ITMI940814A1 - Dispositivo per il rilascio dei prodotti in un distributore automatico - Google Patents

Dispositivo per il rilascio dei prodotti in un distributore automatico Download PDF

Info

Publication number
ITMI940814A1
ITMI940814A1 IT000814A ITMI940814A ITMI940814A1 IT MI940814 A1 ITMI940814 A1 IT MI940814A1 IT 000814 A IT000814 A IT 000814A IT MI940814 A ITMI940814 A IT MI940814A IT MI940814 A1 ITMI940814 A1 IT MI940814A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
basket
products
stack
product
release
Prior art date
Application number
IT000814A
Other languages
English (en)
Inventor
Antonio Feltrin
Original Assignee
Vendo Italy Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Vendo Italy Spa filed Critical Vendo Italy Spa
Publication of ITMI940814A0 publication Critical patent/ITMI940814A0/it
Priority to ITMI940814A priority Critical patent/IT1269592B/it
Priority to AU23189/95A priority patent/AU684020B2/en
Priority to JP7528106A priority patent/JPH09512653A/ja
Priority to DE69502603T priority patent/DE69502603T2/de
Priority to ES95916839T priority patent/ES2117865T3/es
Priority to CN95192711A priority patent/CN1146819A/zh
Priority to EP95916839A priority patent/EP0757827B1/en
Priority to US08/732,397 priority patent/US5799823A/en
Priority to PCT/IT1995/000059 priority patent/WO1995030213A1/en
Publication of ITMI940814A1 publication Critical patent/ITMI940814A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1269592B publication Critical patent/IT1269592B/it

Links

Classifications

    • GPHYSICS
    • G07CHECKING-DEVICES
    • G07FCOIN-FREED OR LIKE APPARATUS
    • G07F11/00Coin-freed apparatus for dispensing, or the like, discrete articles
    • G07F11/02Coin-freed apparatus for dispensing, or the like, discrete articles from non-movable magazines
    • G07F11/04Coin-freed apparatus for dispensing, or the like, discrete articles from non-movable magazines in which magazines the articles are stored one vertically above the other
    • G07F11/10Coin-freed apparatus for dispensing, or the like, discrete articles from non-movable magazines in which magazines the articles are stored one vertically above the other two or more magazines having a common delivery chute
    • GPHYSICS
    • G07CHECKING-DEVICES
    • G07FCOIN-FREED OR LIKE APPARATUS
    • G07F11/00Coin-freed apparatus for dispensing, or the like, discrete articles
    • G07F11/02Coin-freed apparatus for dispensing, or the like, discrete articles from non-movable magazines
    • G07F11/04Coin-freed apparatus for dispensing, or the like, discrete articles from non-movable magazines in which magazines the articles are stored one vertically above the other
    • G07F11/08Coin-freed apparatus for dispensing, or the like, discrete articles from non-movable magazines in which magazines the articles are stored one vertically above the other arranged in two columns in staggered relationship
    • GPHYSICS
    • G07CHECKING-DEVICES
    • G07FCOIN-FREED OR LIKE APPARATUS
    • G07F11/00Coin-freed apparatus for dispensing, or the like, discrete articles
    • G07F11/02Coin-freed apparatus for dispensing, or the like, discrete articles from non-movable magazines
    • G07F11/04Coin-freed apparatus for dispensing, or the like, discrete articles from non-movable magazines in which magazines the articles are stored one vertically above the other
    • G07F11/16Delivery means
    • G07F11/24Rotary or oscillatory members

Landscapes

  • Physics & Mathematics (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • Vending Machines For Individual Products (AREA)

Description

Descrizione dell'invenzione industriale dal titolo: "DISPOSITIVO PER IL RILASCIO DEI PRODOTTI IN UN DISTRIBUTORE AUTOMATICO''
La presente invenzione riguarda i meccanismi compresi nei distributori automatici, ed in particolare un dispositivo di rilascio dei prodotti.
Come è noto, i distributori automatici di prodotti confezionati in involucri aventi la forma di una superficie di rivoluzione, quali tipicamente lattine e bottigliette di bevande, comprendono solitamente un cestello posto sotto la catasta dei prodotti ed atto a controllarne il rilascio. Al fine di sfruttare al meglio la larghezza disponibile, tale catasta è generalmente composta da due colonne di prodotti affiancate e sfalsate tra loro, cosicché sostenendone una viene sostenuta anche l'altra. Il prodotto rilasciato proviene alternativamente dalla colonna sinistra e da quella destra.
Il rilascio avviene mediante una rotazione di circa 90" del cestello, ad esempio in senso antiorario, che si dispone in posizione verticale facendo rotolare giù il prodotto dal lato sinistro, opposto a quello della colonna destra da cui esso è sceso. La direzione di rotazione del cestello viene poi invertita per riportarlo in posizione sotto le due colonne e per sorreggere la colonna destra mentre un altro prodotto scende dalla colonna sinistra per il successivo rilascio dal lato destro del cestello quando questo ruoterà di 90° in senso orario. I dispositivi di tecnica nota devono quindi comprendere un meccanismo di inversione del senso di rotazione del cestello, che oscilla lungo un arco di circa 180* centrato sulla verticale. ;Inoltre, il cestello occupa sempre una parte della larghezza del canale di caduta del prodotto, anche quando arriva in posizione verticale. Ciò implica che il diametro massimo del prodotto gestibile da tale dispositivo dipende appunto dalla distanza tra la parete del canale ed il bordo del cestello in posizione verticale. In questo modo non viene quindi sfruttata tutta la larghezza del canale di caduta. ;In pratica, per sfruttare la profondità del dispositivo, nel cestello non scende un solo prodotto per volta ma una intera fila di prodotti allineati orizzontalmente uno dietro l'altro. Il rilascio sequenziale dei prodotti che formano tale fila (di solito 2 o 3) è ottenuto disponendo sulla parete del canale di caduta lungo la profondità del dispositivo una serie di mensole orizzontali di larghezza crescente. Eseguendo in piu tappe la suddetta rotazione dì circa 90°, ad ogni fermata del cestello c'è un solo prodotto che ha lo spazio sufficiente, tra il bordo del cestello e la mensola posizionata in corrispondenza di detto prodotto, per poter rotolare fuori dal cestello ed essere così rilasciato, mentre quelli dietro ad esso nella fila sono trattenuti dalle rispettive mensole più larghe. Fissata la larghezza del canale di caduta, la limitazione al numero di prodotti che formano una fila è data dal fatto che la mensola più larga non può avere un ingombro maggiore del cestello in posizione verticale, altrimenti detta mensola andrebbe a ridurre la sezione di passaggio quando il prodotto viene rilasciato dall'altro lato. ;Scopo della presente invenzione è quindi quello di fornire un dispositivo che supera le suddette limitazioni . ;Tale scopo viene conseguito per mezzo di un dispositivo avente le caratteristiche riportate nella rivendicazione 1. ;Un primo essenziale vantaggio del presente dispositivo deriva dalla rotazione unidirezionale del cestello, che permette di semplificare il controllo meccanico ed elettrico delle vendite in file multiple. Il risultante dispositivo risulta quindi meno costoso e più affidabile. ;Un secondo vantaggio del dispositivo secondo l’invenzione consiste nello sfruttamento dell'intera larghezza del canale di caduta, cosicché a parità di ingombro trasversale è possibile gestire prodotti di diametro maggiore e/o in file più lunghe. Vengono quindi aumentati la capacità del dispositivo ed il campo di diametri da esso gestibili senza necessità di modifiche. ;Questi ed altri vantaggi e caratteristiche del dispositivo secondo la presente invenzione risulteranno evidenti agli esperti del ramo dalla seguente dettagliata descrizione di una sua forma realizzativa con riferimento agli annessi disegni in cui : ;la Fig.1 è una vista prospettica in esploso di un dispositivo secondo la presente invenzione; ;la Fig.2 è una vista in sezione longitudinale del dispositivo di fig.l assemblato; e ;la Fig.3 è una rappresentazione schematica della sequenza di funzionamento del dispositivo. ;Facendo riferimento alla fig.1, si vede che un dispositivo secondo la presente invenzione comprende tradizionalmente una struttura di contenimento dei prodotti da vendere all'interno della quale sono situati gli elementi per la selezione ed il rilascio dei prodotti, mentre all'esterno sono posti i componenti di guida e di azionamento di detti elementi . ;La struttura di contenimento è composta da una piastra anteriore 1 ed una piastra posteriore 2, collegate tra loro nella zona inferiore da un fianco sinistro 3a e da un fianco destro 3b che formano l'imbocco del canale di caduta. Nella zona superiore sono invece situate due paratie laterali 4a, 4b (quella destra 4b illustrata in trasparenza) che contengono i prodotti incolonnati come accennato in precedenza. Tali paratie sono fissate alle piastre 1 e 2 tramite supporti preforati (non illustrati) che assicurano la loro equidistanza dal piano medio verticale del dispositivo e permettono di variarne la distanza reciproca in funzione del diametro dei prodotti, come verrà meglio chiarito in seguito. ;Ovviamente, le paratie sono distanziate mantenendole sempre equidistanti dal piano medio. ;Gli elementi per la selezione ed il rilascio dei prodotti consistono in una coppia di bilancelle oscillanti 5a, 5b per il sostegno e la discesa alternata dei prodotti in un sottostante cestello rotante 6. Ciascuna bilancella è imperniata anteriormente e posteriormente sulle piastre 1 e 2, rispettivamente, mediante perni 7 solidali a dette piastre. Il cestello 6 è invece provvisto di perni centrali 8, anteriormente e posteriormente, che attraversano le piastre 1 e 2 in corrispondenza di relativi fori di passaggio 9. ;I componenti di guida ed azionamento dei suddetti elementi comprendono una bussola cilindrica 10 dotata di fori 11 per il fissaggio sulla piastra e di un bordino terminale 12 in risalto che funge da anello di ritegno per una corona dentata 13 all'interno della quale è inserita detta bussola 10. Sulla corona 13 è montata, dal lato verso la piastra, una camma 14 il cui profilo sarà dettagliatamente descritto più avanti. Questa serie di componenti è montata in modo simmetrico sui perni 8 del cestello 6 sia anteriormente che posteriormente . ;Dalla sezione di fig.2 si vede chiaramente come la bussola 10 serve da boccola per il perno 8 e da perno per la corona dentata 13. Da tale sezione si vede anche come il perno 8 posteriore è bloccato per mezzo di un pignone posteriore 15 fissato su di esso con una chiavetta ed ingranante con la corona 13. Anche sul perno 8 anteriore è calettato un analogo pignone anteriore 16 il quale presenta però un mozzo 17 che si prolunga anteriormente ed è calettato sull'albero di uscita 18 di un motoriduttore 19 montato sulla piastra 1 mediante staffe e distanziali. Il pignone 16 funge quindi da giunto meccanico tra il motoriduttore 19 ed il resto del dispositivo, mentre il cestello 6 funge da albero di trasmissione per fare giungere il moto al pignone posteriore 15. ;Sull'esterno del mozzo 17 del pignone 16 è fissato un disco 20 dotato di una serie di tacche perimetrali 21 atte ad azionare un interruttore montato sulla piastra 1 (non illustrato) per comandare l'arresto del motoriduttore. In questo modo il cestello 6 viene fermato nei punti desiderati durante la sua rotazione per eseguire il rilascio in sequenza di una fila di prodotti come spiegato in precedenza. Il numero di tacche 21 è ovviamente pari al numero massimo di fermate previste per il cestello 6. Il disco 20 è anche dotato di due serie contrapposte di fori 22 nei quali si inseriscono posteriormente una coppia di perni 23 facenti parte di un disco di copertura 24 spinto contro il disco 20 da una molla 25. Variando la posizione del disco 24 rispetto al disco 20 è possibile coprire una o più tacche 21 in modo da ridurre il numero di fermate secondo le necessità. ;E' da notare che il rapporto di trasmissione tra i pignoni 15, 16 e le corone 13 è uguale a 0,5 per cui a mezzo giro delle corone 13 e delle camme 14 ad esse fissate corrisponde un giro completo del cestello 6 fissato ai pignoni. ;Su ciascun braccio d’estremità 26 delle bilancelle è presente un perno 27, sul quale è montato un cuscinetto ad aghi 28, che passa attraverso un’asola 29 nella piastra e costituisce il cedente che segue il profilo della camma 14. Grazie alla posizione del perno 7 più esterna rispetto alla barra di supporto 30 su cui agisce il peso della colonna di prodotti, la bilancella è sempre spinta verso l'interno. In questo modo il cedente segue il profilo della camma senza necessità di una molla di richiamo o di una gola di guida. ;La sequenza di funzionamento del dispositivo secondo la presente invenzione viene ora descritta con riferimento alla fig.3, che ne rappresenta una vista schematica frontale. Nella posizione iniziale I il cestello 6 è disposto pressoché orizzontalmente e contiene un 1° prodotto. La bilancella sinistra 5a è in posizione verticale poiché il relativo cuscinetto 28 poggia sulla camma 14 nel tratto di diametro massimo, mentre la bilancella destra 5b è inclinata al massimo verso l'interno perché il relativo cuscinetto 28 poggia sulla camma 14 nel punto di diametro minimo. Le due colonne di prodotti contenute tra le paratie 4a e 4b sono sorrette dalla bilancella sinistra 5a, sulla cui barra 30 poggia il 2° prodotto che si trova alla base della colonna sinistra. L'angolo di rotazione della camma 14 è indicato in figura con a, mentre quello del cestello è indicato con β. ;Quando il motoriduttore 19 viene avviato dal controllore del distributore automatico, il suo albero 18 trascina in rotazione, antioraria nel caso illustrato, il pignone 16 e con esso il cestello 6 ed il pignone 15, come sopra accennato. I pignoni ingranano con le corone 13 portanti le camme 14 che ruotano a velocità dimezzata rispetto al cestello 6, come spiegato in precedenza. ;Dopo i primi 30" di rotazione della camma 14 il dispositivo arriva nella posizione II, in cui la bilancella destra 5b ha quasi completato la risalita in posizione verticale mentre quella sinistra 5a è ancora in tale posizione. Il cestello 6 è invece ruotato di 60* ed è quasi arrivato in posizione verticale anch’esso. Il 1° prodotto in esso contenuto è rotolato oltre il bordo ma è ancora trattenuto dal fianco sinistro 3a.
Con i successivi 60" di rotazione della camma 14 il dispositivo arriva nella posizione III, in cui entrambe le bilancelle sono ancora in posizione verticale perché i loro rispettivi cuscinetti 28 ruotano sul tratto di diametro massimo della camma 14. Il cestello 6 ha ruotato complessivamente di 180° e si trova pertanto ribaltato rispetto alla posizione iniziale. Il 1° prodotto in esso contenuto è stato rilasciato attraverso il canale di caduta.
Nei successivi 45° di rotazione della camma 14 il dispositivo arriva nella posizione IV, in cui il cuscinetto 28 della bilancella sinistra 5a si trova all'inizio del tratto che porta al diametro minimo della camma 14. La relativa bilancella 5a inizia quindi ad inclinarsi verso l'interno, mentre la bilancella destra 5b è sempre in posizione verticale ed il cestello 6 ha ormai completato 3/4 di giro.
Negli ultimi 45" di rotazione della camma 14 il dispositivo arriva nella posizione V, in cui l'inclinazione della bilancella sinistra 5a verso l'interno ha portato la sua barra 30 ad una distanza dalla paratia sinistra 4a superiore al diametro massimo del 2° prodotto che è quindi sceso nel cestello 6, il quale ha nel frattempo completato il suo giro. Le due colonne di prodotti sono ora sorrette dalla bilancella destra 5a, rimasta verticale, sulla cui barra 30 poggia il 3° prodotto che si trova alla base della colonna destra.
Al termine del ciclo di funzionamento il cestello 6 è tornato nella posizione iniziale mentre la camma 14 è in posizione speculare, avendo compiuto solo 1/2 giro. La descrizione sopra riportata vale anche per l'ulteriore 1/2 giro della camma 14, essendo sufficiente scambiare i termini "sinistra" e "destra". Risulta quindi evidente il vantaggio di avere un cestello 6 che ad ogni ciclo compie un giro di 360" scaricando il prodotto sempre dallo stesso lato, indipendentemente dalla colonna di provenienza del prodotto, e sfruttando tutta la distanza tra i fianchi 3a e 3b.
Questa caratteristica risulta particolarmente utile per incrementare il numero di prodotti contenuti nel distributore, aumentando la profondità del dispositivo a parità di larghezza. Come spiegato nell'introduzione, il 1° prodotto rappresenta in genere una prima fila di prodotti allineati che scendono tutti insieme nel cestello 6. Durante la rotazione tra la posizione II e la posizione III il cestello esegue un numero di fermate pari al numero di prodotti da rilasciare in sequenza, in base alle tacche 21 sul disco 20. La caduta del prodotto sempre dallo stesso lato permette di disporre un maggiore numero di mensole a larghezza crescente lungo uno solo dei fianchi (quello sinistro 3a in questo caso). Infatti, è sufficiente che la mensola più larga disti dal fianco opposto più del diametro massimo del prodotto. E' così possibile arrivare a disporre 4-5 prodotti in fila, e per questo motivo è importante che il cestello sia imperniato e posto in rotazione ad entrambe le estremità.
Lo sfruttamento integrale della larghezza del canale di caduta permette inoltre di ampliare il campo dei diametri massimi dei prodotti gestibili dal dispositivo. Ε' sufficiente regolare la distanza tra le paratie 4a e 4b per poter inserire prodotti il cui diametro può variare, ad esempio, tra 53 e 95 mm. E' anche da notare che il collegamento diretto, attraverso il pignone 10, tra il motoriduttore 19, il disco 20 ed il cestello 6 permette un controllo diretto delle successive posizioni di rilascio sulle quali non influiscono eventuali giochi presenti nei cinematismi .
E' chiaro che la forma realizzativa del dispositivo secondo l'invenzione sopra descritta ed illustrata costituisce solo un esempio suscettibile di numerose variazioni. I componenti per la trasmissione del moto possono, ad esempio, essere sostituiti con altri meccanicamente equivalenti, fermo restando il rapporto di rotazione tra le camme 14 ed il cestello 6.
Eventuali aggiunte e/o modifiche potranno pertanto essere apportate al dispositivo oggetto della presente invenzione senza tuttavia uscire dall'ambito dì protezione dell’invenzione.

Claims (4)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Dispositivo per il rilascio dei prodotti in. un distributore automatico, comprendente una struttura di contenimento della catasta di prodotti composta da una piastra anteriore (1) ed una posteriore (2) alle quali sono vincolati due fianchi (3a, 3b) e due paratie (4a, 4b), all'interno di detta struttura essendo fissati in modo girevole una coppia di bilancelle oscillanti (5a, 5b) per il supporto alternato delle due colonne sfalsate che formano la catasta di prodotti ed un cestello rotante (6) per il rilascio dei prodotti, mentre all'esterno sono posti i componenti di guida e di azionamento di dette bilancelle (5a, 5b) e di detto cestello (6), caratterizzato dal fatto che detti componenti di azionamento trasmettono al cestello (6) un moto rotatorio unidirezionale e detti componenti di guida delle bilancelle (5a, 5b) consistono in una coppia di camme (14) che ruotano con velocità angolare pari alla metà di quella del cestello (6).
  2. 2. Dispositivo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che ciascuna bilancella (5a, 5b) oscilla alternativamente verso il centro del dispositivo portandosi ad una distanza dalla relativa paratia (4a, 4b) superiore al diametro massimo del prodotto che dalla base della catasta scende nel cestello (6) mentre l'altra bilancella sostiene il resto della catasta.
  3. 3. Dispositivo secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzato dal fatto che le paratie (4a, 4b) sono vincolate alle piastre (1, 2) in posizione equidistante dal piano medio verticale del dispositivo ed in modo tale da poter regolare la loro distanza reciproca mantenendo l'equidistanza.
  4. 4. Dispositivo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 3, caratterizzato dal fatto che l'albero di uscita (18) di un motoriduttore (19) che fornisce il moto rotatorio al dispositivo è direttamente solidale con il cestello (6) e con un disco (20) che determina le fermate di detto motoriduttore (19).
ITMI940814A 1994-04-28 1994-04-28 Dispositivo per il rilascio dei prodotti in un distributore automatico IT1269592B (it)

Priority Applications (9)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI940814A IT1269592B (it) 1994-04-28 1994-04-28 Dispositivo per il rilascio dei prodotti in un distributore automatico
ES95916839T ES2117865T3 (es) 1994-04-28 1995-04-26 Un aparato para dejar salir los productos de una maquina expendedora.
JP7528106A JPH09512653A (ja) 1994-04-28 1995-04-26 自動販売機の製品解放装置
DE69502603T DE69502603T2 (de) 1994-04-28 1995-04-26 Vorrichtung zur warenausgabe bei verkaufsautomaten
AU23189/95A AU684020B2 (en) 1994-04-28 1995-04-26 A device for releasing the products in a vending machine
CN95192711A CN1146819A (zh) 1994-04-28 1995-04-26 售货机投放货物装置
EP95916839A EP0757827B1 (en) 1994-04-28 1995-04-26 A device for releasing the products in a vending machine
US08/732,397 US5799823A (en) 1994-04-28 1995-04-26 Device for releasing the products in a vending machine
PCT/IT1995/000059 WO1995030213A1 (en) 1994-04-28 1995-04-26 A device for releasing the products in a vending machine

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI940814A IT1269592B (it) 1994-04-28 1994-04-28 Dispositivo per il rilascio dei prodotti in un distributore automatico

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITMI940814A0 ITMI940814A0 (it) 1994-04-28
ITMI940814A1 true ITMI940814A1 (it) 1995-10-28
IT1269592B IT1269592B (it) 1997-04-08

Family

ID=11368752

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITMI940814A IT1269592B (it) 1994-04-28 1994-04-28 Dispositivo per il rilascio dei prodotti in un distributore automatico

Country Status (9)

Country Link
US (1) US5799823A (it)
EP (1) EP0757827B1 (it)
JP (1) JPH09512653A (it)
CN (1) CN1146819A (it)
AU (1) AU684020B2 (it)
DE (1) DE69502603T2 (it)
ES (1) ES2117865T3 (it)
IT (1) IT1269592B (it)
WO (1) WO1995030213A1 (it)

Families Citing this family (24)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE69800529T2 (de) 1998-12-02 2001-09-13 Vendo Italy Spa Vorrichtung zum Lösen von gestapelten Produkten in einem Verkaufsautomat
CA2408507A1 (en) * 2001-10-19 2003-04-19 Yuyama Mfg. Co., Ltd. Multi-connected ampoules dispensing apparatus
DK1520261T3 (da) * 2002-07-05 2007-04-02 Crane Co Apparat og fremgangsmåde til salg af produkter med forskellige dimensioner
US7032776B2 (en) * 2002-08-08 2006-04-25 The Vendo Company Vending machine bucket drive control
WO2004015533A2 (en) * 2002-08-08 2004-02-19 The Vendo Company Self-learning depth logic for multi-depth vendor control
US20040124205A1 (en) * 2002-08-08 2004-07-01 The Vendo Company Retractable gauge step for flexible multi-depth vending
US7289880B2 (en) 2002-10-04 2007-10-30 Dixie-Narco, Inc. Micro-processor programmable and selectable vending options and control
US7401710B2 (en) * 2002-10-04 2008-07-22 Dixie-Narco, Inc. Vending machine dispensing system
US7684893B2 (en) * 2002-10-04 2010-03-23 Dixie-Narco, Inc. Product support and dispensing system for a vending machine
US7651006B2 (en) * 2003-05-07 2010-01-26 The Boehm Pressed Steel Company Stamped bucket for vending machine and method of forming same
US7103954B2 (en) 2003-05-30 2006-09-12 The Boehm Pressed Steel Company Stamped gate bar for vending machine and method of forming same
US7784644B2 (en) * 2005-10-14 2010-08-31 Dixie-Narco, Inc. Tandem gate release mechanism for a vending machine
KR100727056B1 (ko) 2006-04-06 2007-06-12 엔에이치엔(주) 로컬 컴퓨터의 프로그램 실행 방법 및 시스템
ES2312281B1 (es) 2007-07-12 2009-12-17 Jofermar, S.A. Sistema extractor de botes y botellas para maquinas expendedoras.
US9149405B2 (en) * 2009-03-03 2015-10-06 Aesynt Incorporated Medication storage and dispensing unit having a vial dispenser
US9633503B2 (en) * 2010-03-16 2017-04-25 The Coca-Cola Company Vendor
US10600273B2 (en) 2010-03-16 2020-03-24 The Coca-Cola Company Vendor
JP5754552B2 (ja) * 2012-05-30 2015-07-29 富士電機株式会社 商品収納装置
JP6098484B2 (ja) * 2013-11-14 2017-03-22 富士電機株式会社 商品払出装置
JP6221756B2 (ja) * 2014-01-10 2017-11-01 富士電機株式会社 商品払出装置
KR102446580B1 (ko) * 2014-11-28 2022-09-22 후지 덴키 가부시키가이샤 상품 불출 장치
JP6365683B2 (ja) * 2014-11-28 2018-08-01 富士電機株式会社 商品払出装置
CN107958540A (zh) * 2018-01-10 2018-04-24 芜湖智佳信息科技有限公司 一种饮料自助售货机
US10867464B2 (en) * 2018-04-17 2020-12-15 Robert Bosch Gmbh Apparatus for handling stacks for articles

Family Cites Families (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3203588A (en) * 1962-05-14 1965-08-31 L W Menzimer Cam operated article releasing means
DE1253498B (de) * 1964-02-22 1967-11-02 Lisle William Menzimer Selbstverkaeufer fuer zylindrische Wareneinheiten
DE3608942A1 (de) * 1986-03-18 1987-09-24 Sielaff Gmbh Co Automaten Ausgabeeinrichtung an warenschaechten eines selbstverkaeufers

Also Published As

Publication number Publication date
ES2117865T3 (es) 1998-08-16
EP0757827B1 (en) 1998-05-20
DE69502603D1 (de) 1998-06-25
AU684020B2 (en) 1997-11-27
AU2318995A (en) 1995-11-29
IT1269592B (it) 1997-04-08
JPH09512653A (ja) 1997-12-16
WO1995030213A1 (en) 1995-11-09
CN1146819A (zh) 1997-04-02
ITMI940814A0 (it) 1994-04-28
EP0757827A1 (en) 1997-02-12
US5799823A (en) 1998-09-01
DE69502603T2 (de) 1999-06-17

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITMI940814A1 (it) Dispositivo per il rilascio dei prodotti in un distributore automatico
KR880009846A (ko) 봉상물의 충진장치
ITMI991601A1 (it) Distributore automatico di bottiglie
US2585011A (en) Bottle dispensing apparatus
ITMI20120295A1 (it) Macchina distributrice automatica di prodotti
ITTV20080139A1 (it) Dispositivo perforatore per capsule e macchina per la preparazione di bevande inglobante tale dispositivo.
IT9067169A1 (it) Estrattore di prodotti singoli, particolarmente per distributori automatici.
US4511059A (en) Vending machine with side mounted escrows
CN103771066A (zh) 安瓿形药剂发放箱
US6321936B1 (en) Device for releasing stacked products in a vending machine
KR102122842B1 (ko) 라면 자판기의 용기 적재 장치
US646355A (en) Bag making and filling machine.
US2585012A (en) Bottle dispensing apparatus
CA1215948A (en) Antitheft side mounted escrows for vending machine
US2888165A (en) Package vending machine
US3026002A (en) Vending machine for cylindrical objects having jam preventing means
DE112018003123T5 (de) Artikelausgabevorrichtung für verkaufsautomaten
US1697306A (en) Vending apparatus
US3454192A (en) Article dispensing apparatus
US2563204A (en) Vending machine for bottled goods
US640112A (en) Prepayment or coin-in-the-slot machine.
US3294283A (en) Guide and positive delivery mechanism for product dispensing machine conveyor
JPS594757B2 (ja) 払出装置
US3491915A (en) Single motor drive for stacked compartment conveyor of vending machines
US1179490A (en) Exhibiting or displaying machine.

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted
TA Fee payment date (situation as of event date), data collected since 19931001

Effective date: 19970428