ITMI952321A1 - Imbozzimatrice per impregnare un fascio di fili - Google Patents

Imbozzimatrice per impregnare un fascio di fili Download PDF

Info

Publication number
ITMI952321A1
ITMI952321A1 IT95MI002321A ITMI952321A ITMI952321A1 IT MI952321 A1 ITMI952321 A1 IT MI952321A1 IT 95MI002321 A IT95MI002321 A IT 95MI002321A IT MI952321 A ITMI952321 A IT MI952321A IT MI952321 A1 ITMI952321 A1 IT MI952321A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
cylinders
pair
pairs
bundle
cylinder
Prior art date
Application number
IT95MI002321A
Other languages
English (en)
Inventor
Gerhard Voswinckel
Original Assignee
Sucker Muller Hacoba Gmbh & Co
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Sucker Muller Hacoba Gmbh & Co filed Critical Sucker Muller Hacoba Gmbh & Co
Publication of ITMI952321A0 publication Critical patent/ITMI952321A0/it
Publication of ITMI952321A1 publication Critical patent/ITMI952321A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1276113B1 publication Critical patent/IT1276113B1/it

Links

Classifications

    • DTEXTILES; PAPER
    • D06TREATMENT OF TEXTILES OR THE LIKE; LAUNDERING; FLEXIBLE MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • D06BTREATING TEXTILE MATERIALS USING LIQUIDS, GASES OR VAPOURS
    • D06B1/00Applying liquids, gases or vapours onto textile materials to effect treatment, e.g. washing, dyeing, bleaching, sizing or impregnating
    • D06B1/10Applying liquids, gases or vapours onto textile materials to effect treatment, e.g. washing, dyeing, bleaching, sizing or impregnating by contact with a member carrying the treating material
    • D06B1/14Applying liquids, gases or vapours onto textile materials to effect treatment, e.g. washing, dyeing, bleaching, sizing or impregnating by contact with a member carrying the treating material with a roller

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Textile Engineering (AREA)
  • Treatment Of Fiber Materials (AREA)
  • Sampling And Sample Adjustment (AREA)
  • Ropes Or Cables (AREA)

Abstract

Una imbozzimatrice a schiacciamento con due coppie di cilindri, inserite consecutivamente sul percorso di trasporto del fascio di fili, senza modificare la posizione delle coppie di cilindri può essere trasformata in una imbozzimatrice a spalmatura quando la tangente in comune nella luce fra i cilindri della prima coppia di cilindri inferiore e la tangente in comune nella luce fra i cilindri della seconda coppia di cilindri superiore, si intersecano circa nel centro al di sotto delle due coppie di cilindri e quando il cilindro di volta in volta inferiore delle coppie di cilindri ha associata una vasca per contenere l'agente di impregnazione da applicare sul fascio di fili, nonché quando i rispettivi cilindri superiori delle coppie di cilindri sono associati reciprocamente, in modo che un percorso di trasporto del fascio di fili, da far passare fra le coppie di cilindri, può toccare di volta in volta il

Description

cilindro superiore su un angolo periferico preassegnato. (Figura 1)
Descrizione del trovato
L'invenzione riguarda una imbozzimatrice per impregnare un fascio di fili guidato a forma di nastro, con due coppie di cilindri, inseriti consecutivamente sul percorso di trasporto del fascio di fili, con luce fra i cilindri prevista fra i cilindri di ogni coppia attraverso la quale è possibile far passare il fascio di fili. La definizione "agente di impregnazione" comprende soluzioni di imbozzimatura di tutti i tipi.
Un dispositivo di questo genere viene indicato nella domanda di brevetto tedesco DE 3145 342 Al. Per avere la possibilità di immettere, con un modesto dispendio e senza irregolarità, una gamma il più possibile grande di differenti agenti di impregnazione nei singoli fili di un fascio di fili, notoriamente l'agente di impregnazione, rispettivamente l'agente di imbozzimatura, viene immesso direttamente a monte e nella luce fra i cilindri di coppie di cilindri, penetra ivi nei fili e contemporaneamente viene dosato nella luce fra i cilindri, nella sua quantità per unità di lunghezza del fascio dei fili. In un esempio di realizzazione a valle di una coppia di cilindri con tangente verticale in comune sul percorso di trasporto del fascio di fili viene inserita una coppia di cilindri con tangente orizzontale in comune. Nell'interstizio della direzione di trasporto a monte della rispettiva luce fra i cilindri viene immesso l'agente di imbozzimatura, da una conduttura di adduzione orientata nell'interstizio, e/oppure da una vasca in cui pesca un cilindro.
Con questa nota imbozzimatrice a schiacciamento è possibile applicare su un ordito un agente di imbozzimatura molto caldo, di bassa concentrazione.
Tuttavia di recente si tende ad impiegare anche agenti di imbozzimatura altamente concentrati, per ridurre ad esempio il dispendio energetico per la successiva essiccazione. Per questo caso nella domanda di brevetto tedesco DE 4118 076 Al viene proposto il fatto di far passare il fascio di fili, per l'applicazione dell'agente di imbozzimatura, davanti ad un primo cilindro di applicazione dell'agente di imbozzimatura tangenzialmente a questo e in modo da toccarlo nella zona periferica limitata, e di far passare successivamente il fascio di fili, con il suo lato opposto, davanti ad un ulteriore cilindro di applicazione dell'agente di imbozzimatura, pure tangenzialmente a questo e in modo da toccarlo nella zona periferica delimitata. Successivamente il fascio di fili in tal modo sottoposto su entrambe le superfici ad un trattamento a spalmatura viene essiccato e infine avvolto, ad esempio su un subbio di ordito. A differenza dell'imbozzimatrice a schiacciamento precedentemente menzionata, la macchina descritta per ultima viene descritta in seguito anche come imbozzimatrice a spalmatura.
In pratica esistono articoli che possono essere sufficientemente bene imbozzimati con l'ausilio del trattamento a spalmatura, ma esistono anche articoli che solo in maniera convenzionale, ossia mediante il trattamento ad immersione e a schiacciamento possono essere penetrati regolarmente con il rispettivo agente di imbozzimatura. Il fabbricante, che intende poter trattare articoli, rispettivamente fasci di fili, di entrambi i tipi deve pertanto tenere pronti in parallelo gruppi a schiacciamento e gruppi a spalmatura e sistemarli conformemente allo spazio disponibile per l'impiego alternativo. Specialmente sotto quest'ultimo punto di vista esistono in pratica considerevoli problemi.
L'invenzione si pone il compito di realizzare un'apparecchiatura, rispettivamente un procedimento, con l'ausilio dei quali è possibile operare sia in base al procedimento a schiacciamento, ad esempio con immersione del fascio di fili nella vasca, rispettivamente dell'agente di imbozzimatura accumulato in un interstizio fra i cilindri, sia anche in base al procedimento a spalmatura. Per l'imbozzimatrice citata all'inizio, con due coppie di cilindri, inserite consecutivamente sul percorso di trasporto del fascio di fili, il dispositivo secondo l'invenzione consiste nel fatto che la tangente in comune nella fessura fra i cilindri della coppia di cilindri inferiori e la tangente comune nella fessura tra i cilindri della coppia di cilindri superiori, si intersecano circa nel centro al di sotto delle due coppie di cilindri, nel fatto che il rispettivo cilindro inferiore delle coppie di cilindri ha associata una vasca per contenere l'agente di imbozzimatura da applicare sul fascio di fili, dal fatto che i cilindri di volta superiori delle coppie di cilindri sono associati reciprocamente in modo che un percorso di trasporto del fascio di fili, passante fra le coppie di cilindri, tocca tangenzialmente il rispettivo cilindro superiore di ciascuna delle coppie di cilindri su una zona periferica delimitata, e dal fatto che un altro percorso di trasporto del fascio di fili porta dapprima dall'alto verso il basso attraverso l'intercapedine di una coppia di cilindri e successivamente dal basso verso l'alto attraverso l'intercapedine dell'altra coppia di cilindri. Preferibilmente una coppia di cilindri viene disposta spazialmente più in alto rispetto all'altra coppia di cilindri.
Con l'invenzione si realizza un'imbozzimatrice che può essere impiegata universalmente, sia in base al procedimento a schiacciamento, sia anche in base al procedimento a spalmatura ed in cui o si può effettuare l'imbozzimatura con cilindri di schiacciamento ad immersione oppure per la spalmatura va eseguita una guida a catena con applicazione minima bilaterale su un fascio di fili, senza che si renda necessaria una sostanziale modifica del dispositivo. Nelle sottorivendicazioni vengono indicati perfezionamenti ed ulteriori esecuzioni dell'invenzione.
Poiché il dispositivo secondo l'invenzione, e quindi l'intero relativo impianto, dovranno poter funzionare sia con il procedimento a schiacciamento sia anche con quello a spalmatura, i mezzi di essiccazione che fanno seguito all'impregnazione vengono opportunamente progettati in modo che la capacità di essiccazione è sufficiente per l'umidificazione relativamente forte del procedimento a schiacciamento. Quando pertanto viene effettuata la commutazione sul procedimento a spalmatura è possibile — in ogni caso rimanendo invariata la velocità di trasporto — effettuare già l'essiccazione prevista. Ad esempio la temperatura di essiccazione da 150°C può essere ridotta da 150°C a 100°C — corrispondentemente all'umidificazione forse dimezzata — .
Utilizzando il percorso del fascio di fili attraverso le due luci fra i cilindri si prevede, preferibilmente nell'interstizio a monte della luce fra i cilindri, prima in direzione di trasporto, un dosaggio interstiziale con agente di impregnazione accumulato. L'interstizio della luce fra i cilindri può essere alimentato da una conduttura separata con il rispettivo agente di impregnazione. Inoltre al cilindro inferiore delle coppie di cilindri è possibile associare una vasca di immersione o di raccolta. Il cilindro inferiore della coppia di cilindri, seconda in direzione di trasporto, può pescare nell'agente di impregnazione nella vasca, cosicché il relativo interstizio viene alimentato dalla vasca con agente di impregnazione. Alternativamente, oppure aggiuntivamente, il cilindro superiore della coppia di cilindri, seconda in direzione di trasporto, può essere dotato di un cilindro a racla ausiliario, laddove in tal caso nell'interstizio fra il cilindro superiore e il cilindro a racla ausiliario va previsto un dosaggio interstiziale. Il cilindro a racla ausiliario può essere associato in maniera orientabile alla rispettiva coppia di cilindri, affinchè esso, con la commutazione dal dosaggio a schiacciamento al dosaggio a spalmatura, possa essere disinserito.
Nel procedimento a spalmatura, ossia utilizzando il percorso di trasporto nell'interstizio, che è tangente ai rispettivi cilindri superiori delle due coppie di cilindri, toccandoli su una limitata zona periferica, sul lato superiore di ognuna delle luci fra i cilindri si prevede un dosaggio interstiziale dell'agente di impregnazione da applicare. Il dosaggio interstiziale in tal caso può aver luogo da una conduttura di adduzione dell'agente di imbozzimatura orientata specificamente nell'interstizio, oppure da una vasca, in cui pesca il rispettivo cilindro inferiore della coppia di cilindri. Per sicurezza al di sotto di ognuna delle coppie di cilindri si posiziona preferibilmente almeno una vasca di raccolta.
Il dispositivo secondo l'invenzione consente con una ed una stessa sequenza di due coppie di cilindri, l'effettuazione sia dell'imbozzimatura a schiacciamento, sia anche di quella a spalmatura. Per passare dall'uno all'altro procedimento si dovrà unicamente invertire il senso di rotazione della coppia di cilindri, seconda in direzione di trasporto. Eventualmente anche il cilindro a racla ausiliario precedentemente descritto o va accostato ad orientamento ad una coppia di cilindri oppure va allontanato ad orientamento da questa. Non sono necessarie ulteriori modifiche all'imbozzimatrice vera e propria. Fondamentalmente le due coppie di cilindri possono essere associate fra di loro a piacere, e si dovrà unicamente provvedere affinchè nel caso di una modalità di funzionamento il fascio di fili possa oltrepassare consecutivamente i due cilindri superiori su una certa zona periferica, contattandoli, oppure venga fatto passare prima attraverso l'una e successivamente attraverso l'altra luce fra i cilindri. In pratica l'abbinamento reciproco viene preferibilmente scelto in modo che la coppia di cilindri, seconda in direzione di trasporto, è disposta spazialmente più in alto della prima coppia di cilindri. Pertanto alla prima coppia di cilindri è possibile associare un meccanismo di introduzione con cilindro di introduzione e associato cilindro di accostamento a pressione, ad esempio in maniera orientabile. A seconda del posizionamento reciproco può essere necessario modificare anche il senso di rotazione del meccanismo di introduzione a cilindri passando dall'uno all'altro tipo di funzionamento.
Può essere inoltre vantaggioso eseguire le due coppie di cilindri con un cilindro gommato e un cilindro di acciaio, laddove il cilindro di volta in volta superiore va eseguito preferibilmente come cilindro di acciaio. Di regola sarà anche vantaggioso realizzare gommato il cilindro di introduzione del meccanismo di introduzione e in acciaio il controcilindro. Il cilindro di introduzione e tutti e quattro i cilindri delle due coppie di cilindri dovranno essere opportunamente azionati. La forza di accostamento a pressione di entrambe le coppie di cilindri può essere adattata, per mezzo di un dispositivo di accostamento a pressione, agente preferibilmente sul cilindro gommato, ad esempio con cilindro di pressione, alla misura desiderata di impregnazione, corrispondentemente, specialmente per l'imbozzimatura a schiacciamento.
A valle della coppia di cilindri, seconda in direzione di trasporto, si inserisce preferibilmente un misuratore di umidità, con il quale va misurata l'umidità del fascio di fili impregnato. In caso di scostamento da un valore prescritto l'apparecchio misuratore può fornire ai mezzi di accostamento a pressione delle due coppie di cilindri, tramite un dispositivo regolatore, l'istruzione di aumentare o ridurre la forza di pressatura, fino a quando è impostato il valore prescritto dell'umidità.
In base alla rappresentazione schematica di esempi di realizzazione vengono illustrati dettagli dell'invenzione. In particolare:
la Fig. 1 mostra una imbozzimatrice con guida del fascio di fili per l'impregnazione a schiacciamento, e
la Fig. 2 mostra una guida del fascio di fili attraverso l'imbozzimatrice secondo la Fig. 1 per il caso dell'impregnazione a spalmatura.
Nelle Figg. 1 e 2 si susseguono: un meccanismo o gruppo di introduzione 1 con cilindro di introduzione 2 e cilindro orientabile 3 di accostamento a pressione; una prima coppia di cilindri 4 con un cilindro gommato 5, che con l'ausilio di un cilindro 6 di accostamento a pressione, opportunamente comandato, va pressato contro un cilindro di acciaio 7 supportato fisso nello spazio; una seconda coppia di cilindri 8 con un cilindro gommato 9, che con l'ausilio di un cilindro 10 di accostamento a pressione va pressato contro un cilindro di acciaio 11 supportato fisso nello spazio; e un misuratore di umidità 12. 11 rispettivo cilindro gommato inferiore 5, rispettivamente 9, delle due coppie di cilindri 4 e 8 ha associata una vasca di immersione o di raccolta 13, rispettivamente 14. Alla prima coppia di cilindri 4 appartiene una conduttura 15 di adduzione dell'agente di imbozzimatura, che consente di accumulare nell'interstizio 16 fra i cilindri 5 e 7 al di sopra della luce 17 fra i cilindri, una determinata quantità di agente di impregnazione 18.
Nel caso della disposizione secondo la Fig. 1, il cilindro di acciaio 11 della seconda coppia 8 di cilindri inoltre può avere associato un cilindro 19 a racla ausiliario con conduttura 20 di adduzione dell'agente di imbozzimatura, che consentono di accumulare nell'interstizio 21 fra i cilindri 11 e 19 agente di impregnazione 22. Ad eccezione del cilindro a racla ausiliario a racla 19 da impiegare alternativamente, con i relativi elementi 20 fino a 22, tutte le parti nelle figure 1 e 2 sono praticamente identiche. Per la commutazione dall'uno all'altro tipo di funzionamento è necessario unicamente il senso di rotazione della coppia di cilindri 8 seconda in direzione di trasporto. A seconda della reciproca associazione spaziale dovrà essere commutabile anche il senso di rotazione del meccanismo di rotazione 1.
Conformemente alla Fig. 1 un fascio di fili 23 tramite il meccanismo di introduzione 1, dall'alto, viene trasportato attraverso la luce 17 fra i cilindri della prima coppia di cilindri e quindi attraverso l'agente di impregnazione 18, accumulato al di sopra della luce 17 fra i cilindri della prima coppia di cilindri 4 nell'interstizio 16 e successivamente, dal basso, attraverso la luce 24 tra i cilindri della seconda coppia di cilindri 8, fuori dall'imbozzimatrice, ad esempio sul misuratore di umidità 12 per l'ulteriore lavorazione. Nella seconda luce 24 fra i cilindri l'agente di impregnazione perviene, ad esempio attraverso la superficie del cilindro gommato 9, che pesca nell'agente di impregnazione 25 presente nella vasca 14 verso l'interstizio 26 davanti alla luce 24 fra i cilindri. Aggiuntivamente, oppure al posto di ciò, l'interstizio 26 può essere alimentato dall'agente di impregnazione 22 accumulato nell'interstizio 21 fra cilindro a racla ausiliario 19 e cilindro di acciaio 11.
La Fig. 2 mostra un'esecuzione identica relativamente alla posizione delle due coppie di cilindri 4 e 8 in Fig. 1, venendo invertito unicamente il senso di rotazione della coppia di cilindri 8, seconda nella direzione di trasporto 27. Le due vasche 13 e 14 dei rispettivi cilindri inferiori 5 e 9 possono essere previste per l'alimentazione delle riserve di agente di impregnazione 18 e 29 previste sul lato superiore delle luci 17 e 24 fra i cilindri. Alternativamente, oppure aggiuntivamente, anche ad ognuna delle riserve di agente di impregnazione 18 e 28 è possibile associare una conduttura di adduzione 15, rispettivamente 29, dell'agente di impregnazione.
Secondo la Fig. 2 un fascio di fili 30, che è adatto per il trattamento in base al procedimento a spalmatura, può essere impregnato, condotto attraverso il meccanismo di introduzione 1, passando dapprima davanti alla prima coppia di cilindri 4, laddove esso tocca tangenzialmente il suo cilindro superiore 7 e nella zona periferica limitata a e, successivamente passando davanti alla seconda coppia di cilindri 8, laddove esso tocca di nuovo tangenzialmente il cilindro superiore il e nella zona periferica limitata b. Utilizzando il percorso di trasporto secondo la Fig. 2 è possibile un'impregnazione come quella descritta nella domanda di brevetto tedesco DE 41 18 076 Al citata all'inizio.
Legenda
1 Meccanismo di introduzione
2 Meccanismo di introduzione
3 Cilindro di accostamento a pressione
4 Prima coppia di cilindri
5 Cilindro gommato (4)
6 Cilindro di accostamento a pressione (5)
7 Cilindro di acciaio (4)
8 Seconda coppia di cilindri
9 Cilindro gommato (8)
10 Cilindro di accostamento a pressione (9)
11 Cilindro di acciaio (8)
12 Misuratore di umidità
13 Vasca (4)
14 Vasca (8)
15 Conduttura di adduzione dell'agente di imbozzimatura 16 Interstizio
17 Luce (4) fra i cilindri
18 Agente di impregnazione (16)
19 Cilindro ausiliario a racla
20 Conduttura di adduzione (19) dell'agente di imbozzimatura
21 Interstizio (11, 19)
22 Agente di impregnazione (21)
23 Fascio di fili
24 Luce (8) fra i cilindri
25 Agente di impregnazione (14)
26 Interstizio (24)
27 Direzione di trasporto
28 Agente di impregnazione
29 Conduttura di adduzione dell'agente di imbozzimatura 30 Fascio di fili
t1 Tangente in comune (4)
t2 Tangente in comune (8)
a Zona periferica (7)
b Zona periferica (11)

Claims (9)

  1. Rivendicazioni 1. Imbozzimatrice per impregnare un fascio di fili (23) guidato a forma di nastro, con due coppie di cilindri (4, 8), inserite consecutivamente sul percorso di trasporto del fascio di fili, con luce (17, 24) fra i cilindri e prevista fra i cilindri di ogni coppia, attraverso la quale è possibile far passare il fascio di fili, caratterizzata dal fatto che la tangente in comune (t1) nella luce (17) fra i cilindri della coppia di cilindri inferiore (4) e la tangente in comune (t2) nella luce (24) fra i cilindri della coppia di cilindri superiore (8) si intersecano circa nel centro al di sotto delle coppie di cilindri, dal fatto che il cilindro (5, 9) di volta in volta inferiore delle coppie di cilindri ha associata una vasca (13, 14) per contenere l'agente di imbozzimatura da applicare sul fascio di fili (23, 30), dal fatto che i rispettivi cilindri superiori (7, 11) delle coppie di cilindri sono associati reciprocamente in modo che un percorso di trasporto del fascio di fili, da far passare fra le coppie di cilindri, tocca in maniera tangenziale il rispettivo cilindro superiore (7, 11) di ognuna delle coppie di cilindri su una zona periferica limitata (a, b) e dal fatto che un altro percorso di trasporto del fascio di fili (23) porta dapprima dall'alto verso il basso attraverso la luce (17) di una coppia (4) di cilindri e successivamente, dal basso verso l'alto, attraverso la luce (24) dell'altra coppia di cilindri (8).
  2. 2. Imbozzimatrice secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che, utilizzando il percorso dei fasci di fili (23) attraverso le due luci (17 e 24) fra i cilindri, nell'interstizio (16) a monte della luce (7) fra i cilindri, prima in direzione di trasporto (27), è previsto un dosaggio interstiziale con soluzione di impregnazione accumulata (18).
  3. 3. Imbozzimatrice secondo la rivendicazione 2, caratterizzata dal fatto che il cilindro inferiore (9) della coppia di cilindri (8), seconda in direzione di trasporto (27), con una parte della sezione trasversale pesca nell'agente di impregnazione (25) che si trova nella relativa vasca (14).
  4. 4. Imbozzimatrice secondo la rivendicazione 2 oppure 3, caratterizzata dal fatto che il cilindro superiore (11) della coppia di cilindri (8), seconda in direzione di trasporto (27), ha associato un cilindro a racla ausiliario (19), preferibilmente in maniera orientabile, laddove nell'interstizio (21) fra il cilindro superiore (11) e il cilindro a racla ausiliario (19) è previsto un dosaggio interstiziale.
  5. 5. Imbozzimatrice secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che utilizzando il percorso di trasporto (30), che tocca tangenzialmente i rispettivi cilindri superiori (7, il) delle due coppie di cilindri (4, 8) su una zona periferica delimitata (a, b), nell'interstizio (16, 26) sul lato superiore di ognuna delle luci (17, 24) fra i cilindri è previsto un dosaggio interstiziale dell'agente di impregnazione (18, 28) da applicare.
  6. 6. Imbozzimatrice secondo la rivendicazione 5, caratterizzata dal fatto che il dosaggio interstiziale avviene da una speciale conduttura di adduzione (15, 29) dell'agente di imbozzimatura, orientata verso l'interstizio (16, 26), oppure da una vasca (13, 14), nella guale pesca il rispettivo cilindro inferiore (5, 9) della coppia di cilindri (4, 8).
  7. 7. Imbozzimatrice secondo almeno una delle rivendicazioni da 1 fino a 6, caratterizzata dal fatto che, tramite un meccanismo di introduzione (1), formato da due cilindri (2, 3), il fascio di fili (25, 30) viene introdotto nell'imbozzimatrice formata da due coppie di cilindri (4, 8).
  8. 8. Imbozzimatrice secondo almeno una delle rivendicazioni da 1 fino a 7, caratterizzata dal fatto che, in corrispondenza dell'uscita, di seguito alla rispettiva seconda coppia di cilindri (8) è previsto un misuratore di umidità (12).
  9. 9. Imbozzimatrice secondo almeno una delle rivendicazioni da 1 fino a 8, caratterizzata dal fatto che è possibile impostare la pressione nella rispettiva luce (17, 24) fra i cilindri, mediante corrispondente sospensione movibile e relativi mezzi di accostamento a pressione (6, 10) del rispettivo cilindro inferiore (5, 9).
IT95MI002321A 1994-12-20 1995-11-10 Imbozzimatrice per impregnare un fascio di fili IT1276113B1 (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
DE4445478A DE4445478C2 (de) 1994-12-20 1994-12-20 Schlichtvorrichtung

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITMI952321A0 ITMI952321A0 (it) 1995-11-10
ITMI952321A1 true ITMI952321A1 (it) 1997-05-10
IT1276113B1 IT1276113B1 (it) 1997-10-24

Family

ID=6536394

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT95MI002321A IT1276113B1 (it) 1994-12-20 1995-11-10 Imbozzimatrice per impregnare un fascio di fili

Country Status (3)

Country Link
US (1) US5626676A (it)
DE (1) DE4445478C2 (it)
IT (1) IT1276113B1 (it)

Families Citing this family (8)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE19538326C2 (de) * 1995-10-14 2001-02-15 Sucker Mueller Hacoba Gmbh Vorrichtung und Verfahren zum Schlichten einer Fadenschar
DE19816337A1 (de) * 1998-04-11 1999-10-14 Voith Sulzer Papiertech Patent Vorrichtung zum direkten oder indirekten, ein- oder beidseitigen Auftragen eines flüssigen oder pastösen Mediums auf eine laufende Oberfläche
DE19832163C2 (de) * 1998-07-17 2003-08-28 Sucker Mueller Hacoba Gmbh Vorrichtung zum Beschlichten einer Fadenschar
US6245383B1 (en) * 1998-11-25 2001-06-12 Matsushita Electric Works, Ltd. Method for manufacturing prepreg in which reinforcing substrate is impregnated with thermosetting matrix resin
US6814807B1 (en) 2001-09-19 2004-11-09 Georgia Tech Research Corp. Apparatus for single-end slashing
US20110208173A1 (en) * 2010-02-24 2011-08-25 Medtronic Vascular, Inc. Methods for Treating sleep apnea via renal Denervation
EP2535450B1 (de) * 2011-06-14 2013-05-22 Karl Mayer Textilmaschinenfabrik GmbH Vorrichtung zum Auftragen von Oberflächenmitteln, insbesondere Schlichte oder Farbe, auf ein Textilgut in Fadenvorlage
CN103111404B (zh) * 2013-01-29 2014-07-30 山东大学 一种针刺无纺布原位聚合复合的上胶系统及上胶工艺

Family Cites Families (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CA726633A (en) * 1966-01-25 D. Muggleton Gerald Roll coater
US2170140A (en) * 1936-08-19 1939-08-22 Chambon Corp Process of applying material to a sheet or web
CH465540A (de) * 1966-11-22 1968-11-30 Benninger Ag Maschf Schlichtetrog
US3519460A (en) * 1967-03-08 1970-07-07 Gaf Corp Web printing and coating method and apparatus
DE3145342C2 (de) * 1981-11-14 1994-08-25 Sucker & Franz Mueller Gmbh Vorrichtung zum Beschlichten einer bahnförmig geführten Fadenschar
DE4118076A1 (de) * 1991-06-01 1992-12-10 Chimitex Cellchemie Gmbh Verfahren und vorrichtung zum schlichten von webketten aus textilen garnen
US5447566A (en) * 1993-12-27 1995-09-05 Autographic Business Forms, Inc. Paper coating and drying machine

Also Published As

Publication number Publication date
DE4445478A1 (de) 1996-06-27
ITMI952321A0 (it) 1995-11-10
US5626676A (en) 1997-05-06
DE4445478C2 (de) 2003-12-18
IT1276113B1 (it) 1997-10-24

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US4845964A (en) Process for the continuous application of liquors on textile fiber webs
ITMI952321A1 (it) Imbozzimatrice per impregnare un fascio di fili
KR20150120513A (ko) 직물 재료 웨브의 코팅 및/또는 함침 장치
JP2002520507A (ja) 糸群を糊付けするための装置
US3393661A (en) Apparatus for applying liquid to moving sheets of fiber
CA1110844A (en) Combined breaker size press coater
DE2727514C2 (de) Vorrichtung zum kontinuierlichen Pressen und Dekatieren von bahnförmigem Textilgut wie Gewebe, Gewirke o.dgl.
US5303440A (en) Process for applying, impressing or removing liquids or substances
CN206783875U (zh) 一种稳定棉纱纺织机
JPH04214175A (ja) 糸群を乾燥させる装置
ITMI961212A1 (it) Dispositivo per imbozzimare un fascio di fili guidato in forma di nastro
US2588053A (en) Thread guide for creels
KR101698980B1 (ko) 섬유사 코팅 모듈 및 이를 포함하는 탄소섬유사 제조 장치
ITMI961938A1 (it) Dispositivo e procedimento per imbozzimare un fascio di fili
ITUB20155052A1 (it) Apparecchiatura modulare per la determinazione automatica di caratteristiche di campioni tessili allungati del tipo di filati, fili, nastri e simili.
ITGE940131A0 (it) Dispositivo frenafilo,in particolare per fusi ritorcitoi a doppia torsione.
DE4024302A1 (de) Verfahren und vorrichtung zur ueberwachung der schlichte-verkapselung eines garnes auf einer schlichtmaschine
KR102399899B1 (ko) 섬유 스트랩 제조 장치 및 방법
CN212920038U (zh) 一种纤维膜缠绕成型用料浆槽、浸渍设备
CN214733152U (zh) 具有对布卷辊制动功能的送布装置
ITFI950209A1 (it) Impianto per la spalmatura in continuo su materiali tessili, cartacei e simili
IT8323745A1 (it) "Macchina per maglieria rettilinea con tavola portaspole".
DE3276639D1 (en) Apparatus for drying textile articles of manufacture, in particular textile yarn skeins
ITBO20080354A1 (it) Metodo ed apparato particolarmente adatti per la umidificazione di un nastro di carta inserito in un procedimento di stampa continua.
ITMI952168A1 (it) Stiratoio a doppie cinghiette

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted