ITMI951205A1 - Filtro per odori e/o contaminanti privo di guarnizione ed intelaiatura - Google Patents

Filtro per odori e/o contaminanti privo di guarnizione ed intelaiatura Download PDF

Info

Publication number
ITMI951205A1
ITMI951205A1 IT95MI001205A ITMI951205A ITMI951205A1 IT MI951205 A1 ITMI951205 A1 IT MI951205A1 IT 95MI001205 A IT95MI001205 A IT 95MI001205A IT MI951205 A ITMI951205 A IT MI951205A IT MI951205 A1 ITMI951205 A1 IT MI951205A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
use according
adsorbent
foam
adhesive material
filter layer
Prior art date
Application number
IT95MI001205A
Other languages
English (en)
Inventor
Ruiter Ernest De
Jonas Tornblom
Original Assignee
Bluecher Hasso Von
Ruiter Ernest De
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Bluecher Hasso Von, Ruiter Ernest De filed Critical Bluecher Hasso Von
Publication of ITMI951205A0 publication Critical patent/ITMI951205A0/it
Publication of ITMI951205A1 publication Critical patent/ITMI951205A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1276677B1 publication Critical patent/IT1276677B1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01JCHEMICAL OR PHYSICAL PROCESSES, e.g. CATALYSIS OR COLLOID CHEMISTRY; THEIR RELEVANT APPARATUS
    • B01J20/00Solid sorbent compositions or filter aid compositions; Sorbents for chromatography; Processes for preparing, regenerating or reactivating thereof
    • B01J20/28Solid sorbent compositions or filter aid compositions; Sorbents for chromatography; Processes for preparing, regenerating or reactivating thereof characterised by their form or physical properties
    • B01J20/28014Solid sorbent compositions or filter aid compositions; Sorbents for chromatography; Processes for preparing, regenerating or reactivating thereof characterised by their form or physical properties characterised by their form
    • B01J20/28042Shaped bodies; Monolithic structures
    • B01J20/28045Honeycomb or cellular structures; Solid foams or sponges
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01DSEPARATION
    • B01D39/00Filtering material for liquid or gaseous fluids
    • B01D39/14Other self-supporting filtering material ; Other filtering material
    • B01D39/16Other self-supporting filtering material ; Other filtering material of organic material, e.g. synthetic fibres
    • B01D39/1669Cellular material
    • B01D39/1676Cellular material of synthetic origin
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01JCHEMICAL OR PHYSICAL PROCESSES, e.g. CATALYSIS OR COLLOID CHEMISTRY; THEIR RELEVANT APPARATUS
    • B01J20/00Solid sorbent compositions or filter aid compositions; Sorbents for chromatography; Processes for preparing, regenerating or reactivating thereof
    • B01J20/28Solid sorbent compositions or filter aid compositions; Sorbents for chromatography; Processes for preparing, regenerating or reactivating thereof characterised by their form or physical properties
    • B01J20/28002Solid sorbent compositions or filter aid compositions; Sorbents for chromatography; Processes for preparing, regenerating or reactivating thereof characterised by their form or physical properties characterised by their physical properties
    • B01J20/28004Sorbent size or size distribution, e.g. particle size
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01JCHEMICAL OR PHYSICAL PROCESSES, e.g. CATALYSIS OR COLLOID CHEMISTRY; THEIR RELEVANT APPARATUS
    • B01J20/00Solid sorbent compositions or filter aid compositions; Sorbents for chromatography; Processes for preparing, regenerating or reactivating thereof
    • B01J20/28Solid sorbent compositions or filter aid compositions; Sorbents for chromatography; Processes for preparing, regenerating or reactivating thereof characterised by their form or physical properties
    • B01J20/28002Solid sorbent compositions or filter aid compositions; Sorbents for chromatography; Processes for preparing, regenerating or reactivating thereof characterised by their form or physical properties characterised by their physical properties
    • B01J20/28011Other properties, e.g. density, crush strength
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01JCHEMICAL OR PHYSICAL PROCESSES, e.g. CATALYSIS OR COLLOID CHEMISTRY; THEIR RELEVANT APPARATUS
    • B01J20/00Solid sorbent compositions or filter aid compositions; Sorbents for chromatography; Processes for preparing, regenerating or reactivating thereof
    • B01J20/28Solid sorbent compositions or filter aid compositions; Sorbents for chromatography; Processes for preparing, regenerating or reactivating thereof characterised by their form or physical properties
    • B01J20/28014Solid sorbent compositions or filter aid compositions; Sorbents for chromatography; Processes for preparing, regenerating or reactivating thereof characterised by their form or physical properties characterised by their form
    • B01J20/28016Particle form
    • B01J20/28019Spherical, ellipsoidal or cylindrical
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01JCHEMICAL OR PHYSICAL PROCESSES, e.g. CATALYSIS OR COLLOID CHEMISTRY; THEIR RELEVANT APPARATUS
    • B01J20/00Solid sorbent compositions or filter aid compositions; Sorbents for chromatography; Processes for preparing, regenerating or reactivating thereof
    • B01J20/28Solid sorbent compositions or filter aid compositions; Sorbents for chromatography; Processes for preparing, regenerating or reactivating thereof characterised by their form or physical properties
    • B01J20/28054Solid sorbent compositions or filter aid compositions; Sorbents for chromatography; Processes for preparing, regenerating or reactivating thereof characterised by their form or physical properties characterised by their surface properties or porosity
    • B01J20/28057Surface area, e.g. B.E.T specific surface area
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01JCHEMICAL OR PHYSICAL PROCESSES, e.g. CATALYSIS OR COLLOID CHEMISTRY; THEIR RELEVANT APPARATUS
    • B01J20/00Solid sorbent compositions or filter aid compositions; Sorbents for chromatography; Processes for preparing, regenerating or reactivating thereof
    • B01J20/28Solid sorbent compositions or filter aid compositions; Sorbents for chromatography; Processes for preparing, regenerating or reactivating thereof characterised by their form or physical properties
    • B01J20/28054Solid sorbent compositions or filter aid compositions; Sorbents for chromatography; Processes for preparing, regenerating or reactivating thereof characterised by their form or physical properties characterised by their surface properties or porosity
    • B01J20/28069Pore volume, e.g. total pore volume, mesopore volume, micropore volume
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01JCHEMICAL OR PHYSICAL PROCESSES, e.g. CATALYSIS OR COLLOID CHEMISTRY; THEIR RELEVANT APPARATUS
    • B01J20/00Solid sorbent compositions or filter aid compositions; Sorbents for chromatography; Processes for preparing, regenerating or reactivating thereof
    • B01J20/28Solid sorbent compositions or filter aid compositions; Sorbents for chromatography; Processes for preparing, regenerating or reactivating thereof characterised by their form or physical properties
    • B01J20/28054Solid sorbent compositions or filter aid compositions; Sorbents for chromatography; Processes for preparing, regenerating or reactivating thereof characterised by their form or physical properties characterised by their surface properties or porosity
    • B01J20/28095Shape or type of pores, voids, channels, ducts
    • B01J20/28097Shape or type of pores, voids, channels, ducts being coated, filled or plugged with specific compounds
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10STECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10S55/00Gas separation
    • Y10S55/42Foam filter materials

Landscapes

  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • Analytical Chemistry (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Treating Waste Gases (AREA)
  • Solid-Sorbent Or Filter-Aiding Compositions (AREA)
  • Separation Of Gases By Adsorption (AREA)
  • Filtering Materials (AREA)
  • Air-Conditioning For Vehicles (AREA)
  • Air Filters, Heat-Exchange Apparatuses, And Housings Of Air-Conditioning Units (AREA)

Abstract

La presente invenzione ha per oggetto l'impiego come filtro per odori e/o contaminanti privo di guarnizione e di supporto, ad esempio in impianti di climatizzazione, autoveicoli o mezzi di trasporto, di uno strato filtrante adsorbente autoportante, elastico e inserito mediante leggera compressione nei canali di alimentazione dell'aria, comprendente un materiale di supporto altamente permeabile all'aria con un adsorbente fissato mediante un materiale adesivo.

Description

Descrizione del brevetto per invenzione industriale avente per titolo:
"Filtro per odori e/o contaminanti privo di guarnizione ed intelaiatura"
DESCRIZIONE
La presente invenzione ha per oggetto l'impiego di uno strato filtrante adsorbente come filtro per odori e/o contaminanti in canali di alimentazione dell'aria, ad esempio in impianti di climatizzazione, autoveicoli o mezzi di trasporto.
Secondo le conoscenze odierne, i filtri usuali per particelle non riescono a purificare le correnti di aria (come ad esempio in impianti di climatizzazione, alimentazione per autoveicoli e così via) poiché essi non possono trattenere componenti gassosi, in particolare sostanze odorose o contaminanti, il cui riflesso sulla salute e sul benessere è stata nel passato molto sottovalutato. Ai filtri per le particelle si è quindi collegato un filtro adsorbente. Attualmente i filtri assorbenti vengono oggi preparati a base di carbone attivo. Per impianti stazionari si possono impiegare spesso riporti sottili che sono però inadatti per gli autoveicoli. I filtri nella forma di riporti presentano però sempre un compromesso per quanto concerne la granulometria: la cinetica richiede piccole particelle adsorbenti, mentre desiderando una piccola caduta di pressione le particelle devono essere grosse. Si perviene anche facilmente ad una formazione di gas.
La manutenzione nonché lo scambio viene reso difficile e si perviene a forti imbrattature. A causa dello sviluppo del principio "expanded fixed bed", questi svantaggi sono stati per la maggior parte eliminati. Nel caso di questo principio si fissano piccole particelle adsorbenti su una struttura di supporto aperta che per lo più è nella forma di una lastra. Si evita così il compromesso per quanto concerne la granulometria; gli elementi filtranti in forma di lastra privi di polvere possono inoltre essere facilmente sostituiti, per cui la manutenzione richiede molto meno lavoro dei filtri commerciali .
Per i canali di alimentazione dell'aria nelle cabine degli autoveicoli sono inseriti o in sviluppo sia filtri in forma di lastra che filtri a pieghe. I filtri in forma di lastra possono essere ottenuti da particelle di carbone attivo incollate una all'altra o anche con il principio dell' "expanded fixed bed". Questi mezzi filtranti vengono fissati ed espansi in un'intelaiatura mediante una guarnizione, e questa intelaiatura viene inserita nel canale di alimentazione dell'aria. Uno svantaggio notevole di questi filtri è che a causa dell'intelaiatura e della guarnizione essi hanno un'elevato bisogno di spazio, la loro preparazione è laboriosa e quindi costosa, e nel caso di smaltimento nonché riciclo di questi filtri si previene a notevoli problemi, in quanto i diversi materiali collegati saldamente tra loro disturbano la separazione dei materiali.
Ε' ora scopo dell 'invenzione fornire un filtro per odori nonché contaminanti che sia privo di guarnizione ed intelaiatura.
Lo scopo viene raggiunto in accordo con la invenzione mediante l'impiego come filtro per odori e/o contaminanti privo di guarnizione e supporto di uno strato filtrante adsorbente autoportante, elastico e sistemato con leggera compressione nei canali di alimentazione dell'aria, comprendente un materiale di supporto altamente permeabile all'aria con un adsorbente fissato mediante un materiale adesivo. Nel caso di questo strato filtrante adsorbente si tratta di un mezzo filtrante in accordo con il principio "expanded fixed bed".
Gli strati filtranti adsorbenti autoportanti ed elastici sono noti. Così la domanda di brevetto DE 38.13.563 descrive un materiale filtrante che consiste di una schiuma PU reticolata che è caricata con carbone attivo.
In una particolare forma di esecuzione della invenzione, questi strati filtranti adsorbenti vengono impiegati in impianti di climatizzazione, in autoveicoli o in mezzi di trasporto.
Come materiale di supporto altamente permeabile all'aria si può impiegare qualsiasi schiuma a pori larghi, in particolare una schiuma PU reticolata. Sullo scheletro di questo materiale di supporto si può fissare l'adsorbente con l'ausilio di un materiale adesivo. Si forma in tal modo uno strato filtrante adsorbente autoportante. Per gli strati filtranti adsorbenti impiegati in accordo con la invenzione esistono già metodi per lo smaltimento nonché per il riciclo.
Lo strato filtrante adsorbente dovrebbe avere da una parte un'elasticità sufficiente per gli impieghi in accordo con l'invenzione e dall'altra una stabilità intrinseca sufficientemente elevata. Si hanno poi una sufficiente elasticità nonché una stabilità intrinseca sufficientemente elevata dello strato filtrante adsorbente, se da uno strato filtrante adsorbente che sporge 20 cm da uno spigolo di una superficie di appoggio (ad esempio lo spigolo di un tavolo), la sua estremità più esterna si abbassa 2-10 volte, in particolare 2-5 volte lo spessore dello strato filtrante adsorbente. E' quindi evidente che le lastre più spesse inflettono meno delle lastre più sottili.
Il vantaggio nell'impiego dei materiali della invenzione è riscontrabile nel fatto che questi possono essere impiegati direttamente nel canale dell'aria senza particolare guarnizione e senza intelaiatura addizionale. Ad ogni modo il canale dell'aria può presentare per un impiego facilitato sottili binari di guida.
La schiuma PU reticolata a fori aperti può avere una porosità compresa tra 8 e 30 ppi (pori per pollice). Queste schiume sono descritte ad esempio nel brevetto EP-B-340.542.
Questa schiuma PU viene fissata con un materiale adesivo e poi caricata continuamente con un adatto adsorbente avente uno spessore di 0,3 - 1 mm. Questo caricamento della superficie interna della schiuma, in particolare un caricamento completo, porta ad un'elevatissima rigidità. Il materiale si lascia tuttavia comprimere sufficientemente per poter inserire sotto tensione nel canale di alimentazione dell'aria previsto a questo scopo le lastre munite dell'adatta maggiorazione. Si è sorprendentemente trovato che mediante questo impiego dell'invenzione dello strato filtrante adsorbente si può completamente evitare una rottura nelle zone marginali (un cosiddetto "impiego marginale").
In accordo con una particolare forma di esecuzione dell'invenzione, la granulometria dello adsorbente è almeno tre volte inferiore al diametro dei pori della schiuma PU.
La comprimibilità della schiuma PU caricata dovrebbe essere pari almeno al 2% ad una pressione di 1 - 10 N/cm2.
Questo strato filtrante adsorbente può consistere anche di diversi strati filtranti adsorbenti. Lo spessore dei singoli strati filtranti adsorbenti è generalmente compreso tra 5 e 40 mm, in particolare tra 10 e 30 mm. Nel caso di diversi strati filtranti adsorbenti lo spessore di ogni singolo strato oscilla tra 5 e 30 mm.
Come adsorbenti si possono impiegare:
• carbone attivo (materiale carbonizzato e poi attivato che deriva da materiali di partenza vegetali (legno, torba, carbone fossile, e così via));
• carbone attivo in forma di palline da pece di catrame di carbone fossile o residui del petrolio aventi un diametro di 0,2 - 2 mm, preferibilmente di 0,3 - 1 mm, una superficie interna di almeno 2
900 m /g (determinata con il metodo BET) e/o una pressione di scoppio di almeno 10 N, preferibilmente di almeno 30 N impiegando una pallina con diametro di 0,5 mm (questo carbone attivo in forma di palline è descritto ad esempio nei brevetti GB-B-1 .525.420, GB-B-2.012.257, GB-B-2.025.385 oppure GB-A-2.053.176);
• carbone in forma di pietrisco o in grani avente una granulometria di 0,2 - 2 rara, preferibilmente di 0,3 - 1,0 mm, ed una superficie interna di almeno 900 m /g (questi carboni sono descritti ad esempio in H. von Kienle, E. Bader, "Aktivkohle und ihre industrielle Anwendung", Ferdinand Enke Editore, Stoccarda (1980));
• polimeri porosi carbonizzati ed attivati a base di copolimeri solforati di stirene/divinilbenzene o copolimeri di stirene/acido acrilico (questi polimeri carbonizzati sono descritti ad esempio nei brevetti US-A-4 .040.990, US-A-4 .224.415 oppure US-A-4.597.897);
• scambiatori ionici carbonizzati ed attivati a base di copolimeri solfonati di stirene/divinilbenzene o copolimeri di stirene/acido acrilico (la preparazione di carbone attivo da questi scambiatori ionici è descritta ad esempio nel DD-B-063.768 o nella domanda di brevetto DE-A-43.04.026) oppure scambiatori anionici carbonizzati ed attivati a base di resine polistireniche o poliacriliche con gruppi scambiatori ionici sono descritti ad esempio nella domanda di brevetto DE-A-43.28.219 );
• polimeri porosi (non carbonizzati) a base di un copolimero di stirene e divinilbenzene reticolato attraverso punti CH2 come sono ad esempio stati messi in commercio dalla Dow Chemicals con la denominazione Sorbathene R) ;
• particelle stampate da vagli molecolari, preferibilmente vagli molecolari idrofobi con un modulo SiO /Al2 O3 > 10 (come sono stati ad esempio messi in commercio dalla Degussa AG con la denominazione DAY-Zeolith ).
L'adsorbente può essere incorporato nella schiuma PU in accordo ad esempio con la domanda di brevetto DE 38.13.563.
In una forma di esecuzione preferita della invenzione, lo strato filtrante adsorbente contiene da 50 a 400 g/1 di adsorbente, preferibilmente da 150 a 350 g/1.
La quantità del materiale adesivo impiegato nello strato filtrante adsorbente corrisponde al peso del materiale di supporto altamente permeabile all 1aria ± 50%.
Come materiale adesivo si possono impiegare polimeri organici reticolabili, come ad esempio derivati dell'acido acrilico, poliuretanici, polistirenici ,di poliisocianati , polivinilacetato , o adesivi a fusione.
Secondo una forma di esecuzione preferita dell'invenzione, come materiale adesivo si utilizza un sistema prepolimerico privo di solvente a due componenti a base di di- e/o poliisocianati mascherati che sono stati reticolati con di- e/o poliammine. Questo materiale adesivo ha una buona adesione iniziale e durante la fase di reticolazione presenta una spiccata viscosità minima che porta ad un'adesione ottimale. Mediante questa viscosità minima del materiale adesivo si diminuisce ad un minimo la superficie di contatto tra il materiale di supporto e l'adsorbente, cosicché l'elevata permeabilità all'aria del materiale di supporto resta inalterata. Nel caso di questi sistemi si tratta preferibilmente di quelli che sono stati messi in commercio dalla BAYER AG con la denominazione "prodotti reattivi PUR ad alto tenore di solidi IMPRANIL<(r)>" .
Un altro materiale adesivo preferito consiste di di- e/o poliisocianati polimerici non mascherati come sono stati messi in commercio dalla Bayer AG con la denominazione Levacasr(R) Addukt 43131 N. La reazione di reticolazione avviene a causa della umidità presente nell'adsorbente.
Lo strato filtrante impiegato in accordo con la presente può consistere di diversi strati filtranti adsorbenti sovrapposti che hanno proprietà uguali o diverse per quanto concerne spessore, adsorbente o materiale adesivo.
E' inoltre possibile formare lo strato filtrante adsorbente elastico con un arco leggermente convesso rispetto al lato di entrata. Da una parte si aumenta in tal modo la caricabilità meccanica dello strato filtrante adsorbente, mentre dall'altro lo strato filtrante adsorbente viene compresso dalla corrente d'aria sul lato interno del canale di alimentazione dell'aria (e rispettivamente sui binari di guida), la qual cosa aumenta ancora la densità.
In un'ulteriore forma di esecuzione, tra gli strati filtranti adsorbenti o sul lato di uscita del canale di alimentazione dell'aria è sistemato un addizionale elemento di irrigidimento. Questo elemento di irrigidimento è anch'esso privo di guarnizione ed intelaiatura. A tale scopo sono ad esempio indicati graticci, in particolare grat poliammidici .
Mediante l'impiego dell'invenzione dello strato filtrante adsorbente nei canali di alimentazione dell'aria per rimuovere odori o contaminanti, non si richiedono intelaiature o guarnizioni, la qual cosa da una parte fa diminuire i costi di preparazione e dall'altro comporta un notevole smaltimento non nocivo per l'ambiente esterno. Un ulteriore vantaggio è che con l'impiegodi questo strato filtrante adsorbente si possono sostituire molto facilmente i mezzi filtranti. A tale scopo è sufficiente una copertura mobile sul lato superiore o su qualche punto accessibile del canale di alimentazione, che rende possibile l'accesso al mezzo filtrante. Il mezzo inserito sotto leggera compressione nel canale dell'aria può se necessario essere poi rimosso e rinnovato. In modo simile, gli strati filtranti adsorbenti descritti possono essere inseriti nelle aperture di uscita di impianti di climatizzazione in edifici senza guarnizione marginale ed intelaiatura addizionale.
Non è invece possibile inserire nel canale dell'aria senza guarnizione elastica filtri piani autoportanti ma non elastici. Esperimenti hanno inoltre dimostrato che anche con una simile guarnizione è molto difficile fissare la lastra filtrante senza intelaiatura addizionale.
Gli esempi che seguono servono ad illustrare L 'invenzione.
ESEMPIO 1
Una schiuma PU reticolata, spessa 20 mm, con 12 ppi ed un peso per litro di 30 g viene montata con una miscela di 100 parti di Impranil HS 62 e 6,2 parti di Imprafix HSC e strizzata. L'effetto di strizzatura è del 100%. Il feltro di schiuma viene poi cosparso con carbone attivo in forma di palline a base di pece, si rimuove l'eccesso e l'adesivo viene condensato a 160°C (2 min). Il carbone in palline ha un diametro di 0,4 - 0,6 mm, la sua superficie interna è di 1100 m /g e la sua quantità di 195 g/1.
Nel punto nel quale si deve inserire il materiale filtrante nel canale dell'aria, questo presenta un coperchio svitabile. Le pareti laterali, il fondo ed il coperchio presentano a distanza di 39 mm binari di guida di circa 3 mm con un profilo a U, che possono essere fatti aderire al canale della aria con un adesivo come viene impiegato nella industria aeronautica (resina epossidica). In questi binari di guida potrebbe essere esattamente adattata una lastra di 298 x 398 x 39 mm.
Dalla schiuma caricata si tagliano poi due lastre di 306 x 408 x 20,5 mm e le si comprimono sotto leggera pressione nei binari di guida e si chiude il coperchio.
Per scopi di confronto, in un'intelaiatura di resina sintetica si espandono d'altra parte due lastre di schiuma di 290 x 390 x 20,5 mm e questa intelaiatura viene inserita nel canale dell'aria. Misurazioni di confronto con 1000 ppm di toluene in azoto a 0,5 m/s indicano che invece di quanto atteso il filtro impiegato senza guarnizione non presenta un uso percettibile dei margini, in quanto a causa dell'inserimento nel canale dell'aria di una piastra filtrante troppo grossa e quindi leggermente compressa si ottiene una perfetta guarnizione marginale. La rottura iniziale è 1 ppm. A causa della mancanza dell'usuale intelaiatura del filtro, per tutta la formazione della schiuma c'è a disposizione una superficie filtrante del circa 10%, la qual cosa si riperquote favorevolmente sullo effetto finale della capacità di filtrazione.
L'innovazione dell'elemento filtrante è molto semplice: dopo apertura del coperchio è facile da rimuovere e si può facilmente inserire una nuova lastra filtrante.
ESEMPIO 2
Si procede come nell'Esempio 1, senonchè al posto delle palline di carbone attivo si impiegano scambiatori cationici carbonizzati ed attivati (polimeri solfonati di stirene/divinilbenzene). Non si è eseguita nessuna misurazione di confronto.
ESEMPIO 3
Si procede come nell'Esempio 2, senonchè come adsorbente si impiegano polimeri porosi (Sorbathene della Dow Chemical Cy). Per litro si possono inserire solo 165 g di adsorbente e la rottura iniziale è maggiore di quella dell'Esempio 2 con circa 2 ppm.
ESEMPIO 4
I feltri filtranti vengono qui caricati con stampati di circa 1 mm da vagli molecolari idrofobi (zeolite DAY della Degussa AG). La schiuma di supporto può essere caricata con 95 g/1.
ESEMPIO 5
Per motivi di completezza, qui il carbone in palline dell'Esempio 1 è sostituito da un carbone altamente attivo in forma di pietrisco (granulometria 0,5 - 0,8 mm, superficie interna 1650 m /g). Il minore supporto 145 g/1 rispetto a 185 g/1 nel caso di carbone in palline, non è riscontrabile e secondo le attese non si accerta nessun essere in uso dei margini.
ESEMPIO 6
Si procede come nell'Esempio 5 senonchè tra le due lastre filtranti si inserisce un grosso graticcio (finestra di 40 x 40 mm) a base di una rete di acciaio di 1 mm come irrigidimento addizionale. La pratica ha dimostrato che questo non è necessario, ma potrebbe essere in particolare utile in paesi caldi. Logicamente per gli irrigidimenti addizionali si possono utilizzare anche altri materiali. L'irrigidimento può essere anche inserito esternamente al lato di uscita.

Claims (27)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Impiego come filtro per odori e/o contaminanti privo di guarnizione ed intelaiatura di uno strato filtrante adsorbente autoportante, elastico ed inserito con leggera compressione nei canali di alimentazione dell'aria, comprendente un materiale di supporto altamente permeabile all'aria con un adsorbente fissato mediante un materiale adesivo.
  2. 2. Impiego secondo la rivendicazione 1 per impianti di climatizzazione.
  3. 3. Impiego secondo la rivendicazione 1 o 2 in autoveicoli o mezzi di trasporto.
  4. 4. Impiego secondo una delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che il materiale di supporto permeabile all'aria consiste di una schiuma PU reticolata a grossi pori.
  5. 5. Impiego secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che l'adsorbente è fissato sullo scheletro della schiuma PU con l'ausilio del materiale adesivo.
  6. 6. Impiego secondo la rivendicazione 4 o 5, caratterizzato dal fatto che la schiuma PU ha una porosità di 8 - 30 ppi.
  7. 7. Impiego secondo una delle rivendicazioni da 4 a 6, caratterizzato dal fatto che la granulometria dell'adsorbente è inferiore almeno di tre volte al diametro dei pori della schiuma PU.
  8. 8. Impiego secondo una delle rivendicazioni da 4 a 7, caratterizzato dal fatto che la comprimibilità della schiuma PU caricata è di almeno il 2% ad una pressione di 1-10 N/cm .
  9. 9. Impiego secondo una delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che lo strato filtrante adsorbente consiste di innumerevoli strati filtranti adsorbenti.
  10. 10. Impiego secondo una delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che lo spessore dello strato filtrante adsorbente è compreso tra 5 e 40 mm, in particolare tra 10 e 30 mm .
  11. 11. Impiego secondo una delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che lo adsorbente è carbone attivo.
  12. 12. Impiego secondo una delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che lo adsorbente consiste di carbone attivo in palline con un diametro di 0,2-2 mm, preferibilmente di 0,3-1 mm.
  13. 13. Impiego secondo la rivendicazione 12, caratterizzato dal fatto che il carbone attivo in palline ha una superficie interna di almeno 900 m /g (metodo BET).
  14. 14. Impiego secondo la rivendicazione 12 o 13, caratterizzato dal fatto che il carbone attivo in palline ha una pressione di scoppio di almeno 10 N, preferibilmente di almeno 30 N, impiegando una pallina con un diametro di 0,5 mm.
  15. 15. Impiego secondo una delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che lo adsorbente consiste di carbone in forma di pietrisco o in grani con un diametro di 0,2-2 mm, preferibilmente di 0,3-1 mm e una superficie interna ≥ 900 m2/,g.
  16. 16. Impiego secondo una delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che lo adsorbente consiste di un polimero poroso carbonizzato ed attivato a base di copolimeri solfonati di stirene/divinilbenzene o copolimeri di stirene/acido acrilico.
  17. 17. Impiego secondo una delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che lo adsorbente consiste di uno scambiatore cationico carbonizzato ed attivato a base di copolimeri solfonati di stirene/divinilbenzene o copolimeri di stirene/acido acrilico.
  18. 18. Impiego secondo una delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che lo adsorbente consiste di uno scambiatore anionico carbonizzato ed attivato a base di resine polistireniche o poliacriliche con gruppi amminici terziari o quaternari.
  19. 19. Impiego secondo una delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che lo adsorbente consiste di polimeri porosi a base di un copolimero di stirene e divinilbenzene reticolato attraverso ponti CH2<
  20. 20. Impiego secondo una delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che lo adsorbente consiste di particelle stampate di vagli molecolari idrofobi.
  21. 21. Impiego secondo una delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che lo adsorbente contenuto nello strato filtrante adsorbente è presente in una quantità di 50-400 g/1, preferibilmente di 150-350 g/1.
  22. 22. Impiego secondo una delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che la quantità del materiale adesivo corrisponde al peso della schiuma ± 50%.
  23. 23. Impiego secondo una delle precedenti rivendicazione, caratterizzato dal fatto che il materiale adesivo contiene polimeri organici reticolabili, come ad esempio derivati dell'acido acrilico, poliuretani, polistirenic i, poliisocianato , polivinilacetato , o adesivi a fusione.
  24. 24. Impiego secondo la rivendicazione 23, caratterizzato dal fatto che il materiale adesivo contiene un sistema prepolimerico privo di solvente a due componenti a base di di- e/o poliisocianati mascherati che sono stati reticolati con di- e/o poliammine .
  25. 25. Impiego secondo la rivendicazione 23 o 24, caratterizzato dal fatto che il materiale adesivo contiene di- e/o poliisocianati polimerici non mascherati.
  26. 26. Impiego secondo una delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che lo strato filtrante adsorbente è piegato in modo convesso rispetto al lato di entrata.
  27. 27. Impiego secondo una delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che tra gli strati filtranti adsorbenti o sul lato uscita del canale di alimentazione dell'aria è sistemato un elemento addizionale di irrigidimento.
IT95MI001205A 1994-06-17 1995-06-08 Filtro per odori e/o contaminanti privo di guarnizione ed intelaiatura IT1276677B1 (it)

Applications Claiming Priority (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
DE4421217 1994-06-17
DE19512028 1995-03-31

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITMI951205A0 ITMI951205A0 (it) 1995-06-08
ITMI951205A1 true ITMI951205A1 (it) 1996-12-08
IT1276677B1 IT1276677B1 (it) 1997-11-03

Family

ID=25937508

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT95MI001205A IT1276677B1 (it) 1994-06-17 1995-06-08 Filtro per odori e/o contaminanti privo di guarnizione ed intelaiatura

Country Status (8)

Country Link
US (1) US5616169A (it)
JP (1) JPH08168633A (it)
DE (1) DE19521666C2 (it)
FR (1) FR2721232B1 (it)
IL (1) IL114189A (it)
IT (1) IT1276677B1 (it)
NL (1) NL1000567C2 (it)
SE (1) SE509743C2 (it)

Families Citing this family (42)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
SE515506C2 (sv) * 1994-06-17 2001-08-20 Mhb Filtration Gmbh & Co Kg Luktfilter för ventilationsutloppshuvar
US5871569A (en) * 1996-10-15 1999-02-16 Carrier Corporation Filter material
DE19647236C2 (de) * 1996-11-15 2003-06-18 Draegerwerk Ag Geschichtete Gasfiltermedien, ihre Herstellung und ihre Verwendung
DE29700524U1 (de) * 1997-01-14 1997-05-07 Sandler Helmut Helsa Werke Einrichtung zur Reduktion bzw. Beseitigung von Geruchsstoffen insbesondere bei Neufahrzeugen
US5989320A (en) * 1997-05-05 1999-11-23 Rutkowski; Timothy C. Frameless electrostatic air filter with internal support grill
DE19727295A1 (de) * 1997-06-27 1999-01-07 Bluecher Gmbh Filter für Reinluft
FR2772670B1 (fr) * 1997-12-22 2000-02-04 Valeo Dispositif de filtration destine a equiper un appareil d'aeration et/ou de chauffage et/ou de climatisation, plus particulierement pour un vehicule
JP3912886B2 (ja) * 1998-02-19 2007-05-09 株式会社ダン・タクマ イオン交換フィルタの製造方法
EP1022043A4 (en) * 1998-08-05 2001-11-14 Toray Industries CHEMICAL FILTER UNIT AND GAS CLEANING DEVICE
DE19836469A1 (de) * 1998-08-12 2000-02-17 Mhb Filtration Gmbh & Co Kg Adsorbentien enthaltender Geruchsfilter
JP4575596B2 (ja) 1998-08-20 2010-11-04 インテグリス・インコーポレーテッド 多孔質の強酸性重合体を用いたフィルター
DE19845526C5 (de) * 1998-10-02 2016-10-20 Mann+Hummel Innenraumfilter Gmbh & Co. Kg Filtermaterial für fluide Medien sowie Verfahren zur Herstellung eines solchen Filtermaterials
US6346143B1 (en) * 1999-02-25 2002-02-12 Mcgowan Kimberly F. Odor adsorptive filter for refrigerators and freezers
US6136075A (en) * 1999-05-03 2000-10-24 Westvaco Corporation Automotive evaporative emissions canister adsorptive restraint system
US6214095B1 (en) * 1999-07-06 2001-04-10 Donaldson Company, Inc. Adsorbent pouch for removal of gaseous contaminants
DE19931371A1 (de) * 1999-07-08 2001-01-11 Mhb Filtration Gmbh & Co Kg Filtermaterial für die Gasfiltration mit bioziden Eigenschaften
US20020178706A1 (en) * 2000-02-04 2002-12-05 The Procter & Gamble Company Air filtering device
US20030019362A1 (en) * 2000-02-04 2003-01-30 The Procter & Gamble Company Air deodorization device with a detachable cartridge
US7540901B2 (en) * 2000-05-05 2009-06-02 Entegris, Inc. Filters employing both acidic polymers and physical-adsorption media
CA2406703A1 (en) 2000-05-05 2001-11-15 Extraction Systems, Inc. Filters employing both acidic polymers and physical-adsorption media
US6762139B2 (en) * 2001-08-14 2004-07-13 3M Innovative Properties Company Flexible adsorbent filter
FR2835445B1 (fr) * 2002-02-07 2004-11-19 Air Liquide Utilisation d'un adsorbant sous forme de mousse solide pour la purification ou la separation de gaz
CA2477272A1 (en) * 2002-02-22 2003-09-04 Evan E. Koslow Air purifying filter systems for building air supply and respirators useful against nbc attacks
US20050211090A1 (en) * 2003-08-25 2005-09-29 Mccullough Matthew L Method for achieving ultra-low emission limits in VOC control
DE102004022798A1 (de) * 2004-04-07 2005-11-03 Helsa-Automotive Gmbh & Co. Kg Filterelement
US7597745B2 (en) * 2004-04-28 2009-10-06 Foamex Innovations Operating Company Filter materials for adsorbing hydrocarbons
US20050241479A1 (en) * 2004-04-28 2005-11-03 Foamex L.P. Filter materials for absorbing hydrocarbons
US7416581B2 (en) * 2004-09-03 2008-08-26 Point Source Solutions, Inc. Air-permeable filtration media, methods of manufacture and methods of use
DE102005062160A1 (de) * 2005-12-19 2007-06-21 BLüCHER GMBH Aktivkohle für die medizinische Verwendung
TWI417130B (zh) * 2006-07-13 2013-12-01 Entegris Inc 過濾系統
DE102006036355A1 (de) * 2006-08-02 2008-02-07 Artemis Control Ag Sorptionsfilter
SE531005C2 (sv) * 2007-03-08 2008-11-18 Envac Ab Metod och system för energiåtervinning vid vakuumdrivna avfallsinsamlingssystem
DE102007027026A1 (de) * 2007-06-08 2008-12-11 BLüCHER GMBH Mattenförmiges Schaumstoffmaterial zur Luftreinigung und/oder Luftfiltration
US20100180830A1 (en) * 2009-01-22 2010-07-22 Fritter Charles F Animal litter air treatment device containing activated carbon
WO2010056863A1 (en) * 2008-11-12 2010-05-20 Mclean Midwest Corporation Ac unit with economizer and sliding damper assembly
DE102008063815A1 (de) * 2008-12-19 2010-06-24 Hans-Peter Kohlstadt Offenporiger Formkörper
US8500890B2 (en) * 2011-03-01 2013-08-06 Faurecia Interior Systems, Inc. Air channel with integrated odor absorbing element
EP3429725B1 (en) 2016-03-14 2021-07-07 3M Innovative Properties Company Air filters comprising polymeric sorbents for reactive gases
US10960341B2 (en) 2016-03-14 2021-03-30 3M Innovative Properties Company Air filters comprising polymeric sorbents for aldehydes
CA3060405C (en) 2017-04-18 2020-06-16 3M Innovative Properties Company Air filter media with post-pleat-deposited sorbent particles
CN110719805B (zh) 2017-06-16 2022-12-27 3M创新有限公司 包含用于醛的聚合物吸附剂的空气过滤器
US11285421B2 (en) * 2018-04-12 2022-03-29 Electrolux Home Products, Inc. Filter media for filtration of cooking fumes

Family Cites Families (45)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DD63768A (it) *
US2961710A (en) * 1957-01-04 1960-11-29 Norman H Stark Method for making a foamed polyurethane filter
NL241315A (it) * 1958-07-18
US3721072A (en) * 1970-07-13 1973-03-20 Calgon Corp Bonded activated carbon air filter
US3925248A (en) * 1971-05-11 1975-12-09 Collo Rheincollodium Koln Gmbh Filter medium for gases
JPS5111085A (it) * 1974-07-18 1976-01-28 Nippon Kuringeeji Kk
US4040990A (en) * 1975-02-18 1977-08-09 Rohm And Haas Company Partially pyrolyzed macroporous polymer particles having multimodal pore distribution with macropores ranging from 50-100,000 angstroms
US4013566A (en) * 1975-04-07 1977-03-22 Adsorbex, Incorporated Flexible desiccant body
JPS5230799A (en) * 1975-09-04 1977-03-08 Sumitomo Chem Co Ltd Method for production of porous carbon
US4061807A (en) * 1976-02-09 1977-12-06 Shaler Amos J Adsorbent body and method for making same
JPS5489010A (en) * 1977-12-27 1979-07-14 Kureha Chem Ind Co Ltd Spherical activated charcoal antidote
JPS565313A (en) * 1979-06-26 1981-01-20 Kureha Chem Ind Co Ltd Detoxificating spherical active carbon and preparing the same
GB1600374A (en) * 1978-03-13 1981-10-14 Finch D A Filter elements and their manufacture
JPS5510971A (en) * 1978-07-12 1980-01-25 Sumitomo Chemical Co Blood purifying device
US4699681A (en) * 1978-09-08 1987-10-13 D-Mark, Inc. Method of making a gas phase permeable filter
GB2032298B (en) * 1978-10-09 1983-01-19 Takeda Chemical Industries Ltd Adsorbent air filter
JPS5584514A (en) * 1978-12-22 1980-06-25 Hitachi Ltd Evaporated fuel trap unit
JPS5599319A (en) * 1979-01-23 1980-07-29 Bridgestone Corp Packed material with activated carbon
US4519816A (en) * 1980-10-01 1985-05-28 The Dow Chemical Company Method for the recovery of solvent vapors
DE3228156C2 (de) * 1982-07-28 1994-01-20 Bluecher Hubert Verwendung eines flexiblen Flächenfilters in einem Luftreinigungsgerät für Kraftfahrzeugkabinen
US4678489A (en) * 1982-11-19 1987-07-07 John C. Bertelsen Filtering system for paper handling machines
DE3304349C3 (de) * 1983-02-09 1995-10-26 Bluecher Hubert Flächenfilter und Verfahren zu seiner Herstellung
DE8312718U1 (de) * 1983-04-29 1983-09-29 Sorbexx GmbH Gesellschaft für Adsorptionstechnik und Verbundstoffe, 8586 Gefrees Filtereinsatz
GB8503749D0 (en) * 1985-02-14 1985-03-20 Craig Med Prod Ltd Gas filter
FR2615099B1 (fr) * 1987-05-14 1996-08-23 Biotrol Sa Lab Systeme de filtre a event de degazage incorpore, destine a etre monte dans des poches de drainage d'anus artificiels au cours de leur fabrication
DE3719415A1 (de) * 1987-06-11 1988-12-22 Sandler Helmut Helsa Werke Filtereinrichtung und verfahren zu ihrer herstellung
DE3719419A1 (de) * 1987-06-11 1988-12-29 Sandler Helmut Helsa Werke Filterpatrone fuer eine atemschutzmaske
DE3719418C1 (de) * 1987-06-11 1988-07-21 Sandler Helmut Helsa Werke Verfahren zur Herstellung eines Filtermaterials
US4957897A (en) * 1988-01-29 1990-09-18 Rohm And Haas Company Carbonaceous adsorbents from pyrolyzed polysulfonated polymers
DE3813563C2 (de) * 1988-04-22 2002-01-17 Mhb Filtration Gmbh & Co Kg Adsorptionsfilter mit hoher Luftdurchlässigkeit
DE3813564C2 (de) * 1988-04-22 1997-11-06 Hasso Von Bluecher Aktivkohlefilterschicht für Gasmasken
DE3817084C1 (en) * 1988-05-19 1989-09-21 Daimler-Benz Aktiengesellschaft, 7000 Stuttgart, De Odour-binding filter in the feed air stream of a motor vehicle interior
DE3819002A1 (de) * 1988-06-03 1989-12-14 Hasso Von Bluecher Luftfilter fuer fahrgastzellen
US5226937A (en) * 1989-08-18 1993-07-13 Pall Corporation Void-containing sorbent pad
US5395428A (en) * 1990-01-23 1995-03-07 Von Bluecher; Hasso Filter material for motor vehicles
DE4027799C2 (de) * 1990-09-01 1995-04-20 Hasso Von Bluecher Geruchsfilter für Fahrzeugkabinen
JPH04197441A (ja) * 1990-11-28 1992-07-17 Osaka Gas Co Ltd 吸着体
DE4040104A1 (de) * 1990-12-16 1992-06-17 Behr Gmbh & Co Filter fuer eine klima- oder heizungsanlage fuer ein kraftfahrzeug
DE9108353U1 (it) * 1991-07-06 1992-10-29 Helsa-Werke Helmut Sandler Gmbh & Co Kg, 8586 Gefrees, De
DE4304026B4 (de) * 1992-02-28 2005-02-17 Mhb Filtration Gmbh & Co. Kg Verfahren zur Entsorgung von verbrauchten Ionenaustauschern
US5266090A (en) * 1992-09-21 1993-11-30 Dust Free, Inc. Multi-sided air filter with wraparound filter media
DE4241605A1 (de) * 1992-12-10 1994-06-16 Hasso Von Bluecher Adsorptionsfilter
US5350444A (en) * 1993-01-25 1994-09-27 The Healthwise Auto Filter Inc. Passenger vehicle with a filtered air intake
US5350443B2 (en) * 1993-04-19 1999-08-10 Von Hasso Bluecher Filter sheet material for passenger cabins in motor vehicles
DE4328219A1 (de) * 1993-08-21 1995-02-23 Hasso Von Bluecher Aktivkohlekügelchen aus Ionenaustauschern

Also Published As

Publication number Publication date
SE509743C2 (sv) 1999-03-01
IT1276677B1 (it) 1997-11-03
NL1000567A1 (nl) 1995-12-18
JPH08168633A (ja) 1996-07-02
IL114189A (en) 1998-02-22
DE19521666C2 (de) 2002-02-14
FR2721232A1 (fr) 1995-12-22
US5616169A (en) 1997-04-01
SE9502085D0 (sv) 1995-06-07
FR2721232B1 (fr) 1998-10-02
IL114189A0 (en) 1995-10-31
NL1000567C2 (nl) 1997-07-09
ITMI951205A0 (it) 1995-06-08
SE9502085L (sv) 1995-12-18
DE19521666A1 (de) 1996-01-11

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITMI951205A1 (it) Filtro per odori e/o contaminanti privo di guarnizione ed intelaiatura
KR100535161B1 (ko) 분진 수거 기능이 있는 흡착제품
CN1046637C (zh) 防毒面具和过滤芯子
US7052533B2 (en) Filter element, method for manufacture thereof, and filter using said element
US9242202B2 (en) Adsorptive filter medium
US10898848B2 (en) Air filter for the interior air of cabins of vehicles, agricultural, construction, and work machines
ITMI951206A1 (it) Strato filtrante adsorbente rigenerabile per cappe di aspirazione
US11014038B2 (en) Filter medium
JP7080281B2 (ja) 卓越した湿気制御性能を有する自動車ランプ用ダストカバー
EP0383236B1 (de) Filter, insbesondere für ein Fahrzeug
JP2002506389A (ja) 清浄空気を得るためのフィルター
US7591868B2 (en) Filter for electronic enclosure
ES2325113T3 (es) Dispositivos para filtrar fluidos, y procedimiento de produccion.
JPH057725A (ja) 脱臭フイルタ
KR19990072765A (ko) 이온교환필터,필터의제조방법및필터장치
US20020119723A1 (en) Filter material for separating solid, particulate and gaseous substances from fluids
JP2023533244A (ja) 水及びガスの除去のためのフィルタシステム及びシステム並びにその使用方法
JPS6410251B2 (it)
CN1741845B (zh) 过滤器结构、包括过滤器结构的过滤器板以及用于制造过滤器结构的方法
RU2610609C1 (ru) Устройство для очистки газов
JP2000167323A (ja) 吸着性シート及び空気浄化用フィルター
RU2224580C1 (ru) Фильтрующий элемент для очистки и осушки газов
JP3238625U (ja) ガス流からオイル蒸気を分離するためのフィルタエレメント
KR101846295B1 (ko) 휘발성 유기화합물 필터용 팩
JPH04200710A (ja) フィルターユニット

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted