ITMI941796A1 - Intelaiatura - Google Patents

Intelaiatura Download PDF

Info

Publication number
ITMI941796A1
ITMI941796A1 IT94MI001796A ITMI941796A ITMI941796A1 IT MI941796 A1 ITMI941796 A1 IT MI941796A1 IT 94MI001796 A IT94MI001796 A IT 94MI001796A IT MI941796 A ITMI941796 A IT MI941796A IT MI941796 A1 ITMI941796 A1 IT MI941796A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
fastening
elements
wall
wall element
frame
Prior art date
Application number
IT94MI001796A
Other languages
English (en)
Inventor
Klaus Dieter Bovermann
Horst Besserer
Original Assignee
Loh Kg Rittal Werk
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Loh Kg Rittal Werk filed Critical Loh Kg Rittal Werk
Publication of ITMI941796A0 publication Critical patent/ITMI941796A0/it
Publication of ITMI941796A1 publication Critical patent/ITMI941796A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1279370B1 publication Critical patent/IT1279370B1/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16MFRAMES, CASINGS OR BEDS OF ENGINES, MACHINES OR APPARATUS, NOT SPECIFIC TO ENGINES, MACHINES OR APPARATUS PROVIDED FOR ELSEWHERE; STANDS; SUPPORTS
    • F16M1/00Frames or casings of engines, machines or apparatus; Frames serving as machinery beds
    • HELECTRICITY
    • H02GENERATION; CONVERSION OR DISTRIBUTION OF ELECTRIC POWER
    • H02BBOARDS, SUBSTATIONS OR SWITCHING ARRANGEMENTS FOR THE SUPPLY OR DISTRIBUTION OF ELECTRIC POWER
    • H02B1/00Frameworks, boards, panels, desks, casings; Details of substations or switching arrangements
    • H02B1/26Casings; Parts thereof or accessories therefor
    • H02B1/30Cabinet-type casings; Parts thereof or accessories therefor
    • H02B1/301Cabinet-type casings; Parts thereof or accessories therefor mainly consisting of a frame onto which plates are mounted
    • HELECTRICITY
    • H05ELECTRIC TECHNIQUES NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • H05KPRINTED CIRCUITS; CASINGS OR CONSTRUCTIONAL DETAILS OF ELECTRIC APPARATUS; MANUFACTURE OF ASSEMBLAGES OF ELECTRICAL COMPONENTS
    • H05K7/00Constructional details common to different types of electric apparatus
    • H05K7/18Construction of rack or frame
    • H05K7/183Construction of rack or frame support rails therefor

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Microelectronics & Electronic Packaging (AREA)
  • Power Engineering (AREA)
  • Load-Bearing And Curtain Walls (AREA)
  • Finishing Walls (AREA)
  • Mutual Connection Of Rods And Tubes (AREA)
  • Casings For Electric Apparatus (AREA)

Abstract

L'invenzione concerne una intelaiatura con elementi portanti verticali, ovvero montanti, la quale è chiudibile parzialmente per mezzo di elementi di parete, laddove gli elementi di parete sono conformati come parti piastriformi con bordi piegati e sono applicate, rispettivamente applicabili, per mezzo di elementi di fissaggio a rispettivamente due montanti adiacenti. Gli elementi di parete sono fissabili ai montanti dell'intelaiatura in modo semplice ad altezza a piacere, se si prevede che i due montanti presentano rispettivamente un listello di fissaggio estendentesi parallelamente rispetto all'elemento di parete, sul quale listello sono regolabili e bloccabili elementi di fissaggio a forma di u, che gli elementi di parete sono avvitati, rispettivamente avvitabili, con gli elementi di fissaggio, e che i bordi degli elementi di parete sono introdotti, ovvero introducibili, in fessure

Description

longitudinali dei montanti.
Descrizione del trovato
L'invenzione si riferisce ad una intelaiatura con sostegni verticali, ovvero montanti, la quale intelaiatura è chiudibile parzialmente per mezzo di elementi di parete, laddove gli elementi di parete sono eseguiti come parti piastriformi con bordi piegati e sono applicate, rispettivamente applicabili, per mezzo di elementi di fissaggio a rispettivamente due montanti adiacenti.
In siffatte intelaiature i montanti sono muniti di alloggiamenti di fissaggio. Gli elementi di parete possono essere collegati per mezzo di angolari di fissaggio con gli alloggiamenti di fissaggio oppure essi, a seconda della disposizione degli alloggiamenti di fissaggio, possono essere avvitati direttamente con i montanti. Una chiusura parziale, per esempio di una parete laterale, con parecchi elementi di parete conformati come piastre parziali, non è possibile con una siffatta intelaiatura. Per ovviare a questo svantaggio si prevede, secondo un'altra esecuzione di una intelaiatura, di munire i montanti in direzione longitudinale di file di alloggiamenti di fissaggio. Gli alloggiamenti di fissaggio sono in tal caso disposti preferibilmente con uguale passo. Con una tale intelaiatura piastre parziali possono essere fissate in posizioni preassegnate sui montanti.
Il compito dell'invenzione è quello di creare una intelaiatura del tipo menzionato all'inizio, sui cui montanti gli elementi di parete possono essere applicati rapidamente ed in modo semplice ad altezza a piacere.
Il compito dell'invenzione viene risolto per il fatto che i due montanti presentano rispettivamente un listello di fissaggio estendentesi parallelamente rispetto all'elemento di parete, sul quale listello sono regolabili e bloccabili elementi di fissaggio a forma di U, per il fatto che gli elementi di parete sono avvitati, rispettivamente avvitabili, con gli elementi di fissaggio, e dal fatto che i bordi degli elementi di parete sono introdotti, rispettivamente introducibili, in fessure longitudinali dei montanti .
Gli elementi di fissaggio possono essere applicati sui listelli di fissaggio ed essere spinti su questi sino ad una posizione desiderata. In questa posizione l'elemento di fissaggio può essere fissato e collegato con l'elemento di parete. In questo modo per esempio una parete laterale può essere chiusa parzialmente con parecchi elementi di parete parziale. Ciò può essere importante se parecchie intelaiature sono installate allineate l'una vicina all'altra e linee di collegamento sono condotte da una intelaiatura all'intelaiatura successiva attraverso le pareti laterali. Inoltre elementi di parete parziale asportabili consentono un accesso semplice e rapido a determinati settori dell'intelaiatura. Ciò è vantaggioso soprattutto per scopi di manutenzione.
Un elemento di parete fissato agli elementi di fissaggio può essere spostato per mezzo dei listelli di fissaggio in modo a piacere sui montanti sino ad una posizione desiderata. In questa posizione gli elementi di fissaggio possono essere bloccati, cosicché è fissato anche l'elemento di parete. Gli elementi di parete possono essere inseriti, ed in tal modo preposizionati, con i loro bordi in modo semplice nelle fessure longitudinali, cosicché essi possono essere fissati senza un grande dispendio di tempo. Conformemente ad un'ulteriore esecuzione l'invenzione prevede che sul montante è disposto un listello di appoggio verticale sfalsato, in direzione verso lo spazio interno dell'intelaiatura, rispetto al lato esterno del montante, che il listello di fissaggio è sfalsato, verso lo spazio interno dell'intelaiatura, rispetto al listello di appoggio, e che l'elemento di parete si sostiene con il suo lato interno con il listello di appoggio.
Gli elementi di fissaggio sono disposti posteriormente all'elemento di parete, in modo rivolto verso lo spazio interno dell'intelaiatura. In tal modo gli elementi di parete possono essere applicati semplicemente a partire dal lato esterno dell'intelaiatura. Inoltre l'elemento di fissaggio è coperto con l'elemento di parete, cosicché esso otticamente non viene rilevato in modo disturbante.
Se inoltre si prevede ancora addizionalmente che il listello di appoggio del montante è arretrato, rispetto al lato esterno del montante, in ragione dello spessore dell'elemento di parete, allora l'elemento di parete chiude a raso con il lato esterno del montante.
Una conformazione dell'invenzione è caratterizzata dal fatto che il listello di appoggio fa seguito alla fessura longitudinale del montante. In tal modo si impedisce che sul montante in susseguenza al bordo dell'elemento di parete non si venga ad originare alcuna fessura orientata verso il lato esterno dell'intelaiatura.
Se si prevede che l'intelaiatura debba essere chiusa a tenuta di umidità, allora è possibile che nella fessura longitudinale del montante siano inseriti, oppure inseribili, elementi di guarnizione. Il lato frontale del bordo dell'elemento di parete viene allora pressato nel fondo della fessura longitudinale con l'elemento di guarnizione. Come elemento di guarnizione può essere impiegata per esempio una funicella di tenuta di gomma. E' però anche possibile che sul listello di appoggio, oppure sul lato interno, rivolto verso il listello di appoggio, dell'elemento di parete sia applicato un elemento di guarnizione .
Conformemente ad una variante preferita si prevede che i listelli di fissaggio siano eseguiti con sottosquadro e siano orientati l'uno verso l'altro sul montante anteriore e sul montante posteriore. In tal modo sono formati due sottosquadri, sui quali è supportato, ed è regolabile in modo continuo nella direzione longitudinale della fessura longitudinale, un elemento di fissaggio conformato in modo corrispondente .
Una possibilità di conformazione è caratterizzata dal fatto che l'elemento di fissaggio presenta due ali distanziate tra loro parallelamente, le quali impegnano a sormontamento dei due lati il listello di fissaggio, per il fatto che l'ala, rivolta verso l'elemento di parete, presenta un alloggiamento per vite e l'ala, opposta all'elemento di parete, presenta un alloggiamento filettato allineato rispetto all'alloggiamento per vite, per il fatto che l'elemento di parete presenta, allineato rispetto all'alloggiamento per vite, un ulteriore alloggiamento per vite, e dal fatto che una vite di fissaggio è introdotta negli alloggiamenti per vite ed è avvitata nell'alloggiamento filettato. L'elemento di fissaggio è conformato come parte costruttiva semplice ed in tal modo producibile in modo favorevole relativamente ai costi. Le due ali possono, a seconda della scelta del materiale, essere serrate elasticamente sul listello di serraggio e, dopo la separazione della vite di serraggio, molleggiare nuovamente di ritorno nella loro posizione di partenza. L'elemento di fissaggio può allora essere spostato nuovamente sul listello di fissaggio.
Per la facile applicabilità dell'elemento di fissaggio sul listello di fissaggio si prevede che le ali dell'elemento di fissaggio si trovano parallelamente rispetto all'elemento di parete e sui montanti anteriori sono orientate verso il lato anteriore e, sui montanti posteriori, sono orientate verso il lato posteriore. In tal modo anche la vite di fissaggio, la quale trattiene l'elemento di parete, può essere inserita comodamente dal lato esterno dell'elemento di parete, ed essere avvitata. L'invenzione viene spiegata più dettagliatamente nel seguito in base ad un esempio di esecuzione per l'invenzione illustrato nel disegno. In particolare:
la figura 1 mostra in rappresentazione prospettica una parte di una intelaiatura con un basamento, e
la figura 2 mostra nella vista in pianta e in rappresentazione in esploso un montante come pure un elemento di parete ed un elemento di fissaggio.
In figura 1 è mostrata una parte di un'intelaiatura con quattro sostegni verticali, ovvero montanti, 10, 20, ed un basamento 80. Sul basamento 80 è fissata una traversa 82. La traversa 82 si estende orizzontalmente nella larghezza dell'intelaiatura. Nella traversa 82 nella zona dei lati dell'intelaiatura sono praticati fori, nei quali sono inseriti piedini regolabili 81 con il loro spinotto filettato. Con i piedini di regolazione 81 è possibile orientare verticalmente l'intelaiatura.
Il basamento 80 presenta alloggiamenti di fissaggio, nei quali possono essere introdotte, dal suo lato inferiore, viti di fissaggio che possono essere avvitate in canali per viti 17, orientati longitudinalmente, dei montanti 10,. 20. Sui due montanti anteriori 10 sono montati supporti 50 conformati come liste angolari. I supporti 50 presentano un'ala 53, sulla quale è stampato integralmente in un pezzo unico ad angolo retto un aggetto di supporto 54. L'aggetto di supporto 54 è munito di una fila di alloggiamenti di fissaggio 51. I supporti 50 sono applicati sui lati interni dei due montanti anteriori 10 in modo tale che gli aggetti di fissaggio 54 sono rivolti 1'ùno verso l'altro. Il fissaggio ai montanti anteriori 10 ha luogo per mezzo di viti di fissaggio 55, le quali sono introdotte in fori oblunghi dell'ala 53 e sono avvitate in elementi di fissaggio 60 collegabili con i montanti anteriori 10. L'elemento di fissaggio 60 è fissato su un listello di bloccaggio 18, orientato longitudinalmente, del montante anteriore 10. Sugli aggetti di supporto 54 dei supporti 50 sono fissabili, per mezzo degli alloggiamenti di fissaggio 51, inserti strutturali, per esempio travi o elementi di sostegno di gruppi costruttivi.
Le pareti laterali e la parete posteriore dell'intelaiatura sono chiuse per mezzo di elementi di parete 30, 40, come ciò è mostrato chiaramente in figura 1. La figura 2 mostra in una rappresentazione in esploso il montante anteriore 10 secondo la figura 1, come pure un elemento di parete 30 ed un elemento di fissaggio 60. Il montante anteriore 10 presenta un listello di fissaggio 11 orientato longitudinalmente, sul quale sono applicati in modo scorrevole elementi di fissaggio 60. Il listello di fissaggio 11 è conformato nella sezione trasversale a forma di V, laddove esso si rastrema in direzione verso il montante 10. Il listello di fissaggio 11 è sfalsato rispetto all'elemento di parete 30 in modo rivolto verso lo spazio interno dell'intelaiatura. L'elemento di fissaggio presenta due ali 63, 64 distanziate parallelamente tra loro, le quali conformano un alloggiamento 65, cosicché le ali 63, 64 impegnano a sormontamento dai due lati il listello di fissaggio 11. In relazione a ciò le ali 63, 64 sono conformate adattate al listello di fissaggio 11 a forma di V, cosicché questo viene impegnato a sormontamento con vincolo geometrico. Le due ali 63, 64 sono orientate parallelamente rispetto all'elemento di parete 30. L'ala 63 rivolta verso l'elemento di parete 30 è munita di un alloggiamento 62 per vite, il quale è disposto sfalsato rispetto al listello di supporto 11. In modo allineato rispetto all'alloggiamento per vite 62 nell'ala 64, opposta all'elemento di parete 30 è praticato un alloggiamento filettato 61. L'elemento di parete 30 è munito parimenti di un alloggiamento 32 per vite, il quale può essere posizionato con uguaglianza di copertura sopra all'alloggiamento per vite 62 dell'ala 63.
Negli alloggiamenti per vite 32 e 62 è introducibile una vite di fissaggio 70, dal lato esterno dell'intelaiatura, ed essa è avvitabile nell'alloggiamento filettato 61 dell'ala 64. In relazione a ciò le due ali 63, 64 serrano il listello di fissaggio 11 nell'alloggiamento 65, cosicché tanto l'elemento di fissaggio 60 quanto anche l'elemento di parete 30 sono fissati sul montante anteriore 10. Questo meccanismo di fissaggio è impiegato analogamente per i due montanti posteriori 20, come ciò è mostrato in figura 1. Gli elementi di parete 30 sono muniti lateralmente di bordi 31 verticali, i quali sono inseriti in fessure longitudinali 13 dei montanti 10, 20. Alle fessure longitudinali 13 è collegato un listello di appoggio 12, il quale rispetto al lato esterno 14 del profilato è sfalsato verso lo spazio interno dell'intelaiatura in ragione della dimensione che corrisponde allo spessore dell'elemento di parete 30. In tal modo l'elemento di parete 30 con i suoi bordi piegati 31 può essere inserito nelle fessure longitudinali 13. Il movimento di inserimento è delimitato dal listello di appoggio 12, il quale urta contro il lato interno dell'elemento di parete 30.

Claims (9)

  1. Rivendicazioni 1. Intelaiatura con sostegni verticali, ovvero montanti, la quale è chiudibile parzialmente per mezzo di elementi di parete, laddove gli elementi di parete sono conformati come parti piastriformi con bordi piegati e sono applicati, rispettivamente applicabili, per mezzo di elemento di fissaggio a rispettivamente due montanti adiacenti, caratterizzata dal fatto che i due montanti (10, 20) presentano rispettivamente un listello di fissaggio (11, 21, 22) estendentesi parallelamente rispetto all'elemento di parete (30, 40), sul quale listello di fissaggio sono regolabili e bloccabili elementi di fissaggio (60') a forma di U, dal fatto che gli elementi di parete (30, 40), sono avvitati, ovvero avvitabili, con gli elementi di fissaggio (60), e dal fatto che i bordi (31) degli elementi di parete (30, 40) sono introdotti, ovvero introducibili , in fessure longitudinali (13) dei montanti (10, 20).
  2. 2. Intelaiatura secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che sul montante (10, 20) è disposto un listello di appoggio (12) verticale sfalsato rispetto al lato esterno del montante (10, 20) in direzione verso lo spazio interno dell'intelaiatura, dal fatto che il listello di fissaggio (11, 21, 22) è sfalsato rispetto al listello di appoggio (12), in direzione verso lo spazio interno dell'intelaiatura, e dal fatto che l'elemento di parete (30, 40) si sostiene con il suo lato interno sul listello di appoggio (12).
  3. 3. Intelaiatura secondo la rivendicazione 2, caratterizzata dal fatto che il listello di appoggio (12) del montante (10, 20) è arretrato rispetto al lato esterno del montante (10, 20) in ragione dello spessore dell'elemento di parete (30, 40).
  4. 4. Intelaiatura secondo la rivendicazione 2 oppure 3, caratterizzata dal fatto che il listello di appoggio (12) fa seguito alla fessura longitudinale (13) del montante (10, 20).
  5. 5. Intelaiatura secondo una delle rivendicazioni da 1 fino a 4, caratterizzata dal fatto che nella fessura longitudinale (13) del montante (10, 20) sono inseriti, oppure inseribili, elementi di guarnizione.
  6. 6. Intelaiatura secondo una delle rivendicazioni da 2 fino a 4, caratterizzata dal fatto che sul listello di appoggio (12), oppure sul lato interno, rivolto verso il listello di appoggio (12), dell'elemento di parete (30, 40) è applicato un elemento di guarnizione.
  7. 7. Intelaiatura secondo una delle rivendicazioni da 1 fino a 6, caratterizzata dal fatto che i listelli di fissaggio (li, 21, 22) sono eseguiti con sottosquadro e sono orientati l'uno verso l'altro sul montante anteriore (10) e sul montante posteriore (20).
  8. 8. Intelaiatura secondo una delle rivendicazioni da 1 fino a 7, caratterizzata dal fatto che l'elemento di fissaggio (60) presenta due ali (63, 74) distanziate parallelamente l'una rispetto all'altra, le quali impegnano a sormontamento dai due lati il listello di fissaggio (11, 21, 22), dal fatto che l'ala (63) rivolta verso l'elemento di parete (30, 40) presenta un alloggiamento per vite (62) e l'ala (64), opposta all'elemento di parete (30, 40), presenta in modo allineato rispetto all'alloggiamento per vite (62) un alloggiamento filettato (61), dal fatto che l'elemento di parete (30, 40) in modo allineato rispetto all'alloggiamento per vite (62) presenta un ulteriore alloggiamento per vite (32), e dal fatto che una vite di fissaggio (70) è inserita negli alloggiamenti per vite (32, 62) ed è avvitata nell'alloggiamento filettato (61).
  9. 9. Intelaiatura secondo la rivendicazione 8, caratterizzata dal fatto che le ali (63, 64) dell'elemento di fissaggio (60) sono parallele rispetto all'elemento di parete 40) e sono orientate, nei supporti anteriori (10),verso il lato anteriore e, nei supporti posteriori (20), verso il lato posteriore.
IT94MI001796A 1993-09-28 1994-08-31 Intelaiatura per il supporto di elementi a parete IT1279370B1 (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
DE4333025A DE4333025C2 (de) 1993-09-28 1993-09-28 Gestellrahmen

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITMI941796A0 ITMI941796A0 (it) 1994-08-31
ITMI941796A1 true ITMI941796A1 (it) 1996-03-02
IT1279370B1 IT1279370B1 (it) 1997-12-10

Family

ID=6498860

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT94MI001796A IT1279370B1 (it) 1993-09-28 1994-08-31 Intelaiatura per il supporto di elementi a parete

Country Status (3)

Country Link
US (1) US5584406A (it)
DE (1) DE4333025C2 (it)
IT (1) IT1279370B1 (it)

Families Citing this family (26)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE4439692C1 (de) * 1994-11-05 1996-03-07 Loh Kg Rittal Werk Schaltschrank
DE59605897D1 (de) * 1995-02-14 2000-10-26 Knuerr Mechanik Ag Rahmenkonstruktion für Gestelle und Gehäuse von Baugruppenträgern und Schränken zur Aufnahme von elektrischen und/oder elektronischen Bauteilen
US5794795A (en) * 1996-06-17 1998-08-18 Stemmons; William L. Framework system for electrical/electronic controls
US5983590A (en) * 1997-05-29 1999-11-16 The Crown Division Earthquake resistant equipment rack
US5934485A (en) * 1997-12-24 1999-08-10 Northern Telecom Limited Telecommunications rack
DE19813222C1 (de) * 1998-03-26 1999-11-25 Loh Kg Rittal Werk Rahmengestell für einen Schaltschrank
DE19837367C2 (de) * 1998-08-18 2003-01-09 Rittal Gmbh & Co Kg Rahmenprofil für einen Schaltschrank
DE19837711C2 (de) * 1998-08-20 2003-06-05 Rittal Gmbh & Co Kg Aufnahmegerät für elektrische und/oder elektronische Einbauten
US6193085B1 (en) * 1999-02-04 2001-02-27 Philip Morris, Inc. Dispensing rack
CA2430136A1 (en) * 2000-11-30 2002-06-06 Kevin R. Henderson Earthquake resistant equipment rack
US20040183409A1 (en) * 2001-01-23 2004-09-23 Cooper Technologies Company Electrical equipment enclosure
US6481582B1 (en) 2001-06-04 2002-11-19 Cooper Technologies Company Rack
US6675978B2 (en) * 2002-03-04 2004-01-13 Thomas M. Shea Three sided and extended merchandising display with insertion channels for product identification and advertisement
US7229050B2 (en) * 2002-11-27 2007-06-12 Hewlett-Packard Development Company, L.P. Raceway system
US20060043031A1 (en) * 2004-08-26 2006-03-02 Cooper Technologies Company Electronic equipment rack
US7419061B1 (en) * 2005-03-07 2008-09-02 James Dorsey Integrated rack for distributed signal and distributed energy components attachable to a facility
DE102006053358A1 (de) * 2006-11-10 2008-05-21 Abb Ag Schaltschrank für eine elektrische Installationsverteilung
US8403431B2 (en) * 2009-09-01 2013-03-26 Emerson Network Power, Energy Systems, North America, Inc. Telecommunications enclosures
DK2819254T3 (en) * 2013-06-24 2018-10-01 Abb Spa Frame assembly for a chalkboard and related frame and chalkboard
USD770029S1 (en) * 2015-01-28 2016-10-25 Magdiel Guillemi Louver with faceplate
CN105188331A (zh) * 2015-10-10 2015-12-23 南京佳旺安环境科技有限公司 一种屏蔽机柜
US10648497B2 (en) * 2016-06-24 2020-05-12 Mac Goelst Connectable box carcass framework members
US10143104B2 (en) * 2016-09-30 2018-11-27 Siemens Industry, Inc. Adaptive mounting rail and mounting assemblies for electronic devices
CN207219192U (zh) * 2017-06-05 2018-04-10 阳光电源股份有限公司 户外柜及其顶部结构
US10724599B2 (en) * 2018-01-30 2020-07-28 Dell Products, L.P. Tuned mass-spring damper for electronics enclosure
EP3980826A1 (en) * 2019-06-07 2022-04-13 Corning Research & Development Corporation Sealing corner bracket for receiving two frame members and cabinet including corner bracket

Family Cites Families (16)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3297383A (en) * 1965-04-29 1967-01-10 Equipto Electronics Corp Corner construction for a cabinet
US3347610A (en) * 1966-07-28 1967-10-17 Pilliod Cabinet Company Cabinet construction
DE7530543U (de) * 1975-09-26 1979-03-15 Siemens Ag, 1000 Berlin Und 8000 Muenchen Halteelement für Einschübe von Gestellschränken elektrischer Anlagen
US4154493A (en) * 1978-02-06 1979-05-15 The Birtcher Corporation Electrical apparatus housing assembly
US4221443A (en) * 1978-05-30 1980-09-09 Anthony's Manufacturing Company, Inc. Fully exposed shelf standard
DE8335383U1 (de) * 1983-12-09 1984-04-05 Rittal-Werk Rudolf Loh Gmbh & Co Kg, 6348 Herborn Rahmengestell für einen Schaltschrank
GB8501344D0 (en) * 1985-01-18 1985-02-20 Interior Systems Uk Ltd Support apparatus
DE3633284A1 (de) * 1986-09-30 1988-04-07 Loh Kg Rittal Werk Mehrzweck-tischgehaeuse
DE3920353A1 (de) * 1989-06-19 1990-12-20 Siemens Ag Geruest fuer einen schaltschrank aus mehrfach abgewinkelten profilelementen mit einseitig offenem hohlprofil
DE4111403C1 (en) * 1990-04-26 1991-10-02 Rittal-Werk Rudolf Loh Gmbh & Co Kg, 6348 Herborn, De Electrical control cubicle - has rails providing T-slots or mounting of internal equipment and cross rails between compartments
DE4105548C1 (it) * 1991-02-22 1992-06-25 Schroff Gmbh, 7541 Straubenhardt, De
DE9102071U1 (it) * 1991-02-22 1991-05-16 Schroff Gmbh, 7541 Straubenhardt, De
US5372262A (en) * 1991-06-28 1994-12-13 Digital Equipment Corporation Frame assembly for rack-mountable equipment
DE4138887C1 (en) * 1991-11-27 1993-04-29 Rittal-Werk Rudolf Loh Gmbh & Co Kg, 6348 Herborn, De Switch cabinet with clad frame structure - has struts between front and rear frames supporting sidewalls and top wall with all exposed edges concealed
DE9202279U1 (it) * 1992-02-21 1992-04-16 Siemens Ag, 8000 Muenchen, De
DE9209519U1 (it) * 1992-07-16 1992-08-27 Schroff Gmbh, 7541 Straubenhardt, De

Also Published As

Publication number Publication date
DE4333025C2 (de) 1996-10-10
US5584406A (en) 1996-12-17
DE4333025A1 (de) 1995-03-30
IT1279370B1 (it) 1997-12-10
ITMI941796A0 (it) 1994-08-31

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITMI941796A1 (it) Intelaiatura
US5513759A (en) Rack frame
ITVI20080291A1 (it) Staffa rimovibile perfezionata per la connessione di un elemento strutturale ad una superficie di supporto
EP0195916A2 (de) Mosaiktafel mit geschlossener Frontseite
ITMI951385A1 (it) Struttura muraria con porta scorrevole di semplice trasporto ed assemblaggio
CN102086729B (zh) 用于滑动门、特别地用于全玻璃滑动门的导向元件
ITVE20070017A1 (it) Complesso di elementi modulari per la realizzazione di pareti divisorie.
ITBO20080744A1 (it) Sistema di supporto per pareti di partizione di ambienti
JPH0746207Y2 (ja) キャビネットにおける衝立パネルの取り付け装置
ITMI940394A1 (it) Armadio di distribuzione con zoccolo
ITMI960581U1 (it) Dispositivo per accogliere almeno un rullo trasportatore
ITMI940633U1 (it) Sistema di aggancio e sospensione per elementi di arredamento
FI82528C (fi) Karmelement.
IT202000006266U1 (it) Pannello per parete attrezzata, kit per parete attrezzata, e relativa parete attrezzata
ATE5093T1 (de) Fensterrahmen.
IT201600107054A1 (it) Sistema per realizzare un ambiente almeno parzialmente chiuso tramite lastre di vetro, pannelli o simili
ITTO980986A1 (it) Cassetta dotata di una rotaia di supporto per apparecchi elettrici diqualsiasi genere, in particolare per apparecchi elettrici modulari.
JPH0411046Y2 (it)
ITBZ20080044A1 (it) Profilato di scorrimento per pannelli di parete componibile
ITMI20012140A1 (it) Supporto per barre portatutto e simili da applicare al tetto di autovetture e simili
ITMI940607A1 (it) Parete a muro di tipo attrezzabile, particolarmente adatta per ambienti da esposizione negozi e simili
ITMI20010540A1 (it) Quadro di distribuzione
ITMI990480U1 (it) Organo di fissaggio di ripiani cassetti o altro ad un montante verticale
ITMI980376A1 (it) Staffa perfezionata per soglie di ascensori
IT8922563A1 (it) Intelaiatura migliorata di tipo modulare per il supporto di manufatti in genere ed in particolare di batterie di accumulatori

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted