ITMI950316A1 - Dieteri utilizzabili nella preparazione di catalizzatori ziegler-natta - Google Patents

Dieteri utilizzabili nella preparazione di catalizzatori ziegler-natta Download PDF

Info

Publication number
ITMI950316A1
ITMI950316A1 IT95MI000316A ITMI950316A ITMI950316A1 IT MI950316 A1 ITMI950316 A1 IT MI950316A1 IT 95MI000316 A IT95MI000316 A IT 95MI000316A IT MI950316 A ITMI950316 A IT MI950316A IT MI950316 A1 ITMI950316 A1 IT MI950316A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
radicals
equal
carbon atoms
general formula
formula
Prior art date
Application number
IT95MI000316A
Other languages
English (en)
Original Assignee
Himont Inc
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Himont Inc filed Critical Himont Inc
Publication of ITMI950316A0 publication Critical patent/ITMI950316A0/it
Priority to ITMI950316A priority Critical patent/IT1274250B/it
Priority to CN96105750A priority patent/CN1121368C/zh
Priority to CNB021278466A priority patent/CN1289451C/zh
Priority to CNB011451874A priority patent/CN1210243C/zh
Priority to US08/603,497 priority patent/US7049377B1/en
Priority to EP96102586A priority patent/EP0728724A1/en
Priority to JP05843996A priority patent/JP3615861B2/ja
Publication of ITMI950316A1 publication Critical patent/ITMI950316A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1274250B publication Critical patent/IT1274250B/it
Priority to US10/876,576 priority patent/US7022640B2/en

Links

Classifications

    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C08ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
    • C08FMACROMOLECULAR COMPOUNDS OBTAINED BY REACTIONS ONLY INVOLVING CARBON-TO-CARBON UNSATURATED BONDS
    • C08F10/00Homopolymers and copolymers of unsaturated aliphatic hydrocarbons having only one carbon-to-carbon double bond
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C07ORGANIC CHEMISTRY
    • C07CACYCLIC OR CARBOCYCLIC COMPOUNDS
    • C07C41/00Preparation of ethers; Preparation of compounds having groups, groups or groups
    • C07C41/01Preparation of ethers
    • C07C41/16Preparation of ethers by reaction of esters of mineral or organic acids with hydroxy or O-metal groups
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C07ORGANIC CHEMISTRY
    • C07CACYCLIC OR CARBOCYCLIC COMPOUNDS
    • C07C43/00Ethers; Compounds having groups, groups or groups
    • C07C43/02Ethers
    • C07C43/03Ethers having all ether-oxygen atoms bound to acyclic carbon atoms
    • C07C43/14Unsaturated ethers
    • C07C43/162Unsaturated ethers containing rings other than six-membered aromatic rings
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C07ORGANIC CHEMISTRY
    • C07CACYCLIC OR CARBOCYCLIC COMPOUNDS
    • C07C43/00Ethers; Compounds having groups, groups or groups
    • C07C43/02Ethers
    • C07C43/03Ethers having all ether-oxygen atoms bound to acyclic carbon atoms
    • C07C43/14Unsaturated ethers
    • C07C43/164Unsaturated ethers containing six-membered aromatic rings
    • C07C43/168Unsaturated ethers containing six-membered aromatic rings containing six-membered aromatic rings and other rings
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C07ORGANIC CHEMISTRY
    • C07CACYCLIC OR CARBOCYCLIC COMPOUNDS
    • C07C43/00Ethers; Compounds having groups, groups or groups
    • C07C43/02Ethers
    • C07C43/03Ethers having all ether-oxygen atoms bound to acyclic carbon atoms
    • C07C43/14Unsaturated ethers
    • C07C43/17Unsaturated ethers containing halogen
    • C07C43/174Unsaturated ethers containing halogen containing six-membered aromatic rings
    • C07C43/1747Unsaturated ethers containing halogen containing six-membered aromatic rings containing six membered aromatic rings and other rings
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C07ORGANIC CHEMISTRY
    • C07DHETEROCYCLIC COMPOUNDS
    • C07D311/00Heterocyclic compounds containing six-membered rings having one oxygen atom as the only hetero atom, condensed with other rings
    • C07D311/02Heterocyclic compounds containing six-membered rings having one oxygen atom as the only hetero atom, condensed with other rings ortho- or peri-condensed with carbocyclic rings or ring systems
    • C07D311/78Ring systems having three or more relevant rings
    • C07D311/80Dibenzopyrans; Hydrogenated dibenzopyrans
    • C07D311/82Xanthenes
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C07ORGANIC CHEMISTRY
    • C07FACYCLIC, CARBOCYCLIC OR HETEROCYCLIC COMPOUNDS CONTAINING ELEMENTS OTHER THAN CARBON, HYDROGEN, HALOGEN, OXYGEN, NITROGEN, SULFUR, SELENIUM OR TELLURIUM
    • C07F7/00Compounds containing elements of Groups 4 or 14 of the Periodic Table
    • C07F7/02Silicon compounds
    • C07F7/08Compounds having one or more C—Si linkages
    • C07F7/0803Compounds with Si-C or Si-Si linkages
    • C07F7/081Compounds with Si-C or Si-Si linkages comprising at least one atom selected from the elements N, O, halogen, S, Se or Te
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C07ORGANIC CHEMISTRY
    • C07CACYCLIC OR CARBOCYCLIC COMPOUNDS
    • C07C2601/00Systems containing only non-condensed rings
    • C07C2601/06Systems containing only non-condensed rings with a five-membered ring
    • C07C2601/10Systems containing only non-condensed rings with a five-membered ring the ring being unsaturated
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C07ORGANIC CHEMISTRY
    • C07CACYCLIC OR CARBOCYCLIC COMPOUNDS
    • C07C2602/00Systems containing two condensed rings
    • C07C2602/02Systems containing two condensed rings the rings having only two atoms in common
    • C07C2602/04One of the condensed rings being a six-membered aromatic ring
    • C07C2602/08One of the condensed rings being a six-membered aromatic ring the other ring being five-membered, e.g. indane
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C07ORGANIC CHEMISTRY
    • C07CACYCLIC OR CARBOCYCLIC COMPOUNDS
    • C07C2603/00Systems containing at least three condensed rings
    • C07C2603/02Ortho- or ortho- and peri-condensed systems
    • C07C2603/04Ortho- or ortho- and peri-condensed systems containing three rings
    • C07C2603/06Ortho- or ortho- and peri-condensed systems containing three rings containing at least one ring with less than six ring members
    • C07C2603/10Ortho- or ortho- and peri-condensed systems containing three rings containing at least one ring with less than six ring members containing five-membered rings
    • C07C2603/12Ortho- or ortho- and peri-condensed systems containing three rings containing at least one ring with less than six ring members containing five-membered rings only one five-membered ring
    • C07C2603/18Fluorenes; Hydrogenated fluorenes
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C07ORGANIC CHEMISTRY
    • C07CACYCLIC OR CARBOCYCLIC COMPOUNDS
    • C07C2603/00Systems containing at least three condensed rings
    • C07C2603/02Ortho- or ortho- and peri-condensed systems
    • C07C2603/04Ortho- or ortho- and peri-condensed systems containing three rings
    • C07C2603/22Ortho- or ortho- and peri-condensed systems containing three rings containing only six-membered rings
    • C07C2603/24Anthracenes; Hydrogenated anthracenes
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C07ORGANIC CHEMISTRY
    • C07CACYCLIC OR CARBOCYCLIC COMPOUNDS
    • C07C2603/00Systems containing at least three condensed rings
    • C07C2603/02Ortho- or ortho- and peri-condensed systems
    • C07C2603/04Ortho- or ortho- and peri-condensed systems containing three rings
    • C07C2603/22Ortho- or ortho- and peri-condensed systems containing three rings containing only six-membered rings
    • C07C2603/28Phenalenes; Hydrogenated phenalenes
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C08ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
    • C08FMACROMOLECULAR COMPOUNDS OBTAINED BY REACTIONS ONLY INVOLVING CARBON-TO-CARBON UNSATURATED BONDS
    • C08F110/00Homopolymers of unsaturated aliphatic hydrocarbons having only one carbon-to-carbon double bond
    • C08F110/04Monomers containing three or four carbon atoms
    • C08F110/06Propene

Landscapes

  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Medicinal Chemistry (AREA)
  • Polymers & Plastics (AREA)
  • Organic Low-Molecular-Weight Compounds And Preparation Thereof (AREA)
  • Transition And Organic Metals Composition Catalysts For Addition Polymerization (AREA)

Abstract

Dieteri, utilizzabili nella preparazione dei catalizzatori Ziegler-Natta, aventi formula: (FORMULA I) dove A, B, C e D sono atomi di carbonio e eteroatomi, v, x e y sono 0 o 1; u e z sono 0 o 1 o 2; i radicali R e RI, uguali o differenti, rappresentano H; alogeni; radicali alchilici, lineari o ramificati; cicloalchilici; arilici; alchilarilici e arilalchilici; i radicali RII, uguali o differenti, rappresentano radicali alchilici, lineari o ramificati; cicloalchilici; arilici; alchilarilici e arilalchilici; almeno due radicali R possono essere legati fra loro per formare strutture cicliche condensate sature o insature, eventualmente sostituite con radicali RIII scelti tra alogeni; radicali alchilici, lineari o ramificati; cicloalchilici; arilici; arilalchilici e alchilarilici; detti radicali da R a RIII eventualmente contenenti almeno un eteroatomo.

Description

D iescrizione dell'invenzione industriale avente per titolo: "DIETERI UTILIZZABILI NELLA PREPARAZIONE DI CATALIZZATORI ZIEGLER-NATTA"
La presente invenzione riguarda una nuova classe di dieteri e un nuovo procedimento per la loro sintesi.
I dieteri della presente invenzione sono particolarmente utili nella preparazione di catalizzatori Ziegler-Natta, ai quali conferiscono prestazioni superiori, in termini di bilancio di attivit? e stereospecificit? nella (co)polimerizzazione delle olefine, a quelle ottenibili con gli eteri noti nella tecnica. Per olefine si intendono in particolare i composti CH2=CHR, in cui R ? idrogeno un radicale alchilico C1-C6 o arilico.
I dieteri della presente invenzione hanno la seguente formula generale (I)
dove A, B, C e D sono atomi di carbonio o eteroatomi scelti nel gruppo consistente di N, OeS; v, xey sono 0 o 1; u e z sono 0 o 1 o 2;
a condizione che quando u=0:
i) A, B e C siano atomi di carbonio e v, x ey siano uguali a 1; oppure
ii) A sia un atomo di azoto, B e C siano atomi di carbonio, v si uguale a 0 e x e y siano uguali a 1; oppure
iii) A e B siano atomi di azoto, C sia un atomo di carbonio, v e x siano uguali a 0 e y sia uguale a 1; oppure iv) A e B siano atomi di carbonio, C sia un atomo di azoto, v e x siano uguali a 1 e y sia uguale a 0;
quando u=l:
1) A, B, C e D siano atomi di carbonio, v, x e y siano uguali a 1 e z sia uguale a 2; oppure
2) A e B siano atomi di carbonio, C sia un atomo di azoto, D sia un atomo di ossigeno, v e x sono uguali a l, y e z siano uguali a 0; oppure
3) A, B e C siano atomi di carbonio, D sia un atomo di ossigeno, azoto, zolfo o silicio, v, x e y siano uguali a 1 e z ? uguale a 0 quando D ? un atomo di ossigeno o zolfo, uguale a 1 quando D ? un atomo di azoto e uguale a 2 quando D ? un atomo di silicio;
quando u=2
A, B e C siano atomi di carbonio, D rappresenti due atomi di carbonio legati tra loro da un singolo o doppio legame, v, x e y siano uguali a 1 e z sia uguale a 1 quando la coppia di atomi di carbonio D ? legata da un doppio legame e uguale a 2 quando la stessa ? legata da un legame singolo;
i radicali R e R1 uguali o differenti, sono scelti nel gruppo consistente di idrogeno; alogeni,preferibilmente CI e F; radicali alchilici, lineari o ramificati C1-C20; cicloalchilici C3-C20; arilici C6-C20; alchilarilici e arilalchilici C7-C20; i radicali RII, uguali o differenti, sono scelti nel gruppo consistente di radicali alchilici, lineari o ramificati, C1-C20/ cicloalchilici C3-C20; arilici C6-C20; alchilarilici e arilalchilici C7-C20, e due o pi? dei radicali R possono essere legati fra loro per formare strutture cicliche condensate sature o insature, eventualmente sostituite con radicali RIII scelti nel gruppo consistente di alogeni, preferibilmente CI e F; radicali alchilici, lineari o ramificati, C1-C20; cicloalchilici C3-C20; arilici C6-C20; arilalchilici e alchilarilici C7-C20; detti radicali da R a RIII eventualmente contenenti uno o pi? eteroatomi in sostituzione di atomi di carbonio, idrogeno o entrambi.
Gli eteroatomi eventualmente presenti nei radicali da R a RIII sono preferibilmente scelti nel gruppo consistente di N, 0, S, P, Si e alogeni, in particolare Cl e F.
Una classe pi? ristretta dei composti di formula (I) ? costituita dai composti di formula:
dove i radicali da R a RII hanno il significato precedentemente definito per la formula (I), compresi i casi preferiti.
In particolare due o pi? dei radicali R possono essere legati tra di loro a formare una o pi? strutture cicliche condensate, preferibilmente benzeniche, eventualmente sostituite da radicali RIII, aventi il significato precedentemente definito per la formula (I).
Esempi specifici di composti compresi nella formula (II) sono:
Altri esempi di 1,3-dieteri compresi nella formula (I) sono:
I dieteri della presente invenzione possono essere sintetizzati per varie vie. Una di queste consiste nel fare reagire in presenza di una base un composto avente la seguente formula:
in cui u, v, x, y, z, A, B, C, D e i radicali R hanno tutti lo stesso significato indicato per la formula generale (I), c?n composti XC(R1)2-0RIX, in cui X rappresenta Cl, Br e I, e R1 e RII hanno lo stesso significato indicato per la formula generale (I). Questa via di sintesi per? presenta l'inconveniente di non fornire alte rese.
I dieteri della presente invenzione possono anche essere sintetizzati dai corrispondenti dioli tramite una reazione di eterificazione, come descritto, ad esempio, nelle domande di brevetto europeo EP-A-361.493 ed EP-A-487.035, entrambe a nome della Richiedente. La reazione di eterificazione descritta in detti documenti prevede che un diolo, o il corrispondente alcolato alcalino, venga fatto reagire in un opportuno solvente organico con un composto RIIX o un composto (RII)2304, in cui RII ha lo stesso significato indicato per la formula generale (I) e X sta per Cl, Br, I, CH3S03, C6H5-S03, o p-CH3-C6H4-S03, in presenza di una base. Secondo gli esempi di tali documenti detta reazione di eterificazione viene effettuata miscelando in un solvente organico il diolo, o il corrispondente alcolato alcalino, con la base e addizionando successivamente il composto RIIX o (RII)2S04. Eventualmente si esegue un'ulteriore aggiunta di base e di composto RIIX o (RII)2S04.
Tale reazione d? rese che non superano l'80% e in alcuni casi richiede tempi lunghi di sintesi.
E' stato ora trovato un processo di sintesi che permette l'ottenimento dei dieteri della presente invenzione con pi? alte rese di eterificazione. Anche il tempo di reazione necessario per la reazione di eterificazione risulta diminuito. Detto processo risulta pure essere adatto alla sintesi dei propan-1,3-dieteri descritti nella suddetta domanda di brevetto europeo EP-A-361.493.
Un ulteriore oggetto della presente invenzione ? pertanto un processo di sintesi di dieteri di formula generale (III)
in cui i radicali R7 e R8, uguali o differenti tra loro, rappresentano idrogeno o alchili C1-C20 lineari o ramificati, cicloalchili C3-C20, arili C6-C20, alchilarili C7-C20 o arilalchili C7-C20; i radicali R4, R5, R9 e R10, uguali o differenti tra loro, hanno gli stessi significati dei radicali R7 e R8; i radicali R6 e R11 hanno gli stessi significati dei radicali R7 e R8 ad eccezione dell'idrogeno; inoltre due o pi? radicali da R4 a R10 possono essere legati per formare una struttura ciclica; detti radicali da R4 a R11 eventualmente contenenti uno o pi? eteroatomi, in sostituzione di uno o pi? atomi di carbonio o idrogeno o entrambi, scelti tra N, O, S, P, Si e alogeni, preferibilmente Cl e F.
Tale processo comprende le seguenti fasi:
a) miscelazione di un diolo di formula generale (IV)
dove i radicali da R4 a R10 hanno tutti lo stesso significato indicato per la formula generale (III), con un composto scelto tra composti di formula generale (V) R6X o di formula generale (VI) RIIX, in cui X rappresenta Cl, Br, I, CH3S03, C6H5-S03 O p-CH3-C6H4-S03 o di formula generale (VII) (R6)2SOn o di formula generale (VIII) (R11)2SOn, in cui R6 ed R11 hanno i significati menzionati per la formula generale (III) ed n ? 3 o 4, o miscele dei suddetti composti, in un solvente sostanzialmente non reattivo verso i reagenti; e successivamente,
b) aggiunta di una base che sia sostanzialmente inerte verso i composti da (V) a (Vili) e che sia in grado di formare il derivato alcolato dal corrispondente diolo (IV).
Preferibilmente le suddette basi sono scelte fra le basi di metalli alcalini. Esempi di basi utilizzabili nel processo della presente invenzione sono l'idruro di sodio e idrossido di sodio. Nel caso specifico dell'uso dell'idrossido di sodio ? preferito impiegare dimetil solfossido come solvente.
Preferibilmente la base ? aggiunta gradualmente. Ad esempio si pu? introdurre la base in un arco di tempo variante da 10 minuti a 4 ore.
Esempi di solventi adatti all'impiego nel processo della presente invenzione sono tetraidrofurano, dimetil solfossido, etere etilico, idrocarburi alitatici, come pentano, eptano, esano, o aromatici, come toluene e benzene, e dimetilformammide.
Particolari condizioni operative, quali la temperatura e la pressione, non sono cruciali per lo svolgimento della reazione; indicativamente la temperatura pu? variare fra O0 e 100 ?C e si pu? operare a pressione ambiente.
E' preferibile effettuare la suddetta reazione impiegando quantit? di componenti da (V) a (Vili) in eccesso rispetto al diolo (IV). In particolare, il rapporto molare diolo/composti (V)?(Vili) ? preferibilmente compreso tra 1:3 e 1:15.
Esempi di sintesi di dioli di formula (IV) sono gi? noti in letteratura; ad esempio processi di sintesi sono descritti nella domande di brevetto europeo EP-A-361.493 e EP-A-487.035, entrambe a nome della Richiedente.
I corrispondenti dioli dei dieteri di formula (I) possono essere preparati secondo vari processi di sintesi noti, quali, per esempio, per condensazione aldolica dei corrispondenti composti ciclici insaturi,come fluorene, indene, ciclopentadiene, con opportune aldeidi (vedi Acta Chemica Scandinavica 21, 1967, pp. 718-720, ad esempio).
Esempi di dioli specifici dei corrispondenti dieteri di formula (I) e le loro relative sintesi sono gi? descritti in letteratura. Ad esempio sono gi? noti il 9,9-bis(idrossimetil )fluorene (vedi Acta Chemica Scandinavica 21, 1967, pp. 718-720), il 9-idrossimetil-9-(?-metil)idrossimetilf luorene (vedi Chemical Abstrct, CAS number: 101168-93-8), il 9-(a-metil)idrossimetil-9- (a'-metil)idrossimetilfluorene (vedi Beilstein, numero di registrazione: 101594-61-0) e 9-(?-fenil)idrossimetil-9- (a1-fenil)idrossimetilfluorene (vedi Beilstein, numero di registrazione: 103210-68-0).
I seguenti esempi sono forniti a scopo illustrativo, ma non limitativo, della presente invenzione.
Sintesi del 9.9-bis (idrossimetillfluorene
In un pallone da 500 mL in ambiente anidro si introducono nell'ordine: 100 mL di dimetil solfossido (DMSO) distillato su CaH, 8 g di paraformaldeide (anidrificata a temperatura ambiente e a pressione di 2 torr per 8 ore) e 1,4 g di etilato sodico sciolto in 6 mL di etanolo.
Dopo aver raffreddato la sospensione con bagno di ghiaccio (la temperatura di fusione della miscela DMSO/EtOH ? di 13?C), mantenendo in agitazione la sospensione, si aggiungono nell'arco di 30 secondi 100 mL di una soluzione di 16 g di fluorene in DMSO.
Dopo 3 minuti dall'inizio dell'aggiunta della soluzione di fluorene in DMSO si spegne la reazione con 1,5 mL di HCl al 37% e poi si diluisce con 400 mL di acqua.
Si satura la miscela con NaCl e si estrae il 9,9-bis(idrossimetil) fluorene con acetato di etile, poi si anidrifica la fase organica con Na2S04 anidro e si evapora il solvente. Dopo cristallizzazione da toluene si ottengono 15,2 g di prodotto (resa: 70%).
Lo spettro 1H-NMR in CDC13, a 200 MHz e usando TMS come standard interno, d? i seguenti segnali:
Esempio 1
Sintesi del 9.9-bisfmetossimetillfluorene
In un pallone da 100 mL si immettono in ambiente d'azoto nell'ordine: 30 mL di tetraidrofurano (THF), 11,3 g di 9,9-bis (idrossimetil)fluorene e 31,1 mL di CH3I.
Mantenendo l'agitazione e operando a temperatura ambiente, si aggiungono nell'arco di 2 ore e 30 minuti 4 g di NaH al 60% in peso in olio minerale e poi si lascia reagire ancora per 1 ora e 30 minuti.
Mediante distillazione si recupera il CH3I non reagito e si diluisce il grezzo con 100 mL di acqua; si filtra il solido surnatante e lo si essicca sotto vuoto a 40?C. Dopo cristallizzazione da etanolo si ottengono 11,3 g di prodotto (resa: 90%).
Lo spettro 1H-NMR in CDC13, a 200 MHz e usando TMS come standard interno, d? i seguenti segnali:
Esempio 1 di confronto
Sintesi del 9.9-blsfmetossimetillfluorene
In un pallone da 250 mL si introducono 36 mL di NaOH al 50% in acqua, 84 mL di toluene, 9,6 g di 9,9-bis(idrossimetil)fluorene e 0,24 g di tetrabutilammonio idrogeno solfato.
Dopo riscaldamento a 40?C, si gocciolano 8 mL di CH3I nell'arco di 1 ora; al termine del gocciolamento si lascia reagire a 40?C per 6 ore.
Si raffredda a temperatura ambiente, si diluisce con 40 mL di acqua e poi si separa la fase organica. Si estrae la fase acquosa con toluene, poi si anidrificano le soluzioni tolueniche riunite con Na2S04 anidro e si evapora il solvente. Dopo cristallizzazione da etanolo si ottengono 3 g di prodotto (resa: 28%).
Esempio 2 di confronto
Sintesi del 9.9-bis(metossimetil)fluorene
In un pallone da 250 mL si introducono in ambiente anidro 100 mL di THF e 10 g di 9,9-bis(idrossimetil)fluorene. A piccole porzioni, operando a temperatura ambiente, si aggiungono 1,8 g di NaH al 60% in peso in olio minerale, nell'arco di 30 minuti, e, immediatamente dopo, si gocciolano 2,3 mL di CH3I nell'arco di 30 minuti. Si lascia reagire la soluzione per 3 ore.
Quindi si effettua una seconda aggiunta di 1,8 g di NaH e di 2,3 mL di CH3I con le stesse modalit? descritte in precedenza. Dopo 3 ore di reazione si diluisce con 300 mL di acqua e quindi si separa il solido surnatante e lo si cristallizza. Si ottengono 5,6 g di prodotto (resa: 50%).
Esempio di polimerizzazione
In un reattore cilindrico in vetro di capacit? di 500 mL, munito di setto filtrante, si introducono a 0?C 225 mL di TiCl4 e, mantenendo l'agitazione, nell'arco di 15 minuti, 10,1 g (54 mmoli) di MgCl2?2,1C2HSOH microsferoidale, ottenuto come di seguito descritto.
Al termine dell'aggiunta si innalza la temperatura a 70?C e si introducono 9 mmoli di 9,9-bis(idrossimetil)fluorene. La temperatura viene aumentata a 100?C e, dopo 2 ore, si allontana il TiCl4 per filtrazione. Si aggiungono altri 200 mL di TiCl4 e 9 mmoli di 9,9-bis(idrossimetil)fluorene; dopo 1 ora a 120?C si filtra nuovamente e si aggiungono altri 200 mL di TiCl4, proseguendo il trattamento a 120?C ancora per un?altra ora. Infine si filtra e si lava a 60?C con n-eptano fino a scomparsa degli ioni cloro nel filtrato. Il componente solido catalitico cos? ottenuto contiene 3,5% in peso di Ti e 16,2% in peso di 9,9-bis(idrossimetil) fluorene.
L'addotto MgCl2 ?2,lC2H5OH in forma microsferoidale viene preparato come segue. 48 g di MgCl2 anidro, 77 g diC2H5OH anidro e 830 mL di kerosene vengono caricati, in flusso di gas inerte e a temperatura ambiente, in un'autoclave da 2 L munita di agitatore a turbina e tubo pescante.Siscalda a 120?C mantenendo l'agitazione e si forma l'addotto tra MgCl2 e l'alcool che fonde e resta miscelato al disperdente. All'interno della autoclave viene mantenuta una pressione di azoto di 15 atmosfere. Il tubo pescante dell'autoclave ? riscaldato e ha un diametro interno di 1 mmm e lunghezza di 3 metri tra gli estremi della camicia riscaldante.
Si fa quindi fluire la miscela lungo il tubo ad una velocit? di circa 7 m/sec.
All'uscita del tubo viene raccolta la dispersione in un pallone agitato di capacit? 5 L, contenente 2,5 L di kerosene, raffreddato esternamente con una camicia mantenuta alla temperatura iniziale di -40?C.
La temperatura finale dell'emulsione ? di 0?C.
Il prodotto solido sferulizzato che costituiva la fase dispersa dell'emulsione viene separato per decantazione e filtrazione, lavato con eptano ed essiccato.
Tutte queste operazioni vengono effettuate in atmosfera di gas inerte.
Si ottengono 130 g di MgCl2?3C2H5OH sotto forma di particelle solide sferiche di diametro massimo inferiore o uguale a 50 micron.
Il prodotto cosi ottenuto viene poi dealcolato a temperature crescenti gradualmente da 50? a 100?C in corrente di azoto fino a portare il contenuto di alcool a 2,1 moli per mole di MgCl2.
In un'autoclave della capacit? di 4 L, previamente bonificata con propene gassoso a 70?C per 1 ora, vengono introdotti a temperatura ambiente ed in corrente di propene, 70 mL di nesano anidro contenente 7 mmoli di alluminio trietile e 4 mg del componente catalitico solido preparato come sopra descritto. Si chiude l'autoclave, si introducono 1,7 NL di idrogeno e 1,2 kg di propene liquido; si avvia l'agitazione ed, in 5 minuti, si innalza la temperatura a 70?C. Dopo 2 ore a 70?C, si interrompe l'agitazione, si allontana il monomero non polimerizzato e si raffredda a temperatura ambiente.
Dall'autoclave si scaricano 380 g di polipropilene avente una frazione insolubile in xilene a 25?C pari a 97,7% e un melt index, misurato secondo la norma ASTM-D 1238, condizione L, di 4,5 g/10 min.
95000 gpolipropilene/gcomponente catalico solido risulta,essere la resa di polimero.

Claims (11)

  1. Rivendicazioni 1) Un dietere avente formula generale (I)
    dove A, B, C e D sono atomi di carbonio o eteroatomi scelti nel gruppo consistente di N, 0 e S; v, x ey sono 0 o 1; u e z sono 0 o 1 o 2; a condizione che quando u=0: i) A, B e C sono atomi di carbonio e v, x e y sono uguali a 1; oppure ii) A ? un atomo di azoto, B e C sono atomi di carbonio, v ? uguale a 0 e x e y sono uguali a 1; oppure iii) A e B sono atomi di azoto, C ? un atomo di carbonio, v e x sono uguali a 0 e y ? uguale a 1; oppure iv) A e B sono atomi di carbonio, C ? un atomo di azoto, v e x sono uguali a 1 e y ? uguale a 0; quando u=l: 1) A, B, C e D sono atomi di carbonio, v, x e y sono uguali a 1 e z ? uguale a 2; oppure 2) A e B sono atomi di carbonio, C ? un atomo di azoto, D ? un atomo di ossigeno, v e x sono uguali al, y e z sono uguali a 0; oppure 3) A, B e C sono atomi di carbonio, D ? un atomo di ossigeno, azoto, zolfo o silicio, v, x e y sono uguali a l e z ? uguale a 0 quando D ? un atomo di ossigeno o zolfo, uguale a 1 quando D ? un atomo di azoto e uguale a 2 quando D ? un atomo di silicio; quando u=2 A, B e C sono atomi di carbonio, D rappresenta due atomi di carbonio legati tra loro da un singolo o doppio legame, v, x e y sono uguali a 1 e z ? uguale a 1 quando la coppia di atomi di carbonio D ? legata da un doppio legame e uguale a 2 quando la stessa ? legata da un legame singolo; i radicali R e R1 uguali o differenti, sono scelti nel gruppo consistente di idrogeno;alogeni;radicali alchilici, lineari o ramificati C1-C20; cicloalchilici C3-C20; arilici C6-C20; alchilarilici e arilalchilici C7-C20; i radicali RII, uguali o differenti, sono scelti nel gruppo consistente di radicali alchilici, lineari o ramificati, C1-C20; cicloalchilici C3-C20; arilici C6-C20;alchilarilici e arilalchilici C7-C20, e due o pi? dei radicali R possono essere legati fra loro per formare strutture cicliche condensate sature o insature, eventualmente sostituite con radicali RIII scelti nel gruppo consistente di alogeni; radicali alchilici, lineari o ramificati, C1-C20; cicloalchilici C3-C20; arilici C6-C20; arilalchilici C7-C20 e alchilarilici C7-C20; detti radicali da R a RIII eventualmente contenenti uno o pi? eteroatomi in sostituzione di atomi di carbonio, idrogeno o entrambi .
  2. 2) Il dietere di formula (I) in cui gli eteroatomi eventualmente presenti nei radicali da R a R III sono scelti tra N S, 0, P, Si, CI o F.
  3. 3) Il dietere secondo le rivendicazioni 1 e 2 compreso nella formula (II)
    dove i radicali da R a RII hanno il significato precedentemente definito per la formula (I).
  4. 4) Il dietere di rivendicazione 3 in cui radicali R sono legati tra di loro a formare una o pi? strutture cicliche condensate, eventualmente sostituite da radicali RIII.
  5. 5) Il dietere di rivendicazione 3 in cui le strutture cicliche condensate sono strutture benzeniche.
  6. 6) Il dietere secondo la rivendicazione 4 scelto tra:
  7. 7) Il dietere secondo la rivendicazione 1 scelto tra:
  8. 8) Un processo di sintesi di un dietere di formula (III)
    in cui i radicali R7 e R8, uguali o differenti tra loro, rappresentano idrogeno o alchili C1-C20 lineari o ramificati, cicloalchili C3-C20, arili C6-C20, alchilarili C7-C20 o arilalchili C7-C20; i radicali R4, R5, R9 e R10, uguali o differenti tra loro, hanno gli stessi significati dei radicali R7 e R8; i radicali R6 e R11 hanno gli stessi significati dei radicali R7 e R8 ad eccezione dell'idrogeno; inoltre due o pi? radicali da R4 a R10 possono essere legati per formare una struttura ciclica; detti radicali da R4 a R11 eventualmente contenenti uno o pi? eteroatomi in sostituzione di atomi di carbonio o idrogeno o entrambi, scelti tra N, 0, S, P, Si e alogeni; detto processo comprendente le seguenti fasi: a) miscelazione di un diolo di formula generale (IV)
    in cui i radicali da R4 a R10 hanno lo stesso significato indicato per la formula generale (III), con un composto scelto tra composti di formula generale (V) R6X o di formula generale (VI) R1:lX, in cui X rappresenta Cl, Br, I, C6H5-S03, p-CH3-C6H4-S03 o CH3S03, O di formula generale (VII) (R6)2SOn o di formula generale (Vili) (R11)2SOn, in cui R6 ed R11 hanno i significati menzionati per la formula generale (III) ed n ? 3 o 4, o miscele dei suddetti composti, in un solvente sostanzialmente non reattivo verso i reagenti; e successivamente, b) aggiunta di una base che sia sostanzialmente inerte verso i composti da (V) a (Vili) e che sia in grado di formare il derivato alcolato dal corrispondente diolo (IV).
  9. 9) Il proc?sso di rivendicazione 8 per sintetizzare i dieteri di formula generale (I).
  10. 10) Il processo di rivendicazione 8 in cui la base ? scelta tra idruro di sodio e idrossido di sodio.
  11. 11) Il processo di rivendicazione 8 in cui il solvente ? scelto tra tetraidrofurano, dimetil solfossido, etere etilico, idrocarburi alifatici o aromatici e dimetilformammide.
ITMI950316A 1995-02-21 1995-02-21 Dieteri utilizzabili nella preparazione di catalizzatori ziegler-natta IT1274250B (it)

Priority Applications (8)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI950316A IT1274250B (it) 1995-02-21 1995-02-21 Dieteri utilizzabili nella preparazione di catalizzatori ziegler-natta
CN96105750A CN1121368C (zh) 1995-02-21 1996-02-18 适用在齐格勒-纳塔催化剂制备中使用的二醚
CNB021278466A CN1289451C (zh) 1995-02-21 1996-02-18 适用在齐格勒-纳塔催化剂制备中使用的二醚
CNB011451874A CN1210243C (zh) 1995-02-21 1996-02-18 二醚的合成方法
US08/603,497 US7049377B1 (en) 1995-02-21 1996-02-20 1,3-diethers and components and catalysts for the polymerization of olefins, containing said diethers
EP96102586A EP0728724A1 (en) 1995-02-21 1996-02-21 Diethers suitable for use in the preparation of Ziegler-Natta catalysts
JP05843996A JP3615861B2 (ja) 1995-02-21 1996-02-21 ツィーグラー−ナッタ触媒の製造に適したジエーテル
US10/876,576 US7022640B2 (en) 1995-02-21 2004-06-28 1,3-diethers and components and catalysts for the polymerization of olefins, containing said diethers

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI950316A IT1274250B (it) 1995-02-21 1995-02-21 Dieteri utilizzabili nella preparazione di catalizzatori ziegler-natta

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITMI950316A0 ITMI950316A0 (it) 1995-02-21
ITMI950316A1 true ITMI950316A1 (it) 1996-08-21
IT1274250B IT1274250B (it) 1997-07-15

Family

ID=11370615

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITMI950316A IT1274250B (it) 1995-02-21 1995-02-21 Dieteri utilizzabili nella preparazione di catalizzatori ziegler-natta

Country Status (4)

Country Link
EP (1) EP0728724A1 (it)
JP (1) JP3615861B2 (it)
CN (3) CN1210243C (it)
IT (1) IT1274250B (it)

Families Citing this family (38)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5869418A (en) * 1994-05-31 1999-02-09 Borealis Holding A/S Stereospecific catalyst system for polymerization of olefins
US6117811A (en) * 1996-05-03 2000-09-12 Dsm N.V. Cyclopentadiene compound substituted with linear groups
NL1003018C2 (nl) * 1996-05-03 1997-11-06 Dsm Nv Met een heteroatoom-bevattende groep gesubstitueerde indeen.
NL1003008C2 (nl) * 1996-05-03 1997-11-06 Dsm Nv Met een heteroatoom-bevattende groep gesubstitueerde cyclopentadieen- verbinding.
NL1003011C2 (nl) * 1996-05-03 1997-11-06 Dsm Nv Met een heteroatoom bevattende groep gesubstitueerde cyclopentadieen- verbinding.
NL1003004C2 (nl) * 1996-05-03 1997-11-06 Dsm Nv Met onderling verschillende groepen gesubstitueerde cyclopentadieen- verbinding.
NL1003016C2 (nl) * 1996-05-03 1997-11-06 Dsm Nv Gesubstitueerde pentadieenverbinding.
NL1003007C2 (nl) * 1996-05-03 1997-11-06 Dsm Nv Met vertakte alkylgroepen gesubstitueerde cyclopentadieenverbinding.
NL1003013C2 (nl) * 1996-05-03 1997-11-06 Dsm Nv Met cyclische groepen gesubstitueerde cyclopentadieenverbinding.
US6124488A (en) * 1996-05-03 2000-09-26 Dsm N.V. Cyclopentadiene compound substituted with branched alkyl groups
NL1003017C2 (nl) * 1996-05-03 1997-11-06 Dsm Nv Met een heteroatoom-bevattende groep gesubstitueerd fluoreen.
FR2771092B1 (fr) * 1997-11-18 1999-12-17 Rhone Poulenc Rorer Sa Procede de preparation de derives de la classe des taxoides
US6436864B1 (en) 1999-10-06 2002-08-20 Sri International Unsaturated nitrogenous compounds as electron donors for use with ziegler-natta catalysts
WO2003076480A1 (en) * 2002-03-08 2003-09-18 Basell Poliolefine Italia S.P.A. Process for preparing a diether-based catalyst component
CN100338018C (zh) 2004-10-29 2007-09-19 中国石油化工股份有限公司 一种环戊酯类化合物及其合成方法和应用
CN100389112C (zh) * 2004-12-16 2008-05-21 中国石油化工股份有限公司 一类环状缩醛和缩酮化合物及其应用
EP1970388A4 (en) 2006-01-04 2010-11-10 China Petroleum & Chemical CATALYST COMPONENT FOR POLYMERIZING OR COPOLYMERIZING OLEFINS, PROCESS FOR PREPARING THE SAME, CATALYST CONTAINING SAID CATALYST COMPONENT AND USE THEREOF
US20100099833A1 (en) 2006-04-06 2010-04-22 Xianzhi Xia Magnesium halide complexes, catalyst components and catalysts for olefin polymerization prepared therefrom
CN101560273B (zh) * 2009-04-24 2011-03-23 营口市向阳催化剂有限责任公司 烯烃聚合催化剂、制备方法及聚合方法
US9499569B2 (en) 2009-07-15 2016-11-22 China Petroleum & Chemical Corporation Spherical magnesium halide adduct, a catalyst component and a catalyst for olefin polymerization prepared therefrom
SA3686B1 (ar) 2009-10-16 2014-10-22 China Petroleum& Chemical Corp مكون حفاز لبلمرة الأولفين وحفاز يشتمل عليه
CN102040690A (zh) 2009-10-20 2011-05-04 中国石油化工股份有限公司 一种低灰分聚丙烯的制备方法
CN101955419B (zh) * 2010-04-09 2013-12-11 大连理工大学 一种9,9-二(甲氧基甲基)芴(bmmf)选择性催化加氢的方法
CN104169356B (zh) 2012-02-23 2016-03-09 日本聚丙烯株式会社 聚丙烯类树脂组合物和发泡片材
EP2818511B1 (en) 2012-02-23 2015-10-21 Japan Polypropylene Corporation Polypropylene-based resin composition and foam sheet
US9328232B2 (en) 2012-02-24 2016-05-03 Japan Polypropylene Corporation Propylene-ethylene copolymer resin composition and moulded article, film and sheet thereof
EP2679609A1 (en) 2012-06-28 2014-01-01 Lummus Novolen Technology Gmbh Sterically demanding dialkoxydialkylsilanes as external donors for ziegler catalysts for the polymerization of propylene
CN105384611B (zh) * 2014-12-03 2019-04-19 亚培烯科技(杭州)有限公司 一种齐格勒-纳塔催化剂的给电子体及其制备方法
US9637575B2 (en) * 2014-12-31 2017-05-02 W. R. Grace & Co. -Conn. Catalyst system, olefin polymerization catalyst components comprising at least an internal electron donor compound, and methods of making and using the same
US10081586B2 (en) 2015-06-01 2018-09-25 Sabic Global Technologies B.V. Process for the synthesis of 9,9-bis(methoxymethyl)fluorene
US10138187B2 (en) 2015-06-01 2018-11-27 Sabic Global Technologies B.V. Process for the synthesis of 9,9-bis(hydroxymethyl)fluorene
CN108368192B (zh) 2015-12-18 2020-09-11 日本聚丙烯株式会社 α-烯烃聚合用固体催化剂组分的制造方法和使用其的α-烯烃聚合物的制造方法
US11014995B2 (en) 2016-10-06 2021-05-25 W.R. Grace & Co.—Conn. Procatalyst composition made with a combination of internal electron donors
JP2018188636A (ja) 2017-05-10 2018-11-29 日本ポリプロ株式会社 プロピレン・エチレン・1−ブテンターポリマー及びその製造方法
EP3868796A4 (en) 2018-10-19 2022-07-13 China Petroleum & Chemical Corporation CATALYST COMPONENT AND CATALYST FOR OLEFIN POLYMERIZATION AND RELATED APPLICATION
EP3883993A1 (en) 2018-11-19 2021-09-29 SABIC Global Technologies B.V. Food packaging comprising a polymer composition and use of said polymer composition for manufacturing food packaging
EP3997058A1 (en) * 2019-07-08 2022-05-18 SABIC Global Technologies, B.V. Process for the di-o-alkylation of 1,3-diols to 1,3-diethers
US20220315746A1 (en) 2019-09-06 2022-10-06 Sabic Global Technologies B.V. Healthcare article comprising a random propylene-ethylene copolymer

Family Cites Families (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE1129147B (de) * 1959-12-08 1962-05-10 Hoechst Ag Verfahren zur Herstellung von Dialkylpolyalkylenglykolen
IT1227260B (it) * 1988-09-30 1991-03-28 Himont Inc Dieteri utilizzabili nella preparazione di catalizzatori ziegler-natta
IT1243924B (it) * 1990-11-20 1994-06-28 Himont Inc Procedimento per la preparazione di dieteri

Also Published As

Publication number Publication date
EP0728724A1 (en) 1996-08-28
CN1121368C (zh) 2003-09-17
JP3615861B2 (ja) 2005-02-02
ITMI950316A0 (it) 1995-02-21
JPH08333413A (ja) 1996-12-17
CN1141285A (zh) 1997-01-29
CN1491929A (zh) 2004-04-28
CN1210243C (zh) 2005-07-13
CN1289451C (zh) 2006-12-13
IT1274250B (it) 1997-07-15
CN1473809A (zh) 2004-02-11

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITMI950316A1 (it) Dieteri utilizzabili nella preparazione di catalizzatori ziegler-natta
CA1204752A (en) Vitamin d analogues
ITMI950319A1 (it) Processo per la preparazione di componenti catalitici solidi per la polimerizzazione di olefine
Bartlett et al. Peresters. XI. Di-tert-butylperoxy Diphenylmalonate. α-Lactone Intermediates in Free Radical Reactions
Kostermans et al. [4] Paracyclophane intercepted
KR101205835B1 (ko) 기능화된 노르보넨류에 대한 중간체로서 엔도- 및/또는 엑소- 노르보넨카르복스알데하이드의 생성
AU634213B2 (en) Preparation of 5,6,7-trinor-4,8-inter-m-phenylene pgi2 derivatives
Capozzi et al. Phthalimidosulfenyl chloride. Part 5. Reaction with enolizable carbonyl compounds and synthesis of functionalized thiones.
Kruse et al. Synthetic applications of cyclic. alpha.-chloro ethers and thioethers. 4. Use of (thio) acetal esters as reagents for the protection of alcohols. Synthesis of 2-tetrahydrothienyl ethers
ITMI950100A1 (it) Procedimento per la preparazione di composti ciclopentadienilici e composti cosi' ottenibili
HU177309B (en) Process for producing 2,6-methano-2h-1-benzoxocines
US2766304A (en) Process for preparing azulenes
US3268550A (en) Nu-butenyl carbazoles
Mori et al. Synthesis of oxosulfonium salts by the oxidation of sulfonium salts
Cava et al. Condensed Cyclobutane Aromatic Compounds. XXIV. The Mechanism of Thermal Rearrangement of the Linear Benzocyclobutadiene Dimer: Synthesis of 9, 10-Benzocyclobutenoanthracene1
US5811610A (en) Tricyclocarboxylate, method for preparing the same and perfume comprising the same
Dalgard et al. 1, 3‐DIPOLAR ADDITION OF OXIMES TO OLEFINS. CONVERSION OF ALDOXIMES TO NITRILES UNDER MILD CONDITIONS
Aitken et al. Cycloaddition of Bu3P· CS2: Formation of extended bis-and tris-1, 3-dithiolanes and dithiolane-containing polymers
US3297756A (en) Cyclononatetraenide salts and process of preparing
RU2807012C1 (ru) Способ получения 2-метиладамантана
Koppes et al. Photochemical reactivities of cyclic α‐phenyl‐β, γ‐enones. Singlet 1, 3‐acyl shift, decarbonylation and unquenchable oxa‐di‐π‐methane reactions upon direct irradiation
Eapen et al. Synthesis of 1, 3, 5-tri-n-alkylbenzene compounds
Schönberg et al. Extremely reactive carbon-carbon double bonds-I: Reactions with 2-(9-xanthylidene)-, 2-(9-thioxanthylidene)-, and 2-(9-fluorenylidene)-indane-1, 3-dione. a contribution on the structure and reactivity of non-planar CC double bonds
Weber et al. New musk odorants III. Synthesis of several new acetylpolyalkylindans
Hogeveen et al. Electrophilic additions to a 1, 3-hydrogen-shifted isomer of hexamethylbenzvalene

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted