ITMI20130012A1 - Supporto di aggancio e bloccaggio di barre trasversali a barre longitudinali di veicoli. - Google Patents

Supporto di aggancio e bloccaggio di barre trasversali a barre longitudinali di veicoli.

Info

Publication number
ITMI20130012A1
ITMI20130012A1 IT000012A ITMI20130012A ITMI20130012A1 IT MI20130012 A1 ITMI20130012 A1 IT MI20130012A1 IT 000012 A IT000012 A IT 000012A IT MI20130012 A ITMI20130012 A IT MI20130012A IT MI20130012 A1 ITMI20130012 A1 IT MI20130012A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
longitudinal
bar
transversal
transverse
bars
Prior art date
Application number
IT000012A
Other languages
English (en)
Inventor
Paolo Zanetti
Original Assignee
Walmec Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Walmec Spa filed Critical Walmec Spa
Priority to IT000012A priority Critical patent/ITMI20130012A1/it
Publication of ITMI20130012A1 publication Critical patent/ITMI20130012A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60RVEHICLES, VEHICLE FITTINGS, OR VEHICLE PARTS, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • B60R9/00Supplementary fittings on vehicle exterior for carrying loads, e.g. luggage, sports gear or the like
    • B60R9/04Carriers associated with vehicle roof
    • B60R9/052Carriers comprising elongate members extending only transversely of vehicle
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60RVEHICLES, VEHICLE FITTINGS, OR VEHICLE PARTS, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • B60R9/00Supplementary fittings on vehicle exterior for carrying loads, e.g. luggage, sports gear or the like
    • B60R9/04Carriers associated with vehicle roof
    • B60R9/058Carriers associated with vehicle roof characterised by releasable attaching means between carrier and roof

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Basic Packing Technique (AREA)

Description

Forma oggetto del presente trovato un supporto di aggancio e bloccaggio di barre trasversali a barre longitudinali di veicoli.
E’ nota, nel settore tecnico dei dispositivi accessori per veicoli, la necessità di fissare barre trasversali (rispetto al senso di marcia del veicolo) cosiddette “barre porta tutto†alle barre longitudinali applicate al detto veicolo, al fine di consentire l’applicazione di elementi aggiuntivi quali porta sci, porta pacchi e simili.
Poiché tali barre longitudinali, vincolate alla macchina, sono di forma e misura differenti, sono anche noti elementi di supporto sostanzialmente comprendenti una parte a morsa di aggancio e serraggio alle barre longitudinali e una parte di accoppiamento, guida e trattenuta delle barre trasversali.
Un esempio di tale tecnica nota à ̈ descritto ed illustrato in FR-2 827 558 in cui l’elemento di trattenuta della barra trasversale à ̈ costituito da una flangia disposta all’interno della ganascia mobile della morsa di fissaggio del supporto alla barra longitudinale; detta flangia determinando il bloccaggio relativo supporto/barra trasversale per mezzo di un cambio di orientamento rispetto al piano verticale determinato dal serraggio di una vite di comando che agisce contro la reazione di una molla interposta in senso trasversale tra la flangia e la ganascia e che spinge per riportare la flangia alla posizione verticale che consente il movimento di traslazione relativa tra barra e supporto.
Sebbene funzionali, tali dispositivi noti presentano tuttavia gli inconvenienti derivanti dalla necessità di utilizzare un numero elevato di parti componenti che aumentano considerevolmente i tempi di assemblaggio e dal fatto che l’azione della molla con il tempo si riduce, rendendo difficoltoso il ritorno della flangia alla posizione di riposo che consente la regolazione della posizione della barra con conseguente necessità di sostituzione della molla stessa da parte dell’utente.
Il modello di utilità IT-MI2011U 25 descrive un supporto di fissaggio di barre trasversali portatutto a barre longitudinali di veicoli, comprendente una ganascia fissa esterna e una ganascia mobile interna rispetto alla barra longitudinale fissa; tale configurazione seppure funzionale risulta tuttavia in un assemblaggio complesso delle varie parti e in una ridotta adattabilità alle più differenti forme di barre longitudinali attualmente applicate a tetti di veicoli.
Si pone pertanto il problema tecnico di realizzare un supporto per l’aggancio a barre longitudinali solidali al tetto di veicoli e per il bloccaggio di barre trasversali porta tutto il quale risulti formato da un limitato numero di parti, non soggette ad usura e di contenuti ingombri, di facile ed economica produzione ed assemblaggio e facilmente installabile da parte di qualunque utente, anche non specializzato, tramite normali utensili standardizzati.
Tali risultati sono ottenuti secondo il presente trovato da un supporto di aggancio a barre longitudinali di veicoli e di bloccaggio di barre trasversali agli stessi secondo le caratteristiche di rivendicazione 1.
Maggiori dettagli potranno essere rilevati dalla seguente descrizione di un esempio non limitativo di attuazione dell’oggetto del presente trovato effettuata con riferimento ai disegni allegati, in cui si mostra:
in figura 1 : una vista in esploso del supporto secondo il presente trovato;
in figura 2 : una vista assemblata del supporto di fig. 1;
in figura 3 : una vista laterale parzialmente sezionata del supporto assemblato e con ganasce in posizione di svincolo dalla barra trasversale; in figura 4 : una sezione secondo un piano di traccia IV-IV di fig. 3 e
in figura 5 : una vista laterale parzialmente sezionata del supporto assemblato e con ganasce in posizione di bloccaggio sulla barra longitudinale. Come illustrato in fig.1 e 2, si à ̈ schematizzato il tetto 3 di un veicolo la cui direzione di moto à ̈ convenzionalmente definita come direzione longitudinale X-X, si assumeranno, per sola comodità di descrizione e senza significato limitativo, una terna di riferimento con direzioni rispettivamente: longitudinale X-X, corrispondente anche alla dimensione maggiore di una barra 2 fissata al tetto 3 del veicolo; trasversale Y-Y ortogonale alla precedente e verticale Z-Z di altezza del veicolo; nonché: una parte esterna corrispondente alla parte rivolta verso l’esterno del tetto della vettura e una parte interna opposta alla precedente, e una parte inferiore prossimale al tetto della vettura ed una superiore opposta alla precedente.
Alle barre 2, longitudinali, fisse al tetto 3 del veicolo devono essere vincolate barre trasversali 10, porta-tutto, di forma sostanzialmente ellissoidale sulle cui superfici superiore 10a e inferiore 10b sono realizzate fenditure 11 centrali estese per tutta la lunghezza della barra e delimitate da labbri 11a paralleli e contrapposti; all’interno cavo di ciascuna barra 10 à ̈ presente un traverso 12 esteso per tutta la lunghezza della barra e atto a suddividere il volume interno della barra 10 in due sottovolumi rispettivamente superiore 12a di altezza minore e inferiore 12b di altezza maggiore.
Il vincolo delle barre trasversali 10 alle barre longitudinali 2 Ã ̈ attuato tramite un supporto di bloccaggio relativo comprendente:
-) un corpo 20 sagomato al cui interno à ̈ realizzata una cava 21 estesa in senso trasversale che, secondo gli orientamenti sopra definiti presenta un’apertura superiore 21a e un’apertura laterale 21b in corrispondenza della sua faccia laterale esterna 20c;
l’apertura 21b della faccia esterna à ̈ delimitata da due superfici 21c, anteriore e posteriore, e da un traverso superiore 22, la cui superficie superiore, opposta a quella dell’apertura laterale 21b, à ̈ sagomata secondo una concavità corrispondente alla forma convessa della barra 10 trasversale; nella parte di estremità superiore interna del corpo 20 à ̈ presente un risalto 23 a “T†il cui gambo 23a costituisce una guida di scorrimento in senso trasversale per la barra 10 e la cui testa 23b costituisce un elemento di trattenuta della barra stessa nella direzione verticale Z-Z.
In opportuna posizione, compresa tra le due opposte estremità esterna ed interna, il fondo interno del corpo 20 presenta una cavità 24 aperta verso l’esterno nella superficie 20f, inferiore, esterna del corpo stesso; la cavità 24 presenta estremità 24a, opposte nella direzione longitudinale X-X, sagomate per formare una battuta di fine corsa per un elemento dei mezzi di bloccaggio descritti nel seguito.
Nella parte inferiore della sua faccia esterna 20c il corpo 20 presenta una ganascia 35, fissa, definita da due superfici piane rispettivamente 35a verticale e 35b trasversale, tra loro sostanzialmente ortogonali.
La ganascia fissa 35, realizzata nel corpo 20, costituisce parte di una morsa 30 che comprende anche
-) una ganascia mobile 31 formata all’estremità libera, esterna, di un braccio 32, la cui altra estremità à ̈ attuata secondo una forcella 33 con rebbi 33a, tra loro separati, ed opportunamente ripiegati secondo una superficie emicilindrica con convessità verso l’interno e concavità verso l’esterno.
La ganascia mobile 31 à ̈ collegata al corpo 20, e quindi all’altra ganascia fissa 35, tramite:
-) mezzi di bloccaggio 50 comprendenti:
◠un cilindro 51, longitudinale, con foro centrale 51a a madrevite, passante in senso trasversale, atto ad alloggiarsi in detta cavità 24 del corpo 20 e ad essere trattenuto in posizione al suo interno da una corrispondente piastrina 52 interposta tra il cilindro 51 stesso e la superficie di fondo del corpo 20;
â— una flangia 53 a T, con testa 53a avente dimensioni rispettivamente verticale (Z-Z) e longitudinale (X-X) tali da consentire il suo inserimento entro il volume interno, inferiore 12b della barra trasversale 10, e piede inferiore 54, sagomato secondo un emicilindro cavo di raggio sostanzialmente corrispondente al raggio delle concavità dei rebbi 33a, ricurvi, dell’estremità interna del braccio 32 della ganascia mobile 31, con i quali à ̈ atto all’accoppiamento; il piede 54 della flangia à ̈ attraversato da un’asola 54a estesa in senso verticale;
◠un cilindretto mobile 55, longitudinale, dotato di foro passante 55a trasversale atto ad essere parzialmente contenuto nella parte emicilindrica del piede 54 della flangia a “T†53 e a costituire una battuta di reazione per la testa 56a di una vite 56 atta ad attraversare il foro passante 55a, l’asola 54a e la forcella 33 e ad accoppiarsi con la madrevite 51a del cilindro fisso 51 longitudinale.
Con tale configurazione il funzionamento del supporto di bloccaggio à ̈ il seguente:
a) si inserisce il cilindro fisso 51 nella cavità 24 e lo si blocca in posizione tramite la piastrina b) si inserisce il braccio 32 della ganascia mobile 31 nella cava 21 attraverso l’apertura esterna 21b;
c) si inserisce la flangia a “T†53 nella cava 21 attraverso l’apertura superiore 21a della stessa, posizionando il piede 54 della flangia in appoggio ai rebbi 33a di estremità interna del braccio 32; d) si inserisce la vite 56 nel foro passante 55a del cilindretto mobile 55 inserendo l’assieme nell’apertura 21b della cava 21 facendo passare la vite 56 attraverso l’asola 54a della flangia a “T†53, l’apertura tra i rebbi 33a del braccio 32 fino a raggiungere il foro a madrevite 51a del cilindro fisso 51 sul quale la vite viene avvitata;
e) si attestano le superfici 35a e 35b della ganascia fissa 35 e la ganascia mobile 31 sulle opposte superfici interna ed esterna della barra longitudinale fissa 2;
f) si inserisce la barra trasversale 10 sul corpo 20 inserendo il volume inferiore 12b sulla testa 23b del risalto a “T†23 e la scanalatura inferiore 11 sul piede 23a di guida e facendo scorrere la barra in senso trasversale fino a portare la sua estremità in appoggio sul traverso 22 del corpo 20; g) durante la corsa in senso trasversale della barra 10 la testa a “T†53a della flangia sagomata 53 entra nel volume 12b inferiore di altezza maggiore senza interferire con la corsa della barra;
h) raggiunta la posizione finale della barra e ottenuto il corretto posizionamento della stessa i) si agisce sulla vite 56 avvitandola sulla madrevite fissa 51a del cilindro 51 in modo che la testa 56a, spingendo sul cilindretto 55 mobile determini un basculamento del braccio 32 della ganascia mobile 31 che si serra sulla barra fissa longitudinale 2;
j) contemporaneamente l’azione di serraggio della vite determina una rotazione del piede 54 della flangia a “T†53 la cui testa 53a entra in contatto con i labbri 11a contrapposti della fenditura inferiore 11 della barra trasversale 10, in tal modo proseguendo nel serraggio della vite si ottiene il contemporaneo bloccaggio della morsa 35 sulla barra longitudinale fissa 2 e della barra 10 al corpo 20 del supporto sia nella direzione verticale Z-Z sia nella direzione trasversale Y-Y di scorrimento.
Le operazioni di assemblaggio e bloccaggio descritte in relazione ad una estremità della barra trasversale 10 si intendono analogamente riferite anche all’altra estremità non illustrata.
Risulta pertanto come il supporto secondo il trovato consenta di ottenere un sicuro bloccaggio di una barra trasversale porta tutto alla barre longitudinali fisse al tetto di un veicolo, fornendo nel contempo una ampia possibilità di adattamento a differenti conformazioni di dette barre longitudinali solidali al tetto di veicoli, risultando tuttavia formato da un numero limitato di parti, non soggette ad usura nel tempo, tutte facilmente accessibili; il supporto secondo il presente trovato risulta inoltre essere economico e di facile produzione e assemblaggio da parte del produttore, nonché di facile installazione da parte di qualunque utente anche non specializzato.
Benché descritta nel contesto di alcune forme di realizzazione e di alcuni esempi preferiti di attuazione dell'invenzione si intende che l’ambito di protezione del presente brevetto sia determinato solo dalle rivendicazioni che seguono.
Si prevede inoltre, in forme di attuazione preferite del supporto, un coperchio 60 (Fig. 2) di chiusura dell’apertura laterale 21b della faccia esterna del corpo 20 del supporto, al fine di impedire l’accesso alla testa 56a della vite 56 di serraggio. Sul coperchio à ̈ prevista una serratura di sicurezza a chiave 61 che aziona in rotazione un chiavistello 62 all’interno di una corrispondente toppa 64.

Claims (3)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Supporto di aggancio a barre longitudinali (2) fisse di veicoli e di bloccaggio di barre trasversali (10) internamente cave, dotate di un traverso interno (12) atto a dividere il volume interno della barra trasversale in due volumi rispettivamente superiore (12a) e inferiore (12b), e sulla cui superficie inferiore (10b) à ̈ realizzata una fenditura (11) centrale estesa per tutta la lunghezza della barra e delimitata da labbri Ila paralleli e contrapposti caratterizzato dal fatto che detto supporto comprende: +) un corpo sagomato (20) al cui interno à ̈ realizzata una cava (21) estesa in senso trasversale (Y-Y) che presenta un'apertura superiore (21a) e un'apertura laterale (21b) in corrispondenza della faccia esterna (20c) del corpo stesso; +) una cavità (24) longitudinale aperta sul fondo della cava (21) verso l'esterno nella superficie (20f), inferiore, del corpo (20) stesso e disposta in posizione trasversale, compresa tra le due opposte estremità esterna ed interna del corpo (20); +) una morsa (30) per l'impegno sulla barra fissa longitudinale (2) comprendente • una ganascia (35), fissa, formata nella parte inferiore della faccia esterna (20c) del corpo (20) e definita da due superfici piane rispettivamente (35a) verticale e (35b) trasversale, tra loro sostanzialmente ortogonali; • una ganascia mobile (31) formata all'estremità libera, esterna, di un braccio (32), la cui altra estremità à ̈ attuata secondo una forcella (33) con rebbi (33a), tra loro separati, ed opportunamente ripiegati secondo una superficie emicilindrica con convessità verso l'interno e concavità verso l'esterno; +) mezzi di bloccaggio (50) comprendenti: • un cilindro (51), longitudinale, con foro centrale (51a) a madrevite, passante in senso trasversale, alloggiato nella detta cavità (24) del corpo (20) e trattenuto in posizione al suo interno da una corrispondente piastrina (52) interposta tra il cilindro (51) stesso e la superficie di fondo della cava (21); • una flangia (53) a T, con testa (53a) avente dimensioni rispettivamente verticale (Z-Z) e longitudinale (X—X) tali da consentire il suo inserimento entro il volume interno, inferiore (12b) della barra trasversale (10), e piede inferiore (54), attraversato da un'asola (54a) estesa in senso verticale (Z-Z) e sagomato secondo un emìcilindro cavo di raggio sostanzialmente corrispondente al raggio delle concavità dei rebbi (33a), ricurvi, dell'estremità interna del braccio (32) della ganascia mobile (35), con i quali à ̈ atto all'accoppiamento ; • un cilindretto mobile (55) longitudinale, dotato di foro passante (55a) trasversale, atto ad essere parzialmente contenuto nella parte emicilindrica del piede (54) della flangia a "T" (50) e a costituire una battuta di reazione per la testa (56a) di una vite (56) atta ad attraversare il foro passante (55a) e ad accoppiarsi con la madrevite (51a) del cilindro fisso (51) longitudinale .
  2. 2 . Supporto secondo rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che nella parte di estremità superiore interna del corpo (20) à ̈ presente un risalto (23) a "T" il cui gambo (23a) costituisce una guida di scorrimento in senso trasversale per la barra (10) e la cui testa (23b) costituisce un elemento di trattenuta della barra stessa nella direzione verticale (Z—Z).
  3. 3 . Supporto secondo rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che l'apertura (21b) della cava (21) sulla faccia esterna del corpo (20) à ̈ delimitata da due superfici (21c), anteriore e posteriore, e da un traverso superiore (22), la cui superficie superiore, opposta a quella dell'apertura laterale (21b), à ̈ sagomata secondo una concavità corrispondente alla forma convessa della barra (10) trasversale .
IT000012A 2013-01-08 2013-01-08 Supporto di aggancio e bloccaggio di barre trasversali a barre longitudinali di veicoli. ITMI20130012A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000012A ITMI20130012A1 (it) 2013-01-08 2013-01-08 Supporto di aggancio e bloccaggio di barre trasversali a barre longitudinali di veicoli.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000012A ITMI20130012A1 (it) 2013-01-08 2013-01-08 Supporto di aggancio e bloccaggio di barre trasversali a barre longitudinali di veicoli.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMI20130012A1 true ITMI20130012A1 (it) 2014-07-09

Family

ID=48366356

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000012A ITMI20130012A1 (it) 2013-01-08 2013-01-08 Supporto di aggancio e bloccaggio di barre trasversali a barre longitudinali di veicoli.

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITMI20130012A1 (it)

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO1996024509A1 (en) * 1995-02-07 1996-08-15 Industri Ab Thule Load carrier
FR2823267A1 (fr) * 2001-04-05 2002-10-11 Automaxi Ind Sa Assemblage mecanique reglable, et application
US20040074939A1 (en) * 2002-10-22 2004-04-22 Aftanas Jeffrey M. Vehicle article carrier having a simplified locking mechanism
EP1442940A1 (en) * 2003-01-31 2004-08-04 Roof Rack Industries Pty Ltd Rail Bar roof rack
US20060273123A1 (en) * 2004-09-27 2006-12-07 Settelmayer Joseph J Rack tower assemblies and rack systems

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO1996024509A1 (en) * 1995-02-07 1996-08-15 Industri Ab Thule Load carrier
FR2823267A1 (fr) * 2001-04-05 2002-10-11 Automaxi Ind Sa Assemblage mecanique reglable, et application
US20040074939A1 (en) * 2002-10-22 2004-04-22 Aftanas Jeffrey M. Vehicle article carrier having a simplified locking mechanism
EP1442940A1 (en) * 2003-01-31 2004-08-04 Roof Rack Industries Pty Ltd Rail Bar roof rack
US20060273123A1 (en) * 2004-09-27 2006-12-07 Settelmayer Joseph J Rack tower assemblies and rack systems

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US8973992B2 (en) Child safety seat
JP4109984B2 (ja) フック装置
JP6935611B2 (ja) ロードキャリア
JP4357660B2 (ja) 車両のマスタシリンダ装置
ITUB20154994A1 (it) Sistema di aggancio automatico per valigie per motocicli.
JP2004026135A (ja) エアーバッグ・ユニットの取り付け構造
ITTO20080207A1 (it) Dispositivo poggiapiedi per il passeggero di un motociclo.
KR100682117B1 (ko) 차량의 측면 보호용 가드
US5649657A (en) Article carrier assembly for cycles
US6428062B1 (en) Truck lid holder for vehicles
ITMI20130012A1 (it) Supporto di aggancio e bloccaggio di barre trasversali a barre longitudinali di veicoli.
BRPI0605219B1 (pt) Freio de estacionamento
CN108698654B (zh) 用于摩托车的座椅的锁定装置
TWI570006B (zh) 具有可調式安裝臂之擋泥板
JP6514476B2 (ja) 鞍乗型車両
JP4162914B2 (ja) クリップ取付け台座構造
KR100494621B1 (ko) 탈장착이 용이한 글러브 박스 가이드 구조
JPH01503527A (ja) 付属器用の保持部
TWI516400B (zh) 具有活接式固定頭之擋泥板
KR100471109B1 (ko) 이륜자동차용 수납실의 커버 로킹구조
KR200325719Y1 (ko) 도어용 보조잠금장치
TWM509758U (zh) 鎖具置放座
KR0123486Y1 (ko) 차량의 글러브박스 덮개 로킹기구
KR200403779Y1 (ko) 잠금장치가 내장된 자전거
US2840287A (en) Crossbar tank for cycles