ITMI971002A1 - Procedimento per la riproduzione di disegni e decorazioni varie su lastre di vetro - Google Patents

Procedimento per la riproduzione di disegni e decorazioni varie su lastre di vetro Download PDF

Info

Publication number
ITMI971002A1
ITMI971002A1 IT97MI001002A ITMI971002A ITMI971002A1 IT MI971002 A1 ITMI971002 A1 IT MI971002A1 IT 97MI001002 A IT97MI001002 A IT 97MI001002A IT MI971002 A ITMI971002 A IT MI971002A IT MI971002 A1 ITMI971002 A1 IT MI971002A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
glass plate
decorated
process according
transparent
transfer
Prior art date
Application number
IT97MI001002A
Other languages
English (en)
Inventor
Giancarlo Fenzi
Original Assignee
Viv Int Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Viv Int Spa filed Critical Viv Int Spa
Priority to IT97MI001002A priority Critical patent/IT1291280B1/it
Publication of ITMI971002A0 publication Critical patent/ITMI971002A0/it
Priority to EP98106870A priority patent/EP0875398A3/en
Publication of ITMI971002A1 publication Critical patent/ITMI971002A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1291280B1 publication Critical patent/IT1291280B1/it

Links

Classifications

    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C04CEMENTS; CONCRETE; ARTIFICIAL STONE; CERAMICS; REFRACTORIES
    • C04BLIME, MAGNESIA; SLAG; CEMENTS; COMPOSITIONS THEREOF, e.g. MORTARS, CONCRETE OR LIKE BUILDING MATERIALS; ARTIFICIAL STONE; CERAMICS; REFRACTORIES; TREATMENT OF NATURAL STONE
    • C04B41/00After-treatment of mortars, concrete, artificial stone or ceramics; Treatment of natural stone
    • C04B41/45Coating or impregnating, e.g. injection in masonry, partial coating of green or fired ceramics, organic coating compositions for adhering together two concrete elements
    • C04B41/4505Coating or impregnating, e.g. injection in masonry, partial coating of green or fired ceramics, organic coating compositions for adhering together two concrete elements characterised by the method of application
    • C04B41/4511Coating or impregnating, e.g. injection in masonry, partial coating of green or fired ceramics, organic coating compositions for adhering together two concrete elements characterised by the method of application using temporarily supports, e.g. decalcomania transfers or mould surfaces
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B44DECORATIVE ARTS
    • B44CPRODUCING DECORATIVE EFFECTS; MOSAICS; TARSIA WORK; PAPERHANGING
    • B44C1/00Processes, not specifically provided for elsewhere, for producing decorative surface effects
    • B44C1/16Processes, not specifically provided for elsewhere, for producing decorative surface effects for applying transfer pictures or the like
    • B44C1/165Processes, not specifically provided for elsewhere, for producing decorative surface effects for applying transfer pictures or the like for decalcomanias; sheet material therefor
    • B44C1/17Dry transfer
    • B44C1/1712Decalcomanias applied under heat and pressure, e.g. provided with a heat activable adhesive
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C03GLASS; MINERAL OR SLAG WOOL
    • C03CCHEMICAL COMPOSITION OF GLASSES, GLAZES OR VITREOUS ENAMELS; SURFACE TREATMENT OF GLASS; SURFACE TREATMENT OF FIBRES OR FILAMENTS MADE FROM GLASS, MINERALS OR SLAGS; JOINING GLASS TO GLASS OR OTHER MATERIALS
    • C03C17/00Surface treatment of glass, not in the form of fibres or filaments, by coating
    • C03C17/001General methods for coating; Devices therefor
    • C03C17/002General methods for coating; Devices therefor for flat glass, e.g. float glass
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C04CEMENTS; CONCRETE; ARTIFICIAL STONE; CERAMICS; REFRACTORIES
    • C04BLIME, MAGNESIA; SLAG; CEMENTS; COMPOSITIONS THEREOF, e.g. MORTARS, CONCRETE OR LIKE BUILDING MATERIALS; ARTIFICIAL STONE; CERAMICS; REFRACTORIES; TREATMENT OF NATURAL STONE
    • C04B41/00After-treatment of mortars, concrete, artificial stone or ceramics; Treatment of natural stone
    • C04B41/009After-treatment of mortars, concrete, artificial stone or ceramics; Treatment of natural stone characterised by the material treated

Landscapes

  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Ceramic Engineering (AREA)
  • Materials Engineering (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Structural Engineering (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • General Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Geochemistry & Mineralogy (AREA)
  • Laminated Bodies (AREA)
  • Surface Treatment Of Glass (AREA)
  • Adornments (AREA)

Description

DESCRIZIONE
La presente invenzione ha per oggetto un procedimento per realizzare la riproduzione di decorazioni e disegni variamente colorati e complessi su lastre di vetro, di cristallo, di ceramica e di materiali analoghi.
Come noto, le tecniche attuali per la riproduzione di immagini e/o disegni anche colorati e complessi su lastre di vetro e simili sono basate su diversi sistemi fra cui in particolare la tecnica serigrafica.
E* poi nota la tecnica che realizza il trasferimento delle decorazioni riportate su un supporto flessibile, ad esempio carta, con inchiostri sublimabili, su di una lastra o altro manufatto mediante sublimazione dell'inchiostro utilizzato per le decorazioni presenti nel supporto flessibile; questa tecnica è nota come "stampa transfer" ed è utilizzata per verniciare e decorare manufatti costituiti principalmente da materiali metallici, anche non piani e anche di grandi dimensioni; viene anche usata per decorare piccoli oggetti di ceramica, porcellana e simili.
La tecnica serigrafica utilizza vernici normalmente di scarsa resistenza, quali vernici liquide, e nel caso di manufatti di ampie dimensioni risulta molto complessa e costosa, con evidente notevole incidenza sul costo unitario.
La tecnica di stampa "transfer" consente di realizzare una decorazione policromatica e complessa su manufatti di vario tipo e anche aventi una superficie non piana mediante la tecnica del trasferimento di un disegno da un supporto flessibile su tutta la superficie del manufatto stesso per sublimazione d'inchiostro. Come noto, tale tecnica consiste nell'avvolgere il manufatto in un supporto contenente la decorazione sublimabile, solitamente di carta o tessuto o simile, nell1inserire il manufatto avvolto nel supporto di carta in un contenitore costituito da due membrane elasticamente deformabili fissate a due telai sostanzialmente rettangolari incernierati tra loro, nel praticare il vuoto in detto contenitore in modo che le membrane flessibili aderiscano al manufatto schiacciando il supporto contro la superficie del manufatto e nel sottoporre poi il tutto a riscaldamento in un forno.
La pressione e l'apporto di calore possono essere ottenuti anche in un forno a bagno d'olio. In questo caso il pezzo da decorare opportunamente avvolto nel supporto di trasferimento della decorazione, viene immerso nel forno a bagno d'olio protetto da un involucro o sacco di materiale deformabile elasticamente e resistente alle alte temperature. Procedimenti di questo tipo e relative apparecchiature, quali ad esempio quelli descritti in FR 2203321 (VILLEROY), in EP 544603 (CLAVEAU), in EP451067 (CLAVEAU) ed in EP 606189 (CLAVEAU), consentono però di realizzare la decorazione policromatica o comunque complessa soltanto su manufatti di piccole dimensioni, quali ad esempio barattoli, bombolette spray, articoli di porcellana e simili ma non su lastre di vetro, cristallo e simili.
Le suddette tecniche comunque non consentono di impiegare vernici in polvere secche e di realizzare lastre di vetro decorate, provviste di una decorazione particolarmente dura e resistente.
Scopo della presente invenzione è quello di realizzare un procedimento per decorare lastre di vetro e simili con disegni e immagini anche complesse, concepito in modo da ovviare agli inconvenienti e limitazioni presentati dalle attuali tecniche di decorazione di lastre di vetro, ceramica e simili, con evidenti vantaggi sia pratici che economici.
Altro scopo del trovato è quello di realizzare un procedimento per decorare lastre di vetro e simili, in grado di utilizzare vernici in polvere e di realizzare una decorazione particolarmente dura e resistente.
Altro scopo ancora del trovato è quello di mettere a disposizione una lastra di vetro decorata, provvista di una decorazione sostanzialmente priva di difetti, disuniformità del disegno e simili, quali ottenibili con le tecniche di stampa "transfer".
Questi ed altri scopi ancora, che più chiaramente potranno essere evidenziate in seguito, vengono raggiunti da un procedimento per la riproduzione di decorazioni su lastre di vetro, di cristallo, di ceramica e simili, il quale procedimento, secondo il presente trovato, comprende le seguenti fasi:
- predisporre una lastra di vetro o simile con le opposte superfici pulite e sgrassate,
- accoppiare in modo amovibile alla superficie della lastra retrostante a quella da decorare una lamina in materiale conduttore, quale acciaio, alluminio o simile,
- realizzare sulla superficie da decorare di detta lastra di vetro uno strato di ricoprimento con vernice trasparente in polvere, mediante la tecnica della verniciatura elettrostatica a polvere in cabina di verniciatura, detta lamina conduttrice avendo la funzione di elettrodo o conduttore di chiusura del circuito del generatore elettrostatico,
- effettuare la polimerizzazione a caldo di detto strato di ricoprimento, mantenendo in posizione detta lamina conduttrice,
- applicare su detta superficie della lastra rivestita con detta vernice trasparente un supporto flessibile recante le decorazioni con inchiostri o colori sublimatili e sottoponendo poi detta lastra provvista di supporto alla azione combinata del calore e della pressione per realizzare la sublimazione ed il trasferimento dei colori e lo stabile ancoraggio delle decorazioni sulla superficie della lastra di vetro secondo la tecnica di decorazione "transfer".
Più particolarmente, detta lamina o lamiera in materiale conduttore è ancorata alla superficie retrostante della lastra di vetro da decorare mediante mezzi in grado di aggraffare perifericamente la lamiera stessa ai bordi della lastra di vetro.
Inoltre, la polimerizzazione a caldo di detto strato di vernice trasparente è realizzata ad una temperatura compresa fra 180°C e 250°C.
Così pure, detta vernice trasparente è costituita da polvere dura e resistente scelta fra polveri poliestere, poliuretaniche e simili.
Inoltre ancora, detta lamiera metallica costituente un elettrodo del circuito di verniciatura a polvere è provvista di perforazioni passanti realizzate su tutta o parte della sua estensione, dette perforazioni potendo costituire mezzi per la creazione del vuoto tra una guaina o membrana impermeabile di ricoprimento e la lastra di vetro ricoperta dal supporto flessibile di trasferimento in modo da far aderire uniformemente il supporto alla superficie della lastra di vetro per realizzare il trasferimento dei colori secondo la tecnica del "transfer".
In altre parole detta lamiera metallica provvista di fori può costituire il piano forato attraverso il quale si crea il vuoto per realizzare il trasferimento ad esempio secondo quanto descritto nella domanda di brevetto PCT/EP96/00656 a nome della stessa richiedente. Secondo una variante della presente invenzione, prima di realizzare detto strato di ricoprimento con vernice trasparente in polvere, sulla superficie da decorare viene applicato un "promotore di aderenza" atto a migliorare l'aderenza della polvere sulla superficie del vetro. Ad esempio viene vantaggiosamente impiegato il promotore noto come "Primer PIO" prodotto e commercializzato
Ulteriori caratteristiche e vantaggi del presente trovato saranno maggiormente evidenziate dalla dettagliata descrizione che segue, fatta con riferimento all'allegata tavola di disegno, data a solo titolo indicativo e non limitativo nella quale:
la figura 1 mostra, in forma schematica e in sezione trasversale, una apparecchiatura per la realizzazione del procedimento oggetto del presente trovato, mentre la figura 2 mostra, pure in sezione trasversale, una variante realizzativa dell'apparecchiatura di figura 1. Con riferimento a dette figure, e in particolare alla figura 1, il procedimento oggetto del presente trovato è diretto alla riproduzione di disegni e decorazioni variamente colorate e anche complesse su superfici piane di lastre di vetro, di cristallo, di ceramica, di marmo e di tutti quei materiali che sono elettricamente isolanti e che quindi non possono ricevere verniciature superficiali, con la usuale tecnica della verniciatura elettrostatica a polvere.
Le lastre di vetro (o simile) da decorare secondo il presente trovato possono avere spessori variabili a seconda delle esigenze e forme geometriche diverse, quali forme rotonde, ovali, quadrangolari, triangolari, e simili.
Il procedimento di riproduzione di colorazioni su lastra di vetro consiste, con riferimento alla figura 1, nel predisporre una lastra di vetro 1 di forma quadrangolare e spessore costante, nell 'eseguire una pulizia e/o sgrassatura su entrambe le superfici e nell1applicare, amovibilmente alla superficie retrostante a quella destinata a ricevere le decorazioni, una lamina o lamiera metallica 2 di dimensioni uguali o anche maggiori di quella della lastra 1. L'ancoraggio della lamina metallica è realizzato ad esempio mediante pinzette o graffette o simili (non rappresentate), disposte perifericamente alla lastra di vetro e alla lamina 2, in modo da consentire la rapida ed agevole asportazione della lamina metallica 2 al termine del procedimento e quando richiesto.
Dopo questo ancoraggio della lamina metallica, sulla superficie della stessa lastra di vetro 1, opposta a quella ancorata alla lamina, viene effettuato un ricoprimento 3 di vernice trasparente in polvere, normalmente polveri di resine dure e resistenti, quali resine poliuretaniche, poliestere e simili.
Detto ricoprimento 3 viene effettuato, secondo il trovato, mediante la tecnica della verniciatura elettrostatica, eseguita in cabina di verniciatura, mediante pistola, disco rotante e simile.
Poiché la lastra di vetro da verniciare superficialmente è costituita da materiale elettricamente isolante, per poter rendere attuabile la verniciatura elettrostatica detta lamiera metallica 2 viene utilizzata come elettrodo in grado di chiudere il circuito del generatore elettrostatico, circuito che prevede in questo caso il polo negativo collegato al disco rotante (o al dispositivo della pistola) e il polo positivo collegato a detta lamiera metallica 2 messa opportunamente a terra.
In questo modo, la vernice in polvere trasparente viene caricata elettrostaticamente e quindi attratta contro la superficie della lastra di vetro, costituendo su questa un ricoprimento trasparente e uniforme.
La lastra di vetro 1 con la superficie ricoperta con le polveri di verniciatura trasparente, sempre associata alla lamina metallica 2 e sotto tensione, viene sottoposta ad un trattamento termico, a temperatura compresa fra i 180°C e 240°C a seconda del tipo di polvere utilizzata, mediane introduzione in un forno di cottura o mediante irraggiamento diretto da parte di lampade a radiazione infrarossa.
Il trattamento termico provoca la polimerizzazione della resina base della vernice e quindi l'adesione e l'indurimento della stessa alla superficie della lastra di vetro, con formazione di uno strato 3 resistente duro di vernice trasparente.
Al termine del trattamento termico, sulla superficie verniciata della lastra di vetro viene posato un supporto flessibile di trasferimento 4 su cui è riportata la decorazione desiderata; il supporto flessibile è in sostanza un foglio di carta con decorazioni anche complesse, realizzate, come è noto, con colori sublimabili. '
Il trasferimento della decorazione sullo strato di vernice trasparente presente sulla faccia della lastra di vetro viene poi realizzato mediante la tecnica nota come "stampa transfer", ad esempio secondo quanto descritto nella già citata domanda di brevetto PCT/EP96/00656 : la lastra e relativo supporto flessibile vengono dapprima racchiusi entro una guaina 5 in materiale flessibile, quale gomma o simile, nella quale viene fatto il vuoto attraverso il condotto 7 per consentire alla guaina di aderire alla superficie da decorare esercitando una uniforme pressione sul foglio flessibile 4 con le decorazioni contro la superficie da decorare, poi la lastra col relativo supporto flessibile nella guaina di gomma vengono sottoposti all'azione del calore (entro una camera o forno a tunnel) per un tempo sufficiente a consentire il trasferimento delle decorazioni dal supporto allo strato di vernice trasparente ricoprente la superficie della lastra di vetro da decorare e la loro polimerazione.
Il procedimento sopra descritto consente di utilizzare vernici trasparenti in polvere di elevata durezza e resistenza e di impiegare la tecnica della verniciatura elettrostatica, grazie all'impiego di detta lamina metallica; inoltre, consente di verniciare le lastre di vetro ·in cabina di verniciatura, anche mantenute in posizione verticale, con evidenti vantaggi pratici ed economici.
Inoltre, sempre secondo il trovato, detta lamina metallica 2 può essere provvista di fori passanti 6 (fig.2) attraverso i quali può essere realizzato il vuoto per far aderire il supporto flessibile 4 con le decorazioni alla superficie verniciata 3 della lastra di vetro. E' anche possibile, secondo il trovato, effettuare l'adesione del foglio flessibile alla lastra di vetro, anziché mediante depressione entro la guaina flessibile, sottoponendo detto supporto flessibile e relativa lastra ad una pressione esercitata, in qualsiasi modo noto, su elementi piani rigidi posti a contatto con le opposte superfici del complesso costituito dal foglio flessibile e dalla lastra di vetro.
Le lastre di vetro secondo il presente trovato possono essere impiegate in varie applicazioni funzionali e/o ornamentali. Inoltre, tali lastre di vetro possono essere impiegate anche ricoprendo e quindi proteggendo la faccia decorata con una seconda lastra trasparente di vetro o di metacrilato o simile. Ancora, la lastra di vetro decorata può essere impiegata per realizzare compositi, vetrocamere, e simili.
Ovviamente, nella realizzazione pratica, al trovato come sopra descritto ed illustrato nelle figure possono essere apportate modifiche strutturalmente e funzionalmente equivalenti, senza uscire dall'ambito di protezione del trovato stesso.

Claims (8)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Procedimento per la riproduzione di decorazioni anche variamente colorate su lastre di vetro, cristallo, ceramica e materiali analoghi, caratterizzato dal fatto che comprende le seguenti fasi: - predisporre una lastra di vetro o simile con le opposte superfici pulite e sgrassate, - accoppiare in modo amovibile alla superficie della lastra retrostante a quella da decorare una lamina in materiale conduttore, quale acciaio, alluminio o simile, - realizzare sulla superficie da decorare di detta lastra di vetro uno strato di ricoprimento con vernice trasparente in polvere, mediante la tecnica della verniciatura elettrostatica a polvere in cabina di verniciatura, detta lamina conduttrice avendo la funzione di elettrodo o conduttore di chiusura del circuito del generatore elettrostatico, - effettuare la polimerizzazione a caldo di detto strato di ricoprimento, mantenendo in posizione detta lamina conduttrice, - applicare su detta superficie della lastra rivestita con detta vernice trasparente un supporto flessibile recante le decorazioni con inchiostri o colori sublimabili e sottoponendo poi detta lastra provvista di supporto alla azione combinata del calore e della pressione per realizzare la sublimazione ed il trasferimento dei colori e lo stabile ancoraggio delle decorazioni sulla · superficie della lastra di vetro secondo la tecnica di decorazione "transfer".
  2. 2. Procedimento secondo la rivendicazione 1, caratterizzato la fatto che, prima di realizzare detto strato di ricoprimento con vernice trasparente in polvere, sulla superficie da decorare viene applicato un "promotore di aderenza".
  3. 3. Procedimento secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che detto promotore di aderenza è "Primer PIO" p
  4. 4. Procedimento secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detta lamina (2) in materiale conduttore è amovibilmente ancorata alla superficie retrostante della lastra di vetro (1) mediante mezzi di presa in grado di aggraffare perifericamente la lamina (2) stessa ai bordi della lastra di vetro (1).
  5. 5. Procedimento secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che la polimerizzazione ed il fissaggio di detto strato (3) di vernice in polvere trasparente sulla superficie della lastra di vetro da decorare è realizzata a temperatura compresa fra 180° e 250°C.
  6. 6. Procedimento secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detta vernice trasparente, costituente il ricoprimento (3) della superficie da decorare, è costituita da polvere dura e resistente, scelta fra polveri poliuretaniche, poliestere e simili.
  7. 7. Procedimento secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detta lamina metallica (2) è provvista di perforazioni passanti (6) atte a costituire mezzi per la creazione del vuoto tra una membrana impermeabile di ricoprimento (5) e la lastra di vetro (1) provvista di strato di vernice trasparente (3) e ricoperta dal supporto flessibile di trasferimento (4) in modo da far aderire uniformemente il supporto allo strato di vernice trasparente per realizzare il trasferimento dei colori secondo la tecnica del "transfer".
  8. 8. Procedimento secondo le rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che è realizzato per gli scopi e gli impieghi sopra specificati secondo guanto descritto ed illustrato.
IT97MI001002A 1997-04-30 1997-04-30 Procedimento per la riproduzione di disegni e decorazioni varie su lastre di vetro IT1291280B1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT97MI001002A IT1291280B1 (it) 1997-04-30 1997-04-30 Procedimento per la riproduzione di disegni e decorazioni varie su lastre di vetro
EP98106870A EP0875398A3 (en) 1997-04-30 1998-04-16 Process for the application of various patterns and decorations on glass panes

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT97MI001002A IT1291280B1 (it) 1997-04-30 1997-04-30 Procedimento per la riproduzione di disegni e decorazioni varie su lastre di vetro

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITMI971002A0 ITMI971002A0 (it) 1997-04-30
ITMI971002A1 true ITMI971002A1 (it) 1998-10-30
IT1291280B1 IT1291280B1 (it) 1999-01-07

Family

ID=11377036

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT97MI001002A IT1291280B1 (it) 1997-04-30 1997-04-30 Procedimento per la riproduzione di disegni e decorazioni varie su lastre di vetro

Country Status (2)

Country Link
EP (1) EP0875398A3 (it)
IT (1) IT1291280B1 (it)

Families Citing this family (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
KR20030079238A (ko) * 2002-04-02 2003-10-10 허도석 폐타일 재생방법
DE102006017603A1 (de) 2006-04-12 2007-10-25 Geze Gmbh Abschlusselement sowie Verfahren zur Herstellung eines Abschlusselements

Family Cites Families (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CH593720A5 (it) * 1975-01-17 1977-12-15 Gema Ag
DE3122138A1 (de) * 1981-06-04 1982-12-23 DECO-Glas, Peter Böttger KG, 5418 Selters "verfahren zum verbessern der oberflaechenbeschaffenheit keramischer gegenstaende"
IT1228185B (it) * 1989-02-02 1991-06-04 Beta Ricerche & Sviluppi Processo di verniciatura elettrostatica adatto in particolare per oggetti in materiale non conduttore ed impianto per attuarlo
IT1275957B1 (it) * 1995-03-22 1997-10-24 Viv Int Spa Procedimento per verniciare e/o decorare semilavorati estrusi o trafilati e simili

Also Published As

Publication number Publication date
EP0875398A2 (en) 1998-11-04
ITMI971002A0 (it) 1997-04-30
IT1291280B1 (it) 1999-01-07
EP0875398A3 (en) 1999-12-01

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US6676792B1 (en) Process for decorating sections made of metal, plastic material or the like, and related apparatus
JPS55107493A (en) Dyeing method of multicoloured patern on heat resisting base material
ITMI971002A1 (it) Procedimento per la riproduzione di disegni e decorazioni varie su lastre di vetro
GB2289866A (en) Method for forming curable decal
US6001427A (en) Process for coating selected portions of a substrate using a powder transfer member
CN207362117U (zh) 一种高清彩色立体触感装饰彩板
EP0857581A1 (en) Process for the production of a support for sublimable colour transfer for decorating items or artefacts from metal, plastic materials and the like; transfer support so obtained and apparatus for the realisation of the same
JPH0796699A (ja) 無機系化粧板の製造方法
JP3075057B2 (ja) 被加飾物のホットスタンピング印刷方法およびホットスタンピング印刷が施された被加飾物
US5800869A (en) Method of making an object, in particular a culinary article
JPH0535394U (ja) 化粧材
JPH0132789B2 (it)
JPH0284327A (ja) 艶変化模様を有する金属化粧板の製造方法
JP2998483B2 (ja) 化粧板の製造方法
JP2008023944A (ja) 薄膜装飾方法および装飾された釣り・スポーツ用品
JPH0699550A (ja) 化粧板の製造方法
JPS5725961A (en) Painting method of aluminum product
JP4406975B2 (ja) 化粧無機質板
CA2026728A1 (en) Plastic article having a printed image or color sublimated into a surface thereof using light-fast dyes or volatizable inks and method of making such an article
JPH0768693A (ja) 無機系化粧板の製造方法
JPH0299400A (ja) 同調エンボス模様を有する絵付成形体の製造方法
ITMI20011198A1 (it) Processo di stampa transfer
JP3039534B2 (ja) 化粧板
CN2380412Y (zh) 彩色水移画
KR200344019Y1 (ko) 후로킹 전사 및 고무 전사가 동시에 가능한 전사지

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted