ITMI970241A1 - Stampo di formatura per la fabbricazione di suole di scarpe di materiale plastico - Google Patents
Stampo di formatura per la fabbricazione di suole di scarpe di materiale plastico Download PDFInfo
- Publication number
- ITMI970241A1 ITMI970241A1 ITMI970241A ITMI970241A1 IT MI970241 A1 ITMI970241 A1 IT MI970241A1 IT MI970241 A ITMI970241 A IT MI970241A IT MI970241 A1 ITMI970241 A1 IT MI970241A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- mold
- insert
- forming
- plastic material
- mold according
- Prior art date
Links
- 239000000463 material Substances 0.000 title claims description 23
- 238000004519 manufacturing process Methods 0.000 title claims description 6
- 238000002347 injection Methods 0.000 claims description 22
- 239000007924 injection Substances 0.000 claims description 22
- 238000000034 method Methods 0.000 claims description 11
- 238000000926 separation method Methods 0.000 claims description 7
- 230000006835 compression Effects 0.000 claims description 6
- 238000007906 compression Methods 0.000 claims description 6
- 238000000465 moulding Methods 0.000 claims description 3
- 230000002093 peripheral effect Effects 0.000 claims description 3
- 239000012530 fluid Substances 0.000 description 5
- 239000010410 layer Substances 0.000 description 5
- 238000005452 bending Methods 0.000 description 4
- 230000002411 adverse Effects 0.000 description 1
- 235000013351 cheese Nutrition 0.000 description 1
- 210000000080 chela (arthropods) Anatomy 0.000 description 1
- 230000000295 complement effect Effects 0.000 description 1
- 239000002826 coolant Substances 0.000 description 1
- 238000006073 displacement reaction Methods 0.000 description 1
- 239000002184 metal Substances 0.000 description 1
- 230000002028 premature Effects 0.000 description 1
- 230000001105 regulatory effect Effects 0.000 description 1
- 230000000284 resting effect Effects 0.000 description 1
- 239000002356 single layer Substances 0.000 description 1
- 239000007858 starting material Substances 0.000 description 1
Classifications
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B29—WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
- B29D—PRODUCING PARTICULAR ARTICLES FROM PLASTICS OR FROM SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE
- B29D35/00—Producing footwear
- B29D35/12—Producing parts thereof, e.g. soles, heels, uppers, by a moulding technique
- B29D35/128—Moulds or apparatus therefor
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B29—WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
- B29C—SHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
- B29C33/00—Moulds or cores; Details thereof or accessories therefor
- B29C33/20—Opening, closing or clamping
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B29—WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
- B29C—SHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
- B29C33/00—Moulds or cores; Details thereof or accessories therefor
- B29C33/30—Mounting, exchanging or centering
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B29—WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
- B29C—SHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
- B29C33/00—Moulds or cores; Details thereof or accessories therefor
- B29C33/38—Moulds or cores; Details thereof or accessories therefor characterised by the material or the manufacturing process
- B29C33/40—Plastics, e.g. foam or rubber
- B29C33/405—Elastomers, e.g. rubber
Landscapes
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Mechanical Engineering (AREA)
- Manufacturing & Machinery (AREA)
- Moulds For Moulding Plastics Or The Like (AREA)
- Footwear And Its Accessory, Manufacturing Method And Apparatuses (AREA)
- Heating, Cooling, Or Curing Plastics Or The Like In General (AREA)
Description
DESCRIZIONE
di una domanda di Brevetto d’invenzione dal titolo:
"STAMPO DI FORMATURA PER LA FABBRICAZIONE DI SUOLE DI SCARPE DI MATERIALE PLASTICO"
L'invenzione si riferisce ad uno stampo di formatura per la fabbricazione di suole di scarpe di materiale plastico con un inserto di materiale plastico elastico,che realizza le pareti laterali di limitazione dello stampo e che determina il contorno periferico della suola, il quale inserto presenta su un lato una fessura di separazione e sul lato opposto a questa fessura di separazione è chiuso e qui forma una cerniera elastica,per cui l'inserto è fissato su un telaio di guida in due parti,che è realizzato a forma di V e ribaltabile, con uno stampo inferiore che forma la limitazione inferiore dello stampo e con un elemento di delimitazione superiore dello stampo,ed anche con almeno un canale di iniezione,che collega la cavità dello stampo con un gruppo di iniezione.
Gli stampi di formatura di tale tipo sono per esempio previsti in una pluralità di copie in una macchina a tavola circolare,per cui ogni stampo viene avvicinato ad una stazione di iniezione tramite una corrispondente rotazione della tavola,nella quale stazione lo ugello di iniezione del gruppo di iniezione appoggia sul canale di iniezione dello stampo.Dopo il processo di iniezione lo stampo viene staccato dalla stazione tramite un’ulteriore rotazione della tavola, e un altro stampo di formatura arriva ad essa.
Gli stampi considerati possono pertanto essere realizzati in modo che in essi sia fabbricata solo una suola di scarpa,che viene collegata con una tomaia in un altro processo di lavorazione.
Lo stampo secondo l'invenzione è tuttavia realizzato in modo che la suola iniettata nello stampo venga formata immediatamente sulla tomaia durante il processo di iniezione. Per questo scopo si utilizza come limitazione superiore dello stampo una forma interna ricoperta con una tomaia.La limitazione inferiore dello stampo viene realizzata con uno stampo inferiore, che forma la superficie della suola.
Gli stampi noti presentano;come limitazioni laterali dello stanpo due parti di stampo laterali realizzate di metallo,che tuttavia hanno lo svantaggio che esistono due fessure di separazione,che influenzano in modo sfavorevole i contorni laterali della suola. Pertanto nello stato attuale della tecnica è stato proposto di formare le limitazioni laterali dello stampo in un solo pezzo con un inserto di materiale plastico,per cui tuttavia è presente una fessura di separazione nella zona della punta della suola,mentre nella zona del tacco è presente un contorno chiuso.Grazie alla elasticità del materiale plastico è pertanto realizzata in questa zona una cerniera,per fare in modo che l'inserto sia sollevato e abbassato durante l'apertura e la chiusura dello stampo nel modo di una tenaglia.
Uno stampo di questo tipo è per esempio noto dal brevetto AT-PS-385.716. Lo svantaggio di questa forma di realizzazione precedentemente nota consiste nel fatto che durante l'apertura e la chiusura del telaio di guida in due parti il materiale plastico dell'inserto collegato con il telaio di guida non può essere deformato e pertanto si verificano delle forze in questa zona,che provocano una rottura prematura dell'inserto.
Pertanto nel brevetto EP-A-0.273.028 è stata fatta la proposta di prevedere nello stanpo chiuso,nella zona della cerniera elastica fra l'inserto e il telaio di guida,una cavità intermedia,nella quale durante l'apertura del telaio di guida l'inserto a forma di nastro può essere praticamente deformato.
Pertanto nonostante questo punto debole vengono ottenuti risultati di iniezione riproducibili,l'inserto realizzato relativamente sottile deve essere fissato in modo complesso sul telaio di guida. I fissaggi sono realizzabili come molle,che sono formate sull'inserto elastico con una sezione approssimativamente a forma di croce e sono inserite nelle cave della parte del telaio di guida. Pertanto esiste il pericolo che durante l'apertura e chiusura continue del telaio di guida si rompano le sporgenze di materiale plastico che formano le molle.
Un altro svantaggio delle due forme di realizzazione precedentemente note consiste nel fatto che le suole possono essere fabbricate in un solo strato.Questo avviene per il fatto che lo stampo inferiore è inserito nello stampo e è centrato in esso durante la chiusura dello stampo.
L'invenzione ha lo scopo di fornire uno stampo di formatura del tipo sopra citato in modo che la sollecitazione dell’inserto sìa minimizzata nella zona di cerniera,di modo che nonostante il collegamento stabile dell'inserto e del telaio di guida le forze che si producono per la flessione e la compressione vengano compensate in modo più semplice.
L'invenzione risolve questo scopo per il fatto che il telaio di guida è costituito da due fianchi approssimativamente a forma di L, in cui le travi a L più corte sono rivolte una verso l'altra nella zona della cerniera elastica dell'inserto e gli assi di rotazione dei fianchi sono disposti nella trave ad L più corta dei fianchi e per la flessione,rispettivamente la compressione della parte di cerniera elastica le travi possono essere spostate in successione lungo una curva definita durante l'apertura e la chiusura.
Tramite questa struttura gli assi di rotazione non sono collegati in modo stabile con il telaio inferiore dello stampo,ma essi possono compensare in modo corrispondente la flessione e la compressione della parte di cerniera elastica dell'inserto,di modo che sia esclusa una sovrasollecitazione di questa zona di cerniera. Pertanto è anche possibile realizzare l'inserto più stabile di quello usato nello stato attuale della tecnica,di modo che la geometria dello stampo rimanga sempre costante anche per un impiego più lungo.
Una possibilità semplice di realizzare gli assi di rotazione cedevoli è proposta nella rivendicazione 2,per il fatto che gli assi di rotazione sono realizzati ognuno con un perno, che è regolabile in una guida a foro longitudinale a forma di arco di circonferenza durante l'apertura e la chiusura dei fianchi.
I perni sono pertanto collegati stabilmente con le parti del telaio di guida. I fori longitudinali sono previsti nel telaio inferiore dello stampo.
Contrariamente allo stato attuale della tecnica,secondo la rivendicazione 3, lo stampo inferiore è integrato nello stampo ed è realizzato sollevabile e abbassatile.La corsa è per esempio di 40 mm, di modo che la superficie di usura strutturata della suola, rispettivamente il tacco sporgente verso il basso può essere estratta/o dello stampo in modo semplice.
Poiché l'inserto di materiale plastico per una migliore chiusura dello stampo può presentare una fessura posteriore a forma di circonferenza, è inoltre previsto,secondo la rivendicazione 3, che l’elemento di limitazione superiore dello stampo oltre alla possibilità di sollevamento ed abbassamento sia realizzato regolabile in direzione orizzontale nella direzione longitudinale della cavità dello stampo.
L'andamento del procedimento è il seguente:Dopo l'iniezione del materiale plastico nella cavità di formatura le parti del telaio di guida vengono sollevate e pertanto viene sollevato anche l'inserto di materiale plastico.Lo stampo inferiore viene spostato verso il basso, la limitazione superiore dello stampo viene spostata orizzontalmente in avanti e quindi verso l'alto a partire dalla zona dello stampo.
Come limitazione superiore dello stampo può pertanto essere usato un cosiddetto pestone,che forma la superficie della suola opposta alla superficie esterna resistente all'usura, la quale suola quindi può essere collegata in un altro passo del procedimento con una tomaia di scarpa.
Secondo la rivendicazione 5:la limitazione superiore dello stampo tuttavia può anche essere realizzata con una forma interna equipaggiata con una tomaia, sulla quale forma interna viene formata contemporaneamente la suola durante il procedimento di iniezione. In una forma di realizzazione preferita secondo la rivendicazione 6 è tuttavia previsto che il pestone e la forma interna siano montati su un dispositivo di rotazione e entrambi formino la limitazione superiore dello starti» uno accanto all'altra tramite una relativa rotazione di 180°,e due canali di iniezione disposti uno sopra l'altro sboccano nella cavità dello stampo.
In questo modo le suole a due strati possono essere formate in un solo ciclo direttamente su una tomaia.Questa operazione avviene nel seguente modo:
Dapprima viene formata una cavità di stampo con lo stampo inferiore, l’inserto di materiale plastico e il pestone,nella quale cavità viene iniettato un primo materiale plastico resistente all'usura.Dopo l'apertura dello stanpo lo stampo inferiore viene lasciato nella sua posizione,il pestone tuttavia viene allontanato dallo stanpo,ruotato di 180°,dopo di che la forma interna fornita di tomaia arriva nella zona dello stampo,dopo di che la forma viene nuovamente chiusa,per cui una cavità intermedia si forma ora fra lo strato di suola fabbricato precedentemente e la faccia inferiore della forma interna,la quale cavità può essere riempita con un secondo materiale plastico che presenta per esempio caratteristiche di smorzamento dell'urto, il quale materiale è collegato in primo luogo con il primo strato di suola e in secondo luogo con la tomaia appoggiata sulla forma interna.
Per l'azionamento dei fianchi di supporto dello stanpo tuttavia si utilizza un cilindro con fluido pressurizzato, che agisce ogni volta tramite un meccanismo a ginocchiera sulle travi a L più lunghe del fianco.
Per limitare il movimento di apertura delle parti del telaio di supporto,sono previsti degli elementi di posizionamento regolabili nella zona del meccanismo a ginocchiera sul telaio inferiore dello stampo.Elementi simili sono previsti anche nella zona di collegamento dalla trave a L più lunga alla trave a L più corta, che servono per fare in modo che le parti del telaio di supporto non si spostino verso l'esterno quando lo stanco è nella condizione chiusa.
L'invenzione viene illustrata e descritta più dettagliatamente nel seguito con riferimento ai disegni.
I disegni illustrano:
- La Figura 1 in rappresentazione prospettica uno stampo di formatura della suola;
- La Figura 2 uno stampo di formatura secondo la Figura 1 in vista di prospetto e parzialmente in sezione;
- La Figura 3 in rappresentazione prospettica la zona del tacco dello stampo di formatura,e
- La Figura 4 uno stampo di formatura secondo le Figure da 1 a 3 in vista laterale.
Nelle Figure 1, 2 e 4 è illustrato uno stampo di formatura della suola e complessivamente è indicato con il numero di riferimento 1. Esso è costituito da un telaio inferiore 2,che è fissato per esempio tramite un dispositivo di supporto 3 sulla tavola circolare di una macchina a tavola circolare,che tuttavia non è rappresentata. Nel telaio inferiore 2 si trovano, in vicinanza del dispositivo di supporto 3,due fori longitudinali 4 a forma di arco di circonferenza, che sono disposti simmetrici rispètto all'asse longitudinale mediano "a" su una linea di circonferenza comune.Nei fori longitudinali a forma di arco di circonferenza 4 sono guidati lungo queste curve dei perni scorrevoli 5,che sono collegati ognuno in modo rigido con una parte del telaio di guida 6. Le parti del telaio di guida 6 sono realizzate approssimativamente a forma di L,per cui le travi a L più corte 7 sono disposte una sopra all'altra con le loro estremità libere.
I perni 5 sono disposti nella zona dell'estremità libera della trave a L 7.Sulle parti del telaio di guida 6 è fissato un inserto di materiale plastico in un solo pezzo 8,che presenta nella zona della trave a L più corta 7 del supporto dello stampo 6 un contorno chiuso e sul lato opposto nella direzione longitudinale presenta una fessura di separazione 9.Nella condizione avvicinata del supporto dello stampo 6 i bordi di questa fessura di separazione 9 si toccano reciprocamente.L'inserto 8 è responsabile per la formatura dei bordi laterali della suola.Esso è realizzato con un materiale plastico elastico di modo che la zona,che si trova nella trave a L più corta 7 del supporto dello stampo 6,è realizzata come una cerniera elastica.
Come si più vedere dalle Figure 1 e 3,questa zona è prolungata verso l'alto e forma un bordo 10 sporgente verso l'interno.
Nella Figura 2 è illustrata sul lato a sinistra rispetto all'asse longitudinale "a" la condizione di apertura dello starrpo e sul lato opposto la condizione di chiusura dello stampo. Il movimento di apertura e di chiusura viene pertanto realizzato con un relativo cilindro con fluido pressurizzato 11,dei quali è illustrato solo quello sinistro.
L'asta del cilindro con fluido pressurizzato 11 si impegna pertanto sul giunto a ginocchiera 12 di un meccanismo a ginocchiera 13, in cui il meccanismo a ginocchiera su un lato è supportato sul telaio inferiore 2 e su un altro lato su una formaggella 14 a forma di supporto di cuscinetto, che è formata sull'estremità della trave a L più lunga della parte di telaio di guida 6.
Il cilindro con mezzo in pressione,rispettivamente i cilindri con mezzo in pressione 11 sono fissati pertanto anche al telaio di base 2.Per la limitazione dell'angolo di apertura delle parti del telaio di supporto 6 è previsto un elemento di posizionamento, rispettivamente di fine corsa 15 fra il cilindro con mezzo in pressione 11 e il meccanismo a ginocchiera 13, in cui il punto di fine corsa 16 dell'elemento di posizionamento può essere modificato tramite una vite di regolazione 17.Sull'estremità opposta della trave a L più lunga della parte di telaio di supporto 6 è previsto sul telaio inferiore 2 anche un elemento di posizionamento,rispettivamente di fine corsa 18,che è regolato in modo che la parte del telaio di supporto 6 appoggi su questo elemento 18 nella posizione chiusa dello stampo,per cui viene evitato che durante il processo di iniezione vengano compresse verso l'esterno le parti del telaio di guida 6. Sulla estremità opposta della trave a L più lunga delle parti di supporto dello stampo 6 viene evitata una compressione reciproca delle stesse parti grazie alla posizione estesa del meccanismo a ginocchiera 13.Per una migliore guida durante l'apertura e la chiusura dell'inserto 8 è prevista una piastra di chiusura 19, il cui contorno interno è complementare al contorno esterno delle estremità 20 disposte stilla fessura di separazione 9 delle appendici 20 che si allontanano dalla trave a L più lunga e che sono disposte reciprocamente opposte.
Se i perni 5 fossero supportati in modo non scorrevole rispetto al telaio inferiore 2, le forze che si produrrebbero nel materiale plastico dell'inserto 8 per la compressione e la flessione che si verificano durante l'apertura e la chiusura delle parti di supporto dello stampo 6 produrrebbero fenomeni di fatica interna nel materiale plastico e inoltre solleciterebbero molto i cuscinetti degli assi di rotazione.
Per il fatto che i perni 5 sono supportati in modo scorrevole nei fori longitudinali a forma di circonferenza 4, le forze di deformazione nell'inserto 8 vengono compensate tramite la deformazione delle parti di supporto dello stampo 6.
Con il numero di riferimento 21 sono indicati i canali,nei quali può essere introdotto un mezzo di regolazione della temperatura, per esempio un mezzo di raffreddamento nelle zone laterali dello stampo.
Nella Figura 1 è illustrato un pestone 22 come delimitatore superiore dello stampo,che viene inserito nell'inserto aperto 8,per cui il bordo del pestone 22 appoggia in una cava periferica nel bordo dell'inserto durante la chiusura dell'inserto 8. Non è illustrato uno stampo inferiore 23,che chiude in basso la cavità di formatura e è incaricato per la formatura della struttura della, suola,rispettivamente il tacco della suola. Il pestone 22 è una parte di un dispositivo più complesso,che è illustrato nella Figura 4. Il pestone 22 è fissato tramite un supporto 24 sulla testa 25 di un dispositivo di rotazione 26 collegato alla macchina con tavola circolare.Un supporto 27 per una forma interna 28 ruotato di 180° rispetto al pestone 22 è fissato sulla stessa testa 25.
Nella zona di punta della»suola 29 sono previsti due canali di iniezione 30 disposti uno sopra all'altro, attraverso i quali viene iniettato nella cavità dello stampo il materiale plastico tramite un gruppo di iniezione non rappresentato.
In tal modo,quando lo stampo è aperto,tanto il pestone 22 come anche la forma interna 28 possono essere allontanati liberamente dalla zona dell'inserto 8,e fra i supporti 24 e 27 del pestone 22 su un lato e la forma interna 28 su un altro lato è prevista una guida della slitta 31, 32 azionata da un mezzo in pressione.
Queste guide delle slitte operano in modo che il pestone 22, rispettivamente la forma interna 28 possa essere spostato/a in avanti in direzione orizzontale.
Il ciclo del procedimento durante la fabbricazione di una scarpa è pertanto il seguente:
Nell’inserto aperto 8 viene dapprima inserito il pestone 22.Dal basso viene sollevato lo stampo inferiore 23 sollevabile ed abbassarle integrato nello stampo 1.Quindi l'inserto 8 viene chiuso tramite il cilindro con fluido in pressione 11.Nella cavità dello stampo così realizzata viene iniettato un primo materiale plastico per esempio resistente all’usura tramite uno dei canali di iniezione 30.Dopo un completo indurimento della suola inferiore cosi formata lo stampo viene aperto, il pestone viene spostato in avanti orizzontalmente e estratto verso l'alto a partire dalla zona dell’inserto. Quindi viene ruotato di 180° verso l'alto tramite il dispositivo di rotazione 26 del pestone,per cui ora la forma interna assume la sua posizione al di sopra dello stampo.
La forma interna viene spostata nella sua posizione di formatura e lo stampo viene nuovamente chiuso.Fra il lato inferiore della forma interna 28 e lo strato di suola resistente fabbricato precedentemente rimane una cavità, che viene riempita con un materiale plastico tramite i due canali di iniezione, il quale materiale per esempio ha caratteristiche di smorzamento degli urti.Sulla forma interna è inserita una tomaia non rappresentata, che durante il processo di iniezione viene collegata con la suola intermedia,che è stata collegata con la suola esterna durante il processo di iniezione.Dopo che il processo di formatura è terminato e il materiale è indurito sufficientemente, lo stampo viene sollevato,mentre con l'ausilio del cilindro con fluido pressurizzato 11 l'inserto 8 viene sollevato e lo stampo inferiore 23 viene spostato verso il basso,pertanto può essere formata anche la suola esterna,rispettivamente il suo tacco con struttura opportuna.Quindi,dopo lo spostamento orizzontale in avanti della forma interna, la stessa si sposta verso l'alto rispetto alla zona dello stampo e la scarpa finita può essere estratta dalla forma interna.
Claims (9)
- RIVENDICAZIONI 1. Stampo di formatura per la fabbricazione di suole di scarpe di materiale plastico con un inserto di materiale plastico elastico, che realizza le pareti laterali di limitazione dello stampo e che determina il contorno periferico della suola, il quale stampo di formatura presenta su un lato una fessura di separazione e sul lato opposto a questa fessura di separazione è chiuso e qui forma una cerniera elastica,per cui l'inserto è fissato su un telaio di guida in due parti,che è realizzato a forma di V e ribaltabile, con uno stampo inferiore che forma la limitazione inferiore dello stampo e con un elemento di delimitazione superiore dello stampo, ed anche con almeno un canale di iniezione, che collega la cavità dello stampo con un gruppo di iniezione,caratterizzato dal fatto che il telaio di guida (6) è costituito da due fianchi (6) approssimativamente a forma di L, in cui le travi a L (7)più corte nella zona della cerniera elastica dell'inserto (8) sono opposte fra loro,e gli assi di rotazione (4)dei fianchi (6)sono disposti nella trave ad L più corta (7)dei fianchi (6)e sono regolabili progressivamente lungo una curva (5)definita a causa della flessione, rispettivamente della conpressione della parte di cerniera elastica durante l'apertura e la chiusura.
- 2. Stampo di formatura secondo la rivendicazione 1,caratterizzato dal fatto che gli assi di rotazione sono formati ognuno da un perno (4),che è regolabile in una guida a foro longitudinale a forma di arco di circonferenza (5)durante l'apertura e la chiusura dei fianchi (6).
- 3. Stampo di formatura secondo la rivendicazione 1 o 2,caratterizzato dal fatto che lo stampo inferiore (23)è integrato nello stampo (1)in modo sollevabile ed abbassabile e che l'elemento di limitazione dello stampo superiore (22,28)è regolabile orizzontalmente,oltre alla possibilità di sollevamento e abbassamento, nella direzione longitudinale della cavità dello stampo (a).
- 4. Stampo di formatura secondo una delle rivendicazioni 1-3,caratterizzato dal fatto che l'elemento di limitazione superiore dello stampo è un pestone (22).
- 5. Stampo di formatura secondo una delle rivendicazioni 1-3,caratterizzato dal fatto che l'elemento di limitazione superiore dello stampo è realizzato con una forma interna (28)ricoperta con una tomaia.
- 6. Stampo di formatura secondo una delle rivendicazioni 1-5,caratterizzato dal fatto che il pestone (22)e la forma interna (28) sono disposti su un dispositivo di rotazione (26, 25)e entrambi formano uno accanto all'altro,tramite la rotazione di ogni volta 180°, la limitazione superiore dello stampo, e nella cavità di formatura sboccano due canali di iniezione disposti uno sopra all'altro (30).
- 7. Stampo di formatura secondo una delle rivendicazioni 1-6, caratterizzato dal fatto che i fianchi (6)sono girevoli attorno al loro relativo asse di rotazione (4)tramite i cilindri con mezzo in pressione (11),che si impegnano tramite un rispettivo meccanismo a ginocchiera (13) sulla trave a L più lunga del fianco (6).
- 8. Stampo di formatura secondo una delle rivendicazioni 1-7, caratterizzato dal fatto che l'angolo di apertura dei fianchi (6)è delimitato da elementi di fine corsa regolabili (15).
- 9. Stampo di formatura secondo una delle rivendicazioni 1-8,caratterizzato dal fatto che i fianchi (6)durante il processo di iniezione sono bloccati ognuno tramite un elemento di fine corsa (18)su un lato e tramite la manovella del meccanismo a ginocchiera sull'altro lato per evitare lo spostamento verso l'esterno.
Applications Claiming Priority (1)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| DE1996116460 DE19616460C2 (de) | 1996-04-25 | 1996-04-25 | Formwerkzeug zur Herstellung von Schuhsohlen aus Kunststoff |
Publications (2)
| Publication Number | Publication Date |
|---|---|
| ITMI970241A1 true ITMI970241A1 (it) | 1998-08-07 |
| IT1290275B1 IT1290275B1 (it) | 1998-10-22 |
Family
ID=7792372
Family Applications (1)
| Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
|---|---|---|---|
| ITMI970241 IT1290275B1 (it) | 1996-04-25 | 1997-02-07 | Stampo di formatura per la fabbricazione di suole di scarpe di materiale plastico |
Country Status (2)
| Country | Link |
|---|---|
| DE (1) | DE19616460C2 (it) |
| IT (1) | IT1290275B1 (it) |
Families Citing this family (1)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| EP3918941A1 (en) * | 2020-06-03 | 2021-12-08 | Ecco Sko A/S | Footwear injection mould |
Family Cites Families (5)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| AT303571B (de) * | 1970-09-03 | 1972-11-27 | Polyair Schuhbedarf Ges M B H | Vorrichtung zum Aufbringen von Sohlen auf Oberteile von Schuhen |
| AT353142B (de) * | 1976-05-10 | 1979-10-25 | Polyair Maschinenbau Gmbh | Formrahmen einer form zum aufbringen von sohlen auf oberteile von schuhen |
| AT385716B (de) * | 1985-02-04 | 1988-05-10 | Lim Kunststoff Tech Gmbh | Form zum herstellen von gegenstaenden, insbesondere schuhsohlen |
| AT386801B (de) * | 1986-12-23 | 1988-10-25 | Lim Schuhtechnologie Gmbh | Form zum herstellen von gegenstaenden, insbesondere schuhsohlen |
| US5435959A (en) * | 1993-12-17 | 1995-07-25 | Nike, Inc. | Method of making a mold and parts from the mold |
-
1996
- 1996-04-25 DE DE1996116460 patent/DE19616460C2/de not_active Expired - Fee Related
-
1997
- 1997-02-07 IT ITMI970241 patent/IT1290275B1/it active IP Right Grant
Also Published As
| Publication number | Publication date |
|---|---|
| DE19616460C2 (de) | 1998-02-26 |
| DE19616460A1 (de) | 1997-11-06 |
| IT1290275B1 (it) | 1998-10-22 |
Similar Documents
| Publication | Publication Date | Title |
|---|---|---|
| EP0186015B1 (en) | A method of making a laminated body and a molding apparatus for the same | |
| US4778368A (en) | Device for the production of boots having portions of different colors | |
| US6267576B1 (en) | Mold assembly for making multilayer molded article | |
| JPS5611236A (en) | Method and metallic mold for plastic molding | |
| CN107297397A (zh) | 整形装置 | |
| ITMI970241A1 (it) | Stampo di formatura per la fabbricazione di suole di scarpe di materiale plastico | |
| FR2430841A1 (fr) | Disposition de presse notamment pour machines a mouler les polymeres | |
| CN207028074U (zh) | 一种手机套模具 | |
| CN207481119U (zh) | 侧固定窗总成、车辆以及用于注塑侧固定窗包边的模具 | |
| WO2020167280A2 (en) | Telescope feeder production method and telescope feeder | |
| KR200250822Y1 (ko) | 사출금형의 게이트 구조 | |
| US4867661A (en) | Mold for making annular polymeric articles | |
| JPH045292Y2 (it) | ||
| CN220517323U (zh) | 一种可快速开模的鞋底模具 | |
| KR940008307Y1 (ko) | 프라스틱성형기의 다단식사출금형장치 | |
| US2269881A (en) | Die casting machine | |
| JP7067493B2 (ja) | 内装部品の真空成形型 | |
| SU1324857A1 (ru) | Литьевой модуль ротационной машины дл изготовлени изделий из термопластичных материалов | |
| US698595A (en) | Mold mechanism. | |
| US934940A (en) | Button-making machine. | |
| SU1009791A1 (ru) | Литьева форма дл полимерных изделий | |
| JPH051366Y2 (it) | ||
| KR19990030091U (ko) | 슬라이드 코어의 취출구조 | |
| ITUD970196A1 (it) | Procedimento di produzione di imbottiture anatomiche e relativo dispositivo | |
| KR100507769B1 (ko) | 밀폐 금형에서 잉여소재의 방출을 위한 유도관체를 구비한금형 구조 |
Legal Events
| Date | Code | Title | Description |
|---|---|---|---|
| 0001 | Granted |