo dispositivo di azionamento del cilindro di cardatura. Indipendentemente dal fatto che il rispettivo gruppo di filatura ad estremità aperta sia o non già disinserito conformemente a quanto stabilito, in tutti i casi è assicurato che non è più possibile un inavvertito inserimento del singolo dispositivo di azionamento del cilindro di cardatura, specialmente da parte di terzi. Il dispositivo di bloccaggio e di sbloccaggio ha associate anche ulteriori funzioni di sicurezza. Azionando il dispositivo di bloccaggio e di sbloccaggio contemporaneamente viene azionato anche il freno per il cilindro di cardatura e viene frenato il cilindro di cardatura. Mentre è azionato il freno è ancora impossibile uno smontaggio del cilindro di cardatura, poiché il dispositivo di bloccaggio e di sbloccaggio impedisce ancora l'estrazione del cilindro di cardatura della manutenzione oppure lo smontaggio del cilindro di cardatura completo. L'invenzione grazie agli illustrati accorgimenti di sicurezza consente di manipolare senza pericolo i cilindri di cardatura per lo smontaggio e il montaggio nonché per la manutenzione, ad esempio per la pulitura, in quanto sono accessibili soltanto cilindri di cardatura frenati.
Come è illustrato nella rivendicazione 2, il dispositivo di bloccaggio e di sbloccaggio oltre alla posizione di funzionamento presenta anche ulteriori posizioni di esercizio, ad esempio una posizione di frenatura nonché due posizioni di apertura.
Mentre nella posizione di frenatura (rivendicazione 3) è interrotto il circuito elettrico per l'azionamento singolo del cilindro di cardatura e il cilindro di cardatura in tal caso senza azionamento, arrestato nella cassa del dispositivo di cardatura, viene frenato nella posizione di arresto, nella prima posizione di apertura (rivendicazione 4) il freno è allentato, laddove soltanto in questa posizione viene liberato il cilindro di cardatura, rispettivamente la cassa del motore del singolo dispositivo di azionamento per l'estrazione dalla cassa. La seconda posizione di apertura (rivendicazione 5) del dispositivo di bloccaggio e di sbloccaggio consente l'arresto del cilindro di cardatura in una seconda posizione. In questa posizione il cilindro di cardatura può essere estratto dalla sua cassa, in misura tale che risulta accessibile il suo accessori per la manutenzione, ad esempio la pulitura.
A seconda dell'esecuzione del dispositivo di cardatura il cilindro di cardatura da solo oppure completamente con la cassa del motore del suo singolo dispositivo di azionamento può essere estratto dalla propria cassa nel dispositivo di cardatura. L'appendice tubolare, con cui il singolo dispositivo di azionamento corrispondentemente ad una esecuzione dell'invenzione è supportato in un'appendice tubolare della cassa, consente un semplice montaggio e smontaggio, esclusivamente estraendo, rispettivamente infilando, il dispositivo di azionamento completo. Il supporto è stabile e il singolo dispositivo di azionamento con semplici accorgimenti può essere protetto da uno smontaggio quando è in funzione il punto di filatura (rivendicazioni 6 e 7).
L'appendice tubolare della cassa del motore del singolo dispositivo di azionamento vantaggiosamente fornisce la possibilità di far passare un albero, su una cui estremità è fissato il cilindro di cardatura e che con l'altra propria parte terminale sporge dall'appendice tubolare della cassa del motore e dalla rientranza nella cassa del dispositivo di cardatura, cosicché su una noce, eseguita come disco di frenatura e ivi disposta, è possibile portare in appoggio un freno (rivendicazione 8).
Una forma di realizzazione come quella descritta nelle rivendicazioni 9 e 10 presenta il vantaggio che in primo luogo si impedisce un contatto del lato frontale di un cilindro di cardatura rotante e, a seconda dell'esecuzione costruttiva di cassa e cilindro di cardatura, si impedisce eventualmente un dannoso accesso di aria indebita nella cassa del dispositivo di cardatura attraverso un coperchio, e d'altro canto in una delle posizioni di apertura in qualsiasi momento è possibile uno smontaggio e un montaggio oppure una manutenzione del cilindro di cardatura. Al riguardo il coperchio è sollecitato da carica elastica e viene mantenuto automaticamente nella sua posizione di apertura. Il cilindro di cardatura risulta in tal modo accessibile senza dover necessariamente manipolare il coperchio. Esso non richiede alcun posto di deposito e non può essere posato o andar perso.
In base ad un esempio di realizzazione l'invenzione viene illustrata dettagliatamente.
In particolare:
la figura 1 mostra un gruppo di filatura ad estremità aperta con un dispositivo di cardatura nonché un relativo dispositivo di bloccaggio e di sbloccaggio, parzialmente in sezione;
la figura 2 mostra un cilindro di cardatura azionato da singolo motore nonché il relativo supporto nella cassa del dispositivo di cardatura;
le figure 3 fino a 6 mostrano le singole posizioni di azionamento del dispositivo di bloccaggio e di sbloccaggio. Nella figura 1 è rappresentato un gruppo di filatura ad estremità aperta 1 di un filatoio a rotore, non rappresentato in dettaglio, con il suo relativo dispositivo di cardatura.2. Sono rappresentate e descritte,soltanto le caratteristiche necessarie per comprendere l'invenzione. Il gruppo di filatura ad estremità aperta 1 presenta una cassa 3, che è fissata sul telaio, qui non rappresentato, di un filatoio a rotore. Nella cassa 3 è disposta la cassa rotorica 4 in cui come mezzo di filatura si muove un rotore 5. Nell'esempio di realizzazione in questione il rotore 5 viene azionato per mezzo di un singolo dispositivo di azionamento 6, qui non descritto in dettaglio. Il lato frontale 7 della cassa rotorica 7 viene chiuso da una copertura 8 apribile in avanti a ribaltamento. In questa copertura 8 sono contenuti l'ugello di prelevamento 9, il tubetto 10 di prelevamento del filo nonché almeno parti del canale guidatilo 11, tramite il quale vengono trasportate nel rotore 5 le fibre cardate, ovvero aperte, nel dispositivo di cardatura, ovvero apritura, 2 dal nastro di fibre addotto. La copertura 8 è orientabile in direzione della freccia 12 attorno ad un punto di articolazione 13 per rendere accessibile il rotore 5 e l'ugello di prelevamento 9.
Il dispositivo di cardatura 2 è disposto al disotto della cassa rotorica 4. Esso è formato da una cassa 14 in cui è supportato il cilindro di cardatura, ovvero apritura, 15 con il proprio singolo dispositivo di azionamento 16 (figura 2). La cassa 17 del motore del singolo dispositivo di azionamento 16 presenta un'appendice tubolare 18 supportata in una corrispondente appendice tubolare 19 della cassa 14 del dispositivo di cardatura 2. L'appendice 18 della cassa 17 del motore è attraversata da un albero 20, che in primo luogo reca il cilindro di cardatura 15 e in secondo luogo alla propria estremità, sporgente dall'appendice tubolare 18, una noce eseguita come disco di frenatura 21. Sul disco di frenatura 21 si può portare in appoggio il ceppo 24 di un freno 22.
Il freno 22, che prima di uno smontaggio oppure di una manutenzione del cilindro di cardatura 15, ad esempio di una pulitura, viene portato in appoggio al disco di frenatura 21 è formato da una lamiera elastica 23, che è fissata alla cassa 14 del dispositivo di cardatura 2 e reca un ceppo di frenatura 24. L'azionamento del freno 22 avviene tramite un dispositivo di bloccaggio e di sbloccaggio 25. Questo dispositivo di bloccaggio e di sbloccaggio 25 possiede un asse 26, che è supportato girevole nella cassa 14 del dispositivo di cardatura 2 e sul lato frontale 27 della cassa 14 presenta una leva di azionamento 28 per ruotare l'asse 26. L'asse 26 inoltre dispone di, nell'esempio di realizzazione in questione, due dischi di contorno 29 e 30. Il disco di contorno 29 in tal caso tramite una piastrina 31 della lamiera elastica 23 aziona il freno 22, nonché un interruttore 32 situato nella linea 33 di alimentazione elettrica del singolo dispositivo di azionamento 16.
Il disco di contorno 30 sollecita un arresto 34, con il quale il cilindro di cardatura 15 viene fissato nella cassa 14 del dispositivo di cardatura 2. L'arresto 34 nell'esempio di realizzazione in questione è un filo elastico situato in una cava 35, che circola concentricamente nell'appendice·tubolare 18 della cassa 17 del motore del singolo dispositivo di azionamento 16. Affinché l'arresto 34 possa impegnarsi nella cava 35 è disposta una finestra 36 nell'appendice tubolare 19 della cassa 14 del dispositivo di cardatura 2.
Nell'esempio di realizzazione in questione, il lato frontale 27 della cassa 14 del dispositivo di cardatura 2, ossia il lato frontale 37 del cilindro di cardatura 15, è coperto per mezzo di un coperchio 38. Il coperchio 38 inoltre chiude questa zona del cilindro di cardatura 15 nei confronti di aria indebita, che potrebbe disturbare il trasporto delle fibre, staccate dal nastro di fibre, nel rotore 5. Il coperchio 38 è supportato ad articolazione al disopra del cilindro di cardatura 15 sulla cassa 14 del dispositivo di cardatura 2 in una cerniera 39. Nello stato chiuso il coperchio 39 mette sotto carica una molla 40. Se il dispositivo di bloccaggio e di sbloccaggio 25 viene orientato in una posizione, in cui è possibile un'estrazione del cilindro di cardatura 15 della sua cassa 14 oppure in cui il cilindro di cardatura 15 si trova in una posizione di pulitura, il coperchio 38 è liberato dalla leva di azionamento 28. Il coperchio 38 sotto l'azione della molla 40 si orienta" nella posizione 38' e rende accessibile in tal modo il cilindro di cardatura 15.
Nella figura 2 è rappresentato in dettaglio il cilindro di cardatura 15 azionato da singolo motore. La cassa 17 del motore del singolo dispositivo di azionamento 16 presenta un'appendice tubolare 18 supportata direttamente o indirettamente in un'appendice tubolare 19 della cassa 14 del dispositivo di cardatura 2. Il singolo dispositivo di azionamento 16 in tal caso è un motore a rotore esterno, come è riconoscibile in base alla vista in sezione. Gli avvolgimenti statorici 42 vengono racchiusi dal cilindro di cardatura 15 a forma di tazza. Il cilindro di cardatura 15 è formato da un corpo di fondo 43 recante sul proprio contorno interno i magneti permanenti 44. Questo corpo di fondo 43 è accoppiato rigidamente con l'albero 20, che all'interno dell'appendice tubolare 18 della cassa 17 del motore è sostenuto in supporti 45 e 46. Sul corpo di fondo 43 è calzato un ulteriore corpo 47 a forma di tazza portante l'accessorio 48 per la cardatura del nastro di fibre. Questo cosiddetto anello accessorio 47 è avvitato in maniera intercambiabile sul corpo di fondo 43 come è indicato mediante la madrevite 49.
Nell'esempio di realizzazione in questione è possibile sostituire il completo cilindro di cardatura 15, ossia incluso il suo singolo dispositivo di azionamento 16. Per poter arrestare il singolo dispositivo di azionamento 16 nella cassa 14 del dispositivo di cardatura 2, l'appendice tubolare 19 della cassa 14 del dispositivo di cardatura 2 presenta una finestra 36. Nell'ambito di questa finestra può impegnarsi l'arresto 34, .un filo elastico, in una cava 35 nell'appendice tubolare 18 della cassa 17 del motore del singolo dispositivo di azionamento 16. La cava 35, nell'esempio di realizzazione in questione, viene formata da un anello scanalato 50 applicato in corrispondenza dell'appendice tubolare 18.
Specialmente per lavori di pulitura è necessario che il cilindro di cardatura 15 possa essere estratto parzialmente dalla cassa 14 del dispositivo di cardatura 2. A tale scopo in un primo momento, l'arresto 34 mediante il disco di contorno 30, disposto in corrispondenza dell'asse 26 del dispositivo di bloccaggio e di sbloccaggio 25, viene sollevato dalla cava 35. Successivamente è possibile estrarre il cilindro di cardatura 15 completamente con il proprio singolo dispositivo di azionamento 16 in direzione della freccia 53 nonché dall'appendice tubolare 19 della cassa 14 del dispositivo di cardatura 2, fino a quando il cilindro di cardatura 15 si trova nella posizione 15' disegnata tratteggiata. In questa posizione il cilindro di cardatura 15 è assicurato contro l'ulteriore spostamento o caduta fuori dalla cassa 14 del dispositivo di cardatura 2 per mezzo di un secondo anello scanalato 51 con una cava 52. I due anelli scanalati 50 e 51 sono reciprocamente distanziati, in misura tale che nella posizione 15' del cilindro di cardatura l'arresto 34 può impegnarsi nella cava 52 dell'anello scanalato 51.
L'estrazione del cilindro di cardatura 15 è possibile soltanto quando il dispositivo di bloccaggio e di sbloccaggio 25 non soltanto ha liberato l'arresto 34 ma ha anche liberato il freno 22.
Corrispondentemente alla rappresentazione in figura 2, il dispositivo di bloccaggio e di sbloccaggio 25 si trova nella posizione di frenatura. Ciò significa che tramite la leva di azionamento 28 l'asse 26, che è supportato nella cassa 14 del dispositivo di cardatura 2 e nell'appendice tubolare 19, è stato ruotato in modo che il disco di contorno 29 si trova in una posizione, in cui il ceppo 24 del freno si trova sul disco di frenatura 21 e l'interruttore 32 nella linea di alimentazione elettrica 33 del singolo dispositivo di azionamento 16 è liberato e di conseguenza è interrotto il flusso di corrente. La lamiera elastica 23 del freno 22 in tal caso provvede affinché la testina 31 rimanga sempre a contatto con il disco di contorno 29. A seconda di quale dei contorni del disco di contorno 29 poggia sulla testina 31, tramite la barriera elastica 23 il ceppo di frenatura 24 o viene sollevato dal disco di frenatura 21 oppure abbassato su questo.
L'azionamento del freno 22, dell'interruttore 32 e dell'arresto 34 per la cassa 17 del motore del singolo dispositivo di azionamento 16 viene descritto nel seguito in base alle figure 3 - 6. Così facendo si illustrano gli effetti delle quattro possibili posizioni del dispositivo di bloccaggio e di sbloccaggio 25 su questi elementi costruttivi.
Ognuno dei dischi di contorno 29 e 30 presenta rispettivamente differenti superfici, con le quali essi nella posizione prevista sono a contatto con l'elemento da azionare. Al riguardo, dalla posizione della leva di azionamento 28 è possibile leggere quale delle quattro possibili posizioni assume momentaneamente il dispositivo di bloccaggio e di sbloccaggio 25. Nelle rispettive posizioni i dischi di contorno 29, 30 con le loro superfici di contorno entrano all'arresto in corrispondenza degli elementi da azionare da essi.
La figura 3 mostra il dispositivo di bloccaggio e di sbloccaggio 25 nella sua posizione fondamentale, in cui la leva di azionamento 28 si trova nella cosiddetta posizione di funzionamento 281. Questa posizione di funzionamento 281 sussiste durante il normale funzionamento di filatura. Nella posizione di funzionamento il ceppo 24 del freno 22 mediante il disco di contorno 29 è sollevato dal disco di frenatura 21, cosicché il cilindro di cardatura 15 può ruotare liberamente. L'arresto 34 è situato nella cava 35 e pertanto fissa la cassa 17 del motore del singolo dispositivo di azionamento 16 nell'appendice tubolare 19 della cassa 14 del dispositivo di cardatura 2. Inoltre è azionato l'interruttore 32 nella linea di alimentazione elettrica 33 verso il dispositivo di azionamento singolo 16, cosicché circola energia elettrica e viene azionato il cilindro di cardatura 15.
Il disco di contorno 29 per il freno 22 con la propria superficie di contorno 291 poggia sulla piastrina 31 del freno e conseguentemente allenta il freno 22. Il disco di contorno 30 con la propria superficie di contorno 101 poggia sull'arresto 34 del singolo dispositivo di azionamento 16, tuttavia senza in tal caso sollevare l'arresto 34 dalla cava 35.
Nella figura 4 la leva di azionamento 28, e quindi il dispositivo di bloccaggio e di sbloccaggio 25, sono orientati nella cosiddetta posizione di frenatura 282. Nella posizione 282 della leva di azionamento 28 la superficie di contorno 292 del disco di contorno 29 poggia sulla piastrina 31 del freno. La superficie di contorno 292 possiede dall'asse 26 del disco di contorno una distanza minore della superficie di contorno 291, cosicché il freno 22 con il proprio ceppo 24 viene a poggiare sul disco di frenatura 21 e di conseguenza frena il cilindro di cardatura 15. Durante l'orientamento del dispositivo di bloccaggio e di sbloccaggio 25 inoltre viene liberato il pressostato 32 e quindi interrotta l'alimentazione energetica del singolo dispositivo di azionamento 16 tramite la linea di alimentazione elettrica 33. Di conseguenza il cilindro di cardatura 15 non viene azionato. Al riguardo nulla si modifica relativamente alla,posizione dell'arresto 34 nella cava 35, poiché la superficie di contorno 302 del disco di contorno 30 per l'arresto del singolo dispositivo di azionamento 16 presenta dall'asse 26 la stessa distanza della superficie di contorno 301.
Nella figura 5 è rappresentata la prima delle posizioni di apertura del dispositivo di bloccaggio e di sbloccaggio 25, la cosiddetta posizione di smontaggio 283. Ciò significa che la leva di azionamento 28 è orientata in una posizione in cui è completamente liberato il lato frontale 37 del cilindro di cardatura 15. In questa posizione del dispositivo di bloccaggio e di sbloccaggio 25 è possibile uno smontaggio del completo cilindro di cardatura 15 insieme al singolo dispositivo di azionamento 16. In tal caso l'interruttore 32 rimane ulteriormente non azionato. Sulla testina 31 del freno 22 poggia la superficie di contorno 293 presentante di nuovo dall'asse 26 una distanza maggiore della superficie di controllo 292 e pertanto sollevante il ceppo di frenatura 24 dal disco di frenatura 21. Poiché anche la superficie di contorno 303 del disco di contorno 30 presenta dall'asse 26 una distanza maggiore dele superfici di contorno 301 e 302 precedentemente appoggiate, l'arresto 34 viene sollevato dalla cava 35 nell'appendice tubolare 18 della cassa 17 del motore del singolo dispositivo di azionamento 16.
Per lo smontaggio del cilindro di cardatura 15 dalla cassa 14 del dispositivo di cardatura 2 è necessario staccare anche l'alimentazione energetica e pertanto è previsto che o venga concomitantemente smontata la linea di alimentazione elettrica 33 del singolo dispositivo di azionamento 16, in questo caso la linea di alimentazione elettrica viene staccata ad esempio aprendo un collegamento ad innesto 58 sull'interruttore 32, oppure, come qui non rappresentato, un collegamento a innesto confrontabile, preferibilmente stazionario, è disposto fra la cassa 14 e il singolo dispositivo di azionamento 16.
In questa cosiddetta posizione di smontaggio può aver luogo una sostituzione completa dell'accessorio di cardatura incluso il suo dispositivo di azionamento, il che è opportuno ad esempio quando nel caso di un cambio di partita è necessario un cilindro di cardatura con un altro contorno di cardatura. Lo smontaggio e il montaggio del cilindro di cardatura completo con il suo dispositivo di azionamento risultano semplici e procedono più rapidamente rispetto al caso in cui si debba svitare dal corpo di fondo 43 prima la parte del cilindro di cardatura 47 contenente l'accessorio 48.
Nella figura 6 è rappresentata la seconda posizione .di apertura del dispositivo di bloccaggio e di sbloccaggio 25, la cosiddetta posizione di arresto 284. Essa viene raggiunta quando la leva di azionamento 28 viene ulteriormente orientata nella sua posizione più esterna. Nella posizione di arresto 284 il cilindro di cardatura viene arrestato in una posizione estratta dalla cassa 14, come indicato nella figura 2 mediante il cilindro di cardatura 15' disegnato tratteggiato. In questa posizione è possibile sottoporre a manutenzione, ad esempio pulire, l'accessorio 48. Affinché sia possibile ruotare il cilindro di cardatura, mediante la superficie di contorno 294 del disco di contorno 28 e il ceppo di frenatura 24 viene sollevato dal disco di frenatura 21. La superficie di contorno 304 del disco di contorno 30 rispetto alla superficie di contorno 303 possiede una minore distanza dall'asse 26, cosicché nella posizione in questione l'arresto 34 assicura il singolo dispositivo di azionamento 16 e quindi il cilindro di cardatura 15 mediante arresto in una cava 52, impedendo un ulteriore spostamento assiale. Anche in questa posizione del dispositivo di bloccaggio e di sbloccaggio 25 non è azionato l'interruttore 32.
Quando il cilindro di cardatura 15 dalla sua posizione di pulitura, come essa è indicata con 15' in figura 2, deve essere spinto a ritroso nella sua normale posizione di funzionamento, la leva di azionamento 28 del dispositivo di bloccaggio e di sbloccaggio 25 dovrà essere dapprima orientata a ritroso nella posizione di smontaggio rappresentata in figura 5. Il cilindro di cardatura 15 azionato da singolo motore, mentre il dispositivo di bloccaggio e di sbloccaggio 25 percorre le posizioni inoltrate nelle figure 4 e 3, per effetto dell'entrata dell'arresto 34 nella cava 35, risulta protetto. Soltanto quando la leva di azionamento 28 viene commutata nella posizione 281, ossia nella posizione di funzionamento, mediante il disco di contorno 29 del dispositivo di bloccaggio e di sbloccaggio 25 viene azionato l'interruttore 32, cosicché è possibile inserire di nuovo il dispositivo di azionamento del cilindro di cardatura 15 tramite l'interruttore principale del punto di filatura. Il coperchio 38 coprente il lato frontale 37 del cilindro di cardatura 15, come è rappresentato nella figura 1, viene liberato sia nella posizione di frenatura 282, sia anche nelle posizioni di apertura, ad esempio nella posizione di smontaggio 283 oppure nella posizione di arresto 284 e mediante una molla 40 viene orientato nella posizione di apertura 38'.
Nell'esempio di realizzazione in questione, il cilindro di cardatura può essere smontato completamente con il proprio singolo dispositivo di azionamento. Però è anche pensabile il fatto che il singolo dispositivo di azionamento sia eseguito in modo che soltanto il cilindro di cardatura nonché l'albero, sul quale esso è supportato, nelle singole posizioni del dispositivo di bloccaggio e di sbloccaggio 25 sia montabile o smontabile, rispettivamente portabile in una posizione per la pulitura. In questo caso l'arresto 34 non agirebbe sulla cassa 18 del singolo dispositivo di azionamento 16 ma sull'albero 20, sul quale è supportato il cilindro di cardatura 15. Il rilascio della parte statorica del dispositivo di azionamento per sostituire.il motore in tal caso avverrebbe tramite un dispositivo circa confrontabile.

Claims (10)

  1. Rivendicazioni 1. Dispositivo di cardatura di un gruppo di filatura ad estremità aperta di una macchina tessile producente bobine incrociate, con un cilindro di cardatura che ruota in una cassa e possiede un singolo dispositivo di azionamento a motore elettrico, caratterizzato dal fatto che il dispositivo di cardatura (2) presenta un dispositivo di bloccaggio e di sbloccaggio (25), tramite il quale il cilindro di cardatura (15) azionato da un singolo motore è fissabile assialmente nella cassa (14) del dispositivo di cardatura (2), un freno (22) sollecitato da carica elastica per il cilindro di cardatura (15) è comandabile in maniera definita e può essere azionato un interruttore (32) disposto in una linea (33) di -alimentazione elettrica per il singolo dispositivo di azionamento (16) del cilindro di cardatura (15).
  2. 2. Dispositivo di cardatura secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che il dispositivo di bloccaggio e di sbloccaggio (25) aggiuntivamente alla posizione di funzionamento (281)-è fissabile anche in una posizione di frenatura (282) e in due ulteriori posizioni di apertura (283, 284).
  3. 3. Dispositivo di cardatura secondo le rivendicazioni 1 e 2, caratterizzato dal fatto che nella posizione di frenatura (282) del dispositivo di bloccaggio e di sbloccaggio (25) l'interruttore (32) nella linea di alimentazione elettrica (33) del singolo dispositivo di azionamento (16) è aperto, il freno (22) è applicato su un disco di frenatura (21) del cilindro di cardatura (15) e il cilindro di cardatura (15) è arrestato assialmente nella cassa (14).
  4. 4. Dispositivo di cardatura secondo le rivendicazioni 1 e 2, caratterizzato dal fatto che in una prima posizione di apertura (283) è ulteriormente aperto l'interruttore (32), il freno (22) è disinnestato e il cilindro di cardatura (15) è estraibile dalla cassa (14) in seguito ad un arresto (34) sollevato da una cava (35).
  5. 5. Dispositivo di cardatura secondo le rivendicazioni 1 e 2, caratterizzato dal fatto che in una seconda posizione di apertura (284) il cilindro di cardatura (15) è estraibile parzialmente dalla cassa (14) del dispositivo di cardatura (2) ed è arrestabile assialmente in una posizione (15') in cui è accessibile il cilindro di cardatura per lavori di manutenzione .
  6. 6. Dispositivo di cardatura secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che la cassa (17) del motore del singolo dispositivo di azionamento (16) del cilindro di cardatura (15) presenta un'appendice tubolare (18), e che il singolo dispositivo di azionamento (16) con la propria appendice tubolare (18) è supportato in una corrispondente appendice tubolare (19) della cassa (14) del dispositivo di cardatura (2).
  7. 7. Dispositivo di cardatura secondo la rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto che nell'appendice (18) di forma tubolare della cassa (17) del motore del singolo dispositivo di azionamento (16) è supportato un albero (20) portante il cilindro di cardatura (15).
  8. 8. Dispositivo di cardatura secondo la rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto che l'albero (20) con la propria parte terminale sporge dall'appendice tubolare (18) del singolo dispositivo di azionamento (16) e dall'appendice tubolare (19) della cassa (14) e in questa zona presenta un disco di frenatura (21), sul quale è possibile portare in appoggio un ceppo (24) del freno (22).
  9. 9. Dispositivo di cardatura secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che sul lato frontale (27) della cassa (14) del dispositivo di cardatura (2) è disposto un coperchio (38), che durante la filatura mediante la leva di azionamento (28) del dispositivo di bloccaggio e di sbloccaggio (25) viene mantenuto nella posizione chiusa.
  10. 10. Dispositivo di cardatura secondo la rivendicazione 9, caratterizzato dal fatto che il coperchio (38) si trova in accoppiamento funzionale con una molla (40) che apre automaticamente il coperchio (38) e lo mantiene nella posizione di apertura (38'), quando il dispositivo di bloccaggio e di sbloccaggio (25) si trova in una delle posizioni di apertura (283, 284).
IT97MI002183A 1996-12-06 1997-09-26 Dispositivo di cardatura di un gruppo di filatura ad estremita' aperta IT1295079B1 (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
DE19650597A DE19650597B4 (de) 1996-12-06 1996-12-06 Auflöseeinrichtung eines Offenend-Spinnaggregates

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITMI972183A1 true ITMI972183A1 (it) 1999-03-26
IT1295079B1 IT1295079B1 (it) 1999-04-27

Family

ID=7813799

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT97MI002183A IT1295079B1 (it) 1996-12-06 1997-09-26 Dispositivo di cardatura di un gruppo di filatura ad estremita' aperta

Country Status (5)

Country Link
US (1) US5850730A (it)
CH (1) CH692001A5 (it)
CZ (1) CZ296142B6 (it)
DE (1) DE19650597B4 (it)
IT (1) IT1295079B1 (it)

Families Citing this family (12)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE19712880A1 (de) * 1997-03-27 1998-10-01 Schlafhorst & Co W Faserbandauflöseeinrichtung
DE19928285B4 (de) * 1999-06-22 2009-12-31 Oerlikon Textile Gmbh & Co. Kg Faserbandeinzugsvorrichtung
DE10141967B4 (de) * 2001-08-21 2011-06-22 Rieter Ingolstadt GmbH, 85055 Vorrichtung zum Offenend-Rotorspinnen
DE10338842A1 (de) * 2003-08-23 2005-03-17 Saurer Gmbh & Co. Kg Auflösewalze für eine Offenend-Spinnvorrichtung
DE502004004760D1 (de) 2003-08-23 2007-10-04 Oerlikon Textile Gmbh & Co Kg Auflösewalze für eine offenend-spinnvorrichtung
DE102004027056A1 (de) * 2004-06-03 2005-12-22 Saurer Gmbh & Co. Kg Verfahren und Vorrichtung zum Betreiben einer Offenend-Spinnvorrichtung
DE102005033562A1 (de) 2005-07-19 2007-01-25 Saurer Gmbh & Co. Kg Verfahren zum Betreiben einer Offenend-Spinnvorrichtung
DE102012013044A1 (de) 2012-06-29 2014-01-02 Saurer Germany Gmbh & Co. Kg Adapter für eine Schmutzaustrittsöffnung eines Auflösewalzengehäuses einer Offenend-Spinnvorrichtung
DE102014119380A1 (de) 2014-12-22 2016-06-23 Rieter Ingolstadt Gmbh Rotorspinnmaschine mit einer Vielzahl von Arbeitsstellen und einer Absaugeinrichtung
DE102016102151A1 (de) * 2016-02-08 2017-08-10 Rieter Ingolstadt Gmbh Einzelantrieb für eine Auflösewalze einer Offenend-Spinnvorrichtung
DE102017129152A1 (de) * 2017-12-07 2019-06-13 Maschinenfabrik Rieter Ag Auflösewalze für eine Offenend-Spinnvorrichtung sowie Offenend-Spinnvorrichtung
DE102022106730A1 (de) * 2022-03-22 2023-09-28 Maschinenfabrik Rieter Ag Auflösewalzeneinheit für eine Offenend-Spinnvorrichtung

Family Cites Families (9)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE7607709U1 (it) * 1900-01-01 Hergeth Kg Maschinenfabrik U. Apparatebau, 4408 Duelmen
GB1291104A (en) * 1969-07-08 1972-09-27 Tmm Research Ltd Improvements in textile spinning machines
DE2721385A1 (de) * 1977-05-12 1978-11-23 Stahlecker Fritz Vorrichtung zum abdichten einer oeffnung in der rueckwand eines rotorgehaeuses
DE2721386C2 (de) * 1977-05-12 1985-01-10 Fritz 7347 Bad Überkingen Stahlecker Offenend-Spinnaggregat
US4249369A (en) * 1979-09-10 1981-02-10 Kabushiki Kaisha Toyoda Jidoh Shokki Seisakusho Centralized control system for open end spinning machines
CH680801A5 (it) * 1990-01-23 1992-11-13 Rieter Ag Maschf
DE4309947A1 (de) * 1993-03-26 1994-09-29 Schlafhorst & Co W Spinnstelle an einer Rotorspinnmaschine
DE9304664U1 (it) * 1993-03-26 1993-06-09 W. Schlafhorst Ag & Co, 4050 Moenchengladbach, De
DE4323213A1 (de) * 1993-07-12 1995-01-19 Schlafhorst & Co W Rotorspinnvorrichtung

Also Published As

Publication number Publication date
CZ385497A3 (cs) 1998-06-17
US5850730A (en) 1998-12-22
CZ296142B6 (cs) 2006-01-11
DE19650597A1 (de) 1998-06-10
DE19650597B4 (de) 2005-06-09
IT1295079B1 (it) 1999-04-27
CH692001A5 (de) 2001-12-31

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITMI972183A1 (it) Dispositivo di cardatura di un gruppo di filatura ad estremita' aperta
CN205241925U (zh) 用于中断粗纱的进给的设备及包含该设备的包芯纱纺纱机
US3756007A (en) Spinning device for producing a filament from a fiber strip
US6085511A (en) Underwinding-thread clamp for a ring-spinning or ring-twisting machine
IE872582L (en) Cloth towel dispenser
US4753067A (en) Open-end spinning machine
GB2058269A (en) Safety device for securing protection covers of machines
US4122655A (en) Housing and mounting means for open end spinners
ITMI980226A1 (it) Dispositivo di filatura ad estremita'aperta
US3911660A (en) Open-end spinning machine
CN112176470B (zh) 用于转杯纺纱机的纺纱转杯组件
CN201121222Y (zh) 并条机自动断条装置
ITMI980225A1 (it) Dispositivo di filatura ad estremita' aperta
ITMI981144A1 (it) Dispositivo di filatura open-end con adattatore sostituibile della piastra a canale
ITMI980223A1 (it) Dispositivo di rottura per nastri di fibre per filatoi a rotori ad estremita' aperta
US6644950B2 (en) Injection moulding machine
US3579761A (en) Apparatus for yarn removal
CN101294320B (zh) 具有开棉辊制动装置的气流纺纱装置
CN201183870Y (zh) 粗纱机上的锭翼防护罩结构
CN212276817U (zh) 一种基于图数据库的电力信息通信系统故障记载装置
KR101867265B1 (ko) 걸림부가 구비된 감속장치
CN213866560U (zh) 倍捻机二段式气动刹车装置
US6047534A (en) Stopping and restarting device in independent driven spindle in spinning machine
CN216786344U (zh) 一种用于生产纱线的气流纺纱设备
CN210079931U (zh) 过胶机防压手装置

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted