IT202100018116A1 - Dispositivo di ricarica di sostanze fluide - Google Patents

Dispositivo di ricarica di sostanze fluide Download PDF

Info

Publication number
IT202100018116A1
IT202100018116A1 IT102021000018116A IT202100018116A IT202100018116A1 IT 202100018116 A1 IT202100018116 A1 IT 202100018116A1 IT 102021000018116 A IT102021000018116 A IT 102021000018116A IT 202100018116 A IT202100018116 A IT 202100018116A IT 202100018116 A1 IT202100018116 A1 IT 202100018116A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
bag
container
connection
connection means
pump
Prior art date
Application number
IT102021000018116A
Other languages
English (en)
Inventor
Matteo Moretti
Original Assignee
Lumson Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Lumson Spa filed Critical Lumson Spa
Priority to IT102021000018116A priority Critical patent/IT202100018116A1/it
Priority to ES22182635T priority patent/ES2974959T3/es
Priority to EP22182635.7A priority patent/EP4115986B1/en
Priority to CN202210802961.9A priority patent/CN115593672A/zh
Priority to US17/860,591 priority patent/US11759810B2/en
Publication of IT202100018116A1 publication Critical patent/IT202100018116A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B05SPRAYING OR ATOMISING IN GENERAL; APPLYING FLUENT MATERIALS TO SURFACES, IN GENERAL
    • B05BSPRAYING APPARATUS; ATOMISING APPARATUS; NOZZLES
    • B05B11/00Single-unit hand-held apparatus in which flow of contents is produced by the muscular force of the operator at the moment of use
    • B05B11/0005Components or details
    • B05B11/0097Means for filling or refilling the sprayer
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B05SPRAYING OR ATOMISING IN GENERAL; APPLYING FLUENT MATERIALS TO SURFACES, IN GENERAL
    • B05BSPRAYING APPARATUS; ATOMISING APPARATUS; NOZZLES
    • B05B11/00Single-unit hand-held apparatus in which flow of contents is produced by the muscular force of the operator at the moment of use
    • B05B11/01Single-unit hand-held apparatus in which flow of contents is produced by the muscular force of the operator at the moment of use characterised by the means producing the flow
    • B05B11/02Membranes or pistons acting on the contents inside the container, e.g. follower pistons
    • B05B11/026Membranes separating the content remaining in the container from the atmospheric air to compensate underpressure inside the container
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B3/00Packaging plastic material, semiliquids, liquids or mixed solids and liquids, in individual containers or receptacles, e.g. bags, sacks, boxes, cartons, cans, or jars
    • B65B3/04Methods of, or means for, filling the material into the containers or receptacles
    • B65B3/10Methods of, or means for, filling the material into the containers or receptacles by application of pressure to material
    • B65B3/12Methods of, or means for, filling the material into the containers or receptacles by application of pressure to material mechanically, e.g. by pistons or pumps
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B05SPRAYING OR ATOMISING IN GENERAL; APPLYING FLUENT MATERIALS TO SURFACES, IN GENERAL
    • B05BSPRAYING APPARATUS; ATOMISING APPARATUS; NOZZLES
    • B05B11/00Single-unit hand-held apparatus in which flow of contents is produced by the muscular force of the operator at the moment of use
    • B05B11/0005Components or details
    • B05B11/0037Containers
    • B05B11/0038Inner container disposed in an outer shell or outer casing
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B05SPRAYING OR ATOMISING IN GENERAL; APPLYING FLUENT MATERIALS TO SURFACES, IN GENERAL
    • B05BSPRAYING APPARATUS; ATOMISING APPARATUS; NOZZLES
    • B05B11/00Single-unit hand-held apparatus in which flow of contents is produced by the muscular force of the operator at the moment of use
    • B05B11/01Single-unit hand-held apparatus in which flow of contents is produced by the muscular force of the operator at the moment of use characterised by the means producing the flow
    • B05B11/10Pump arrangements for transferring the contents from the container to a pump chamber by a sucking effect and forcing the contents out through the dispensing nozzle
    • B05B11/1042Components or details
    • B05B11/1043Sealing or attachment arrangements between pump and container
    • B05B11/1046Sealing or attachment arrangements between pump and container the pump chamber being arranged substantially coaxially to the neck of the container
    • B05B11/1047Sealing or attachment arrangements between pump and container the pump chamber being arranged substantially coaxially to the neck of the container the pump being preassembled as an independent unit before being mounted on the container
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B3/00Packaging plastic material, semiliquids, liquids or mixed solids and liquids, in individual containers or receptacles, e.g. bags, sacks, boxes, cartons, cans, or jars
    • B65B3/26Methods or devices for controlling the quantity of the material fed or filled
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B05SPRAYING OR ATOMISING IN GENERAL; APPLYING FLUENT MATERIALS TO SURFACES, IN GENERAL
    • B05BSPRAYING APPARATUS; ATOMISING APPARATUS; NOZZLES
    • B05B11/00Single-unit hand-held apparatus in which flow of contents is produced by the muscular force of the operator at the moment of use
    • B05B11/0005Components or details
    • B05B11/0027Means for neutralising the actuation of the sprayer ; Means for preventing access to the sprayer actuation means
    • B05B11/0032Manually actuated means located downstream the discharge nozzle for closing or covering it, e.g. shutters

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Containers And Packaging Bodies Having A Special Means To Remove Contents (AREA)
  • Formation And Processing Of Food Products (AREA)

Description

Descrizione di un brevetto d?invenzione
La presente invenzione ha per oggetto un dispositivo di ricarica di sostanze fluide, secondo la parte precaratterizzante della rivendicazione principale.
E? noto racchiudere sostanze fluide, sia liquide che cremose, entro contenitori dai quali tali sostanze vengono erogate mediante azionamento manuale di una pompa montata sulla imboccatura di un rispettivo contenitore. L?azionamento della pompa provoca il prelievo di quantit? predefinite di sostanza fluida dal contenitore, nel quale, se il contenitore ? rigido, si formerebbe una depressione che impedirebbe ulteriori prelievi ed erogazioni della sostanza, se non fosse prevista l?entrata di aria all?interno del contenitore (cosa che, in generale, avviene in corrispondenza delle zone di contatto e di scorrimento della pompa sul corpo della pompa stessa), oppure se il contenitore non comprendesse un fondo mobile a tenuta lungo la superficie interna cilindrica del contenitore stesso.
Quest?ultimo sistema di compensazione del volume dei contenitori per diminuirne il volume interno e mantenere costante la pressione interna ? per? alquanto laborioso e costoso.
Un sistema alternativo prevede di introdurre il fluido da erogare in un sacchetto di materiale deformabile e flessibile, contenente a sua volta un collo a cui viene collegata la pompa di erogazione. Il sacchetto ? introdotto all?interno di un contenitore esterno e chiuso ermeticamente da una pompa dopo il riempimento.
Sistemi che utilizzano un sacchetto sono inoltre usualmente utilizzati per sistemi di tipo ?air less?.
Un tale dispositivo ? illustrato, ad esempio, nelle domande di brevetto giapponesi JP 05 031790 e JP 05 031791. In questi documenti il sacchetto presenta un collo dal quale sporge trasversalmente una flangia, che viene in uso appoggiata sul bordo libero del collo del contenitore esterno.
E? anche noto da US 2004/0112921 di associare la pompa al collo del sacchetto tramite un elemento a ghiera che viene avvitato al collo del contenitore esterno. In tal modo la pompa ? mantenuta premuta dalla ghiera a far tenuta sulla flangia sporgente dal collo del sacchetto, mentre sono previsti passaggi per l?aria dall?esterno allo spazio tra la superficie eterna del sacchetto e la superficie interna del contenitore per permettere al sacchetto di ritirarsi su se stesso man mano che aumenta la quantit? di sostanza fluida erogata dalla pompa.
In questi dispositivi, al termine dell?erogazione della sostanza fluida, la ghiera che trattiene la pompa viene svitata dal collo del contenitore e rimossa, mentre il sacchetto rimane all?interno del contenitore. Ci? costituisce un problema per il corretto smaltimento del dispositivo, in quanto nel caso il sacchetto sia contenuto in un contenitore in vetro, questi due elementi dovrebbero essere smaltiti separatamente. Inoltre l?estrazione manuale del sacchetto dal contenitore esterno risulta difficile da eseguire.
Una soluzione a questo problema ? illustrato nei brevetti EP 2 243 557 ed EP3 037 174 in cui il dispositivo di erogazione prevede dei mezzi di collegamento del sacchetto e della pompa ad uno o pi? elementi di collegamento a loro volta collegati al collo di un contenitore rigido atto a contenere il sacchetto, che permettono di rimuovere questi elementi di collegamento dal collo del contenitore e simultaneamente anche di rimuovere il sacchetto dal contenitore esterno, quando la sostanza contenuta nel sacchetto ? stata completamente erogata. In questi dispositivi per riempire il sacchetto della sostanza da erogare esso quando ? vuoto deve essere associato agli elementi di collegamento, poi inserito nel contenitore rigido e poi riempito della sostanza da erogare. Il riempimento del sacchetto pu? avvenire solo quando il sacchetto ? stato inserito nel contenitore rigido.
Scopo della presente invenzione ?, quello di realizzare un dispositivo di ricarica atto ad essere utilizzato in combinazione con i dispositivi di contenimento e di erogazione di tipo noto che permetta di riempire il sacchetto di una predefinita quantit? di sostanza fluida da erogare in modo alternativo a quanto descritto dall?arte nota, e anche quando il sacchetto non ? inserito nel relativo contenitore, e che permetta comunque anche l?estrazione del sacchetto dal contenitore quando detta la sostanza contenuta nel sacchetto ? stata erogata.
Altro scopo del trovato ? quello di realizzare un dispositivo di ricarica che sia di semplice struttura costruttiva e di funzionamento affidabile e sicuro.
Un ulteriore scopo ? quello di realizzare un dispositivo di ricarica che sia maggiormente sostenibile dal punto di vista ambientale ed ecologico e che permetta un parziale riuso di almeno alcuni dei suoi componenti.
Questi ed altri scopi vengono raggiunti realizzando un dispositivo di ricarica secondo gli insegnamenti tecnici delle annesse rivendicazioni.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi del trovato risulteranno evidenti dalla descrizione di una forma di realizzazione preferita ma non esclusiva del dispositivo per contenere ed erogare sostanze fluide, illustrata a titolo esemplificativo e quindi non limitativo nei disegni allegati, in cui:
la fig. 1 mostra una vista schematica in sezione di un dispositivo di ricarica secondo il trovato quando ? associato ad un contenitore,
le figure 2A, 2B mostrano viste prospettiche schematiche prese da due diverse angolazioni di un primo componente del contenitore di fig. 1,
le figure 3A e 3B mostrano rispettivamente una vista schematica in sezione del contenitore e una vista schematica ingrandita del particolare indicato dalla freccia W1 di fig. 3 A,
le figure 4A, 4B mostrano viste prospettiche schematiche prese da due diverse angolazioni di un primo componente del dispositivo di ricarica,
la figura 4C mostra una vista schematica in sezione di alcuni componenti del dispositivo di ricarica quando sono associati ad un contenitore (quest?ultimo solo parzialmente rappresentato); le figure 4D e 4E mostrano viste schematiche in sezione, prese in due diverse posizioni, di una parte inferiore del primo componente di fig. 4A, la figura 5 mostra una vista schematica in sezione di un secondo componente del dispositivo di ricarica associato ad una usuale pompa per l?erogazione di sostanze fluide,
le figure 6A, 6B mostra due viste schematiche in sezione, in scale diverse, di alcuni componenti del dispositivo quando sono associati tra loro ed ad un contenitore (quest?ultimo solo parzialmente rappresentato);
la figura 7 mostra una vista schematica in sezione del dispositivo di ricarica quando viene associato ad un contenitore,
la figura 8 mostra una vista schematica in sezione del dispositivo di ricarica quando viene stratto da un contenitore,
le figura 9A, 9B, 9C mostrano viste schematiche in sezione del dispositivo di ricarica e una vista ingrandita del particolare indicato dalla freccia W2 di fig. 9A, e una seconda vista del particolare di fig. 2 quando ad esso ? associato anche un elemento di protezione,
le figure 10A, 10B mostrano viste schematiche in sezione di un ulteriore componente del dispositivo di ricarica di fig. 1.
Con riferimento alle figure di cui sopra esse mostrano un dispositivo di ricarica 100 di sostanze fluide, per un contenitore 1 presentante una apertura 1A (fig. 3A) di accesso ad una cavit? 2 del contenitore stesso, detto dispositivo di ricarica comprendendo:
- un primo elemento di collegamento 104 comprendente:
- primi mezzi di collegamento 108D (fig.4A) per collegare a detto contenitore in modo rimuovibile e in corrispondenza di detta apertura 1A detto dispositivo di ricarica,
- un sacchetto 105 realizzato in un materiale deformabile, riempito di una predefinita quantit? di dette sostanze fluide, e comprendete:
- almeno una prima parte 105E, riempita di detta sostanza da erogare ed atta ad essere alloggiata all?interno di detta cavit? 2 del contenitore e delimitante a sua volta una cavit? 105C atta a contenere dette sostanze fluide,
- un collo 105A che si diparte da una estremit? di detta prima parte 105E del contenitore, e che presenta una apertura 105B per l?accesso a detta cavit? 105C di detta prima parte 105E del sacchetto,
- una parte di raccordo 105F (fig. 4C) tra detto collo e detta prima parte 105E,
- e una flangia 105D che si estende trasversalmente a detto collo del sacchetto in corrispondenza di detta apertura 105B del collo;
- una pompa 106 azionabile manualmente per prelevare la sostanza fluida dal sacchetto 105 ed alimentarla all?esterno, in cui la pompa 106 ? alloggiata almeno parzialmente nel collo 105A del sacchetto 105;
- un elemento a ghiera 107 collegato, ad esempio a scatto, a detto primo elemento di collegamento 104, ed atto a collegare detta pompa 106 e detto sacchetto 105 a detto primo elemento di collegamento 104;
- in cui il primo elemento di collegamento 104 comprende:
- un corpo 108 (fig. 4 A) presentante una parte superiore 108H ed una parte inferiore 108K che delimitano una sede passante tubolare 108C atta ad alloggiare almeno parzialmente, e preferibilmente completamente, il collo 105A del sacchetto 105 e almeno parzialmente la pompa 106, quando ? inserita nel collo;
- in cui detta parte superiore 108H comprende: una apertura superiore 108A delimitata da una parete 108E di appoggio (fig. 4C) di appoggio per almeno una porzione di detta flangia 105D del collo 105A del sacchetto 105 e mezzi di connessione 108F 108G (fig. 4A) atti a cooperare con contro mezzi di connessione 107B, 107C (fig. 10A) previsti nell? elemento a ghiera 107 per vincolare stabilmente tra loro detto primo elemento di collegamento 104 e detto elemento a ghiera 107, in modo che detto elemento a ghiera 107: quando ? collegato al primo elemento di collegamento 104 e alla pompa 106, vincola tra loro anche detto primo elemento di collegamento 104 e detta almeno una porzione di detta flangia 105D; e in modo che quando detto primo elemento di collegamento 104 ? svincolato dal contenitore 1, il sacchetto rimane stabilmente associato al dispositivo di ricarica e all?insieme formato dal primo elemento di collegamento 104, dall?elemento a ghiera 107, e dalla pompa 106;
- che la parte inferiore 108K del primo elemento di collegamento 104, comprende una apertura inferiore 108B e detti primi mezzi 108D per collegare a detto contenitore in modo rimuovibile e in corrispondenza di detta apertura 1A detto dispositivo di ricarica detti mezzi 108D di collegamento, essendo atti a cooperare con contro mezzi 3 (fig. 1) di collegamento previsti in corrispondenza dell?apertura 1A di accesso del contenitore 1, per collegare a detto contenitore in modo rimuovibile detto corpo 108 del primo elemento di collegamento 104;
- e che detta parte inferiore 108K del primo elemento di collegamento 104, comprende secondi mezzi di collegamento 108S fig. 4D per collegare in modo rimuovibile a detto primo elemento di collegamento 104 un elemento di protezione 116 (fig. 9A, 9B), atto a proteggere il sacchetto 105 contenente la sostanza fluida prima che detto dispositivo di ricarica venga associato al contenitore.
Si evidenzia che nel contesto della presente invenzione, con flangia che si estende trasversalmente, si intende una flangia che si estende in direzione non parallela ad un asse longitudinale X1 (fig. 1).
Preferibilmente, le aperture 8A ed 8B delle due parti superiore ed inferiore 8H e 8K hanno dimensioni trasversali massime D3 e D4 diverse tra loro con l?apertura superiore 8A avente dimensioni trasversali D3 minori rispetto a quelle D4 dell?apertura inferiore 8B.
Preferibilmente, le dimensioni trasversali D1 (fig. 3A)dell?apertura 1A del contenitore sono maggiori o uguali alle dimensioni trasversali massime D7 (fig. 4C) del sacchetto 105 cos? da poter inserire in detto contenitore 1 almeno la prima parte 105E del sacchetto 105 contenete la sostanza, e poter poi collegare al contenitore 1 il primo elemento di collegamento 104, o viceversa poter estrarre dal contenitore 1 detta prima parte 105E del sacchetto (fig. 8) quando ? stata svuotata della sostanza da erogare e quando il primo elemento di collegamento 104 ? stato scollegato dal contenitore 1, in cui sia durante l?inserimento di detta prima parte 105E del sacchetto nel contenitore 1 che durante l?estrazione di detta prima parte 105E del sacchetto 105 dal contenitore 1 rimangono stabilmente vincolati a detto primo elemento di collegamento 104 almeno detto sacchetto 105, detto elemento a ghiera 107 e detta pompa 106.
Preferibilmente i mezzi 3 per collegare a detto contenitore in modo rimuovibile e in corrispondenza di detta apertura 1A, il primo elemento di collegamento 104 comprendono: un secondo elemento di collegamento 9, presentate primi organi di collegamento 9A (fig. 3B) atti a cooperare con contro organi di collegamento 1C (fig. 3B) previsti in corrispondenza dell?apertura 1A di accesso del contenitore 1, atti a collegare stabilmente tra loro questo secondo elemento di collegamento al bordo superiore del contenitore 1, e secondi organi di collegamento 9K (fig. 2A) atti a cooperare con contro organi di collegamento 108L (fig. 4A) del corpo 108 del primo elemento di collegamento 104, per collegare quest?ultimo in modo rimuovibile al secondo elemento di collegamento 9 e in definitiva al contenitore 1.
Pi? in dettaglio, il secondo elemento di collegamento 9 prevede preferibilmente un corpo anulare 9C (fig. 3B) presentante una parete pi? esterna 9D che comprende i primi organi di collegamento 9A che comprendono, ad esempio, in corrispondenza della faccia interna della parete esterna 9D un gradino 9E atto a cooperare a scatto con un corrispondete gradino 1E previsto nella faccia esterna del bordo superiore del contenitore 1 (fig. 3B).
I gradini 9E e 1E sono conformati in modo che spingendo coassialmente e verso il basso il secondo elemento di collegamento 9 lungo il collo del contenitore 1, i due gradini si incastrino uno con l?altro vincolando stabilmente questi due componenti ed impedendo spostamenti assiali reciproci.
Internamente il corpo 9C presenta una parete 9F atta ad andare in battuta contro la faccia superiore 1F del bordo del contenitore quando i gradini 9E e 1E sono accoppiati tra loro (fig. 3B).
I secondi organi di collegamento 9K sono ad esempio previsti in corrispondenza della faccia superiore 9I del corpo 9C e sono ad esempio atti a cooperare con contro organi di collegamento 108L (fig. 4A) del primo elemento di collegamento 104 per realizzare, ad esempio, un collegamento rimuovibile del tipo a baionetta. A tal fine, ad esempio, i contro organi di collegamento 108L presentano due sporgenze ad arco di cerchio, atte a penetrare in corrispondenti aperture 9G (fig. 2A, B) previste nella faccia superiore 9I del corpo 9C del secondo elemento di collegamento, ed a ruotare in piste 9H previste al di sotto di detta faccia superiore 9I per collegare tra loro in modo rimuovibile il primo e il secondo elemento di collegamento.
Vantaggiosamente, i contro organi di collegamento 108L presentano una porzione estremale 108L? (fig. 4B) atta a penetrare (ad esempio con una leggera interferenza) in una sede di fine corsa 9H? (fig. 2B), in modo che ci sia un blocco almeno parziale dell?accoppiamento di queste due parti, e d?altro canto, quando si associa manualmente il primo elemento di collegamento 104 al secondo elemento di collegamento 9 (come capita, ad esempio, quando ad un contenitore si associa un dispositivo di ricarica, come descritto nel seguito) si percepisca un fine corsa.
Preferibilmente, il contenitore 1 presenta un collo 1K (fig. 3B) la cui faccia esterna presenta il gradino 1E per il collegamento stabile con il secondo elemento di collegamento 9.
Come discusso nel seguito l?insieme formato dal contenitore 1 e dal secondo elemento di collegamento 9 pu? essere riutilizzato una volta che la sostanza contenuta nel sacchetto 5 ? stata completamente erogata, ci? consente un vantaggio in termini di sostenibilit? ambientale del dispositivo.
Il volume del contenitore ? maggiore di quello del sacchetto pieno.
Il sacchetto 5 ? preferibilmente realizzato in materiale termoplastico, ad esempio: PP, PE, LDPE,HDPE, ma ? possibile prevedere un sacchetto realizzato in un altro materiale deformabile adatto a contenere una sostanza fluida, quale ad esempio un poliaccopiato di alluminio o un materiale formato da materiale multistrato ad esempio PP+PA , PP+ EVOH, PE+PA, PE+EVOH, di tipo comunque convenzionale per l?esperto del ramo.
Il primo elemento di collegamento 104, come gi? indicato pi? sopra comprende un corpo tubolare 108 presentante una parte superiore 108H (fig. 4A) ed una parte inferiore 108K che delimitano una sede passante tubolare 108C (fig. 4C) atta ad alloggiare almeno parzialmente, e preferibilmente completamente, il collo 105A del sacchetto 105 e almeno parzialmente la pompa 106. Il corpo tubolare quando ? associato al secondo elemento di collegamento 9 ? preferibilmente coassiale all?asse longitudinale X1 del contenitore del sacchetto del secondo elemento di collegamento.
I mezzi di connessione 108F (fig. 4A) atti a cooperare con contro mezzi di connessione 107C, (fig. 5) previsti nell? elemento a ghiera 107, vincolano stabilmente assialmente tra loro il primo elemento di collegamento 104 e l?elemento a ghiera 107, e comprendono, ad esempio in corrispondenza della faccia esterna della parete tubolare della parte superiore 108H del corpo 108, un gradino 108J (fig. 4C) atto a cooperare a scatto con un corrispondete gradino 107J (fig. 5 e 10A) dell?elemento a ghiera 107, previsto nella faccia interna 107B (fig. 10A) del corpo tubolare 107A della ghiera stessa e in corrispondenza di una apertura inferiore 107F di tale corpo 107A (fig.
3B). I gradini 108J e 107J sono conformati in modo che spingendo coassialmente e verso il basso la ghiera lungo il primo elemento di collegamento 4 la ghiera i due gradini si incastrino uno con l?altro vincolando stabilmente questi due componenti ed impedendo spostamenti assiali reciproci (come mostrato in fig. 6A).
I mezzi di connessione 108G (fig. 4A) atti a cooperare con contro mezzi di connessione 107B (fig. 5) previsti nell? elemento a ghiera 107, collegano rotazionalmente tra loro il primo elemento di collegamento 104 e l?elemento a ghiera 107, impedendo rotazioni reciproche, e comprendono, ad esempio, in corrispondenza della faccia esterna della parete tubolare della parte superiore 108H del corpo 108, una dentatura 108Q (fig. 4A) atta a cooperare con una corrispondete controdentatura 107L (fig. 5 e 10A) dell?elemento a ghiera 107, prevista nella faccia interna 107B (fig. 11A) del corpo tubolare 107A della ghiera stessa. Le dentature 108Q e 107L sono conformate in modo che spingendo coassialmente e verso il basso la ghiera lungo il primo elemento di collegamento 104 le due dentature ingranino tra loro vincolando stabilmente questi due componenti ed impedendo rotazioni reciproche.
La parte inferiore 108K (fig. 4A) del corpo tubolare 108 del primo elemento di collegamento 4 forma una propaggine anulare 108W (fig. 4A) che forma una sorta di gradino sporgente rispetto alla parte superiore 108H del corpo 108. Come indicato precedentemente da questo propaggine si dipartono, angolarmente distanziate tra loro, le due sporgenze ad arco di cerchio 108L per il collegamento rimovibile del primo elemento di collegamento 104 con il secondo elemento di collegamento 109. La parte inferiore 108K in corrispondenza della sua estremit? inferiore presenta, una fenditura anulare intermedia 108S, una superficie piana anulare 108R pi? esterna, prevista tra la fenditura e le propaggini anulari 108L, ed una parete tubolare inferiore 108T.
La superficie piana anulare 8R ? atta ad andare in battuta contro la flangia 9E (fig. 3B) del secondo elemento di collegamento 9 quando quest?ultimo e collegato al contenitore 1, inoltre, come descritto nel seguito questa superficie ? anche atta a facilitare il riempimento automatico dei sacchetti, dal momento che essa pu? andare in battuta su una superficie di appoggio 115 (fig. 9C) di una stazione di riempimento dei sacchetti quando questi sono associati solo al primo elemento di collegamento 108 (una porzione di questa superficie di appoggio ? schematicamente rappresentata in fig.
4E e in fig. 9C).
La fenditura anulare intermedia 108S, forma una sede per l?inserimento di un bordo superiore di un elemento di protezione 116 (fig. 9 A) avente uno spessore S1 sostanzialmente uguale alle dimensioni trasversali D8 (fig. 4D) della fenditura 108S del primo elemento di collegamento 104 in modo da poter forzatamente inserivi questo bordo superiore del secondo contenitore 116.
La parete tubolare interna 108T ? atta a stabilizzare la posizione del sacchetto 105 sia quando questo ? associato al primo elemento di collegamento 104 ed a garantirne la coassialit? con l?elemento 104 stesso, sia quando il sacchetto 105 ? semplicemente in appoggio sull?elemento 1044 e non ? ancora stabilmente vincolato a questo elemento 104 dalla ghiera 107. A tal fine, preferibilmente la parete tubolare 108T ? dimensionata in modo che la sua porzione estremale venga in contatto e circondi almeno un tratto T1 (fig. 4C) superiore della prima parte 105E del sacchetto prevista immediatamente al disotto della parte 105F del sacchetto di raccordo con il collo 105A.
La parete tubolare 108T definisce anche l?ingombro trasversale massimo che pu? avere il sacchetto 105 quando ? completamente riempito con la sostanza da erogare, come evidenziato in fig. 4C il diametro interno D12 della parete tubolare 108T deve essere maggiore o uguale al diametro trasversale massimo D7 del sacchetto 105 quando ? completamente riempito della sostanza da erogare, e questo diametro interno D12 ? minore o uguale al diametro minimo D1 dell?apertura del contenitore 1.
La parete tubolare interna 108T presenta lungo la sua faccia esterna una pluralit? di risalti verticali 108U (fig. 4A) che sono atti a permettere all?aria esterna di entrare nello spazio S5 (fig.
1) che si viene a creare tra la faccia esterna del sacchetto 105 e la faccia interna del contenitore 1. Questa circolazione dell?aria ? necessaria nel caso venga utilizzata una pompa di tipo ?air less?, in quanto permette al sacchetto 105 di collassare man mano che la sostanza in esso contenuta viene erogata.
I risalti 8U permettono anche la fuoriuscita dell?aria dell?aria del contenitore quando un sacchetto 5 viene inserito nel contenitore stesso (come descritto nel seguito).
L?elemento di collegamento ha anche dei fori passanti 8V (fig. 4B) nella flangia 8E, anch?essi destinati ad incrementare la circolazione dell?aria dall?interno del contenitore verso l?esterno durante l?inserimento di un sacchetto ed anche a permettere il collassamento del sacchetto nel caso in cui la pompa sia del tipo airless.
Un ulteriore scambio d?aria avviene anche perch? tra la ghiera 7 e li primo elemento di collegamento 4 non c?? un collegamento ermetico, tenuto conto che i gradini 7J della ghiera 7 non si estendono per tutta la circonferenza della parete esterna della ghiera stessa, ma solo per degli archi di cerchio di questa circonferenza.
Come gi? indicato pi? sopra l?elemento a ghiera 107 presenta mezzi 107D atti a collegare stabilmente alla ghiera stessa la pompa 106, questi mezzi comprendono ad esempio una flangia anulare 107M (fig. 10B) che si diparte dalla superficie interna della parete tubolare 107E dell?elemento a ghiera 107, il bordo libero pi? interno 107N di questa flangia anulare 107M ? atto ad inserirsi a scatto in una fenditura anulare 106B prevista sulla faccia esterna del corpo 106A della pompa 106 (fig. 5), collegando stabilmente la pompa alla ghiera. La fenditura anulare 106B del corpo della pompa 106 ? delimitata inferiormente da una flangia anulare 106C (fig. 6B) presentane una superficie anulare piana inferiore 106D (5) atta ad andare in battuta e bloccare stabilmente la flangia 105D del collo 105A del sacchetto 105 al primo elemento di collegamento 104, quando la pompa ? stabilmente collegata all?elemento a ghiera 107 e quest?ultimo ? stabilmente collegato al primo elemento di collegamento 104, in modo che l?insieme comprendente la pompa 106, l?elemento a ghiera 107, il sacchetto e il primo elemento di collegamento 104 risulti un insieme di componenti stabilmente collegati tra loro. Questo insieme ? poi collegabile in modo rimuovibile al contenitore attraverso il collegamento del primo elemento di collegamento 104 con il secondo elemento di collegamento 103, come illustrato precedentemente (e come mostrato in fig. 6).
La ghiera 107 in corrispondenza della flangia anulare 107M prevede anche riscontri verticali 107K (fig. 10A) atti a supportare e migliorare ulteriormente il collegamento della pompa alla ghiera.
La pompa 106 ? di tipo convenzionale per l?esperto del ramo e non verr? pertanto descritta in dettaglio nel seguito.
Preferibilmente la pompa ? del tipo ?air less? ed ? ad esempio atta a creare nel sacchetto 105 una depressione massima (rispetto alla pressione ambiente) compresa tra circa 400 e 800 millibar, e pi? preferibilmente pari a circa 600 millibar. Il sacchetto 105 in questo intervallo di pressioni massime ? completamente deformato o collassato e la sostanza fluida in essa contenuta ? stata erogata. Nel presente contesto pertanto, con sacchetto deformabile si intende sacchetto le cui pareti sono completamente collassate alle pressioni create dalla pompa.
Nel caso di una pompa airless, ? preferibile prevedere un organo di guarnizione 120 (fig. 6B) tra la flangia anulare 106C della pompa e la flangia 105D del collo 105A del sacchetto 105, che assicuri una connessione a tenuta d?aria tra pompa e sacchetto.
Il dispositivo comprende anche, connesso ad uno stelo superiore 106F (fig. 6A) della pompa 106, un usuale organo 110 di erogazione e di azionamento della pompa, e connesso ad uno stelo inferiore 106G un pescante 111 (fig. 1), sia l?organo 110 che il pescante 111 sono di tipo convenzionale per l?esperto del ramo e non verranno descritti in dettaglio nel seguito
Il dispositivo comprende anche un convenzionale cappuccio 112 atto a coprire le parti che rimangono in vista del dispositivo previste al di sopra del secondo elemento di collegamento 9. Preferibilmente la superficie tubolare interna 112A (fig. 6A) del cappuccio viene in contatto con la superficie esterna 107H (fig. 11A) della ghiera 107 e va in battuta inferiormente su uno spallamento 107I inferiore della ghiera stessa e contro la superficie superiore piana 9G (fig. 2A) del secondo elemento di collegamento 9 (come mostrato in fig.
6A).
La sostanza fluida da erogare pu? essere di qualsiasi tipo ma preferibilmente ? una crema, gel, fondotinta, siero ecc.
Nel contesto dell?invenzione, con vincolo stabile si intende un vincolo tale per cui una volta vincolati tra loro, gli elementi non si dissociano uno dall?altro, quando sono sottoposti alle usuali forze con cui viene maneggiato il dispositivo nelle varie fasi del suo utilizzo e/o caricamento e/o estrazione (illustrate in dettaglio nel seguito). Ad esempio la ghiera 107 e il primo elemento di collegamento 104 non si svincolano tra loro quando detto primo elemento di collegamento 104 viene dissociato e allontanato dal secondo elemento di collegamento 9 e conseguentemente dal contenitore, e anche il sacchetto 105 non si svincoli dalla ghiera 107 e dal primo elemento di collegamento 104. Di modo che allontanando dal contenitore 1 detto elemento a ghiera 107 viene automaticamente estratto dal contenitore anche il sacchetto 105. Ovviamente, il sacchetto ? dissociabile dall?elemento a ghiera e dal primo elemento di collegamento, ma tale operazione richiede l?applicazione al sacchetto di una forza opportuna di rilevante entit?, molto superiore a quella usualmente agente sul sacchetto durante le operazioni di cui sopra. Considerazioni analoghe valgono anche per il collegamento stabile della pompa 106 alla ghiera 107, per il collegamento stabile della ghiera 107 al primo elemento di collegamento 104, e per il collegamento stabile del secondo elemento di collegamento 9 al collo 1K del contenitore 1.
Preferibilmente, tutti i compenetri del dispositivo sono coassiali ad un asse longitudinale X1 del dispositivo stesso, ci? facilit? l?assemblaggio dei vari componenti del dispositivo.
Preferibilmente inoltre, sempre per facilitare il montaggio, tutti i componenti del dispositivo, ed in particolare, il primo ed il secondo elemento di collegamento, la ghiera, e la pompa, hanno una forma simmetrica rispetto ad un comune asse centrale di simmetria X1, e pi? preferibilmente hanno una forma con sezione trasversale circolare.
Secondo l?invenzione al contenitore 1 ed al secondo elemento di collegamento 9 viene associato un dispositivo di ricarica 100 (fig. 7) comprendente un sacchetto 105 gi? riempito di una predefinita quantit? di una sostanza da erogare, e di un primo elemento di collegamento 104, di una ghiera 107, di una pompa 106 e di un organo 110 di azionamento della pompa e di erogazione della sostanza.
Il dispositivo di ricarica 100 viene associato al contenitore 1, inserendo la parte 105E del sacchetto 105, nella cavit? 2 del contenitore 1 fino a che il primo elemento di collegamento 104 va in battuta sul secondo elemento di collegamento 9, e questi due elementi si collegano tra loro mediante i rispettivi mezzi di collegamento rimuovibile 109A 108D (nell?esempio illustrato del tipo a baionetta).
Per facilitare l?inserimento del sacchetto 105 pieno di sostanza da erogare, nella sede 2 del contenitore 1, il volume di questa sede ? preferibilmente maggiore del volume della parte 105E del sacchetto che deve essere inserita nella sede stessa. Nella fase finale dell?inserimento del sacchetto l?aria presente nella sede 2 del contenitore pu? inoltre fuoriuscire, grazie al fatto che il collegamento tra ghiera 107 e il primo elemento di collegamento 104 non ? a tenuta, e attraverso i fori passanti 108V e le intercapedini create dai risalti 108U, previsti nel primo elemento di collegamento 104.
Una volta inserito il dispositivo di ricarica nel contenitore 1 si ottiene un dispositivo per contenere ed erogare sostanze fluide identico ai dispositivi in cui il sacchetto viene riempito quando ? ? inserito nel contenitore e non ? ancora stabilmente vincolato alla pompa dall?elemento a ghiera.
Una volta che la sostanza fluida ? stata completamente erogata il sacchetto 105, unitamente al primo elemento di collegamento 104, alla ghiera 107 e alla pompa 106 pu? essere facilmente rimosso dal contenitore 1 (come rappresentato in fig. 8), a tal fine, ad esempio, il primo elemento di collegamento 104 ? leggermente ruotato in modo da aprire i mezzi di connessione 9A 108D (nell?esempio illustrato del tipo a baionetta) e poter dissociarlo dal secondo elemento di collegamento 9, tirando verso l?alto l?insieme, stabilmente connesso tra loro comprendete, il sacchetto svuotato 105, il primo elemento di connessione 104, la ghiera 107, la pompa 106 e l?organo erogatore e di azionamento 110. Una volta rimosso il sacchetto vuoto ed i relativi componenti ad esso associati, il contenitore 1 pu? essere utilizzato nuovamente, associandovi un nuovo dispositivo di ricarica 100. In tal modo il contenitore pu? essere riutilizzato un numero indefinito di volte, il che comporta un indubbio vantaggio dal punto di vista della sostenibilit? ambientale ed ecologico.
Come mostrato in figura 9A il dispositivo di ricarica 100 comprende un elemento di protezione 116 atto a proteggere la parte 105V (fig. 9 A) del sacchetto 105 riempita con la sostanza da erogare e che sporge inferiormente dal primo elemento di collegamento 104, a tal fine l?elemento 116 ha una altezza uguale o di poco maggiore a quella H5 di questa parte sporgente
Preferibilmente per favorire l?inserimento del sacchetto 105 nell?elemento di protezione 106 questo ? aperto inferiormente, ed ha dunque una forma tubolare.
Preferibilmente, per motivi di riciclo, l?elemento di protezione ? realizzato in un materiale cartaceo, ad esempio comprendente almeno uno strato di carta, oppure ? realizzato in metallo ad esempio in una banda stagnata o in una materia plastica ad esempio riciclabile, ad esempio PET-PP-PE. Preferibilmente l?elemento di protezione ha spessore S1 compreso tra 0,2 mm e 2mm, pi? preferibilmente pari a circa 1mm.
Come gi? discusso precedentemente l?elemento di protezione 116 ? collegato in modo rimuovibile al primo elemento di collegamento 104, a tal fine preferibilmente la fenditura anulare intermedia 108S (fig. 9C), forma una sede per l?inserimento di un bordo superiore di un elemento di protezione 116 (fig. 9 B) avente uno spessore S1 sostanzialmente uguale alle dimensioni trasversali D8 (fig. 4D) della fenditura 108S del primo elemento di collegamento 104 in modo da poter forzatamente inserivi questo bordo superiore del secondo contenitore 116. In questa situazione, per migliorare la stabilit? dell?elemento di protezione 116, la parte 108T del primo elemento di collegamento ? in contatto con la faccia interna di un tratto superiore dell?elemento di protezione 116 (come mostrato in fig. 9B).
Preferibilmente inoltre, la dimensione trasversale massima D101 (fig. 9A) dell?elemento di protezione 116 ? minore alla dimensione trasversale massima D108 (fig. 4A) della parte inferiore 8K dell?elemento di collegamento 4, cos? da favorire le operazioni di riempimento del sacchetto, in quanto rimane esterno all?elemento di protezione un bordo esterno inferiore 108R dell?elemento di collegamento 104 (fig. 9C, 9B).
Per utilizzare il dispositivo di ricarica, si rimuove l?elemento di protezione 116 e si inserisce quindi il dispositivo di ricarica nel contenitore 1, come discusso precedentemente.
L?elemento di protezione 116 ha dunque solo lo scopo di proteggere il sacchetto 105 (generalmente realizzato in un materiale di limitato spessore, quindi relativamente fragile) durante lo stoccaggio e il trasporto del dispositivo di ricarica, e preferibilmente anche durante il caricamento del sacchetto.
Per caricare il sacchetto 105 si associa un sacchetto 105 vuoto al primo elemento di collegamento 104 come precedentemente descritto, e si associa quindi il primo elemento di collegamento e il sacchetto ad una stazione di riempimento 115 (parzialmente rappresentata in fig. 9C)
Riempito il sacchetto si procede quindi ad associare al sacchetto ed al primo elemento di collegamento, la pompa e la ghiera, come precedentemente descritto.
Si vuole infine ribadire che le forme di realizzazione sin qui descritte, sono state fornite a titolo esemplificativo, ma non limitativo e che sono possibili numerose varianti tutte rientranti nel medesimo concetto inventivo, cos?, ad esempio, i mezzi di connessione, stabile e/o rimuovibile, sin qui descritti potrebbero essere diversi da quelli sin qui illustrati, comunque convenzionali per l?esperto del ramo.

Claims (10)

RIVENDICAZIONI
1) Dispositivo di ricarica (100) di sostanze fluide, per un contenitore (1) presentante una apertura (1A) di accesso ad una cavit? (2) del contenitore stesso, detto dispositivo di ricarica comprendendo:
- un primo elemento di collegamento (104) comprendente:
- primi mezzi di collegamento (108D) per collegare a detto contenitore in modo rimuovibile e in corrispondenza di detta apertura (1A) detto dispositivo di ricarica,
- un sacchetto (105) realizzato in un materiale deformabile, riempito di una predefinita quantit? di dette sostanze fluide, e comprendete:
- almeno una prima parte (105E), riempita di detta sostanza da erogare ed atta ad essere alloggiata all?interno di detta cavit? (2) del contenitore e delimitante a sua volta una cavit? (105C) atta a contenere dette sostanze fluide,
- un collo (105A) che si diparte da una estremit? di detta prima parte (105E) del contenitore, e che presenta una apertura (105B) per l?accesso a detta cavit? 105C di detta prima parte (105E) del sacchetto,
una parte di raccordo (5F) tra detto collo e detta prima parte (105E), - e una flangia (105D) che si estende trasversalmente a detto collo del sacchetto in corrispondenza di detta apertura (105B) del collo;
- una pompa (106) azionabile manualmente per prelevare la sostanza fluida dal sacchetto (105) ed alimentarla all?esterno, in cui la pompa (106) ? alloggiata almeno parzialmente nel collo (105A) del sacchetto (105);
- un elemento a ghiera (107) collegato, ad esempio a scatto, a detto primo elemento di collegamento (104), ed atto a collegare detta pompa (106) e detto sacchetto (105) a detto primo elemento di collegamento (104);
- in cui il primo elemento di collegamento (104) comprende:
- un corpo (108) presentante una parte superiore (108H) ed una parte inferiore (108K) che delimitano una sede passante tubolare (108C) atta ad alloggiare almeno parzialmente, e preferibilmente completamente, il collo (105A) del sacchetto (105) e almeno parzialmente la pompa (106), quando ? inserita nel collo;
- in cui detta parte superiore (108H) comprende: una apertura superiore (108A) delimitata da una parete (108E) di appoggio per almeno una porzione di detta flangia (105D) del collo (105A) del sacchetto (105) e mezzi di connessione (108F) (108G) atti a cooperare con contro mezzi di connessione (107B), (107C) previsti nell? elemento a ghiera (107) per vincolare stabilmente tra loro detto primo elemento di collegamento (104) e detto elemento a ghiera (107), in modo che detto elemento a ghiera (107): quando ? collegato al primo elemento di collegamento (104) e alla pompa (106), vincola tra loro anche detto primo elemento di collegamento (104) e detta almeno una porzione di detta flangia (105D); e in modo che quando detto primo elemento di collegamento (104) ? svincolato dal contenitore (1), il sacchetto rimane stabilmente associato al dispositivo di ricarica e all?insieme formato dal primo elemento di collegamento (104), dall?elemento a ghiera (107), e dalla pompa (106);
- che la parte inferiore (108K) del primo elemento di collegamento (104), comprende una apertura inferiore (108B) e detti primi mezzi (108D) per collegare a detto contenitore in modo rimuovibile e in corrispondenza di detta apertura 1A detto dispositivo di ricarica detti mezzi (108D) di collegamento, essendo atti a cooperare con contro mezzi (3) di collegamento previsti in corrispondenza dell?apertura (1A) di accesso del contenitore (1), per collegare a detto contenitore in modo rimuovibile detto corpo (108) del primo elemento di collegamento (104);
- e che detta parte inferiore (108K) del primo elemento di collegamento (104), comprende secondi mezzi di collegamento (108S) per collegare in modo rimuovibile a detto primo elemento di collegamento (104) un elemento di protezione (116), atto a proteggere il sacchetto (105) contenente la sostanza fluida prima che detto dispositivo di ricarica venga associato al contenitore,
2) Dispositivo di ricarica (100) secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che l?elemento di protezione (116) ? un elemento tubolare, aperto inferiormente e dimensionato in modo da coprire interamente la parete laterale del sacchetto (116) quando detto elemento di protezione (116) ? associato al primo elemento di collegamento (1).
3) Dispositivo di ricarica (100) secondo una delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che la parte inferiore (8K) del corpo tubolare (8) del primo elemento di collegamento (4) comprende una propaggine anulare (8W) sporgente rispetto alla parte superiore (8H) del corpo (8), e che sia i primi (108D) che i secondi mezzi di collegamento (108S) sono previsti in detta propaggine anulare (8W).
4) Dispositivo di ricarica (100) secondo una delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che i primi mezzi di collegamento (108D) sono previsti ad una distanza (D100) da un asse longitudinale (X1) di detto primo elemento di collegamento, maggiore rispetto alla distanza (D101) dei secondi elementi di collegamento (108S) da detto asse longitudinale (X1).
5) Dispositivo di ricarica (100) secondo una delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che la parte inferiore (108K) del primo elemento di collegamento (104), termina inferiormente con una parete tubolare (108T) dimensionata in modo da venire in contatto con almeno una porzione (T1) del sacchetto 101 quando questo ? connesso al primo elemento di collegamento, cos? da stabilizzare la posizione del sacchetto (105), in cui, preferibilmente, detta porzione (T1) del sacchetto comprende una parte del sacchetto immediatamente al disotto della parte (105F) del sacchetto di raccordo con il collo (105A).
6) Dispositivo per contenere ed erogare sostanze fluide secondo la rivendicazione 5 caratterizzato dal fatto che i primi (108D) e secondi (108S) elementi di collegamento sono previsti al di sopra della parete tubolare (108T).
7) Dispositivo di ricarica (100) secondo una delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che i secondi elementi di collegamento (108S) comprendono una fenditura anulare atta a delimitare una sede per l?inserimento di un bordo superiore (116A) dell?elemento (116) avente uno spessore (S1) sostanzialmente uguale alle dimensioni trasversali (D8) di detta fenditura (108S) in modo da poter forzatamente inserivi questo bordo superiore del secondo contenitore (116).
8) Dispositivo di ricarica (100) secondo una delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che la parte inferiore (108K) presenta esternamente ai secondi mezzi di collegamento (108S) per l?elemento di protezione (116), una superficie piana anulare (108R) atta sia a facilitare il collegamento con il contenitore (1), sia le operazioni di riempimento del sacchetto, e che, preferibilmente i primi mezzi di collegamento (108D) sono previsti esternamente rispetto a detta superficie piana anulare (108R).
9) Dispositivo di ricarica (100) secondo una delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che i primi mezzi di collegamento (108D) comprendono almeno un elemento sporgente (108L), previsto il pi? esternamente rispetto alle superfici di detto corpo (108) e di detto secondo elemento (108K), per il collegamento rimovibile del primo elemento di collegamento (4) con contromezzi (9G) cos? da realizzare un accoppiamento di forma del tipo a baionetta, in cui detti contromezzi (9G) sono preferibilmente previsti in un secondo elemento di collegamento 9 stabilmente associato al contenitore (1) in corrispondenza della sua apertura (1A).
10) Dispositivo di ricarica (100) secondo una delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che il primo elemento di collegamento (104) comprende primi mezzi di connessione (108F) del primo elemento di collegamento (104) atti a cooperare con contro mezzi di connessione (107C), previsti nell?elemento a ghiera (1077), per vincolare stabilmente assialmente tra loro il primo elemento di collegamento (104) e l?elemento a ghiera (107), e comprendono, ad esempio in corrispondenza della faccia esterna della parete tubolare della parte superiore (108H) del corpo (108), un gradino (108J) atto a cooperare a scatto con un corrispondete gradino (107J) dell?elemento a ghiera (107), previsto nella faccia interna (107B) del corpo tubolare (7A) della ghiera stessa e in corrispondenza di una apertura inferiore (7F) di tale corpo (7A); in cui detti gradini (8J) e (7J) sono conformati in modo che spingendo coassialmente e verso il basso l?elemento a ghiera lungo il primo elemento di collegamento (4) i due gradini si incastrino uno con l?altro vincolando stabilmente questi due componenti ed impedendo spostamenti assiali reciproci; e secondi mezzi di connessione 8G del primo elemento di collegamento atti a cooperare con contro mezzi di connessione (7B) previsti nell? elemento a ghiera (7), atti a collegare tra loro il primo elemento di collegamento (4) e l?elemento a ghiera (7), impedendo rotazioni reciproche, e comprendono, ad esempio, in corrispondenza della faccia esterna della parete tubolare della parte superiore (8H) del corpo (8), una dentatura (8) atta a cooperare con una corrispondete controdentatura (7L) dell?elemento a ghiera (7), prevista nella faccia interna (7B) del corpo tubolare (7A) della ghiera stessa, dette dentature (8Q) e (7L) essendo conformate in modo che spingendo coassialmente e verso il basso l?elemento a ghiera lungo il primo elemento di collegamento (4) le due dentature ingranino tra loro vincolando stabilmente questi due componenti ed impedendo rotazioni reciproche.
IT102021000018116A 2021-07-09 2021-07-09 Dispositivo di ricarica di sostanze fluide IT202100018116A1 (it)

Priority Applications (5)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000018116A IT202100018116A1 (it) 2021-07-09 2021-07-09 Dispositivo di ricarica di sostanze fluide
ES22182635T ES2974959T3 (es) 2021-07-09 2022-07-01 Dispositivo de recarga de sustancias fluidas
EP22182635.7A EP4115986B1 (en) 2021-07-09 2022-07-01 Fluid substances refill device
CN202210802961.9A CN115593672A (zh) 2021-07-09 2022-07-07 流体物质的再填充设备
US17/860,591 US11759810B2 (en) 2021-07-09 2022-07-08 Fluid substances refill device

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000018116A IT202100018116A1 (it) 2021-07-09 2021-07-09 Dispositivo di ricarica di sostanze fluide

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100018116A1 true IT202100018116A1 (it) 2023-01-09

Family

ID=78049613

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102021000018116A IT202100018116A1 (it) 2021-07-09 2021-07-09 Dispositivo di ricarica di sostanze fluide

Country Status (5)

Country Link
US (1) US11759810B2 (it)
EP (1) EP4115986B1 (it)
CN (1) CN115593672A (it)
ES (1) ES2974959T3 (it)
IT (1) IT202100018116A1 (it)

Families Citing this family (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IT202000027618A1 (it) * 2020-11-18 2022-05-18 Lumson Spa Dispositivo di erogazione di una sostanza fluida
GB202214557D0 (en) * 2022-10-04 2022-11-16 Berry Beaute Marolles Sas Collar for screw pump

Citations (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JPH0531790A (ja) 1991-07-26 1993-02-09 Yoshino Kogyosho Co Ltd 内壜形成用の二軸延伸可能な合成樹脂製ピースと、内外二重壜の成形方法および内外二重壜
JPH0531791A (ja) 1991-07-29 1993-02-09 Yoshino Kogyosho Co Ltd 内壜形成用の二軸延伸可能な合成樹脂製ピースと、内外二重壜の成形方法および内外二重壜
US20040112921A1 (en) 1995-03-10 2004-06-17 Yoshino Kogyosho Co., Ltd. Separable laminated container and associated technology
EP2243557A1 (en) 2009-04-20 2010-10-27 Lumson S.p.A. Device for containing fluid substances under airtight conditions and for dispensing them
US20110024452A1 (en) * 2009-07-31 2011-02-03 Lumson S.P.A Container associable with airless pumps and method for its production
EP3037174A1 (en) 2014-12-24 2016-06-29 Lumson S.p.A. Device to contain and dispense fluid substances
WO2020115399A1 (fr) * 2018-12-05 2020-06-11 Qualipac Dispositif de conditionnement et distribution par dose d'un produit fluide, incluant un flacon reutilisable

Family Cites Families (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JPS5314435B2 (it) 1973-07-20 1978-05-17
JPS5031790A (it) 1973-07-20 1975-03-28
US20020111363A1 (en) * 2000-10-31 2002-08-15 Karin Drechsel Inhalable formulation of a solution containing a tiotropium salt
FR3042181B1 (fr) * 2015-10-08 2020-02-28 Qualipac Dispositif de conditionnement et distribution par dose d'un produit fluide
IT202000027618A1 (it) * 2020-11-18 2022-05-18 Lumson Spa Dispositivo di erogazione di una sostanza fluida
IT202000028313A1 (it) * 2020-11-25 2022-05-25 Lumson Spa Dispositivo di erogazione di una sostanza fluida

Patent Citations (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JPH0531790A (ja) 1991-07-26 1993-02-09 Yoshino Kogyosho Co Ltd 内壜形成用の二軸延伸可能な合成樹脂製ピースと、内外二重壜の成形方法および内外二重壜
JPH0531791A (ja) 1991-07-29 1993-02-09 Yoshino Kogyosho Co Ltd 内壜形成用の二軸延伸可能な合成樹脂製ピースと、内外二重壜の成形方法および内外二重壜
US20040112921A1 (en) 1995-03-10 2004-06-17 Yoshino Kogyosho Co., Ltd. Separable laminated container and associated technology
EP2243557A1 (en) 2009-04-20 2010-10-27 Lumson S.p.A. Device for containing fluid substances under airtight conditions and for dispensing them
US20110024452A1 (en) * 2009-07-31 2011-02-03 Lumson S.P.A Container associable with airless pumps and method for its production
EP3037174A1 (en) 2014-12-24 2016-06-29 Lumson S.p.A. Device to contain and dispense fluid substances
WO2020115399A1 (fr) * 2018-12-05 2020-06-11 Qualipac Dispositif de conditionnement et distribution par dose d'un produit fluide, incluant un flacon reutilisable

Also Published As

Publication number Publication date
CN115593672A (zh) 2023-01-13
ES2974959T3 (es) 2024-07-02
US20230011490A1 (en) 2023-01-12
EP4115986A1 (en) 2023-01-11
EP4115986B1 (en) 2023-12-20
US11759810B2 (en) 2023-09-19

Similar Documents

Publication Publication Date Title
IT202100018116A1 (it) Dispositivo di ricarica di sostanze fluide
CN107530489B (zh) 用于密封盒的支撑结构、运输或包装容器以及过程
US8261964B2 (en) Carton packaging with film internal container, prefabricated carton unit for the production thereof, and process for the production of carton packaging of this type
ITMI20090649A1 (it) Dispositivo per contenere a tenuta d'aria e per erogare sostanze fluide
CS264256B2 (en) Device for liquid product delivering from a foldable reservoir
JP5765878B2 (ja) 流体用容器
JP2012035884A (ja) 60リットル内袋複合容器及び薬液排出チューブ
JP2020522411A (ja) 容器を製造するためのプリフォームのセット、容器、および方法
JP4813323B2 (ja) 液体薬品の分配装置
IT202100018110A1 (it) Dispositivo per contenere ed erogare sostanze fluide
KR20170105502A (ko) 파레트 컨테이너용 인라이너 및 파레트 컨테이너
EP1828015B1 (en) Packaging assembly for flowable materials
CZ291818B6 (cs) Láhev pro rozdělování kapalného produktu s pružným zásobníkem a způsob její výroby
DK2470466T3 (en) Disposable container with fittingpåsats.
JP2015040065A (ja) 注出用収納容器
TW201410560A (zh) 內袋複合容器及分配裝置
JP5385328B2 (ja) 液体薬品用ペール缶
GB2228725A (en) Bag-in-box containers
JP5301598B2 (ja) 液体薬品の分配方法
AU2004242481B2 (en) Container
CA1277293C (en) Non-aerosol pressurized plastic dispenser with anti-fouling means
JP7455349B2 (ja) 薬液収容容器、薬液供給部材、薬液供給装置およびその製造方法
US20230042325A1 (en) Stopper designed to contain a fluid
JP4875407B2 (ja) 用時混合容器
JP2022544737A (ja) 容器用の把持および閉鎖装置