ITMI962401A1 - Unita' di serraggio - Google Patents

Unita' di serraggio Download PDF

Info

Publication number
ITMI962401A1
ITMI962401A1 IT96MI002401A ITMI962401A ITMI962401A1 IT MI962401 A1 ITMI962401 A1 IT MI962401A1 IT 96MI002401 A IT96MI002401 A IT 96MI002401A IT MI962401 A ITMI962401 A IT MI962401A IT MI962401 A1 ITMI962401 A1 IT MI962401A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
clamping
arms
unit
thrust
actuation
Prior art date
Application number
IT96MI002401A
Other languages
English (en)
Inventor
Kurt Stoll
Erwin Kutscher
Original Assignee
Festo Kg
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Festo Kg filed Critical Festo Kg
Publication of ITMI962401A0 publication Critical patent/ITMI962401A0/it
Publication of ITMI962401A1 publication Critical patent/ITMI962401A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1286379B1 publication Critical patent/IT1286379B1/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F15FLUID-PRESSURE ACTUATORS; HYDRAULICS OR PNEUMATICS IN GENERAL
    • F15BSYSTEMS ACTING BY MEANS OF FLUIDS IN GENERAL; FLUID-PRESSURE ACTUATORS, e.g. SERVOMOTORS; DETAILS OF FLUID-PRESSURE SYSTEMS, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • F15B15/00Fluid-actuated devices for displacing a member from one position to another; Gearing associated therewith
    • F15B15/20Other details, e.g. assembly with regulating devices
    • F15B15/26Locking mechanisms
    • F15B15/262Locking mechanisms using friction, e.g. brake pads

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Fluid Mechanics (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Jigs For Machine Tools (AREA)
  • Vehicle Body Suspensions (AREA)
  • Prostheses (AREA)
  • Diaphragms For Electromechanical Transducers (AREA)

Description

TESTO DELLA DESCRIZIONE
L'invenzione riguarda un?unit? di serraggio per il fissaggio separabile, con inamovibilit? assiale, di una sbarra mobile assialmente rispetto ad un corpo di base, in particolare per il fissaggio dell'asta di stantuffo di un cilindro di lavoro, con un anello di serraggio deformabile elasticamente, che presenta una apertura di serraggio attraversata dalla sbarra da fissare, che definisce una sezione trasversale di serraggio, e due bracci di serraggio sporgenti trasversalmente verso l'esterno rispetto alla apertura di serraggio, e con un dispositivo di spinta, che presenta due parti di spinta mobili disposte vicino ai bracci di serraggio, le quali coll'azionamento del dispositivo di spinta per mezzo di un dispositivo di azionamento spingono contro i bracci di serraggio nel senso di una riduzione di sezione trasversale dell'apertura di serraggio.
Un'unit? di serraggio di questo tipo, che viene impiegata per il fissaggio con inamovibilit? assiale dell'asta di stantuffo di un cilindro di lavoro azionato a fluido, risulta dal brevetto EP 0446694B1. Essa comprende un anello di serraggio, configurato in sezione trasversale sostanzialmente a forma di U, che circonda la sbarra da fissare su gran parte del suo perimetro. Una coppia di bracci di serraggio sporgenti radialmente verso l'esterno dell'anello dispone, sul lato esterno opposto, di superfici oblique, che interagiscono con parti di spinta, presentanti anch'esse superfici oblique, di uno stantuffp di azionamento di un dispositivo di azionamento. A dispositivo di azionamento attivato, lo stantuffo di azionamento viene spostato da un dispositivo a molla, cosicch? i bracci di serraggio vengono compressi dalle parti di spinta e l'anello di serraggio viene serrato con il perimetro esterno della sbarra fattavi passare attraverso. Perci? la sbarra ? fissata con inamovibilit? assiale. Per ripristinare la mobilit? della sbarra, il dispositivo di azionamento viene disattivato, per il fatto che lo stantuffo di azionamento, mediante applicazione di pressione, viene spostato vincendo la forza del dispositivo a molla in una posizione di lavoro .
Nel caso dell'unit? di serraggio nota ? necessario sostenere l'anello di serraggio in altri punti del suo perimetro, per potere trasmettere in modo sicuro alla sbarra da fissare la forza di serraggio esercitata. Da ci? risulta un modo di costruzione relativamente dispendioso. Inoltre vi ? il problema che le superfici oblique interagenti, per l'ottenimento di un'elevata forza di serraggio dovrebbero avere una pendenza il pi? possibile ridotta, cosa che favorisce tuttavia la tendenza a incastrarsi fra di loro delle superfici oblique, rendendo pi? difficile l'allentamento del serraggio, e comporta un aumento dell'usura. E' compito della presente invenzione realizzare un'unit? di serraggio del tipo menzionato all'inizio che renda possibile con struttura pi? semplice la generazione affidabile di forze di serraggio elevate.
Per la soluzione di questo compito ? previsto che il dispositivo di spinta sia eseguito a pinza e disponga di due leve di spinta a due bracci, supportate in modo orientabile rispetto al corpo di base, le quali presentano ciascuna un braccio di spinta pi? corto, che forma la parte di spinta, e un braccio di trasmissione pi? lungo, interagente con il dispositivo di azionamento, ove il dispositivo di azionamento attivato esercita su almeno un elemento di azionamento una forza di orientamento sui bracci di trasmissione, che provoca un simile orientamento della leva di spinta, cosicch? i suoi bracci di spinta vengono spinti contro i bracci di serraggio dell'anello di serraggio.
In tal modo, fra l'anello di serraggio e il dispositivo di azionamento ? interposto un dispositivo di spinta a pinza, con il quale, mediante orientamento dei bracci di trasmissione, viene provocato un orientamento dei bracci di spinta interagenti con i bracci di serraggio. Scegliendo relativamente grandi i rapporti di lunghezza fra i bracci di trasmissione e i bracci di spinta, gi? con forza di orientamento ridotta, grazie alla trasmissione a leva pu? venire generata una grande forza di spinta delle parti di spinta formate dai bracci di spinta, cosicch? si ottengono elevate forze di serraggio. Il modo di costruzione secondo l'invenzione rende possibili dimensioni assiali relativamente corte, cosicch? si pu? realizzare un'unit? di serraggio di struttura complessivamente molto compatta. L'unit? di serraggio rende possibile un fissaggio o un serraggio di una sbarra in qualsiasi posizione senza discontinuit? e indipendentemente dalla rispettiva direzione di spostamento della sbarra. Essa si pu? impiegare con particolare vantaggio in relazione a cilindri di lavoro azionati a fluido per il serraggio della loro asta di stantuffo, nel qual caso essa viene applicata opportunamente sul coperchio di supporto del cilindro di lavoro.
In effetti dai brevetti DE 3810388A1, EP 0197620B1, DE 37 19155A1, DE-AS 1500849, US 4.791.855 e DE 2850561C2 sono note diverse altre unit? di serraggio che sono impiegabili per lo stesso scopo. Tuttavia, anche in esse non viene impiegato un principio di effetto paragonabile alle unit? di serraggio secondo 1 'invenzione.
Vantaggiosi perfezionamenti dell'invenzione sono riportati nelle sottorivendicazioni.
Preferibilmente le due leve di spinta sono disposte sostanzialmente in modo da circondare l'anello di serraggio, per cui si ottiene una specie di struttura coassiale, in cui l'anello di serraggio e il dispositivo di spinta sono quasi inscatolati radialmente l'uno nell'altro, cos? da realizzare in particolare anche in direzione radiale dimensioni estremamente compatte.
?' inoltre vantaggioso che i bracci di serraggio siano disposti in modo tale che essi rispetto all'apertura di serraggio siano rivolti verso un primo lato radiale e le leve di spinta, iniziando con i loro bracci di spinta uscenti da questo primo lato radiale, si estendano intorno all'anello di serraggio verso un secondo lato radiale diametralmente opposto, ove sui bracci di trasmissione si trova il punto di azione per il dispositivo di azionamento .
Le leve di spinta in questo caso possono avere preferibilmente un andamento ad arco.
Opportunamente il dispositivo di spinta ? costruito in modo tale che i bracci di spinta esercitino la loro forza di spinta, con il divaricamento dei bracci di trasmissione, sui bracci di serraggio. L'almeno un elemento di azionamento ? eseguito allora opportunamente come elemento di espansione, che si pu? spingere fra i bracci di trasmissione, per orientarli verso l'esterno.
Preferibilmente la posizione di base dell'unit? di serraggio coincide con la sua posizione attivata. Quando il dispositivo di azionamento ? azionato mediante la forza di un fluido, nel caso di una caduta di pressione si ottiene pertanto un'elevata sicurezza di funzionamento, poich? l'unit? di serraggio commuta immediatamente nella posizione di base, nella quale viene serrata una sbarra associata.
Coassialmente fra l'anello di serraggio e la sbarra da fissare ? disposto opportunamente un manicotto di serraggio fessurato longitudinalmente, deformabile radialmente, che pu? provvedere ad una trasmissione uniforme della forza di serraggio .
Nel seguito l'invenzione viene illustrata pi? in dettaglio con l'aiuto del disegno allegato. In questo:
la figura 1 mostra una prima forma costruttiva dell'unit? di serraggio secondo l'invenzione in vista frontale con direzione di osservazione secondo la freccia I di figura 2,
la figura 2 mostra una vista in pianta dell'unit? di serraggio con direzione visuale secondo la freccia II di figura 1/
la figura 3 mostra una sezione trasversale dell'unit? di serraggio secondo la linea di sezione III-III di figura 2, e la figura 4 mostra una sezione longitudinale dell'unit? di serraggio secondo la linea di sezione IV-IV di figura 2.
Dal disegno risulta un'unit? di serraggio 1, che ? fissata su un lato frontale di un cilindro di lavoro 2 azionato a fluido, indicato a tratti e punti, e che ? attraversata da una sbarra 3 cilindrica, indicata anch'essa soltanto a tratti e punti, costituita dall'asta di stantuffo del cilindro di lavoro 2. L'unit? di serraggio 1 ? fissata opportunamente sul coperchio di supporto del cilindro di lavoro 2, per? in caso di forme d'esecuzione speciali pu? formare anche essa stessa il coperchio di supporto.
Mediante azionamento del cilindro di lavoro 2, in particolare di un cilindro pneumatico, la sbarra 3 si pu? azionare in un movimento assiale in direzione del suo asse longitudinale 4. L'unit? di serraggio 1 rende possibile di fissare l'asta cio? praticamente arrestarla in qualsiasi posizione di spostamento, in modo separabile, con inamovibilit? assiale. Perci? ? possibile per esempio un posizionamento pi? preciso della sbarra 3. Inoltre si pu? assicurare che la sbarra 3 mantenga una posizione assiale esattamente determinata anche quando essa ? connessa con un oggetto da muovere e il cilindro di lavoro 2 viene spostato per scopi di posizionamento, per esempio in quanto esso viene integrato in un sistema di manipolazione.
L'unit? di serraggio 1 comprende un corpo di base indicato globalmente con 5, per esempio in pi? pezzi, mediante il quale essa ? fissata nel presente caso sul cilindro di lavoro 2. L'unit? di serraggio 1 ? complessivamente molto compatta ed ha un contorno esterno, nell'esempio d'esecuzione, sostanzialmente parallelepipedo, come risulta in particolare dalle figure 1 e 2.
Il corpo di base 5 dispone opportunamente di due parti del corpo di base 6, 6' applicate assialmente 1'una all'altra, che vengono tenute insieme mediante pi? tiranti 7, formati secondo l'esempio da viti.
Il corpo di base 5 ? attraversato assialmente da una finestra 8, che ? orientata coassialmente rispetto alla sbarra 3 e viene attraversata da questa.
All'interno del corpo di base 5, coassialmente alla finestra 8, ? disposto un manicotto di serraggio 12 di forma anulare chiuso in s?. Esso ? mantenuto immobile assialmente fra due spallamenti 11 di forma anulare delle due parti del corpo di base 6, 6'. Il suo dimetro interno corrisponde all'incirca al diametro esterno della sbarra 3, che ? fatta passare attraverso il manicotto di serraggio 12.
Il manicotto di serraggio 12 ? fessurato longitudinalmente e dispone di pi? fessure longitudinali 13 passanti radialmente, disposte distribuite in direzione perimetrale, le quali partono alternativamente dall'uno e dall'altro lato frontale di manicotto 14, 14', per terminare, ciascuna, prima del raggiungimento del lato frontale 14', 14 opposto. In tal modo il manicotto di serraggio 12 dispone di una certa deformabilit? radiale.
L'unit? di serraggio 1 dispone inoltre di una parte indicata come anello di serraggio 15, che presenta un'apertura di serraggio 16 passante assialmente, che definisce una sezione trasversale di serraggio. La sezione trasversale di serraggio ? adattata alla sezione trasversale esterna del manicotto di serraggio 12, che ? disposto coassialmente nell'apertura di serraggio 16. In tal modo l'apertura di serraggio 16 viene attraversata anch'essa dalla sbarra 3 che attraversa l'anello di serraggio 15.
L'anello di serraggio 15. ? deformabile elasticamente. Esso dispone secondo l'esempio di una sezione anulare 17 che determina l'apertura di serraggio 16, la quale sezione circonda la sbarra 3 e l'anello di tenuta di serraggio 15 su una grande parte del loro perimetro, ? per? interrotta in un punto 18 del suo perimetro. Alle due estremit? opposte in direzione perimetrale, da ci? risultanti, della sezione anulare 17, si congiunge rispettivamente un braccio di serraggio 22 formato in particolare in un sol pezzo, il quale rispetto all'apertura di serraggio 16 ha un andamento trasversale e sporge sostanzialmente radialmente verso l'esterno. Opportunamente i bracci di serraggio 22 si estendono sostanzialmente paralleli l'uno all'altro, e fra di essi, nella zona del punto 18 gi? menzionato, delimitano una fessura di deformazione 23 passante assialmente e radialmente, che forma praticamente una fessura longitudinale dell'anello di serraggio 15.
Rispetto all'apertura di serraggio 16, i bracci di serraggio 22 sporgono verso un primo lato radiale 24, il quale nell'esempio d'esecuzione si trova inferiormente nella posizione mostrata dell'unit? di serraggio 1.
Quando sui due bracci di serraggio 22, da lati opposti l'uno all'altro, secondo la freccia 25 viene esercitata una forza, i bracci di serraggio 22 si avvicinano l'uno all'altro, con riduzione della larghezza della fessura di deformazione 23, dalla qual cosa risulta contemporaneamente una riduzione della sezione trasversale dell'apertura di serraggio 16. Perci? il manicotto di serraggio 12 circondato viene spinto radialmente verso l'interno, cosicch? esso si deforma nel senso di una riduzione della sezione trasversale circondata da esso e la sua superficie perimetrale interna agisce come superficie di serraggio 21, che viene spinta contro il perimetro esterno della sbarra 3, cosicch? questa viene mantenuta serrata. Rimuovendo le forze di spinta 25, la presa di serraggio si pu? nuovamente allentare, poich? allora l'anello di serraggio 15 si dilata nuovamente in base alla sua elasticit? propria.
Le forze di spinta 25 vengono generate da un dispositivo di azionamento 26 dell'unit? di serraggio 1, che agisce su un dispositivo di spinta 27, che spinge allora dal canto suo con trasmissione di leva i bracci di serraggio 22.
Il dispositivo di spinta 27 ? eseguito opportunamente a pinza e presenta due leve di spinta 28 a due bracci, che sono disposte nella zona del perimetro esterno dell'anello di serraggio 15. Esse sono supportate ciascuna su una parte di supporto 31 tramite un asse di supporto 32, estendentesi parallelamente rispetto all'asse longitudinale 4, sul corpo di base 5, in modo orientabile rispetto a questo.
La parte di supporto 31 suddivide una rispettiva leva di spinta 28 in due bracci di leva connessi rigidamente insieme con lunghezza di leva differente.
Nell'esempio d'esecuzione i due assi di supporto 32 sono disposti parallelamente a distanza l'uno dall'altro, in modo tale che i bracci di serraggio 22 siano disposti nella zona dell'interspazio fra i due assi di supporto 32. Opportunamente i bracci di serraggio 22 sporgono, come rappresentato, entro questo interspazio. In questo caso un rispettivo asse di supporto 32 ? opposto a distanza al lato posteriore 33, opposto alla fessura di deformazione del braccio di serraggio 22 associato. Il braccio di leva menzionato pi? corto della leva di spinta 28, forma un braccio di spinta 30, il quale, a partire dalla parte di supporto 31, si estende in direzione del lato posteriore 33 del braccio di serraggio 22 associato, sul quale esso poggia con una parte di spinta 34. Se si connettono i due assi di supporto 32 con una linea immaginaria, la disposizione ? opportunamente tale che le zone di contatto 35 fra ciascuna parte di spinta 34 e il braccio di serraggio 22 associato si trovino sul lato non rivolto radialmente verso l'apertura di serraggio 16 di questa linea immaginaria.
Il braccio di leva pi? lungo sopra menzionato della leva di spinta 28 ? un braccio di trasmissione 36, il quale, a partire dalla parte di supporto 31, si estende per esempio verso l'alto, verso un secondo lato radiale 37, che ? diametralmente opposto al primo lato radiale 24 precedentemente menzionato.
Perci? l'anello di tenuta di serraggio 15 ? circondato dalla disposizione a pinza della leva di spinta 18, si ottiene una costruzione incastolata radialmente poco ingombrante. La compattezza viene aumentata ancora dal fatto che le leve di spinta 28, in particolare nella zona dei loro bracci di trasmissione 36, hanno un andamento a forma di arco, cosicch? esse possono circondare l'anello di serraggio 15.
I bracci di trasmissione 36 si estendono fino ad un punto di azione 38 del dispositivo di azionamento 26, nel quale quest'ultimo interagisce con le leve di investimento 28. Le estremit? libere dei bracci di trasmissione 36 formano parti di azione 42, che sono opposte al punto di azione 38, in particolare a distanza. Alle parti di azione 22 ? congiuntamente associato un elemento di azionamento 43, il quale appartiene al dispositivo di azionamento 26 e quando il dispositivo di azionamento 26 ? attivato esercita una forza di orientamento 44 sulle parti di azione 42, che provoca un orientamento delle leve di spinta 28 intorno ai loro assi di supporto 32. I bracci di serraggio 22 vengono spinti dalle parti di spinta 34 dei bracci di spinta 36 orientantisi insieme nel senso di una riduzione di sezione trasversale dell'apertura di serraggio 16, cosicch? si manifesta l'effetto di serraggio illustrato precedentemente.
Nell'esempio d'esecuzione l'elemento di azionamento 43 ? formato da un elemento ad espansione 45, il quale mediante manovra del dispositivo di azionamento 26 ? azionabile con movimento lineare 46 trasversalmente e in particolare radialmente rispetto all'apertura di serraggio 16. A dispositivo di azionamento 26 attivato, l'elemento di espansione 25 si impegna fra le due parti di azione 42 dei bracci di trasmissione 36 e spinge contemporaneamente entrambi i bracci di trasmissione 36 nel senso di un aumento di distanza delle due parti di azione 42 secondo le frecce di forza 44.
Il dispositivo di azionamento 26 esemplificativo viene azionato fluidicamente. Esso dispone di uno stantuffo 47, che ? alloggiato in modo spostabile in un corpo 48 disposto lateralmente sul corpo di base 5, ove la direzione di spostamento coincide con la direzione del movimento lineare 46 menzionato. Lo stantuffo 47, munito sul perimetro di una guarnizione 51, delimita una cavit? di lavoro 52, nella quale attraverso una connessione 53 adeguata un fluido sotto pressione, in particolare aria compressa, pu? venire immesso e dalla quale pu? venire scaricato .
Nella cavit? di corpo 54 opposta alla cavit? di lavoro 52, ? alloggiato un dispositivo a molla 55, per esempio una molla elicoidale o un pacchetto di molle a tazza. Il dispositivo a molla 55 si sostiene da un lato sullo stantuffo 47 e dall'altro lato sul corpo di base 5, cosicch? lo stantuffo 47 ? precaricato sempre in direzione di una posizione di base, che ? indicata in figura 3 in 56 a tratti e punti.
L'elemento di azionamento 43 ? fissato sullo stantuffo 47. La connessione avviene presentemente attraverso un tirante 57, che si sostiene da un'estremit? sullo stantuffo 47, sporge in un interspazio 58 fra le due parti di azione 42 e porta all'altra estremit? l'elemento ad espansione 45, che viene a trovarsi quindi nella zona radiale fra l'anello di serraggio 15 e le parti di azione 42 disposte radialmente pi? all'esterno. Mediante il dispositivo a molle 55, l'elemento ad espansione 45 viene spinto in direzione radialmente opposta alla apertura di serraggio 16, cosicch? esso viene tirato praticamente dall'interno della disposizione di leva nell'interspazio 28 e spinge contro le parti di azione 42 che lo fiancheggiano.
Per sviluppare l'effetto di espansione, l'elemento ad espansione 45 ha una parte d'espansione 59 ampliantesi in direzione dell'apertura di serraggio 16, configurata in sezione trasversale all'incirca conicamente o a forma di cono, la quale in caso di spostamento radialmente verso l'esterno spinge contro le superfici, delimitanti l'interspazio 58, delle parti di azione 42. Tuttavia anche l'interspazio 28 potrebbe venire equipaggiato con sezione trasversale rastremata.
Il tirante 57 ? eseguito opportunamente come vite, che ? azionabile a corpo aperto, per poter regolare secondo la necessit? la distanza, misurata nella direzione di spostamento, fra l'elemento di azionamento 43 e lo stantuffo 47.
Nell?esempio d'esecuzione, la posizione di base 56 del dispositivo di azionamento 26 ? identica alla posizione attivata dell'unit? di serraggio 1. Il dispositivo a molla spinge in questo caso lo stantuffo 47 verso l'esterno, cosicch? viene tirato verso l'esterno anche l'elemento ad espansione 45 , il quale orienta verso l'esterno i bracci di trasmissione 36 nel senso delle frecce 44, ove i bracci di spinta 30, orientati contemporaneamente in direzione dell'apertura di serraggio 16, con le loro parti di spinta 34, esercitano le forze di spinta 25, che provocano il serraggio, sui bracci di serraggio 22.
Per disattivare l'unit? di serraggio 1, quindi liberare la sbarra 3 per il movimento assiale, alla cavit? di lavoro 52 viene alimentato fluido di azionamento sotto pressione, affinch? lo stantuffo 47, vincendo la forza del dispositivo a molla 55, venga spostato in direzione dell'apertura di serraggio 16. Il tirante 47 spinge l'elemento di espansione 45 fuori dall'interspazio 58 pi? entro l'interno della disposizione a pinza, affinch? le leve di spinta 28 possano retrocedere. La forza di ritorno per le leve di spinta 28 ? fornita in questo caso dai bracci di serraggio 22 precaricati elasticamente a molla, agenti sulle parti di spinta 34.
Un vantaggio di questa disposizione consiste nel fatto che in caso di mancanza dell'alimentazione di pressione per il dispositivo di azionamento 26, avviene una commutazione automatica dell'unit? di serraggio 1 nella posizione attivata e la sbarra 3 viene fissata. Con ci? ? ottenuto un elevato standard di sicurezza. E' inoltre vantaggioso il fatto che il dispositivo di spinta 27 secondo l'esempio renda possibile la generazione di elevate forze di ritenuta, ove mediante predisposizione dei rapporti di leva ? possibile una progettazione corrispondente alle rispettive esigenze. Si tratta di un sistema autoregolante , che compensa automaticamente l'eventuale usura o anche diametri di sbarra differenti, in un certo ambito. La disposizione praticamente concentrica del manicotto di serraggio 12, dell'anello di serraggio 15 e della disposizione di leve di spinta 28 rende possibile una struttura assiale particolarmente corta con dimensioni radiali compatte.
Grazie al sostegno assiale del manicotto di serraggio 22 sulle parti del corpo di base 6, 6* ? assicurato che anche in caso di elevate forze assiali della sbarra 3, sia presente un sostegno longitudinale sicuro. Opportunamente anche l'anello di serraggio 15 ? sostenuto assialmente in entrambe le direzioni dal corpo di base 5, cosa che avviene per esempio per il fatto che l'anello di serraggio 15 ? piazzato in una rientranza 63 delimitata dalle due parti del corpo di base 6, 6', e si pu? sostenere con le sue superfici frontali rivolte assialmente sulle superfici delle parti di corpo di base 6, 6', limitanti la rientranza 63.
Per proteggere il meccanismo dell'unit? di serraggio 1 da impurit?, nella finestra 8, opportunamente nella zona di entrambe le estremit?, ? disposto rispettivamente un anello di tenuta e/o un anello paraolio 65, che circonda la sbarra 3 fattavi passare attraverso. A ciascun simile anello ? opportunamente vicino ancora un anello di guida 66, che fa passare la sbarra 3 in modo preciso attraverso l'unit? di serraggio 1.
L'unit? di serraggio 1 secondo l'esempio ? adatta anche per il riequipaggiamento semplice di cilindri di lavoro esistenti. Fori di fissaggio 67 passanti assialmente rendono possibile una connessione a vite semplice con un coperchio di cilindro.
Sarebbe ancora da aggiungere che la disposizione dell'elemento ad espansione 45 pu? venire prevista naturalmente anche in modo tale che esso, per la generazione della forza di serraggio, sia spingibile radialmente esternamente fra le due parti di azione 42. Inoltre sarebbe pensabile anche un'inversione della cinematica delle leve di spinta 28, affinch? i bracci di trasmissione 36, per la generazione della forza di serraggio, non vengano orientati l'uno in allontanamento dall'altro, bens? l'uno verso l'altro.

Claims (9)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Unit? di serraggio per il fissaggio separabile, con inamovibilit? assiale, di una sbarra (3) mobile assialmente, rispetto ad un corpo di base (5), in particolare per il fissaggio dell'asta di stantuffo di un cilindro di lavoro (2), con un anello di serraggio (15) deformabile elasticamente, il quale presenta un'apertura di serraggio (16) attraversata dalla sbarra (3) da fissare, definente una sezione trasversale di serraggio, e due bracci di serraggio 22 sporgenti trasversalmente verso l'esterno rispetto all'apertura di serraggio (15), e con un dispositivo di spinta (27), che presenta due parti di spinta (34) mobili, disposte vicine ai bracci di serraggio (22), le quali, coll'azionamento del dispositivo di spinta (27), per mezzo di un dispositivo di azionamento (26), spingono contro i bracci di serraggio (22) nel senso di una riduzione di sezione trasversale dell'apertura di serraggio (16), caratterizzata dal fatto che il dispositivo di spinta (27) ? eseguito a pinza e dispone di due leve di spinta (28) a due bracci, supportate in modo orientabile rispetto al corpo di base (5), le quali presentano ciascuna un braccio di spinta (30) pi? corto, che forma la parte di spinta (34), e un braccio di trasmissione (36) pi? lungo, interagente con il dispositivo di azionamento (26), ove il dispositivo di azionamento (26) attivato esercita attraverso almeno un elemento di azionamento (43) una forza di orientamento (44) sui bracci di trasmissione (36), che provoca un simile orientamento delle leve di spinta (28), in modo tale che i loro bracci di spinta (30) vengano spinti contro i bracci di serraggio (22) dell'anello di serraggio (15).
  2. 2. Unit? di serraggio secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che l 'anello di serraggio (15) ? disposto fra le due leve di spinta (28) , ove i bracci di serraggio (22) rispetto all'apertura di serraggio (16) sono rivolte verso un primo lato radiale (24) e le leve di spinta (28), a partire da questo primo lato radiale (24), si estendono intorno all'anello di serraggio (15) verso un secondo lato radiale (37) diametralmente opposto, ove si trova il punto di azione (41) del dispositivo di azionamento (26).
  3. 3. Unit? di serraggio secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzata dal fatto che l'anello di serraggio (15) ? circondato per una grande parte dalle due leve di spinta (28).
  4. 4. Unit? di serraggio secondo una delle rivendicazioni da 1 a 3 caratterizzata dal fatto che i due bracci di trasmissione (36) sono opposti fra di loro su un punto di azione (41) del dispositivo di azionamento (26) con parti di azione (42), ove l'elemento di azionamento (43) ? eseguito come elemento ad espansione (45), il quale, per l'azionamento delle leve di spinta (28), con contemporanea spinta dei due bracci di trasmissione (36), ? introducibile fra le due parti di azione (42).
  5. 5. Unit? di serraggio secondo una delle rivendicazioni da 1 a 4, caratterizzata dal fatto che il dispositivo di azionamento (26) presenta un dispositivo a molla (55), mediante il quale esso precarica una posizione di base, dalla quale esso ? commutabile in una posizione di lavoro mediante la spinta di un fluido.
  6. 6. Unit? di serraggio secondo la rivendicazione 5, caratterizzata dal fatto che la posizione di base forma la posizione attivata dell'unit? di serraggio.
  7. 7. Unit? di serraggio secondo la rivendicazione 5 o 6, caratterizzata dal fatto che il dispositivo di azionamento (26) presenta uno stantuffo (47) precaricato dal dispositivo a molla (55) e connesso con l'elemento di azionamento (43), il quale stantuffo ? alloggiato in un corpo (48) in modo spostabile trasversalmente rispetto all'asse longitudinale (4) dell'apertura di serraggio (16), ed ? spostabile mediante un fluido di azionamento vincendo la forza del dispositivo a molla (55).
  8. 8. Unit? di serraggio secondo una delle rivendicazioni da 1 a 7, caratterizzata dal fatto che l'anello di serraggio (15) ? un elemento che circonda anularmente almeno parzialmente la sbarra (3) da fissare, il quale elemento fra i due bracci di serraggio (22) presenta una fessura di deformazione (23) passante, assialmente e radialmente.
  9. 9. Unit? di serraggio secondo una delle rivendicazioni da 1 a 8, caratterizzata dal fatto che nell'apertura di serraggio ? disposto un manicotto di serraggio deformabile radialmente, fessurato longitudinalmente, il quale viene attraversato dalla sbarra (3) da serrare e la cui superficie interna forma una superficie di serraggio interagente con la sbarra (3) a unit? di serraggio attivata. Il tutto come sostanzialmente descritto, illustrato, rivendicato e per gli scopi ivi specificati.
IT96MI002401A 1995-11-22 1996-11-19 Unita' di serraggio IT1286379B1 (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
DE19543471A DE19543471C1 (de) 1995-11-22 1995-11-22 Klemmeinheit

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITMI962401A0 ITMI962401A0 (it) 1996-11-19
ITMI962401A1 true ITMI962401A1 (it) 1998-05-19
IT1286379B1 IT1286379B1 (it) 1998-07-08

Family

ID=7778075

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT96MI002401A IT1286379B1 (it) 1995-11-22 1996-11-19 Unita' di serraggio

Country Status (3)

Country Link
DE (1) DE19543471C1 (it)
FR (1) FR2741406B1 (it)
IT (1) IT1286379B1 (it)

Families Citing this family (10)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JP2000257607A (ja) * 1999-03-05 2000-09-19 Smc Corp ブレーキ付シリンダの取付構造
EP1144153B1 (de) * 1999-06-07 2004-11-10 Frenotech Establishment Feststelleinrichtung zum klemmen einer welle oder stange
DE19934750B4 (de) * 1999-06-07 2010-03-11 Frenotech Establishment Feststelleinrichtung
DE10002699B4 (de) * 2000-01-22 2005-08-11 Festo Ag & Co. Bremsvorrichtung
DE50113523D1 (de) * 2000-07-07 2008-03-13 Frenotech Establishment Feststelleinrichtung
DE102005027882B3 (de) * 2005-06-09 2006-12-14 Hans Dietle Verbindungsvorrichtung zum verstellbaren Verbinden einer chirurgischen Kopfhalterung
CH698485B1 (de) * 2005-11-14 2009-08-31 Sonderer Gmbhniklaus Sonderer Klemmeinheit.
DE102008016918A1 (de) 2008-03-26 2009-10-08 Festo Ag & Co. Kg Klemmvorrichtung zum Festklemmen einer bewegbaren Stange
DE102011112946B4 (de) * 2011-09-13 2015-03-26 Hema Maschinen- Und Apparateschutz Gmbh Kraftverstärkung für Klemm- bzw. Bremssysteme
DE202018005634U1 (de) * 2018-12-09 2020-03-11 Herbert Höfler Feststelleinrichtung

Family Cites Families (8)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
SE315447B (it) * 1965-12-02 1969-09-29 Misomex Ab
US4214795A (en) * 1977-11-25 1980-07-29 Shoketsu Kinzoku Kogyo Kabushiki Kaisha Piston braking device for hydraulic or pneumatic cylinders
US4791855A (en) * 1985-03-11 1988-12-20 Pubot Giken Co., Ltd. Cylinder locking device
JPS61233209A (ja) * 1985-04-09 1986-10-17 Akio Matsui シリンダ停止装置
DE3719155A1 (de) * 1987-06-09 1988-12-29 Kontec Gmbh In einem gehaeuse untergebrachte sicherheitsklemmvorrichtung zum verklemmen der kolbenstange eines hubzylinders
DE3810388A1 (de) * 1988-03-26 1989-10-05 Kontec Gmbh Vorrichtung zum festspannen eines linear bewegbaren, langgestreckten bauteils
IT1239695B (it) * 1990-03-14 1993-11-15 Univer Spa Dispositivo di ritenuta per cilindri pneumatici
JP3380055B2 (ja) * 1994-08-01 2003-02-24 エスエムシー株式会社 流体圧シリンダのロック装置

Also Published As

Publication number Publication date
ITMI962401A0 (it) 1996-11-19
FR2741406B1 (fr) 1999-07-23
IT1286379B1 (it) 1998-07-08
FR2741406A1 (fr) 1997-05-23
DE19543471C1 (de) 1997-01-09

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITMI962401A1 (it) Unita' di serraggio
EP0985849B1 (en) Belt or chain tensioning device with piston having a plurality of reciprocally movable elements
US4805496A (en) Hydraulic power wrench
US6666489B2 (en) Sealed gripper apparatus
KR970701645A (ko) 스프링 챔버가 차단된 유체작동식 액츄에이터(fluid-operated brake actuator with spring chamber isolation)
KR102333128B1 (ko) 피봇 가능 아암의 정확한 위치 선정을 위한 관절 레버 유형 또는 캠 유형의 작동 장치
KR20030014714A (ko) 공구의 공압식 조작 장치
FI76718B (fi) Elektriskt driven lufthammare.
JPH01317770A (ja) 枚葉紙輪転印刷機の反転装置のシリンダに設けられた、固定歯車と調節歯車との間の回動位置を調節するための並びにシリンダ上のグリッパの動作を切換えるための装置
KR940703731A (ko) 유체작동형 공구
ES2086189T3 (es) Accionador de embrague autorregulable.
KR950017176A (ko) 기계프레스의 슬라이드 하사점 위치 조정장치
US3766835A (en) Multi-position actuator
MXPA04009945A (es) Accionamiento contractil accionado por fluido.
JPH0156282B2 (it)
DE3639170A1 (de) Spannzylinder
US2808083A (en) Fluid pressure power-operated reciprocating saw
DE69422982T2 (de) Rotationsschalter mit externen lagern
US4279171A (en) Torque applicator
EP0446694B1 (en) Locking device for pneumatic cylinders
US2444304A (en) Hydraulic vise
JP2002096231A (ja) クランプ装置
KR900007406Y1 (ko) 공작기기의 조임힘 전달 유입장치
JP2583725B2 (ja) 空気圧シリンダー装置
KR960007044A (ko) 유체압 실린더식 진퇴장치

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted