ITMI961869A1 - Connettore elettrico a innesto - Google Patents

Connettore elettrico a innesto Download PDF

Info

Publication number
ITMI961869A1
ITMI961869A1 IT96MI001869A ITMI961869A ITMI961869A1 IT MI961869 A1 ITMI961869 A1 IT MI961869A1 IT 96MI001869 A IT96MI001869 A IT 96MI001869A IT MI961869 A ITMI961869 A IT MI961869A IT MI961869 A1 ITMI961869 A1 IT MI961869A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
container
locking element
plug
locking
connector according
Prior art date
Application number
IT96MI001869A
Other languages
English (en)
Inventor
Anja Baumann
Original Assignee
Amphenol Tuchel Elect
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Amphenol Tuchel Elect filed Critical Amphenol Tuchel Elect
Publication of ITMI961869A1 publication Critical patent/ITMI961869A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1284510B1 publication Critical patent/IT1284510B1/it

Links

Classifications

    • HELECTRICITY
    • H01ELECTRIC ELEMENTS
    • H01RELECTRICALLY-CONDUCTIVE CONNECTIONS; STRUCTURAL ASSOCIATIONS OF A PLURALITY OF MUTUALLY-INSULATED ELECTRICAL CONNECTING ELEMENTS; COUPLING DEVICES; CURRENT COLLECTORS
    • H01R13/00Details of coupling devices of the kinds covered by groups H01R12/70 or H01R24/00 - H01R33/00
    • H01R13/62Means for facilitating engagement or disengagement of coupling parts or for holding them in engagement
    • H01R13/629Additional means for facilitating engagement or disengagement of coupling parts, e.g. aligning or guiding means, levers, gas pressure electrical locking indicators, manufacturing tolerances
    • H01R13/631Additional means for facilitating engagement or disengagement of coupling parts, e.g. aligning or guiding means, levers, gas pressure electrical locking indicators, manufacturing tolerances for engagement only
    • HELECTRICITY
    • H01ELECTRIC ELEMENTS
    • H01RELECTRICALLY-CONDUCTIVE CONNECTIONS; STRUCTURAL ASSOCIATIONS OF A PLURALITY OF MUTUALLY-INSULATED ELECTRICAL CONNECTING ELEMENTS; COUPLING DEVICES; CURRENT COLLECTORS
    • H01R13/00Details of coupling devices of the kinds covered by groups H01R12/70 or H01R24/00 - H01R33/00
    • H01R13/62Means for facilitating engagement or disengagement of coupling parts or for holding them in engagement
    • H01R13/627Snap or like fastening
    • H01R13/6271Latching means integral with the housing
    • H01R13/6273Latching means integral with the housing comprising two latching arms
    • HELECTRICITY
    • H01ELECTRIC ELEMENTS
    • H01RELECTRICALLY-CONDUCTIVE CONNECTIONS; STRUCTURAL ASSOCIATIONS OF A PLURALITY OF MUTUALLY-INSULATED ELECTRICAL CONNECTING ELEMENTS; COUPLING DEVICES; CURRENT COLLECTORS
    • H01R13/00Details of coupling devices of the kinds covered by groups H01R12/70 or H01R24/00 - H01R33/00
    • H01R13/02Contact members
    • H01R13/10Sockets for co-operation with pins or blades
    • H01R13/11Resilient sockets
    • HELECTRICITY
    • H01ELECTRIC ELEMENTS
    • H01RELECTRICALLY-CONDUCTIVE CONNECTIONS; STRUCTURAL ASSOCIATIONS OF A PLURALITY OF MUTUALLY-INSULATED ELECTRICAL CONNECTING ELEMENTS; COUPLING DEVICES; CURRENT COLLECTORS
    • H01R13/00Details of coupling devices of the kinds covered by groups H01R12/70 or H01R24/00 - H01R33/00
    • H01R13/02Contact members
    • H01R13/22Contacts for co-operating by abutting
    • H01R13/24Contacts for co-operating by abutting resilient; resiliently-mounted
    • H01R13/2407Contacts for co-operating by abutting resilient; resiliently-mounted characterized by the resilient means
    • H01R13/2421Contacts for co-operating by abutting resilient; resiliently-mounted characterized by the resilient means using coil springs
    • HELECTRICITY
    • H01ELECTRIC ELEMENTS
    • H01RELECTRICALLY-CONDUCTIVE CONNECTIONS; STRUCTURAL ASSOCIATIONS OF A PLURALITY OF MUTUALLY-INSULATED ELECTRICAL CONNECTING ELEMENTS; COUPLING DEVICES; CURRENT COLLECTORS
    • H01R13/00Details of coupling devices of the kinds covered by groups H01R12/70 or H01R24/00 - H01R33/00
    • H01R13/62Means for facilitating engagement or disengagement of coupling parts or for holding them in engagement
    • H01R13/639Additional means for holding or locking coupling parts together, after engagement, e.g. separate keylock, retainer strap
    • HELECTRICITY
    • H01ELECTRIC ELEMENTS
    • H01RELECTRICALLY-CONDUCTIVE CONNECTIONS; STRUCTURAL ASSOCIATIONS OF A PLURALITY OF MUTUALLY-INSULATED ELECTRICAL CONNECTING ELEMENTS; COUPLING DEVICES; CURRENT COLLECTORS
    • H01R13/00Details of coupling devices of the kinds covered by groups H01R12/70 or H01R24/00 - H01R33/00
    • H01R13/62Means for facilitating engagement or disengagement of coupling parts or for holding them in engagement
    • H01R13/639Additional means for holding or locking coupling parts together, after engagement, e.g. separate keylock, retainer strap
    • H01R13/6392Additional means for holding or locking coupling parts together, after engagement, e.g. separate keylock, retainer strap for extension cord
    • HELECTRICITY
    • H01ELECTRIC ELEMENTS
    • H01RELECTRICALLY-CONDUCTIVE CONNECTIONS; STRUCTURAL ASSOCIATIONS OF A PLURALITY OF MUTUALLY-INSULATED ELECTRICAL CONNECTING ELEMENTS; COUPLING DEVICES; CURRENT COLLECTORS
    • H01R2201/00Connectors or connections adapted for particular applications
    • H01R2201/26Connectors or connections adapted for particular applications for vehicles

Landscapes

  • Details Of Connecting Devices For Male And Female Coupling (AREA)
  • Connector Housings Or Holding Contact Members (AREA)
  • Coupling Device And Connection With Printed Circuit (AREA)

Description

Descrizione dell'invenzione avente per titolo:
"CONNETTORE ELETTRICO A INNESTO"
DESCRIZIONE
L'invenzione riguarda un connettore elettrico a innesto, in particolare per impiego fra un generatore (una presa) e un apparecchio elettrico di comando, per sistemi di ritenuta rigonfiabili in autoveicoli, secondo il preambolo della rivendicazione 1.
Un tale connettore a innesto è noto da EP-0-591 948 A2. Un connettore a innesto del tipo indicato ha un ingombro limitato (per esempio lunghezza: da 2 a 3 cm, larghezza: circa 1 cm, altezza: da 0,1 a 1,0 cm). Ne consegue che i bracci di arresto articolati alla parte inferiore del contenitore per il fissaggio del contenitore sulla presa presentano una lunghezza di pochi millimetri, con la conseguenza che la loro "forza elastica" è molto limitata. Ne derivano difficoltà all'atto del confezionamento del connettore a innesto con una relativa presa. La forza di bloccaggio è relativamente elevata, per cui viene resa difficile una assiematura sia manuale che a macchina.
Da EP-0 591 948 A2 è pure noto rassicurare i bracci di arresto contro un allentamento indesiderato mediante un elemento di bloccaggio. L'elemento di bloccaggio è un elemento strutturale separato e deve corrispondentemente venire approntato dall'utente per il confezionamento del connettore a innesto e montato a posteriori.
Connettori a innesto per il campo di applicazione sopra citato sono pure descritti in EP 0 591 947 A2 e DE 44 30 358 Al.
E' scopo dell'invenzione sviluppare un connettore a innesto del tipo indicato, in modo che la forza di innesto necessaria per il confezionamento con una relativa presa, e corrispondentemente anche la forza per un eventuale distacco, vengano minimizzate. Inoltre, si vuole migliorare nel suo complesso la maneggiabilità del connettore a innesto, in particolare per il suo confezionamento (montaggio).
Secondo l'invenzione, ciò viene ottenuto in un connettore a innesto con le caratteristiche indicate nel preambolo della rivendicazione 1, per il fatto che i bracci di arresto sporgono dalla parte superiore del contenitore e la parte inferiore del contenitore presenta aperture, attraverso le quali i bracci di arresto si impegnano allo stato chiuso del contenitore.
A differenza dello stato della tecnica, i bracci di arresto vengono quindi articolati non alla parte inferiore del contenitore ma alla parte superiore del contenitore. Ciò ha il vantaggio che essi divengono più lunghi e in tal modo la-loro "forza elastica" cresce, per cui vengono facilitati sia l'innesto che anche il distacco.
Secondo l'invenzione, la lunghezza dei bracci di arresto può venire aumentata nella misura della distanza fra parte inferiore e parte superiore del contenitore. Proprio in vista della piccolezza della forma costruttiva del connettore a innesto del tipo indicato, ciò è un considerevole vantaggio.
I bracci di arresto sono eseguiti per esempio con naselli di arresto laterali, sporgenti verso l'esterno, che innestando il connettore a innesto su una relativa presa si incastrano elasticamente dietro corrispondenti rientranze a gola nella regione della presa.
Per assicurare i bracci di arresto nella loro posizione di arresto contro un distacco indesiderato, sono noti elementi di bloccaggio (EP 0 591 948 A2). L'elemento di bloccaggio si impegna con corrispondenti sporgenze dietro i relativi bracci di arresto.
II connettore a innesto secondo l’invenzione viene sviluppato, secondo una forma di esecuzione, in modo che l'elemento di bloccaggio sia costituito da una parte eseguita a forma di U, le cui ali della U sono eseguite in modo che esse per l'assicurazione dei bracci di arresto contro un distacco indesiderato nella posizione di montaggio siano guidabili attraverso aperture nelle parti superiore e inferiore del contenitore dietro i bracci di arresto (sul lato non rivolto ai corrispondenti naselli di arresto), fissino senza gioco i bracci di arresto e siano arrestabili anche mediante mezzi di arresto elastici nei confronti del contenitore e/o della presa. In tal modo viene ottenuto un maggior effetto di bloccaggio.
Un'altra forma di esecuzione del connettore a innesto è caratterizzata dal fatto che le aperture (di innesto) nella parte superiore e inferiore del contenitore sono eseguite in modo che l'elemento di bloccaggio in uno stato di premontaggio, che non corrisponde alla posizione di bloccaggio, sia inserito nel contenitore ribaltato di un angolo a rispetto alla posizione di bloccaggio, e tramite corrispondenti mezzi di arresto sull'elémento di bloccaggio e sul contenitore l'elemento di bloccaggio venga trattenuto amovibilmente sul contenitore.
Ciò consente di mettere a disposizione il connettore a innesto (compreso l'elemento di bloccaggio) allo stato premontato, per esempio, ad un cliente che poi completa il montaggio.
Mediante questo pre-confezionamento viene eliminato l’approntamento separato di un elemento di bloccaggio. Quest'ultimo è ora già fissato amovibilmente al contenitore in una posizione pre-montata.
Il fissaggio dell'elemento di bloccaggio a1 contenitore (allo stato premontato) può venire realizzato in modi diversi.
Una forma di esecuzione prevede di eseguire la parte superiore del contenitore con un sottosquadro sul lato esterno, nel quale è innestabile un gancio di arresto disposto sull'elemento di bloccaggio.
L'elemento di bloccaggio viene quindi per esempio innanzitutto guidato perpendicolarmente alla parte superiore del contenitore nelle suddette aperture, ma poi, prima che esso abbia raggiunta la posizione di bloccaggio, viene ribaltato e per tanto fissato amovibilmente con l'ausilio del gancio di arresto nel sottosquadro della parte superiore del contenitore.
Un'altra forma di esecuzione prevede che le ali della U dell'elemento di bloccaggio presentino sporgenze a forma di nodulo, che sono fissabili in corrispondenti gole sul lato contenitore. Sia le sporgenze a nodulo, sia anche le gole sul lato contenitore sono ovviamente disposte in modo che l'elemento di bloccaggio venga arrestato preliminarmente in una posizione precedente' ' alla posizione di bloccaggio definitiva.
La forma di esecuzione sopra citata può anche essere eseguita inversamente. In tal caso le ali ad U dell'elemento di bloccaggio sono eseguite con sfinestrature, mediante le quali l'elemento di bloccaggio è innestabile su corrispondenti noduli o spine lato contenitore.
Usualmente, l'elemento di bloccaggio in questa posizione di pre-montaggio sporge dalla parte superiore del contenitore. In particolare, nella "posizione ribaltata", è senz'altro riconoscibile dal montatore che l'elemento di bloccaggio non ha ancora raggiunta la sua posizione finale. Però, anche quando l'elemento di bloccaggio sporge oltre la parte superiore del contenitore, è senz'altro accertabile che l'assicurazione dei bracci di arresto deve ancora essere eseguita.
Mentre la parte superiore e la parte inferiore del contenitore (compresi i bracci di arresto) sono costituite tipicamente da materia plastica, l'elemento di bloccaggio può essere un pezzo di metallo ed essere costituito per esempio da un lamierino elastico. Il vantaggio risiede nel fatto che le parti metalliche, in particolare i lamierini elastici, possono venire eseguiti con spessori di materiale molto sottili. Ciò è un vantaggio appunto nel caso di connettori a innesto di forma costruttiva molto piccola, come quelli qui considerati, perché è disponibile soltanto poco spazio. Nello stesso tempo queste parti metalliche soddisfano però le esigenze richieste di stabilità e sicurezza.
Con una forma di esecuzione in metallo i mezzi di arresto dell'elemento di bloccaggio possono venire eseguiti in situ ed essere costituiti per esempio da linguette elastiche, che sono tranciate e ripiegate dalle ali ad U dell'elemento di bloccaggio.
Altre caratteristiche dell'invenzione si desumono dalle caratteristiche delle rivendicazioni dipendenti nonché dalla rimanente documentazione della domanda.
' L'invenzione verrà nel seguito meglio chiarita con riferimento ad un esempio di esecuzione. Mostrano - ciascuna in rappresentazione schematica -Figura 1: una sezione verticale di un connettore a innesto secondo l'invenzione; Figura 2: una sezione lungo la linea 2-2 di figura 1, e
Figure 3a-c: una vista in pianta, vista laterale e vista frontale di un elemento di bloccaggio.
La struttura in linea di principio di un connettore a innesto come quello rappresentato in figura 1 è nota allo stato della tecnica. Il contenitore 10 è costituito da una parte superiore di contenitore 12 e da una parte inferiore di contenitore 14. Fra le parti di contenitore 12, 14 si estendono cavi 16 verso molle di contatto 18, che si estendono in un prolungamento 20 a becco della parte inferiore 14 'del contenitore. Inoltre, è visibile una bobina ad A.F. 22, i cui terminali sono collegati con le molle di contatto 18.
Come mostra la figura 1, dal lato interno della parte superiore 12 si estendono bracci di arresto 24a, b, i quali con la sovrapposizione delle parti di contenitore 12,14 vengono guidati attraverso corrispondenti aperture 26 nella parte inferiore 14 del contenitore e con la loro estremità inspessita, ciascuna verso l'esterno a modo di nasello di arresto 28, sporgono oltre le aperture 26.
Per guidare i naselli di arresto (inspessiti) 28 attraverso le aperture 26, queste sono eseguite con sezione trasversale corrispondentemente grande, per cui nella posizione confezionata del contenitore (figura 1) i bracci di arresto 24a, b vengono guidati con gioco nelle aperture 26.
Per effetto della particolare lunghezza dei bracci di arresto 24a, b questi presentano una mobilità accresciuta, per cui essi quando vengono innestati su Una relativa presa (qui non rappresentata) possono venire facilmente guidati gli uni rispetto agli altri e successivamente ritornare elasticamente dietro corrispondenti sporgenze posteriori nella presa.
La sezione trasversale libera in tal modo occorrente nella regione di apertura 26 viene successivamente "chiusa" con l'ausilio di una staffa di bloccaggio 30, per impedire un ritorno elastico dei bracci di arresto 24a, b e quindi un distacco del connettore a innesto rispetto alla presa.
Particolari della staffa di bloccaggio 30 e delie sue diverse posizioni di montaggio si desumono dalle figure 2 e 3.
La figura 3c fa vedere la forma, in linea di principio, della staffa di bloccaggio 30 con una sezione trasversale ad U. Dalle ali della U 30a, b sono tranciate linguette 32 che vengono ripiegate verso l'interno (l'una verso l'altra).
Dall'anima 30c si estende circa centralmente una staffa di bloccaggio 34, che presenta alla sua estremità libera più tratti ripiegati.
Nella parte di sinistra di figura 1 nonché in figura 2 è rappresentato l’elemento di bloccaggio 30 in uno stato di premontaggio.
A tale scopo le ali ad U 30a, b sono state innanzi tutto guidate in aperture 36 del contenitore e la staffa di bloccaggio 30 è stata successivamente ribaltata lateralmente - come rappresentato in figura 2 - fino a raggiungere con la sua staffa di bloccaggio 34 un sottosquadro nella parte superiore 12 del contenitore in cui viene fissata e bloccata.
Questo premontaggio può avvenire indipendentemente dall’equipaggiamento del connettore a innesto, ossia anche molto prima del collegamento del connettore a innesto con una relativa presa. Il notevole vantaggio risiede nel fatto che la staffa di bloccaggio 30 non deve venire approntata come elemento strutturale autonomo, ma è già preposizionata, innestata nel contenitore, per il montaggio finale.
Dopo l'equipaggiamento finale e il bloccaggio del connettore a innesto rispetto ad una presa, la staffa di bloccaggio può allora venire ribaltata indietro e respinta in direzione della presa, fino a raggiungere la posizione di destra in figura 1, ossia fino a sostenere con la sua estremità libera inferiore i relativi bracci di arresto 24a, b.
Nell'esempio di esecuzione rappresentato ciò avviene "elasticamente", per effetto delle linguette 32 rappresentate nelle figure 3 a, b, che con l'introduzione della staffa di bloccaggio 30 vengono in un primo tempo spinte indietro su un bordo 40 della parte inferiore 14 del contenitore, prima di ritornare elasticamente per effetto della loro elasticità dietro ad una sporgenza 42 accrescendo così la forza elastica sui bracci di arresto 24a, b.
La staffa di bloccaggio 30 è costituita da un lamierino per molle ed è qui eseguita - come mostra la figura - con uno spessore molto inferiore a quello dei relativi bracci di arresto 24a, b, per cui la forma costruttiva del connettore a innesto nel suo complesso può venire ulteriormente rimpicciolita e ottimizzata.

Claims (9)

  1. RIVENDICAZIONI. 1. Connettore elettrico a innesto, in particolare per impiego fra una presa e un apparecchio elettrico di comando per sistemi di ritenuta rigonfiabili in autoveicoli, con le seguenti caratteristiche: 1.1 un contenitore 10 costituito da una parte inferiore (14) di contenitore e una parte superiore (12) di contenitore per l'alloggiamento di cavi elettrici (16) nonché molle di contatto (18) ad essi collegabili per l'alloggiamento di spine di contatto della relativa presa con una capsula di accensione, e 1.2 bracci di arresti elastici (24a, b) sul contenitore (10) per il fissaggio del contenitore (10) alla presa, caratterizzato dal fatto che 1.3 i bracci di arresto (24a, b) sporgono dalla parte superiore (12) del contenitore e la parte inferiore (14) del contenitore presenta aperture (26), attraverso le quali si impegnano i bracci di arresto (24a, b) allo stato chiuso del contenitore (10).
  2. 2. Connettore a innesto secondo la rivendicazione 1 con un elemento di bloccaggio (30) eseguito a forma di U, le cui ali della U (30a, b) sono eseguite in modo da essere guidabili, per l'assicurazione dei bracci di arresto (24a, b) contro un indesiderato distacco nella posizione di montaggio, attraverso aperture (36, 26) dietro i bracci di arresto (24a, b) (sul lato non rivolto ai corrispondenti naselli di arresto), cosi da fissare con il minor gioco possibile i bracci di arresto (24a, b) ed essere arrestabili anche mediante mezzi di arresto elastici (32) rispetto al contenitore (10) e/o alla presa.
  3. 3. Connettore a innesto secondo la rivendicazione 2, in cui le aperture (36, 26) nella parte superiore e nell'inferiore del contenitore (12, 14) sono eseguite in modo che l'elemento di bloccaggio (30) in uno stato di premontaggio, che non corrisponde alla posizione di bloccaggio, sia inserito ribaltato di un angolo alfa rispetto alla posizione di bloccaggio nel contenitore (10) e l'elemento di bloccaggio (30) venga trattenuto amovibilmente nel contenitore (10) tramite corrispondenti mezzi di arresto (34, 38) rispettivamente sull'elemento di bloccaggio (30) e nel contenitore (10).
  4. 4. Connettore a innesto secondo la rivendicazione 3, in cui la parte superiore (12) del contenitore è eseguita sul lato esterno con un sottosquadro (38), nel quale è innestabile un gancio di arresto (34) disposto sull'elemento di bloccaggio (30).
  5. 5. Connettore a innesto secondo la rivendicazione 3, in cui le ali ad U (30a, b) dell'elemento di bloccaggio presentano sporgenze a nodulo, che sono fissabili in corrispondenti gole lato contenitore.
  6. 6. Connettore a innesto secondo la rivendicazione 3, in cui le ali ad U dell'elemento di bloccaggio presentano sfinestrature, mediante le quali l'elemento di bloccaggio è innestabile su corrispondenti noduli o spine lato contenitore.
  7. 7. Connettore a innesto secondo una delle rivendicazioni da 2 a 6, in cui l'elemento di bloccaggio (30) è una parte di metallo.
  8. 8. Connettore a innesto secondo la rivendicazione 7, in cui l'elemento di bloccaggio (30) è costituito da un lamierino per molle.
  9. 9. Connettore a innesto secondo una delle rivendicazioni da 2 a 8, in cui i mezzi di arresto (32) dell'elemento di bloccaggio (30) sono costituiti da linguette elastiche, che sono tranciate e ripiegate dalle ali ad U (30a, b) del'elemento di bloccaggio.
IT96MI001869A 1995-09-15 1996-09-12 Connettore elettrico a innesto IT1284510B1 (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
DE19534205A DE19534205C2 (de) 1995-09-15 1995-09-15 Elektrischer Steckverbinder

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITMI961869A1 true ITMI961869A1 (it) 1998-03-12
IT1284510B1 IT1284510B1 (it) 1998-05-21

Family

ID=7772234

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT96MI001869A IT1284510B1 (it) 1995-09-15 1996-09-12 Connettore elettrico a innesto

Country Status (6)

Country Link
US (1) US5772460A (it)
JP (1) JPH09115614A (it)
KR (1) KR970018851A (it)
DE (1) DE19534205C2 (it)
FR (1) FR2738957B1 (it)
IT (1) IT1284510B1 (it)

Families Citing this family (12)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US6196433B1 (en) 1996-11-19 2001-03-06 Löhr GmbH Basket for bicycles
DE19804599C2 (de) * 1998-02-06 2001-03-08 Amphenol Tuchel Elect Elektrischer Steckverbinder
DE19840726C2 (de) * 1998-09-07 2000-09-28 Amphenol Tuchel Elect Elektrischer Steckverbinder
DE10035726B4 (de) * 2000-01-25 2004-03-04 Audi Ag Kontaktträger
EP1137115A3 (de) 2000-01-25 2002-04-10 AMPHENOL-TUCHEL ELECTRONICS GmbH Kontaktträger
US6398590B2 (en) * 2000-07-11 2002-06-04 Tyco Electronics Corporation Nonpolarized electrical connector assembly especially for use as automotive squib connector
JP2003249308A (ja) * 2002-02-25 2003-09-05 Tyco Electronics Amp Kk 電気コネクタ組立体
DE10227016B4 (de) 2002-06-17 2004-06-03 Amphenol-Tuchel Electronics Gmbh Elektrischer Steckverbinder
US7004778B2 (en) * 2003-07-07 2006-02-28 Kent Barker Electrical connection apparatus and method for an airbag inflator
DE10345687B4 (de) * 2003-10-01 2007-09-27 Amphenol-Tuchel Electronics Gmbh Elektrischer Steckverbinder
DE102004034321B3 (de) 2004-07-15 2006-01-12 Amphenol-Tuchel Electronics Gmbh Elektrischer Steckverbinder
US7131854B1 (en) * 2005-08-31 2006-11-07 Lear Corporation Electrical connector and airbag apparatus having an electrical connector

Family Cites Families (8)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE4217205C2 (de) * 1992-05-23 1994-09-08 Amphenol Tuchel Elect Steckverbinder
US5314345A (en) * 1992-10-09 1994-05-24 Trw Inc. Electrical connection system with interlock
US5275575A (en) * 1992-10-09 1994-01-04 Trw Inc. Electrical connection system with safety interlock
DE4317344A1 (de) * 1993-05-25 1994-12-01 Framatome Connectors Int Elektrischer Steckverbinder
DE4430358C2 (de) * 1993-10-22 1996-10-10 Amphenol Tuchel Elect Airbag-Sicherheitssystem
DE4413756C1 (de) * 1994-04-21 1995-07-13 Amphenol Tuchel Elect Gehäuse für einen Steckverbinder
DE4414348C2 (de) * 1994-04-25 1997-09-04 Framatome Connectors Int Steckverbinder mit abgewinkeltem Kabelabgang und lösbarer Sekundärverriegelung
US5591041A (en) * 1995-03-20 1997-01-07 Molex Incorporated Electrical connector position assurance system

Also Published As

Publication number Publication date
JPH09115614A (ja) 1997-05-02
FR2738957B1 (fr) 1998-07-03
US5772460A (en) 1998-06-30
KR970018851A (ko) 1997-04-30
DE19534205A1 (de) 1997-03-20
DE19534205C2 (de) 1997-09-04
FR2738957A1 (fr) 1997-03-21
IT1284510B1 (it) 1998-05-21

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITMI960037A1 (it) Connettore elettrico ad innesto
ITMI961869A1 (it) Connettore elettrico a innesto
IT8941717A1 (it) Cassetta di collegamento alla rete.
JP5641354B2 (ja) 充電コネクタ
KR100787357B1 (ko) 수형 콘택트
ITMI960251U1 (it) "spina elettrica"
IT9021526A1 (it) Connettore elettrico bloccabile.
ITTO940272A1 (it) Connettore elettrico
JP2000223198A (ja) 電気コネクタ
CN210806121U (zh) 一种端口以太网卧式公头线端连接器
JP2003007384A (ja) コネクタ
ITTO980543A1 (it) Connettore elettrico.
ITMI981976A1 (it) Dispositivo di collegamento di sicurezza particolarmente per apparecchiatura elettriche modulari
CN219086286U (zh) 母端子及插接结构
GB2280551A (en) Cable clamp of electrical plug
IT9021398A1 (it) Spina e/o presa per un connettore elettrico a innesto.
ITMI20001895A1 (it) Macchina elettrica con un alloggiamento per spina.
JP6222068B2 (ja) コネクタ
ITTO980859A1 (it) Connettore elettrico.
ITTO980910A1 (it) Connettore elettrico ed unita' di connessione elettrica provvista diun tale connettore.
ITTO20001022A1 (it) Metodo per la realizzazione di un connettore elettrico e semilavorato ottenuto con tale metodo.
ITTO950042U1 (it) Connettore elettrico.
ITMI970804U1 (it) Elemento di connettore elettrico
ITMI990061U1 (it) Collegamento elettrico ad innesto
IT202100002765A1 (it) Sistema di presa e spina elettrica di sicurezza ad utilizzo facilitato e con ritenuta magnetica

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted