ITMI940676U1 - Contenitore per masse fluide procedimento per il riempimento e lo svuotamento di tali contenitori - Google Patents

Contenitore per masse fluide procedimento per il riempimento e lo svuotamento di tali contenitori Download PDF

Info

Publication number
ITMI940676U1
ITMI940676U1 IT94MI000676U ITMI940676U ITMI940676U1 IT MI940676 U1 ITMI940676 U1 IT MI940676U1 IT 94MI000676 U IT94MI000676 U IT 94MI000676U IT MI940676 U ITMI940676 U IT MI940676U IT MI940676 U1 ITMI940676 U1 IT MI940676U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
bag
container according
mass
container
duct
Prior art date
Application number
IT94MI000676U
Other languages
English (en)
Inventor
Peter Lisec
Original Assignee
Peter Lisec
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Priority claimed from AT228093A external-priority patent/AT407144B/de
Priority claimed from AT234893A external-priority patent/AT401917B/de
Priority claimed from AT241293A external-priority patent/AT411750B/de
Priority claimed from AT243693A external-priority patent/AT408746B/de
Priority claimed from AT58794A external-priority patent/ATA58794A/de
Application filed by Peter Lisec filed Critical Peter Lisec
Publication of ITMI940676V0 publication Critical patent/ITMI940676V0/it
Publication of ITMI940676U1 publication Critical patent/ITMI940676U1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D21/00Nestable, stackable or joinable containers; Containers of variable capacity
    • B65D21/08Containers of variable capacity
    • B65D21/086Collapsible or telescopic containers
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D77/00Packages formed by enclosing articles or materials in preformed containers, e.g. boxes, cartons, sacks or bags
    • B65D77/04Articles or materials enclosed in two or more containers disposed one within another
    • B65D77/06Liquids or semi-liquids or other materials or articles enclosed in flexible containers disposed within rigid containers
    • B65D77/061Liquids or semi-liquids or other materials or articles enclosed in flexible containers disposed within rigid containers the containers being mounted on a pallet

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Basic Packing Technique (AREA)
  • Packages (AREA)
  • Extraction Or Liquid Replacement (AREA)
  • Stackable Containers (AREA)
  • Filling Of Jars Or Cans And Processes For Cleaning And Sealing Jars (AREA)
  • Filling Or Emptying Of Bunkers, Hoppers, And Tanks (AREA)
  • Containers And Packaging Bodies Having A Special Means To Remove Contents (AREA)
  • Bag Frames (AREA)
  • Ship Loading And Unloading (AREA)

Abstract

Un contenitore (1) per masse (17) pompabili e fluide è costituito da un sacchetto (3) a forma di sacco, disposto in una incastellatura di alloggiamento (2), fatto di foglia di materia plastica flessibile, antidiffusione, che è chiuso a tenuta di pressione. Dalla regione inferiore (9) del sacchetto (3) si diparte dalla sua apertura di prelievo (10), che contemporaneamente può anche essere l'apertura di riempimento, un condotto (11), al quale può venire accoppiato un condotto di aspirazione (13). Al prelievo di massa (17) dal sacchetto (3), questo viene sollevato progressivamente da un apparecchio di sollevamento (16). In tal modo, e sotto l'effetto della pressione ridotto regnante nell'interno del sacchetto (3), il sacchetto 83) assume una conformazione sempre più snella, a forma di pera. In tal modo la massa (17) si raccoglie nella regione dell'imboccatura del condotto (11) e la massa (17) può venire prelevata completamente dal sacchetto (3) senza problemi e senza inclusioni d'aria. Per sostenere lateralmente e proteggere il sacchetto (3) quando è pieno, l'incastellatura di alloggiamento (2) presenta una parete (5). Il fondo (4) dell'incastellatura di alloggiamento (2) presenta centralmente una rientranza (20), dal cui punto più basso esce il condotto (11). Attraverso una valvola (14) prevista superiormente nel sacchetto (3) può venire pompata aria dal sacchetto (3), mentre questo viene riempito con massa (17) e/o mentre la massa (17) viene prelevata.

Description

"CONTENITORE PER MASSE FLUIDE, PROCEDIMENTO PER IL RIEMPIMENTO E LO SVUOTAMENTO DI TALI CONTENITORI"
DESCRIZIONE
L'innovazione riguarda un contenitore con le caratteristiche della parte introduttiva della rivendicazione indipendente 1.
Le masse fluide e di consistenza pastosa, in particolare materie plastiche a base di tiocolo, come quelle che vengono impiegate per la sigillatura di lastre di vetro isolante, vengono di regola trasportate dal produttore al fabbricante di lastre di vetro isolante confezionate in fusti o botti. Per il prelievo della massa dai fusti vengono impiegate cosiddette pompe per fusti, che presentano una piastra di compressione applicata alla superficie della massa contenuta nel fusto e che prelevano la massa dal fusto dall'alto. In particolare, quando nel fusto è ancora contenuta soltanto poca massa, il prelievo si presenta difficoltoso e rimane nel fusto un residuo più o meno grande di massa, che non può più venire prelevata. È anche un inconveniente il fatto che il trasporto dei fusti vuoti di ritorno al produtore della massa sia dispendioso, perché i fusti vuoti hanno poco peso ma occupano molto spazio.
Da AU-PS 538 510 è descrito un contenitore per il prelievo di masse fluide o pastose che è un saccheto a un solo strato di materia plastica flessibile. Il saccheto viene inserito in una incastellatura a telaio, che inferiormente è eseguita a paleta, e viene riempito con la massa da trasportare e da immagazzinare, l'estremità superiore del contenitore, attraverso la quale esso è stato riempito, venendo fissata ad una parte rigida deH'estremità superiore deirincastellatura. Per il prelievo, al fondo deirincastellatura è fissato un condotto di prelievo, che viene portato in collegamento con una apertura di prelievo, disposta inferiormente, del contenitore. Per poter prelevare il materiale il più completamente possibile, in AU-PS 538 510 è proposto di eseguire obliqua la superficie di fondo deirincastellatura, nella quale il contenitore è alloggiato, in modo che la massa defluisca verso l'apertura di prelievo.
Un inconveniente di tale costruzione è che particolarmente nel caso di masse di consistenza pastosa, il deflusso della massa verso l'apertura di prelievo non è sufficiente, quando essa viene prelevata più rapidamente.
È anche noto il sollevare saccheti che contengono una massa facilmente definibile, al prelievo della massa, e contemporaneamente schiacciare verso il basso la massa nel sacchetto con due cilindri ad assi paralleli, applicati sul saccheto dall'esterno e mossi lungo di esso verso il basso. Con tale modo di procedere è un inconveniente l'onerosità dei cilindri e il fatto che la massa non possa ancora venire prelevata totalmente.
È scopo dell'innovazione indicare un contenitore del tipo sopra citato, che non presenti gli inconvenienti descritti e che possa venire svuotato dalla massa totalmente.
Secondo l'innovazione questo scopo viene raggiunto sostanzialmente mediante le caratteristiche esposte nella rivendicazione 1.
Forme di esecuzione preferite e vantaggiose del contenitore secondo l'innovazione sono oggetto delle rivendicazioni dipendenti da 2 a 47.
Con il contenitore secondo l'innovazione è possibile trasportare senza problemi all'utilizzatore masse pompabili o fluide, anche se sono di consistenza pastosa, per esempio materie plastiche a base di tiocolo, e prelevarle dal contenitore secondo le necessità. Dopo il completo prelievo della massa dal contenitore quest'ultimo può venire ritrasportato al produttore della massa con risparmio di spazio.
Secondo una forma di esecuzione dell'innovazione è previsto che il condotto che conduce al dispositivo di depressione sia collegato all'apertura di sfiato con l'interposizione di un recipiente con sezione trasversale ingrandita rispetto al diametro dell'apertura di sfiato e al diametro del condotto che conduce al dispositivo di depressione.
Per il fatto che la depressione viene applicata all'apertura di sfiato del sacchetto tramite il recipiente intermedio, non esiste praticamente alcun pericolo che la massa giunga indesideratamente dal sacchetto nel condotto che conduce al condotto in depressione. Per il fatto che il recipiente interposto ha una sezione trasversale grande, in esso la velocità di circolazione della massa uscente attraverso l'apertura di sfiato è piccola, per cui è disponibile un tempo sufficiente per adottare accorgimenti al fine di impedire che la massa giunga nel condotto in depressione.
L'innovazione riguarda anche un procedimento per il prelievo di masse fluide, come masse di consistenza pastosa, in particolare di materia plastica a base di tiocolo, come quelle impiegate per la sigillatura di lastre di vetro isolante, da un contenitore con le caratteristiche della parte introduttiva della rivendicazione 3 1.
Questo procedimento è caratterizzato dagli accorgimenti della parte caratterizzante della rivendicazione 3 1.
Forme di esecuzione preferite e vantaggiose del procedimento secondo rinnovazione sono oggetto delle rivendicazione dipendenti da 32 a 42.
Per il fatto che nel sacchetto, col progredire del prelievo di massa dal sacchetto, per esempio con l'ausilio di una pompa di aspirazione, si crea una pressione ridotta rispetto alla pressione ambiente, il sacchetto viene compresso in misura crescente. Poiché il contenitore viene progressivamente sempre più sollevato durante il prelievo di massa, per esempio da un apparecchio di sollevamento impegnato nella regione dell'apertura di prelievo su una guarnitura ivi prevista, il sacchetto assume una conformazione sempre più snella, aH'incirca a forma di pera. In tal modo la massa contenuta nel sacchetto si raccoglie costantemente nella regione dell'apertura di prelievo prevista all'estremità inferiore al centro del sacchetto, per cui la massa può venire prelevata completamente. E vantaggioso anche che non esista alcun pericolo che nella massa prelevata sia inclusa aria.
Se, secondo una proposta dell'innovazione, l'apertura di riempimento rimane chiusa durante il prelievo di massa dal contenitore, viene impedito che durante il prelievo della massa entri aria nel contenitore. Ciò è vantaggioso particolarmente per masse sensibili all'aria e all'umidità.
Infine, l'innovazione riguarda un procedimento per il caricamento di masse di consistenza pastosa in contenitori di materiale flessibile attraverso una apertura di riempimento disposta, nella posizione di impiego del contenitore, alla sua estremità
> inferiore. Con questo procedimento si opera come indicato nella rivendicazione 43. Forme di esecuzione preferite e vantaggiose del procedimento secondo l'innovazione sono oggetto delle rivendicazioni da 44 a 46.
I procedimenti secondo l'innovazione garantiscono che il vano disponibile nel contenitore sia o venga riempito costantemente con la massa, e che non si creino o rimangano inclusioni d'aria o altri vani riempiti d'aria che possono essere dannosi per la massa, ostacolano il prelievo e riducono il volume disponibile del sacchetto.
Altri particolari e caratteristiche dell'innovazione si desumono dalla seguente descrizione di esempi di esecuzione di un contenitore secondo l'innovazione. Mostrano:
la Fig. 1, un contenitore vuoto costituito da sacchetto e incastellatura di prelievo per esso;
la Fig. 2, il contenitore pieno di massa di consistenza pastosa;
la Fig. 3, il contenitore parzialmente vuotato con parti di impianto associate; le Figg. da 4 a 6, una forma di esecuzione impilabile di una incastellatura di alloggiamento;
la Fig. 7, un contenitore parzialmente vuotato con parti di impianto associate; la Fig. 8, un'altra forma di esecuzione, e
la Fig. 9, un'altra forma di esecuzione di un recipiente intermedio.
II contenitore 1 secondo l'invenzione è costituito, nella forma di esecuzione secondo le Figg. da 1 a 3, da una incastellatura di alloggiamento 2 e da un sacchetto 3.
L'incastellatura di alloggiamento 2 è costituita da una piastra di fondo 4 eseguita a modo di paletta e da una parete di sostegno 5 laterale, sporgente da essa verso l'alto, che nell'esempio di esecuzione rappresentato è composta da tre parti di parete 6, 7 e 8 estraibili e retraibili telescopicamente. Le parti di parete 6, 7 e 8 hanno una forma di contorno di base rettangolare o quadrata. Esse possono preferibilmente essere però anche eseguite a forma circolare.
Nella regione del fondo 9 del sacchetto 3 è prevista un'apertura 10, dalla quale si diparte un condotto 1 1, che è portato al bordo laterale della piastra di base 4 e ivi porta un giunto di accoppiamento (rapido) 12, attraverso il quale può essere collegato un altro condotto 13. L'estremità interna, impegnata verso l'alto nel sacchetto 3, del condotto 1 1 è collegata a tenuta con la regione del fondo 9 del sacchetto 3 da un collegamento a vite 40 (vedere Fig. 3). Attraverso il condotto 13 la massa 17 prelevata dal contenitore 1 viene trasportata (pompata) da una pompa di trasporto 41 attraverso un condotto 42 ad un utilizzatore 43, per esempio all'ugello 43 di un automa di sigillatura.
La massa 17 viene caricata nel sacchetto 3 del contenitore 1 secondo l'innovazione parimenti attraverso il condotto Il e l'apertura 10.
Come variante della forma di esecuzione rappresentata, nella regione di fondo 4 del sacchetto 3 può anche essere prevista un'apertura di caricamento e un'apertura di prelievo. Corrispondentemente, sono allora previsti due condotti 1 1 dotati di giunti di accoppiamento 12, che sono condotti al bordo dell'incastellatura di alloggiamento 2.
All'estremità superiore del sacchetto 3 è prevista una valvola 14, che è eseguita come valvola antiritorno e consente unicamente l’uscita di gas (aria) dall'intemo del sacchetto 3, ma impedisce l'entrata di gas (aria) nel sacchetto 3. Nella regione della valvola 14 è anche fissata una guarnitura, per esempio un anello 15, al quale può venire collegato un apparecchio di sollevamento 16 (vedere Fig. 3) per sollevare il sacchetto 3.
Quando il contenitore 1 , ossia il sacchetto 3 dello stesso, deve essere riempito con massa 17, questa viene pompata da una pompa 44 attraverso un condotto 45 e attraverso il condotto I l e attraverso l'apertura 10 - quindi dal basso - nell’interno del sacchetto 3, per cui questo assume sempre più la forma mostrata in Fig. 2. La parete 5, per effetto dello spiegamento del sacchetto 3, o agevolata da apparecchi di sollevamento non rappresentati o manualmente, assume la posizione telescopicamente estesa secondo Fig. 3. Si intende che sono previsti mezzi non rappresentati, che limitano lo spostamento relativo delle parti di parete rispettivamente 6, 7 e 7, 8, quando queste hanno assunto la posizione estesa mostrata in Fig. 2.
L'aria contenuta nel sacchetto 3 defluisce attraverso la valvola 14 durante il caricamento del sacchetto 3. Ciò può venire agevolato collegando un condotto in depressione 46, che conduce ad una pompa di aspirazione 47, alla valvola 14 all'estremità superiore del sacchetto 3. Nel sacchetto 3, l'aria comunque presente defluisce quindi o viene aspirata, in modo che il sacchetto 3 alla fine sia riempito fino alla parte superiore con massa 17 e in esso non sia più contenuta aria. Il pompaggio dell'aria da un sacchetto 3 può avvenire prima del riempimento dello stesso con massa 17. Frequentemente, però, viene pompata aria attraverso l'apertura di sfiato dotata della valvola 14, mentre il sacchetto 3 viene riempito dal basso con la massa 17.
Il sacchetto 3 è costituito per esempio da materia plastica antidiffusione, che può essere rinforzata con tessuto e con fibre. La tenuta nei riguardi della diffusione della materia plastica di cui è costituito il sacchetto 3 può per esempio essere ottenuta mediante una vaporizzazione di metallo (metallizzazione) sul lato interno del sacchetto 3. Per diversi tipi di massa è infatti importante che esse non possano venire a contatto con aria e/o umidità, perché cominciano in tal caso per esempio ad indurire, o perché le loro proprietà variano in modo indesiderato. Per queste masse è quindi importante che la diffusione di aria e vapore acqueo nel sacchetto 3 venga impedita, affinché la massa 17 non venga a contatto con gli agenti citati.
Nella piastra di fondo 4 dell'incastellatura di alloggiamento 2 del sacchetto 3 è prevista una rientranza a conca 20, nel cui punto più basso si trova l'apertura 10 del sacchetto 3. In tal modo, unitamente con la circostanza che la massa 17 viene pompata fuori dal contenitore 1 attraverso il condotto 11, viene garantito che la massa 17 possa venire prelevata praticamente nella sua totalità dal sacchetto 3. Il pompaggio della massa 17 attraverso il condotto 11, unitamente con il sollevamento del sacchetto 3, fa sì che il sacchetto 3 al prelievo della massa, sotto l'effetto della pressione delfaria agente dall'esterno su di esso, assuma la conformazione sempre più snella. Questo vantaggioso effetto può venire agevolato dall'applicazione di una depressione nella regione superiore del sacchetto 3.
II contenitore 1 riempito, che è mostrato in Fig. 2, viene trasportato ad un utilizzatore. Ivi, con l'ausilio del giunto di accoppiamento rapido 12, viene collegato un condotto 13, e il contenitore 1 è pronto per il prelievo di massa 17.
Come accennato, e come indicato in Fig. 3, il sacchetto 3 al prelievo di massa 17 può venire sollevato sempre più dall'apparecchio di sollevamento 16, in modo che al prelievo di massa 17 esso assuma la suddetta forma a pera che diventa sempre più stretta.
Il prelievo di massa 17 dal sacchetto 3 può venire agevolato, come già accennato, dal fatto che al condotto 11 viene applicata una depressione per esempio attraverso il condotto 13 collegato dal giunto di accoppiamento (rapido) 12, ossia viene estratta mediante pompaggio massa 17.
Si intende che all'inizio del prelievo, anche se il sacchetto 3 viene sollevato, questo rimane appoggiato come prima con la sua regione inferiore alla parete 5. Soltanto verso la fine del processo di prelievo (Fig. 3) il sacchetto 3 non viene più sostenuto dalla parete 5, ma viene supportato dall'apparecchio di sollevamento 16. Esso si appoggia con la sua regione di fondo 9 nella regione della rientranza 20 sulla piastra di fondo 4.
Per il fatto che nel sacchetto 3, al progredire del prelievo di massa 17 dal sacchetto 3, per esempio con l'ausilio di una pompa di aspirazione, si crea una pressione ridotta rispetto alla pressione ambiente, il sacchetto 3 viene compresso in misura crescente. Se il sacchetto 3 viene progressivamente sempre più sollevato da un apparecchio di sollevamento 16 impegnato nella regione dell'apertura 14 in una guarnitura 15 ivi prevista, durante il prelievo di massa 17, il sacchetto 3 assume una conformazione sempre più snella, all'incirca a forma di pera. In tal modo la massa 17 contenuta nel sacchetto 3 si raccoglie costantemente nella regione dell'apertura di prelievo 10 prevista all'estremità inferiore al centro del sacchetto 3, per cui la massa 17 può venire prelevata completamente. È anche vantaggioso che non esista alcun pericolo che nella massa prelevata sia inclusa aria. L'aria eventualmente raccolta nella regione superiore del sacchetto 3 può venire aspirata attraverso l'apertura di sfiato con la valvola 14 anche durante il prelievo di massa 17.
Quando la massa 17 è stata prelevata nella sua totalità dal sacchetto 3, questo viene ripiegato e inserito nella regione delimitata dalle parti di parete 6, 7, 8 ritirate l'una nell’altra, per cui esso può venire ritrasportato, protetto, al produttore della massa fluida 17, senza occupare molto volume di trasporto. Il ripiegamento del sacchetto 3 si presenta facile, perché esso dopo il completo prelievo della massa 17 è totalmente vuoto, ossia non contiene neppure aria, che renderebbe difficile la ripiegatura.
Nelle Figg. da 4 a 6 è mostrata una forma di esecuzione impilabile di una incastellatura di alloggiamento 30 per un sacchetto 3.
Nella forma di esecuzione mostrata nelle Figg. da 4 a 6 dell'incastellatura di prelievo 30 la parete di sostegno laterale 31 per il sacchetto 3 riempito di massa 17 è eseguita come mantello cilindrico circolare. La parete 37 può anche presentare un'altra forma di contorno base, per esempio poligonale. Al bordo inferiore della parete 31 è prevista una piastra di fondo 33, che preferibilmente è eseguita degradante dal bordo, ossia dalla parete 31, verso il centro. Dal centro, ossia dalla regione più bassa della piastra di fondo 33 deH'incastellatura di alloggiamento 30, si diparte il condotto 11, che può venire collegato o è collegato all'apertura 10 del sacchetto 3.
Dalla piastra di fondo 33 sporge verso il basso una scampanatura 32, che presenta una forma di contorno base corrispondente alla parete di sostegno 31, per esempio parimenti circolare. Attraverso una cavità 34 nella scampanatura 32 sporge verso l'esterno l'estremità libera del condotto 11 con la parte ad esso fissata del giunto di accoppiamento (rapido) 12.
Il diametro esterno della scampanatura 32 è dimensionato in modo che essa possa venire infilata nel vano delimitato dalla parete 31, quando le incastellature di alloggiamento 30 con sacchetti 3 vuoti vengono impilate l'una sull'altra, come mostrato nelle Figg. 4 e 5. Per non impedire l'impilamento con la parte del condotto 11 che sporge verso l'esterno, nella parete 31 è prevista una rientranza 35 aperta verso l'alto, che è disposta esattamente al di sopra dell'estremità esterna del condotto 1 1.
Sul lato esterno della parete 31 sono fissati, neiresempio di esecuzione rappresentato, quattro piedi 36, che sporgono oltre il bordo inferiore 37 della scampanatura 32.
Dalla Fig. 4 è evidente che le estremità inferiori dei piedi 36 presentano dalla superficie esterna della scampanatura 32 una distanza, per cui la parete 31 di un'altra incastellatura di alloggiamento 30 può venire infilata fra la scampanatura 32 e i piedi 36, quando le incastellature di alloggiamento 30 vengono impilate.
Col prelievo di massa 17 dal sacchetto 3 attraverso il condotto 13 collegato al giunto di accoppiamento rapido 12 è anche possibile procedere in modo che attraverso un condotto 11 venga aspirata dal sacchetto 3 sempre soltanto una quantità di massa 17 che corrisponda ad un riempimento totale di almeno un serbatoio, che viene alimentato con massa 17 attraverso il condotto 13 (e attraverso la pompa 41 in esso prevista). Dopo che questa quantità di massa 17 è stata prelevata dal sacchetto 3 e il serbatoio è stato completamente riempito, l'aspirazione di massa 17 dal sacchetto 3 viene interrotta, e viene ripresa soltanto quando il serbatoio sia stato vuotato totalmente o fino ad una misura (pre)stabilita. Può anche essere adottato un modo di procedere razionale, caricando più serbatoi e almeno una pompa di dosaggio con una massa 17 prelevata dal contenitore 1 o dal suo sacchetto 3.
Quindi, secondo l'innovazione si opera preferibilmente in modo che la massa 17 venga prelevata a intermittenza (per gradi) dal contenitore 3.
Come sopra descritto, il prelievo di massa 17 dal sacchetto 3 del contenitore 1 viene agevolato dal fatto che il sacchetto 3 viene sollevato dall'alto da un apparecchio di sollevamento 16 collegato alla guarnitura 15 del sacchetto 3. Questo sollevamento del sacchetto 3 avviene vantaggiosamente non proprio all'inizio del processo di prelievo, ossia quando il sacchetto 3 è completamente pieno (vedere Fig. 2), ma soltanto dopo che una frazione prestabilita o predeterminabile della massa 17 è stata prelevata dal sacchetto 3. Ciò può essere ottenuto facilmente per il fatto che dall'apparecchio di sollevamento 16 viene esercitata sul sacchetto 3 una forza rivolta verso l'alto, ossia caricante il sacchetto 3 nel senso di un sollevamento, il cui valore corrisponde ad una frazione del peso del sacchetto 3 completamente pieno. Mediante questo accorgimento relativamente semplice il sacchetto 3 viene sollevato in successione senza una particolare regolazione della forza di trazione - è sufficiente che essa sia stabilita su un determinato valore e mantenuta costante - e migliora il prelievo come sopra descritto, della massa 17 dal contenitore 3.
In una forma di esecuzione preferita, il condotto 11 è avvitato nella regione della sua parte rivolta verso l'alto con la regione di fondo 9 del sacchetto 3. Il condotto 11 viene collegato da mezzi non rappresentati con la piastra di fondo 4 dell'incastellatura di alloggiamento 1 o, nella forma di esecuzione delle Figg. 4, 5 e 6, con la piastra di fondo 33 dell'incastellatura di alloggiamento 30.
Come mostrato in Fig. 7, l'apertura di sfiato 14 prevista all'estremità superiore del sacchetto 3 può essere collegata attraverso un condotto di collegamento 52 con un recipiente intermedio 5 1. Il recipiente intermedio 51 è costituito per esempio da materia plastica trasparente. Dall'estremità superiore del recipiente intermedio 51 si diparte un elemento di raccordo 53, sul quale può essere previsto un manometro 54. Nell'esempio di esecuzione rappresentato il condotto 56 almeno nella regione del suo tratto 56' collegato al recipiente intermedio 51 è eseguito elicoidalmente, disposto intorno alla fune di sollevamento dell'apparecchio di sollevamento 16. Per supportare con sicurezza il recipiente intermedio 51, è previsto un fermaglio 55 all'incirca a forma di otto, il cui anello è innestato intorno ai tubi flessibili 50 all’estremità superiore del sacchetto 3, il recipiente intermedio 51 essendo alloggiato nel secondo anello aperto del fermaglio 55.
Con la disposizione del recipiente intermedio 51 è possibile stabilire senz'altro con una osservazione visiva se la massa 17 entra dal sacchetto 3 nell'interno del recipiente intermedio 51 attraverso l'apertura di sfiato 14 sotto l'effetto della depressione applicata al dispositivo di depressione 47 attraverso il condotto 56, ed è possibile adottare accorgimenti adatti, prima che anche la massa 17 entri nel condotto 56, 56'. Per il fatto che l'interno del recipiente intermedio 51 è ingrandito rispetto alla sezione trasversale dell'apertura di sfiato 14 e a quella del condotto 56, rimane tempo sufficiente per adottare accorgimenti (per esempio la disinserzione del dispositivo di depressione 47), prima che altra massa 17 entri nel condotto 56, 56', perché la velocità di circolazione della massa 17 è più lenta nella regione del recipiente intermedio 51.
Nella forma di esecuzione mostrata in Fig. 8 un recipiente intermedio 60 è parimenti collegato attraverso un condotto 52 all'apertura di sfiato 14 del sacchetto 3. Il vano 61 del recipiente intermedio 60, al quale è collegato il condotto 52, è di grandezza variabile e viene delimitato verso l'alto da un pistone 63 spostabile nel recipiente intermedio 60. Il condotto 56, 56' che conduce al dispositivo di depressione 47 è collegato all'estremità superiore del recipiente intermedio 60 e agisce attraverso un'apertura di passaggio 68 del pistone 63 anche nel vano 61 del recipiente intermedio 60.
Qualora nella forma di esecuzione mostrata in Fig. 8 la massa 17 dal sacchetto 3 giunga attraverso l'apertura di sfiato 14 e il condotto 52 nel vano 61 del recipiente intermedio 60 e lo riempia in misura tale da raggiungere il pistone 63, questo viene spostato verso l'alto fino a che una camma di commutazione 67 su un'asta di pistone 64 di un motore a fluido in pressione 65 non manovri un interruttore 66 associato all'asta 64 del pistone. Non appena ciò avviene, il motore a fluido in pressione 65 manovra e sposta il pistone 63 nuovamente verso il basso. Una valvola a cerniera 69, che è associata all'apertura di passaggio 68 nel pistone 63, sotto l'azione della massa 17 che si trova nel vano 61 viene premuta nella sua posizione di chiusura, e la molla di compressione 70 che inizialmente mantiene aperta la valvola a cerniera 69 viene compressa. In tal modo, con lo spostamento verso il basso del pistone 63 sotto l'azione del cilindro a fluido in pressione 65 viene impedito che la massa 17 giunga nel vano superiore 62 del recipiente intermedio 60. Non appena la massa 17 sia stata dislocata nuovamente nel sacchetto 3 dal vano 61 del recipiente intermedio 60 sotto l'azione del pistone 63 che si muove verso il basso, il pistone 63 viene risollevato parimenti con l'ausilio del motore a fluido in pressione 65 e il dispositivo è pronto per un altro uso. La valvola a cerniera 69 prevista nel pistone 63 può anche venire aperta e chiusa da un azionamento (non rappresentato). Ogni altro tipo di organo di intercettazione può essere associato parimenti al pistone 63, compresi organi di intercettazione per esempio manovrati elettromagneticamente.
Il recipiente intermedio può anche essere eseguito come rappresentato in Fig. 9. In questa forma di esecuzione il vano 81 del recipiente intermedio 80 è di grandezza variabile, perché esso è limitato da un lato da una parete flessibile 83 (membrana). Il vano 82 nel recipiente intermedio 80 può essere posto sotto pressione attraverso un raccordo 84, convogliando un fluido in pressione (aria compressa, liquido idraulico). Quando il vano 81 è riempito con massa 17 dal sacchetto 3 in misura tale che esista il pericolo che la massa 17 giunga nel condotto 56, un organo di intercettazione 85 (per esempio una valvola elettromagnetica, una valvola a cerniera o simili) viene chiuso e attraverso il raccordo 84 viene premuto fluido a pressione nel vano 82, per cui la parete flessibile 83 si sposta dalla sua posizione originaria indicata in Fig. 6 alla posizione mostrata tratteggiata in Fig. 6, e la massa 17 contenuta nel vano 81 viene rinviata a pressione nel sacchetto 3. Non appena ciò sia accaduto, la parete 83 viene retrocessa nella sua posizione di partenza, per esempio mediante applicazione di depressione al vano 82.
Queste fasi di lavorazione possono venire avviate mediante osservazione del vano 81 da una persona addetta oppure da un sensore 86, che risponde alla presenza di massa 17 (relè fotoelettrico, oppure sensore del tipo a galleggiante).
Con la disposizione, secondo l'innovazione, del recipiente intermedio 51 o 60, all'apertura di sfiato 14 del sacchetto 3 può venire applicata una depressione, il che, come sopra descritto, è vantaggioso per il processo di prelievo, perché l'accumulo di gas o aria nella regione superiore del sacchetto 3 viene evitato, e il ripiegamento del sacchetto 3 viene agevolato in modo vantaggioso. Non esiste alcun pericolo che la massa 17 possa giungere fino nel condotto 56', 56, che conduce al dispositivo di depressione 47.
Riassumendo, l'innovazione può venire rappresentata per esempio come segue:
Un contenitore 1 per massa pompabile e fluida 17 è costituito da un sacchetto 3 a forma di sacco di foglia di materia plastica flessibile antidiffusione, disposto in un'incastellatura di alloggiamento 2, il quale è chiuso a tenuta di gas. Dalla regione inferiore 9 del sacchetto 3 si diparte, dalla sua apertura di prelievo 10, che contemporaneamente può essere anche l'apertura di riempimento, un condotto 11, al quale può venire accoppiato un condotto di aspirazione 13. Al prelievo di massa 17 dal sacchetto 3, questo viene sollevato progressivamente da un apparecchio di sollevamento 16. In tal modo, e sotto l'effetto della pressione ridotta regnante all’interno del sacchetto 3, il sacchetto 3 assume una conformazione a pera, che diventa sempre più snella. In tal modo, la massa 17 si raccoglie nella regione dell'imboccatura del condotto 11 e la massa 17 può venire totalmente prelevata dal sacchetto 3 senza problemi e senza inclusioni d'aria. Per sostenere lateralmente e proteggere il sacchetto 3, quando è pieno, l'incastellatura di alloggiamento 2 presenta una parete 5. Il fondo 4 dell'incastellatura di alloggiamento 2 presenta centralmente una rientranza 20, dalla cui posizione più bassa esce il condotto 1 1. Attraverso una valvola 14 prevista superiormente nel sacchetto 3 l'aria può venire pompata fuori dal sacchetto 3, mentre questo viene riempito con la massa 17 e/o mentre la massa 17 viene prelevata.
All'apertura di sfiato 14 prevista superiormente nel sacchetto flessibile 3 è collegato attraverso un recipiente intermedio 51 di sezione trasversale ingrandita un condotto 56, 56', che conduce ad una sorgente di depressione 47. Poiché il recipiente intermedio 51 presenta una sezione trasversale ingrandita rispetto alla sezione trasversale dell'apertura di sfiato 14, l'intemo del recipiente intermedio 51 si riempie soltanto lentamente con la massa 17 eventualmente uscente dall'apertura di sfiato 14 dal sacchetto 3. Così viene impedito che la massa 17 entri direttamente nel condotto 56, che conduce al dispositivo di depressione 47, ed esiste inoltre tempo sufficiente per adottare provvedimenti adatti, che impediscano l'entrata di massa 17 nel condotto 56.

Claims (63)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Contenitore (1) per masse (17) fluide, in particolare di consistenza pastosa, come materia plastica, che viene impiegata per la sigillatura di lastre di vetro isolante, con un sacchetto (3) di materiale flessibile, per esempio materia plastica rinforzata con fibre o tessuto, che inferiormente presenta un'apertura (10) per la massa fluida (17), e con un'incastellatura di alloggiamento (2, 30) per il sacchetto (3) con una piastra di fondo (4, 33) e con una parete (5, 6, 7, 8, 31), che sostiene lateralmente il sacchetto (3) riempito, caratterizzato dal fatto che il sacchetto (3) presenta superiormente un dispositivo di collegamento per un apparecchio di sollevamento (16).
  2. 2. Contenitore secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che il sacchetto (3) presenta inferiormente un'apertura per il riempimento del sacchetto (3) con massa fluida (17).
  3. 3. Contenitore secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che all'apertura è collegato un condotto, che è guidato fino nella regione del bordo della piastra di fondo (4, 33).
  4. 4. Contenitore secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che all'apertura (10) è collegato un condotto (11) per il prelievo di massa fluida, il quale è guidato fin nella regione del bordo della piastra di fondo (4, 33).
  5. 5. Contenitore secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che nel sacchetto (3) è prevista una singola apertura (10) come apertura di riempimento e come apertura di prelievo, dalle quale si diparte il condotto (11).
  6. 6. Contenitore secondo una delle rivendicazioni da 1 a 5, caratterizzato dal fatto che il sacchetto (3) è costituito da materiale antidiffusione, in particolare materiale a tenuta rispetto alla diffusione di vapore acqueo.
  7. 7. Contenitore secondo la rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto che la foglia di materia plastica del sacchetto (3) è resa antidiffusione da un rivestimento metallico.
  8. 8. Sacchetto secondo la rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto che il rivestimento metallico è previsto sul lato interno del sacchetto (3).
  9. 9. Sacchetto secondo una delle rivendicazioni da 3 a 8, caratterizzato dal fatto che al condotto (11) uscente dall'apertura (10) è collegabile un condotto (13), che conduce ad una pompa di aspirazione (41) alimentante la massa (17) ad un utilizzatore (43).
  10. 10. Sacchetto secondo una delle rivendicazioni da 4 a 9, caratterizzato dal fatto che al condotto (1 1) uscente dall'apertura (10) è collegabile un condotto (45), che conduce ad una pompa (44) alimentante la massa (17) nel sacchetto (3).
  11. 11. Contenitore secondo una delle rivendicazioni da 1 a 10, caratterizzato dal fatto che all'uno o ai due condotti (11) sono collegabili con l'ausilio di giunti di accoppiamento rapido (12) uno o due condotti (13, 45).
  12. 12. Contenitore secondo una delle rivendicazioni da 1 a 11, caratterizzato dal fatto che all'estremità superiore del sacchetto (3) è prevista un'apertura di sfiato.
  13. 13. Contenitore secondo la rivendicazione 12, caratterizzato dal fatto che all'apertura di sfiato è collegabile un condotto (46) che conduce ad un dispositivo di depressione (47).
  14. 14. Contenitore secondo la rivendicazione 13, caratterizzato dal fatto che il condotto (46) è collegabile all'apertura di sfiato con l'ausilio di un giunto di accoppiamento rapido.
  15. 15. Contenitore secondo una delle rivendicazioni da 12 a 14, caratterizzato dal fatto che l'apertura di sfiato presenta una valvola (14), che è eseguita come valvola antiritomo e si apre unicamente in direzione dall'intemo del sacchetto (3) verso l'esterno .
  16. 16. Contenitore secondo una delle rivendicazioni da 12 a 14, caratterizzato dal fatto che il condotto (56) che conduce al dispositivo di depressione (47) è collegato all'apertura di sfiato (14) con l'interposizione di un recipiente (51, 60, 80) con sezione trasversale ingrandita rispetto al diametro dell'apertura di sfiato (14) e al diametro del condotto (56) che conduce al dispositivo di depressione (47).
  17. 17. Contenitore secondo la rivendicazione 16, caratterizzato dal fatto che la parete del recipiente intermedio (51, 60, 80) è costituita almeno parzialmente da materiale trasparente.
  18. 18. Contenitore secondo la rivendicazione 16 o 17, caratterizzato dal fatto che il recipiente intermedio (51, 60, 80) è eseguito esteso longitudinalmente e con la sua estremità inferiore è collegato all'apertura di sfiato (14), e che il condotto (56) che conduce al dispositivo di depressione (47) proviene dall'estremità superiore del recipiente intermedio (51, 60).
  19. 19. Contenitore secondo una delle rivendicazioni da 16 a 18, caratterizzato dal fatto che il recipiente intermedio (51, 60, 80) è fissato amovibilmente al dispositivo di collegamento (50), attraverso il quale l'estremità superiore del sacchetto (3) è collegabile ad un apparecchio di sollevamento (16).
  20. 20. Contenitore secondo la rivendicazione 19, caratterizzato dal fatto che per il fissaggio del recipiente intermedio (51) è previsto un fermaglio (55) all'incirca a forma di otto, di materiale molleggiante.
  21. 21. Contenitore secondo una delle rivendicazioni da 16 a 20, caratterizzato dal fatto che il vano (61, 81) collegato con l'apertura di sfiato (14) del sacchetto (3) è limitato da un lato da una parete (63, 83) spostabile nel recipiente intermedio (60).
  22. 22. Contenitore secondo la rivendicazione 21, caratterizzato dal fatto che la parete è per esempio un pistone (63) spostabile nel recipiente intermedio.
  23. 23. Contenitore secondo la rivendicazione 22, caratterizzato dal fatto che il pistone (63) è collegato con un cilindro a fluido in pressione (65).
  24. 24. Contenitore secondo la rivendicazione 23, caratterizzato dal fatto che il pistone (63) è collegato con l'asta di pistone (64) del cilindro a fluido in pressione (65) e che all'asta di pistone (64) è associato un interruttore (66), il quale viene manovrato da una camma di commutazione (67) fissata all'asta (64) del pistone.
  25. 25. Contenitore secondo una delle rivendicazioni da 22 a 24, caratterizzato dal fatto che nel pistone (63) è prevista almeno un'apertura passante (68), che è chiudibile da una valvola (69).
  26. 26. Contenitore secondo la rivendicazione 25, caratterizzato dal fatto che la valvola (69) è una valvola a cerniera.
  27. 27. Contenitore secondo la rivendicazione 26, caratterizzato dal fatto che la valvola (69) è premuta da una molla (70) nella sua posizione di liberazione dell'apertura passante (68).
  28. 28. Contenitore secondo una delle rivendicazioni da 21 a 27, caratterizzato dal fatto che il condotto (56) che conduce al dispositivo di depressione (47) è collegato al contenitore del recipiente intermedio (60) sul lato del pistone (63) contrapposto al lato di collegamento dell'apertura di sfiato (14) del sacchetto (3).
  29. 29. Contenitore secondo la rivendicazione 21, caratterizzato dal fatto che la parete spostabile (83) è flessibile.
  30. 30. Contenitore secondo la rivendicazione 29, caratterizzato dal fatto che la parete (83) è fissata con i suoi bordi al contenitore del recipiente intermedio (80).
  31. 31. Contenitore secondo la rivendicazione 29 o 30, caratterizzato dal fatto che il vano (82) nel recipiente intermedio (80), che giace sul lato della parete (83) non rivolto al vano (81) per la massa (17) nel recipiente intermedio (80) è sollecitabile con un fluido a pressione e che al condotto (56) è associato un organo di intercettazione (85).
  32. 32. Contenitore secondo una delle rivendicazioni da 29 a 31, caratterizzato dal fatto che nel vano (81) del recipiente intermedio (80), nel quale si accumula la massa (17), è disposto un sensore (86), che risponde alla presenza di massa (17).
  33. 33. Contenitore secondo una delle rivendicazioni da 1 a 32, caratterizzato dal fatto che la parete (31) che sostiene lateralmente il sacchetto (3) è eseguita rigida.
  34. 34. Contenitore secondo la rivendicazione 33, caratterizzato dal fatto che la parete (31) è circolare, vista in pianta.
  35. 35. Contenitore secondo una delle rivendicazioni da 1 a 34, caratterizzato dal fatto che la parete (5) dell'incastellatura di alloggiamento (2) è costituita da almeno due parti (6, 7, 8) spostabili telescopicamente l'una nell'altra e l'una fuori dall'altra.
  36. 36. Contenitore secondo la rivendicazione 35, caratterizzato dal fatto che le parti mobili telescopicamente (6, 7, 8) sono circolari.
  37. 37. Contenitore secondo la rivendicazione 35 o 36, caratterizzato dal fatto che le parti mobili telescopicamente (6, 7, 8) presentano ciascuna un'altezza che corrisponde sostanzialmente all'altezza del sacchetto (3) vuoto, ripiegato.
  38. 38. Contenitore secondo una delle rivendicazioni da 1 a 37, caratterizzato dal fatto che nella piastra di fondo (4, 33) dell'incastellatura di alloggiamento (2, 30) nella regione dell'apertura (10) del sacchetto (3) è prevista una rientranza (20) e che il condotto (11) esce dal punto più basso della rientranza (20).
  39. 39. Contenitore secondo una delle rivendicazioni da 1 a 38, caratterizzato dal fatto che la parete (5, 31) è collegata con la piastra di fondo (4, 33).
  40. 40. Contenitore secondo una delle rivendicazioni da 1 a 39, caratterizzato dal fatto che la piastra di fondo (4) è eseguita a modo di paletta.
  41. 4 1. Contenitore secondo una delle rivendicazioni da 1 a 40, caratterizzato dal fatto che la parete (31) è eseguita di un sol pezzo con la piastra di fondo (33).
  42. 42. Contenitore secondo una delle rivendicazioni da 1 a 41, caratterizzato dal fatto che la piastra di fondo (33) è collegata con la parete (31) a distanza dalla sua estremità inferiore.
  43. 43. Contenitore secondo una delle rivendicazioni da 1 a 42, caratterizzato dal fatto che sul lato esterno della parete (31) sono previsti almeno tre piedi (36), che sporgono fin oltre il bordo inferiore (32) della parete (31).
  44. 44. Contenitore secondo una delle rivendicazioni da 1 a 34 e da 38 a 43, caratterizzato dal fatto che la parete (31) è eseguita a gradini o conica, in modo da poter impilare l'una nell'altra più incastellature di alloggiamento (30).
  45. 45. Contenitore secondo la rivendicazione 43 o 44, caratterizzato dal fatto che i piedi (36) nella regione della zona inferiore (32) con diametro rastremato della parete (31) presentano una distanza da essa.
  46. 46. Contenitore secondo una delle rivendicazioni da 3 a 45, caratterizzato dal fatto che il condotto per il riempimento del sacchetto (3) e/o il condotto per il prelievo di massa (17) dal sacchetto (3) sono collegati con le aperture o che il singolo condotto (11) è collegato con la singola apertura (10) nella regione del fondo (9) del sacchetto (3) mediante un collegamento a vite (40).
  47. 47. Contenitore secondo una delle rivendicazioni da 3 a 46, caratterizzato dal fatto che il condotto (11) o i condotti (11) sono fissati alla piastra di fondo (4, 33) della incastellatura di alloggiamento (2, 30).
  48. 48. Procedimento per il prelievo di massa fluida, in particolare massa di consistenza pastosa, come materia plastica, che viene impiegata per la sigillatura di lastre di vetro isolante, da un contenitore con un sacchetto di materiale flessibile, che alla sua estremità inferiore nella posizione di impiego presenta un'apertura, in particolare da un contenitore secondo una delle rivendicazioni da 1 a 47, caratterizzato dal fatto che all'apertura è collegato attraverso un condotto un dispositivo generante una depressione, mediante il quale la massa contenuta nel sacchetto viene prelevata e trasportata al posto di impiego, e che al prelievo della massa l'estremità superiore del sacchetto viene sempre più sollevata.
  49. 49. Procedimento secondo la rivendicazione 48, caratterizzato dal fatto che il sacchetto viene fissato con la sua estremità superiore ad un apparecchio di sollevamento.
  50. 50. Procedimento secondo la rivendicazione 49, caratterizzato dal fatto che per il sollevamento del sacchetto viene impiegato un apparecchio di sollevamento che viene fissato ad una guarnitura, la quale è prevista all'estremità superiore del sacchetto.
  51. 51. Procedimento secondo una delle rivendicazioni 48 o 50, caratterizzato dal fatto che nella regione superiore del sacchetto si aspira l'aria eventualmente accumulata.
  52. 52. Procedimento secondo la rivendicazione 51, caratterizzato dal fatto che l'aspirazione viene effettuata attraverso un'apertura di sfiato, che è prevista nella regione superiore del sacchetto.
  53. 53. Procedimento secondo una delle rivendicazioni da 48 a 52, caratterizzato dal fatto che il sacchetto viene sollevato in misura tale che la sua regione di fondo assuma una conformazione degradante verso l'apertura.
  54. 54. Procedimento secondo una delle rivendicazioni da 48 a 53, caratterizzato dal fatto che il sacchetto viene sollevato in misura tale che esso con la sua regione circondante l'apertura riposi su una base.
  55. 55. Procedimento secondo una delle rivendicazioni da 48 a 54, caratterizzato dal fatto che viene aspirata aria, dopo che il sacchetto è stato almeno parzialmente sollevato.
  56. 56. Procedimento secondo una delle rivendicazioni da 48 a 55, caratterizzato dal fatto che la massa viene prelevata a intermittenza, in particolare aspirata, dal sacchetto.
  57. 57. Procedimento secondo la rivendicazione 56, caratterizzato dal fatto che dal sacchetto viene prelevata quella quantità di massa che corrisponde ad un riempimento di un serbatoio o di una pompa di dosaggio della massa, e che viene prelevata nuovamente massa dal sacchetto soltanto quando il serbatoio o la pompa di dosaggio siano almeno parzialmente vuotati.
  58. 58. Procedimento secondo una delle rivendicazioni da 48 a 57, caratterizzato dal fatto che si inizia il sollevamento del sacchetto soltanto dopo che esso è stato vuotato in parte.
  59. 59. Procedimento secondo la rivendicazione 58, caratterizzato dal fatto che sul sacchetto viene esercitata una forza nel senso di un sollevamento del sacchetto, che è più forte del peso del sacchetto riempito totalmente di massa.
  60. 60. Procedimento per il riempimento di massa fluida, in particolare di consistenza pastosa, come materia plastica, che viene impiegata per il sigillamento di lastre di vetro isolante, in contenitori con un sacchetto di materiale flessibile, in particolare in un contenitore secondo una delle rivendicazioni da 1 a 47, caratterizzato dal fatto che il sacchetto viene riempito dal basso con la massa e che viene aspirata aria dalla regione superiore del sacchetto nella posizione di impiego.
  61. 61. Procedimento secondo la rivendicazione 60, caratterizzato dal fatto che dal sacchetto viene aspirata aria in misura tale che nel sacchetto completamente riempito sia contenuta massa senza aria.
  62. 62. Procedimento secondo la rivendicazione 61, caratterizzato dal fatto che il sacchetto viene evacuato prima della introduzione di massa.
  63. 63. Procedimento secondo la rivendicazione 61 o 62, caratterizzato dal fatto che viene aspirata aria dal sacchetto durante il riempimento di massa.
IT94MI000676U 1993-11-10 1994-10-11 Contenitore per masse fluide procedimento per il riempimento e lo svuotamento di tali contenitori ITMI940676U1 (it)

Applications Claiming Priority (6)

Application Number Priority Date Filing Date Title
AT228093A AT407144B (de) 1993-11-10 1993-11-10 Verfahren zum entnehmen von pastös-zähen massen aus einem behälter
AT234893A AT401917B (de) 1993-11-19 1993-11-19 Behälter für fliessfähige massen
AT241293A AT411750B (de) 1993-11-29 1993-11-29 Behälter für fliessfähige massen und verfahren zum füllen solcher behälter
AT243693A AT408746B (de) 1993-12-01 1993-12-01 Verfahren zum entnehmen von fliessfähigen massen aus behältern
EP94890058 1994-03-14
AT58794A ATA58794A (de) 1994-03-21 1994-03-21 Behälter für fliessfähige massen

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITMI940676V0 ITMI940676V0 (it) 1994-10-11
ITMI940676U1 true ITMI940676U1 (it) 1996-04-11

Family

ID=27542358

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT94MI000676U ITMI940676U1 (it) 1993-11-10 1994-10-11 Contenitore per masse fluide procedimento per il riempimento e lo svuotamento di tali contenitori

Country Status (6)

Country Link
US (1) US5535791A (it)
EP (2) EP0784017B1 (it)
AT (2) ATE194571T1 (it)
DE (3) DE59409452D1 (it)
ES (2) ES2120600T3 (it)
IT (1) ITMI940676U1 (it)

Families Citing this family (14)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
AT401671B (de) * 1995-03-17 1996-11-25 Lisec Peter Handversiegelungsvorrichtung
JP3302215B2 (ja) * 1995-03-23 2002-07-15 ツカサ工業株式会社 自動開袋装置
US5638571A (en) * 1996-01-22 1997-06-17 Marino-Technologies, Inc. Bulk cargo bag cleaning apparatus and method
DE19733812A1 (de) * 1997-08-05 1999-02-11 Ekkehard Steinecke Behälter für Schüttgut
GB2330353B (en) * 1997-10-15 2002-02-20 Spiroflow Ltd Bag discharge apparatus
GB9820869D0 (en) 1998-09-26 1998-11-18 Flomat Bagfilla Int Ltd Methods and apparatus for discharging bags
DE20100219U1 (de) 2001-01-08 2001-07-05 Bothor Kerim Patrick Vorrichtung zur Aufnahme, Transport, kontrollierten Entleerung und Lagerung von fliessfähigen Schüttgütern in grossvolumigen Behältern
US7284579B2 (en) 2003-03-28 2007-10-23 Hyclone Laboratories, Inc. Fluid dispensing bins and related methods
US6990748B2 (en) * 2003-09-12 2006-01-31 Karin M. Bolland Method and apparatus for evaporating liquid from a product
EP1838410A4 (en) 2004-11-21 2011-08-03 David Mitchell Windmiller BOTTLES FILLABLE FROM THE BOTTOM AND FILLING SYSTEMS OF SAID BOTTLES
US7708035B2 (en) 2005-11-21 2010-05-04 David Mitchell Windmiller Bottom fillable bottles and systems for charging the same
GB201001765D0 (en) * 2010-02-03 2010-03-24 Wardle Anthony Bag assembly
USD671359S1 (en) 2011-11-16 2012-11-27 David Windmiller Top lid assembly for bottle
CN105008230A (zh) * 2013-01-09 2015-10-28 里奇品牌有限责任公司 可堆叠的系统

Family Cites Families (31)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US554458A (en) * 1896-02-11 Racking apparatus
US2643807A (en) * 1952-02-27 1953-06-30 Gennaro De Rogatis Container filling machine
US2858051A (en) * 1955-06-20 1958-10-28 Us Rubber Co Apparatus for use in emptying collapsible containers
FR1257704A (fr) * 1960-02-22 1961-04-07 Tiss Metal Lionel Dupont & Cie Sac perfectionné, en particulier en vue de sa manutention mécanique
US3084825A (en) * 1961-01-19 1963-04-09 Victor J Hultquist Storage container for vehicles
US3107712A (en) * 1961-01-30 1963-10-22 Bergeretto Adelmo Collapsible containers adapted for storing loose, flowable material
US3323559A (en) * 1964-10-19 1967-06-06 Crown Zellerbach Corp Container filling method and apparatus
US3372725A (en) * 1965-07-01 1968-03-12 Barlow Mfg Company Collapsible container modified
CH584640A5 (it) * 1973-11-15 1977-02-15 Rusterholz Otto
US4167235A (en) * 1976-02-17 1979-09-11 Altainer, Inc. Loose fill dispensing and storage system
DE7614998U1 (de) * 1976-05-12 1976-09-16 Bissinger Geb. Sinn, Wilma, 7129 Pfaffenhofen Silobehaelter
US4165024A (en) * 1977-09-09 1979-08-21 Cato Oil And Grease Co. Bulk shipping container
CA1038808A (en) * 1977-11-14 1978-09-19 Abraham B. Lieberman Combined carrier case and holding means for detachably securing therein a fluid contained flexible bag
US4224367A (en) * 1978-05-22 1980-09-23 Scholle Corporation Multiple ply packaging material comprising outer plies sealed around an inner ply
AU538510B2 (en) * 1978-08-15 1984-08-16 Morwood-Polystick Pty. Ltd. Container
US4492294A (en) * 1980-03-03 1985-01-08 The W. W. Sly Manufacturing Co. Bulk conveyor apparatus
DE3151701A1 (de) * 1981-12-29 1983-07-07 Bischof Und Klein Gmbh & Co, 4540 Lengerich Flexibles verpackungsbehaeltnis aus faltbarem material in form eines sackes oder beutels
US4527716A (en) * 1983-05-13 1985-07-09 Cargill, Incorporated Apparatus for dispensing material from a bag
US4541765A (en) * 1983-05-18 1985-09-17 Wills Trucking, Inc. Trailer unloading apparatus and method
DE3440367A1 (de) * 1984-11-05 1986-05-07 Hch. Sieger Papier- und Wellpappenwerke KG, 5040 Brühl Verpackungsbehaelter und verfahren zu seiner herstellung und herrichtung
DE8528561U1 (de) * 1985-10-08 1985-12-12 Bennigsen-Mackiewicz, Andreas Von, Dipl.-Rer.Pol. Vorrichtung zum Entleeren von Behältern
EP0232567B1 (en) * 1986-01-08 1989-11-29 Stamicarbon B.V. Apparatus for stacking filled intermediate bulk containers
US4896706A (en) * 1987-11-03 1990-01-30 Amatek Limited Bag for transporting dry granular powders
US4966310A (en) * 1988-12-01 1990-10-30 Hawkins Gerald P Collapsible storage container and method for storing matter
US5176187A (en) * 1989-06-27 1993-01-05 Ashland Oil, Inc. Flexible gas salvage containers and process for use
DE3936761C1 (en) * 1989-11-06 1990-11-22 Chronos Richardson Gmbh, 5202 Hennef, De Ventilator for fine granular material - has vibrating elastically suspended probe with porous walls
US5163587A (en) * 1989-12-11 1992-11-17 Rehrig-Pacific Co. Syrup delivery system
DE9001714U1 (de) * 1990-02-14 1990-04-19 Melitta-Werke Bentz & Sohn, 4950 Minden Topfartiger Behälter
FI89151C (fi) * 1991-09-27 1993-08-25 Fluid Bag Ab Oy Flexibel behaollare foer flytande aemnen
DE4232318A1 (de) * 1992-04-10 1993-10-14 Xaver Lipp Gasdichter Silo
DE9313365U1 (de) * 1993-08-24 1993-10-28 Mehler Vario System Gmbh, 36043 Fulda Flexibler Transportbehälter

Also Published As

Publication number Publication date
ITMI940676V0 (it) 1994-10-11
ATE194571T1 (de) 2000-07-15
DE59409452D1 (de) 2000-08-17
ES2120600T3 (es) 1998-11-01
EP0654420A1 (de) 1995-05-24
EP0654420B1 (de) 1998-07-29
ATE168959T1 (de) 1998-08-15
DE9407507U1 (de) 1994-09-08
ES2149520T3 (es) 2000-11-01
US5535791A (en) 1996-07-16
EP0784017B1 (de) 2000-07-12
DE59406553D1 (de) 1998-09-03
EP0784017A1 (de) 1997-07-16

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITMI940676U1 (it) Contenitore per masse fluide procedimento per il riempimento e lo svuotamento di tali contenitori
CN205916799U (zh) 吨袋卸料装置
US4471892A (en) Material container having a flexible follower
ITMI20090649A1 (it) Dispositivo per contenere a tenuta d'aria e per erogare sostanze fluide
EP1020371A3 (en) Vacuum airtight container
JPH0940074A (ja) 貨物を容器に充填し、かつ該容器を空にする方法
JPH10120191A (ja) ばら荷袋用の排出装置並びに該排出装置を使用してばら荷袋からばら荷を排出する方法
ITMI20090751A1 (it) Dispositivo di erogazione di sostanze fluide racchiuse a tenuta in un sacchetto a deformazione guidata
US20010027822A1 (en) Material discharge apparatus
CA2903926A1 (en) Pallet container
US20160368719A1 (en) Emptying device
CN110282168A (zh) 粉末充进机
IT202100018116A1 (it) Dispositivo di ricarica di sostanze fluide
KR200470657Y1 (ko) 종량제봉투용 쓰레기통
FI89575C (sv) Anordning för att fylla en säck med pulvermaterial
US3192967A (en) Bag filling devices
EP0616585A1 (en) METHOD AND SYSTEM FOR TRANSFERRING FLUID MATERIAL FROM A TRANSPORT CONTAINER TO A COLLECTING CONTAINER.
JPH04189781A (ja) 導管を備えた袋を内包する2重容器
US20070130884A1 (en) Device for gripping a flexible container
NO132190B (it)
IT202100018110A1 (it) Dispositivo per contenere ed erogare sostanze fluide
NL8900134A (nl) Werkwijze voor het legen van een zak.
CN205328226U (zh) 一种导向斗吨包上料装置
SE512599C2 (sv) Sätt och anordning vid tömning av en expanderad lagringsvolym i ett avfallstransportsystem
CN219989603U (zh) 一种吨袋抽实装置

Legal Events

Date Code Title Description
0002 Rejected