ITMI960425A1 - Procedimento di,e dispositivo per la,rivelazione della estremita' del filo suuna bobina - Google Patents

Procedimento di,e dispositivo per la,rivelazione della estremita' del filo suuna bobina Download PDF

Info

Publication number
ITMI960425A1
ITMI960425A1 IT96MI000425A ITMI960425A ITMI960425A1 IT MI960425 A1 ITMI960425 A1 IT MI960425A1 IT 96MI000425 A IT96MI000425 A IT 96MI000425A IT MI960425 A ITMI960425 A IT MI960425A IT MI960425 A1 ITMI960425 A1 IT MI960425A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
detection
coil
mouth
nozzle
detection nozzle
Prior art date
Application number
IT96MI000425A
Other languages
English (en)
Inventor
Zdenek Spindler
Vojtech Novotny
Petr Semrad
Original Assignee
Rieter Elitex As
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Rieter Elitex As filed Critical Rieter Elitex As
Publication of ITMI960425A0 publication Critical patent/ITMI960425A0/it
Publication of ITMI960425A1 publication Critical patent/ITMI960425A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1287645B1 publication Critical patent/IT1287645B1/it

Links

Classifications

    • DTEXTILES; PAPER
    • D01NATURAL OR MAN-MADE THREADS OR FIBRES; SPINNING
    • D01HSPINNING OR TWISTING
    • D01H4/00Open-end spinning machines or arrangements for imparting twist to independently moving fibres separated from slivers; Piecing arrangements therefor; Covering endless core threads with fibres by open-end spinning techniques
    • D01H4/48Piecing arrangements; Control therefor
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65HHANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL, e.g. SHEETS, WEBS, CABLES
    • B65H54/00Winding, coiling, or depositing filamentary material
    • B65H54/02Winding and traversing material on to reels, bobbins, tubes, or like package cores or formers
    • B65H54/22Automatic winding machines, i.e. machines with servicing units for automatically performing end-finding, interconnecting of successive lengths of material, controlling and fault-detecting of the running material and replacing or removing of full or empty cores
    • B65H54/26Automatic winding machines, i.e. machines with servicing units for automatically performing end-finding, interconnecting of successive lengths of material, controlling and fault-detecting of the running material and replacing or removing of full or empty cores having one or more servicing units moving along a plurality of fixed winding units
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65HHANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL, e.g. SHEETS, WEBS, CABLES
    • B65H67/00Replacing or removing cores, receptacles, or completed packages at paying-out, winding, or depositing stations
    • B65H67/08Automatic end-finding and material-interconnecting arrangements
    • B65H67/081Automatic end-finding and material-interconnecting arrangements acting after interruption of the winding process, e.g. yarn breakage, yarn cut or package replacement
    • B65H67/085Automatic end-finding and material-interconnecting arrangements acting after interruption of the winding process, e.g. yarn breakage, yarn cut or package replacement end-finding at the take-up package, e.g. by suction and reverse package rotation
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65HHANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL, e.g. SHEETS, WEBS, CABLES
    • B65H2701/00Handled material; Storage means
    • B65H2701/30Handled filamentary material
    • B65H2701/31Textiles threads or artificial strands of filaments

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Textile Engineering (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Filamentary Materials, Packages, And Safety Devices Therefor (AREA)
  • Replacing, Conveying, And Pick-Finding For Filamentary Materials (AREA)
  • Manufacturing Of Electrical Connectors (AREA)
  • Spinning Or Twisting Of Yarns (AREA)

Description

DESCRIZIONE
PROCEDIMENTO E DISPOSITIVO PER RIVELARE L?ESTREMI-T?' DEL FILO SU UNA BOBINA
Campo Tecnico
La presente invenzione riguarda un procedimento per rivelare l'estremit? o capo del filo di una bobina insediata mediante il suo tubo o tubetto nei bracci di un dispositivo di avvolgimento di una unit? operativa di una macchina tessile, in particolare di una macchina di filatura cosiddetta "open-end" comprendente una pluralit? di unit? operative situate l'una vicino all'altra ed un dispositivo associato atto a muoversi lungo di esse ed ad arrestarsi in corrispondenza di quella selezionata delle unit? operative, e dotato di un dispositivo di rivelazione dotato di un ugello di rivelazione.
L'invenzione riguarda pure un dispositivo ausiliare di una macchina tessile per attuare detto procedimento, comprendente un dispositivo di rivelazione dell'estremit? del filo della bobina, atto a muoversi verso la macchina e al-1'indietro e contenente un braccio oscillante con un ugello di rivelazione atto ad essere collegato a scelta ad una sorgente di depressione e avente in corrispondenza della sua estremit? una bocca per aspirare l'estremit? o capo del filo, il dispositivo ausiliare comprendendo pure mezzi per manipolare i bracci di avvolgimento del dispositivo di avvolgimento dell'unit? operativa sorvegliata e impiegati per posizionare la bobina pi? vicino alla, o pi? distante dalla, bocca del getto di rivelazione.
Tecnica di Sfondo
Per rivelare l'estremit? del filo su una bobina sollevata dopo la rottura di un filo o un'altra interruzione del processo di filatura determinante rottura del filo, il dispositivo ausiliare per macchine di filatura in cui il filo che viene filato ? avvolto su una bobina su ciascuna di una pluralit? di stazioni di filatura situate l'una vicino all'altra ? dotato di un ugello di rivelazione atto a spostare la sua bocca nelle vicinanze della circonferenza dell'avvolgimento della bobina sollevata.
Per aumentare la probabilit? di successo nel rivelare l'estremit? del filo, ? opportuno mantenere la distanza tra la bocca dell'ugello e la circonferenza dell'avvolgimento della bobina costante indipendentemente dal diametro dell'avvolgimento della bobina in un caso particolare.
Il Brevetto Tedesco DE OS 38 27 345 e il suo corrispondente Brevetto Statunitense No. 5 170 953 impiega per la soluzione di questo problema un dispositivo ausiliare dotato di un cilindro di azionamento ausiliare impiegato per essere posto in contatto con la bobina sollevata e per impartire movimento ad essa in entrambi i sensi di avvolgimento e svolgimento. Il dispositivo ausiliare contiene pure un ugello di rivelazione del filo atto a spostare la sua bocca nelle vicinanze della circonferenza dell'avvolgimento della bobina sollevata. L'ugello di rivelazione ? accoppiato ad un servoazionamento per spostare l'ugello di rivelazione in una posizione nelle immediate vicinanze della circonferenza della bobina. L'invenzione prevede mezzi formati sul dispositivo ausiliare e serventi per adattare la posizione dell'ugello di rivelazione al particolare diametro della bobina (avvolgimento) in questione. Questi mezzi sorvegliano il diametro della bobina (dell'avvolgimento) e adattano ad esso il movimento dell'ugello di rivelazione verso la circonferenza della bobina in modo tale che il servoazionamento arresta il movimento dell'ugello di rivelazione ogni qualvolta si trova ad una distanza costante dalla circonferenza della bobina. I mezzi sorveglianti il diametro della bobina (avvolgimento) possono essere formati o sul dispositivo ausiliare o su ciascuna unit? operativa della macchina.
L'inconveniente di questo dispositivo consiste nella sua struttura molto complessa, che determina elevati costi e comporta il rischio che abbiano a verificarsi elevate malf unzioni. Il dispositivo ausiliare deve comprendere connessioni tra i mezzi sorveglianti il diametro dell'avvolgimento della bobina ed il servoazionamento dell'ugello di rivelazione, mentre il servoazionamento richiede mezzi complessi consententi di sorvegliare esattamente la posizione dell'ugello di rivelazione attuando al tempo stesso spostamento verso la circonferenza della bobina come pure mezzi consententi di arrestare il movimento dell'ugello di rivelazione in una posizione predeterminata.
In aggiunta a ci?, la necessit? di misurare il diametro degli avvolgimenti della bobina fa aumentare la lunghezza del ciclo operativo del dispositivo ausiliare. Inoltre, la precisione di misurazione del diametro di avvolgimento della bobina mediante i mezzi situati sul dispositivo ausiliare pu? essere influenzata nocivamente da differenze nel sollevamento della bobina, per cui la posizione dei bracci della bobina deve essere sorvegliata, pure da mezzi addizionali il che fa ulteriormente aumentare la complessit? del dispositivo e ne riduce l'affidabilit?.
Una semplificazione della struttura del dispositivo ausiliare ? stata ottenuta in uno degli esempi realizzativi descritti nel Brevetto Tedesco DE OS 3827 345 (US No. 5 170953) portando l'ugello di rivelazione dapprima in contatto con la circonferenza della bobina sollevata. Il fatto che questa posizione sia stata raggiunta ? sorvegliato mediante un sensore adatto. Dopo che detto contatto ? stato stabilito, l'azionamento impartisce all'ugello di rivelazione il movimento nel senso opposto di un valore angolare predeterminato pre-impostato nel dispositivo .
L'inconveniente di questo procedimento consiste nel fatto che la posizione reale dell'ugello di rivelazione dopo che esso ? pervenuto in contatto con la circonferenza della bobina non ? costante, essendo co-determinata dalla rigidit? dell'avvolgimento sulla bobina come pure dalle dimensioni della superficie di contatto della bocca dell'ugello di rivelazione. Poich? la lunghezza del percorso pre-impostato per il movimento inverso dell'ugello di rivelazione ? piccola e l'ugello di rivelazione, in particolare in avvolgimenti di fili morbidi o flessibili sulla bobina, viene parzialmente compresso nell'avvolgimento quando perviene in contatto con esso, la distanza pre-impostata tra l'ugello di rivelazione e la circonferenza della bobina ? suscettibile di fluttuazioni nel funzionamento pratico riducendo cos? l'affidabilit? della rivelazione dell'estremit? o del capo del filo della bobina. In avvolgimenti di fili di bobina rigidi, l'impatto dell'ugello di rivelazione rischia di danneggiare lo strato esterno dell'avvolgimento della bobina.
