ITMI951861A1 - Dispositivo di alimentazione per carde, carde per lana o simili per materiale tessile in fibre - Google Patents

Dispositivo di alimentazione per carde, carde per lana o simili per materiale tessile in fibre Download PDF

Info

Publication number
ITMI951861A1
ITMI951861A1 IT95MI001861A ITMI951861A ITMI951861A1 IT MI951861 A1 ITMI951861 A1 IT MI951861A1 IT 95MI001861 A IT95MI001861 A IT 95MI001861A IT MI951861 A ITMI951861 A IT MI951861A IT MI951861 A1 ITMI951861 A1 IT MI951861A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
cylinder
air stream
opening cylinder
opening
thickening
Prior art date
Application number
IT95MI001861A
Other languages
English (en)
Inventor
Ferdinand Leifeld
Armin Leder
Original Assignee
Truetzschler & Co
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Truetzschler & Co filed Critical Truetzschler & Co
Publication of ITMI951861A0 publication Critical patent/ITMI951861A0/it
Publication of ITMI951861A1 publication Critical patent/ITMI951861A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1277538B1 publication Critical patent/IT1277538B1/it

Links

Classifications

    • DTEXTILES; PAPER
    • D01NATURAL OR MAN-MADE THREADS OR FIBRES; SPINNING
    • D01GPRELIMINARY TREATMENT OF FIBRES, e.g. FOR SPINNING
    • D01G23/00Feeding fibres to machines; Conveying fibres between machines
    • D01G23/02Hoppers; Delivery shoots
    • DTEXTILES; PAPER
    • D01NATURAL OR MAN-MADE THREADS OR FIBRES; SPINNING
    • D01GPRELIMINARY TREATMENT OF FIBRES, e.g. FOR SPINNING
    • D01G15/00Carding machines or accessories; Card clothing; Burr-crushing or removing arrangements associated with carding or other preliminary-treatment machines
    • D01G15/02Carding machines
    • D01G15/12Details
    • D01G15/40Feeding apparatus

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Textile Engineering (AREA)
  • Preliminary Treatment Of Fibers (AREA)

Abstract

In un dispositivo di alimentazione per carde, carde per lana o simili per materiale tessile in fibre, con un primo pozzo verticale, in corrispondenza della cui apertura inferiore è disposto almeno un cilindro introduttore, dal quale si diparte circa tangenzialmente un secondo pozzo inferiore, in cui è previsto un dispositivo agente con aria fluente sul materiale in fibre nel pozzo inferiore, la corrente d'aria di addensamento fluisce nel senso di rotazione del cilindro apritore in corrispondenza del cilindro apritore. Per migliorare il flusso della corrente d'aria di addensamento e consentire una migliore guida del materiale in fibre nel pozzo inferiore, la corrente d'aria di addensamento fluisce lungo quel lato del cilindro introduttore e del cilindro apritore sul quale ha inizio il secondo pozzo, inizialmente sul cilindro introduttore e successivamente sul cilindro apritore.

Description

DESCRIZIONE dell'invenzione industriale
L'invenzione riguarda un dispositivo di alimentazione per carde, carde per lana o simili per materiale tessile in fibre, con un primo pozzo verticale, in corrispondenza della cui apertura inferiore è disposto almeno un cilindro introduttore e con un cilindro apritore associato al cilindro introduttore, dal quale si diparte circa tangenzialmente un secondo pozzo inferiore, in cui è previsto un dispositivo agente con aria fluente sul materiale in fibre nel pozzo inferiore, la corrente d'aria di addensamento fluendo lungo il cilindro apritore nel senso di rotazione del cilindro apritore.
In un dispositivo noto (DE-OS 39 12 565) è previsto un pozzo dell'aria di scarico per la corrente d'aria di trasporto uscente dal pozzo superiore (pozzo di caricamento). Nel pozzo dell'aria di scarico è disposto un ventilatore, che deriva una corrente d'aria parziale della corrente d'aria di trasporto, la quale fluisce lungo la superficie perimetrale del cilindro apritore e successivamente viene addotta tangenzialmente al cilindro apritore al punto di serraggio fra cilindro introduttore e cilindro apritore. Pertanto, la corrente d'aria del ventilatore accelerata lungo il cilindro apritore entra nell'intercapedine di serraggio e ne viene bruscamente frenata, mentre interviene una forte turbolenza. L'indesiderata formazione di vortici viene accresciuta anche dal fatto che la corrente d'aria del ventilatore è pulsante, ossia disuniforme. A ciò si aggiunga che la corrente d'aria di trasporto addotta al ventilatore, a causa della carica di fibre fluttuante, fluttua parimenti nel pozzo superiore. Infine, disturba il fatto che la corrente d'aria venga fortemente indebolita dall'intercapedine di serraggio e in tal modo l'effetto di addensamento sia ostacolato .
E' per contro scopo dell'invenzione creare un dispositivo del tipo sopra descritto, che eviti gli inconvenienti citati, che in particolare migliori il flusso della corrente d'aria di addensamento e consenta una migliore guida del materiale in fibre nel pozzo inferiore.
Il raggiungimento di questo scopo si ottiene mediante le caratteristiche distintive della rivendicazione 1.
Secondo l'invenzione, la corrente d'aria di addensamento fluisce dapprima lungo il cilindro introduttore. Successivamente, la corrente d'aria di addensamento viene prelevata dal cilindro apritore e senza passare attraverso 1'intercapedine di serraggio - viene deviata in direzione del pozzo inferiore. In tal modo il flusso della corrente d'aria di addensamento viene migliorato e viene consentita una migliore guida del materiale in fibre unitamente con la corrente d'aria nel pozzo inferiore. Inoltre, la corrente d'aria di addensamento - a differenza del dispositivo noto -non viene frenata. Per il fatto che la corrente d'aria di addensamento fluisce intorno al cilindro introduttore, vengono inoltre vantaggiosamente soffiati via i fiocchi di fibre ancora aderenti al cilindro introduttore, non prelevati dal cilindro apritore.
Opportunamente, la corrente d'aria di addensamento fluisce continuativamente, in particolare mediante l'impiego di un ventilatore. Vantaggiosamente, il cilindro introduttore ruota in senso opposto al cilindro apritore. Vantaggiosamente, la corrente d'aria di addensamento è rivolta lungo il senso di rotazione del cilindro introduttore. Preferibilmente la corrente d'aria di addensamento fluisce sostanzialmente lungo la superficie perimetrale del cilindro introduttore. Opportunamente, la corrente d'aria di addensamento fluisce in corrispondenza dell'intercapedine fra il cilindro introduttore e il cilindro apritore lungo quel lato sul quale i fiocchi di fibre vengono centrifugati dal cilindro apritore. Vantaggiosamente, la corrente d'aria di addensamento e la corrente d'aria formata dal cilindro apritore formano fra loro un angolo retto o ottuso. Preferibilmente, una parete larga del pozzo inferiore presenta un prolungamento, che è contrapposto al cilindro introduttore. Preferibilmente, il prolungamento è piano. Opportunamente, il prolungamento è ricurvo. Vantaggiosamente, il prolungamento, le relative pareti laterali e il cilindro introduttore delimitano un vano canalare. Preferibilmente, il prolungamento del cilindro apritore è dirimpetto al cilindro apritore e il cilindro apritore delimita il vano canalare. Preferibilmente, a monte del vano canalare è previsto un ugello a fessura larga per la corrente d'aria di addensamento. Opportunamente, il vano canalare si estende dall'uscita dell'ugello a fessura larga fino alla regione del cilindro apritore, in corrispondenza della quale i fiocchi di fibre vengono centrifugati dal cilindro apritore. Vantaggiosamente, le distanze delle superfici perimetrali del cilindro introduttore e del cilindro apritore dal prolungamento sono circa uguali. Preferibilmente, le distanze delle superfici perimetrali del cilindro introduttore e del cilindro apritore dal prolungamento stanno circa nel rapporto 1:2. Preferibilmente, il vano canalare dirimpetto al cilindro apritore è piano e dirimpetto al cilindro introduttore è ricurvo. Opportunamente, il vano canalare ha una curvatura concava dirimpetto al cilindro apritore. Vantaggiosamente, il vano canalare nella regione del cilindro apritore presenta una strozzatura. Preferibilmente, nel vano canalare la sezione trasversale della strozzatura è circa dal 50 al 70% della sezione trasversale nella regione del cilindro introduttore. Preferibilmente, il cilindro introduttore e la superficie opposta formano un vano canalare. Opportunamente, nell'intercapedine fra cilindro introduttore e cilindro apritore la corrente d'aria di addensamento entrante e la corrente d'aria generata dal cilindro apritore sono orientate ad angolo ottuso fra loro. Vantaggiosamente, l'ugello a fessura larga e il pozzo superiore formano una superficie di parete comune.
L'invenzione comprende un altro vantaggioso dispositivo per il caricamento di una carda o carda per lana mediante due pozzi di caricamento, in cui il materiale in fibre da un pozzo di riserva è trasportabile in un pozzo di alimentazione collegato a valle attraverso un cilindro apritore, il pozzo di alimentazione, per l'addensamento del suo materiale in fibre, alla sua estremità inferiore è dotato di un dispositivo che agisce con aria fluente sul materiale in fibre (corrente d'aria di addensamento), il cilindro apritore in rotazione rapida trascina con sé una corrente d'aria, la corrente d'aria di addensamento e la corrente d'aria del cilindro apritore attraversano insieme un vano canalare e entrano nel pozzo di alimentazione, ove la corrente d'aria di addensamento, fluente in direzione verso il cilindro apritore, è conducibile insieme alla corrente d'aria del cilindro apritore ed è riunibile in una sola corrente d'aria, la corrente d'aria unificata é allineabile in sé e in direzione del pozzo di alimentazione e può fluire, deviando dal cilindro apritore, nel pozzo di alimentazione. Opportunamente, la corrente d'aria di addensamento e la corrente d'aria del cilindro apritore convergono formando un angolo ottuso. Vantaggiosamente, è previsto che la corrente d'aria unificata fluisca nel vano canalare circa tangenzialmente al cilindro apritore. Preferibilmente, è previsto che la corrente d'aria unificata esca da un vano canalare allargantesi. Opportunamente, è previsto che la corrente d’aria unificata si infletta con leggera curvatura contro la curvatura del cilindro apritore. Preferibilmente, il piano passante per l'asse di rotazione del cilindro introduttore e del cilindro apritore è inclinato di un angolo tra circa 30°.e 90° rispetto al piano verticale passante per l'asse di rotazione del cilindro apritore, nel senso di rotazione. Preferibilmente, il cilindro introduttore coopera con una conca di introduzione. Opportunamente, il vano canalare si allarga dopo la strozzatura nella direzione del flusso.
L'invenzione verrà nel seguito meglio chiarita con riferimento ad esempi di esecuzione rappresentati nel disegno.
Mostrano:
la figura 1, schematicamente in vista laterale, il dispositivo secondo l'invenzione;
la figura 2a, vista di particolare del dispositivo secondo figura 1, con l'andamento del flusso d'aria;
la figura 2b, l'andamento del flusso d'aria prima e dopo la strozzatura del vano canalare;
la figura 3, il dispositivo secondo l'invenzione con sistema di circolazione dell'aria per la corrente d'aria di addensamento e
le figure da 4 a 6, altre forme di esecuzione dell'invenzione.
A monte di una carda 1, secondo la figura 1 è previsto un pozzo di riserva 2 verticale, che è alimentato dall'alto con materiale in fibre finemente suddiviso. Il caricamento può per esempio avvenire tramite un condensatore attraverso un condotto di alimentazione e distribuzione 3. Nella regione superiore del pozzo di riserva 2 sono previste aperture di uscita dell'aria 4, attraverso le quali l’aria di trasporto G dopo la separazione dai fiocchi di fibre esce e/o entra in un dispositivo di aspirazione 5 (freccia H). L'estremità inferiore del pozzo di riserva 2 è chiusa da un cilindro introduttore 6, che coopera con una conca di introduzione 7. Tramite questo cilindro introduttore 6, dal pozzo di riserva 2 il materiale in fibre 1 viene addotto ad un cilindro apritore 8 disposto inferiormente, in rotazione rapida, guarnito di punte collegamento, su una parte del suo perimetro, con un pozzo di alimentazione inferiore 9. Il cilindro apritore 8 ruotante in direzione della freccia 8a trasporta il materiale in fibra da esso afferrato nel pozzo di alimentazione 9. Il pozzo di alimentazione 9 presenta all'estremità inferiore un cilindro estrattore 10 ruotante secondo la freccia rappresentata, che presenta il materiale in fibre alla carda 1. Questo alimentatore della carda può per esempio essere un alimentatore di carda TrUtzschler EXACTAFEED FBK della Ditta TrUtzschler, Monchengladbach. Il cilindro introduttore 6 ruota lentamente in senso orario (freccia 6a), e il cilindro apritore 8 ruota in senso, antiorario (freccia 8b), per cui è realizzato un senso di rotazione opposto.
Le pareti del pozzo di alimentazione 9 nella parte inferiore sono dotate fino ad una certa altezza di aperture di uscita dell'aria Ila, llb. Superiormente il pozzo di alimentazione 9 è in collegamento con un vano scatolare 12, ad una delle cui estremità è collegata l'uscita di un ventilatore 13 (figura 3). Mediante il cilindro introduttore 6 rotante e il cilindro apritore 8 rotante, una determinata quantità di materiale in fibre viene trasportata in continuazione nell'unità di tempo nel pozzo di alimentazione 9 e un'uguale quantità di materiale in fibre attraverso il cilindro estrattore 10 viene portata fuori dal pozzo di alimentazione 9 e anteposta alla carda 1. Per addensare uniformemente questa quantità e mantenerla costante, mediante il ventilatore 13 il materiale in fibre attraverso il vano scatolare 12 viene investito da aria fluente nel pozzo di alimentazione 9 da una strozzatura 14 prevista all’altra estremità del vano scatolare 12. Nel ventilatore 13 l'aria viene aspirata dal canale di uscita 15a e introdotta a pressione attraverso la massa di fibre che si trova nel pozzo di alimentazione 9, e l'aria esce poi dalle aperture di uscita dell'aria Ila, llb all'estremità inferiore del pozzo di alimentazione 9 (freccia F). A queste aperture di uscita dell'aria Ila, llb è collegato con una delle sue estremità il canale di uscita 15a, che con l'altra sua estremità è collegato al ventilatore 13 che agisce con aria sul materiale in fibre. Il cilindro apritore 8 è circondato da un corpo 16 con una superficie di parete e il cilindro introduttore 6 da un corpo 17 con una superficie di parete, le regioni di parete essendo adattate al perimetro dei cilindri rispettivamente 6 e 8 circondandoli. Visto nel senso di rotazione 8a del cilindro apritore 8, il corpo 16 è interrotto da un'apertura di separazione 18 per il materiale in fibre. Alla apertura di separazione 18 sono uniti rispettivamente la regione di parete 16 e il canale 19, che si estende fino al cilindro introduttore 6. All'estremità inferiore della regione di parete contrapposta al cilindro introduttore 6 è disposta la conca di introduzione 7. Il bordo 7a della conca di introduzione 7 è rivolto nel senso di rotazione 8a del cilindro apritore 8. Il piano passante per l'asse di rotazione del cilindro introduttore 6 e del cilindro apritore 8 è inclinato di un angolo a, per esempio di 35 rispetto al piano verticale passante per l'asse di rotazione del cilindro apritore 8, nel senso di rotazione del cilindro apritore 8. Il vano 19, il vano canalare 18 e il pozzo di alimentazione 9 sono correlati tra loro e adattati l’uno all'altro. La superficie di parete 9a del pozzo di alimentazione 9 può venire spostata nel senso della larghezza (figura 2a).
La corrente d'aria di addensamento A! esce sul lato di mandata del ventilatore 13 e attraverso il condotto 15b, passando per il vano scatolare 12 (freccia A2), entra nell'ugello a fessura larga 14 (freccia A3). Proseguendo, la corrente d'aria di addensamento (freccia AJ fluisce attraverso il vano 18 su quel lato del cilindro introduttore 6 e del cilindro apritore 8 sul quale ha inizio il secondo pozzo (pozzo di alimentazione 9), dapprima lungo il cilindro introduttore 6 e successivamente lungo il cilindro apritore 8. La corrente d'aria di addensamento A« è rivolta contro il senso di rotazione 6a e quindi soffia indietro i fiocchi ancora aderenti al cilindro introduttore 6.
Il cilindro apritore 8 in rotazione rapida trascina secondo figura.2a una corrente d'aria B. La corrente d'aria di addensamento 3⁄4 fluisce ih direzione del cilindro apritore 8 e converge con la corrente d'aria B formando un angolo ottuso β. Successivamente le correnti d'aria 3⁄4 e B vengono riunite a formare una corrente d'aria C, che entra nel senso di rotazione 8a del cilindro apritore 8 nel vano canalare 18 con una strozzatura a e circola attraverso di essa. Corrispondentemente alla figura 2b, la corrente d'aria C unificata viene allineata in sé stessa e in direzione dell'apertura superiore del pozzo di alimentazione 9 e fluisce dal cilindro apritore 8 con una leggera deviazione nell'altra direzione, come corrente d'aria Di nel pozzo di alimentazione 9. La corrente d'aria Di trascina con sé i fiocchi di fibre centrifugati dal cilindro apritore 8. Per il fatto che il vano canalare 18 si allarga in direzione del pozzo di alimentazione 9 per effetto di una curvatura della superficie di parete 18 verso l'esterno dalla distanza a alla distanza b, la corrente d'aria Di caricata con fiocchi di fibre può propagarsi allontanandosi dal cilindro apritore 8; essa non viene nuovamente trascinata dal cilindro apritore 8 su un percorso circolare, ma nel vano 19 entra soltanto una piccola corrente d’aria residua E derivata.
Il cilindro apritore 8 convoglia i fiocchi di fibre nelle correnti d'aria C e Di. Il vano canalare 18 si estende sostanzialmente sulla regione laterale del cilindro apritore 8, per cui le correnti d'aria A4, C e Di che servono per l'addensamento nel pozzo di alimentazione 9 agiscono lungo il cilindro apritore 8. Per esempio, il distacco, conseguente alla forza centrifuga, dei fiocchi di fibre dagli aghi 8b del cilindro apritore 8 viene agevolato pneumaticamente .
Corrispondentemente alla figura 3 è previsto un circuito chiuso per le correnti d'aria da A ad F (sistema a circolazione d'aria). Con 20 è indicato il materiale in fibre addensato nel pozzo di alimentazione 9. Rispetto al cilindro introduttore 6 e al cilindro apritore 8 il corpo principale del cilindro é rappresentato di volta in volta con linea a tratto continuo e il perimetro esterno dei denti (guarnizione) degli aghi o simili, è rappresentato a tratti e punti.
Secondo figura 4, l'ugello a fessura larga 14 sbocca al di sopra del diametro orizzontale del cilindro introduttore 6 sulla superficie perimetrale del cilindro introduttore 6. Corrispondentemente alla figura 5, l'ugello a fessura larga 14 sbocca al di sotto del ‘ diametro orizzontale del cilindro introduttore 6, in modo che la superficie perimetrale del cilindro introduttore 6 sia sostanzialmente schermata. Secondo figura 6, l'ugello a fessura larga 14 e il pozzo superiore 2 formano una superficie di parete comune 2a, ossia viene utilizzata congiuntamente una parete di lamiera.

Claims (32)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Dispositivo di alimentazione per carde, carde per lana o simili per materiale tessile in fibre, con un primo pozzo verticale, in corrispondenza della cui apertura inferiore è disposto almeno un cilindro introduttore e con un cilindro apritore associato al cilindro introduttore, dal quale si diparte circa tangenzialmente un secondo pozzo inferiore, in cui è previsto un dispositivo agente con aria fluente sul materiale in fibre nel pozzo inferiore, ove la corrente d'aria di addensamento fluisce lungo il cilindro apritore nella direzione di rotazione del cilindro apritore, caratterizzato dal fatto che la corrente d'aria di addensamento (A) fluisce inizialmente lungo il cilindro introduttore (6) e successivamente lungo il cilindro apritore (8) su quel lato del cilindro introduttore (6) e del cilindro apritore (8) sul quale ha inizio il secondo pozzo (9).
  2. 2. Dispositivo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che la corrente d'aria di addensamento (4) fluisce continuativamente.
  3. 3. Dispositivo secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzato dal fatto che il cilindro introduttore (6) ruota in senso opposto al cilindro apritore.
  4. 4. Dispositivo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 3, caratterizzato dal fatto che la corrente d'aria di addensamento (A) è rivolta contro il senso di rotazione (6a) del cilindro introduttore {6).
  5. 5. Dispositivo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 4, caratterizzato dal fatto che la corrente d'aria di addensamento (A) fluisce sostanzialmente lungo la superficie perimetrale del cilindro introduttore (6).
  6. 6. Dispositivo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 5, caratterizzato dal fatto che la corrente d'aria di addensamento (A) in corrispondenza dell’intercapedine tra il cilindro introduttore e il cilindro apritore {rispettivamente 6 e 8) fluisce lungo quel lato sul quale i fiocchi di fibre vengono centrifugati dal cilindro apritore (8).
  7. 7. Dispositivo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 6, caratterizzato dal fatto che la corrente d'aria di addensamento (A) e la corrente d'aria (B) formata dal cilindro apritore (8) formano tra loro un angolo retto o ottuso.
  8. 8. Dispositivo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 7, caratterizzato dal fatto che una parete larga (9a) del pozzo inferiore (9) presenta un prolungamento, che è contrapposto al cilindro introduttore (6).
  9. 9. Dispositivo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 8, caratterizzato dal fatto che il prolungamento è piano.
  10. 10. Dispositivo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 9, caratterizzato dal fatto che il prolungamento è ricurvo.
  11. 11. Dispositivo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 10, caratterizzato dal fatto che il prolungamento, le relative pareti laterali e il cilindro introduttore (6) delimitano un vano canalare (18).
  12. 12. Dispositivo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 11, caratterizzato dal fatto che il prolungamento è contrapposto al cilindro apritore (8) e il cilindro apritore (8) delimita il vano canalare (18).
  13. 13. Dispositivo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 12, caratterizzato dal fatto che a monte del vano canalare (18) è previsto un ugello a fessura larga (14) per la corrente d'aria di addensamento (A).
  14. 14. Dispositivo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 13, caratterizzato dal fatto che il vano canalare (18) si estende dall'uscita dell'ugello a fessura larga (14) fino alla regione del cilindro apritore (8), in corrispondenza della quale i fiocchi di fibre vengono centrifugati dal cilindro apritore (8).
  15. 15. Dispositivo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 14, caratterizzato dal fatto che le distanze delle superfici perimetrali dei cilindri introduttore e apritore dal prolungamento sono circa uguali.
  16. 16. Dispositivo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 15, caratterizzato dal fatto che le distanze delle superfici perimetrali del cilindro introduttore e del cilindro apritore (6 e 8) dal prolungamento stanno nel rapporto 1:2.
  17. 17. Dispositivo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 16, caratterizzato dal fatto che il vano canalare (18) è piano dirimpetto al cilindro apritore (8) ed è ricurvo dirimpetto al cilindro introduttore (6).
  18. 18. Dispositivo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 17, caratterizzato dal fatto che il vano canalare (18) ha una curvatura concava dirimpetto al cilindro apritore (8).
  19. 19. Dispositivo secondo una delle rivendica2ioni da 1 a 18, caratterizzato dal fatto che il vano canalare (18) nella regione del cilindro apritore (8) presenta una strozzatura (a).
  20. 20. Dispositivo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 19, caratterizzato dal fatto che nel vano canalare (18) la sezione trasversale della strozzatura (a) è tra circa il 50 e il 70% della sezione trasversale nella regione del cilindro introduttore (6).
  21. 21. Dispositivo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 20, caratterizzato dal fatto che il cilindro introduttore (6) e la controsuperficie (17) formano un vano canalare (19).
  22. 22. Dispositivo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 21, caratterizzato dal fatto che nell'intercapedine fra cilindro introduttore e cilindro apritore (rispettivamente 6 e 8) la corrente d'aria di addensamento (A<) entrante e la corrente d'aria (B) generata dal cilindro apritore (8) sono orientate tra loro ad angolo ottuso (β).
  23. 23. Dispositivo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 22, caratterizzato dal fatto che l'ugello a fessura larga (14) e il pozzo superiore (2) formano una superficie di parete comune (2a).
  24. 24. Dispositivo per il caricamento di una carda o carda per lana mediante due pozzi di caricamento, in cui il materiale in fibre è trasportabile da un pozzo di riserva in un pozzo di alimentazione collegato a valle attraverso un cilindro apritore, il pozzo di alimentazione, per l’addensamento del suo materiale in fibre, alla sua estremità superiore è dotato di un dispositivo agente con aria fluente sul materiale in fibre (corrente d'aria di addensamento), il cilindro apritore in rapida rotazione trascina con sé una corrente d'aria, la corrente d'aria di addensamento e la corrente d'aria del cilindro apritore percorrono insieme un vano canalare e entrano nel pozzo di alimentazione, in particolare secondo una delle rivendicazioni da 1 a 23, caratterizzato dal fatto che la corrente d'aria di addensamento, fluendo in direzione verso il cilindro apritore (8), è conducibile insieme alla corrente d'aria (C) del cilindro apritore ed è riunibile ad essa così da formare una corrente d'aria (C), la corrente d’aria unificata (C) è allineabile in sé stessa e in direzione del pozzo di alimentazione (9) e può fluire dal cilindro apritore (8) con una deviazione (D,) nel pozzo di alimentazione (9).
  25. 25. Dispositivo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 24, caratterizzato dal fatto che la corrente d'aria di addensamento (A) e la corrente d'aria del cilindro apritore (B) possono confluire ad angolo ottuso β.
  26. 26. Dispositivo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 25, caratterizzato dal fatto che la corrente d'aria unificata (C) può entrare in un vano canalare (18) rastremato.
  27. 27. Dispositivo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 26, caratterizzato dal fatto che la corrente d'aria unificata (C) nel vano canalare (18) può confluire circa tangenzialmente al cilindro apritore (8) lungo la superficie perimetrale.
  28. 28. Dispositivo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 27, caratterizzato dal fatto che la corrente d'aria unificata (Dx) può uscire da un vano canalare (18) allargantesi.
  29. 29. Dispositivo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 28, caratterizzato dal fatto che la corrente d'aria unificata (DJ può deflettersi in una leggera curvatura contro la curvatura del cilindro apritore (8).
  30. 30. Dispositivo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 29, caratterizzato dal fatto che il piano passante per gli assi di rotazione dei cilindri introduttore e apritore (6 e 8) è inclinato di un angolo (a) tra circa 30° e 90° rispetto al piano verticale passante per l'asse di rotazione del cilindro apritore (8) , nel senso di rotazione del cilindro apritore (8).
  31. 31. Dispositivo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 30, caratterizzato dal fatto che il cilindro introduttore (6) coopera con una conca di introduzione (7).
  32. 32. Dispositivo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 31, caratterizzato dal fatto che il vano canalare (18) si allarga (distanza b) dopo la strozzatura (a) nella direzione del flusso (Dl)*
IT95MI001861A 1994-09-24 1995-09-05 Dispositivo di alimentazione per carde, carde per lana o simili per materiale tessile in fibre IT1277538B1 (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
DE4434251A DE4434251B4 (de) 1994-09-24 1994-09-24 Speiseeinrichtung für Karden, Krempeln o. dgl. für Textilfasermaterial

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITMI951861A0 ITMI951861A0 (it) 1995-09-05
ITMI951861A1 true ITMI951861A1 (it) 1997-03-05
IT1277538B1 IT1277538B1 (it) 1997-11-11

Family

ID=6529159

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT95MI001861A IT1277538B1 (it) 1994-09-24 1995-09-05 Dispositivo di alimentazione per carde, carde per lana o simili per materiale tessile in fibre

Country Status (5)

Country Link
US (1) US5586365A (it)
JP (1) JP3504782B2 (it)
CH (1) CH690651A5 (it)
DE (1) DE4434251B4 (it)
IT (1) IT1277538B1 (it)

Families Citing this family (8)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE19516568A1 (de) * 1995-05-05 1996-11-07 Truetzschler Gmbh & Co Kg Vorrichtung in einer Spinnereivorbereitungseinrichtung (Putzerei) zum Erkennen und Ausscheiden von Fremdstoffen, z. B. Gewebestücke, Bänder, Schnüre, Folienstücke, in bzw. aus Fasergut
DE19811143B4 (de) * 1998-03-14 2009-09-17 TRüTZSCHLER GMBH & CO. KG Vorrichtung zum Speisen und Wiegen (Wiegespeiser) von Textilfasern, insbesondere Baumwolle und Chemiefasern
US5950282A (en) * 1998-10-05 1999-09-14 Pinto; Akiva Textile chute feed
DE102007039055B4 (de) 2007-08-17 2019-11-07 Temafa Maschinenfabrik Gmbh Verfahren zum Öffnen und Dosieren von Fasermaterial
US8360348B2 (en) 2010-08-12 2013-01-29 Frank Levy Method and apparatus for recycling carpet
CN101962826B (zh) * 2010-08-31 2012-02-01 洛阳方智测控股份有限公司 一种籽棉异纤清除机的籽棉开松装置
US8870104B2 (en) 2011-01-13 2014-10-28 Frank Levy Method for separating carpet fibers
CH714679A1 (de) * 2018-02-26 2019-08-30 Rieter Ag Maschf Füllschachtaustrag zur Speisung einer Karde.

Family Cites Families (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4394790A (en) * 1981-12-30 1983-07-26 Automatic Material Handling, Inc. Fiber feeding apparatus with controlled air flow
DE3633398A1 (de) * 1986-10-01 1988-04-14 Truetzschler & Co Vorrichtung zum beschicken einer karde, krempel, eines oeffners, reinigers o. dgl. mit fasergut
SU1432102A1 (ru) * 1986-12-29 1988-10-23 Ивановское специальное конструкторское бюро чесальных машин Устройство дл питани волокнистым материалом текстильной машины
DE3912565A1 (de) * 1989-04-17 1990-10-18 Hollingsworth Gmbh Vorrichtung zum speisen von in flockenform befindlichem fasergut
DE3928280C2 (de) * 1989-08-26 2001-03-22 Truetzschler Gmbh & Co Kg Vorrichtung zum Speisen von in Flockenform befindlichem Fasergut, z. B. Baumwolle, Chemiefasern u. dgl., zu einer Karde oder Krempel
DE4036014C2 (de) * 1990-11-13 2001-07-05 Truetzschler Gmbh & Co Kg Vorrichtung zum Herstellen eines Faservlieses, z.B. aus Chemiefasern, Baumwolle, Zellwolle u. dgl.
AT400582B (de) * 1993-06-18 1996-01-25 Fehrer Ernst Vorrichtung zum herstellen eines faservlieses

Also Published As

Publication number Publication date
CH690651A5 (de) 2000-11-30
US5586365A (en) 1996-12-24
DE4434251A1 (de) 1996-03-28
IT1277538B1 (it) 1997-11-11
DE4434251B4 (de) 2006-02-23
JPH08284028A (ja) 1996-10-29
ITMI951861A0 (it) 1995-09-05
JP3504782B2 (ja) 2004-03-08

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITMI971117A1 (it) Impianto per la produzione continua di un nastro di velo filato
JPH07103494B2 (ja) 精紡準備機械におけるフロントロ−ラおよびカレンダロ−ラ間の円筒形の帯状材料案内路
ITMI20001925A1 (it) Dispositivo per l&#39;apertura e pulizia di materiale in fibre.
ITMI951861A1 (it) Dispositivo di alimentazione per carde, carde per lana o simili per materiale tessile in fibre
JPS6330412B2 (it)
JPH01314738A (ja) スライバ案内管路
US4570434A (en) Fiber feed arrangement for open-end friction spinning
JPH0241175Y2 (it)
US6516497B2 (en) Apparatus for removing material from a roll of a fiber processing machine
US4773211A (en) Arrangement for open-end spinning
GB2172618A (en) Feeding a carding machine using two supply shafts
ITMI951954A1 (it) Procedimento e dispositivo per il caricamento di una carda o carda per lana mediante due pozzi di caricamento
US5666698A (en) Air-assisted introduction of fiber sliver before the nip of calender disks
US4968188A (en) Apparatus and method for uniformly supplying fiber flock in a chute feed
ITGE940075A1 (it) Dispositivo per la produzione di una falda di fibre.
US6477742B2 (en) Device for separating waste from fiber material while processed in a carding machine
US6151760A (en) Sliver guiding assembly for a draw frame
US5839166A (en) Carding machine and process for producing an aerodynamic card web
ITMI951977A1 (it) Dispositivo per la separazione di fiocchi di fibre sciolti da una corrente d&#39;aria, per esempio una carica di fiocchi per una carda,
IT9019757A1 (it) Dispositivo d&#39;adduzione ed apritura in un dispositivo di filatura di un filatoio ad estremita&#39; aperta
CN110195273B (zh) 用于梳理机的喂给设备
ITMI941750A1 (it) Dispositivo in una carda o una pulitrice per fibre tessili, come cotone o simili
US5996181A (en) Apparatus for bundling a drafted roving
US4972551A (en) Apparatus for making a non-woven fabric
US3075251A (en) Trumpet cleaner

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted