ITMI20130703A1 - Nuovo processo di sintesi dell'aminaftone - Google Patents

Nuovo processo di sintesi dell'aminaftone

Info

Publication number
ITMI20130703A1
ITMI20130703A1 IT000703A ITMI20130703A ITMI20130703A1 IT MI20130703 A1 ITMI20130703 A1 IT MI20130703A1 IT 000703 A IT000703 A IT 000703A IT MI20130703 A ITMI20130703 A IT MI20130703A IT MI20130703 A1 ITMI20130703 A1 IT MI20130703A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
process according
aminaphthone
acid
molar ratio
hydroxynaphthoquinone
Prior art date
Application number
IT000703A
Other languages
English (en)
Inventor
Massimo Baldacci
Marinella Roberti
Original Assignee
Baldacci Lab Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Baldacci Lab Spa filed Critical Baldacci Lab Spa
Priority to IT000703A priority Critical patent/ITMI20130703A1/it
Priority to EP14165187.7A priority patent/EP2799426B1/en
Priority to ES14165187.7T priority patent/ES2593413T3/es
Priority to PT141651877T priority patent/PT2799426T/pt
Priority to US14/263,911 priority patent/US8987503B2/en
Priority to BR102014010331-7A priority patent/BR102014010331B1/pt
Publication of ITMI20130703A1 publication Critical patent/ITMI20130703A1/it

Links

Classifications

    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C07ORGANIC CHEMISTRY
    • C07CACYCLIC OR CARBOCYCLIC COMPOUNDS
    • C07C227/00Preparation of compounds containing amino and carboxyl groups bound to the same carbon skeleton
    • C07C227/02Formation of carboxyl groups in compounds containing amino groups, e.g. by oxidation of amino alcohols
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C07ORGANIC CHEMISTRY
    • C07DHETEROCYCLIC COMPOUNDS
    • C07D303/00Compounds containing three-membered rings having one oxygen atom as the only ring hetero atom
    • C07D303/02Compounds containing oxirane rings
    • C07D303/12Compounds containing oxirane rings with hydrocarbon radicals, substituted by singly or doubly bound oxygen atoms
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C07ORGANIC CHEMISTRY
    • C07CACYCLIC OR CARBOCYCLIC COMPOUNDS
    • C07C227/00Preparation of compounds containing amino and carboxyl groups bound to the same carbon skeleton
    • C07C227/14Preparation of compounds containing amino and carboxyl groups bound to the same carbon skeleton from compounds containing already amino and carboxyl groups or derivatives thereof
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C07ORGANIC CHEMISTRY
    • C07CACYCLIC OR CARBOCYCLIC COMPOUNDS
    • C07C227/00Preparation of compounds containing amino and carboxyl groups bound to the same carbon skeleton
    • C07C227/14Preparation of compounds containing amino and carboxyl groups bound to the same carbon skeleton from compounds containing already amino and carboxyl groups or derivatives thereof
    • C07C227/16Preparation of compounds containing amino and carboxyl groups bound to the same carbon skeleton from compounds containing already amino and carboxyl groups or derivatives thereof by reactions not involving the amino or carboxyl groups
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C07ORGANIC CHEMISTRY
    • C07CACYCLIC OR CARBOCYCLIC COMPOUNDS
    • C07C227/00Preparation of compounds containing amino and carboxyl groups bound to the same carbon skeleton
    • C07C227/14Preparation of compounds containing amino and carboxyl groups bound to the same carbon skeleton from compounds containing already amino and carboxyl groups or derivatives thereof
    • C07C227/18Preparation of compounds containing amino and carboxyl groups bound to the same carbon skeleton from compounds containing already amino and carboxyl groups or derivatives thereof by reactions involving amino or carboxyl groups, e.g. hydrolysis of esters or amides, by formation of halides, salts or esters
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C07ORGANIC CHEMISTRY
    • C07CACYCLIC OR CARBOCYCLIC COMPOUNDS
    • C07C229/00Compounds containing amino and carboxyl groups bound to the same carbon skeleton
    • C07C229/52Compounds containing amino and carboxyl groups bound to the same carbon skeleton having amino and carboxyl groups bound to carbon atoms of six-membered aromatic rings of the same carbon skeleton
    • C07C229/54Compounds containing amino and carboxyl groups bound to the same carbon skeleton having amino and carboxyl groups bound to carbon atoms of six-membered aromatic rings of the same carbon skeleton with amino and carboxyl groups bound to carbon atoms of the same non-condensed six-membered aromatic ring
    • C07C229/60Compounds containing amino and carboxyl groups bound to the same carbon skeleton having amino and carboxyl groups bound to carbon atoms of six-membered aromatic rings of the same carbon skeleton with amino and carboxyl groups bound to carbon atoms of the same non-condensed six-membered aromatic ring with amino and carboxyl groups bound in meta- or para- positions
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C07ORGANIC CHEMISTRY
    • C07CACYCLIC OR CARBOCYCLIC COMPOUNDS
    • C07C229/00Compounds containing amino and carboxyl groups bound to the same carbon skeleton
    • C07C229/52Compounds containing amino and carboxyl groups bound to the same carbon skeleton having amino and carboxyl groups bound to carbon atoms of six-membered aromatic rings of the same carbon skeleton
    • C07C229/54Compounds containing amino and carboxyl groups bound to the same carbon skeleton having amino and carboxyl groups bound to carbon atoms of six-membered aromatic rings of the same carbon skeleton with amino and carboxyl groups bound to carbon atoms of the same non-condensed six-membered aromatic ring
    • C07C229/66Compounds containing amino and carboxyl groups bound to the same carbon skeleton having amino and carboxyl groups bound to carbon atoms of six-membered aromatic rings of the same carbon skeleton with amino and carboxyl groups bound to carbon atoms of the same non-condensed six-membered aromatic ring the carbon skeleton being further substituted by doubly-bound oxygen atoms
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C07ORGANIC CHEMISTRY
    • C07DHETEROCYCLIC COMPOUNDS
    • C07D303/00Compounds containing three-membered rings having one oxygen atom as the only ring hetero atom
    • C07D303/02Compounds containing oxirane rings
    • C07D303/12Compounds containing oxirane rings with hydrocarbon radicals, substituted by singly or doubly bound oxygen atoms
    • C07D303/32Compounds containing oxirane rings with hydrocarbon radicals, substituted by singly or doubly bound oxygen atoms by aldehydo- or ketonic radicals
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C07ORGANIC CHEMISTRY
    • C07CACYCLIC OR CARBOCYCLIC COMPOUNDS
    • C07C2602/00Systems containing two condensed rings
    • C07C2602/02Systems containing two condensed rings the rings having only two atoms in common
    • C07C2602/04One of the condensed rings being a six-membered aromatic ring
    • C07C2602/10One of the condensed rings being a six-membered aromatic ring the other ring being six-membered, e.g. tetraline

Landscapes

  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • Organic Low-Molecular-Weight Compounds And Preparation Thereof (AREA)
  • Epoxy Compounds (AREA)
  • Pharmaceuticals Containing Other Organic And Inorganic Compounds (AREA)

Description

Descrizione
" Nuovo processo di sintesi dell’aminaftone"
La presente invenzione riguarda un nuovo processo di sintesi dell’aminaftone, che fa uso di solventi e reagenti non tossici, in condizioni di reazione e temperatura blande.
STATO DELL’ARTE
La fragilità capillare à ̈ un problema molto diffuso, in particolare nella popolazione femminile. L’assunzione di farmaci anticoagulanti, le infezioni, la mancanza di alcune vitamine, l’ereditarietà, possono determinare una minor resistenza dei capillari.
L’uso terapeutico dell’aminaftone (Figura 1) come farmaco vasoprotettore à ̈ noto da tempo. OH
CH3
O NH2
OH O
Figura 1 – Formula dell’aminaftone (2-idrossi-3 metil-4-naftoidrochinone-2-p-aminobenzoato)
Nella letteratura scientifica sono riportati studi che evidenziano la sua efficacia come modulatore/normalizzatore dei vasi capillari in particolari situazioni patologiche (si vedano i riferimenti 1, 2 e 3).
Studi più recenti hanno dimostrato che l’aminaftone à ̈ efficace anche in patologie riconducibili ad un danno endoteliale del microcircolo arterovenoso. L’aminaftone inibisce infatti la sintesi di sostanze endogene responsabili del danno endoteliale quali E-selectina ed endotelina-1, evidenziando in tal modo il suo ruolo fondamentale nella prevenzione e nel trattamento della flogosi di diverse patologie del microcircolo (si vedano i riferimenti 4 e 5).
Inoltre nell’ipertensione polmonare, indotta sperimentalmente nel ratto dalla somministrazione di monocrotalina, à ̈ stata evidenziata l’efficacia dell’aminaftone sui vari parametri indagati, quali la riduzione sia della concentrazione plasmatica di endotelina che dell’ipertrofia del cuore destro e la riduzione dello spessore delle arterie polmonari (si veda il riferimento 6).
La sintesi dell’aminaftone à ̈ stata descritta per la prima volta nel brevetto US 3639432.
La sintesi multistadio prevede, per gli ultimi due passaggi di sintesi, prima la formazione di un legame estereo tra il 2-idrossi-3-metil-1,4-naftoidrochinone ed un alogenuro del p-nitrobenzoile in benzene, e successiva idrogenazione catalitica sotto pressione in diossano a dare il prodotto finale. Questa preparazione viene esemplificata nello schema 1 seguente.
Schema 1
O NO
O O2
OH O
Cl
CH3O
NO CH3
O2
O
H2
<NH2>OH
O
O CH3
OH
L’uso di solventi tossici e di condizioni drastiche rendono questo metodo di preparazione poco adatto ad una scala industriale. Inoltre, l’aminaftone ottenuto mediante questo processo, presenta un grado di purezza inadeguato ad un impiego come farmaco. Infatti, insieme all’aminaftone, si forma rapidamente un’impurezza corrispondente ad un prodotto di overossidazione di formula:
O CH3
O NH2
O O
Recentemente, abbiamo descritto un nuovo metodo di sintesi dell’aminaftone nella domanda di brevetto europeo EP2390246A1.
Nella suddetta domanda di brevetto europeo, riportiamo che à ̈ possibile ottenere l’aminaftone con elevato grado di purezza mediante reazione del 2-idrossi-3-metil-1,4-naftoidrochinone ed il cloruro di p-nitrobenzoile in toluene, e successiva idrogenazione catalitica sotto pressione ridotta in diossolano, in presenza di un catalizzatore metallico.
Tale sintesi, pur risultando più vantaggiosa del brevetto US 3639432, continua a fare uso di sostanze tossiche quali la piridina; potrebbero risultare inoltre presenti tracce di palladio su carbone nei lotti di produzione, tali da impedirne l’utilizzo in campo farmaceutico.
Risulta quindi ancora sentita l’esigenza di sviluppare un nuovo processo di sintesi di aminaftone che non faccia uso di sostanze tossiche e che consenta di ottenere il prodotto finale con un elevato grado di purezza, senza dover ricorrere a numerosi passaggi di purificazione.
DESCRIZIONE DELL’INVENZIONE
Con la presente invenzione si à ̈ trovato un processo di sintesi dell’aminaftone adatto alla scala produttiva che fornisce il prodotto desiderato con elevata purezza, senza fare uso di reagenti o solventi tossici. Tutte le operazioni del processo oggetto della presente invenzione sono idonee alla produzione in scala commerciale ed avvengono in condizioni di reazione e temperatura blande.
Per “purezza elevata†secondo la presente invenzione, si intende una purezza superiore al 95% in peso.
La realizzazione della presente invenzione consiste nella preparazione dell’aminaftone secondo lo schema 2 seguente.
Schema 2
O O O CH3CH3CH3
O
OHO<O>2 O3
1
COOH COCl
NH2NH2
OH O
CH3CH3
ONH2<O>NH2
OH O O O
4
Secondo la presente invenzione, il menadione 1, commercialmente disponibile, viene sottoposto ad una reazione di epossidazione in presenza di un perossido, per fornire il corrispondente epossido 2.
O
CH3
O
O 2
Preferibilmente, detto perossido à ̈ perossido di idrogeno o un acido perossicarbossilico scelto tra acido meta-cloroperossibenzoico e acido perossiacetico, più preferibilmente à ̈ perossido di idrogeno.
Secondo un aspetto della presente invenzione, il rapporto molare tra detto perossido e il menadione 1 à ̈ compreso tra 5:1 e 0,5:1, preferibilmente tra 2:1 e 1:1, più preferibilmente circa 1,5:1.
Secondo la presente invenzione, la reazione di epossidazione viene preferibilmente effettuata in presenza di una base, più preferibilmente una base inorganica scelta tra idrossidi di metalli alcalini, quali idrossido di sodio, idrossido di potassio, carbonati di metalli alcalini, quali carbonato di sodio, carbonato di potassio.
Una base particolarmente preferita secondo la presente invenzione à ̈ l’idrossido di sodio 2 M.
Preferibilmente, detta base viene aggiunta alla miscela di reazione in un rapporto molare compreso tra 0,2:1 e 1,7:1, più preferibilmente tra 0,3:1 e 1:1, ancora più preferibilmente circa 0,5:1, rispetto al menadione 1.
Secondo la presente invenzione, detta reazione di epossidazione viene condotta in un solvente polare scelto tra acqua ed alcanoli C1-C4o una loro miscela, preferibilmente in una miscela acqua ed alcanoli C1-C4, più preferibilmente in una miscela acqua e metanolo, in un rapporto in volume compreso tra 1:1 e 1:10, preferibilmente tra 1:2 e 1:6, più preferibilmente circa 1:4.
La miscela di reazione viene portata ad una temperatura compresa tra -20°C e temperatura ambiente, preferibilmente tra -10°C e 10°C, più preferibilmente circa 0°C e viene lasciata sotto agitazione per un tempo compreso tra 10 minuti e 2 ore, preferibilmente tra 20 minuti e 1 ora, più preferibilmente circa 30 minuti.
Secondo un aspetto della presente invenzione, l’epossido 2 viene successivamente aperto in presenza di un acido forte, preferibilmente un acido inorganico scelto tra acido cloridrico, acido solforico, più preferibilmente acido solforico 96%, per fornire il corrispondente idrossinaftochinone 3.
O
CH3
OH
O 3
Preferibilmente, detto acido viene utilizzato in un rapporto molare compreso tra 2:1 e 10:1, più preferibilmente tra 4:1 e 8:1, ancora più preferibilmente circa 6:1, rispetto all’idrossinaftochinone 3.
L’aggiunta di acido avviene preferibilmente ad una temperatura compresa tra 0°C e 60°C, più preferibilmente a temperatura ambiente e la miscela di reazione viene lasciata sotto agitazione per un tempo compreso tra 5 minuti e 30 minuti, preferibilmente per circa 15 minuti.
Secondo un ulteriore aspetto della presente invenzione, l’idrossinaftochinone 3 viene messo a reagire con il cloruro di 4-amminobenzoile, di formula
COCl
NH2
per fornire il composto 4
O
CH3
O NH2
O O
4
Preferibilmente, il rapporto molare tra il cloruro di 4-amminobenzoile e l’idrossinaftochinone 3 à ̈ compreso tra 0,8:1 e 2:1, più preferibilmente tra 1:1 e 1,75:1, ancora più preferibilmente circa 1,55:1.
Secondo un aspetto della presente invenzione, detta reazione avviene in un solvente organico apolare scelto tra idrocarburi aromatici, quali ad esempio toluene, solventi clorurati, quali ad esempio cloroformio, cloruro di metilene, ed solventi eterei, quali ad esempio dietil etere, diisopropil etere, tetraidrofurano, o una loro miscela.
Preferibilmente, detta reazione viene effettuata in un solvente etereo, più preferibilmente in tetraidrofurano.
Secondo la presente invenzione, l’esterificazione tra l’idrossinaftochinone 3 e il cloruro di 4-amminobenzoile viene effettuata ad una temperatura compresa tra -10°C e temperatura ambiente, preferibilmente a circa 0°C. Detta condensazione avviene preferibilmente in presenza di una base per rimuovere l’acido cloridrico sviluppato, più preferibilmente in presenza di una base organica scelta tra trietilammina, N,N,N<1>,N<1>-tetrametiletilendiammina (TMEDA), 1,4-diazobiciclo [2.2.2] ottano (DABCO), ancora più preferibilmente in presenza di trietilammina.
Secondo la presente invenzione, il rapporto molare tra detta base e l’idrossinaftochinone 3 à ̈ compreso tra 0,7:1 e 1,5:1, preferibilmente tra 0,9:1 e 1,3:1, più preferibilmente circa 1,1:1.
Il 4-amminobenzoil cloruro può essere ottenuto mediante tecniche ben note all’esperto del settore. Preferibilmente viene ottenuto mediante clorurazione dell’acido 4-amminobenzoico, in presenza di un agente clorurante scelto tra cloruro di tionile e cloruro di ossalile.
Un agente clorurante particolarmente preferito secondo la presente invenzione à ̈ il cloruro di tionile.
Il rapporto molare tra detto agente clorurante e l’acido 4-amminobenzoico à ̈ compreso tra 1:1 e 20:1, preferibilmente compreso tra 5:1 e 15:1, più preferibilmente circa 10:1.
La reazione di clorurazione può essere effettuata in presenza o in assenza di solvente, preferibilmente viene effettuata in assenza di solvente, ad una temperatura compresa tra temperatura ambiente e temperatura di ebollizione dell’agente clorurante, preferibilmente compresa tra 50°C e 60°C.
Secondo un ulteriore aspetto della presente invenzione, il composto 4 viene messo a reagire con un agente riducente, in acqua per dare l’aminaftone. Agenti riducenti adatti secondo la presente invenzione sono solfiti.
Un agente riducente preferito secondo la presente invenzione à ̈ idrosolfito di sodio.
Secondo la presente invenzione, il rapporto molare tra detto agente riducente ed il composto 4 à ̈ compreso tra 5:1 e 30:1, preferibilmente compreso tra 10:1 e 20:1, più preferibilmente circa 17:1.
Preferibilmente, la suddetta reazione di riduzione avviene ad una temperatura compresa tra temperatura ambiente e 100°C, più preferibilmente tra 40°C e 80°C, ancora più preferibilmente a circa 60°C.
Un ulteriore aspetto della presente invenzione à ̈ rappresentato dai composti:
O
CH3
O
O 2
O
CH3
O NH2
O O
4
Questi composti vengono ottenuti come intermedi nel processo della presente invenzione.
Un ulteriore oggetto della presente invenzione à ̈ pertanto l’uso di almeno uno di questi composti, ovvero dell’epossido 2 e/o del composto 4, come intermedio nella sintesi dell’aminaftone.
L’aminaftone, ottenuto secondo il processo della presente invenzione, presenta una purezza almeno del 98%. Questa purezza elevata lo rende particolarmente adatto all’utilizzo come principio attivo nella preparazione di un farmaco.
Un ulteriore oggetto della presente invenzione à ̈ l’aminaftone ottenibile mediante il processo della presente invenzione.
Il processo della presente invenzione consente quindi la preparazione dell’aminaftone, avente una purezza elevata, facendo uso di solventi non tossici, di condizioni di reazione blande, di tempi di reazione ridotti, e una maneggevolezza maggiore dei reagenti.
PARTE SPERIMENTALE
Procedure sintetiche
Esempio 1. Preparazione del menadione epossido (2) (1a-metilnafto[2,3-b]ossirene-2,7(1aH-7aH)-dione)
O O
CH3CH3
O
O O
Menadione cristallino (1) (5 g, 29,04 mmol, 1 equivalente) e NaOH 2 M (7,26 mL, 14,52 mmol, 0,5 equivalenti) sono disciolti in una miscela di metanolo/acqua 4:1 (50 mL) a 0-2 °C. Dopo agitazione a questa temperatura per 10 minuti viene aggiunto perossido di idrogeno al 35 % (4,2 mL, 43,56 mmol, 1,5 equivalenti). Work-up: dopo 30 minuti a 0°C il prodotto à ̈ estratto con etere etilico. La fase organica à ̈ seccata su Na2SO4ed evaporata a pressione ridotta. Si ottiene una polvere biancastra (5 g, 26,57 mmol). Resa: 91,5 %.
Esempio 2. Preparazione del Menadione epossido (2)
Il metodo di preparazione à ̈ identico a quello dell’esempio 1.
Work-up: Si evapora il MeOH dalla miscela di reazione, si filtra il prodotto e si lascia seccare. Si ottiene una polvere biancastra (5 g, 26,57 mmol). Resa: 91,5 %.
Esempio 3. Preparazione del 2-idrossi-3-metil-1,4-naftoidrochinone (3) O O
CH3CH3
O OH O O
Menadione epossido (2) (5 g, 26,5 mmol, 1 equivalente) viene disciolto in acido solforico 96% (18 M, 8,8 mL, 159 mmol, 6 equivalenti) per dare una soluzione rosso scuro brillante. Questa viene agitata a temperatura ambiente per 15 minuti. Work-up: viene aggiunta acqua e la miscela viene estratta con etere etilico. Le fasi organiche sono riunite, seccate su Na2SO4e filtrate e il solvente evaporato a pressione ridotta. Il prodotto viene lavato con acqua. Polvere giallo/verde (4,5g, 23,91 mmol). Resa: 83-93 %.
Esempio 4. Preparazione del 4-amminobenzoil cloruro
COOH COCl
NH2NH2
L'acido 4-amminobenzoico (2,00 g; 14,58 mmol; 1 equivalente) viene disciolto in cloruro di tionile (10,59 mL; 145,8 mmol; 10 equivalenti) sotto atmosfera di azoto e la reazione si porta a debole reflusso (T=50-60 °C) per circa 2 ore, finché l'acido non viene completamente convertito nel corrispondente cloruro acilico.
L'eccesso di cloruro di tionile viene evaporato a pressione ridotta. Si ottiene un olio giallino che a 0°C diventa una polvere cristallina gialla. Si ottengono 2,26 g (14,58 mmol) di prodotto desiderato con una resa del 100 %. Il prodotto viene usato, senza purificazione, per il passaggio successivo. Esempio 5. Preparazione del 3-metil-1,4-diosso-1,4-diidronaftalen-2-il 4-amminobenzoato (4)
O O
ClOC NH
CH2
3CH3
OH O NH2
O O O
A una soluzione di NEt3(1,85 mL; 13,27 mmol; 1,1 equivalenti) in 30 mL di THF dry viene aggiunto il composto (3) (2,27 g; 12,06 mmol; 1 equivalenti) a temperatura ambiente e sotto atmosfera di azoto. Il cloruro di 4-amminobenzoile (2,90 g; 18,69 mmol; 1,55 equivalenti) disciolto in 30 mL THF viene quindi addizionato a 0°C e si lascia la miscela in agitazione per 20 minuti a tale temperatura.
Work-up: la miscela di reazione viene spenta con un tampone fosfato a pH 7,00 e la fase organica viene estratta con CH2Cl2. Gli estratti organici riuniti sono lavati più volte con il tampone fosfato a pH 7,00, poi sono lavati con brine, seccati su Na2SO4e concentrati a pressione ridotta. Si ottiene una polvere arancione (3,55 g; 11,55 mmol) corrispondente al prodotto desiderato. Resa 96 %.
Esempio 6. Preparazione dell’aminaftone
O OH CH3CH3
O NH2O NH2
O O OH O
In un reattore di acciaio, si sospende il prodotto 4 (1g; 3,25 mmol; 1 equivalente) in 100 mL di H2O. Si satura con azoto e si aggiunge una soluzione di sodio ditionito (9,62 g; 55,25 mmol; 17 equivalenti) in 120 mL di H2O. Si agita vigorosamente, si scalda la reazione a 60°C e si lascia a questa temperatura per circa mezz’ora. Si ottiene un precipitato biancastro flocculoso che viene filtrato per dare una polvere rosa carne (810 mg; 2,62 mmol) corrispondente al prodotto grezzo desiderato. Tale prodotto à ̈ sospeso in una soluzione di sodio idrosolfito (8%) e successivamente lavato con acqua fino a scomparsa dei solfati nelle acque di lavaggio. Il prodotto finale (purezza 98%) à ̈ recuperato per essiccamento a 50-70°C dopo filtrazione. Resa finale del prodotto puro 80 % circa.
BIBLIOGRAFIA
1. Gelso E, Corradetti R. Eziopatogenesi dell’insufficienza venosa cronica: attualità dell’Aminaftone (Capillarema) nelle alterazioni del microcircolo. Farmaci e terapia, Vol XXI, 1/2, 35-42, 2004
2. Villaverse C.A. et al. Modificacion de la permeabilidad vascular con Aminaftone. Rev. Farmacol. Clin. Exp., 6, 9-14, 1989.
3. Castelli P. et al. Trattamento con Aminaftone nell’insufficienza venosa cronica complicata. Flebolinfologia 1, 241-244, 1988.
4. Scorza R et al. Effects of aminaftone 75 mg TID on soluble adhesion molecules: a 12-week, randomized, open-label pilot study in patients with systemic sclerosis. Clin Ther. 30, 924-929, 2008.
5. Scorza R et al. Aminaftone, a derivative of 4-aminobenzoic acid, downregulates Endothelin-1 production en ECV 304 cells. An in vitro study. Drugs R.D., 9, 251-257, 2008.
6. Zambelli V. et al. Efficacy of aminaftone in a rat model of monocrotaline-induced pulmonary hypertension. Eur J Pharmacol., 667(1-3), 287-91, 2011.

Claims (18)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Processo per la preparazione dell’aminaftone, comprendente i seguenti passaggi: a) Epossidazione del menadione 1 O CH3 O 1 per fornire l’epossido 2 O CH3 O O 2 b) Acidificazione dell’epossido 2 per fornire l’idrossinaftochinone 3 O CH3 OH O 3 c) Esterificazione tra l’idrossinaftochinone 3 e il cloruro di 4-amminobenzoile di formula COCl NH2 per dare il composto 4 O CH3 O NH2 O O 4 d) Riduzione del composto 4 in presenza di un agente riducente, in acqua per dare l’aminaftone.
  2. 2. Processo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detta reazione di epossidazione a) viene effettuata in presenza di un perossido.
  3. 3. Processo secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che detto perossido à ̈ perossido di idrogeno o un acido perossicarbossilico scelto tra acido meta-cloroperossibenzoico e acido perossiacetico, preferibilmente à ̈ perossido di idrogeno.
  4. 4. Processo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che il rapporto molare tra detto perossido ed il menadione 1 à ̈ compreso tra 3:1 e 0,5:1, preferibilmente tra 2:1 e 1:1, più preferibilmente circa 1,5:1.
  5. 5. Processo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che la reazione di epossidazione viene effettuata in presenza di una base.
  6. 6. Processo secondo la rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto che detta base à ̈ una base inorganica scelta tra idrossidi di metalli alcalini e carbonati di metalli alcalini, preferibilmente à ̈ un idrossido di metalli alcalini, più preferibilmente à ̈ idrossido di sodio.
  7. 7. Processo secondo la rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto che il rapporto molare tra detta base ed il menadione 1 à ̈ compreso tra 0,2:1 e 1,7:1, preferibilmente tra 0,3:1 e 1:1, più preferibilmente circa 0,5:1.
  8. 8. Processo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detta acidificazione b) viene effettuata in presenza di un acido forte, preferibilmente un acido inorganico scelto tra acido cloridrico, acido solforico, più preferibilmente acido solforico.
  9. 9. Processo secondo la rivendicazione 8, caratterizzato dal fatto che il rapporto molare tra detto acido e l’idrossinaftochinone 3 à ̈ compreso tra 2:1 e 10:1, preferibilmente tra 4:1 e 8:1, più preferibilmente circa 6:1.
  10. 10. Processo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che il rapporto molare tra il cloruro di 4-amminobenzoile e l’idrossinaftochinone 3 à ̈ compreso tra 0,8:1 e 2:1, preferibilmente tra 1:1 e 1,75:1, più preferibilmente circa 1,55:1.
  11. 11. Processo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detta esterificazione c) avviene in un solvente organico apolare scelto tra idrocarburi aromatici, solventi clorurati, solventi eterei o una loro miscela, preferibilmente in un solvente etereo, più preferibilmente in tetraidrofurano.
  12. 12. Processo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto agente riducente nello step d) à ̈ un solfito, più preferibilmente à ̈ idrosolfito di sodio.
  13. 13. Processo secondo la rivendicazione 12, caratterizzato dal fatto che il rapporto molare tra detto agente riducente ed il composto 4 à ̈ compreso tra 5:1 e 30:1, preferibilmente tra 10:1 e 20:1, più preferibilmente circa 17:1.
  14. 14. Processo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detta riduzione d) avviene ad una temperatura compresa tra temperatura ambiente e 100°C, preferibilmente tra 40°C e 80°C, più preferibilmente a circa 60°C.
  15. 15. Aminaftone ottenibile mediante il processo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1-14.
  16. 16. Aminaftone avente una purezza di almeno 98% in peso.
  17. 17. Epossido 2 O CH3 O O 2 come intermedio nella sintesi dell’aminaftone.
  18. 18. Composto 4 O CH3 O NH2 O O 4 come intermedio nella sintesi dell’aminaftone.
IT000703A 2013-04-30 2013-04-30 Nuovo processo di sintesi dell'aminaftone ITMI20130703A1 (it)

Priority Applications (6)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000703A ITMI20130703A1 (it) 2013-04-30 2013-04-30 Nuovo processo di sintesi dell'aminaftone
EP14165187.7A EP2799426B1 (en) 2013-04-30 2014-04-17 New process for the synthesis of aminaphtone
ES14165187.7T ES2593413T3 (es) 2013-04-30 2014-04-17 Nuevo procedimiento para la síntesis de aminaftona
PT141651877T PT2799426T (pt) 2013-04-30 2014-04-17 Novo processo para a síntese de aminaftona
US14/263,911 US8987503B2 (en) 2013-04-30 2014-04-28 Process for the synthesis of aminaphtone
BR102014010331-7A BR102014010331B1 (pt) 2013-04-30 2014-04-29 processo para a preparação de aminaftona, uso de aminaftona, uso do composto químico epóxido 2 e uso do composto químico 4

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000703A ITMI20130703A1 (it) 2013-04-30 2013-04-30 Nuovo processo di sintesi dell'aminaftone

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMI20130703A1 true ITMI20130703A1 (it) 2014-10-31

Family

ID=48628789

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000703A ITMI20130703A1 (it) 2013-04-30 2013-04-30 Nuovo processo di sintesi dell'aminaftone

Country Status (6)

Country Link
US (1) US8987503B2 (it)
EP (1) EP2799426B1 (it)
BR (1) BR102014010331B1 (it)
ES (1) ES2593413T3 (it)
IT (1) ITMI20130703A1 (it)
PT (1) PT2799426T (it)

Families Citing this family (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CN107867975B (zh) * 2017-07-28 2020-11-27 万香科技股份有限公司 一种用异二氢香芹酮合成香芹酚的方法
CA3085343A1 (en) 2017-12-28 2019-07-04 Locus Ip Company, Llc Oral health composition comprising purified biosurfactants and/or their derivatives
IT201900006572A1 (it) 2019-05-06 2020-11-06 Laboratori Baldacci Spa Nuovo metodo di analisi hplc dell'aminaftone

Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3639432A (en) * 1964-10-05 1972-02-01 Finanz Kompensations Anst 2-hydroxy-1 4-naphthoquinone aminobenzoates
EP2390246A1 (en) * 2010-05-27 2011-11-30 Laboratori Baldacci S.P.A. Process for the preparation of aminaphtone

Patent Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3639432A (en) * 1964-10-05 1972-02-01 Finanz Kompensations Anst 2-hydroxy-1 4-naphthoquinone aminobenzoates
EP2390246A1 (en) * 2010-05-27 2011-11-30 Laboratori Baldacci S.P.A. Process for the preparation of aminaphtone

Non-Patent Citations (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Title
XIAO LU ET AL: "1,4-Naphthoquinone Cations as Antiplasmodial Agents: Hydroxy-, Acyloxy-, and Alkoxy-Substituted Analogues", ACS MEDICINAL CHEMISTRY LETTERS, vol. 3, no. 12, 13 December 2012 (2012-12-13), pages 1029 - 1033, XP055097563, ISSN: 1948-5875, DOI: 10.1021/ml300242v *

Also Published As

Publication number Publication date
EP2799426A1 (en) 2014-11-05
ES2593413T3 (es) 2016-12-09
US20140323747A1 (en) 2014-10-30
BR102014010331A2 (pt) 2017-11-07
US8987503B2 (en) 2015-03-24
EP2799426B1 (en) 2016-06-29
BR102014010331B1 (pt) 2021-05-25
PT2799426T (pt) 2016-09-28

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CN103641840B (zh) 一种5-单硝酸异山梨酯的合成与纯化方法
ES2413480T3 (es) Método para producir L-biopterina
Leverrier et al. Antiparasitic hybrids of Cinchona alkaloids and bile acids
ITMI20130703A1 (it) Nuovo processo di sintesi dell&#39;aminaftone
ITMI20101239A1 (it) Processo ed intermedi per la preparazione di un principio attivo
Ogurtsov et al. Short and efficient synthesis of 1-(2-oxido-1, 2, 5-oxadiazol-3-yl) alkyl nitrates by unconventional nitrooxylation of 3-alkyl-1, 2, 5-oxadiazole 2-oxides
AU2017239816B2 (en) Method for producing 5-(bromomethyl)-1-benzothiophene
ITMI20002608A1 (it) Processo per la preparazione dell&#39;acido 1-(amminometil)cicloesanacetico
EP3033331B1 (en) Process for the purification of diaminophenothiazinium compounds
CN110734443B (zh) 一种他达拉非有关物质i的制备方法
RU2488577C1 (ru) Способ получения 3-амино-1-адамантанола и его кислотно-аддитивных солей
CN105175355A (zh) 一种2-氰基吩噻嗪的制备方法
ITMI971108A1 (it) Processo per la rimozione di metalli pesanti
CN112010815B (zh) 一种1-(2-二甲基氨基乙基)-1h-5-巯基-四氮唑的合成方法
CN104557934A (zh) 一种槐果碱的合成方法
CN112142595B (zh) 一种2,4,5三氟苯甲酰乙酸乙酯的制备方法及纯化方法
HRP930618A2 (en) Process for the preparation of pure oxytetracycline
CN107759603A (zh) 一种杂环化合物的制备方法
ITMI20100960A1 (it) Nuovo processo per la preparazione dell&#39;aminaftone
JP6354701B2 (ja) 高純度メマンチン塩酸塩の製造法
CH657860A5 (it) Procedimento per la preparazione di derivati 16alpha-idrossi-17alpha-aminopregnanici.
CN107915766A (zh) 一种氟氢可的松醋酸酯的制备方法
CN113278019A (zh) 一种咪唑并[1,2-a]吡啶类化合物的合成方法
CN102863507A (zh) 一种度他雄胺的精制方法
JP2022024937A (ja) ビオチン及びその製造方法、並びに、ビオチン・アミン類塩の製造方法