ITMI20090751A1 - Dispositivo di erogazione di sostanze fluide racchiuse a tenuta in un sacchetto a deformazione guidata - Google Patents

Dispositivo di erogazione di sostanze fluide racchiuse a tenuta in un sacchetto a deformazione guidata Download PDF

Info

Publication number
ITMI20090751A1
ITMI20090751A1 IT000751A ITMI20090751A ITMI20090751A1 IT MI20090751 A1 ITMI20090751 A1 IT MI20090751A1 IT 000751 A IT000751 A IT 000751A IT MI20090751 A ITMI20090751 A IT MI20090751A IT MI20090751 A1 ITMI20090751 A1 IT MI20090751A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
bag
container
pump
section
tube
Prior art date
Application number
IT000751A
Other languages
English (en)
Inventor
Matteo Moretti
Original Assignee
Lumson Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Lumson Spa filed Critical Lumson Spa
Priority to ITMI2009A000751A priority Critical patent/IT1393959B1/it
Priority to US12/762,700 priority patent/US20100276448A1/en
Priority to EP10160371A priority patent/EP2251094A1/en
Priority to RU2010117185/12A priority patent/RU2010117185A/ru
Priority to CN2010101693589A priority patent/CN101875422A/zh
Publication of ITMI20090751A1 publication Critical patent/ITMI20090751A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1393959B1 publication Critical patent/IT1393959B1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D83/00Containers or packages with special means for dispensing contents
    • B65D83/0055Containers or packages provided with a flexible bag or a deformable membrane or diaphragm for expelling the contents
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B05SPRAYING OR ATOMISING IN GENERAL; APPLYING FLUENT MATERIALS TO SURFACES, IN GENERAL
    • B05BSPRAYING APPARATUS; ATOMISING APPARATUS; NOZZLES
    • B05B11/00Single-unit hand-held apparatus in which flow of contents is produced by the muscular force of the operator at the moment of use
    • B05B11/01Single-unit hand-held apparatus in which flow of contents is produced by the muscular force of the operator at the moment of use characterised by the means producing the flow
    • B05B11/02Membranes or pistons acting on the contents inside the container, e.g. follower pistons
    • B05B11/026Membranes separating the content remaining in the container from the atmospheric air to compensate underpressure inside the container
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B05SPRAYING OR ATOMISING IN GENERAL; APPLYING FLUENT MATERIALS TO SURFACES, IN GENERAL
    • B05BSPRAYING APPARATUS; ATOMISING APPARATUS; NOZZLES
    • B05B15/00Details of spraying plant or spraying apparatus not otherwise provided for; Accessories
    • B05B15/30Dip tubes
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B05SPRAYING OR ATOMISING IN GENERAL; APPLYING FLUENT MATERIALS TO SURFACES, IN GENERAL
    • B05BSPRAYING APPARATUS; ATOMISING APPARATUS; NOZZLES
    • B05B11/00Single-unit hand-held apparatus in which flow of contents is produced by the muscular force of the operator at the moment of use
    • B05B11/01Single-unit hand-held apparatus in which flow of contents is produced by the muscular force of the operator at the moment of use characterised by the means producing the flow
    • B05B11/10Pump arrangements for transferring the contents from the container to a pump chamber by a sucking effect and forcing the contents out through the dispensing nozzle
    • B05B11/1042Components or details
    • B05B11/1043Sealing or attachment arrangements between pump and container
    • B05B11/1046Sealing or attachment arrangements between pump and container the pump chamber being arranged substantially coaxially to the neck of the container
    • B05B11/1047Sealing or attachment arrangements between pump and container the pump chamber being arranged substantially coaxially to the neck of the container the pump being preassembled as an independent unit before being mounted on the container

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Containers And Packaging Bodies Having A Special Means To Remove Contents (AREA)
  • Basic Packing Technique (AREA)

Description

La presente invenzione ha per oggetto un dispositivo di erogazione di sostanze fluide racchiuse a tenuta in un sacchetto deformabile associato a una pompa di erogazione manuale un dispositivo per erogare.
Più in particolare à ̈ relativa a un dispositivo in cui l’estrazione del sacchetto fuori dal contenitore avviene contemporaneamente alla rimozione della pompa dal collo del contenitore.
E’ noto racchiudere sostanze fluide (sia liquide che cremose) entro contenitori dai quali tali sostanze vengono erogate mediante azionamento manuale di una piccola pompa montata sulla imboccatura di un rispettivo contenitore. L’azionamento della pompa provoca il prelievo di quantità di sostanza fluida dal contenitore nel quale – se il contenitore à ̈ rigido – si formerebbe una depressione che impedirebbe ulteriori prelievi ed erogazioni della sostanza se non fosse prevista l’entrata di aria all’interno del contenitore (cosa che, in generale, avviene in corrispondenza delle zone di contatto e di scorrimento della pompa sul corpo della pompa stessa, oppure se il contenitore non comprendesse un fondo mobile a tenuta lungo la superficie interna cilindrica del contenitore stesso (ad esempio, si vedano i brevetti U.S.
4,691,847, U.S. 4,694,977 ed U.S. 5,971,224): quest’ultimo sistema di compensazione del volume dei contenitori per diminuirne il volume interno e mantenere costante la pressione interna à ̈ però alquanto laborioso e costoso.
In molti casi à ̈ opportuno o necessario che la sostanza fluida che deve essere erogata tramite una pompa non venga mai a contatto con l’atmosfera all’interno del contenitore (con pompa di erogazione su di esso montata): la tenuta del fluido fuori o via dal contatto con l’atmosfera à ̈ importante se non si vuole alterare la composizione del fluido all’interno del flacone, od à ̈ essenziale se la sostanza fluida racchiusa nel contenitore debba rimanere sterile. Per ottenere ciò, il brevetto U.S.3,420,413 ha proposto un dispositivo comprendente un sacchetto, contenente la sostanza fluida che deve rimanere isolata (rispetto all’atmosfera) all’interno del sacchetto che (si vedano la colonna 4, righe 22-28) à ̈ realizzato in materiale elasticamente deformabile e flessibile ed ha un collo sul quale un elemento di supporto (avente una apertura sagomata per l’alloggiamento di una pompa) viene applicato a tenuta dopo che il sacchetto à ̈ stato riempito con la sostanza fluida che à ̈ destinata ad essere poi erogata: dopo di ciò una pompa viene montata a tenuta sul suddetto elemento di supporto, impedendo così la contaminazione della sostanza fluida con l’aria (colonna 5, righe 15-38). Il sacchetto contenente la sostanza fluida e con la pompa ermetica montata a tenuta sul suo collo, viene poi introdotto entro un contenitore rigido (ovviamente facendo estrema attenzione che il bordo libero del contenitore rigido non venga a contatto col sacchetto pieno di sostanza fluida, per non rompere il sacchetto stesso) sul quale il suddetto elemento di supporto viene poi posizionato e fissato (colonna 5, righe 56-61). Tra la superficie esterna del sacchetto e la superficie interna del contenitore rigido si forma così una intercapedine che à ̈ in comunicazione con l’atmosfera attraverso un foro ricavato sul fondo del contenitore; in tal modo, quando la sostanza fluida viene prelevata dal sacchetto per azionamento della pompa, il sacchetto verrà schiacciato dalla pressione atmosferica e potrà così essere facilmente prelevata ed espulsa all’esterno tramite la pompa (colonna 5, righe 70-73). L’inconveniente principale del dispositivo qui sopra menzionato à ̈ che il sacchetto deformabile deve essere riempito di sostanza fluida prima che il sacchetto stesso venga introdotto nel rispettivo contenitore rigido e che l’operazione di introduzione del sacchetto nel contenitore à ̈ molto delicata perché il sacchetto stesso può facilmente lacerarsi mentre esso viene introdotto all’interno del contenitore.
Le domande di brevetto giapponesi JP 05 031790A e JP 05031791A pubblicate il 09/02/1993 descrivono come sia possibile realizzare un sacchetto in materiale elasticamente deformabile direttamente all’interno di un contenitore rigido. A tal fine una provetta allungata (realizzata in materiale termoplastico ed avente un corpo cilindrico cavo ed allungato, aperto ad una sua estremità ove la provetta presenta un collo dal quale sporge radialmente una flangia) viene inserita in un contenitore rigido avente una imboccatura dalla quale si estende un collo sul cui bordo libero viene appoggiata la flangia della provetta che viene riscaldata e poi gonfiata all’interno del contenitore, fino a formare un sacchetto la cui superficie esterna à ̈ aderente (almeno per gran parte della sua superficie) alla superficie interna del contenitore. Anche il sacchetto così ottenuto ha un collo almeno una cui porzione di estremità presenta delle nervature longitudinali sporgenti verso l’esterno, mentre alcune nervature radiali o rilievi sporgono da quella superficie della flangia della provetta che à ̈ rivolta verso il bordo libero del collo del contenitore nel quale il sacchetto à ̈ inserito: tali nervature o rilievi definiscono dei passaggi per l’aria che, dall’esterno, penetra tra il contenitore ed il sacchetto per permettere a quest’ultimo di schiacciarsi o deformarsi verso l’interno durante le fasi di erogazione all’esterno della sostanza fluida attraverso la pompa, evitando così che all’interno del sacchetto si formi una depressione che impedirebbe la erogazione della sostanza fluida.
Nella domanda di brevetto US 2004/0112921A1 pubblicata il 17.06.2004 (ed a nome della stessa richiedente delle due domande di brevetto giapponesi qui sopra menzionate) à ̈ illustrato un dispositivo comprendente un contenitore ed un sacchetto deformabile quale quello delle due domande di brevetto giapponesi, e nel quale una pompa ermetica azionabile manualmente à ̈ montata tramite una ghiera avente una filettatura che si impegna e si avvita su una corrispondente filettatura a vite sporgente dalla superficie del collo del contenitore. La pompa à ̈ tenuta premuta dalla ghiera (avvitata sul collo del contenitore) a fare tenuta sulla flangia sporgente dalla imboccatura del sacchetto, mentre sono previsti passaggi per l’aria dall’esterno allo spazio tra sacchetto e contenitore per permettere al sacchetto stesso di ritrarsi su se stesso man mano che aumenta la quantità di sostanza fluida erogata dalla pompa. Dispositivi del tutto analoghi (e che quindi non richiedono ulteriori commenti) a quello della domanda US2004/0112921A1 sono descritti in DE 7707773 U1 ed in NL 1021 710 C2.
In tutti questi dispositivi, quando (al termine della erogazione della sostanza fluida dai rispettivi sacchetti deformabili) la ghiera della pompa viene svitata e la pompa viene rimossa, il sacchetto deformabile rimane trattenuto all’interno del contenitore.
Per esigenze legate allo smaltimento separato del corpo pompa/sacchetto e del contenitore esterno si sono previsti dei mezzi di collegamento che vincolano saldamente la pompa e il sacchetto stesso in modo che l’allontanamento della pompa dal contenitore provochi la contemporanea estrazione anche del sacchetto, per azione solamente sulla pompa.
Si à ̈ verificato però che durante la fase di svuotamento del sacchetto esso si contorce in maniera casuale e alle volte esso assume una forma raggrinzita che ne impedisce, o rende molto difficoltosa, l’estrazione di quest’ultimo attraverso collo del contenitore. In sostanza alle volte si formano delle porzioni raggrinzite di dimensione maggiore dell’apertura del collo del contenitore. L’estrazione del sacchetto avviene comunque, dato che quest’ultimo à ̈ realizzato in materiale flessibile, che come gli consente la deformazione provocata dall’erogazione del fluido, consente anche una deformazione per estrarlo dall’apertura del contenitore. Tuttavia ciò impone una maggiore forza di estrazione del sacchetto, su cui bisogna agire con più vigore, e una scomodità per l’utilizzatore finale.
Scopo principale della presente invenzione à ̈ quindi quello di realizzare un dispositivo del tipo menzionato, nel quale il rispettivo sacchetto deformabile, durante l’utilizzo, si deformi in un modo che ne favorisca la successiva estrazione dal contenitore.
Siccome il dispositivo qui descritto à ̈ utilizzabile preferibilmente per contenere e per erogare prodotti pregiati (quali profumi, creme, sostanze deodoranti, sostanze medicali e simili) per i quali si utilizzano contenitori di vetro, sarebbe quindi ancora più semplice separare i contenitori di vetro dai sacchetti in materia plastica, onde realizzare una ottimale raccolta differenziata dei rifiuti.
Questi ed altri scopi ancora vengono conseguiti realizzando un dispositivo conforme agli insegnamenti tecnici delle annesse rivendicazioni.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi del trovato risulteranno evidenti dalla descrizione di una forma di realizzazione preferita ma non esclusiva del dispositivo, illustrata a titolo esemplificativo e quindi non limitativo nei disegni allegati, in cui:
la Figura 1 rappresenta in elevazione laterale una sezione del dispositivo secondo la presente invenzione dove la pompetta à ̈ mostrata solamente in modo parziale;
le Figure 2 e 3 sono sezioni analoghe quelle di figura 1, in cui sono rappresentate due forme alternative di realizzazione del trovato; e
le Figur e 4A, 4B, 4C, 5A, 5B, e 6 mostrano delle sezioni parziali, prese lungo le rispettive linee di sezione nelle figure 1, 2 e 3, di particolari del trovato.
Si faccia anzitutto riferimento alla Figura 1. Qui à ̈ mostrato un sacchetto 9 deformabile realizzato per gonfiaggio diretto in un contenitore 5 che lo circonda. Il contenitore presenta un collo 6 all’interno del quale il sacchetto, ancora in forma di provetta riscaldata, viene inserito prima di essere formato per gonfiaggio della provetta come noto nella tecnica del ramo.
Il sacchetto 9 à ̈ accoppiato a tenuta d’aria in modo noto ad una pompetta P, solo parzialmente illustrata nelle figure, del tipo ermetico o airless. Per pompetta ermetica si intende una pompetta che durante l’erogazione del prodotto e in fase di riposo non permette in alcun modo il passaggio d’aria all’interno del sacchetto.
Tali pompette sono comunemente utilizzate sia accoppiate a sacchetti deformabili, come in questo caso, sia a contenitori a fondello mobile.
Infatti il volume di prodotto erogato determina una deformazione del sacchetto o un innalzamento del fondello.
Il prodotto o fluido interno al sacchetto rimane pertanto completamente isolato dall’ambiente esterno fino al momento dell’erogazione.
La pompetta P presenta un corpo a bicchiere P1 dal quale sporge un elemento cilindrico internamente cavo P2 nel quale à ̈ presente un foro di pescaggio, occluso in situazione di riposo da una valvola unidirezionale. Sull’elemento cilindrico P2 à ̈ calzato un tubicino pescante 20, internamente cavo e realizzato in un materiale che gli conferisce una certa rigidità. Il tubicino pescante ha sviluppo assiale e presenta una prima porzione 20A a sezione cilindrica cava (figura 4A) connessa a una seconda porzione 20B con sezione conformata a U. La sezione a U (figura 4B) à ̈ rastremata verso il fondo del contenitore (figura 4C). In sostanza il tubicino pescante di figura 1 assume la forma di un cilindro cavo, sezionato da un piano non parallelo al suo asse.
L’inclinazione di tale piano rispetto all’asse à ̈ compresa tra 5 e 15°.
Il tubicino pescante presenta una lunghezza tale da avvicinarsi al fondo del contenitore senza toccarlo.
In sostanza il tubicino pescante, data la sua sostanziale rigidità assiale, à ̈ in grado di †̃guidare’ la deformazione del sacchetto 9 conseguente all’erogazione del prodotto in esso contenuto, impedendogli di accartocciarsi su sé stesso assumendo in pianta una dimensione laterale molto maggiore del diametro del foro. In questo modo il sacchetto può facilmente essere estratto, senza forzare, dal foro stesso del contenitore.
Si sottolinea che vantaggiosamente la pompetta à ̈ solidamente vincolata al sacchetto in modo che una azione allontanamento della sola pompetta dal contenitore, consegua in una contemporanea estrazione del sacchetto dal contenitore.
La presenza del tubicino attorno al quale viene a compattarsi il sacchetto facilita notevolmente le operazioni di estrazione.
Una differente forma di realizzazione del tubicino pescante à ̈ rappresentata nella sezione di figura 2.
Il tubicino 20’ in tale forma di realizzazione presenta una prima porzione 20’A calzata e bloccata per interferenza sulla parte P2 della pompa. La prima porzione à ̈ internamente cava ed à ̈ connessa a una seconda porzione 20’B priva di cavità. In prossimità della zona di interconnessione tra la prima e la seconda porzione à ̈ presente una apertura 21 comunicante con la cavità della prima porzione 20’A e sfociante lateralmente al tubicino.
Vantaggiosamente in tale forma di realizzazione à ̈ presente almeno una aletta laterale (in particolare quattro disposte a croce –si veda la sezione 5A e 5B -) che si sviluppano per tutta l’altezza del tubicino.
Come in precedenza la sezione del tubicino à ̈ rastremata verso il fondo del contenitore.
Una forma di realizzazione alternativa alle precedenti à ̈ mostrata in figura 3. In sostanza tale forma di realizzazione à ̈ molto simile a quella descritta in precedenza (e le parti analoghe non verranno descritte), ma la cavità interna al tubicino 20’’ in questo caso, lo interessa per tutta la sua lunghezza. Inoltre la parte superiore (in figura 3) del tubicino pescante prevede una porzione a coppa 20’’C che viene calzata sulla porzione esterna del corpo a bicchiere della pompetta, per migliorare il bloccaggio del tubicino alla pompa stessa.
Tale soluzione può anche essere prevista, con le opportune modifiche, anche nelle forme di realizzazioni precedenti.
Anche in tale forma di realizzazione la cavità del tubicino à ̈ messa in comunicazione con il sacchetto tramite una apertura laterale 22, questa volta posta in prossimità del fondo del contenitore.
Come in precedenza anche nella forma di realizzazione di figura 3 sono previste delle alette disposte ad esempio a croce (si veda sezione di figura 6).
Le alette, come nei casi precedenti, migliorano l’afflusso del fluido da erogare verso la corrispondente apertura del tubicino pescante.
Il funzionamento del trovato come descritto à ̈ sostanzialmente il seguente.
Durante l’erogazione del prodotto il sacchetto si svuota e di conseguenza si accartoccia, pressato dalla pressione atmosferica esterna. Il tubetto †̃guida’ l’accartocciamento del sacchetto conseguente al suo svuotamento, bloccando quindi l’avvicinamento del fondo del sacchetto alla pompetta conseguente allo svuotamento del sacchetto stesso. In sostanza impedisce che il sacchetto, avvicinandosi alla pompa, assuma una dimensione laterale di molto superiore al diametro dell’apertura del contenitore, rendendone così difficoltosa l’estrazione.
C’à ̈ da dire che il tubicino pescante funge da elemento di guida per la deformazione del sacchetto.
Perché l’invenzione raggiunga il suo scopo non à ̈ necessario che la deformazione sia guidata dal tubicino pescante, in quanto un qualsiasi elemento allungato, posto anche liberamente all’interno del sacchetto assolve allo scopo.
In sostanza il tubicino oppure tale elemento allungato, a sviluppo sostanzialmente assiale, devono possedere una rigidità tale da poter bloccare l’avvicinamento del fondo del sacchetto alla pompetta conseguente allo svuotamento del sacchetto stesso, impedendo così al sacchetto di assumere un ingombro radiale che ecceda di molto il diametro dell’apertura del contenitore 5.
L’elemento allungato può essere vincolato o meno alla pompetta. Esso vantaggiosamente deve aver una lunghezza paragonabile all’altezza del sacchetto.

Claims (13)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Dispositivo di erogazione di sostanze fluide, comprendente un contenitore rigido (5) avente un collo (6) delimitante una apertura di accesso alla cavità del contenitore, un sacchetto (9) realizzato in materiale termoplastico alloggiato all’interno del contenitore (5), una pompetta (P) ermetica connessa a tenuta al sacchetto e azionabile manualmente per prelevare una sostanza fluida dal sacchetto ed alimentarla all’esterno attraverso uno stelo della la pompetta stessa, caratterizzato dal fatto che all’interno di detto sacchetto 9 à ̈ previsto un elemento 20, 20<I>, 20<II>a sviluppo sostanzialmente assiale atto a guidare l’accartocciamento del sacchetto 9 conseguente al suo svuotamento tramite detta pompetta.
  2. 2. Dispositivo secondo la rivendicazione precedente in cui detto elemento a sviluppo assiale presenta una rigidità tale da mantenere una configurazione sostanzialmente allungata anche quando pressato dal sacchetto sostanzialmente vuotato, bloccando quindi l’avvicinamento del fondo del sacchetto alla pompetta conseguente allo svuotamento del sacchetto stesso.
  3. 3. Dispositivo secondo la rivendicazione precedente in cui detto elemento a sviluppo assiale à ̈ un tubicino 20, 20<I>, 20<II>pescante associato alla pompetta.
  4. 4. Dispositivo secondo la rivendicazione precedente in cui detto tubicino pescante presenta una lunghezza tale che quando la pompetta 9 à ̈ posta sul contenitore 5 , una sua estremità à ̈ vicina al fondo di quest’ultimo, senza però toccarlo.
  5. 5. Dispositivo secondo una o più delle rivendicazioni precedenti in cui detto tubicino pescante presenta un canale assiale 30 per il passaggio del fluido sfociante in una apertura 21, 22, 23 disposta in prossimità di un estremo di detto tubicino prossimo al fondo del contenitore. 6. Dispositivo secondo una o più delle rivendicazioni precedenti in cui detto tubicino presenta almeno una aletta laterale 40 che si sviluppa per tutta la sua lunghezza. 7. Dispositivo secondo una o più delle rivendicazioni precedenti in cui detto stelo presenta un primo tratto 20<I>A assialmente cavo, atto ad agganciarsi al corpo di detta pompetta, e un secondo tratto 20<I>B privo di cavità, rivolto verso il fondo del contenitore.
  6. 6. Dispositivo secondo la rivendicazione precedente in cui detto tratto assialmente cavo 20<I>A presenta una apertura 21 rivolta verso il sacchetto ricavata in corrispondenza di detto tratto privo di cavità.
  7. 7. Dispositivo secondo la rivendicazione precedente in cui almeno detto secondo tratto 20<I>B à ̈ munito di almeno un’aletta che si sviluppa per tutta la sua lunghezza.
  8. 8. Dispositivo secondo la rivendicazione 4, in cui detto secondo tratto à ̈ rastremato verso il fondo del contenitore.
  9. 9. Dispositivo secondo una o più delle rivendicazioni precedenti in cui detta apertura à ̈ ricavata lateralmente a detto tubicino pescante.
  10. 10. Dispositivo secondo una o più delle rivendicazioni precedenti in cui detto tubicino presenta un primo tratto cilindrico 20A internamente cavo 30 , e un secondo tratto 20B con sezione ad U aggettantesi verso il fondo del contenitore.
  11. 11. Dispositivo secondo la rivendicazione precedente in cui detto secondo tratto à ̈ rastremato verso il fondo del contenitore.
  12. 12. Dispositivo secondo una o più delle rivendicazioni precedenti in cui detto sacchetto e detta pompa sono mutuamente connessi in modo che una azione volta a distaccare la pompa dal contenitore, a sacchetto sostanzialmente vuoto, porti a una contemporanea estrazione di detto sacchetto da detto contenitore attraverso l’apertura di quest’ultimo.
  13. 13. Metodo per guidare la deformazione di un sacchetto associato a tenuta a una pompa airless durante l’erogazione del prodotto, caratterizzato del fatto di prevedere elemento a sviluppo assiale sostanzialmente rigido inserito in detto sacchetto attorno cui detto sacchetto si compatta durante lo svuotamento per assumere una configurazione sostanzialmente assiale.
ITMI2009A000751A 2009-04-30 2009-04-30 Dispositivo di erogazione di sostanze fluide racchiuse a tenuta in un sacchetto a deformazione guidata IT1393959B1 (it)

Priority Applications (5)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI2009A000751A IT1393959B1 (it) 2009-04-30 2009-04-30 Dispositivo di erogazione di sostanze fluide racchiuse a tenuta in un sacchetto a deformazione guidata
US12/762,700 US20100276448A1 (en) 2009-04-30 2010-04-19 Device for dispensing fluid substances enclosed in sealed conditions in a bag with guided deformation
EP10160371A EP2251094A1 (en) 2009-04-30 2010-04-19 Device for dispensing fluid substances enclosed in sealed conditions in a bag with guided deformation
RU2010117185/12A RU2010117185A (ru) 2009-04-30 2010-04-29 Устройство для выдачи текучих веществ, помещенных в герметичных условиях в мешок с направленной деформацией
CN2010101693589A CN101875422A (zh) 2009-04-30 2010-04-29 用于分配在密封条件下封装在可被导引变形的袋内的流体物质的设备

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI2009A000751A IT1393959B1 (it) 2009-04-30 2009-04-30 Dispositivo di erogazione di sostanze fluide racchiuse a tenuta in un sacchetto a deformazione guidata

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITMI20090751A1 true ITMI20090751A1 (it) 2010-11-01
IT1393959B1 IT1393959B1 (it) 2012-05-17

Family

ID=41351633

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITMI2009A000751A IT1393959B1 (it) 2009-04-30 2009-04-30 Dispositivo di erogazione di sostanze fluide racchiuse a tenuta in un sacchetto a deformazione guidata

Country Status (5)

Country Link
US (1) US20100276448A1 (it)
EP (1) EP2251094A1 (it)
CN (1) CN101875422A (it)
IT (1) IT1393959B1 (it)
RU (1) RU2010117185A (it)

Families Citing this family (16)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IT1395730B1 (it) * 2009-07-31 2012-10-19 Lumson Spa "contenitore associabile a pompe airless e metodo per la sua realizzazione"
DE102010038912A1 (de) * 2010-08-04 2012-02-09 Huhtamaki Ronsberg Zn Der Huhtamaki Deutschland Gmbh & Co. Kg Bag-on-Valve-System mit einem Füllgut-Behälter für aggressive Füllgüter, Füllgut-Behälter für ein Bag-on-Valve-System, Folienlaminat zur Herstellung eines Füllgut-Behälters und Verwendung des Folienlaminats für ein Bag-on-Valve-System
US9120662B2 (en) * 2011-11-14 2015-09-01 Susan A. Thomson Gathering and dispensing scoop with gate valve
JP6004646B2 (ja) * 2011-12-26 2016-10-12 株式会社吉野工業所 スプレーノズル付き容器
CN104918711B (zh) * 2012-09-20 2018-04-17 J.S.帕斯理查企业有限责任公司 具有提升的稳定性的流体分配器
US9371167B2 (en) * 2013-06-07 2016-06-21 Bio-Rad Laboratories, Inc. Anti-collapse flexible fluid container
FR3008629B1 (fr) * 2013-07-18 2018-03-09 Promens Sa Dispositif de prelevement et de distribution d'un produit visqueux, sans reprise d'air
EP3912731A1 (en) 2015-12-17 2021-11-24 Lumson S.p.A. Device for containing a fluid substance
KR102006260B1 (ko) * 2016-06-24 2019-08-01 (주)뉴우성 용기 내부의 전량 사용 가능한 구조를 갖는 딥튜브
US10357790B1 (en) * 2018-10-11 2019-07-23 Promens Sa Device for withdrawing and dispensing a viscous product, without taking in air
CN111153013B (zh) * 2018-11-08 2022-08-09 威玛精密化学科技股份有限公司 双层容器组合
GB201900718D0 (en) * 2019-01-18 2019-03-06 Rpc Bramlage Gmbh Dispenser
JP7312353B2 (ja) * 2019-03-27 2023-07-21 キョーラク株式会社 二重容器
GB202008502D0 (en) 2020-06-05 2020-07-22 Alpert Joseph Environmentally Substainable product dispenser
USD1029236S1 (en) 2022-08-12 2024-05-28 Luminoah, Inc. Fluid pouch assembly
USD1029235S1 (en) 2022-08-12 2024-05-28 Luminoah, Inc. Fluid delivery system

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP0486355A1 (fr) * 1990-11-16 1992-05-20 L'oreal Distributeur de produit, liquide à pâteux, et embase pour un tel distributeur
EP0596142A1 (en) * 1992-05-11 1994-05-11 Yoshino Kogyosho Co., Ltd. Laminated bottle and pump unit for laminated bottle
WO2000004998A1 (en) * 1998-07-24 2000-02-03 The Procter & Gamble Company Inner bag-type package having pump dispenser with improved dip tube
WO2008069213A1 (ja) * 2006-12-06 2008-06-12 M & K Kenneth Co., Ltd. エアレスポンプ付流体容器

Family Cites Families (11)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3420413A (en) 1967-08-14 1969-01-07 Diamond Int Corp Liquid and paste dispenser
DE3339180C2 (de) 1983-10-28 1993-10-14 Pfeiffer Erich Gmbh & Co Kg Austragvorrichtung für Medien
US4691847A (en) 1983-12-27 1987-09-08 Realex Corporation Pasty product dispenser having combination actuator and outlet valve
JP3201417B2 (ja) 1991-07-26 2001-08-20 株式会社吉野工業所 内壜形成用の二軸延伸可能な合成樹脂製ピースと、内外二重壜の成形方法および内外二重壜
JP3062309B2 (ja) 1991-07-29 2000-07-10 株式会社吉野工業所 内壜形成用の二軸延伸可能な合成樹脂製ピースと、内外二重壜の成形方法および内外二重壜
JP2575410Y2 (ja) * 1993-11-02 1998-06-25 東洋製罐株式会社 変形可能な内側層を備えた容器用の注出ポンプ
WO1995028336A1 (fr) * 1994-04-14 1995-10-26 Yoshino Kogyosho Co., Ltd. Dispositif de pompe pour recipient
JP3549944B2 (ja) * 1995-05-12 2004-08-04 株式会社吉野工業所 液体注出ポンプ
JP3437715B2 (ja) * 1996-06-10 2003-08-18 株式会社吉野工業所 容器用ポンプ装置
IT1298131B1 (it) 1998-01-15 1999-12-20 Capsol S P A Stampaggio Resine Erogatore di sostanze pastose o cremose
ITMI20071936A1 (it) * 2007-10-08 2008-01-07 Lumson Spa Metodo per la realizzazione di un dispositivo per contenere a tenuta d'aria e per erogare sostanze fluide e dispositivo cosi' ottenuto

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP0486355A1 (fr) * 1990-11-16 1992-05-20 L'oreal Distributeur de produit, liquide à pâteux, et embase pour un tel distributeur
EP0596142A1 (en) * 1992-05-11 1994-05-11 Yoshino Kogyosho Co., Ltd. Laminated bottle and pump unit for laminated bottle
WO2000004998A1 (en) * 1998-07-24 2000-02-03 The Procter & Gamble Company Inner bag-type package having pump dispenser with improved dip tube
WO2008069213A1 (ja) * 2006-12-06 2008-06-12 M & K Kenneth Co., Ltd. エアレスポンプ付流体容器

Also Published As

Publication number Publication date
EP2251094A1 (en) 2010-11-17
RU2010117185A (ru) 2011-11-10
IT1393959B1 (it) 2012-05-17
US20100276448A1 (en) 2010-11-04
CN101875422A (zh) 2010-11-03

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITMI20090751A1 (it) Dispositivo di erogazione di sostanze fluide racchiuse a tenuta in un sacchetto a deformazione guidata
US8167171B2 (en) Device for dispensing, by means of a pump, fluid substances contained under airtight conditions in a deformable bag housed in a rigid container
ITMI20090649A1 (it) Dispositivo per contenere a tenuta d&#39;aria e per erogare sostanze fluide
US4763818A (en) Removable hygienic hand pump adapter for dispensing liquids
CN110177481B (zh) 滴式化妆品容器
ITMI20090741A1 (it) Contenitore associabile a pompe airless e metodo per la sua realizzazione
RU2558120C2 (ru) Способ изготовления контейнера для использования с вакуумным насосом
ITRM970203U1 (it) Contenitore ad ingombro riducibile durante l&#39;uso, con becco erogatore dotato di valvola di non ritorno
US4548524A (en) Dispensing package with applicator surface
BR102013022497A2 (pt) Frasco para a dispensação de um produto
ITMI20091371A1 (it) &#34;contenitore perfezionato associabile a pompe airless e metodo per la sua realizzazione&#34;
KR20180012622A (ko) 이종 내용물 혼합 용기
KR20050050781A (ko) 노즐헤드 하강형 진공타입 화장품 용기의 정량 토출구조
KR101155400B1 (ko) 내용물 배출 가압식 포장용기
US8430277B2 (en) System for dispensing a fluid product
US6712241B1 (en) Flexible-pouch support and dispenser containing said support
US11648724B2 (en) Liquid container manufacturing method
KR102587036B1 (ko) 잔량 방지 용기
CN113329950A (zh) 袋组件及使用该袋组件的容器装置
CN114786530B (zh) 双重容器
KR101101288B1 (ko) 유체 흡입수단을 구비하는 유체 저장용기
CN109475217B (zh) 流体制品的提取涂布装置
JP2004001812A (ja) 櫛付き容器
MXPA01000835A (en) Inner bag-type package having pump dispenser with improved dip tube
AR041957A4 (es) Casquillo portador de valvula de descarga para envases en general