L'invenzione si propone di eliminare i precedenti inconvenienti e di realizzare un procedimento per impostare in modo affidabile la bocca dell'ugello di rivelazione ad una distanza costante dalla circonferenza della bobina indipendentemente dal diametro dell'avvolgimento della bobina e senza sorvegliare il diametro della bobina.
L'invenzione si propone pure di creare un dispositivo per attuare detto procedimento consentente, in un modo semplice, di spostare l'ugello di rivelazione verso la circonferenza della bobina e, senza impiegare mezzi per misurare il diametro della bobina, disporre o impostare la bocca dell'ugello di rivelazione ogni volta ad una distanza costante dalla circonferenza della bobina.
Principio dell?Invenzione
Gli inconvenienti dello stato della tecnica sono eliminati grazie al procedimento di rivelazione della estremit? del filo su una bobina insediata tramite il suo tubo nei bracci di un dispositivo di avvolgimento di una unit? operativa di una macchina tessile comprendente una pluralit? di unit? operative disposte l'una vicino all'altra e un dispositivo ausiliare atto a muoversi lungo di esse e ad arrestarsi in corrispondenza di quella selezionata delle unit? operative, e dotato di un dispositivo di rivelazione, atto a muoversi verso la macchina e all'indietro e dotato di un ugello di rivelazione avente in corrispondenza della sua estremit? una bocca di aspirazione del filo in cui il principio dell'invenzione consiste nello spostare il dispositivo di rivelazione in una posizione di rivelazione in cui la bocca dell'ugello di rivelazione giace nel percorso del possibile movimento del tubo della bobina e la bobina montata nei bracci del dispositivo di avvolgimento inizia a muoversi verso la bocca dell'ugello di rivelazione situato nella sua posizione di rivelazione su cui la circonferenza della bobina viene a giacere, la bocca dell'ugello di rivelazione si muove quindi nella direzione del movimento della bobina dopo di che la bobina si arresta e quindi inizia a muoversi nella direzione opposta mentre la bocca dell'ugello di rivelazione rimane ininterrottamente in contatto con la circonferenza della bobina sino al ritorno dell'ugello di rivelazione nella sua posizione di rivelazione in cui la bocca dell'ugello di rivelazione si arresta, e in cui viene sorvegliato il momento della perdita di contatto tra la circonferenza della bobina e la bocca dell'ugello di rivelazione dal quale la bobina si muove quindi alla sua posizione di rivelazione per un certo intervallo di tempo, garantendo cos? ripetutamente una distanza costante tra la circonferenza della bobina e la bocca dell'ugello di rivelazione indipendentemente dal diametro di avvolgimento del filo della bobina.
Il vantaggio del procedimento suggerito consiste in particolare nel fatto che la bocca dell'ugello di rivelazione si sposta nella direzione del movimento della bobina evitando cos? il rischio di danneggiare lo strato esterno dell'avvolgimento del filo.
Detto intervallo di tempo ? preferibilmente misurato dal momento del ritorno della bocca dell'ugello di rivelazione alla sua posizione di rivelazione che ? definito in modo non ambiguo garantendo cos? ogni volta l'esatta disposizione della bobina nella posizione di rivelazione.
Vantaggiosamente, la velocit? della bobina mobile verso la bocca dell'ugello di rivelazione ? superiore a quella del movimento inverso, ottenendo cos? una riduzione del periodo di tempo richiesto per sorvegliare una unit? operativa della macchina e consentendo, grazie al lento movimento inverso della bobina, una regolazione fine della distanza tra la circonferenza della bobina e la bocca dell'ugello di rivelazione.
Una regolazione ancora pi? fine della distanza tra la circonferenza della bobina e la bocca dell'ugello di rivelazione pu? essere ottenuta mantenendo costante almeno la velocit? del movimento inverso della bobina.
In una variante del procedimento secondo l'invenzione, la bocca dell'ugello di rivelazione giace tra la bobina ed il cilindro di azionamento del dispositivo di avvolgimento dopo che il dispositivo di rivelazione ha raggiunto la posizione di rivelazione.
In un'altra variante del procedimento secondo l'invenzione, durante il movimento del dispositivo di rivelazione alla sua posizione di rivelazione, la bocca dell'ugello di rivelazione si sposta nel percorso del possibile movimento del tubo della bobina sul lato della bobina opposto al cilindro di azionamento, la bocca dell'ugello di rivelazione giacendo, nella sua posizione di rivelazione, in detto percorso.
Il principio del dispositivo ausiliare per attuare detto procedimento consiste nel fatto che il dispositivo ausiliare ? dotato di un sensore sorvegliante la posizione dell'ugello di rivelazione dopo che l'ugello di rivelazione ha raggiunto la sua posizione di rivelazione per la prima volta e che la bocca del tubo di rivelazione ? atta a spostarsi verso la bobina ed in allontanamento da essa.
La bocca dell'ugello di rivelazione pu? essere realizzata come un elemento comprimibile.
In un'altra variante realizzativa, la parte anteriore dell'ugello pu? portare un elemento flessibile elastico.
In ancora un'altra variante realizzativa, l'ugello di rivelazione pu? essere insediato su un braccio oscillante in modo da poter oscillare nella sua posizione di rivelazione nella posizione in allontanamento dalla bobina.
La previsione che la bocca dell'ugello di rivelazione abbia ad oscillare dalla posizione di rivelazione quando la bobina perviene in contatto con la bocca protegge gli avvolgimenti di filo esterni dall'essere danneggiati da un impatto mutuo rigido o duro.
Nella forma di realizzazione per ultima menzionata, i mezzi sorveglianti la posizione della bocca dell'ugello di rivelazione sono preferibilmente correlati all'ugello di rivelazione.
In questa forma di realizzazione, i mezzi sorveglianti la posizione della bocca dell'ugello di rivelazione possono essere realizzati come un sensore di contatto insediato tra il braccio oscillante e l'ugello di rivelazione.
