ITMI932664A1 - Procedimento e dispositivo per il collegamento di almeno due elementi - Google Patents

Procedimento e dispositivo per il collegamento di almeno due elementi Download PDF

Info

Publication number
ITMI932664A1
ITMI932664A1 IT002664A ITMI932664A ITMI932664A1 IT MI932664 A1 ITMI932664 A1 IT MI932664A1 IT 002664 A IT002664 A IT 002664A IT MI932664 A ITMI932664 A IT MI932664A IT MI932664 A1 ITMI932664 A1 IT MI932664A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
coupling piece
elements
profiles
connection
coupling
Prior art date
Application number
IT002664A
Other languages
English (en)
Inventor
Hans-Joachim Franz
Hans Lacker
Ekkehard Nowara
Original Assignee
Blohm Voss Ag
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Blohm Voss Ag filed Critical Blohm Voss Ag
Publication of ITMI932664A0 publication Critical patent/ITMI932664A0/it
Publication of ITMI932664A1 publication Critical patent/ITMI932664A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1265412B1 publication Critical patent/IT1265412B1/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16BDEVICES FOR FASTENING OR SECURING CONSTRUCTIONAL ELEMENTS OR MACHINE PARTS TOGETHER, e.g. NAILS, BOLTS, CIRCLIPS, CLAMPS, CLIPS OR WEDGES; JOINTS OR JOINTING
    • F16B5/00Joining sheets or plates, e.g. panels, to one another or to strips or bars parallel to them
    • F16B5/0004Joining sheets, plates or panels in abutting relationship
    • F16B5/0056Joining sheets, plates or panels in abutting relationship by moving the sheets, plates or panels or the interlocking key perpendicular to the main plane
    • F16B5/0076Joining sheets, plates or panels in abutting relationship by moving the sheets, plates or panels or the interlocking key perpendicular to the main plane and using expanding clamps
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D90/00Component parts, details or accessories for large containers
    • B65D90/02Wall construction
    • B65D90/08Interconnections of wall parts; Sealing means therefor
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E06DOORS, WINDOWS, SHUTTERS, OR ROLLER BLINDS IN GENERAL; LADDERS
    • E06BFIXED OR MOVABLE CLOSURES FOR OPENINGS IN BUILDINGS, VEHICLES, FENCES OR LIKE ENCLOSURES IN GENERAL, e.g. DOORS, WINDOWS, BLINDS, GATES
    • E06B7/00Special arrangements or measures in connection with doors or windows
    • E06B7/16Sealing arrangements on wings or parts co-operating with the wings
    • E06B7/22Sealing arrangements on wings or parts co-operating with the wings by means of elastic edgings, e.g. elastic rubber tubes; by means of resilient edgings, e.g. felt or plush strips, resilient metal strips
    • E06B7/23Plastic, sponge rubber, or like strips or tubes
    • E06B7/2318Plastic, sponge rubber, or like strips or tubes by applying over- or under-pressure, e.g. inflatable
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16BDEVICES FOR FASTENING OR SECURING CONSTRUCTIONAL ELEMENTS OR MACHINE PARTS TOGETHER, e.g. NAILS, BOLTS, CIRCLIPS, CLAMPS, CLIPS OR WEDGES; JOINTS OR JOINTING
    • F16B5/00Joining sheets or plates, e.g. panels, to one another or to strips or bars parallel to them
    • F16B5/06Joining sheets or plates, e.g. panels, to one another or to strips or bars parallel to them by means of clamps or clips
    • F16B5/0607Joining sheets or plates, e.g. panels, to one another or to strips or bars parallel to them by means of clamps or clips joining sheets or plates to each other
    • F16B5/0614Joining sheets or plates, e.g. panels, to one another or to strips or bars parallel to them by means of clamps or clips joining sheets or plates to each other in angled relationship
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F25REFRIGERATION OR COOLING; COMBINED HEATING AND REFRIGERATION SYSTEMS; HEAT PUMP SYSTEMS; MANUFACTURE OR STORAGE OF ICE; LIQUEFACTION SOLIDIFICATION OF GASES
    • F25DREFRIGERATORS; COLD ROOMS; ICE-BOXES; COOLING OR FREEZING APPARATUS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • F25D23/00General constructional features
    • F25D23/06Walls
    • F25D23/062Walls defining a cabinet
    • F25D23/063Walls defining a cabinet formed by an assembly of panels
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16BDEVICES FOR FASTENING OR SECURING CONSTRUCTIONAL ELEMENTS OR MACHINE PARTS TOGETHER, e.g. NAILS, BOLTS, CIRCLIPS, CLAMPS, CLIPS OR WEDGES; JOINTS OR JOINTING
    • F16B2200/00Constructional details of connections not covered for in other groups of this subclass
    • F16B2200/91Use of a pneumatic action

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Civil Engineering (AREA)
  • Structural Engineering (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Combustion & Propulsion (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Thermal Sciences (AREA)
  • Packages (AREA)
  • Rigid Containers With Two Or More Constituent Elements (AREA)
  • Handcart (AREA)
  • Coupling Device And Connection With Printed Circuit (AREA)
  • Pressure Vessels And Lids Thereof (AREA)
  • Thermal Insulation (AREA)
  • Mutual Connection Of Rods And Tubes (AREA)
  • Pressure Welding/Diffusion-Bonding (AREA)
  • Refrigerator Housings (AREA)
  • Tents Or Canopies (AREA)
  • Combinations Of Printed Boards (AREA)
  • Clamps And Clips (AREA)

Description

DESCRIZIONE
L'invenzione riguarda un procedimento per il collegamento di almeno due elementi per mezzo di un pezzo d'accoppiamento, in cui gli elementi da collegare sono muniti di almeno una profilatura di collegamento e queste profilature vengono disposte sostanzialmente affacciate tra loro e successivamente il pezzo d'accoppiamento munito di profilature coniugate viene disposto nella zona delle profilature di collegamento.
L'invenzione riguarda anche un dispositivo per il collegamento di almeno due elementi, che ? conformato sostanzialmente come un pezzo d'accoppiamento a forma di cordone che si impegna con profilature coniugate nelle profilature di collegamento degli elementi.
Tali pezzi d'accoppiamento noti sono conformati come profilato estruso meccanicamente resistente e, per esempio, sono costruiti in ferro o alluminio. Per il collegamento di due elementi che sono muniti di una corrispondente profilatura di collegamento, il pezzo d'accoppiamento viene inserito, trasversalmente ad un senso di carico previsto, con le sue profilature coniugate nelle profilature di collegamento degli elementi. Con un accoppiamento geometrico tra le profilature di collegamento e le profilature coniugate si evita una separazione involontaria degli elementi. Le profilature di collegamento, per garantire un assemblaggio semplice, si estendono pure trasversalmente ad un senso di carico previsto.
Un altro modo di procedere elementare per il collegamento di due elementi per mezzo di un pezzo d'accoppiamento consiste nel conformare le profilature di collegamento come filettatura interna di fori trapanati e le profilature coniugate come corrispondenti filettature esterne di bulloni. Il pezzo d'accoppiamento, con una tale realizzazione, pu? essere conformato come profilato semplice o doppio profilato a T.
I noti procedimenti e dispositivi di collegamento presentano per? inconvenienti dati dal fatto che, per l'esecuzione dei collegamenti, ? necessario un notevole tempo di lavorazione, che ponti di freddo possono essere evitati solo con spesa supplementare e che uno scioglimento dei collegamenti per una sostituzione di uno o pi? elementi non pu? essere eseguito o lo pu? essere solo con notevole spesa.
Compito della presente invenzione ? pertanto di perfezionare un procedimento del tipo citato all'inizio in modo che i lavori necessari possano essere eseguiti solo con basso dispendio di tempo.
Questo compito viene risolto secondo l'invenzione per il fatto che il pezzo d'accoppiamento viene formato almeno a zone in un materiale elasticamente deformabile che viene munito di almeno uno spazio interno evacuabile, lo spazio interno, prima di un assemblaggio degli elementi viene depressorizzato e dopo una disposizione del pezzo d'accoppiamento nella zona di almeno una delle profilature di collegamento, allo spazio interno viene alimentato un mezzo fluido.
Un altro compito della presente invenzione ? di perfezionare un dispositivo del tipo citato all'inizio in modo che diventi possibile una semplice manipolazione durante l'impiego.
Questo compito viene risolto secondo l'invenzione per il fatto che il pezzo d'accoppiamento ? formato almeno a zone in un materiale elasticamente deformabile e presenta almeno uno spazio cavo evacuabile che ? munito di un attacco per il collegamento con un gruppo depressurizzatore e dal fatto che lo spazio cavo, per la separazione delle profilature di collegamento e delle profilature coniugate quando si depressurizza presenta una superficie in sezione trasversale rimpicciolibile con la depressurizzazione.
Con questa combinazione di caratteristiche ? possibile in modo semplice depressurizzare l'elemento d'accoppiamento prima di un assemblaggio degli elementi e provocare con ci? una contrazione elastica. In questo stato il pezzo d'accoppiamento viene inserito negli elementi da immettere nella zona delle loro profilature di collegamento in modo che venga assunta la disposizione relativa degli elementi costruttivi. Successivamente, si termina la depressurizzazione. Con una sufficiente elasticit? del pezzo d'accoppiamento, questo ritorna automaticamente nella sua forma originaria e si impegna ad accoppiamento geometrico con la sua profilatura coniugata nelle profilature di collegamento degli elementi. Con una conformazione meno elastica del pezzo d'accoppiamento, questo pu? essere riportato nella sua forma originaria con l'aiuto di un'alimentazione di aria compressa. L'alimentazione della depressione pu? avvenire tramite valvole di speciale conformazione, per? ? anche possibile prevedere una o pi? cavit? nella zona del pezzo d'accoppiamento e realizzare una chiusura a tenuta sufficiente, per esempio con una pressione di compressione di un pezzo di collegamento. La disposizione degli elementi da collegare affacciati tra loro pu? avvenire per esempio in modo che essi si trovino di fronte oppure si trovino ad angolo retto tra loro.
Un collegamento particolarmente semplice delle profilature di collegamento e delle profilature coniugate pu? avvenire per il fatto che il pezzo d'accoppiamento, dopo la sua evacuazione e prima di un'alimentazione del mezzo fluido, viene inserito in una sede di ricezione che forma almeno a zone le profilature di collegamento.
Una semplice eliminazione dell'evacuazione dello spazio interno del profilato di collegamento pu? avvenire alimentando a tale spazio aria ambiente.
Per aumentare la densit? delle profilature che si impegnano tra loro, nonch? l'ottenimento di un accoppiamento dinamico maggiore, si propone di alimentare allo spazio interno una sovrapressione.
Un aumento della resistenza meccanica, in particolare con un'introduzione di forze di collegamento esterne, viene realizzato per il fatto che oltre ad un collegamento degli elementi tramite il pezzo d'accoppiamento si dispone un collegamento rigido integrativo agente sostanzialmente parallelamente al pezzo d'accoppiamento.
Una realizzazione di un contenitore facile da montare e smontare viene resa possibile per il fatto che i pezzi d'accoppiamento formano, insieme con connettori d'angolo, un telaio come struttura portante per pareti di un contenitore.
Una semplice montabilit? di elementi di tenuta viene ottenuta per il fatto che si realizza una chiusura a tenuta, con almeno uno dei pezzi d'accoppiamento.
Particolarmente per un impiego nel settore di contenitori di raffreddamento o per l'impiego nel settore di contenitori che trasportano prodotti minacciati da acqua di condensa si propone che con il pezzo d'accoppiamento venga ottenuto un isolamento termico degli elementi da collegare tra loro.
Un influenzamento mirato di quelle zone del pezzo d'accoppiamento che durante una depressurizzazione subiscono una sostanziale deformazione viene reso possibile per il fatto che il pezzo d'accoppiamento ? formato come un angolare che presenta ali portanti esterne presentanti uno spessore di parete maggiore di una parete di collegamento disposta tra le sue estremit? opposte, che forma le profilature coniugate.
Una versione particolarmente opportuna con una formazione degli angolari viene realizzata per il fatto che la parete di collegamento presenta un andamento con contorno sostanzialmente a forma di W.
Una riduzione uniforme di sezione trasversale nella zona di due parti conformate come elementi di collegamento del pezzo d'accoppiamento viene resa possibile per il fatto che l'andamento a forma di W ? formato da due convessit? esterne che sono collegate tra loro con un traversino centrale.
Un altro modo di favorire una deformazione del pezzo d'accoppiamento nella zona delle porzioni che formano le profilature coniugate viene reso possibile per il fatto che un angolo formato dalle ali portanti, nella zona della sua estensione rivolta verso lo spazio interno, ? munito di un rinforzo d'angolo.
Per la formazione di una struttura portante parallelepipeda per ricevere elementi a forma di piastra si propone che dai pezzi d'accoppiamento, nonch? dai connettori d'angolo che collegano tra loro i pezzi d'accoppiamento venga formato un telaio che ? costruito come struttura portante per elementi piastriformi.
Una forma d'esecuzione opportuna per un impiego nella zona di due elementi tra loro adiacenti si ottiene per il fatto che almeno uno dei pezzi d'accoppiamento ? formato come un elemento di tenuta evacuabile con un contorno ovale in sezione trasversale.
Per permettere un impiego nella zona di elementi portati l'uno contro l'altro soltanto a tenuta si propone che almeno uno dei pezzi d'accoppiamento sia conformato come guarnizione con profilatura lamellare applicata.
Una produzione economica del pezzo d'accoppiamento in grande quantit? viene resa possibile per il fatto che il pezzo d'accoppiamento ? estruso a forma di cordone.
Nei disegni sono rappresentati schematicamente degli esempi d'esecuzione dell'invenzione. Nei disegni:
la figura 1 ? una rappresentazione parziale di una sezione eseguita attraverso due elementi che sono disposti con le loro rispettive profilature di collegamento rivolte verso il pezzo d'accoppiamento, conformato come un profilato ad angolo e depressurizzato;
la figura 2 ? una rappresentazione della disposizione secondo la figura 1 con un pezzo d'accoppiamento ritornato nella sua forma di partenza, in cui elementi di rinforzo supplementari sono disposti nella zona degli elementi da collegare tra loro ed ? previsto un profilato di copertura d'angolo esterno;
la figura 3 ? una rappresentazione prospettica di un telaio formato da pezzi di accoppiamento per un contenitore;
la figura 4 ? una rappresentazione del dispositivo della figura 3 con parti di parete inserite, coperchio applicato e gruppo di raffreddamento integrato;
la figura 5 ? una rappresentazione prospettica ingrandita di pezzi d'accoppiamento assiemati tridimensionalmente nella zona di un angolo, in cui si impiegano anche elementi di rinforzo d'angolo;
la figura 6 ? un'ulteriore sezione orizzontale eseguita attraverso elementi assiemati nella zona di un pezzo d'accoppiamento conformato come profilato angolare;
la figura 7 ? una sezione eseguita lungo la linea VII-VII della figura 6 per illustrare una conformazione nella zona di una superficie d'appoggio prevista per il coperchio;
la figura 8 ? una vista laterale di un contenitore munito di porte in cui per la chiusura a tenuta delle ante sono previste guarnizioni evacuabili;
la figura 9 ? una rappresentazione ingrandita della sezione eseguita lungo la linea IX-IX della figura 8;
la figura 10 ? una rappresentazione ingrandita di una chiusura a tenuta dell'apparecchio climatizzatore secondo la figura 4 rispetto alla parete portante;
la figura 11 ? una sezione ingrandita eseguita lungo la linea XI-XI della figura 8;
la figura 12 ? una rappresentazione ingrandita nella zona di una delimitazione laterale del coperchio secondo la figura 4; e
la figura 13 ? una sezione ingrandita eseguita attraverso il fondo del contenitore secondo la figura 4.
Il dispositivo per il collegamento di due elementi 1,2 ? costituito, secondo la forma d'esecuzione della figura 1, da un pezzo d'accoppiamento 3 munito di profilature coniugate 4,5 che sono formate in adattamento alle profilature di collegamento degli elementi 1,2.
Nella forma d'esecuzione rappresentata in figura 1, gli elementi 1,2 sono a forma di piastra e presentano gusci laterali di lamiera 8,9 tra cui ? disposto un materiale isolante 10. Nella zona della profilatura di collegamento 6,7 gli elementi 1,2 sono muniti di una sede di ricezione 11 che ? delimitata rispetto al materiale isolante 10 da una parete profilata convessa 12. Nella zona della sua estensione opposta al materiale isolante 10, la sede di ricezione 11 ? munita di un'apertura d'inserimento 13. L'apertura d'inserimento 13 ? delimitata da bordi 14,15 dei gusci laterali 8,9. Nella zona dei bordi 14,15 sono disposte sporgenze 16,17. In particolare, si pu? concepire che le sporgenze 16,17 formino una corrispondente convessit? rivolta verso l'interno della parete profilata 12. Tra un bordo della parete profilata 12 rivolto verso l'interno e i gusci laterali 8,9 pu? essere disposto un adatto materiale di riempimento per garantire una stabilit? sufficiente. Con una conformazione metallica ? concepibile per esempio una saldatura o una brasatura. Con la conformazione convessa la parete profilata 12 presenta una sezione trasversale sostanzialmente ovale che ? interrotta nella zona dell'apertura d'inserimento 13.
La sede di ricezione 11, la parete profilata 12, l'apertura d'inserimento 13 e le sporgenze 16,17 formano insieme la profilatura di collegamento 6,7.
Il pezzo d'accoppiamento 3, con una conformazione come elemento d'angolo, ? munito di ali portanti 18,19 disposte sostanzialmente ad angolo retto tra loro che, nella zona di un angolo 20, sono riunite e nella zona delle sue estremit? opposte all'angolo 20 sono collegate tra loro da una parete di collegamento 21. Le ali portanti 18,19 e la parete di collegamento 21 delimitano uno spazio interno 22 del pezzo d'accoppiamento 3. Le ali portanti 18,19 si raccordano, tramite una rastremazione 23, nella parete di collegamento 21. Si pu? concepire in particolare che le rastremazioni 23 siano a forma di gradino e siano in adattamento al contorno delle sporgenze 16,17. Con questo contorno la parete di collegamento 21 presenta uno spessore minore delle ali portanti 18,19. Per la formazione delle profilature coniugate 4,5 il pezzo d'accoppiamento 3 ? munito di convessit? esterne 24,25 che sono collegate tra loro analogamente ad una "W". In particolare, si pu? concepire che Te convessit? esterne 24,25 si raccordino l'una nell'altra tramite un traversino centrale 26. Le convessit? esterne 24,25 e il traversino centrale 26 formano insieme la parete di collegamento 21.
Con la depressurizzazione rappresentata in figura 1 dello spazio interno 22 la parete di collegamento 21 ? ripiegata nello spazio interno 22. Le convessit? esterne 24,25 sono con ci? portate fuori dalla zona delle sedi di ricezione 11. Questo ripiegamento della parete di collegamento 21 viene favorito dalla conformazione pi? sottile rispetto alle ali portanti 18,19. Un ulteriore rinforzo delle ali portanti 18,19 avviene con un rinforzo d'angolo 27. In un siffatto posizionamento della parete di collegamento 21 ? facilmente possibile sia portare gli elementi 1,2 con le loro profilature di collegamento 6,7 nelle zone delle profilature coniugate 4,5, che togliere le profilature di collegamento 6,7 dalla zona delle profilature coniugate 4,5. Si favorisce pertanto sia un montaggio che uno smontaggio.
Nella forma d'esecuzione rappresentata nella figura 2, lo spazio interno 22 del pezzo d'accoppiamento 3 ? disposto allo stato di partenza. Le profilature coniugate 4,5 riempiono in questo caso sostanzialmente le profilature di collegamento 6,7. Con l'impegnamento delle sporgenze 16, 17 nelle rastremazioni 23 del pezzo d'accoppiamento 3, si provoca un accoppiamento geometrico.
Gli elementi 1,2 sono muniti nella zona dei loro gusci laterali 8,9 di rinforzi 28,29. In particolare, si pu? concepire che i rinforzi 28,29 debbano essere disposti soltanto nella zona delle estremit? degli elementi 1,2 rivolte verso il pezzo d'accoppiamento 3. Un altro aumento della rigidit? alla torsione pu? essere generato con mattoni da rivestimento d'angolo 30. Un tale mattone di rivestimento d'angolo 30 pu? essere collegato direttamente con i gusci laterali 8,9 oppure con i rinforzi esterni 28. Nel caso di una conformazione metallica ? possibile costruire i mattoni di rivestimento d'angolo 30 in un materiale metallico resistente alla corrosione. Internamente ? possibile impiegare un elemento di chiusura 31 che collega tra loro gli elementi 1,2 e impedisce un accumularsi di impurit?. Ci? ? particolarmente opportuno nel caso di un impiego nel settore tecnologico dei generi alimentari.
Nella forma d'esecuzione secondo la figura 3 pezzi d'accoppiamento 3 disposti a forma di cordone sono assiemati in modo parallelepipedo da connettori d'angolo 32. In questo caso ? possibile formare una struttura portante in cui si possono inserire, dopo un'evacuazione dei pezzi d'accoppiamento 3, in modo semplice, elementi a forma di piastra 1,2. Con ci?, con un dispendio di tempo estremamente basso si possono produrre fabbricati a forma di container. Questa versione presenta inoltre il vantaggio che con una conformazione dei pezzi d'accoppiamento 3 in un materiale gommoso o in altre materie plastiche elastiche, per esempio siliconi, si evitano ponti di freddo tra gli elementi 1,2. Infine ? anche possibile, dopo un'utilizzazione, sostituire in modo semplice elementi eventualmente danneggiati 1,2, con basso dispendio di tempo.
Nella forma d'esecuzione secondo la figura 4, un telaio 33 formato dai pezzi d'accoppiamento 3 e dai connettori d'angolo 32 secondo la figura 3, ? munito di elementi piastriformi 1,2 per la formazione di un container. Nella zona di una delimitazione superiore nel senso verticale, ? disposto un coperchio 34 che ? collegato con una delle pareti laterali tramite cerniere 35. Inoltre, nella zona di una delle pareti laterali, ? disposto un apparecchio climatizzatore 36. Una chiusura a tenuta del coperchio 34 rispetto alle pareti laterali, nonch? una chiusura a tenuta dell'apparecchio climatizzatore 36 rispetto alla parete laterale portante avviene pure tramite pezzi d'accoppiamento evacuabili 3. Tramite una linea d'alimentazione elettrica 37 pu? avvenire il collegamento dell'apparecchio climatizzatore all'elemento di comando.
Nella figura 5 ? riprodotta una rappresentazione prospettica ingrandita di tre pezzi d'accoppiamento 3 che sono assiemati nella zona di un connettore d'angolo 32. Parzialmente rappresentate sono una parete laterale 38, una parete trasversale 39 e una parete di copertura 40. La figura 6 mostra una rappresentazione paragonabile alla figura 2. Il connettore d'angolo 30 ? in questo caso per? integrato sostanzialmente in una guida di contorno esterna dei gusci laterali 8,9 conformati come nella rappresentazione secondo la figura 2. Il pezzo d'accoppiamento 3 ? rappresentato in una disposizione che realizza un impegnamento delle profilature coniugate 4,5 nelle profilature di collegamento 6,7. L'elemento di.chiusura 31, per formare una delimitazione interna piatta, ? disposto in modo tale che una superficie di delimitazione dell'elemento di chiusura 31 si raccordi in superfici di delimitazione rivolte verso lo spazio interno 41 dei gusci laterali 9.
La figura 7 mostra una versione del pezzo d'accoppiamento 3 come quello che pu? essere impiegato per una chiusura a tenuta nella zona di raccordo col coperchio 34. In particolare, il pezzo d'accoppiamento 3 ? munito a tale scopo nella zona della sua delimitazione superiore in senso verticale di una profilatura nervata 41. Con ci? si ottiene un effetto di tenuta di tipo lamellare. Un inserimento del pezzo d'accoppiamento 3 nell'elemento 1 nella zona della sua sede di ricezione 11 avviene, anche in questa forma d'esecuzione, allo stato evacuato del pezzo d'accoppiamento 3.
Un'altra variante ? rappresentata in figura 8. Nella zona di una parete trasversale 39 sono previste qui ante di porta 42 che sono collegate con un telaio di porta 44 tramite cerniere 43. Il telaio di porta 44 forma sostanzialmente la delimitazione esterna della parete trasversale 39 ed ? sostenuto da pezzi d'accoppiamento 3. Nella zona della delimitazione del telaio di porta 44 rivolta verso le ante 42 e nella zona delle delimitazioni delle ante 42 tra loro affacciate sono disposti altri pezzi d'accoppiamento 3.Ci? ? rappresentato nelle figure 9,10,11 con figure sezionate. Un arresto delle ante 42 pu? avvenire per mezzo di una chiusura 45.
Dalla figura 9 si pu? vedere che il telaio di porta 44 nella zona delle sue delimitazioni laterali ? munito di due profilature di collegamento 6,7 formate in modo confrontabile. La profilatura di collegamento 6 serve per il collegamento con un pezzo d'accoppiamento 3 conformato come elemento portante e la profilatura di collegamento 7 si impegna nel pezzo d'accoppiamento 3 conformato come un elemento di tenuta. Questo elemento di tenuta, in uno stato non evacuato, presenta sostanzialmente una superficie in sezione trasversale di forma ovale. La depressurizzazione di questo pezzo d'accoppiamento 3 avviene solamente per un inserimento nella profilatura di collegamento 7.
L'anta 42, nella zona della sua delimitazione rivolta verso il telaio di porta 44, ? munita di una profilatura di collegamento 46 e presenta una forma tale che, con un'oscillazione dell'anta 42 per mezzo della cerniera 43, possa verificarsi un rotolamento sul pezzo d'accoppiamento 3 ad essa associato.A tale scopo una zona centrale della profilatura di collegamento 46 nella direzione del pezzo d'accoppiamento 3 ? arcuata verso l'esterno.
La figura 10 mostra una sezione ingrandita nella zona di raccordo dell'apparecchio climatizzatore 36 con l'elemento associato 1. Il pezzo d'accoppiamento 3 presenta anche qui una superficie in sezione trasversale di forma sostanzialmente ovale. In particolare per?, si pu? immaginare che zone di compressione di contorno arrotondato 47 del pezzo d'accoppiamento 3 si raccordino tra loro sostanzialmente tramite pareti,longitudinali 48 ad andamento lineare. Con una conformazione in sezione minore delle pareti longitudinali 48 rispetto alle zone di compressione 47, ? possibile con un'evacuazione assumere il posizionamento disegnato a tratti in figura 10.
Nella figura II ? rappresentata una zona di raccordo da un'anta 42 all'altra delle ante 42. Qui si ha una conformazione paragonabile alla figura 9. Una profilatura di collegamento 49 disposta qui nella zona di una delle ante 42 ? per? conformata pi? piana rispetto alla profilatura di collegamento 46 per permettere una pi? facile apertura delle ante 42 senza con ci? provocare danni nella zona del pezzo d'accoppiamento 3. Il pezzo d'accoppiamento 3 ? anche qui di contorno sostanzialmente ovale e viene evacuato solamente per un'introduzione nella sede di ricezione 11.
Nella figura 12 ? rappresentata una possibile realizzazione di un coperchio 34. Come coperchio 34 si impiega in questo caso un elemento standardizzato 1,2 che ? munito in una zona laterale di una sede di ricezione 11. La sede di ricezione 11, nella forma d'esecuzione secondo la figura 12, non viene per? sfruttata, ma viene coperta da un cappello 50 che ? spinto lateralmente sul coperchio 34. Un collegamento del cappello 50 con il coperchio 34 avviene tramite un collegamento di'bloccaggio o tramite incollaggi, saldature oppure con procedimenti di fissaggio analoghi. Fondamentalmente, ? per? anche possibile introdurre nella sede di ricezione 11 un pezzo d'accoppiamento 3 che sporge per esempio dalla sede di ricezione 11 e spinge elasticamente il coperchio 34 in zone laterali.Con ci? si rende possibile, con una spinta del cappello 50 sul coperchio 34, un fissaggio elastico per mezzo del pezzo d'accoppiamento 3.
Una versione opportuna di un fondo 51 per la formazione di un contenitore facile da montare ? mostrata in figura 13. Il fondo 51 ? munito in questo caso di una struttura portante inferiore 52 che ? munita lateralmente di una sede di ricezione 11 per ricevere un pezzo d'accoppiamento 3. Al di sopra della struttura portante 52 ? disposto un isolamento 53 che ? chiuso in direzione verticale superiormente da una piastra di copertura 54. Lateralmente avviene una chiusura dell'isolamento 53 tramite un rivestimento 55.
Una produzione opportuna dei pezzi d'accoppiamento 3 pu? avvenire in particolare per mezzo di un processo d'estrusione con il quale si lavora gomma, materiale gommoso o plastica flessibile a forma di cordone. Una versione molto resistente pu? essere ottenuta in particolare anche con una forma d'esecuzione a pi? strati. Con una conformazione di un telaio 33 per un contenitore i pezzi d'accoppiamento impiegati 3 e i connettori d'angolo 32 possono essere vulcanizzati tra loro. Con questa vulcanizzazione ? in particolare possibile collegare tra loro spazi interni dei pezzi d'accoppiamento 3 con i connettori d'angolo 32 per realizzare un'evacuazione unitaria. Inoltre, si pu? anche per? concepire di prevedere volta per volta sezioni all'interno di uno spazio interno totale cos? concepito che possono essere evacuate ciascuna separatamente. Con una conformazione molto elastica dei pezzi d'accoppiamento 3 ? inoltre possibile, oltre all'accoppiamento geometrico gi? descritto tra le profilature coniugate 4,5 e le profilature di collegamento 6,7, realizzare un accoppiamento dinamico.

Claims (17)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Procedimento per collegare almeno due elementi per mezzo di un pezzo d'accoppiamento, in cui gli elementi da collegare sono muniti di almeno una profilatura di collegamento e le profilature di collegamento vengono disposte sostanzialmente affacciate tra loro e successivamente il pezzo d'accoppiamento munito di profilature coniugate viene disposto nella zona delle profilature di collegamento, caratterizzato dal fatto che il pezzo d'accoppiamento (3) viene formato almeno a zone in un materiale elasticamente deformabile e viene munito di almeno uno spazio interno evacuabile (22), lo spazio interno (22), prima di un assemblaggio degli elementi (1,2) viene depressurizzato e dopo una disposizione del pezzo d'accoppiamento (3) nella zona di almeno una delle profilature di collegamento (6,7), allo spazio interno (22) viene alimentato un mezzo fluido.
  2. 2) Procedimento secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che il pezzo d'accoppiamento (3) dopo la sua evacuazione e prima di un'alimentazione del mezzo fluido viene inserito in una sede di ricezione (11) che forma almeno a zone la profilatura di collegamento (6,7).
  3. 3) Procedimento secondo la rivendicazione 1 o 2,caratterizzato dal fatto che allo spazio interno (22) viene alimentata aria ambiente.
  4. 4) Procedimento secondo una delle rivendicazioni da 1 a 3, caratterizzato dal fatto che allo spazio interno (22) viene alimentata una sovrapressione.
  5. 5) Procedimento secondo una delle rivendicazioni da 1 a 4, caratterizzato dal fatto che oltre ad un collegamento degli elementi (1,2) tramite il pezzo d'accoppiamento (3) viene disposto un collegamento rigido integrativo agente sostanzialmente parallelamente al pezzo d'accoppiamento (3).
  6. 6) Procedimento secondo una delle rivendicazioni da 1 a 5, caratterizzato dal fatto che i pezzi d'accoppiamento (3) insieme ai connettori d'angolo (32) formano un telaio (33) come struttura portante per pareti di un contenitore.
  7. 7) Procedimento secondo una delle rivendicazioni da 1 a 6, caratterizzato dal fatto che con almeno uno dei pezzi di accoppiamento (3) si realizza una chiusura a tenuta.
  8. 8) Procedimento secondo una delle rivendicazioni da 1 a 7, caratterizzato dal fatto che con il pezzo d'accoppiamento si ottiene un isolamento termico degli elementi (1,2) da collegare tra loro.
  9. 9) Dispositivo per il collegamento di almeno due elementi che ? formato sostanzialmente come un pezzo d'accoppiamento a forma di cordone che si impegna con profilature coniugate in profilature di collegamento degli elementi, caratterizzato dal fatto che il pezzo d'accoppiamento (3) ? formato almeno a zone in un materiale elasticamente deformabile e presenta almeno uno spazio cavo evacuabile (22) che ? munito di un attacco per il collegamento con un gruppo depressurizzatore e dal fatto che lo spazio cavo (22), per la separazione delle profilature di collegamento (6,7) e delle profilature coniugate (4,5) quando si depressurizza presenta una superficie in sezione trasversale rimpicciolibile con la depressurizzazione.
  10. 10) Dispositivo secondo la rivendicazione 9, caratterizzato dal fatto che il pezzo d'accoppiamento (3) ? formato come profilato d'angolo, che presenta ali portanti esterne (18,19) aventi uno spessore di parete maggiore di una parete di collegamento (21) disposta tra le sue estremit? opposte e che forma le profilature coniugate (4,5).
  11. 11) Dispositivo secondo la rivendicazione 9 o 10, caratterizzato dal fatto che la parete di collegamento (21) presenta un andamento con contorno sostanzialmente a forma di W.
  12. 12) Dispositivo secondo la rivendicazione 11, caratterizzato dal fatto che l'andamento a forma di W ? formato da due convessit? esterne (24,25) che sono collegate tra loro da un traversino centrale (26).
  13. 13) Dispositivo secondo una delle rivendicazioni da 9 a 12, caratterizzato dal fatto che un angolo (20) formato dalle ali portanti (18,19) nella zona della sua estensione rivolta verso lo spazio interno (22) ? munito di un rinforzo d'angolo (27).
  14. 14) Dispositivo secondo una delle rivendicazioni da 9 a 13, caratterizzato dal fatto che con i pezzi d'accoppiamento (3) e con i connettori d'angolo (30) che collegano tra loro i pezzi d'accoppiamento (3) si forma un telaio (33) costruito come struttura portante per elementi piastriformi (1,2).
  15. 15) Dispositivo secondo una delle rivendicazioni da 9 a 14, caratterizzato dal fatto che almeno uno dei pezzi d'accoppiamento (3) ? formato come un elemento di tenuta evacuabile con un contorno ovale in sezione trasversale.
  16. 16) Dispositivo secondo una delle rivendicazioni da 9 a 15, caratterizzato dal fatto che almeno uno dei pezzi d'accoppiamento (3) ? formato come una guarnizione con profilatura applicata di forma lamellare (41).
  17. 17) Dispositivo secondo una delle rivendicazioni da 9 a 16, caratterizzato dal fatto che il pezzo d'accoppiamento (3) ? estruso a forma di cordone
IT93MI002664A 1992-12-19 1993-12-17 Procedimento e dispositivo per il collegamento di almeno due elementi IT1265412B1 (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
DE4243135A DE4243135A1 (de) 1992-12-19 1992-12-19 Verfahren und Vorrichtung zur Verbindung

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITMI932664A0 ITMI932664A0 (it) 1993-12-17
ITMI932664A1 true ITMI932664A1 (it) 1995-06-17
IT1265412B1 IT1265412B1 (it) 1996-11-22

Family

ID=6475868

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT93MI002664A IT1265412B1 (it) 1992-12-19 1993-12-17 Procedimento e dispositivo per il collegamento di almeno due elementi

Country Status (9)

Country Link
BE (1) BE1007154A5 (it)
DE (2) DE4243135A1 (it)
DK (1) DK171739B1 (it)
FR (1) FR2699612B1 (it)
GB (1) GB2273542B (it)
IT (1) IT1265412B1 (it)
NL (1) NL194671C (it)
NO (1) NO179526C (it)
SE (1) SE509876C2 (it)

Families Citing this family (11)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR2782349B1 (fr) * 1998-08-11 2000-10-06 Clip Off Dispositif de jonction de deux pieces
IT1302442B1 (it) * 1998-10-20 2000-09-05 Secea Essiccatoi Srl Elemento strutturale autoportante.
US6530630B2 (en) * 2001-07-13 2003-03-11 Carrier Corporation Panel seal for an air handling unit
DE102008042408A1 (de) * 2008-09-26 2010-04-01 BSH Bosch und Siemens Hausgeräte GmbH Haushaltskühlgerät mit Seitenwandungen
DE102010049959A1 (de) * 2010-10-28 2012-05-03 Eckard Neuber Anordnung zum Verbinden von Bauteilen
TW201313580A (zh) * 2011-06-07 2013-04-01 Telair Int Gmbh 裝載於航空器之貨物接收裝置及用於製造貨物接收裝置的方法
EP2718202B1 (de) * 2011-06-07 2017-09-13 Telair International GmbH Frachtaufnahmeeinrichtung
DE102011079209A1 (de) * 2011-07-14 2013-01-17 BSH Bosch und Siemens Hausgeräte GmbH Vakuumisolationselement
CN105865127B (zh) * 2016-04-11 2018-03-30 海信容声(广东)冷柜有限公司 一种气压平衡装置及制冷装置
CN107539666B (zh) * 2016-06-23 2020-04-10 大连中集特种物流装备有限公司 密封装置及具有其的集装箱
DE102022125557B3 (de) 2022-10-04 2023-12-21 Accuride International Gmbh Clip

Family Cites Families (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2870881A (en) * 1954-08-03 1959-01-27 Rogge Bernhard Blind joint-internal type locking
GB2051916A (en) * 1979-05-02 1981-01-21 Ludford D Structural Panels, Connectors Therefor and a Structure Erected Therefrom
ES2096562T3 (es) * 1988-03-25 1997-03-16 Girardiere Christian Dispositivo de union por el embrochado de dos piezas mediante encaje.
DE9017527U1 (it) * 1990-12-28 1991-03-21 Holland, Klaus, 8027 Neuried, De

Also Published As

Publication number Publication date
GB2273542A (en) 1994-06-22
NO179526B (no) 1996-07-15
SE509876C2 (sv) 1999-03-15
DK140293D0 (da) 1993-12-17
NO934669D0 (no) 1993-12-17
DK140293A (da) 1994-06-20
NL194671C (nl) 2002-11-04
DE4243135A1 (de) 1994-06-30
IT1265412B1 (it) 1996-11-22
BE1007154A5 (fr) 1995-04-11
FR2699612A1 (fr) 1994-06-24
SE9304168L (sv) 1994-06-20
SE9304168D0 (sv) 1993-12-15
ITMI932664A0 (it) 1993-12-17
NL194671B (nl) 2002-07-01
GB9325993D0 (en) 1994-02-23
NL9302204A (nl) 1994-07-18
GB2273542B (en) 1995-10-25
DE4417323A1 (de) 1995-11-23
NO179526C (no) 1996-10-23
DK171739B1 (da) 1997-04-21
FR2699612B1 (fr) 1995-09-22
NO934669L (no) 1994-06-20

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITMI932664A1 (it) Procedimento e dispositivo per il collegamento di almeno due elementi
CN102574355B (zh) 蜂窝结构元件
CN101517187B (zh) 使用连接器连接塑料制成的两个中空型材端部
KR20100126360A (ko) 창문 또는 도어 프레임용 프로파일의 보강 시스템으로서 섬유 강화 플라스틱재의 용도
ITMI960046A1 (it) Profilo perfezionato di materia plastica per mobili frigoriferi e simili
ITMI982406A1 (it) Guarnizione per frogoriferi con controporta sagomata.
KR101291800B1 (ko) 단열성이 우수한 창호용 프레임
US7908820B2 (en) Spacer bar connector
US20160312519A1 (en) Plastic thermal barrier, composite profile and window that comprise such a thermal barrier and method for producing a frame for a window
CH667692A5 (it) Guarnizione per serramenti, quali porte e finestre, atta ad operare in posizione di chiusura una tenuta tra le parti esterne ed interne del serramento e serramento con tale guarnizione.
EP1370814B1 (en) Profile in particular for refrigerator furniture units
CN212054305U (zh) 一种整体填充式门窗框体
KR100665562B1 (ko) 강화유리문용 프레임 어셈블리
KR101988885B1 (ko) 강도보강 및 단열강화형 커튼월의 구조
CN206439260U (zh) 一种型材
EP2312076A2 (en) Outer wall element with wooden frame
CN216271082U (zh) 一种保温箱门与门框的连接结构
CN218934165U (zh) 一种单包边和双包边通用的门框型材及门框
CN210563108U (zh) 一种带有拱形结构的板材
CN101529041A (zh) 带隔热结构的卷帘门帘板异型棒材、其制造方法及配备其的卷帘门
ITMI942255A1 (it) Trasportatore a catena perfezionato, con caratteristiche di stabilita'e scorrimento migliorate
KR200177662Y1 (ko) 단열, 방음, 방습효과가 있는 현관문
TWM558283U (zh) 鋁門窗外框上橫料改良
WO2001059226A3 (fr) Fabrication et dispositif de mise en oeuvre notamment pour panneaux de construction sous forme de caisson ferme
ITRM950217U1 (it) Serie di elementi strutturali di parete

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted
TA Fee payment date (situation as of event date), data collected since 19931001

Effective date: 19961021