ITMI930674A1 - Procedimento per la fissazione di coloranti su tessuti in genere con il metodo a due fasi, nonche' impianto per la sua attuazione - Google Patents

Procedimento per la fissazione di coloranti su tessuti in genere con il metodo a due fasi, nonche' impianto per la sua attuazione Download PDF

Info

Publication number
ITMI930674A1
ITMI930674A1 IT000674A ITMI930674A ITMI930674A1 IT MI930674 A1 ITMI930674 A1 IT MI930674A1 IT 000674 A IT000674 A IT 000674A IT MI930674 A ITMI930674 A IT MI930674A IT MI930674 A1 ITMI930674 A1 IT MI930674A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
vaporizer
fabric
procedure
fabrics
flap
Prior art date
Application number
IT000674A
Other languages
English (en)
Inventor
Mario Beretta
Original Assignee
Arioli Srl C
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Arioli Srl C filed Critical Arioli Srl C
Priority to ITMI930674A priority Critical patent/IT1264006B/it
Publication of ITMI930674A0 publication Critical patent/ITMI930674A0/it
Priority to EP93830215A priority patent/EP0619394A1/en
Priority to JP5154005A priority patent/JPH06306781A/ja
Priority to BR9302323A priority patent/BR9302323A/pt
Priority to US08/144,051 priority patent/US5364411A/en
Publication of ITMI930674A1 publication Critical patent/ITMI930674A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1264006B publication Critical patent/IT1264006B/it

Links

Classifications

    • DTEXTILES; PAPER
    • D06TREATMENT OF TEXTILES OR THE LIKE; LAUNDERING; FLEXIBLE MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • D06BTREATING TEXTILE MATERIALS USING LIQUIDS, GASES OR VAPOURS
    • D06B17/00Storing of textile materials in association with the treatment of the materials by liquids, gases or vapours
    • D06B17/06Storing of textile materials in association with the treatment of the materials by liquids, gases or vapours in festooned form
    • DTEXTILES; PAPER
    • D06TREATMENT OF TEXTILES OR THE LIKE; LAUNDERING; FLEXIBLE MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • D06BTREATING TEXTILE MATERIALS USING LIQUIDS, GASES OR VAPOURS
    • D06B19/00Treatment of textile materials by liquids, gases or vapours, not provided for in groups D06B1/00 - D06B17/00
    • D06B19/0005Fixing of chemicals, e.g. dyestuffs, on textile materials
    • D06B19/0029Fixing of chemicals, e.g. dyestuffs, on textile materials by steam
    • D06B19/0035Fixing of chemicals, e.g. dyestuffs, on textile materials by steam the textile material passing through a chamber
    • DTEXTILES; PAPER
    • D06TREATMENT OF TEXTILES OR THE LIKE; LAUNDERING; FLEXIBLE MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • D06BTREATING TEXTILE MATERIALS USING LIQUIDS, GASES OR VAPOURS
    • D06B19/00Treatment of textile materials by liquids, gases or vapours, not provided for in groups D06B1/00 - D06B17/00
    • D06B19/0005Fixing of chemicals, e.g. dyestuffs, on textile materials
    • D06B19/0064Fixing of chemicals, e.g. dyestuffs, on textile materials by a fixing bath

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Textile Engineering (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • General Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Materials Engineering (AREA)
  • Coloring (AREA)

Description

DESCRIZIONE dell?Invenzione Industriale avente per titolo:
"PROCEDIMENTO PER LA FISSAZIONE DI COLORANTI SU TES-SUTI IN GENERE CON IL METODO A DUE FASI, NONCH?? IM-PIANTO PER LA SUA ATTUAZIONE".
D E S C R I Z I O N E
Il presente trovato ha come oggetto un procedimento per la fissazione di coloranti su tessuti in genere con il metodo a due fasi, nonch? l?impianto realizzato per l?attuazione del suddetto procedimento.
Come ? noto, il metodo cosiddetto a due fasi per la fissazione dei coloranti reattivi su cotone o viscosa, comprende una prima fase, la quale consiste nello stampare ed asciugare sul supporto tessile una miscela semidensa, formata da colorante e spessimento.
La seconda fase consiste nel fare passare il tessuto, dopo la stampa e l?asciugatura in un bagno alcalino ed immediatamente dopo vaporizzare con vapore leggermente surriscaldato per tempi variabili, compresi tra i 12 ed i 15 secondi.
Fra il bagno alcalino ed il vaporissaggio pu? anche essere necessario un dispositivo di preriscaldo, ad esempio, a raggi infrarossi.
Questo tipo di procedimento viene largamente utilizzato nella pratica, soprattutto per tessuti di cotone o viscosa, in quanto d? la possibilit? di stampare e vaporizzare in giorni diversi e permette di ottenere una fissazione ottimale dei coloranti, in quanto si realizza una vaporizzazione, bagnato su bagnato .
Inoltre non vengono utilizzati prodotti ausiliari inquinanti, quali urea o acceleranti, e si hanno bassi consumi di energia per la vaporizzazione, unitamente ad un costo inferiore dei coloranti, rispetto a quelli utilizzati per la fissazione con il metodo monofase.
Per eseguire la vaporizzazione, viene attualmente utilizzato un vaporizzatore, costituito da una torre, al cui interno sono contenuti 8-12 metri di tessuto.
Nella torre, il tessuto sale verticalmente, richiamato da un cilindro motorizzato, posto nella parte superiore della camera, indi ridiscende verso il basso e fuoriesce dalla camera stessa.
Il vapore, previsto all?interno della camera, ? normalmente a circa 130", per assicurare una buona fissazione del colorante.
L?utilizzazione della torre deriva dal fatto che, durante il trattamento, ? indispensabile che la faccia stampata del tessuto non sfreghi sui cilindri, in quanto questo provocherebbe la sbavatura delle stampe stesse.
Questo ? un notevole limite nell?utilizzazione del procedimento in precedenza menzionato, in quanto il tessuto contenuto pu? essere dell?ordine solo della decina di metri, non potendosi realizzare delle torri, con altezze eccessive.
Inoltre, l?utilizzazione di una macchina a torre impedisce di applicare il sistema a due fasi ai tessuti a maglia, che si arrotolerebbero fortemente sulle cimose, durante la salita e la discesa nella torre di vaporizzazione.
Il compito che si propone il trovato ? quello di eliminare gli inconvenienti precedentemente lamentati, realizzando un procedimento per la fissazione di coloranti su tessuti in genere con il metodo a due fasi, che dia la possibilit? di incrementare notevolmente la quantit? di tessuto che pu? essere introdotta nel vaporizzatore, migliorando nel contempo le caratteristiche qualitative del prodotto.
Nell?ambito del compito sopra esposto, uno scopo particolare del trovato ? quello di realizzare un procedimento in cui, aumentando la quantit? di tessuto all?interno del vaporizzatore, si abbia contestualmente la possibilit? di allungare i tempi di trattamento, con utilizzazione di vapore a temperature inferiori, con conseguente aumento del grado di umidit? del vapore stesso.
Un altro scopo del presente trovato ? quello di realizzare un procedimento che dia la possibilit? di migliorare la fissazione del colorante, per il maggior tempo a disposizione ed ottenere una maggiore intensit? dei colori, per la possibilit? di utilizzare un vapore pi? umido.
Un altro scopo del presente trovato ? quello di realizzare un procedimento che dia la possibilit? di utilizzare il metodo a due fasi anche per tessuti a maglia e jersey, che attualmente non sono trattabili nelle torri tradizionali.
Il compito sopra esposto, nonch? gli scopi accennati ed altri, che meglio appariranno evidenziati in seguito, vengono raggiunti da un procedimento per la fissazione di coloranti su tessuti in genere con il metodo a due fasi, che comprende, dopo la stampa e l?asciugatura di un supporto tessile, l?impregnazione del supporto tessile con una soluzione alcalina, caratterizzato dal fatto che esso prevede di eseguire sul supporto impregnato una vaporizzazione, disponendo di supporto tessile in falde libere su cannelle di supporto, all?interno di un vaporizzatore a falde.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi dell?oggetto del presente trovato risulteranno maggiormente evidenziati attraverso un esame della descrizione di una forma di esecuzione preferita, ma non esclusiva, di un procedimento per la fissazione di un colorante, su tessuti in genere, con il metodo a due fasi, che viene illustrato con l?ausilio dei disegni allegati, in cui:
la figura 1 rappresenta, schematicamente, in alzato laterale, l?impianto utilizzabile per l?attuazione del procedimento;
la figura 2 rappresenta l?impianto, visto da una estremit?.
Con particolare riferimento ai simboli numerici dei disegni allegati, l?impianto per la fissazione di coloranti su tessuti in genere con il metodo a due fasi, secondo il trovato, comprende, a valle di una stazione per la stampa e per l'asciugatura di un supporto tessile o tessuto, un gruppo 1 di impregnazione del tessuto 2, che ? costituito da un tradizionale foulard 3, in cui viene previsto un bagno chimico fortemente alcalino.
Il tessuto, impregnato con una soluzione alcalina nel gruppo 1, viene immesso in un vaporizzatore, indicato con il numero di riferimento 10, il quale ? del tipo cosiddetto a falde, il quale prevede al suo interno una pluralit? di cannelle 11, che si muovono, guidate da rulli di rinvio e di trascinamento 13 e che realizzano, in corrispondenza della parte superiore del vaporizzatore, un percorso rettilineo tra l?entrata 20 e l?uscita 21, in cui il tessuto alimentato si dispone a falda sulle cannelle successive, che vengono poi gradualmente fatte avanzare all?interno del vaporizzatore.
Disponendo il tessuto su falde libere, si ha la possibilit? di incrementare sensibilmente la quantit? di tessuto, che viene immessa nel vaporizzatore, con il grande vantaggio di aumentare sensibilmente il tempo di permanenza del tessuto all'interno della macchina, per un tempo che indicativamente ? valutabile in 90-120 secondi
Incrementando il tempo di trattamento risulta possibile utilizzare il vapore a temperature inferiori, rispetto a quelle utilizzate nei vaporizzatori a torre, con conseguente aumento del grado di umidit? del vapore stesso
Incrementando il tempo di permanenza, durante il trattamento di vaporizzazione, viene migliorata la fissazione del colorante ed, inoltre, i colori presentano una maggiore intensit?, grazie alla presenza di vapore pi? umido
Inoltre, migliorando la fissazione e la intensit? dei colori, si ha anche una migliore penetrazione del colorante nella fibra.
Con il presente procedimento risulta diminuita la concentrazione di alcali nel bagno di fissazione, grazie all?aumento del tempo di penetrazione e alla riduzione della temperatura, con conseguente beneficio per l?inquinamento ambientale.
Il tessuto, cos? trattato, presenta una maggiore facilit? di lavaggio, con minore uso di acqua e di detergenti.
Un altro importante aspetto del procedimento, secondo il trovato, risulta costituito dal fatto che, realizzando delle falde libere, su cui viene disposto il tessuto, ? possibile applicare il procedimento anche a tessuti a maglia o jersey, in quanto fra due cannelle affiancate risulta prevista una ridotta quantit? di tessuto, per cui i bordi o cimose dei tessuti a maglia e jersey non tendono ad arrotolarsi, come invece si verificava negli impianti a torre .
Avendo inoltre incrementato la permanenza del tessuto all?interno del vaporizzatore, ? eliminata la eventuale fase di preriscaldo, che non risulta piu necessaria
Da quanto in precedenza illustrato, si vede concretizzato un trovato che raggiunga gli scopi proposti .
In particolare, si sottolinea che viene concretizzato un procedimento che, utilizzando un vaporizzatore a falde, modifica radicalmente il tradizionale metodo a due fasi per la fissazione dei coloranti, aumentandone la versatilit? ed incrementando sensibilmente la qualit? del prodotto che si ottiene.
Il trovato, cos? concepito, ? suscettibile di numerose modifiche e varianti, tutte rientranti nell?ambito del presente trovato.
Inoltre, tutti i particolari costruttivi dell?impianto potranno essere sostituiti da altri elementi, tecnicamente equivalenti.
In pratica, i materiali impiegati, nonch? le dimensioni e le forme contingenti, potranno essere qualsiasi, a seconda delle esigenze.
I dati di temperatura e tempi di permanenza non sono limitativi ma puramente indicativi.

Claims (6)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Procedimento per la fissazione di coloranti su tessuti in genere con il metodo a due fasi, comprendente, dopo la stampa e l?asciugatura di un supporto tessile, l?impregnazione di tale supporto tessile con una soluzione chimica, caratterizzato dal fatto che esso prevede di eseguire sul supporto impregnato una vaporizzazione, disponendo il supporto tessile in falde libere su cannelle di supporto all?interno di un vaporizzatore a falde.
  2. 2. Procedimento, secondo la rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto che esso prevede che il tessuto impregnato permanga nella camera di vaporizzazione del vaporizzatore a falde, per un tempo indicativo tra i 90 e i 120 secondi.
  3. 3. Procedimento, secondo una o pi? rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che la vaporizzazione avviene con vapore surriscaldato.
  4. 4. Procedimento, secondo una o pi? rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di svolgersi in continuo.
  5. 5. Impianto per la realizzazione del procedimento, come alle rivendicazioni precedenti, comprendente, a valle di un gruppo di stampa e di asciugatura di un tessuto, un gruppo per l?impregnazione con sostanze chimiche di un tessuto, caratterizzato dal fatto di comprendere, a valle di tale gruppo di impregnazione, un vaporizzatore a falde per il tessuto, detto vaporizzatore a falde presentando una pluralit? di cannelle mobili all?interno del vaporizzatore a falde.
  6. 6. Procedimento per la fissazione di coloranti su tessuti in genere con il metodo a due fasi, nonch? impianto per la sua attuazione, secondo le rivendicazioni precedenti, il tutto come pi? ampiamente descritto ed illustrato e per gli scopi specificati.
ITMI930674A 1993-04-05 1993-04-05 Procedimento per la fissazione di coloranti su tessuti in genere con il metodo a due fasi, nonche' impianto per la sua attuazione IT1264006B (it)

Priority Applications (5)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI930674A IT1264006B (it) 1993-04-05 1993-04-05 Procedimento per la fissazione di coloranti su tessuti in genere con il metodo a due fasi, nonche' impianto per la sua attuazione
EP93830215A EP0619394A1 (en) 1993-04-05 1993-05-20 Method for setting dyes on fabrics, by a two-steps process, and system therefore
JP5154005A JPH06306781A (ja) 1993-04-05 1993-06-25 織物染色方法とそのシステム
BR9302323A BR9302323A (pt) 1993-04-05 1993-07-02 Método e sistema para fixar corantes em tecidos em geral
US08/144,051 US5364411A (en) 1993-04-05 1993-10-27 Method for setting dyes on fabrics, by a two-step process, and system therefor

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI930674A IT1264006B (it) 1993-04-05 1993-04-05 Procedimento per la fissazione di coloranti su tessuti in genere con il metodo a due fasi, nonche' impianto per la sua attuazione

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITMI930674A0 ITMI930674A0 (it) 1993-04-05
ITMI930674A1 true ITMI930674A1 (it) 1994-10-05
IT1264006B IT1264006B (it) 1996-09-06

Family

ID=11365656

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITMI930674A IT1264006B (it) 1993-04-05 1993-04-05 Procedimento per la fissazione di coloranti su tessuti in genere con il metodo a due fasi, nonche' impianto per la sua attuazione

Country Status (5)

Country Link
US (1) US5364411A (it)
EP (1) EP0619394A1 (it)
JP (1) JPH06306781A (it)
BR (1) BR9302323A (it)
IT (1) IT1264006B (it)

Families Citing this family (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2009055128A2 (en) * 2007-08-17 2009-04-30 Massachusetts Institute Of Technology Compositions for chemical and biological defense
CN105066615A (zh) * 2015-08-31 2015-11-18 苏州康健纺织有限公司 新型纺织烘干设备

Family Cites Families (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3650663A (en) * 1969-09-15 1972-03-21 Collins & Aikman Corp Method for treating synthetic linear polyesters fibers and film in the vapor phase to improve the dyeability and to heat set said polyesters
US3729290A (en) * 1971-10-04 1973-04-24 P Dillies Process and apparatus for the treatment of loose materials such as textile fibers
JPS5834589B2 (ja) * 1975-06-09 1983-07-27 カブシキガイシヤ サンドウテツコウシヨ コウオンコウアツスチ−マニヨル プリントヌノノハツシヨクカコウホウホウ オヨビ ソウチ
DE3446421A1 (de) * 1984-12-20 1986-07-03 Hoechst Ag, 6230 Frankfurt Verfahren zur fixierung von drucken und klotzfaerbungen mit reaktivfarbstoffen in haengeschleifendaempfern
DE3835199A1 (de) * 1988-10-15 1990-04-19 Basf Ag Substituierte glucoside
US5295998A (en) * 1993-02-02 1994-03-22 Liquid Carbonic Industries Corporation Adjusting pH in dyeing processes using CO2

Also Published As

Publication number Publication date
BR9302323A (pt) 1994-11-29
ITMI930674A0 (it) 1993-04-05
EP0619394A1 (en) 1994-10-12
JPH06306781A (ja) 1994-11-01
IT1264006B (it) 1996-09-06
US5364411A (en) 1994-11-15

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CN104351991B (zh) 易操作环保性的极低缩水率的水溶性粘合衬的生产方法
EP0014919A1 (de) Verfahren zum Behandeln von Textilgut in Jet-Färbeanlagen
CN110258134A (zh) 一种超短流程轧蒸染色工艺方法及设备
CN102285210B (zh) 一种免汽蒸、水洗的活性染料印染转移装置及方法
CN110344194A (zh) 一种新型连续染色方法及设备
US5815867A (en) Pretreatment of yarn and subsequent dyeing of yarn or fabric woven therewith
GB1350009A (en) Method of making a fastening fabric
CN105849335A (zh) 处理纺织材料的方法和相应的处理装置
ITMI930674A1 (it) Procedimento per la fissazione di coloranti su tessuti in genere con il metodo a due fasi, nonche' impianto per la sua attuazione
ITMI980228A1 (it) Procedimento per applicare colorante indigo
DE19709899A1 (de) Verfahren und Vorrichtung zum kontinuierlichen Färben von cellulosischen Rundstrick- und Rundwirkwaren und ihren Mischungen mit Synthesefasern
EP0166316A1 (de) Verfahren zur Beseitigung der Bugmarkierung bei Maschenware in Schlauchform sowie eine Vorrichtung zur Durchführung des Verfahrens
US5428971A (en) Device for reducing the consumption of urea in paste materials for printing cotton and viscose fabrics
IT201900005592A1 (it) Metodo per la stampa di un materiale nastriforme
DE3221776C2 (it)
ITMI981815A1 (it) Impianto per la colorazione di fili
CN208379141U (zh) 纯棉染色无纺布的连续式生产装置
ITMC20010012A1 (it) Procedimento di tintura di filato a mezzo sistema a getto d'inchiostro.
ITRE20110030A1 (it) "metodo per creare riserve di colore su un substrato tessile"
US3958925A (en) Process and apparatus for the production of blends
GB2072725A (en) Continuous print dyeing of a cloth
IT202000023629A1 (it) Macchina per la tintura ecosostenibile, con indico e altri coloranti, di filati in matasse e/o capi confezionati
IT201600106887A1 (it) Apparato di decatissaggio
ITMI982321A1 (it) Impianto e metodo perfezionato particolarmente studiato per il finissaggio di tessuti stampati con metodo ink-jet.
DE467337C (de) Verfahren und Vorrichtung zum Fixieren von Farbstoffen, Drucken, AEtzen, Reserven auf Fasern und Fasergebilden mittels Daempfens

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted
TA Fee payment date (situation as of event date), data collected since 19931001

Effective date: 19970424