Nel caso per ultimo menzionato, ? vantaggioso per ragioni di progettazione tecnica fissare il sensore di contatto sul braccio oscillante e in modo tale da trovarsi in contatto con l'ugello di rivelazione quando quest'ultimo si trova nella sua posizione di rivelazione.
DescrizionedeiDisegni
Esempi di forme di realizzazione di un dispositivo per attuare il procedimento secondo l'invenzione sono illustrati schematicamente negli acclusi disegni, in cui:
le Fig. da 1 a 4 illustrano una parte del meccanismo del dispositivo ausiliare secondo la prima variante di forma di realizzazione e il dispositivo di avvolgimento della macchina e, in particolare: in Fig. 1 la bobina ? sollevata e l'ugello di rivelazione si trova nella sua posizione di rivelazione; in Fig. 2 l'ugello di rivelazione ? deflesso dalla posizione di rivelazione nella direzione del movimento della bobina dopo essere pervenuto in contatto con la bobina; la Fig. 3 illustra lo stadio del movimento inverso della bobina quando l'ugello di rivelazione ha ripreso la sua posizione di rivelazione; la Fig. 4 illustra lo stadio finale del movimento di inversione della bobina e la creazione della intercapedine tra la bobina e la bocca dell'ugello di rivelazione; la Fig. 5 illustra una parte dei meccanismi del dispositivo ausiliare conforme ad una seconda variante realizzativa; la Fig. 6 illustra un ugello di rivelazione con una parte flessibile; la Fig. 7 illustra un ugello di rivelazione con una bocca retraibile; e la Fig. 8 illustra la vista laterale di una bobina avvolta.
Descrizione Specifica
Forme di realizzazione esemplificative dell'invenzione saranno ora illustrate con riferimento ad una macchina di filatura open-end avente una pluralit? di unit? operative situate prendendo un dispositivo di avvolgimento 1 per avvolgere un filo non mostrato su una bobina 2. Il dispositivo di avvolgimento 1 ? realizzato in un modo ben noto e comprende una coppia di bracci di avvolgimento 11 tra i quali ? montata per ruotare in modo ben noto la bobina 2 che durante l'avvolgimento si trova in contatto con un cilindro di azionamento 12. I bracci di avvolgimento 11 sono montati in modo da oscillare su un asse parallelo al cilindro di azionamento 12.
Nel caso di interruzione della alimentazione del filo al dispositivo di avvolgimento 1, i bracci di avvolgimento 11 con la bobina 2 oscillano in modo da rimuovere la bobina 2 dal contatto con il cilindro di azionamento 12.
Per riparare la rottura del filo, ? previsto un dispositivo ausiliare 3 disposto in modo ben noto in maniera da muoversi lungo le unit? operative della macchina e comprendente, oltre a una molteplicit? di meccanismi serventi per servire varie parti funzionali ben note delle unit? operative, un dispositivo di rivelazione 31 per rivelare l'estremit? o capo del filo sulla bobina sollevata 2.
Nella forma di realizzazione esemplificativa rappresentata nelle Fig. da 1 a 4, il dispositivo di rivelazione ? costituito da un braccio oscillante cavo 111 montato per ruotare (movimento oscillante) sul dispositivo ausiliare 3 e accoppiato con mezzi di azionamento 315 ben noti. La cavit? del braccio oscillante cavo 111 ?, in modo ben noto, atta ad essere collegata a, e scollegata da, una sorgente di depressione non rappresentata. Sul braccio oscillante cavo 311 ? montato per ruotare un ugello di rivelazione cavo 312 terminante con una bocca 313 sagomata a fessura. La cavit? dell'ugello di rivelazione 312 ? intercollegata con la cavit? del braccio oscillante 311. Nella prima forma di realizzazione esemplificativa, rappresentata nelle Fig. da 1 a 4, la bocca 313 dell'ugello di rivelazione 312 perviene nella posizione oscillata del braccio oscillante 11 tra la bobina sollevata 2 e il cilindro di azionamento 12 del dispositivo di avvolgimento 1, e la bocca 313 dell'ugello di rivelazione 312 come pure l'ugello di rivelazione 312 stesso sono nelle loro posizioni di rivelazione come ? rappresentato in Fig. 1. La posizione di rivelazione dell'ugello di rivelazione 312 ? definita unilateralmente nella direzione verso la bobina sollevata, l'ugello di rivelazione 312 trovandosi sul braccio di rivelazione 311 montato in modo oscillabile dalla sua posizione basilare nella direzione dalla bobina sollevata 2, ed il dispositivo di rivelazione essendo dotato di mezzi ben noti non rappresentati esponenti l'ugello di rivelazione 312 ad una forza agente nella direzione verso la bobina sollevata 2, mantenendo cos? l'ugello di rivelazione 312 nella sua posizione di rivelazione.
Questi mezzi possono essere costituiti, ad esempio, da una molla di torsione una estremit? della quale ? fissata sull'ugello di rivelazione 312 e l'altra estremit? essendo fissata sul braccio di rivelazione 311, oppure essi possono essere realizzati come mezzi speciali del dispositivo ausiliare 3, o in altro modo ben noto.
Montati sul dispositivo ausiliare 3 vi sono mezzi di monitoraggio o sorveglianza 314 per sorvegliare la posizione di rivelazione dell'ugello di rivelazione 312. Nelle forme di realizzazione esemplificative illustrate nelle Fig. da 1 a 5, i mezzi di monitoraggio sono realizzati come un sensore di contatto 3141 fissato al braccio oscillante 311 e collegato in modo ben noto ad una ben nota unit? di controllo 33 del dispositivo ausiliare con cui sono pure collegati i mezzi di azionamento del braccio oscillante 311 come pure i mezzi per il collegamento alla e lo scollegamento dalla sorgente di depressione della cavit? del braccio oscillante 311 o dell'ugello di rivelazione 312.
Il dispositivo ausiliare 3 ? pure dotato di mezzi di controllo 32 dei bracci di avvolgimento 11 comprendente una leva di controllo 321 atta ad oscillare sul dispositivo ausiliare 3. La leva di controllo 321 ? accoppiata con un azionamento 320 ben noto a sua volta accoppiato con detta unit? di controllo 33. Sulla leva di controllo 321, preferibilmente sulla sua estremit?, sono situati mezzi di presa 322 dei bracci di avvolgimento 11 impiegati per collegare la leva di controllo 321 con uno dei due bracci di avvolgimento 11.
Nella forma di realizzazione esemplificativa rappresentata nelle Fig. da 1 a 4, l'estremit? di uno dei bracci di avvolgimento 11 ha una sporgenza 111 situata nella posizione sollevata della bobina 2 nel percorso di rotazione dei mezzi di presa 322 della leva di controllo 321 nella direzione verso l'alto verso la bobina 2 come ? indicato dalla freccia 323 in Fig. 1 e servente per ricevere i mezzi di presa o afferramento 322. La posizione mutua e la sagoma dei mezzi di presa 322 della leva di controllo o comando 321 e della sporgenza 111 del braccio di avvolgimento 11 impediscono alla sporgenza 111 di disimpegnarsi o cader fuori dai mezzi di presa 322 durante il movimento della bobina 2 verso l'ugello di rivelazione 312. I mezzi di presa 322 della leva di controllo o comando 32 possono essere pure adattati per afferrare la sporgenza 111 del braccio di avvolgimento 11 durante il movimento della leva di controllo o comando 32 verso l'alto.
I mezzi di presa 322 della leva di controllo 32 possono pure essere adattati per impegnare la sporgenza 111 del braccio di avvolgimento 11 durante il movimento verso l'alto della leva di controllo 32.
II dispositivo ausiliare 3 ? pure dotato di mezzi di azionamento ausiliari ben noti 34 per la bobina 2 atti ad essere spostati in contatto con la circonferenza della bobina 2 e serventi per impartire alla bobina 2 un movimento ruotante in ciascun senso.
Nell'altra forma di realizzazione esemplificativa, illustrata in Fig. 5, la bocca 313 dell'ugello di rivelazione 312 ? atta ad essere posta nel percorso di movimento del tubo 21 della bobina 2 che viene avvolta sul lato della bobina 2 opposto a quello del cilindro di azionamento 12. Gli altri mezzi del dispositivo ausiliare 3 sono analoghi.
Ogni unit? operativa della macchina ? pure dotata di ben noti mezzi, non rappresentati, sorveglianti la rottura del filo. Se questa rottura si verifica, allora il processo di filatura della unita operativa affetta ? interrotto, e la bobina 2 che viene avvolta ? rimossa tramite mezzi ben noti dal contatto col cilindro di azionamento 12 e, in alcuni casi, ? pure arrestata. Nella forma di realizzazione esemplificativa illustrata, la bobina 2 che viene avvolta ? disimpegnata dal cilindro di azionamento 12 spostandola verso l'alto.
La correzione della rottura del filo dell'unit? operativa affetta viene attuata mediante il dispositivo ausiliare 3 atto a muoversi lungo le unit? operative delle macchine, per rivelare in un modo tra modi ben noti quelle che richiedono assistenza, per arrestarsi in corrispondenza di esse. Nel primo stadio della correzione della rottura del filo, il dispositivo ausiliare 3 deve rivelare l'estremit? o capo del filo sulla bobina 2. Per far ci?, il dispositivo di rivelazione 31 del dispositivo ausiliare 3 rappresentato nelle Fig. da 1 a 4 ? impostato alla sua posizione di rivelazione. In altre parole, i mezzi di azionamento 315 fanno ruotare (oscillare) il braccio oscillante 311 verso la macchina finch? il braccio oscillante 311 non raggiunge la sua posizione d'estremit? in cui la bocca 313 dell'ugello di rivelazione 312 giace nel percorso di movimento descritto dal tubo 21 della bobina 2 durante la rotazione (oscillazione) dei bracci oscillanti 11 del dispositivo di avvolgimento 1. In questa posizione di rivelazione, la bocca 313 dell'ugello di rivelazione 312 ? situata tra il cilindro di azionamento 12 e la bobina sollevata 2 mentre i mezzi di monitoraggio 314 sorveglianti la posizione dell'ugello di rivelazione 312 rispetto al braccio oscillante 311 forniscono all'unit? di controllo 33 un segnale relativo alla posizione basilare dell'ugello di rivelazione 312 rispetto al braccio oscillante 311.
Al tempo stesso, o in un'altra sequenza temporale adatta, ? attivato l'azionamento dei mezzi di controllo 32 dei bracci di avvolgimento 11 che inizia a far ruotare la leva di controllo o comando 321 verso il dispositivo di avvolgimento 1 finch? i mezzi di presa 322 non sono spinti sulla sporgenza 111 del braccio di avvolgimento 11.
Dopo che i mezzi di presa 322 sono stati spinti sulla sporgenza 111 del braccio di avvolgimento 11, i bracci di avvolgimento 11 ritenenti la bobina 2 sono accoppiati con la leva di controllo o comando 312 che continua il suo movimento ruotante nella medesima direzione e nel medesimo senso finch? la circonferenza della bobina 2 non perviene in contatto con la bocca 313 dell'ugello di rivelazione 312. Dopo che questo contatto ? stato stabilito, l'ugello di rivelazione 312 oscilla nella direzione di movimento della bobina 2 scollegando cos? il sensore di contatto 3141 agente come i mezzi di monitoraggio 314 sorveglianti la posizione mutua del braccio oscillante 311 e dell'ugello di rivelazione 312. I mezzi di monitoraggio 314 trasmettono in uscita un segnale che inviato all'unit? di controllo o comando 33 che fornisce un comando per arrestare la rotazione dell'azionamento 320 della leva di controllo o comando 321 dei bracci di avvolgimento 11 e per avviare il suo azionamento 320 nel senso invertito o inverso (opposto). Ci? significa che il movimento della leva di controllo 321 e delle parti accoppiate continua per un intervallo di tempo dopo che la bobina 2 ? pervenuta in contatto con la bocca 313 dell'ugello di rivelazione prima del suo arresto. Al momento dell'arresto del movimento della leva di controllo 321 e della bobina 2, l'ugello di rivelazione 312 ? fatto oscillare fuori dalla sua posizione di rivelazione, e la sua bocca 313 si trova in contatto con la circonferenza della bobina 2 su cui esso ? pressato mediante una piccola forza.
Durante il movimento inverso seguente della leva di controllo 321 dei mezzi di controllo 32, tutti gli elementi si muovono nella direzione verso le loro posizioni basilari, e la bocca 313 dell'ugello di rivelazione 312 si trova in contatto con la circonferenza della bobina 2 nello stadio iniziale di questo movimento. Nel momento in cui l'ugello di rivelazione 312 perviene a insediarsi sul sensore di contatto 3141 agente in questa forma di realizzazione esemplificativa come mezzi di monitoraggio 314, il suo movimento inverso ? arrestato e la bocca 313 dell'ugello di rivelazione 312 perde contatto con la superficie della bobina 2. La leva di controllo 321 dei mezzi di controllo 32 continua il suo movimento inverso e sposta la bobina 2 pi? distante dalla bocca 313 dell'ugello di rivelazione 312.
Nel momento della perdita del contatto tra la circonferenza della bobina 2 e la bocca 313 dell'ugello di rivelazione 312, i mezzi di monitoraggio 314 trasmettono informazione relativa a questo stato all'unit? di controllo 33 del dispositivo ausiliare 3. Da questo momento in poi, l'unit? di controllo 33 sorveglia il movimento inverso della leva di controllo 321 dei mezzi di controllo 32 e, conseguentemente, l'intervallo di tempo del movimento inverso della bobina 2, e arresta questo movimento inverso sino alla fine di un intervallo di tempo predeterminato. Se questo intervallo di tempo, e la velocit? del movimento inverso, sono in ciascun caso costanti, la bobina 2 si arrester? in ciascun caso ad una distanza costante della sua circonferenza dalla bocca 313 dell'ugello di rivelazione 312.
L'intervallo di tempo del movimento inverso della bobina pu? essere misurato, e il controllo del funzionamento dei meccanismi del dispositivo ausiliare 3 pu? essere condotto pure tramite altri mezzi.
Al pi? tardi nel momento in cui il movimento inverso della leva di controllo o comando 321 dei mezzi di controllo o comando 32 dei bracci di avvolgimento 11 perviene in contatto con la circonferenza della bobina 2, i mezzi di azionamento ausiliari 34 della bobina 2 sono posti in movimento e iniziano a far ruotare la bobina 2 nel senso di svolgimento al fine di consentire al processo di rivelazione della estremit? del filo sulla bobina 2 di iniziare. Tuttavia, i mezzi di azionamento ausiliari 34 della bobina 2 sono spostati in contatto con la circonferenza della bobina 2 preferibilmente prima dell'inizio del movimento inverso della leva di controllo 321 e posti in movimento non appena possibile dopo 1 perdita di contatto tra la bocca 313 dell'ugello di rivelazione 312 e la circonferenza della bobina 2.
L'azionamento 320 della leva di controllo o comando 321 pu? essere un azionamento multivelocit?. Ad esempio, esso pu? essere costituito da un cilindro pneumatico la cui velocit?, durante il movimento della leva di controllo 321 verso la bocca 313 dell'ugello di rivelazione 312 ? superiore a quella esistente durante il movimento inverso della leva di controllo 321. E' vantaggioso se la velocit? ? costante almeno durante il movimento inverso della leva di controllo 321.
Durante l'operazione precedente, l'unit? di controllo 33 collega la cavit? dell'ugello di rivelazione 312 alla sorgente di depressione. Questo collegamento deve essere eseguito al pi? tardi nel momento in cui il movimento inverso della leva di controllo 321 si ? arrestato e i mezzi di azionamento ausiliari 34 sono stati posti in movimento. Nelle forma di realizzazione in cui i mezzi di azionamento ausiliari 34 sono posti in movimento prima dell'arresto del movimento inverso della leva di controllo 321 ? pi? conveniente applicare depressione all'ugello di rivelazione 312 prima che i mezzi di azionamento ausiliari 34 siano stati posti in movimento.
Tuttavia, ? tecnologicamente pi? semplice applicare depressione all'ugello di rivelazione 312 in corrispondenza di qualsiasi momento prima del o durante il primo movimento dell'ugello di rivelazione 312 alla sua posizione di rivelazione. In questa forma di realizzazione, la depressione nell'ugello di rivelazione 312 ? gi? attiva durante il movimento della bobina 2 verso la bocca 313 dell'ugello di rivelazione 312 e finch? l'estremit? del filo risulta liberamente sospesa dalla bobina 2, essa pu? essere afferrata anche prima che la circonferenza della bobina 2 sia pervenuta a giacere sulla bocca 313 dell'ugello di rivelazione 312.
Nella forma di realizzazione rappresentata in Fig. 5, l'ugello di rivelazione 312 si muove nella sua posizione di rivelazione in cui la sua bocca 313 giace nel percorso del tubo 21 della bobina 2 sul lato della bobina 2 opposto a quello della posizione del cilindro di azionamento 12. In questo caso, i mezzi di controllo 32 spostano la bobina 2 verso la bocca 313 dell'ugello di rivelazione 312 nel medesimo modo che nella precedente forma di realizzazione esemplificativa, e analoghe sono pure le altre fasi.
I mezzi consententi di variare la posizione della bocca 313 dell'ugello di rivelazione 312 dopo arrivo in contatto con la bobina 2 possono essere costruiti con varie varianti. Due possibili forme di realizzazione di questi mezzi sono rappresentate nelle Fig. 6 e 7.
Nella forma di realizzazione esemplificativa illustrata in Fig. 6, nella parte anteriore dell'ugello di rivelazione 312 ? montato un elemento flessibile elastico cavo 3132 portante la bocca 313 dell'ugello di rivelazione 312. Quando la circonferenza della bobina 2 ? pervenuta in contatto con la bocca 313 dell'ugello di rivelazione 312, il movimento continuo della bobina 2 nella medesima direzione piegher? o in altro modo varier? la sagoma di detto elemento elastico flessibile 3132. Durante il successivo movimento inverso della bobina 2, l'elemento elastico flessibile 3132 riprende la sua sagoma iniziale portando cos? la bocca 313 dell'ugello di rivelazione 312 nuovamente alla sua posizione di rivelazione .
tiva rappresentata in Fig. 7, la bocca 313 dell'ugello di rivelazione 312 ? costituita da un elemento comprimibile 3131. Quando la circonferenza della bobina 2 ? pervenuta in contatto con la bocca 313 dell'ugello di rivelazione 312, il movimento continuo della bobina 2 nella medesima direzione forzer? l'elemento comprimibile 3131 nell'ugello di rivelazione 312. Durante il movimento inverso successivo della bobina 2, l'elemento comprimibile 3132 riprende la sua posizione iniziale portando cos? la bocca 313 dell'ugello di rivelazione 312 indietro alla sua posizione di rivelazione.
Dotando il dispositivo di rivelazione 31 p il dispositivo ausiliare 3 di mezzi non mostrati ben noti monitoranti o sorveglianti la distanza tra la circonferenza della bobina 2 e la bocca 313 dell'ugello di rivelazione 312, ad esempio mediante sensori ottici, la circonferenza della bobina 2 pu? essere indotta a pervenire in contatto morbido con la bocca 313 dell'ugello di rivelazione 312 in cui solamente la circonferenza della bobina 2 viene a giacere sulla bocca 313 dell'ugello di rivelazione 312, si arresta, e quindi inizia a ruotare in senso opposto mentre per l'inizio del movimento inverso della bobina 2 viene assunto il momento della perdita di contatto tra la circonferenza della bobina 2 e la bocca 313 dell'ugello di rivelazione 312.

Claims (13)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Procedimento per rivelare l'estremit? del filo su una bobina, insediata mediante il suo tubo nei bracci di un dispositivo di avvolgimento di una unita operativa di una macchina tessile, in particolare di una macchina di filatura open-end comprendente una pluralit? di unit? operative situate l'una vicino all'altra e un dispositivo ausiliare atto a muoversi lungo di esse e ad arrestarsi in corrispondenza di quella selezionata delle unit? operative, e dotato di un dispositivo di rivelazione dotato di un ugello di rivelazione avente alla sua estremit? una bocca di aspirazione del filo, caratterizzato dalfatto di spostare il dispositivo di rivelazione (31) in una posizione di rivelazione in cui la bocca (313) dell'ugello di rivelazione (312) giace nel percorso del possibile movimento del tubo (21) della bobina (2) e la bobina (2) montata nei bracci (11) del dispositivo di avvolgimento (1) inizia a muoversi verso la bocca (313) dell'ugello di rivelazione (312) situato nella sua posizione di rivelazione su cui la circonferenza della bobina (2) viene a giacere, la bocca (313) dell'ugello di rivelazione (312) muovendosi quindi nella direzione della bobina (2) dopo di che la bobina (2) arresta e inizia quindi a muoversi nella direzione opposta mentre la bocca (313) dell'ugello di rivelazione (312) rimane ininterrottamente in contatto con la circonferenza della bobina sino al ritorno dell'ugello di rivelazione (312) nella sua posizione di rivelazione in cui la bocca (313) dell'ugello di rivelazione (312) si arresta, e dal fatto che ? sorvegliato il momento della perdita di contatto tra la circonferenza della bobina (2) e la bocca (313) dell'ugello di rivelazione (312) dal quale la bobina (2) si sposta quindi alla sua posizione di rivelazione per un dato intervallo di tempo, garantendo cos? ripetutamente una distanza costante tra la circonferenza della bobina (2) e la bocca (313) dell'ugello di rivelazione (312) indipendentemente dal diametro di avvolgimento del filo sulla bobina (2).
  2. 2. Procedimento secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dalfatto che detto intervallo di tempo ? misurato dal momento del ritorno della bocca (313) dell'ugello di rivelazione (312) alla sua posizione di rivelazione.
  3. 3. Procedimento secondo le rivendicazioni 1 e 2, caratterizzato dalfatto che la velocit? della bobina (2) muoventesi verso la bocca (313) dell'ugello di rivelazione (312) ? superiore a quella del movimento inverso.
  4. 4. Procedimento secondo le rivendicazioni da 1 a 3, caratterizzato dalfatto che la velocit? di almeno il movimento inverso della bobina (2) ? costante .
  5. 5. Procedimento secondo le rivendicazioni da 1 a 4, caratterizzato dalfatto che la bocca (313) dell'ugello di rivelazione (312) giace tra la bobina (2) e il cilindro di azionamento (12) del dispositivo di avvolgimento (1) dopo che il dispositivo di rivelazione (31) ha raggiunto la posizione di rivelazione.
  6. 6. Procedimento secondo le rivendicazioni da 1 a 4, caratterizzato dalfatto che durante il movimento del dispositivo di rivelazione (31) alla sua posizione di rivelazione, la bocca (313) dell'ugello di rivelazione (312) si muove nel percorso del possibile movimento del tubo (21) della bobina (2) sul lato della bobina (2) opposto al lato del cilindro di azionamento (12), la bocca (313) dell'ugello di rivelazione (312) giacendo in detto percorso nella sua posizione di rivelazione.
  7. 7. Dispositivo ausiliare di una macchina tessile, in particolare di una macchina di filatura open-end, per attuare il procedimento secondo le rivendicazioni da 1 a 6, comprendente un dispositivo di rivelazione del filo della bobina contenente un braccio oscillante con un ugello di rivelazione avente in corrispondenza della sua estremit? una bocca di aspirazione del filo e atto ad essere collegato a scelta ad una sorgente di depressione, il dispositivo ausiliare comprendendo pure mezzi per manipolare i bracci di avvolgimento del dispositivo di avvolgimento dell'unit? operativa che viene servita e impiegato per porre la bobina pi? vicino alla, o pi? distante dalla, bocca del getto di rivelazione, caratterizzato dal fatto che il dispositivo ausiliare (3) ? dotato di mezzi di monitoraggio (314) sorveglianti la posizione della bocca (314) dell'ugello di rivelazione (312) dopo che l'ugello di rivelazione (312) ha raggiunto la sua posizione di rivelazione per la prima volta e che la bocca (313) dell'ugello di rivelazione (312) ? atta a muoversi verso la bobina (2) ed in allontanamento da essa.
  8. 8. Dispositivo ausiliare secondo la rivendicazione 7, caratterizzato da!fatto che la bocca (313) dell'ugello di rivelazione (312) ? realizzata come un elemento comprimibile (3131).
  9. 9. Dispositivo ausiliare secondo la rivendicazione 7, caratterizzato dalfatto che la bocca (313) dell'ugello di rivelazione (312) contiene nella sua parte anteriore un elemento elastico flessibile (3132) .
  10. 10. Dispositivo ausiliare secondo la rivendicazione 7, caratterizzato dalfatto che l'ugello di rivelazione (312) ? insediato sul braccio oscillante (311) in modo da poter oscillare dalla sua posizione di rivelazione nella direzione in allontanamento dalla bobina (2) e all'indietro.
  11. 11. Dispositivo ausiliare secondo la rivendicazione 10, caratterizzato da!fatto che i mezzi di monitoraggio (314) sorveglianti la posizione della bocca (313) dell'ugello di rivelazione (312) sono correlati all'ugello di rivelazione (312) .
  12. 12. Dispositivo ausiliare secondo la rivendicazione 1 1, caratterizzato dalfatto che i mezzi di monitoraggio (314) sorveglianti la posizione della bocca (313) dell'ugello di rivelazione (312) sono realizzati come un sensore (3141) di contatto insediato tra il braccio oscillante (311) e l'ugello di rivelazione (312).
  13. 13. Dispositivo ausiliare secondo la rivendicazione 12, caratterizzato dalfatto che il sensore di contatto (3141) ? fissato sul braccio oscillante (311) e si trova in contatto con l'ugello di rivelazione (312) quando quest'ultimo si trova nella sua posizione di rivelazione.
IT96MI000425A 1995-03-14 1996-03-05 Procedimento di,e dispositivo per la,rivelazione della estremita' del filo suuna bobina IT1287645B1 (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
CZ95660A CZ66095A3 (en) 1995-03-14 1995-03-14 Method of positioning searching nozzle mouth against bobbin circumference and handling device for making the same

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITMI960425A0 ITMI960425A0 (it) 1996-03-05
ITMI960425A1 true ITMI960425A1 (it) 1997-09-05
IT1287645B1 IT1287645B1 (it) 1998-08-06

Family

ID=5462059

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT96MI000425A IT1287645B1 (it) 1995-03-14 1996-03-05 Procedimento di,e dispositivo per la,rivelazione della estremita' del filo suuna bobina

Country Status (6)

Country Link
US (1) US5699971A (it)
CZ (1) CZ66095A3 (it)
DE (1) DE19607012A1 (it)
IN (1) IN189462B (it)
IT (1) IT1287645B1 (it)
TR (1) TR199600209A2 (it)

Families Citing this family (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CZ304394B6 (cs) * 2005-04-27 2014-04-16 Rieter Cz S.R.O. Způsob vyhledávání konce příze na cívce textilního stroje s individuálním pohonem hnacího válce navíjecího ústrojí a obslužné zařízení k provádění způsobu
JP2014108845A (ja) * 2012-11-30 2014-06-12 Murata Mach Ltd 糸巻取機
DE102020102793A1 (de) 2020-02-04 2021-08-05 Maschinenfabrik Rieter Ag Verfahren zum Betreiben einer Arbeitsstelle einer Garnspulen herstellenden Textilmaschine
CN114455381B (zh) * 2022-01-11 2023-11-03 浙江钜业机械设备有限公司 文具分条机的塑料芯检测装置及文具分条机

Family Cites Families (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE3202428C2 (de) * 1982-01-26 1986-06-05 Schubert & Salzer Maschinenfabrik Ag, 8070 Ingolstadt Verfahren und Vorrichtung zum Anspinnen eines Fadens in einer Offenend-Spinnvorrichtung
JPS61267670A (ja) * 1985-05-22 1986-11-27 Murata Mach Ltd 糸端の口出し装置
DE3801965A1 (de) * 1988-01-23 1989-07-27 Schlafhorst & Co W Verfahren und einrichtung zum raschen wiederherstellen des spinnbetriebs
US5170953A (en) * 1988-08-12 1992-12-15 Hans Stahlecker Servicing apparatus which can be moved along a spinning machine and has devices for seeking a yarn end from a spool package
DE4004028C2 (de) * 1990-02-10 2001-06-07 Schlafhorst & Co W Verfahren und Vorrichtung zum Bilden einer Fadenreserve auf einer Kreuzspule

Also Published As

Publication number Publication date
IT1287645B1 (it) 1998-08-06
CZ281245B6 (cs) 1996-07-17
CZ66095A3 (en) 1996-07-17
DE19607012A1 (de) 1996-09-19
TR199600209A2 (tr) 1996-10-21
IN189462B (it) 2003-03-01
ITMI960425A0 (it) 1996-03-05
US5699971A (en) 1997-12-23

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CN101348200B (zh) 纱线卷绕装置
JP2012218922A (ja) 糸巻取機及び糸引き出し方法
EP2573024B1 (en) Yarn winding device
EP3072840A1 (en) Yarn winding machine and yarn winding method
ITMI20130948A1 (it) Dispositivo di recupero di filati e sistema di alimentazione di filati comprendente detto dispositivo
EP2570377B1 (en) Traverse guide, winding unit, and winding machine
US5159804A (en) Method and apparatus for transferring a yarn to a winding station of a textile machine
ITMI960425A1 (it) Procedimento di,e dispositivo per la,rivelazione della estremita' del filo suuna bobina
JP2010042904A (ja) 糸巻取機
JP2010137944A (ja) トラバースアーム及びこのトラバースアームを備える糸巻取機
EP3042872B1 (en) Yarn winding machine and method for manufacturing a package
JP2018039672A (ja) 巻取りパッケージに巻き上げられた糸の糸端を吸い込むための吸引装置、及び吸引装置の吸引チャネル部分をセンシングによって監視するための方法
EP2620403A2 (en) Yarn winding machine and yarn winding mehtod
JP2010037083A (ja) 糸巻取機及び自動ワインダ
CN104129679B (zh) 纱线卷绕机
US4787566A (en) Method and means for guiding spliced yarn in a textile winder
JP2010137945A (ja) トラバースガイド及びこのトラバースガイドを備える糸巻取機
JPH04333471A (ja) 糸端巻付け装置
JP6453717B2 (ja) 巻き取り装置を備える繊維機械
JP3168790B2 (ja) 弾性糸の紡糸巻取方法及び紡糸巻取機
KR100545039B1 (ko) 보빈 권취 선재의 길이 계산 방법
CN111132918B (zh) 纱线卷取机
JP3724402B2 (ja) 糸条巻取機
JPH0729098Y2 (ja) 糸端吸出し装置
JP2023183002A (ja) 巻糸装置

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted