ITMI942235A1 - Fila di sedili per passeggeri di aerei con connessione ad accoppiamento di forma fra le parti laterali dello schienale del sedile centrale e le parti da connettere ad esse. - Google Patents

Fila di sedili per passeggeri di aerei con connessione ad accoppiamento di forma fra le parti laterali dello schienale del sedile centrale e le parti da connettere ad esse. Download PDF

Info

Publication number
ITMI942235A1
ITMI942235A1 IT002235A ITMI942235A ITMI942235A1 IT MI942235 A1 ITMI942235 A1 IT MI942235A1 IT 002235 A IT002235 A IT 002235A IT MI942235 A ITMI942235 A IT MI942235A IT MI942235 A1 ITMI942235 A1 IT MI942235A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
seats
seat
row
parts
movement
Prior art date
Application number
IT002235A
Other languages
English (en)
Inventor
Herald Merensky
Original Assignee
Keiper Recoaro Gmbh & Co
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Keiper Recoaro Gmbh & Co filed Critical Keiper Recoaro Gmbh & Co
Publication of ITMI942235A0 publication Critical patent/ITMI942235A0/it
Publication of ITMI942235A1 publication Critical patent/ITMI942235A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1271055B publication Critical patent/IT1271055B/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B64AIRCRAFT; AVIATION; COSMONAUTICS
    • B64DEQUIPMENT FOR FITTING IN OR TO AIRCRAFT; FLIGHT SUITS; PARACHUTES; ARRANGEMENT OR MOUNTING OF POWER PLANTS OR PROPULSION TRANSMISSIONS IN AIRCRAFT
    • B64D11/00Passenger or crew accommodation; Flight-deck installations not otherwise provided for
    • B64D11/06Arrangements of seats, or adaptations or details specially adapted for aircraft seats
    • B64D11/0693Width modification of seat assemblies, e.g. for class modification
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60NSEATS SPECIALLY ADAPTED FOR VEHICLES; VEHICLE PASSENGER ACCOMMODATION NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • B60N2/00Seats specially adapted for vehicles; Arrangement or mounting of seats in vehicles
    • B60N2/02Seats specially adapted for vehicles; Arrangement or mounting of seats in vehicles the seat or part thereof being movable, e.g. adjustable
    • B60N2/04Seats specially adapted for vehicles; Arrangement or mounting of seats in vehicles the seat or part thereof being movable, e.g. adjustable the whole seat being movable
    • B60N2/06Seats specially adapted for vehicles; Arrangement or mounting of seats in vehicles the seat or part thereof being movable, e.g. adjustable the whole seat being movable slidable
    • B60N2/062Seats specially adapted for vehicles; Arrangement or mounting of seats in vehicles the seat or part thereof being movable, e.g. adjustable the whole seat being movable slidable transversally slidable

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Aviation & Aerospace Engineering (AREA)
  • Transportation (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Seats For Vehicles (AREA)

Description

DESCRIZIONE
L'invenzione riguarda una fila o serie di sedili per passeggeri di aerei, che presenta le caratteristiche del preambolo della rivendicazione 1 .
Di regola, nelle serie di sedili per passeggeri di aereo note deve venire sostituita l'intera serie di sedili quando sono necessari sedili con altra larghezza o altra distanza l'uno dall'altro, per riattrezzare per esempio la cabina dell'aereo in modo tale che aumenti il numero dei sedili nella classe business e venga ridotto perciò il numero dei sedili nella classe economica. E' vero che la sostituzione di una serie di sedili non è difficile, poiché a tal scopo necessitano di venire staccati dalle rotaie che si trovano nel pavimento della cabina soltanto i piedi del telaio della serie di sedili. Però, già a causa dell'asportazione e del trasporto delle serie di sedili, è notevole il dispendio di tempo. Anche l'immagazzinamento necessario è dispendioso.
Un riattrezzamento sostanzialmente più rapido della cabina dell'aereo è reso possibile da una serie di sedili per passeggeri di aerei nota del tipo menzionato all'inizio (EP 0530 900 A1). Grazie all'esecuzione sia di supporti dell'imbottitura delle parti di sedile sia anche di parti degli schienali come gruppi costruttivi spostabili relativamente l'uno rispetto all'altro in direzione dei longheroni trasversali, in caso di un riattrezzamento, le serie di sedili non necessitano più di venire sostituite da altre serie di sedili. Invece il riattrezzamento può venire effettuato autonomamente mediante una modifica della serie di sedili, per la qual cosa vengono spostati soltanto i gruppi costruttivi mobili e lo schienale di un sedile centrale, posto fra due sedili collegati ad esso lateralmente, viene modificato in modo tale che in una posizione, nella quale è presente un numero ridotto di sedili con larghezza di sedile aumentata, le parti laterali di questo schienale vengano aggiunte agli schienali dei sedili collegati lateralmente e che nell'altra posizione, nella quale è presente un numero maggiore di sedili di larghezza normale, queste parti laterali insieme alla parte centrale formino lo schienale del sedile centrale. La connessione a scelta delle parti laterali dello schienale centrale con lo schienale nel sedile collegato lateralmente o con la parte centrale dello schienale del sedile centrale avviene, in questa serie di sedili per passeggeri di aerei nota, per mezzo di un bullone spostabile longitudinalmente nella direzione di spostamento dei gruppi costruttivi, per cui la connessione è ad accoppiamento di forma soltanto nella direzione di orientamento dello schienale.
Alla base dell'invenzione vi è quindi il compito di realizzare una fila o serie di sedili per passeggeri di aerei, nella quale in maniera semplice possa venire realizzata una connessione ad accoppiamento di forma in tutte le direzioni fra le parti laterali dello schienale del sedile centrale e quelle parti, con le quali sono da connettere le parti laterali dello schienale del sedile centrale. Una serie di sedili per passeggeri di aereo con le caratteristiche della rivendicazione 1 risolve questo compito. Per il fatto che gli elementi di bloccaggio sono eseguiti come bracci prensili, che con l'ausilio della disposizione di trasmissione associata possono eseguire un movimento di spostamento e di orientamento combinato, in maniera particolarmente semplice può venire effettuata una connessione, la quale non soltanto nella direzione di orientamento degli schienali, bensì anche nella direzione di spostamento dei gruppi costruttivi sia ad accoppiamento di forma, e inoltre sia in grado di serrare insieme le parti da connettere fra di loro, per cui viene eliminato il gioco presente di regola.
Preferibilmente entrambi i bracci prensili sono spostabili fra le loro posizioni di sblocco e di bloccaggio mediante la disposizione di trasmissione in modo tale che al movimento del primo elemento di bloccaggio nella posizione di sblocco l'altro elemento di bloccaggio venga spostato ogni volta nella posizione di bloccaggio e viceversa. Perciò un singolo processo di azionamento è sufficiente per combinare entrambe le parti laterali o con la parte centrale insieme in uno schienale del sedile centrale, ove contemporaneamente viene sbloccata la connessione con gli schienali dei sedili collegati lateralmente, o per separare entrambe le parti laterali dalla parte centrale, per fissarle contemporaneamente agli schienali dei sedili collegati lateralmente, per allargare questi ultimi.
Preferibilmente è previsto un azionamento comune di tutti gli elementi di bloccaggio di una serie di sedili per mezzo di un dispositivo di regolazione comune. La trasformazione della serie di sedili è perciò possibile in modo semplice in un tempo particolarmente breve.
Di seguito l'invenzione è spiegata in dettaglio con l'aiuto di un esempio di esecuzione rappresentato nel disegno.
La figura 1 mostra una vista frontale schematica semplificata di un esempio di esecuzione di una serie di sedili nell'impostazione con tre posti;
la figura 2 mostra una vista frontale schematica semplificata dell'esempio di esecuzione secondo la figura 1 nell'impostazione per due posti di larghezza maggiore e a distanza maggiore l'uno dall'altro;
la figura 3 mostra una vista rappresentata in prospettiva dell'esempio di esecuzione secondo le figure 1 e 2 senza imbottitura in un'impostazione per due posti;
la figura 4 mostra una vista frontale soltanto delle zone di estremità superiori della parte centrale e delle parti laterali dello schienale del sedile centrale dell'esempio di esecuzione, senza imbottitura e disegnata parzialmente in sezione; e
la figura 5 mostra una vista disegnata in sezione di un meccanismo di bloccaggio previsto nell'esempio di esecuzione.
Una forma di esecuzione, indicata complessivamente con 11, della serie di sedili secondo l'invenzione è convertibile da tre a due posti e viceversa. Come mostra la figura 1, la serie di sedili 11, nell'impostazione con tre sedili, fra due sedili vicini ha un rispettivo interspazio, nel quale, in questa impostazione di sedili, si trova un rispettivo bracciolo 18 e 18' spostabile.
Come mostra la figura 3, la serie di sedili 11 presenta un telaio di sedile, il cui longherone trasversale anteriore è indicato con 12 e il suo longherone trasversale posteriore con 13. Due piedi 14 portano i longheroni trasversali 12 e 13 e sono connessi in maniera fissa con questi ultimi.
Quel sedile, che confina con la parete laterale di cabina 15, in direzione longitudinale dei longheroni trasversali 12 e 13, è connesso con questi ultimi in maniera non spostabile. Questo vale anche per il divisore di sedile 19 confinante con la parete laterale di cabina 15, e il bracciolo 17 connesso con esso. I restanti braccioli 18, 18' e 18'1 sono spostabili rispetto al bracciolo 17 di percorsi predeterminati in direzione longitudinale dei longheroni trasversali 12 e 13. Il bracciolo 18'', previsto all'estremità verso il corridoio della serie di sedili è quindi fissato al divisore di sedile 19', previsto a quest'estremità della serie di sedili 11. Gli altri divisori di sedile 20a, 20b e 20c, che in direzione longitudinaie dei longheroni trasversali 12 e 13 sono connessi in maniera spostabile con questi di percorsi predeterminati, alla loro estremità rivolta all1indietro e verso l'alto portano un tubo 21, tramite il quale lo schienale 22 centrale nonché il longherone interno dello schienale 23 verso la parete e dello schienale 23' verso il corridoio sono connessi in maniera spostabile in inclinazione con i divisori di sedile 20a, 20b e 20c posti all'interno. I longheroni longitudinali esterni degli schienali 23 e 23' sono articolati al divisore di sedile 19 rispettivamente al divisore di sedile 19'.
Come mostra la figura 3, lo schienale 22 centrale è suddiviso in una parte centrale 24 e due parti laterali 25 e 25', eseguite uguali e simmetriche. Questo vale anche per l'imbottitura dello schienale centrale 22, come mostra la figura 1. La parte centrale 24 e le due parti laterali 25 e 25' sono concepite come gruppi costruttivi spostabili di percorsi predeterminati in direzione longitudinale dei longheroni trasversali 12 e 13.
Le parti laterali 25 e 25' sono connettibili in maniera separabile a scelta con la parte centrale 24 o con lo schienale 23 rispettivamente 23' vicino, e cioè ciascuna per mezzo di un meccanismo di bloccaggio, che si trova in ciascuna parte laterale 25 e 25' nella sua zona di estremità superiore, meccanismi che sono eseguiti uguali, sono indicati come un tutto con 51 e sono montati in disposizione simmetrica l'uno rispetto all'altro. Ulteriori particolari dei meccanismi di bloccaggio 51 sono descritti di seguito con riferimento alle figure 4 e 5.
I due braccioli 18 e 18', posti all'interno, non sono girevoli, ma sono disposti in maniera spostabile, per mezzo di un manicotto 46, sul tubo 21 in direzione longitudinale dei longheroni trasversali 12 e 13. Ciascuno di essi, mediante una leva orientabile 26 rispettivamente 26' a due bracci, è connesso con un longherone longitudinale 27 rispettivamente 27'. Questi longheroni longitudinali 27 e 27', come i divisori di sedile 20 posti all'interno, sono connessi, in maniera spostabile di percorsi predeterminati, con i longheroni trasversali 12 e 13. Uno spostamento dei divisori di sedile 20a, 20b e 20c posti all'interno ha come conseguenza uno spostamento in senso opposto dei due braccioli 18, 18' posti all'interno.
Se al posto dei tre sedili rappresentati in figura 1 sono necessari soltanto due sedili di larghezza aumentata, tutti i gruppi costruttivi spostabili vengono spostati verso il sedile fisso fino a che la parte laterale 25 non poggia senza fessura contro lo schienale 23 e lo schienale 23' contro la parte laterale 25'. Con questo spostamento i braccioli 18, 18' posti all'interno vengono avvicinati l'uno all'altro in misura tale che essi, come mostra la figura 2, abbiano ancora una distanza l'uno dall'altro, che al massimo è uguale alla larghezza della parte centrale 24. Dopodiché, mediante azionamento del meccanismo di bloccaggio 51, le connessioni fra le due parti laterali 25 e 25' e la parte centrale 24 dello schienale 22 centrale vengono eliminate e le connessioni delle parti o sezioni laterali 25 e 25' con gli schienali 23 rispettivamente 23' vengono effettuate. Lo spostamento dei gruppi costruttivi e l'eliminazione delle connessioni fra le sezioni laterali 25 nonché 25' e la sezione centrale 24 nonché la connessione delle sezioni laterali 25 e 25' con gli schienali 23 rispettivamente 23' avvengono per mezzo di un singolo dispositivo di regolazione 52 (figura 3). La conversione è eseguibile quindi in pochi secondi.
Poiché con un'impostazione della serie di sedili basata su due sedili larghi le parti laterali 25 e 25' non hanno più alcuna connessione con la parte centrale 24, gli schienali dei due sedili larghi possono venire spostati indipendentemente l'uno dall'altro. Nell'esempio di esecuzione non è prevista una spostabilità della parte di sedile, per cui non vi è alcuna necessità di dividere la parte di sedile del sedile centrale. In caso di necessità però anche la parte di sedile del sedile centrale, come lo schienale 22 centrale, potrebbe essere suddivisa in tre sezioni.
Disposizione e struttura dei meccanismi di bloccaggio 51 vengono descritte più in dettaglio con particolare riferimento alle figure 4 e 5. Come visibile al meglio dalla figura 4, i meccanismi di bloccaggio 51 con il loro corpo formano la zona di estremità superiore del supporto di imbottitura delle parti laterali 25 e 25', con i cui longheroni longitudinali 53 essi sono connessi alle loro estremità superiori mediante avvitamenti 55. La figura 4 mostra i meccanismi di bloccaggio 51 nella posizione, nella quale gli organi di azionamento 57 associati a ciascuno di essi, i quali sono disposizioni a barre di spinta e di trazione flessibili, eseguite ciascuna uguale, le quali sono mobili insieme in entrambe le direzioni per mezzo del dispositivo di regolazione 52 (figura 3), assumono, con le loro estremità 56 articolate al meccanismo di bloccaggio 51 interessato, la posizione più spostata verso l’alto. In questa posizione, di due elementi di bloccaggio mobili sotto forma di bracci prensili 58 e 58’ per ciascun meccanismo di bloccaggio 52, il braccio prensile 58 rivolto di volta in volta verso la parte centrale 24, indicato in figura 4 con linea tratteggiata, è estratto nella sua posizione di bloccaggio, nella quale esso è introdotto in una scatola di bloccaggio 59, che forma un alloggiamento e che è avvitata con il supporto d'imbottitura della parte centrale 24.
Il braccio prensile 58 introdotto nell'apertura della scatola di bloccaggio 59, non soltanto, mediante le pareti della scatola di bloccaggio 59, è assicurato ad accoppiamento di forma contro movimenti di orientamento relativi in direzione d'inclinazione dello schienale, ma detto braccio prensile 58, nella sua zona di estremità esterna, presenta un gancio di bloccaggio 61 solidale, per l'aggancio con un perno 62 nella scatola di bloccaggio 59, per formare anche una sicurezza ad accoppiamento di forma contro movimenti relativi in direzione del longherone trasversale.
Il braccio prensile 58', di volta in volta opposto al braccio prensile 58 estratto nella posizione di bloccaggio, si trova nella sua posizione di sblocco, nella quale esso è introdotto nel corpo del meccanismo di bloccaggio 51 in modo tale che la sua zona di estremità esterna con una superficie di estremità piana e sostanzialmente a livello con la parete del corpo chiuda l'apertura di passaggio 79 (figura 5) eseguita in questa per il braccio prensile 58, 58'. In questa posizione, che corrisponde allo stato della serie di sedili mostrato in figura 1, le parti laterali 25 e 25' insieme con la parte centrale 24 formano lo schienale 22 del sedile centrale, mentre non vi è alcuna connessione fra gli schienali 23 e 23' e le parti laterali 25 rispettivamente 25', poiché i bracci prensili 58' dei meccanismi di bloccaggio sono ciascuno nella posizione di rilascio introdotta. D'altro canto, un movimento di spostamento verso il basso degli organi di azionamento 57, generato dal dispositivo di regolazione 52, dalla posizione rappresentata in figura 4, spostata verso l'alto, nella posizione indicata in 54 nella figura 5 con linea tratteggiata, provoca un azionamento dei meccanismi di bloccaggio 51 in modo tale che i bracci prensili 58, che in figura 4 sono nella lora posizione di bloccaggio estratta, vengano introdotti nuovamente entro i meccanismi di bloccaggio 51 nella posizione di sblocco, e i bracci prensili 58' opposti, che sono rivolti verso gli schienali 23 e 23', vengano estratti nella posizione di bloccaggio per arrivare in impegno con scatole di bloccaggio associate, che non sono mostrate nel disegno, che però sono eseguite uguali alle scatole di serratura 59 della parte centrale 24 e sono applicate sugli schienali 23 e 23'. Con ciò, in questa posizione, le connessioni fra parte centrale e le parti laterali 25 e 25' vengono eliminate e vengono invece effettuate le connessioni ad accoppiamento di forma fra parte laterale 25 e schienale 23 nonché fra parte laterale 25' e schienale 23', affinchè gli schienali 23 e 23' siano allargati di una misura pari alle parti laterali 25 rispettivamente 25', corrispondentemente allo stato di servizio della serie di sedili di figura 2.
La figura 5 mostra la forma dei bracci prensili 58, 58' come leve orientabili allungate, che alle loro zone di estremità interne sono articolate su perni di manovella 65 e 65' ad una ruota a disco 67, che è girevole intorno ad un albero a manovella 68. Un pignone 69, fissato alla ruota a disco 67, è in impegno con un segmento dentato 71, che è orientabile per mezzo di un organo di azionamento 57 articolato ad esso. A causa di questa connessione di trasmissione, in caso di un movimento di spostamento dell'estremità 56 dell'organo di azionamento 57 fra la posizione spostata verso l'alto, disegnata in figura 5, e la posizione indicata in 54 con linea tratteggiata in figura 5, la ruota a disco 67 gira in modo tale che i perni di manovella 65 e 65' assumono le posizioni indicate in figura 5. In questo caso, come mostrato in figura 5 con linea continua, o il braccio prensile 58 è estratto nella posizione di bloccaggio e il braccio prensile 58' in questo caso contemporaneamente è introdotto nella posizione di sblocco, oppure, come indicato in figura 5 con linea a tratti e punti, il braccio prensile 58 è introdotto e perciò il braccio prensile 58' è estratto nella posizione di bloccaggio.
Questi movimenti dei bracci prensili 58, 58' avvengono come movimenti di spostamento e di orientamento combinati, ove la traiettoria di movimento è fissata ogni volta da una guida a perno/fessura, che è formata da un perno 73 fisso sul corpo, che si impegna in un'apertura a fessura 75 estendentesi sostanzialmente in direzione longitudinale, a mo' di foro allungato, nei bracci prensili 58, 58'. La traiettoria di movimento, imposta dalla guida a perno/fessura durante il movimento dei perni di manovella 65, 65', dei bracci prensili 58, 58', all'estrazione nella posizione di bloccaggio porta il gancio di bloccaggio 61 sul perno di bloccaggio 62 nella scatola di bloccaggio 59, ed abbassa il gancio di bloccaggio 61 per l'aggancio con il perno 62. All'introduzione avviene invece un orientamento del gancio 61 verso l'alto fuori impegno dal perno 62 e quindi un movimento di ritorno successivo del braccio prensile 58, 58' nel corpo del meccanismo di bloccaggio 51. Come si può riconoscere dalla figura 5, i bracci prensili 58, 58' sono eseguiti uguali, però disposti con orientamento di posizione inverso fra di loro. Sulla loro zona di estremità esterna, i bracci prensili 58, 58' presentano uno spallamento 77 opposto al gancio 61, il quale spallamento, nella posizione di sblocco introdotta, forma una chiusura sostanzialmente a piena superficie delle aperture di passaggio 79, eseguite nel corpo, per i bracci prensili 58, 58', come si può riconoscere in figura 5 sul lato destro presso il braccio prensile 58'. Nell'esempio di esecuzione i bracci prensili 58, 58' sono lavorati da una piastra di acciaio con spessore di 8 mm, ove la larghezza massima, corrispondente all'incirca all'altezza dell'apertura di corpo 79, dall'estremità dello spallamento 77 fino al bordo del gancio di bloccaggio 61 ammonta a circa 33 mm .

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Fila di sedili per passeggeri di aerei con a) un telaio di sedile comune per tutti i sedili, che presenta almeno un longherone trasversale nonché piedi di telaio connessi in maniera non mobile con questo, b) supporti d'imbottitura portanti imbottitura per parti di sedile, c) divisori di sedile portati dal longherone trasversale e d) schienali spostabili in inclinazione, che sono connessi in maniera orientabile con i divisori di sedile, ove e) sia una parte dei supporti d'imbottitura delle parti di sedile sia almeno una parte degli schienali (22, 23, 23') sono eseguiti come gruppi costruttivi spostabili in almeno due posizioni di percorsi predefiniti in direzione longitudinale del longherone trasversale (12, 13), f) lo schienale (22) di un sedile centrale, posto fra sedili collegati lateralmente, possiede una parte centrale (24), posta fra due parti laterali (25 e 25'), e g) a ciascuna parte laterale (25, 25’) è associato un meccanismo di bloccaggio (51), mediante i quali meccanismi, in una posizione dei gruppi costruttivi mobili, entrambe le parti laterali (25, 25') sono connettibili con la parte centrale (24) ad accoppiamento di forma in direzione di orientamento, per formare parti del sedile centrale, e nella seconda posizione le parti laterali (25, 25') sono connettibili in direzione di orientamento ad accoppiamento di forma con lo schienale (23, 23') del rispettivo sedile, collegato lateralmente al sedile centrale, per formare parti dei due sedili collegati lateralmente, caratterizzata dal fatto che ciascun meccanismo di bloccaggio (51) presenta un rispettivo elemento di bloccaggio sotto forma di un braccio prensile (58, 58') mobile per l'interazione con la parte centrale (24) rispettivamente con lo schienale (23, 23') del sedile laterale vicino nonché una disposizione di trasmissione, che si trova nel supporto d'imbottitura della parte laterale (25, 25'), per un movimento di spostamento e di orientamento combinato dei bracci prensili (58, 58').
  2. 2. Fila di sedili per passeggeri di aerei secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che entrambi i bracci prensili (58, 58') sono accoppiati con la disposizione di trasmissione per un movimento comune fra le loro posizioni di sblocco e di bloccaggio in modo tale che il movimento di un braccio prensile (58) nella posizione libera corrisponda al movimento del rispettivo altro braccio prensile (58') nella posizione di bloccaggio e viceversa.
  3. 3. Fila di sedili per passeggeri di aerei secondo la rivendicazione 1 oppure 2, caratterizzata dal fatto che i due bracci prensili (58, 58') sul supporto d'imbottitura della parte laterale (25, 25') associata sono guidati in modo tale che essi, nella posizione di bloccaggio, con una zona di estremità esterna si estendano dalla parete laterale del supporto d'imbottitura in un alloggiamento (59) della parte centrale (24) o dello schienale (23, 23') del sedile laterale, e nella posizione di sblocco siano introdotti ciascuno nella parte laterale (25, 25').
  4. 4. Fila di sedili per passeggeri di aerei secondo la rivendicazione 3, caratterizzata dal fatto che i bracci prensili (58, 58') sono eseguiti uguali.
  5. 5. Fila di sedili per passeggeri di aerei secondo la rivendicazione 4, caratterizzata dal fatto che i bracci prensili (58, 58'), per un movimento di spostamento e di orientamento combinato, sono guidati per mezzo di una guida a perno/fessura (73, 75) sul supporto d'imbottitura della parte laterale (25, 25').
  6. 6. Fila di sedili per passeggeri di aerei secondo la rivendicazione 5, caratterizzata dal fatto che i bracci prensili (58, 58') nella loro zona di estremità esterna formano un gancio di presa (61), il quale mediante il movimento di spostamento e di orientamento combinato nella posizione di bloccaggio è agganciabile con un perno (62) che si trova in un'apertura dell'alloggiamento (59), per formare una sicurezza ad accoppiamento di forma contro movimenti relativi in direzione del longherone trasversale, e che le pareti delimitanti l'apertura dell'alloggiamento (59), in interazione con la zona di estremità esterna dei bracci prensili (58, 58'), formano una sicurezza ad accoppiamento di forma contro movimenti relativi in direzione dell'inclinazione dello schienale.
  7. 7. Fila di sedili per passeggeri di aerei secondo una delle rivendicazioni da 3 a 6, caratterizzata dal fatto che ciascun braccio prensile (58, 58'), nella sua zona di estremità interna associata alla disposizione di trasmissione, è supportato su un relativo perno di manovella (65, 65') di un albero a manovella (68) comune della disposizione di trasmissione.
  8. 8. Fila di sedili per passeggeri di aerei secondo la rivendicazione 7, caratterizzata dal fatto che la disposizione di trasmissione presenta una trasmissione ad ingranaggi (69, 71) per la conversione di un movimento di azionamento traslatorio di un organo di azionamento (57) in un movimento rotatorio dell'albero a manovella (68).
  9. 9. Fila di sedili per passeggeri di aerei secondo la rivendicazione 8, caratterizzata dal fatto che i meccanismi di bloccaggio (51) di entrambe le parti laterali (25, 25') sono azionabili in comune mediante un dispositivo di regolazione (52), che genera il movimento di azionamento degli organi di azionamento (57) di entrambe le disposizioni di trasmissione .
  10. 10. Fila di sedili per passeggeri di aerei secondo una delle rivendicazioni da 1 a 9, caratterizzata dal fatto che ciascun meccanismo di bloccaggio (51), con parti del suo corpo forma il supporto d'imbottitura della zona di estremità superiore della relativa parte laterale (25, 25').
ITMI942235A 1993-11-06 1994-11-03 Fila di sedili per passeggeri di aerei con connessione ad accoppiamento di forma fra le parti laterali dello schienale del sedile centrale e le parti da connettere ad esse. IT1271055B (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
DE4337941A DE4337941C2 (de) 1993-11-06 1993-11-06 Fluggastsitzreihe

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITMI942235A0 ITMI942235A0 (it) 1994-11-03
ITMI942235A1 true ITMI942235A1 (it) 1996-05-03
IT1271055B IT1271055B (it) 1997-05-26

Family

ID=6501973

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITMI942235A IT1271055B (it) 1993-11-06 1994-11-03 Fila di sedili per passeggeri di aerei con connessione ad accoppiamento di forma fra le parti laterali dello schienale del sedile centrale e le parti da connettere ad esse.

Country Status (4)

Country Link
US (1) US5553813A (it)
DE (1) DE4337941C2 (it)
FR (1) FR2711967B1 (it)
IT (1) IT1271055B (it)

Families Citing this family (17)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE19520794C1 (de) * 1995-06-07 1996-09-26 Keiper Recaro Gmbh Co Fahrzeugsitzreihe, insbesondere Fluggastsitzreihe
EP0747286A3 (en) * 1995-06-09 1998-01-21 Aviointeriors S.P.A. Improved mechanism for the conversion of passenger seats, particularly for aircraft
US5957407A (en) * 1996-08-14 1999-09-28 The Boeing Company Convertible seat systems for wide body aircraft
DE19642476C1 (de) * 1996-10-15 1998-04-09 Keiper Recaro Gmbh Co Verriegelung für einen Convertible Seat
FR2774645B1 (fr) * 1998-02-12 2003-12-05 Gec Alsthom Transport Sa Banquette deux places de seconde classe modulable en banquette une place de premiere classe et inversement et procede de transformation d'une telle banquette
DE19812138A1 (de) * 1998-03-20 1999-09-23 Opel Adam Ag Anordnung von zumindest zwei nebeneinander angeordneten Sitzen, insbesondere eine Sitzreihe eines Kraftfahrzeuges
GB2369991B (en) * 2000-12-18 2004-03-03 Kab Seating Ltd Seating system
US6474245B2 (en) 2001-01-26 2002-11-05 Arthur Richard Storage and transport support for airplane seat
DE102004017658A1 (de) * 2003-04-25 2004-11-25 Volkswagen Ag Fahrzeugsitz
FR2875186B1 (fr) * 2004-09-14 2006-11-24 France Design Sa Siege individuel reglable en largeur, pour vehicule
US7766425B2 (en) * 2005-04-22 2010-08-03 Intier Automotive Inc. Bench seat with movable bolsters
DE102005042376A1 (de) * 2005-09-07 2007-03-08 Recaro Aircraft Seating Gmbh & Co. Kg Sitzsystem für Fahrzeuge zur Personenbeförderung, insbesondere für Luftfahrzeuge
US8028958B2 (en) * 2008-10-31 2011-10-04 The Boeing Company Adjustable width seats
US8967723B2 (en) 2012-11-28 2015-03-03 The Boeing Company Adjustable seat assembly
DE102013002887A1 (de) 2013-02-19 2014-08-21 Airbus Operations Gmbh Rekonfigurierbare Passagiersitzbank
DE102018006514A1 (de) * 2018-08-17 2020-02-20 Airbus Operations Gmbh Sitzgruppenanordnung für eine Passagierkabine eines Flugzeuges
GB2579809B (en) * 2018-12-14 2023-04-12 Safran Seats Gb Ltd A kit of parts for assembling an aircraft seat unit

Family Cites Families (9)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JPS5948239A (ja) * 1982-09-10 1984-03-19 Nissan Motor Co Ltd 車両用シ−ト装置
JPS6136030A (ja) * 1984-07-26 1986-02-20 Daihatsu Motor Co Ltd 自動車用シ−ト
US4881702A (en) * 1987-12-29 1989-11-21 The Boeing Company Readily convertible aircraft passenger seats
GB8821066D0 (en) * 1988-09-08 1988-10-05 Magerik Ltd Seating
GB8907759D0 (en) * 1989-04-06 1989-05-17 Magerik Ltd Seating
US5178345A (en) * 1990-02-20 1993-01-12 The Boeing Company Extendible and retractable aircraft seat assembly
US5131607A (en) * 1990-02-20 1992-07-21 The Boeing Company Extendable and retractable aircraft seat assembly
US5284379A (en) * 1991-09-04 1994-02-08 The Boeing Company Convertible aircraft passenger seats
US5456518A (en) * 1993-07-30 1995-10-10 Interkal, Inc. Flexible access seating

Also Published As

Publication number Publication date
IT1271055B (it) 1997-05-26
US5553813A (en) 1996-09-10
FR2711967A1 (fr) 1995-05-12
DE4337941C2 (de) 1996-09-26
DE4337941A1 (de) 1995-05-11
FR2711967B1 (fr) 1997-04-18
ITMI942235A0 (it) 1994-11-03

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITMI942235A1 (it) Fila di sedili per passeggeri di aerei con connessione ad accoppiamento di forma fra le parti laterali dello schienale del sedile centrale e le parti da connettere ad esse.
KR100610431B1 (ko) 자동차용 시트 슬라이드 장치
US7988229B2 (en) Vehicle seat arrangement, especially for a motor vehicle
US8353561B2 (en) Operating lever structure for vehicle seat, and method of manufacturing operating lever structure
US5419616A (en) Locking device for a seat back of a motor vehicle seat
US6164712A (en) Seat structure for vehicle
US10668836B2 (en) Vehicle seatback latch with remote handle having integrated flag
JP2003000647A5 (it)
US20020057007A1 (en) Seat sliding structure
US10703240B2 (en) Reduced-component vehicle seatback
JP4096194B2 (ja) 背もたれを備えた自動車シート
US20070236065A1 (en) Motor Vehicle Seat
DE102020131890A1 (de) Sitzbaugruppe
JPH115477A (ja) 車両用シート
EP0713800B1 (en) Motor-vehicle rear seat
ITMI961118A1 (it) Fila di sedili per veicoli in particolare fila di sedili per passeg- geri di aerei
ITTO960416A1 (it) Sedile posteriore di autoveicolo.
CN211280723U (zh) 带连动解锁的汽车座椅手动滑轨
ITTO960506A1 (it) Dispositivo di regolazione longitudinale di sedili per autoveicoli.
DE19528683C2 (de) Einrichtung zur Sitzvorverlagerung durch Vorschwenken der Sitzlehne für Fahrzeugsitze
CN104024041B (zh) 车辆座椅滑动装置
US20230008632A1 (en) Fastening arrangement and seat
KR100335200B1 (ko) 승합차량의 시트 이탈방지구조
CN105705373A (zh) 具有用于牵引机构的穿引部的车辆座椅
KR20230166436A (ko) 2열 수동 릴렉션시트

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted
TA Fee payment date (situation as of event date), data collected since 19931001

Effective date: 19971126