ITMI941784A1 - Apparecchiatura e metodo per misurare l'altezza di marcia di un veicolo - Google Patents

Apparecchiatura e metodo per misurare l'altezza di marcia di un veicolo Download PDF

Info

Publication number
ITMI941784A1
ITMI941784A1 IT001784A ITMI941784A ITMI941784A1 IT MI941784 A1 ITMI941784 A1 IT MI941784A1 IT 001784 A IT001784 A IT 001784A IT MI941784 A ITMI941784 A IT MI941784A IT MI941784 A1 ITMI941784 A1 IT MI941784A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
point
distance
measuring
vehicle
vertical
Prior art date
Application number
IT001784A
Other languages
English (en)
Inventor
James L Dale Jr
Raymond Titsworth
Original Assignee
Fmc Corp
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Fmc Corp filed Critical Fmc Corp
Publication of ITMI941784A0 publication Critical patent/ITMI941784A0/it
Publication of ITMI941784A1 publication Critical patent/ITMI941784A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1274742B publication Critical patent/IT1274742B/it

Links

Classifications

    • GPHYSICS
    • G01MEASURING; TESTING
    • G01MTESTING STATIC OR DYNAMIC BALANCE OF MACHINES OR STRUCTURES; TESTING OF STRUCTURES OR APPARATUS, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • G01M17/00Testing of vehicles
    • GPHYSICS
    • G01MEASURING; TESTING
    • G01BMEASURING LENGTH, THICKNESS OR SIMILAR LINEAR DIMENSIONS; MEASURING ANGLES; MEASURING AREAS; MEASURING IRREGULARITIES OF SURFACES OR CONTOURS
    • G01B21/00Measuring arrangements or details thereof, where the measuring technique is not covered by the other groups of this subclass, unspecified or not relevant
    • G01B21/02Measuring arrangements or details thereof, where the measuring technique is not covered by the other groups of this subclass, unspecified or not relevant for measuring length, width, or thickness
    • GPHYSICS
    • G01MEASURING; TESTING
    • G01MTESTING STATIC OR DYNAMIC BALANCE OF MACHINES OR STRUCTURES; TESTING OF STRUCTURES OR APPARATUS, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • G01M17/00Testing of vehicles
    • G01M17/007Wheeled or endless-tracked vehicles

Landscapes

  • Physics & Mathematics (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • Length Measuring Devices By Optical Means (AREA)
  • Length Measuring Devices With Unspecified Measuring Means (AREA)
  • Vehicle Body Suspensions (AREA)

Description

Descrizione dell'invenzione industriale dal titolo:
" APPARECCHIATURA E METODO PER MISURARE L'ALTEZZA DI MARCIA DI UN VEICOLO "
Inquadramento dell'Invenzione
1. Campo dell'Invenzione
La presente invenzione riguarda un’apparecchiatura ed un metodo per misurare l'altezza di marcia di un veicolo. Più in particolare l'invenzione riguarda un'apparecchiatura ed un metodo per rilevare misure indirette dell'altezza della carrozzeria di un veicolo rispetto al sistema delle sospensioni.
2. Descrizione della Tecnica Correlata
Come altezza di marcia di un veicolo si considera in generale la quota in elevazione della carrozzeria del veicolo rispetto al sistema delle sospensioni. L'allineamento delle ruote di un veicolo è strettamente legato all’altezza di marcia in quanto le variazioni di assetto del sistema di sospensioni nel tempo, dovute all’usura o danneggiamento delle molle, degli ammortizzatori, degli snodi sferici e simili, possono influire sull’allineamento delle ruote. Dato che le specifiche dei costruttori per i fattori di allineamento delle ruote come campanatura e convergenza sono tipicamente fornite con riferimento ad un sistema di sospensioni nuovo, è importante tenere conto delle variazioni nel sistema delle sospensioni prima di procedere ad un allineamento delle ruote. Queste variazioni possono essere misurate confrontando i valori relativi all'altezza di marcia di un veicolo nuovo, che sono tipicamente forniti dal Costruttore, con i valori dell'altezza di marcia effettivamente misurati. Nella tecnica precedente l'altezza di marcia si misurava determinando le distanze verticali tra punti del veicolo ed il terreno, ad esempio tra il pannello dei bracci oscillanti ed il terreno, e/o tra due punti sul sistema delle sospensioni, ad esempio il perno interno del braccio di sospensione posteriore ed il perno esterno del braccio di sospensione posteriore. Tali distanze vengono tipicamente misurate da un tecnico di manutenzione tramite un metro a nastro. Tuttavia, per facilitare queste misure sono stati sviluppati alcuni dispositivi e metodi. Ad esempio, il brevetto statunitense No. 4 977524 di Strege ed altri descrive un'apparecchiatura atta a visualizzare rappresentazioni degli adatti punti di misura per un particolare veicolo, ed un calibro di misura elettronico atto a trasmettere automaticamente ad un calcolatore elettronico di sistema i valori misurati dal tecnico in questi punti. Tuttavia, l'inconveniente principale con molti dispositivi della tecnica precedente è che le misure verticali devono essere rilevate direttamente, ma la configurazione del sistema delle sospensioni spesso interferisce con tali misure verticali dirette. Pertanto il tecnico di manutenzione spesso approssima le misure, cosa che può portare a determinazioni imprecise dell'altezza di marcia.
Sommario dell'Invenzione
Pertanto, uno scopo dell'invenzione consiste nel fornire un'apparecchiatura ed un metodo per rilevare misure dell'altezza di marcia che non richièdano misure verticali dirette .
Secondo la presente invenzione, questo ed altri scopi e vantaggi si conseguono fornendo un metodo di misura dell'altezza di marcia che si basa sulla triangolazione per determinare misure dirette in verticale ricavandole da misure indirette, o non-verticali. Pertanto, l'apparecchiatura della presente invenzione comprende un'attrezzatura di triangolazione, ed un dispositivo di misura elettronico che può presentare una cordicella o cavo collegato ad un codificatore rotativo, e circuito associato, per generare segnali rappresentativi di distanze lineari. L’attrezzatura di triangolazione si impiega per facilitare il rilevamento delle misure indirette, e preferibilmente comprende una sede per il dispositivo di -misura elettronico ed un perno di rinvio distanziato orizzontalmente dalla sede di una lunghezza nota. Liat·-trezzatura, comprendente il dispositivo di misura, viene posizionata sotto il veicolo, a livello della superficie inferiore delle ruote. Prima di tutto si tira la cordicella, in direzione obliqua, fino ad un punto di misura, dopo di che la distanza lineare dal dispositivo di misura viene registrata in un calcolatore di sistema contenuto, ad esempio, nel quadro di un apparecchio per l'allineamento delle ruote. La cordicella viene poi allungata intorno al perno di rinvio, e con un altro angolo di inclinazione, fino a raggiungere lo stesso punto, ed anche questa distanza lineare viene memorizzata nel calcolatore. Tramite regole di trigonometria il calcolatore elettronico può determinare la distanza verticale tra il punto e la superficie inferiore delle ruote in base a tali due valori ed alla distanza nota tra la sede ed il perno di rinvio.
In un'altra forma di esecuzione dell'invenzione, il dispositivo di misura elettronico comprende un dispositivo di misura delle distanze senza contatto e mezzi per illuminare il punto da misurare, ad esempio un puntatore laser. In questa forma di esecuzione è pure prevista un'attrezzatura di triangolazione per facilitare il rilevamento di misure indirette, dalle quali si possono calcolare -le distanze verticali dirette.L'attrezzatura di triangolazione comprende due sedi che sono separate in orizzontale da una distanza nota.
In questa forma di esecuzione, l'attrezzatura di triangolazione, ivi compreso il dispositivo di misura, viene disposta sotto il veicolo, a livello con la superficie inferiore delle ruote. Il dispositivo di misura viene poi puntato in direzione inclinata verso il punto da misurare, che viene illuminato tramite il puntatore laser, ed attivato per misurare la distanza lineare fino a quel punto. Questo valore viene trasmesso al calcolatore, e la fase viene ripetuta con il dispositivo di misura nella seconda sede. Utilizzando regole di trigonometria, il calcolatore è in grado di calcolare la distanza verticale tra il punto ed il terreno, in base a questi due valori, ed alla distanza nota tra le due sedi.
In ancora un'altra forma di esecuzione dell’invenzione, il dispositivo di misura elettronico della forma di esecuzione precedente è collegato ad un supporto che comprende mezzi per misurare l'angolo tra il dispositivo di misura e l'orizzontale. In questa forma di esecuzione il supporto è disposto allo stesso livello della superficie inferiore delle ruote, il dispositivo di misura viene puntato in direzione inclinata verso il punto da misurare, il puntatore laser viene acceso per .illuminare il punto ed assicurare quindi che il dispositivo di misura sia puntato in modo corretto, ed il dispositivo miseratore delle distanze ed i mezzi di misura degli angoli vengono attivati per misurare la distanza lineare fino al punto e l'angolo tra il dispositivo di misura e la orizzontale. I valori vengono poi trasmessi al calcolatore che può determinare la distanza verticale tramite regole trigonometriche.
L'apparecchiatura ed i metodi brevemente descritti sopra forniscono pertanto misure rapide e semplici dell'altezza di marcia di un veicolo. Inoltre, dato che non si devono rilevare direttamente misure verticali, la configurazione del sistema delle sospensioni non interferirà con le misure.
Questi ed altri scopi e vantaggi della presente invenzione risulteranno evidenti dalla seguente descrizione dettagliata, con riferimento ai disegni allegati.
Breve Descrizione dei Disegni
La Fig. 1 è una vista prospettica di un dispositivo di misura elettronico ed attrezzatura di triangolazione della presente invenzione;
la Fig. 2 è una vista in sezione trasversale del dispositivo di misura elettronico rappresentato nella Fig. 1; la Fig. 3 rappresenta una parte del sistema delle sospensioni di un veicolo ed il funzionamento dell'inven- · zione, per determinare la distanza verticale tra due punti del sistema delle sospensioni;
la Fig. 4 è una vista in sezione verticale del dispositivo di misura elettronico e dell'attrezzatura di triangolazione in accordo con una seconda forma di esecuzione della presente invenzione, e
la Fig. 5 è una vista in sezione verticale del dispositivo di misura elettronico secondo ancora un’altra forma di esecuzione della presente invenzione.
Descrizione Dettagliata delle Forme di Esecuzione Preferite Facendo riferimento alla Fig. 1, l'apparecchiatura della presente invenzione è costituita da un dispositivo di misura elettronico 10 e da un'attrezzatura di triangolazione associata 12 che comprende una sede 14 per il dispositivo di misura 10 ed un perno di rinvio 16 separato orizzontalmente dalla sede 14 di una distanza nota. Il diametro del perno di rinvio 16 è scelto il più piccolo possibile, ad esempio un ottavo di pollice {circa 3,2 min) in modo da non avere alcuna influenza apprezzabile sulle misure che verranno descritte in seguito. In caso contrario è necessario un fattore di correzione per il diametro del perno di rinvio 16.
Facendo riferimento alla Fig. 2 il dispositivo di misura elettronico 10 comprende una scatola 18 ed un codificatore rotativo 20, ad esempio un codificatore ottico ro--tativo convenzionale o mezzi simili di qualsiasi altro tipo, atti a generare segnali rappresentativi di distanze ben definite. Una cordicella o cavo flessibile 22 è avvolto intorno, e collegato ad un'estremità, ad un rocchetto 24 montato girevole all’interno della scatola 18, e collegato al codificatore 20. L'estremità opposta della cordicella 22 attraversa un'apertura nella scatola 18 ed è collegata ad un bottone 26. Una molla a spirale (non rappresentata) è collegata tra il rocchetto 24 e la scatola 18, per esercitare una forza di trazione che tende a mantenere la cordicella 22 avvolta intorno al rocchetto 24. Il codificatore 20 è collegato elettricamente ad un circuito 28 che funziona in modo noto, per contare gli impulsi generati dal codificatore 20 e produrre un segnale rappresentativo della distanza lineare. Un cavo 30 di alimentazione elettrica e trasmissione dati collega il circuito 28 ad un calcolatore alloggiato nel quadro ad esempio di un apparecchio per l'allineamento delle ruote dei veicoli (non rappresentato). Naturalmente il circuito 28 può essere eliminato, ed i segnali prodotti dal codificatore 20 possono essere trasmessi direttamente se si desidera, dal cavo 30 al calcolatore. La posizione di zero del dispositivo di misura elettrònico 10 viene stabilita con il bottone 26 a contatto della scatola 18, come rappresentato nella Fig. 2. La Fig. 3 rappresenta una parte di un tipico sistema delle sospensioni, ed il metodo tramite il quale si può impiegare l'apparecchiatura della presente invenzione per determinare la distanza verticale tra due punti sul sistema delle sospensioni.
La distanza verticale L - M è un comune valore di misura dell'altezza di marcia. L è la distanza verticale tra la linea di riferimento X e l'asse di simmetria del perno di articolazione interno IBB della sospensione posteriore, ed M è la distanza verticale tra la linea di riferimento X e l'asse di simmetria del perno di articolazione esterno OBB della sospensione posteriore. Come evidente dalla Fig. 3, la distanza L - M non può essere misurata direttamente. Inoltre, la ruota del veicolo interferisce con una misura verticale diretta di M. Inoltre la distanza verticale L è difficile da misurare direttamente se il punto IBB si trova al di sopra di uno spazio di lavoro aperto nell'elevatore o "ponte".
L'attrezzatura di triangolazione 12 consente di risolvere questi problemi permettendo di rilevare misure indirette, dalle quali si possono calcolare le distanze verticali dirette. Secondo il metodo della presente invenzione, l'attrezzatura di triangolazione 12 comprendente il dispositivo di misura elettronico 10, viene disposta a livello della superficie inferiore della ruota W, cioè o sul terreno oppure, come rappresentato nella Fig. 3, su di una pista di un elevatore o "ponte" R. L'attrezza¬· tura di triangolazione 12 è orientata con il proprio asse longitudinale praticamente disposto nel piano verticale che passa per i due punti da misurare. Se si deve misurare un solo punto, l'attrezzatura di triangolazione 12 è orientata con il proprio asse longitudinale allineato con il punto da misurare). Supponendo di dover misurare per primo il punto OBB, l'operatore tira il bottone 26 fino al punto OBB, come indicato con la freccia "a" nella Fig. 3. La distanza lineare A determinata dal codificatore 20 viene trasmessa al calcolatore ed ivi memorizzata. In seguito l'operatore tira il bottone 26 intorno al perno di rinvio 16 fino allo stesso punto OBB, come indicato dalla freccia "b". Il calcolatore calcola poi la distanza B tra il perno di rinvio 16 ed il punto OBB sottraendo la distanza nota tra il dispositivo di misura lineare 10 ed il perno di rinvio 16 dalla distanza lineare fino al punto OBB, passando intorno al perno di rinvio 16, che è la distanza determinata dal codificatore 20. Avendo a questo punto determinato i lati del triangolo ottusangolo definito dall'attrezzatura di triangolazione 12 e le distanze A e B, è possibile determinare gli angoli del triangolo ottusangolo. Con questa informazione, è possibile risolvere il triangolo rettangolo avente come ipotenusa uno dei lati del triangolo ottusangolo, per determinare la distanza verticale tra il punto OBB e la sommità del dispositivo di misura lineare 10. La distanza verticale L si determina in modo simile, rilevando la distanza lineare C fino al punto IBB e determinando la distanza lineare D dal perno di rinvio 16 al punto IBB. Dai valori di L e di M si calcola poi la distanza verticale tra i punti OBB e IBB, cioè la misura desiderata dell'altezza di marcia.
Dato che il dispositivo di misura elettronico 10 si può usare anche per rilevare misure verticali dirette, è previsto un interruttore 32 (Figg. 1 e 3) per segnalare al calcolatore quando si rileva o una singola misura verticale diretta oppure due misure indirette. Quando l'interruttore 32 è impostato per rilevare due misure indirette, il calcolatore riconosce il primo valore ricevuto dal codificatore 20 come distanza diretta tra il dispositivo misuratore elettronico 10 ed il punto da misurare, ed il secondo valore ricevuto come distanza dal dispositivo misuratore elettronico 10, intorno al perno di rinvio 16, fino al punto da misurare.
In una variante di questa forma di esecuzione, il circuito 28 del dispositivo di misura elettronico 10 potrebbe comprendere adatti mezzi di calcolo a circuiti, ad esempio un microprocessore, per effettuare tutti i calcoli necessari a determinare le distanze verticali fino ai punti del sistema delle sospensioni o della carrozzeria del veicolo, in base alle distanze indirette misurate dal codificatore 20. Il circuito di calcolo potrebbe anche essere programmato per calcolare la differenza tra due distanze verticali determinate consecutivamente, per calcolare un desiderato valore di misura dell'altezza di marcia, ad esempio tra due punti del sistema delle sospensioni. Questi valori potrebbero o essere visualizzati per il tecnico di manutenzione su di un dispositivo visualizzatore incorporato nel dispositivo di misura elettronico 10, oppure trasmessi al quadro per essere visualizzati sull'apparecchio di allineamento delle ruote dei veicoli. Inoltre, il dispositivo elettronico di misura 10, in questa forma di esecuzione, potrebbe essere azionato a batteria, senza richiedere quindi alcun collegamento di alimentazione elettrica all'apparecchio di allineamento delle ruote dei veicoli. In un'altra variante della presente forma di esecuzione, l'attrezzatura di triangolazione 12 potrebbe comprendere semplicemente due sedi 14 separate da una distanza orizzontale nota. Secondo questa variante, il dispositivo di misura elettronico 10 viene disposto in una delle sedi 14, e si rileva una prima misura della distanza lineare, fino ad un punto del veicolo, poi il dispositivo di misura elettronico viene disposto nella seconda sede 14, e si rileva una seconda misura della distanza lineare, fino al punto. Nel modo descritto sopra, il calcolatore può calcolare la distanza verticale fino al punto in base a queste due misure, alla distanza nota tra le sedi 14, ed all'altezza nota del dispositivo di misura elettronico 10. Benché sia evidente che molte sono le versioni possibili della struttura dell'attrezzatura di triangolazione 12, si intende che la presente invenzione riguarda tutti i mezzi tramite i quali si possono effettuare misure della distanza lineare fino ad un punto sul veicolo secondo due angoli di inclinazione distinti.
In un'altra forma di esecuzione dell'invenzione, rappresentata in Fig. 4, un dispositivo di misura elettronico 110 è costituito da un dispositivo di misura delle distanze 112 senza contatto, quale il DMS-1000 30 MM Transducer, disponibile presso la Ultrasonic Arrays Ine. Il particolare dispositivo di misura delle distanze ha un campo di azione da 0,2 a 24 pollici (da 5,08 a 609,6 mm) . Il dispositivo di misura 110 preferibilmente comprende anche mezzi per illuminare il punto da misurare, ad esempio un puntatore laser 114. Il dispositivo 112 di misura delle distanze ed il puntatore 114 sono montati in una cassa 116 con le loro estremità di lavoro vicine alla sommità della cassa 116. Il dispositivo 112 di misura delle distanze ed il puntatore 114 sono collegati elettricamente ad un circuito 118, che a sua volta è collegato ad un calcolatore situato, ad esempio, nel quadro di un apparecchio di allineamento delle ruote dei veicoli (non rappresentato). Un interruttore 120 collegato al circuito 118 comanda il funzionamento del dispositivo 112 di misura delle distanze e del puntatore 114. Preferibilmente, l'interruttore 120 presenta un primo posizionamento per attivare il puntatore 114, ed un secondo posizionamento per azionare il dispositivo 112 di misura delle distanze mentre resta attivato il puntatore 114. Preferibilmente, l'interruttore 120 comprende anche un posizionamento per segnalare al calcolatore quando si rileva una singola misura verticale diretta, oppure due misure indirette.
L'attrezzatura di triangolazione della presente forma di esecuzione dell'invenzione, genericamente indicata con 122, comprende due sedi 124 separate da una distanza orizzontale nota.
Nel metodo della presente invenzione, che prevede l’impiego del dispositivo misuratore 110, l'attrezzatura di triangolazione 122 viene disposta allo stesso livello della superficie inferiore delle ruote del veicolo, con il proprio asse longitudinale allineato con il punto che deve essere misurato. Il dispositivo di misura 110 viene -sistemato in una delle sedi 124, ed orientato verso il punto che si desidera misurare sulla carrozzeria del veicolo, o sul sistema delle sospensioni. Viene poi attivato il puntatore 114 per illuminare il punto ed assicurare quindi che il dispositivo di'misura 110 è puntato correttamente. Viene poi attivato il dispositivo di misura delle distanze 112 e viene trasmesso al calcolatore un primo valore per la distanza di quel punto. Il dispositivo di misura 110 viene poi disposto nella seconda sede 124 e viene nuovamente attivato il puntatore 114 per illuminare lo stesso punto, dopo di che viene attivato il dispositivo 112 di misura delle distanze e viene trasmesso al calcolatore un secondo valore della distanza fino a quel punto. In modo simile a quanto descritto nella prima forma di esecuzione, il calcolatore determina la distanza verticale fino al punto, in base a questi due valori, all'altezza nota del dispositivo di misura 110 ed alla distanza nota tra le sedi 124. Pertanto si possono rilevare le misure di altezza di marcia senza alcun contatto diretto con i punti da rilevare.
Il circuito 118 del dispositivo di misura 110 potrebbe comprendere adatti mezzi di calcolo, ad esempio un microprocessore, per effettuare tutti i calcoli richiesti per determinare le distanze verticali tra i punti sul veicolo. Inoltre, il dispositivo di misura 110 potrebbe comprendere mezzi di visualizzazione, ad esempio un LED, per visualizzare i risultati direttamente al tecnico di manutenzione che rileva le misure. Inoltre, il dispositivo di misura 110 potrebbe essere alimentato a batteria, non richiedendo quindi alcun collegamento di alimentazione elettrica con l'apparecchio di allineamento delle ruote dei veicoli.
In una forma di esecuzione ancora diversa della presente invenzione, rappresentata nella Fig. 5, il dispositivo di misura 110 è collegato ad un supporto 126 comprendente mezzi 128 per misurare l'angolo tra il dispositivo di misura 110 e l'orizzontale. I mezzi 128 di misura degli angoli potrebbero comprendere, ad esempio, un codificatore rotativo, o potenziometro, che è rappresentato nella Fig. 5. I mezzi 128 di misura degli angoli sono elettricamente collegati al circuito 118, che preferibilmente comprende mezzi per trasformare i segnali generati dai mezzi 128 di misura degli angoli in rappresentazioni dell'angolo misurato. La cassa 116 è collegata al supporto 126 in modo tale per cui i mezzi 128 di misura degli angoli misurano l'angolo formato con l'orizzontale dall'asse longitudinale del dispositivo di misura 110, che giace in posizione praticamente equidistante tra il dispositivo 112 di misura delle distanze ed il puntatore 114. In questa forma di esecuzione,-l'azionamento dell'interruttore 120 per attivare il dispositivo 112 di misura delle distanze attiva anche i mezzi 128 di misura degli angoli.
Nel metodo dell'invenzione, che impiega l'apparecchiatura di questa forma di esecuzione, il supporto 126 viene disposto a livello con le ruote del veicolo, il dispositivo di misura 110 viene inclinato verso il punto da misurare, viene attivato il puntatore 114 per illuminare il punto da misurare ed assicurare quindi che il dispositivo di misura 110 è puntato correttamente, e vengono attivati il dispositivo di determinazione delle distanze 112 ed i mezzi 128 di misura degli angoli, per misurare la distanza fino al punto e rispettivamente l'angolo formato dal dispositivo di misura 110 con l'orizzontale. Utilizzando formule trigonometriche, il calcolatore può poi calcolare la distanza verticale tra la superficie inferiore delle ruote ed il punto che deve essere rilevato, in base a questi due valori ed alla distanza nota tra la sommità del dispositivo 112 di rilevamento delle distanze ed il fondo del supporto 126. E' quindi possibile rilevare rapidamente e facilmente le misure della altezza di marcia, senza dovere allineare verticalmente il dispositivo di misura 110 con il punto da misurare, e senza che sia necessario un contatto diretto tra il dispositivo di misura ed il punto da misurare.
In una variante di questa forma di esecuzione, un dispositivo di rilevamento della distanza a contatto, come dispositivo per misure lineari descritto in precedenza, è combinato con mezzi di misura degli angoli. In questa variante, la determinazione della distanza verticale tra un punto sul veicolo ed un livello di riferimento richiede di allineare il dispositivo per misure lineari con il punto e di trascinare il bottone del dispositivo di misura lineare fino a contatto con il punto. L'angolo e la distanza fino al punto vengono poi utilizzati per determinare la distanza verticale tra il livello di riferimento ed il punto, come descritto qui in precedenza. L'apparecchiatura descritta con riferimento alle precedenti forme di esecuzione può essere impiegata anche per determinare la distanza orizzontale tra due punti su di un veicolo, l'orientazione angolare di un elemento del veicolo rispetto ad un piano orizzontale di riferimento, ad esempio il terreno o l'elevatore di veicoli, e la relazione tra diversi elementi del veicolo. E' evidente dalla precedente descrizione che, tramite le regole di trigonometria, è facile determinare la distanza orizzontale tra il dispositivo di misura ed un punto del veicolo, in base alle misure rilevate tramite il dispositivo di misura. Ad esempio, facendo riferimento alla Fig. 3, è facile determinare la distanza orizzontale tra la som--mità del dispositivo di misura lineare 10 ed il punto OBB, quando siano state misurate le distanze A e B, men tre il calcolatore determina l'angolo Z. In modo simile si può determinare la distanza orizzontale tra il dispositivo di misura lineare 10 ed il punto IBB. Le due distanze orizzontali così misurate si possono impiegare per determinare la distanza orizzontale relativa tra i due punti. Inoltre, le distanze orizzontali si possono utilizzare unitamente alla distanza verticale determinata come descritto sopra, per calcolare la lunghezza e l’orientazione angolare dell'elemento che si estende tra i due punti. Posizionando il dispositivo di misura su di un piano orizzontale di riferimento, ad esempio l'elevatore per veicoli, ed allineandolo nel piano verticale che contiene l'elemento, le distanze verticali ed orizzontali determinate per i punti di estremità dell'elemento del veicolo forniscono coordinate per i punti di estremità nel piano verticale. Dalle coordinate si possono calcolare la lunghezza e l'orientazione angolare dell'elemento nel piano verticale. Queste informazioni si possono confrontare con le informazioni determinate per elementi simili sul veicolo, ad esempio i tiranti dello sterzo, o con specifiche del costruttore, per determinare se il veicolo richiede riparazioni.
Si deve tenere presente che, benché la presente invenzione sia stata descritta con riferimento alle sue forme di esecuzione preferite, gli esperti in questa tecnica possono sviluppare una vasta gamma di dettagli strutturali senza esulare dai principi dell'invenzione. Pertanto, le rivendicazioni allegate devono essere interpretate nel senso di proteggere tutti gli equivalenti che rientrano nella vera portata e nello spirito dell'invenzione.

Claims (18)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Dispositivo per determinare la distanza verticale tra un punto di un veicolo ed una linea di riferimento, comprendente: mezzi per misurare la distanza lineare fino al punto; mezzi per guidare il funzionamento dei mezzi di misura in modo da ottenere misure della distanza lineare fino al punto lungo almeno due diversi angoli di inclinazione;e mezzi per calcolare in modo automatico la distanza verticale tra il punto e la linea di riferimento da almeno due misure rilevate tramite i mezzi di misura.
  2. 2. Dispositivo della riv. 1, in cui i mezzi di guida comprendono una sede per i mezzi di misura ed un perno di rinvio separato dalla sede di una distanza orizzontale nota.
  3. 3. Dispositivo della riv. 1, in cui i mezzi di guida comprendono due sedi per i mezzi di misura, tra loro separate da una distanza orizzontale nota.
  4. 4. Dispositivo della riv. 1. in cui i mezzi di misura comprendono un codificatore rotativo e mezzi per trasformare gli impulsi generati dal codificatore rotativo in rappresentazioni di distanza.
  5. 5. Dispositivo della riv. 1, in cui i mezzi di misura comprendono un dispositivo di misura delle distanze senza contatto.
  6. 6. Dispositivo della riv. 5, in cui i mezzi di misiira comprendono inoltre mezzi per illuminare il punto sul veicolo che si deve misurare.
  7. 7. Dispositivo della riv. 6, in cui i mezzi per illuminare sono costituiti da un puntatore laser.
  8. 8. Metodo per determinare la distanza verticale tra un punto su di un veicolo ed una linea di riferimento, comprendente : misurare la distanza lineare da un primo punto sulla linea di riferimento fino al punto sul veicolo secondo un primo angolo di inclinazione; misurare la distanza lineare da un secondo punto sulla linea di riferimento, che è separato da una distanza orizzontale nota dal primo punto, fino al punto sul veicolo lungo un secondo angolo di inclinazione; e calcolare automaticamente la distanza verticale tra il punto sul veicolo e la linea di riferimento in base alle due misure, ed alla distanza orizzontale nota.
  9. 9. Dispositivo per determinare la distanza verticale tra un punto su di un veicolo ed una linea di riferimento, comprendente: mezzi per misurare la distanza lineare fino al punto; mezzi per misurare l'angolo tra i mezzi di misura lineare e la linea di riferimento; e mezzi per calcolare in modo automatico la distanza verticale tra il punto sul veicolo e la linea di riferimento in base alle misure lineare ed angolare.
  10. 10. Dispositivo della riv. 9, in cui i mezzi di misura lineare comprendono un dispositivo di misura delle distanze senza contatto.
  11. 11. Dispositivo della riv. 10, in cui i mezzi di misura lineare comprendono inoltre mezzi per illuminare il punto sul veicolo che si deve misurare.
  12. 12. Dispositivo della riv. 11, in cui i mezzi per illuminare sono costituiti da un puntatore laser.
  13. 13. Dispositivo della riv. 9, in cui i mezzi di misura degli angoli comprendono un potenziometro.
  14. 14. Dispositivo della riv. 9, in cui i mezzi di misura degli angoli comprendono un codificatore.
  15. 15. Dispositivo della riv. 9, in cui i mezzi di misura lineare comprendono un dispositivo di misura delle distanze con contatto.
  16. 16. Metodo per determinare la distanza verticale tra un punto su di un veicolo ed una linea di riferimento, comprendente le seguenti fasi: misurare la distanza lineare da un punto sulla linea di riferimento fino al punto sul veicolo secondo un angolo di inclinazione; misurare l'angolo di inclinazione; e calcolare automaticamente la distanza verticale tra il punto sul veicolo e la linea di riferimento in base ajle due misure.
  17. 17. Metodo per determinare l'orientazione angolare di un elemento di un veicolo rispetto ad un piano orizzontale di riferimento comprendente le seguenti fasi: posizionare un dispositivo di misura in un piano verticale contenente l'elemento; misurare le distanze verticale ed orizzontale dal dispositivo di misura a ciascuno tra un primo punto sull'elemento ed un secondo punto sull'elemento; e calcolare l'orientazione angolare dell'elemento nel piano verticale in base alle distanze verticali ed orizzontali misurate per ciascun punto.
  18. 18. Metodo della riv. 17, comprendente inoltre le seguenti fasi: posizionare il dispositivo di misura in un piano verticale contenente un secondo elemento del veicolo; misurare le distanze verticale ed orizzontale dal dispositivo di misura a ciascuno tra un primo punto sul secondo elemento ed un secondo punto sul secondo elemento; e calcolare l'orientazione angolare del secondo elemento nel piano verticale in base alle distanze verticali ed orizzontali misurate per ciascun punto; e confrontare l'orientazione angolare del primo elemento con l'orientazione angolare del secondo elemento.
ITMI941784A 1993-08-30 1994-08-29 Apparecchiatura e metodo per misurare l'altezza di marcia di un veicolo IT1274742B (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
US08/114,258 US5490092A (en) 1993-08-30 1993-08-30 Vehicle ride height measurement apparatus and method

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITMI941784A0 ITMI941784A0 (it) 1994-08-29
ITMI941784A1 true ITMI941784A1 (it) 1996-02-29
IT1274742B IT1274742B (it) 1997-07-24

Family

ID=22354208

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITMI941784A IT1274742B (it) 1993-08-30 1994-08-29 Apparecchiatura e metodo per misurare l'altezza di marcia di un veicolo

Country Status (8)

Country Link
US (1) US5490092A (it)
JP (1) JP2954489B2 (it)
KR (1) KR100316676B1 (it)
AU (1) AU692451B2 (it)
CA (1) CA2130788A1 (it)
DE (1) DE4430813B4 (it)
FR (1) FR2709823B1 (it)
IT (1) IT1274742B (it)

Families Citing this family (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE19528798C2 (de) * 1995-08-04 2000-04-20 Schenck Pegasus Gmbh Vorrichtung zum berührungslosen Bestimmen des Höhenstandes an einem Kraftfahrzeug
US6381864B1 (en) 1999-11-15 2002-05-07 Michael L. Hayes Gauge especially adapted for measuring the frame height of race cars and method of using the same
US6912477B2 (en) * 2002-02-12 2005-06-28 Snap-On Incorporated Method and apparatus for determining ride height of a vehicle

Family Cites Families (15)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3633010A (en) * 1970-05-04 1972-01-04 Geosystems Inc Computer-aided laser-based measurement system
JPS54140317A (en) * 1978-04-20 1979-10-31 Tokico Ltd Car height adjusting device
US4302883A (en) * 1979-12-13 1981-12-01 Exacto-Mac Limited Partnership Vehicle frame, body and wheel alignment gauge
US4330945A (en) * 1980-03-31 1982-05-25 Kansas Jack, Inc. Vehicle frame and body alignment apparatus
US4483546A (en) * 1981-04-08 1984-11-20 Lucas Industries Public Limited Company Self-levelling suspension
JPS618611A (ja) * 1984-06-23 1986-01-16 N S P:Kk デジタルスケールを用いた型枠組付方法
US4700972A (en) * 1985-06-20 1987-10-20 Young Colin G Computerized, central hydraulic, electronic variable suspension
IL76517A (en) * 1985-09-27 1989-02-28 Nessim Igal Levy Distance measuring device
JPS63189705U (it) * 1987-05-27 1988-12-06
US4822063A (en) * 1987-11-27 1989-04-18 Ford Motor Company Automotive suspension control system including suspension position sensor
US4918821A (en) * 1988-07-15 1990-04-24 Nicator Ab Method of determining wheel alignment
US4977524A (en) * 1989-01-03 1990-12-11 Hunter Engineering Company Electronic measuring gauge and apparatus for accurate vehicle stance diagnosis and guidance in effecting wheel alignment
US5029397A (en) * 1989-02-21 1991-07-09 Global Laser Systems Inc. Method of measuring a vehicular frame to determine alignment
FR2644886B1 (fr) * 1989-03-24 1993-12-10 Celette Sa Dispositif de controle de la position de differents points d'un vehicule
JPH02253116A (ja) * 1989-03-27 1990-10-11 Mitsubishi Electric Corp 車間距離検出装置

Also Published As

Publication number Publication date
DE4430813A1 (de) 1995-03-02
CA2130788A1 (en) 1995-03-01
FR2709823A1 (fr) 1995-03-17
JP2954489B2 (ja) 1999-09-27
IT1274742B (it) 1997-07-24
DE4430813B4 (de) 2004-07-22
US5490092A (en) 1996-02-06
KR950006444A (ko) 1995-03-21
AU692451B2 (en) 1998-06-11
FR2709823B1 (fr) 1998-01-16
KR100316676B1 (ko) 2002-02-28
ITMI941784A0 (it) 1994-08-29
AU7029394A (en) 1995-03-09
JPH0791913A (ja) 1995-04-07

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US4611402A (en) Digital tape measure
CN108272155B (zh) 一种智能人体尺寸测量装置
CN109632062A (zh) 重量与重心测量装置及测量方法
CN100562289C (zh) 腰围计算装置和身体组成确定装置
ITMI941784A1 (it) Apparecchiatura e metodo per misurare l'altezza di marcia di un veicolo
CN212721389U (zh) 平台秤表面水平检定装置
CN107401989A (zh) 一种平面度和弯曲度检测治具
JP4580221B2 (ja) トレッドラジアス測定治具
CA1145929A (en) Vehicle frame datum line reference system
CN207280425U (zh) 一种车辆外廓检测仪用检定小车
CN107560586A (zh) 车辆外廓检测仪用检定小车
CN205373687U (zh) 间距测量电控车
JPH0650984Y2 (ja) Icのテストヘッドとハンドラの結合機構
CN206627090U (zh) 一种可移动式轨距测量装置
CN109724549A (zh) 第三轨检测装置及轨道检测设备
CN106197815A (zh) 一种自动张力计
CN216684428U (zh) 多用途数显自动轨检车
JPH07248221A (ja) 路面のたわみ測定装置
CN108196311A (zh) 一种检漏装置
CN213447993U (zh) 一种道路施工质量检测装置
KR101329498B1 (ko) 휴대용 수목 직경 측정 장치
CN108613629A (zh) 一种汽车零件检测装置
JPH0428686A (ja) エレベータガイドレールの据付誤差測定装置
CN206339244U (zh) 一种机器人定位精度测试仪
US1472284A (en) Measuring device

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted