ITMI960936A1 - Procedimento per il decapaggio dell'acciaio nel quale la ossidazione dello ione ferroso formatosi viene effettuata per via elettrochimica - Google Patents

Procedimento per il decapaggio dell'acciaio nel quale la ossidazione dello ione ferroso formatosi viene effettuata per via elettrochimica Download PDF

Info

Publication number
ITMI960936A1
ITMI960936A1 IT96MI000936A ITMI960936A ITMI960936A1 IT MI960936 A1 ITMI960936 A1 IT MI960936A1 IT 96MI000936 A IT96MI000936 A IT 96MI000936A IT MI960936 A ITMI960936 A IT MI960936A IT MI960936 A1 ITMI960936 A1 IT MI960936A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
pickling
oxidation
pickling solution
carried out
stainless steel
Prior art date
Application number
IT96MI000936A
Other languages
English (en)
Inventor
Yean Demertzis
Paolo Giordani
Cesare Pedrazzini
Maurizio Busnelli
Original Assignee
Novamax Itb S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Novamax Itb S R L filed Critical Novamax Itb S R L
Publication of ITMI960936A0 publication Critical patent/ITMI960936A0/it
Priority to IT96MI000936A priority Critical patent/IT1282979B1/it
Priority to DE69702765T priority patent/DE69702765T2/de
Priority to AT97923010T priority patent/ATE195355T1/de
Priority to BR9708936A priority patent/BR9708936A/pt
Priority to PCT/EP1997/002346 priority patent/WO1997043463A1/en
Priority to JP09540483A priority patent/JP2000510529A/ja
Priority to EP97923010A priority patent/EP0909344B1/en
Priority to US09/180,259 priority patent/US6210558B1/en
Priority to RU98122222/02A priority patent/RU2181150C2/ru
Priority to CA002253826A priority patent/CA2253826A1/en
Priority to ES97923010T priority patent/ES2150772T3/es
Publication of ITMI960936A1 publication Critical patent/ITMI960936A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1282979B1 publication Critical patent/IT1282979B1/it

Links

Classifications

    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C23COATING METALLIC MATERIAL; COATING MATERIAL WITH METALLIC MATERIAL; CHEMICAL SURFACE TREATMENT; DIFFUSION TREATMENT OF METALLIC MATERIAL; COATING BY VACUUM EVAPORATION, BY SPUTTERING, BY ION IMPLANTATION OR BY CHEMICAL VAPOUR DEPOSITION, IN GENERAL; INHIBITING CORROSION OF METALLIC MATERIAL OR INCRUSTATION IN GENERAL
    • C23GCLEANING OR DE-GREASING OF METALLIC MATERIAL BY CHEMICAL METHODS OTHER THAN ELECTROLYSIS
    • C23G1/00Cleaning or pickling metallic material with solutions or molten salts
    • C23G1/36Regeneration of waste pickling liquors

Landscapes

  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Metallurgy (AREA)
  • General Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Materials Engineering (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Cleaning And De-Greasing Of Metallic Materials By Chemical Methods (AREA)
  • Electrolytic Production Of Non-Metals, Compounds, Apparatuses Therefor (AREA)
  • Compounds Of Iron (AREA)
  • Water Treatment By Electricity Or Magnetism (AREA)
  • Heat Treatment Of Steel (AREA)

Description

Domanda di brevetto per invenzione industriale dal titolo:
Procedimento per il decapaggio dell'acciaio nel quale la ossidazione dello ione ferroso formatosi viene effettuata per via elettrochimica.
DESCRIZIONE
Scopo della presente invenzione è la realizzazione di un procedimento di decapaggio dell'acciaio, ed in particolare dell'acciaio inox, effettuato in un bagno contenente quali costituenti essenziali HF e ioni ferrici, nel quale la ossidazione di Fe<2+ >formatosi nel processo di decapaggio a Fe<3+>, necessaria per mantenere il potenziale Redox della soluzione al valore prestabilito viene effettuata con un metodo di ossidazione elettrochimica che agisce direttamente sulla soluzione di decapaggio tal quale, preferibilmente in modo continuo.
Il metodo di ossidazione elettrochimica secondo la presente invenzione può essere applicato vantaggiosamente in tutti i procedimenti di decapaggio noti, l'ossidazione elettrochimica di Fe<2+ >a Fe<3+ >nella soluzione di decapaggio può sostituire i sistemi convenzionali di ossidazione di Fe<2+ >a Fe<3+ >mediante ossidanti chimici quali ad esempio H2O2, ossigeno (aria), HNO3. L'ossidazione elettrochimica secondo la presente invenzione viene realizzata con due elettrodi con funzioni rispettivamente di catodo e di anodo, immersi nella soluzione di decapaggio da ossidare, ai quali viene applicata una tensione elettrica continua di valore sufficiente ad ossidare Fe<2+ >a Fe<3+>all'anodo e a ridurre H<+ >ad H2 gassoso al catodo.
Il processo può essere realizzato in una cella elettrolitica apposita in cui si invia la soluzione proveniente dal bagno di decapaggio in modo continuo, detta cella elettrolitica essendo preferibilmente provvista di un diaframma per separare la zona catodica dal resto dell'elettrolita. Dalle prove effettuate di ossidazione elettrolitica della soluzione di decapaggio è risultato che è possibile anche operare in una cella elettrolitica "a corpo unico" cioè senza diaframma di separazione della zona catodica da quella anodica purché la densità di corrente sulla superficie catodica sia molto elevata, dell'ordine di 50 ± 400 A/dm<2 >mentre quella anodica è tenuta a valori dell'ordine di 0,5 ± 4 A/dm<2 >ossia cento volte minore di quella catodica.
Quanto alla tensione applicata agli elettrodi essa è in funzione tra l'altro dell'intensità del flusso di corrente che si vuole mantenere nella cella elettrolitica.
Dalle prove effettuate è risultato che tensioni comprese tra 1 e 2 V sono in generale idonee in pratica a condurre il processo con intensità di corrente adeguata a realizzare una velocità di ossidazione soddisfacente.
Quanto al materiale di cui sono costituiti gli elettrodi, il platino è certamente idoneo per la sua caratteristica di inalterabilità nella soluzione da trattare ma ovviamente è da escludere per motivi economici negli impianti industriali. Sono risultati idonei per l'anodo la grafite e il carbone granulare come pure il Pb. Per il catodo si può utilizzare vantaggiosamente il ferro o l'acciaio inox. La possibilità di ossidare elettroliticamente la soluzione di decapaggio nell'ambito di un processo di decapaggio di acciaio inox o di acciaio comune risulta dalle prove di laboratorio effettuate delle quali si riportano qui le più significative. Da queste prove si deducono le condizioni operative applicabili nell'ambito di un processo industriale di decapaggio utilizzando un bagno contenente ioni Fe<3+ >e acido fluoridrico o miscela HF H2SO4.
Il metodo di ossidazione elettrochimica secondo l'invenzione oltre che nel decapaggio dell'acciaio inox è utile nel decapaggio di altri tipi di acciaio dove lo ione Fe<2+ >nella soluzione decapante va ossidato continuamente a Fe<3+ >ad esempio nel decapaggio di acciai al nichel o a nichel cobalto secondo il brevetto giapponese 235-581 Uyemura.
Prova 1
La cella del tipo "a corpo unico" era attrezzata con anodo in platino di tipo "retinato" di dimensioni 5,3 x 11 cm, di superficie effettiva totale di 100 cm<2 >. Il catodo pure in platino con superficie effettiva di ca. 1 cm<2 >. Il volume della soluzione elettrolitica era di 100 mi. La soluzione in prova aveva la seguente composizione:
La temperatura della soluzione era quella ambiente.
La tensione applicata era compresa tra 1 e 2 V ed era regolata in modo da mantenere una intensità di corrente costante di 1A.
A intervalli regolari di 15 minuti si è misurato il potenziale
Crescita totale del potenziale = 0,107 Volt.
Prova 2
La cella del tipo "a corpo unico" era attrezzata con anodo in platino come quello della prova 1 e catodo in ferro con rapporto superficie catodica/superficie anodica di 1/100. Il volume della soluzione elettrolitica era 1.000 mi, la composizione era la seguente:
La temperatura della soluzione era quella ambiente.
La tensione applicata era compresa tra 1 e 2V ed era regolata per avere una intensità di corrente costante di 4A. Dopo 60 minuti di elettrolisi i dati analitici a confronto con quelli iniziali sono i seguenti:
Risulta pertanto ossidata a Fe3<+ >una quantità di 6,3 g di Fe<2+ >con un aumento del potenziale Redox di ca. 30 mV. Si calcola da questi dati una resa di corrente dell'ordine del 75%·
Prova 3
La cella del tipo "a corpo unico" era attrezzata con gli stessi elettrodi della prova 2, il volume di elettrolita di 1000 mi la temperatura ambiente.
La soluzione iniziale era la seguente:
La tensione applicata compresa tra 1 e 2 V era regolata in modo da avere intensità costante di 4A.
Dopo 60 minuti di elettrolisi i dati analitici a confronto con quelli iniziali sono i seguenti:
Risulta pertanto l'ossidazione di 5.4 g di Fe<2+ >a Fe<3+ >ed un aumento di potenziale Redox di circa 33 mV. Si calcola da questi dati una resa di corrente dell'ordine del 64%.
Prova 4
La cella utilizzata era attrezzata con catodo e anodo di platino uguali a quelli della prova 1. La cella conteneva 80 mi di elettrolito ed era provvista di membrana di NAFION di separazione della zona catodica. La tensione si è regolata nell'ambito tra 1 e 2 V in modo da avere intensità costante di 0,5 A.
La composizione iniziale dell'elettrolita era la stessa della prova 1. Ad intervalli regolari di 15 minuti si è misurato il potenziale Redox della soluzione, qui riportato in Tabella:
Crescita totale del potenziale della soluzione = 0,194 Volt. Da un confronto dei dati della prova 1 con quelli della prova 4 risulta per quest'ultima una velocità di ossidazione degli ioni Fe<2+ >nella soluzione ed un rendimento di corrente molto più elevati di quello che si ha nella prova 1. Questo è dovuto sostanzialmente al fatto che nella prova 4 si è usata una cella provvista di diaframma per la separazione della zona catodica dalla rimanente soluzione elettrolitica.
Una applicazione pratica del processo di ossidazione elettrolitica della soluzione di decapaggio viene illustrata nel seguente esempio.
ESEMPIO
In un impianto industriale per il decapaggio di acciaio inox secondo il processo descritto nel brevetto europeo 582121 della Titolare vengono processate 500 tonn./giorno di acciaio austenitico della serie 300 provenienti dal processo di laminazione a caldo, sotto forma di coils con spessore della lamiera di 3.2 mm.
Prima di subire il trattamento di decapaggio chimico, il materiale viene sottoposto ad una operazione di descagliatura meccanica che rimuove parte del film di ossido di cromo, ferro e nichel formatosi durante la fase di ricottura.
Il decapaggio chimico avviene in due vasche di circa 25 m<3 >in ciascuna, separate idraulicamente, aventi la seguente composizione e parametri operativi.
Il contenuto di acidi liberi nei bagni viene mantenuto alimentando in continuo acido solforico e tramite pompe dosatrici.
Durante il processo di decapaggio, per effetto della reazione:
il rapporto Fe<3+>/Fe<2+ >tende a diminuire e deve essere continuamente ripristinato ossidando il ferro bivalente a ferro trivalente.
Per mantenere il rapporto Fe<2+>/Fe<2 >nei valori sopra descritti è necessario condurre l'ossidazione in modo tale che il potenziale Redox della soluzione venga mantenuto al valore prestabilito. L'impianto è costituito da una vasca di dimensioni 3 x 1.3x 1.1 m suddivisa in 12 scompartì che costituiscono altrettante celle elettrolitiche con collegamento elettrico in serie tra loro. Ogni cella comprende 4 piastre anodiche di grafite aventi ciascuna una superficie anodica utile di 2 m<2 >ca. per un totale quindi di 8 m<2 >di superficie anodica per cella e di 96 m<2 >per tutto l'impianto. Tra una piastra anodica e l'altra (disposte a ca. 6 cm una dall'altra) è interposto il catodo costituito da un tondino di acciaio inox del Φ di 6 mm avente una superficie catodica utile di ca 0.2 dm<2>. Il rapporto tra superficie catodica e anodica è pertanto di 1:100. La tensione applicata alla batteria di celle è tra 12 e 24 V (corrispondenti a 1+2 V per cella) ed è regolata in modo da avere una intensità di corrente di 3200 A. La densità di corrente anodica risulta mediamente di 4 A/dm<2>.
Il volume di liquido che costituisce l'elettrolita della batteria di celle è di circa 3
La soluzione decapante proveniente dalla l<a >e 2<a >vasca di decapaggio viene alimentata alla batteria di ossidazione elettrolitica e da questa rinviata alle vasche di decapaggio con due pompe di circolazione indipendenti, a portata regolabile (in funzione del potenziale Rendox misurato in ciascuna vasca) dell'ordine di 2 m<3>/h.
Regolando la portata in modo differente per le due vasche si può stabilire in ciascuna un diverso valore del potenziale Rendox. L'energia elettrica consumata nelle 24 ore è mediamente di 1.200 KWh pari a 2 KWh per tonn. di acciaio trattato.
Lo stesso impianto di decapaggio fatto funzionare con acqua ossigenata quale mezzo di riossidazione di Fe<2+>, nel trattamento dello stesso tipo di acciaio inox, consumava un quantitativo di acqua ossigenata a concentrazione 28% peso che poteva arrivare a 3 kg/tonn di acciaio trattato.

Claims (5)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Procedimento di decapaggio di acciaio, in particolare di acciaio inox, in cui si impiega una soluzione decapante contenente come ingredienti essenziali HF e ioni Fe<3+ >caratterizzato dal fatto che l'ossidazione a Fe<3+ >degli ioni Fe<2+ >formatisi durante il processo, per mantenere la concentrazione di Fe<3+ >al valore prestabilito viene effettuata per via elettrochimica sottoponendo la soluzione decapante tal quale ad un processo di ossidazione in una cella elettrolitica fornita di anodi in materiale inalterabile scelto tra grafite, carbone granulare, piombo e di catodi in ferro o acciaio inox, detta cella funzionando con una tensione applicata tra 1 e 2 V e con densità di corrente anodica tra 0,4 e 4 A/dm<2 >e catodica tra 40 e 400 A/dm<2>.
  2. 2. Procedimento secondo la rivendicazione 1 nel quale si impiega una cella elettrolitica provvista di diaframma di separazione della zona catodica dal resto dell'elettrolita.
  3. 3- Procedimento secondo la rivendicazione 1 o 2, nel quale la soluzione decapante comprende anche
  4. 4. Procedimento secondo una delle rivendicazioni precedenti in cui la soluzione decapante viene prelevata dalla vasca di decapaggio in continuo e inviata all'impianto di ossidazione elettrolitica dal quale ritorna alla vasca in circuito chiuso.
  5. 5. Procedimento secondo la rivendicazione 2, in cui il diaframma di separazione è costruito in NAFION.
IT96MI000936A 1996-05-09 1996-05-09 Procedimento per il decapaggio dell'acciaio nel quale la ossidazione dello ione ferroso formatosi viene effettuata per via elettrochimica IT1282979B1 (it)

Priority Applications (11)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT96MI000936A IT1282979B1 (it) 1996-05-09 1996-05-09 Procedimento per il decapaggio dell'acciaio nel quale la ossidazione dello ione ferroso formatosi viene effettuata per via elettrochimica
EP97923010A EP0909344B1 (en) 1996-05-09 1997-05-07 Steel pickling process in which the oxidation of the ferrous ion formed is carried out electrolytically
AT97923010T ATE195355T1 (de) 1996-05-09 1997-05-07 Verfahren zum beizen von stahl wobei die oxydation der eisen ii-ionen elektrolytisch durchgeführt wird
BR9708936A BR9708936A (pt) 1996-05-09 1997-05-07 Processo de decapagem para aço e em particular aço inoxidável
PCT/EP1997/002346 WO1997043463A1 (en) 1996-05-09 1997-05-07 Steel pickling process in which the oxidation of the ferrous ion formed is carried out electrolytically
JP09540483A JP2000510529A (ja) 1996-05-09 1997-05-07 生成された第一鉄イオンの酸化が電解的に行われる鋼の酸洗い工程
DE69702765T DE69702765T2 (de) 1996-05-09 1997-05-07 Verfahren zum beizen von stahl wobei die oxydation der eisen ii-ionen elektrolytisch durchgeführt wird
US09/180,259 US6210558B1 (en) 1996-05-09 1997-05-07 Steel pickling process in which the oxidation of the ferrous ion formed is carried out electrolytically
RU98122222/02A RU2181150C2 (ru) 1996-05-09 1997-05-07 Способ травления стали
CA002253826A CA2253826A1 (en) 1996-05-09 1997-05-07 Steel pickling process in which the oxidation of the ferrous ion formed is carried out electrolytically
ES97923010T ES2150772T3 (es) 1996-05-09 1997-05-07 Procedimiento para el decapado de acero, llevandose a cabo la oxidacion de los iones hierro (ii) por via electrolitica.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT96MI000936A IT1282979B1 (it) 1996-05-09 1996-05-09 Procedimento per il decapaggio dell'acciaio nel quale la ossidazione dello ione ferroso formatosi viene effettuata per via elettrochimica

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITMI960936A0 ITMI960936A0 (it) 1996-05-09
ITMI960936A1 true ITMI960936A1 (it) 1997-11-09
IT1282979B1 IT1282979B1 (it) 1998-04-03

Family

ID=11374234

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT96MI000936A IT1282979B1 (it) 1996-05-09 1996-05-09 Procedimento per il decapaggio dell'acciaio nel quale la ossidazione dello ione ferroso formatosi viene effettuata per via elettrochimica

Country Status (11)

Country Link
US (1) US6210558B1 (it)
EP (1) EP0909344B1 (it)
JP (1) JP2000510529A (it)
AT (1) ATE195355T1 (it)
BR (1) BR9708936A (it)
CA (1) CA2253826A1 (it)
DE (1) DE69702765T2 (it)
ES (1) ES2150772T3 (it)
IT (1) IT1282979B1 (it)
RU (1) RU2181150C2 (it)
WO (1) WO1997043463A1 (it)

Families Citing this family (16)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IT1288407B1 (it) * 1996-12-09 1998-09-22 Sviluppo Materiali Spa Metodo per il decapaggio di prodotti in lega metallica contenente ferro e di titanio e sue leghe
IT1290947B1 (it) 1997-02-25 1998-12-14 Sviluppo Materiali Spa Metodo e dispositivo per il decapaggio di prodotti in lega metallica in assenza di acido nitrico e per il recupero di soluzioni esauste
IT1297076B1 (it) 1997-11-24 1999-08-03 Acciai Speciali Terni Spa Metodo per il decapaggio di prodotti in acciaio
IT1302202B1 (it) 1998-09-11 2000-07-31 Henkel Kgaa Processo di decapaggio elettrolitico con soluzioni esenti da acidonitrico.
DE19850524C2 (de) * 1998-11-03 2002-04-04 Eilenburger Elektrolyse & Umwelttechnik Gmbh Nitratfreies Recycling-Beizverfahren für Edelstähle
IT1312556B1 (it) * 1999-05-03 2002-04-22 Henkel Kgaa Processo di decapaggio di acciaio inossidabile in assenza di acidonitrico ed in presenza di ioni cloruro
DE10160318A1 (de) * 2001-12-07 2003-06-18 Henkel Kgaa Verfahren zum Beizen von martensitischem oder ferritischem Edelstahl
ES2350095T3 (es) 2002-10-15 2011-01-18 HENKEL AG &amp; CO. KGAA Solución y procedimiento de decapado para acero inoxidable.
US7611588B2 (en) * 2004-11-30 2009-11-03 Ecolab Inc. Methods and compositions for removing metal oxides
US20060289358A1 (en) * 2005-06-22 2006-12-28 Geospec, Inc. Methods and apparatus for removing contaminants from storm water
MX2011005099A (es) * 2008-11-14 2011-08-12 Ak Steel Properties Inc Procedimiento para decapar acero de silicio con una solucion de decapado acido que contiene iones ferricos.
RU2583500C2 (ru) 2011-09-26 2016-05-10 Ак Стил Пропертиз, Инк. Травление нержавеющей стали в окислительной электролитической ванне с кислотой
GB2499000A (en) * 2012-02-02 2013-08-07 Henkel Ag & Co Kgaa Aqueous acidic pickling solution with hydroxylamine accelerators
CN103132100B (zh) * 2013-03-22 2015-06-17 上海交通大学 一种从煤生产纯净氢气和二氧化碳的工艺方法
TWI657167B (zh) * 2018-02-21 2019-04-21 中國鋼鐵股份有限公司 酸洗鋼帶清洗裝置
CN109234746A (zh) * 2018-11-12 2019-01-18 江阴祥瑞不锈钢精线有限公司 一种不锈钢丝的酸洗工艺方法

Family Cites Families (10)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3622478A (en) * 1960-11-14 1971-11-23 Gen Electric Continuous regeneration of ferric sulfate pickling bath
US3788959A (en) * 1972-05-05 1974-01-29 Sybron Corp Electrodialytic recovery of acid and insoluble products from spent liquors
JPS50133125A (it) * 1974-04-10 1975-10-22
NO760509L (no) * 1976-02-17 1977-08-18 Elkem Spigerverket As Fremgangsm}te for oksydering av metalljoner.
US4113588A (en) * 1976-03-09 1978-09-12 Solex Research Corporation Of Japan Process for recovery of waste H2 SO4 and HCl
DE3719604A1 (de) * 1987-06-12 1988-12-22 Markus Maria Dipl In Bringmann Beizen von halbzeugen
DE3937438C2 (de) * 1989-02-23 1998-01-29 Wilfried Simmer Verfahren zum Beizen von Stahl
JPH04362183A (ja) * 1991-06-07 1992-12-15 Nippon Paint Co Ltd アルミニウム表面洗浄浴の再生方法
IT1255655B (it) * 1992-08-06 1995-11-09 Processo di decapaggio e passivazione di acciaio inossidabile senza impiego di acido nitrico
DE4407448C2 (de) * 1994-03-07 1998-02-05 Mib Metallurg Und Oberflaechen Elektrolyseverfahren zum Regenerieren einer Eisen-III-Chlorid- oder Eisen-III-Sulfatlösung, insbesondere zum Sprühätzen von Stahl

Also Published As

Publication number Publication date
IT1282979B1 (it) 1998-04-03
JP2000510529A (ja) 2000-08-15
ES2150772T3 (es) 2000-12-01
WO1997043463A1 (en) 1997-11-20
CA2253826A1 (en) 1997-11-20
EP0909344A1 (en) 1999-04-21
EP0909344B1 (en) 2000-08-09
ITMI960936A0 (it) 1996-05-09
DE69702765D1 (de) 2000-09-14
BR9708936A (pt) 1999-08-03
DE69702765T2 (de) 2001-04-12
US6210558B1 (en) 2001-04-03
RU2181150C2 (ru) 2002-04-10
ATE195355T1 (de) 2000-08-15

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITMI960936A1 (it) Procedimento per il decapaggio dell&#39;acciaio nel quale la ossidazione dello ione ferroso formatosi viene effettuata per via elettrochimica
Morsi et al. Electrochemical degradation of some organic dyes by electrochemical oxidation on a Pb/PbO2 electrode
GB911386A (en) An improved process for the electrochemical treatment of solutions
Vuorilehto et al. Electrochemical removal of dissolved oxygen from water
CN102828205A (zh) 一种新型金属电积精炼工艺
US3622478A (en) Continuous regeneration of ferric sulfate pickling bath
US3969207A (en) Method for the cyclic electrochemical processing of sulfuric acid-containing pickle waste liquors
JPH11226576A (ja) 廃液の処理方法および処理装置
Dew et al. The effect of Fe (II) and Fe (III) on the efficiency of copper electrowinning from dilute acid Cu (II) sulphate solutions with the chemelec cell: Part I. Cathodic and anodic polarisation studies
Dalrymple et al. An indirect electrochemical process for the production of naphthaquinone
US3616323A (en) Electrochemical conversion of phenol to hydroquinone
US3493478A (en) Electrolytic preparation of perchlorates
CN104862730A (zh) 一种离子膜电解制备高锰酸钾的方法及应用于该方法的专用电解槽
EP0204515B1 (en) Electrolytic process for manufacturing potassium peroxydiphosphate
Sedahmed et al. Mass transfer characteristics of a novel gas-evolving electrochemical reactor
CA1289509C (en) Energy-saving type zinc electrolysis method
US5120408A (en) Electrochemical generation of N2 O5
Gana et al. Direct electrorefining of copper scrap using an anode-support system in a bipolar cell
US3597337A (en) Bipolar cells for the electrolytic production of halogenates
Jakšić The effect of pH on graphite wear in a chlorate cell process
Exposito et al. Removal of Heavy Metals in Waste Water by Electrochemical Treatment
US3481847A (en) Electrolytic process of making chlorine
Hung et al. Electrochemical reduction of Eu (III) using a flow-through porous graphite electrode
JPS6252032B2 (it)
Streng et al. Electrolytic recovery of iron from pickling solutions by tungsten carbide gas-diffusion anodes

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted