ITMI942597A1 - Organo prensile - Google Patents

Organo prensile Download PDF

Info

Publication number
ITMI942597A1
ITMI942597A1 IT94MI002597A ITMI942597A ITMI942597A1 IT MI942597 A1 ITMI942597 A1 IT MI942597A1 IT 94MI002597 A IT94MI002597 A IT 94MI002597A IT MI942597 A ITMI942597 A IT MI942597A IT MI942597 A1 ITMI942597 A1 IT MI942597A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
member according
gripping member
support
cylinder
gripping
Prior art date
Application number
IT94MI002597A
Other languages
English (en)
Inventor
Wolfgang Sachs
Original Assignee
Kinshofer Greiftechnik
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Kinshofer Greiftechnik filed Critical Kinshofer Greiftechnik
Publication of ITMI942597A0 publication Critical patent/ITMI942597A0/it
Publication of ITMI942597A1 publication Critical patent/ITMI942597A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1271780B publication Critical patent/IT1271780B/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B66HOISTING; LIFTING; HAULING
    • B66CCRANES; LOAD-ENGAGING ELEMENTS OR DEVICES FOR CRANES, CAPSTANS, WINCHES, OR TACKLES
    • B66C1/00Load-engaging elements or devices attached to lifting or lowering gear of cranes or adapted for connection therewith for transmitting lifting forces to articles or groups of articles
    • B66C1/10Load-engaging elements or devices attached to lifting or lowering gear of cranes or adapted for connection therewith for transmitting lifting forces to articles or groups of articles by mechanical means
    • B66C1/42Gripping members engaging only the external or internal surfaces of the articles
    • B66C1/44Gripping members engaging only the external or internal surfaces of the articles and applying frictional forces
    • B66C1/445Gripping members engaging only the external or internal surfaces of the articles and applying frictional forces motor actuated
    • B66C1/447Gripping members engaging only the external or internal surfaces of the articles and applying frictional forces motor actuated by hydraulic or pneumatic motors

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Load-Engaging Elements For Cranes (AREA)
  • Manipulator (AREA)
  • Crystals, And After-Treatments Of Crystals (AREA)
  • Clamps And Clips (AREA)

Abstract

L'invenzione riguarda un organo prensile con bracci prensili, che sono supportati in maniera spostabile parallelamente l'uno rispetto all'altro in un pezzo portante, provvisto di un dispositivo di sospensione tramite due rispettivi fianchi, connessi ad angolo con i bracci prensili, e con almeno un azionamento lineare che avvicina e allontana l'uno dall'altro i bracci prensili, preferibilmente un'unità a stantuffo - cilindro idraulica, costituita da due cilindri disposti sostanzialmente paralleli l'uno all'altro e connessi con il pezzo portante, le cui aste di stantuffo sono articolate ai bracci prensili. I cilindri sono supportati nella loro zona centrale, il supporto essendo parte costituente del pezzo portante. Ciò rende possibile una mobilità di orientamento limitata dei cilindri intorno al loro asse radiale, con uniformità di pressione ed economia di fabbricazione e manutenzione.

Description

DESCRIZIONE dell’invenzione industriale dal titolo:
"ORGANO PRENSILE"
TESTO DELLA DESCRIZIONE
L’invenzione riguarda un organo prensile, preferibilmente una benna prensile per cataste di mattoni, con bracci prensili, i quali in un pezzo portante, provvisto di un dispositivo di rimorchio, sono supportati in maniera spostabile l'uno rispetto all'altro tramite due fianchi, ciascuno connesso ad angolo con il braccio prensile, e con almeno un azionamento lineare, spostante in avvicinamento e in allontanamento l'uno dall'altro i bracci prensili, preferibilmente un'unità a stantuffo-cilindro idraulica, che è costituita preferibilmente da due cilindri disposti sostanzialmente paralleli l'uno all'altro, connessi con il pezzo portante, le cui aste di stantuffo sono articolate ai bracci prensili, preferibilmente a supporti trasversali che servono come il resto.
Simili organi prensili sono noti dallo stato della tecnica. Per esempio, dalla pubblicazione brevettuale DE-GM 9204 627.4 è nota una benna prensile di questo genere, preferibilmente una benna prensile per cataste di pietre, nella quale i bracci prensili sono eseguiti sostanzialmente a forma di L, e di conseguenza hanno due fianchi, che sono connessi fra di loro ad angolo, due fianchi di ciascun braccio prensile essendo supportati in maniera spostabile in un pezzo portante, in modo tale che la distanza fra i bracci prensili sia variabile, per potere serrare per esempio fra i bracci prensili una catasta di mattoni di forma quadrata, preferibilmente a forma di cubo. Una catasta di mattoni così serrata può venire spostata avanti e indietro per esempio fra due posizioni. Di conseguenza simili organi prensili vengono utilizzati preferibilmente in connessione con gru di caricamento di autocarri, ove con l'organo prensile le cataste di mattoni vengono caricate sull'autocarro o scaricate da questo. E' però anche pensabile impiegare simili organi prensili per altri scopi, per esempio in procedimenti d'impacchettamento, quando oggetti sostanzialmente di forma quadrata o accumuli di oggetti devono venire trasportati o trasferiti da un punto ad un altro. Di conseguenza simili organi prensili possono venire utilizzati per esempio anche in connessione con gru a ponte.
L'organo prensile già noto dal precedente menzionato modello di utilità, per l'esecuzione del movimento dei bracci prensili presenta un'unità a stantuffo-cilindro idraulica, che è costituita da due cilindri connessi con il pezzo portante, ove le aste di stantuffo dell'unità a stantuffo-cilindro sono articolate ai supporti trasversali che connettono due fianchi di un braccio prensile. Per mezzo dell'unità a stantuffo-cilindro idraulica i bracci prensili vengono così avvicinati e allontanati l'uno dall'altro. In questo organo prensile già noto è da riconoscere che i cilindri con le loro estremità non rivolte verso l'asta di stantuffo sono articolati a pezzi di supporto, che sono connessi con il pezzo portante.
Inoltre, dalla pubblicazione brevettuale DE-OS 41 38 648 è nota una benna prensile per cataste di mattoni che coincide sostanzialmente con l'organo prensile precedentemente descritto, ove la differenza fra questi due organi prensili già noti consiste nella disposizione dei fianchi di ciascun braccio prensile. Nel caso dell'organo prensile, già noto dal precedentemente menzionato modello di utilità, i fianchi di ciascun braccio prensile presentano uguali distanze l'uno dall'altro, e sono guidati in guide del pezzo portante, sfalsati l'uno accanto all'altro in modo tale che i fianchi del primo braccio prensile si trovino sui lati rivolti nella stessa direzione del fianco dell'altro braccio prensile. Invece, la benna prensile per cataste di mattoni secondo la pubblicazione brevettuale DE-OS 4138 648 presenta due bracci prensili, i cui fianchi hanno una distanza differente l’uno dall'altro, cosicché i fianchi del primo braccio prensile sono disposti fra i fianchi del braccio prensile opposto.
Gli organi prensili e le benne prensili per cataste di mattoni precedentemente descritti si sono affermati sostanzialmente per i compiti su esposti.
A partire da questo stato della tecnica, alla base dell'invenzione vi è il compito di realizzare un organo prensile di questo genere con pressione di contatto il più possibile uniforme che sia producibile economicamente e sia di manutenzione semplice ed economica, e in particolare renda possibile una facile e rapida sostituzione di determinati componenti, in particolare dei gruppi di azionamento, e soddisfi contemporaneamente le esigenze delle prescrizioni antinfortunistiche .
Inoltre deve venire realizzato un organo prensile che sia realizzato in maniera semplice a elementi componibili.
La soluzione di questo compito prevede che il/i cilindro/i dell'unità a stantuffo-cilindro sia/siano supportato/ i nella sua/loro zona centrale, ove il supporto è parte costituente del pezzo portante, e rende possibile una mobilità di orientamento limitata del/dei cilindro/i intorno al suo/loro asse radiale.
Grazie alla mobilità di orientamento limitata del/dei cilindro/i viene ottenuto in particolare il vantaggio che viene esercitata una pressione di contatto il più possibile uniforme dei bracci prensili sull'oggetto da prendere, per esempio una catasta di mattoni. Inoltre il dispositivo secondo l'invenzione presenta il vantaggio che grazie al supporto del/dei cilindro/i nella loro zona centrale, in un organo prensile di questo genere si ottiene una disposizione di azionamento producibile economicamente e di manutenzione facile ed economica. In particolare, con l'esecuzione viene resa possibile una facile e rapida sostituzione di questi componenti.
Secondo un’ulteriore caratteristica dell'invenzione è previsto che il cilindro sia tenuto in un supporto, che è costituito da almeno un elemento di arresto connesso con il cilindro, un elemento di arresto connesso con il pezzo portante, e un elemento di supporto disposto fra gli elementi di arresto, che rende possibile la mobilità di orientamento. E' riconoscibile che il fissaggio del o dei cilindro/i nel modo precedentemente illustrato è eseguito in maniera particolarmente semplice, poiché soltanto nella zona del cilindro e nella zona del pezzo portante è da disporre un rispettivo elemento di arresto, fra i quali si trova l'elemento di supporto che è eseguito in modo tale che il/i cilindro/i siano tenuti sul pezzo portante mobili orientabilmente rispetto a quest'ultimo. Inoltre mediante questa costruzione è possibile in modo semplice la regolazione di una mobilità di orientamento definita del cilindro.
Inoltre, nella forma d'esecuzione precedentemente descritta dell'organo prensile secondo l'invenzione, è previsto che fra l'elemento di arresto del cilindro e l'elemento di arresto del pezzo portante, eseguito come nervatura centrale, sia disposto un anello, sostenente l'elemento di supporto ed eseguito preferibilmente come anello di snodo sferico. Mediante questa esecuzione dell'organo prensile secondo l'invenzione, in modo semplice da un lato si ottiene una sede sicura dell'elemento di supporto siano costituiti da materiale indurito, preferibilmente da un acciaio temprato, cosicché perciò vengono evitati o sostanzialmente ridotti fenomeni di usura a causa del movimento di orientamento del cilindro rispetto al pezzo portante nella zona dell'anello che sostiene l'elemento di supporto. Una semplice esecuzione dell'organo prensile secondo l'invenzione, che in particolare rende possibile una mobilità di orientamento vantaggiosa del o dei cilindro/i rispetto al pezzo portante, viene ottenuta per il fatto che l'anello presenta una superficie sferica, che interagisce con una superficie dell'elemento di supporto, che e eseguita anch'essa come superficie sferica. Su questa superficie sferica dell'anello l'elemento di supporto può venire guidato in maniera mobile in modo semplice. Preferibilmente l'anello è connesso solidamente con l'elemento di arresto del pezzo portante, cosicché da un lato si ottiene una semplice ed economica fabbricazione dell'elemento di arresto del pezzo portante in connessione con l'anello, e dall’altro lato l'anello viene disposto in un punto predeterminato già alla produzione dell'organo prensile secondo l'invenzione. Inoltre con ciò si evita un'usura dell'elemento di arresto del pezzo di supporto a causa di attrito fra l’anello e l'elemento di arresto del pezzo di supporto. Infine questa esecuzione ha il vantaggio che l'anello è connesso in modo non perdibile con il cilindro, cosicché anche in caso di lavori di manutenzione viene evitata una perdita o un danneggiamento di questo anello. E' però anche possibile fissare l'anello in maniera separabile sull'elemento d arresto del pezzo portante (nervatura centrale), per esempio pe il fatto che l'anello viene incastrato sull'elemento di arrest del pezzo portante o avvitato su quest'ultimo.
Si è dimostrato vantaggioso eseguire l'elemento di arrest del cilindro come supporto anulare di sezione trasversale a form di L, ove fra i due fianchi, disposti sostanzialmente ad angol retto l’uno rispetto all'altro, del supporto anulare, è dispost un alloggiamento per l'elemento di supporto. Questa esecuzion infatti presenta il vantaggio che l'elemento di supporto i maniera semplice può venire disposto in un punto predeterminato, prima che l'elemento di arresto del cilindro venga connesso pe esempio con l'elemento di arresto del pezzo portante.
E' inoltre vantaggioso eseguire l’elemento di supporto i sezione trasversale sostanzialmente a forma di triangolo, essend preferibilmente prevista una forma a triangolo approssimativame te rettangolo con i cateti che poggiano sui fianchi del support anulare e l'ipotenusa sulla superficie sferica dell'anello Mediante questa esecuzione dell'organo prensile second l'invenzione viene infatti ottenuto il vantaggio che un superficie di appoggio il più possibile grande dell'elemento d pezzo portante avviene preferibilmente con un coperchio di supporto, che è avvitato con l’anello eseguito come anello di snodo sferico, ove l'elemento di arresto del cilindro viene serrato preferibilmente con la nervatura centrale. Mediante questo anello di snodo sferico inoltre si ottiene il vantaggio che la cavità fra l'elemento di arresto del cilindro e l'elemento di arresto del pezzo portante, nella quale sono disposti l'elemento di supporto e l'anello, è quasi completamente chiusa, cosicché una penetrazione eccessiva di particelle di sporco e altri corpi estranei è evitata in maniera semplice ed economica.
Si è inoltre dimostrato vantaggioso disporre fra il coperchio di supporto e l'anello un anello da inserzione che è costituito da un elastomero, ove con l'anello da inserzione viene resa possibile una mobilità di orientamento del o dei cilindro/i di 2 a 4°, preferibilmente 3°. A tal scopo è di particolare vantaggio che l'elastomero abbia una durezza di meno di 75 shore, preferibilmente fra 30 e 40 shore. Le caratteristiche precedentemente menzionate dell'organo prensile secondo l'invenzione rendono possibile da un lato la desiderata pressione di contatto il più possibile uniforme dei bracci prensili sull'oggetto da prendere e dall’altro lato un supporto semplice ed economico del o dei cilindro/i.
Un ulteriore miglioramento dell'organo prensile secondo l'invenzione dal punto di vista di una sostituzione facile e rapida di componenti determinati, in particolare dei gruppi di azionamento, viene ottenuta per il fatto che il pezzo portante è costituito da un supporto che è disposto fra due elementi di guida che guidano i fianchi dei bracci prensili, ove il supporto presenta almeno una .nervatura centrale ed è connesso in maniera separabile con gli elementi di guida. Preferibilmente il supporto è avvitato con gli elementi di guida. Mediante questa esecuzione si ottiene il vantaggio che il pezzo portante disposto al centro con l'unità a stantuffo-cilindro, può venire smontato in maniera semplice e rapida dall'organo prensile secondo l'invenzione, e quindi può venire sostituito. La manutenzione dei gruppi di azionamento, cioè dell'unità a stantuffo-cilindro può quindi avvenire nell'officina del produttore, senza che sia a disposizione per la manutenzione l'organo prensile complessivo. Inoltre, mediante questa esecuzione, può venire ridotto sostanzialmente il dispendio per riparazione di simili organi prensili, poiché mediante questa esecuzione deve venire smontato e sostituito soltanto il pezzo portante con l'unità a stantuffocilindro. I restanti componenti dell'organo prensile possono così venire combinati con una nuova unità a stantuffo-cilindro nonché con un pezzo portante associato. Infine l'esecuzione precedentemente rappresentata dell'organo prensile secondo l'invenzione ha il vantaggio che simili pezzi portanti con unità a stantuffo-cilindro possano venire combinati con bracci prensili eseguiti differentemente sotto forma di elementi componibili. Con ciò si ottengono vantaggi sostanziali nella fabbricazione di simili organi prensili, poiché per esempio deve venire tenuto a disposizione soltanto un pezzo portante con una determinata unità a stantuffo-cilindro per diversi organi prensili.
Un'esecuzione costruttivamente semplice dell'organo prensile secondo l'invenzione viene ottenuta per il fatto che il supporto è eseguito come supporto trasversale, che ha lamiere di connessione alle sue estremità, alle quali sono fissabili, preferibilmente avvitabili, gli elementi di guida. E' pero anche pensabile che sul supporto eseguito come supporto trasversale siano disposti alloggiamenti eseguiti a forma di U, che circondano gli elementi di guida e sono avvitati con questi ultimi. Questa esecuzione ha il vantaggio che viene ottenuto un ulteriore miglioramento della stabilità dell'organo prensile secondo l'invenzione, in particolare nella zona di connessione fra il pezzo portante e i bracci prensili.
Gli elementi di guida sono costituiti preferibilmente da una parte di guida e da parti di fusione disposte da entrambi i lati, che sono eseguite ciascuna come componenti di forma tubolare con sezione trasversale sostanzialmente rettangolare, preferibilmente quadrata. Qui si è dimostrato vantaggioso che ciascun pezzo di guida presenti un perno di guida estendentesi parallelamente ai bracci prensili, che è disposto fra i fianchi di due bracci prensili disposti l'uno opposto all’altro. Mediante questo perno di guida i fianchi guidati l'uno davanti all'altro dei bracci prensili opposti vengono guidati in modo tale che venga evitata un'angolazione dei fianchi nella parte di guida. Inoltre viene ridotto ad un minimo l'attrito fra i due fianchi dei bracci prensili guidati l'uno davanti all'altro, poiché i fianchi con ciò vengono mossi senza essere appoggiati l'uno all'altro.
Un ulteriore miglioramento della guida dei fianchi dei bracci prensili opposti nelle parti di guida viene ottenuto per il fatto che in ciascuna delle parti di fusione è disposta almeno una nervatura di guida. Preferibilmente ciascun pezzo di guida presenta una nervatura di guida in ciascun pezzo di fusione, cosicché la guida dei due fianchi, guidati l'uno davanti all'altro, di bracci prensili opposti avviene in ciascun pezzo di guida da parte del perno di guida e delle due nervature di guida disposte nei pezzi di fusione. I perni di guida sono avvitati sulla parte di fusione insieme a cuscinetti a strisciamento.
I pezzi di fusione sono saldati preferibilmente con i pezzi di guida, cosicché nella fabbricazione dell'organo prensile secondo l'invenzione viene ridotto il numero di componenti da riunire nel montaggio finale.
Si è inoltre dimostrato vantaggioso inserire nei pezzi di fusione supporti per la guida dei fianchi dei bracci prensili, che sono costituiti preferibilmente da un corpo di supporto con una superficie di scorrimento. A tal scopo nei pezzi di fusione sono inseriti alloggiamenti di supporto, e nei pezzi colati sono avvitati corrispondenti cuscinetti, cosicché le superfici di supporto si estendono sui lati superiori ed inferiori dei longheroni dei bracci prensili. Le superfici di scorrimento dei corpi di supporto sono disposte in modo tale che esse poggino sulle superfici interne del pezzo di guida e agiscano riducendo l'attrito.
Infine, in un organo prensile secondo l'invenzione, è previsto che almeno un cilindro dell'unità a stantuffo-cilindro presenti nella sua superficie di fondo un manometro, con il quale viene indicata la pressione di serraggio come valore rappresentativo della forza portante dei bracci prensili. Questa esecuzione ha in particolare il vantaggio che il manometro è connesso direttamente con il cilindro dell'unità a stantuffocilindro, cosicché si può rinunciare a qualsiasi conduttura, che per esempio possa venire danneggiata o distrutta durante il lavoro con un organo prensile dì questo genere, così da dar luogo a tempi di fermo dell'organo prensile. Inoltre il manometro, grazie alla sua disposizione nella zona di fondo del cilindro, è protetto da danneggiamenti, in particolare della sua finestra di ispezione.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi dell'invenzione risultano dalla seguente descrizione del disegno associato, nel quale è rappresentata una forma d'esecuzione preferita dell'organo prensile secondo l'invenzione. Nel disegno:
la figura 1 mostra una vista laterale rappresentata in prospettiva di un organo prensile;
la figura 2 mostra una vista in pianta dell'organo prensile secondo la figura 1;
la figura 3 mostra una vista laterale dell'organo prensile secondo le figure.1 e 2;
la figura 4 mostra una vista di una parte di un pezzo portante con una unità a stantuffo-cilindro dell'organo prensile secondo le figure da 1 a 3;
la figura 5 mostra una vista laterale del pezzo portante secondo la figura 4 lungo la linea A-A in figura 4;
la figura 6 mostra una vista in pianta del pezzo portante secondo le figure 4 e 5 lungo la linea B-B in figura 4 e
la figura 7 mostra una vista laterale rappresentata ingrandita della connessione del pezzo portante con l'unità a stantuffo-cilindro secondo le figure da 4 a 6.
Un organo prensile rappresentato nelle figure da 1 a 3 è eseguito come benna prensile per cataste di mattoni 1 ed è costituito da due bracci prensili 2 a forma di L, che hanno ciascuno due supporti 3 e fianchi 6. I supporti 3 di ciascun braccio prensile 2 sono connessi a distanza l'uno dall'altro tramite due supporti trasversali 4 e 5. Ciascun braccio prensile 2 ha così due fianchi 6 connessi ad angolo con i supporti 3, i quali bracci sono supportati spostabili parallelamente l'uno rispetto all'altro in un pezzo portante 7, cosicché i bracci prensili 2 sono avvicinabili e allontanabili l'uno dall'altro.
Il pezzo portante 7 è costituito da un supporto 8, che è disposto fra due elementi di guida 9 che guidano i fianchi 6 dei bracci prensili 2, ove il supporto 8 è avvitato con elementi di guida 9. In particolare dalle figure 1 e 3 si può riconoscere che il supporto 8 è eseguito come supporto trasversale, che alle sue estremità libere ha lamiere di connessione 10, alle quali sono avvitati gli elementi di guida 9.
Gli elementi di guida 9 sono costituiti da un pezzo di guida 11 centrale e pezzi di fusione 12 rispettivamente disposti da entrambi i lati. Pezzi di guida 11 e pezzi di fusione 12 sono eseguiti come componenti di forma tubolare con sezione trasversale sostanzialmente rettangolare.
Nella sua zona centrale, ciascun pezzo di guida 11 presenta un perno di guida 13, estendentesi parallelamente ai bracci prensili 2, che è disposto fra i fianchi 6 di due bracci prensili 2 disposti l'uno opposto all'altro.
In ciascun pezzo di fusione 12 è inoltre disposta una nervatura di guida, che s'impegna anch'essa fra i due fianchi 6 di due bracci prensili 2 opposti fra di loro, e li guida. Così fra due fianchi 6 di due bracci prensili 2 opposti fra di loro sono disposti tre componenti di guida, cioè il perno di guida 13 e due nervature di guida, che si trovano all'interno degli elementi di guida 9.
I pezzi di fusione 12, nell'esempio di esecuzione rappresentato, sono saldati con i pezzi di guida 11, ove nei pezzi di fusione 12 sono avvitati cuscinetti 14 per la guida e il supporto dei fianchi 6 dei bracci prensili 2.
Come inoltre si può riconoscere dalle figure 1 e 2, la benna prensile per cataste di mattoni 1 presenta un'unità a stantuffocilindro 15, che è costituita da due cilindri 16 disposti sostanzialmente paralleli l'uno all'altro, connessi con il pezzo portante 7 le cui aste di stantuffo 17 sono articolate ai supporti trasversali 4 dei bracci prensili 2. I cilindri 16 dell'unità a stantuffo-cilindro 15 sono supportati nella loro zona centrale, ove il supporto 18 viene descritto ancora con l'aiuto delle figure da 4 a 7. Il supporto 18 è parte costituente del pezzo portante 7, e rende possibile una mobilità di orientamento limitata del cilindro 16 intorno al suo asse radiale.
Nelle figure da 4 a 7 è rappresentata la connessione fra l'unità a stantuffo-cilindro 15 ed il pezzo portante 7. Nella figura 4 si può riconoscere che il pezzo portante ha due piastre 19 e 20 disposte parallelamente l'una all'altra, fra le quali sono disposti i cilindri 16. A tal scopo il pezzo portante 7 presenta almeno una nervatura centrale 21, che è disposta ad angolo retto fra le piastre 19 e 20 ed è saldata con queste ultime. La nervatura centrale 21 è eseguita anch'essa come elemento a forma di piastra, e ha due aperture circolari con un diametro che è leggermente maggiore del diametro esterno di ciascun cilindro 16. La nervatura centrale 21 rappresenta di conseguenza un elemento di supporto del pezzo portante, che è saldato al pezzo portante 7 ed è connesso con il cilindro 16.
Sulla nervatura centrale 21, coassialmente all'apertura per il cilindro 16, è saldato un anello 22 di acciaio temprato. L'anello 22 presenta una superficie sferica 23 e può in alternativa essere innestato o avvitato sulla nervatura centrale 21.
Nella zona centrale del cilindro 16, con la superfìcie curva del cilindro 16 è saldato un elemento di supporto del cilindro 24 di forma anulare, eseguito con sezione trasversale a forma di L. Di conseguenza l'elemento di supporto del cilindro 24 è eseguito come supporto anulare, ove l'elemento di supporto del cilindro 24 ha due fianchi che sono disposti sostanzialmente ad angolo retto l'uno rispetto all'altro e dei quali uno poggia sulla superficie curva del cilindro 16 ed è saldato con questa. Il secondo fianco dell'elemento di supporto del cilindro 24 è di conseguenza radiale rispetto al cilindro 16, e insieme al primo fianco forma un alloggiamento per un elemento di supporto 25, che è eseguito con sezione trasversale sostanzialmente triangolare, essendo prevista una forma triangolare approssimativamente ad angolo retto, i cui cateti poggiano sui fianchi dell'elemento di supporto del cilindro 24 e 1*ipotenusa eseguita come superficie sferica poggia sulla superficie sferica 23 dell'anello 22. Di conseguenza la superficie sferica 23 interagisce con una superficie sferica dell'elemento di supporto 25, ove l'elemento di supporto 25 rende possibile la mobilità di orientamento del cilindro 16.
Sull'anello 22 è infine avvitato, con interposizione di un anello d'inserzione 26, un coperchio di supporto 27, che serra l'elemento di arresto del cilindro 24 con l'anello 22. L'anello di inserzione 26 è costituito da un elastomero e qui poggia sulla superficie esterna del fianco, estendentesi radialmente, dell'elemento di arresto del cilindro 24, e spinge questo sull'elemento di supporto 25, per cui viene generata una pressione superficiale sufficientemente grande fra la superficie sferica dell'elemento di supporto 25 e la superficie sferica 23 dell'anello 22, cosicché il cilindro 16 è sorretto sufficientemente nella nervatura centrale 21, per trasmettere le forze di reazione al pezzo portante 7 coll'azionamento dei bracci prensili 2.
In particolare nella figura 7 si può riconoscere che il coperchio di supporto 27 è connesso con l'anello 22 mediante viti 28, cosicché si ottiene un facile smontaggio del coperchio di supporto 27. Perciò in maniera semplice il cilindro 16 può venire smontato dal pezzo portante 7.
Nelle figure 5 e 6 è rappresentata la mobilità di orientamento del cilindro 16 mediante frecce 29 a forma di segmento di cerchio, ove l'angolo della mobilità di orientamento del cilindro è di 3‘ sia nella direzione di movimento rappresentata in figura 5 sia anche nella direzione di movimento rappresentata in figura 6. L'anello d’inserzione 26 è costituito da un elastomero, che ha una durezza fra 20 e 40 shore.
Infine nelle figure 5 e 6, con la cifra di riferimento 30 è indicata la forza di trazione principale "chiusura" e con la cifra di riferimento 31 è indicata la forza di trazione principale "apertura".
Dalla precedente descrizione risulta facilmente che l'organo prensile secondo l'invenzione, grazie all'esecuzione mobile ad orientamento del cilindro 16 nella nervatura centrale 21, rende disponibile una pressione di contatto il più possibile uniforme dei bracci prensili 2 su un oggetto da prendere. Inoltre la benna prensile per cataste di mattoni sopra descritta è eseguita in modo tale che il pezzo portante 7 con l'unità a stantuffocilindro 15, possa venire smontato in maniera semplice dalla benna prensile per cataste di mattoni 1 per il fatto che il pezzo portante 7, nella zona delle lamiere di connessione 10, viene svitato dagli elementi di guida 9 e le aste di stantuffo 17 vengono separate dai supporti trasversali 4, dopodiché il pezzo portante 7 con l'unità a stantuffo-cilindro 15 può venire sollevato dalla benna prensile per cataste di mattoni 1. Infine, allora, in maniera semplice i cilindri 16 possono venire smontati dal pezzo portante 7 per il fatto che vengono allentate le viti 28 e successivamente vengono estratti i coperchi di supporto 27 dall'anello 22. E' allora possibile estrarre i cilindri 16 dalle corrispondenti aperture della nervatura centrale 21 del pezzo portante 7.
Come si può riconoscere dalle figure 1 e 3, almeno un cilindro 16 presenta un manometro 32, con il quale è indicata la pressione di serraggio dei bracci prensili 2. Questo manometro 32 è inserito nella superficie di fondo del cilindro 16, cosicché fra il cilindro 16 e il manometro 32 non sono presenti elementi di connessione all'aperto, come per esempio tubi flessibili idraulici, che possono venire danneggiati o distrutti durante il funzionamento della benna prensile per cataste dimattoni i. Inoltre viene sostanzialmente ridotto il pericolo della distruzione del manometro 32, per esempio mediante rottura dello stesso.
Alla chiusura dei bracci 2 si ottiene la mobilità dei cilindri 16 grazie alle superfici sferiche, scorrenti 1'una sull’altra, dell’anello 22 e dell'elemento di supporto 25. Sia l'elemento di supporto 25 sia anche l'anello 22, per la riduzione dell'usura, sono costituiti quindi da acciaio temprato. All'apertura dei bracci prensili 2 l'elemento di supporto del cilindro 24 si appoggia sull'anello di gomma e rende possibile così la mobilità necessaria del cilindro 16. Grazie all'esecuzione delle due superfici sferiche dell'anello 22 e dell'elemento di supporto 25 si ottiene una forza di compressione uniforme dei bracci prensili 2.
ELENCO DEI NUMERI DI RIFERIMENTO
1 Benna prensile per cataste di mattoni
2 Braccio prensile
3 Supporto
4 Supporto trasversale
5 Supporto trasversale
6 Fianco
7 Pezzo portante
8 Supporto
9 Elemento di guida
10 Lamiera di connessione
11 Pezzo di guida
12 Pezzo di fusione
13 Perno di guida
14 Cuscinetto
15 Unità a stantuffo-cilindro
16 Cilindro
17 Asta di stantuffo
18 Supporto
19 Piastra
20 Piastra
21 Nervatura centrale
22 Anello
23 Superficie sferica
24 Elemento di arresto del cilindro 25 Elemento di supporto
26 Anello di inserzione
27 Coperchio di supporto
28 Vite
29 Freccia
30 Freccia
31 Freccia
32 Manometro

Claims (21)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Organo prensile, preferibilmente benna prensile per cataste di mattoni, con bracci prensili, che sono supportati in maniera spostabile parallelamente l'uno rispetto all'altro, in un pezzo portante, provvisto di un dispositivo di sospensione, tramite due rispettivi fianchi, connessi ad angolo con i bracci prensili, e con almeno un azionamento lineare, avvicinante e allontanante l'uno dall'altro i bracci prensili, preferibilmente un'unità a statuffo-cilindro idraulica, che preferibilmente è costituita da due cilindri disposti parallelamente l'uno all'altro e connessi con il pezzo portante, le cui aste di stantuffo sono articolate ai bracci prensili, preferibilmente a supporti trasversali che servono come arresto, caratterizzato dal fatto che il/i cilindro/i (16) dell'unità a stantuffo-cilindro (15) è/sono supportato/ i nella sua/loro zona centrale, ove il supporto (18) è parte costituente del pezzo portante (7) e rende possibile una mobilità di orientamento limitata del/dei cilindro/i (16) intorno al suo/loro asse radiale.
  2. 2. Organo prensile secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che il o i cilindro/i (16) è/sono supportato/i in un supporto, costituito da almeno un elemento di arresto (24), connesso con il cilindro (16), un elemento di arresto (21), connesso con il pezzo portante (7), e un elemento di supporto (25), disposto fra gli elementi di arresto (21, 24), che rende possibile la mobilità di orientamento.
  3. 3. Organo prensile secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che fra l’elemento di arresto del cilindro (24) e la nervatura centrale (21) è disposto un anello (22) sorreggente l'elemento di supporto (25) ed eseguito preferibilmente come anello di snodo sferico.
  4. 4. Organo prensile secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che l'anello (22) e/o l'elemento di supporto (25) sono costituiti da materiale indurito, preferibilmente da un acciaio temprato.
  5. 5. Organo prensile secondo la rivendicazione 3 oppure 4, caratterizzato dal fatto che l'anello (22) presenta una superficie sferica (23), che interagisce con una superficie dell'elemento di supporto (25), che è eseguita preferibilmente anch'essa come superficie sferica.
  6. 6. Organo prensile secondo una delle rivendicazioni da 3 a 5, caratterizzato dal fatto che l’anello (22) è connesso con la nervatura centrale (21), preferibilmente avvitato o innestato ad accoppiamento di forza e/o ad accoppiamento di forma.
  7. 7. Organo prensile secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che l'elemento di arresto del cilindro (24) è eseguito come supporto anulare con sezione trasversale a forma L, e presenta un alloggiamento per l'elemento di supporto (25), che è disposto fra due fianchi del supporto anulare.
  8. 8. Organo prensile secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che l'elemento di supporto (25) è eseguito con sezione trasversale sostanzialmente triangolare, ove è presente preferibilmente una forma triangolare approssimativamente a triangolo rettangolo, e i cateti poggiano sui fianchi del supporto anulare e 1'ipotenusa eseguita come superficie sferica poggia sulla superficie sferica (23) dell'anello (22).
  9. 9. Organo prensile secondo una delle rivendicazioni da 3 a 8, caratterizzato dal fatto che l'anello (22) è avvitato con un coperchio di supporto (27), che connette, preferibilmente serra, l'elemento di arresto del cilindro (24) con la nervatura centrale (21) .
  10. 10. Organo prensile secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che fra il coperchio di supporto (27) e l'anello (22) è disposto un anello di inserzione (26), che è costituito da un elastomero.
  11. 11. Organo prensile secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che l'anello di inserzione (26) rende possibile una mobilità di orientamento del/dei cilindro/i di 2 a 4", preferibilmente di 3“.
  12. 12. Organo prensile secondo la rivendicazione 10, caratterizzato dal fatto che l'elastomero ha una durezza di meno di 75 shore, preferibilmente fra 30 e 40 shore.
  13. 13. Organo prensile secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che il pezzo portante (7) è costituito da un supporto (8), che è disposto fra due elementi di guida (9), guidanti i fianchi (6) dei bracci prensili (2), ove il supporto (8) presenta almeno una nervatura centrale (21) ed è connesso in maniera separabile con gli elementi di guida (9).
  14. 14. Organo prensile secondo la rivendicazione 13, caratterizzato dal fatto che il supporto (8) è avvitato con gli elementi di guida (9).
  15. 15. Organo prensile secondo la rivendicazione 13, caratterizzato dal fatto che il supporto (8) è eseguito come supporto trasversale, che ha alle sue estremità lamiere di connessione (10), alle quali sono fissabili gli elementi di guida (9).
  16. 16. Organo prensile secondo la rivendicazione 13, caratterizzato dal fatto che gli elementi di guida (9) sono costituiti da un pezzo di guida (11) e pezzi di fusione (12) disposti da entrambi i lati, che sono eseguiti ciascuno come componenti di forma tubolare con sezione trasversale sostanzialmente rettangolare, preferibilmente quadrata.
  17. 17. Organo prensile secondo la rivendicazione 16, caratterizzata dal fatto che il pezzo di guida (11) nella sua zona centrale presenta un perno di guida (13) estendentesi parallelamente ai bracci prensili (2), il quale è disposto fra i fianchi (6) di due bracci prensili (2) disposti opposti fra di loro.
  18. 18. Organo prensile secondo la rivendicazione 16, caratterizzato dal fatto che in ciascuno dei pezzi di fusione (12) è disposta almeno una nervatura di guida.
  19. 19. Organo prensile secondo la rivendicazione 16, caratterizzato dal fatto che i pezzi di fusione (12) sono saldati con i pezzi di guida (11).
  20. 20. Organo prensile secondo la rivendicazione 16, caratterizzato dal fatto che nei pezzi di fusione (12) sono inseriti cuscinetti per il supporto e la guida dei fianchi (6) dei bracci prensili (2).
  21. 21. Organo prensile secondo una delle rivendicazioni da 1 a 20, caratterizzato dal fatto che almeno un cilindro (16) dell'unità a stantuffo-cilindro (15) nella sua superficie di fondo presenta un manometro (32), con il quale viene indicata la forza portante dei bracci prensili (2).
ITMI942597A 1994-01-29 1994-12-21 Organo prensile IT1271780B (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
DE4402641A DE4402641C1 (de) 1994-01-29 1994-01-29 Greifvorrichtung

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITMI942597A0 ITMI942597A0 (it) 1994-12-21
ITMI942597A1 true ITMI942597A1 (it) 1996-06-21
IT1271780B IT1271780B (it) 1997-06-09

Family

ID=6508968

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITMI942597A IT1271780B (it) 1994-01-29 1994-12-21 Organo prensile

Country Status (5)

Country Link
JP (1) JP2696681B2 (it)
DE (1) DE4402641C1 (it)
FR (1) FR2715645B3 (it)
GB (1) GB2285965B (it)
IT (1) IT1271780B (it)

Families Citing this family (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE10015088B4 (de) * 2000-03-28 2004-12-02 Masa-Henke-Maschinenfabrik Gmbh & Co. Kg Verfahren zum Herstellen von Porenbetonkörpern
ES2200610B1 (es) * 2000-12-19 2005-05-01 Jose Maria Mañez Verdu, S.A. Pinza movil.
DK176964B1 (en) * 2009-02-12 2010-08-02 Kewen Paick Lifting device for lifting an edge
NL2015175B1 (nl) * 2015-07-15 2017-02-02 Van Middendorp Montage B V Draaginrichting voor het dragen van een stapel dakbedekkingsplaten.
CN111502300B (zh) * 2020-04-30 2021-11-05 国家电网有限公司 一种混凝土面板接缝牵引对接装置及其使用方法

Family Cites Families (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
SE400536B (sv) * 1972-10-06 1978-04-03 Asea Ab Lyftanordning for balar
DE9104137U1 (it) * 1991-04-05 1991-06-06 Kinshofer Greiftechnik Gmbh, 8176 Waakirchen, De
DE9204627U1 (it) * 1992-04-03 1992-06-17 Kinshofer Greiftechnik Gmbh, 8176 Waakirchen, De
DE9209738U1 (it) * 1992-07-20 1993-02-25 Kinshofer Greiftechnik Gmbh, 8176 Waakirchen, De

Also Published As

Publication number Publication date
JP2696681B2 (ja) 1998-01-14
GB2285965A (en) 1995-08-02
FR2715645A1 (fr) 1995-08-04
DE4402641C1 (de) 1994-12-22
IT1271780B (it) 1997-06-09
ITMI942597A0 (it) 1994-12-21
GB2285965B (en) 1997-09-17
FR2715645B3 (fr) 1996-04-12
JPH07257874A (ja) 1995-10-09
GB9424000D0 (en) 1995-01-11

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US8297673B2 (en) Gripper with central support
EP2814770B1 (en) Segment of an articulated arm and articulated arm comprising said segment
ITMI942597A1 (it) Organo prensile
DE1506510C3 (de) Motorgreifer
US4242037A (en) Gripping tool, particularly for handling timber
CA1074265A (en) Lift truck paper roll clamp having improved contact pad restraint and hinge structure
CN211895675U (zh) 一种铸造用组合芯吊具
JPH07285784A (ja) 行程リミットスイッチのためのおもり
HU194762B (en) Device for moving details
CN210061138U (zh) 一种液压机械臂
KR20030024091A (ko) 중량물 운반용 이중고리 체결장치
CN108161964B (zh) 一种自动抓具装置及具有该装置的智能桁架机器人
CN113120743A (zh) 一种铸造用组合芯吊具
FI63875B (fi) Press med vilken en metallhylsa anbringas pao en armeringsstaong eller vajer
CN211440030U (zh) 一种用于抓取铸管件的桁架机械手的抓手
US6922881B2 (en) Method for installing and removing a continuous track drive unit
CN220300154U (zh) 一种搬运吊爪组件及管道搬运设备
CN219906681U (zh) 一种包装箱吊具
ITTO20080736A1 (it) Dispositivo d'arresto dell'oscillazione del braccio di un'attrezzatura di movimentazione del tipo a leva oscillabile.
IT202100026750A1 (it) Attrezzatura di supporto per montare/smontare il cambio di veicoli ad incrementata flessibilità di impiego
KR20120057103A (ko) 대형 샤프트류 이송용 오토통
CS199361B1 (cs) Montážní kozlík
ITTO20060147U1 (it) Attrezzo accessorio perfezionato per veicoli per trasporto di carichi, come carrelli elevatori o simili
SU1152919A2 (ru) Грузозахватна траверса
ITPD20010162A1 (it) Morsetto a montaggio e smontaggio rapido

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted