ITMI20121633A1 - Termostato - Google Patents
Termostato Download PDFInfo
- Publication number
 - ITMI20121633A1 ITMI20121633A1 IT001633A ITMI20121633A ITMI20121633A1 IT MI20121633 A1 ITMI20121633 A1 IT MI20121633A1 IT 001633 A IT001633 A IT 001633A IT MI20121633 A ITMI20121633 A IT MI20121633A IT MI20121633 A1 ITMI20121633 A1 IT MI20121633A1
 - Authority
 - IT
 - Italy
 - Prior art keywords
 - thermostat
 - valve
 - chamber
 - duct
 - gas
 - Prior art date
 
Links
Classifications
- 
        
- F—MECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
 - F24—HEATING; RANGES; VENTILATING
 - F24C—DOMESTIC STOVES OR RANGES ; DETAILS OF DOMESTIC STOVES OR RANGES, OF GENERAL APPLICATION
 - F24C3/00—Stoves or ranges for gaseous fuels
 - F24C3/12—Arrangement or mounting of control or safety devices
 
 - 
        
- F—MECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
 - F23—COMBUSTION APPARATUS; COMBUSTION PROCESSES
 - F23K—FEEDING FUEL TO COMBUSTION APPARATUS
 - F23K5/00—Feeding or distributing other fuel to combustion apparatus
 - F23K5/002—Gaseous fuel
 - F23K5/007—Details
 
 - 
        
- F—MECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
 - F23—COMBUSTION APPARATUS; COMBUSTION PROCESSES
 - F23N—REGULATING OR CONTROLLING COMBUSTION
 - F23N5/00—Systems for controlling combustion
 - F23N5/02—Systems for controlling combustion using devices responsive to thermal changes or to thermal expansion of a medium
 - F23N5/025—Systems for controlling combustion using devices responsive to thermal changes or to thermal expansion of a medium using electrical or electromechanical means
 
 - 
        
- F—MECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
 - F23—COMBUSTION APPARATUS; COMBUSTION PROCESSES
 - F23N—REGULATING OR CONTROLLING COMBUSTION
 - F23N5/00—Systems for controlling combustion
 - F23N5/02—Systems for controlling combustion using devices responsive to thermal changes or to thermal expansion of a medium
 - F23N5/14—Systems for controlling combustion using devices responsive to thermal changes or to thermal expansion of a medium using thermo-sensitive resistors
 
 - 
        
- F—MECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
 - F23—COMBUSTION APPARATUS; COMBUSTION PROCESSES
 - F23N—REGULATING OR CONTROLLING COMBUSTION
 - F23N5/00—Systems for controlling combustion
 - F23N5/02—Systems for controlling combustion using devices responsive to thermal changes or to thermal expansion of a medium
 - F23N5/14—Systems for controlling combustion using devices responsive to thermal changes or to thermal expansion of a medium using thermo-sensitive resistors
 - F23N5/146—Systems for controlling combustion using devices responsive to thermal changes or to thermal expansion of a medium using thermo-sensitive resistors using electrical or electromechanical means
 
 - 
        
- G—PHYSICS
 - G05—CONTROLLING; REGULATING
 - G05D—SYSTEMS FOR CONTROLLING OR REGULATING NON-ELECTRIC VARIABLES
 - G05D23/00—Control of temperature
 - G05D23/01—Control of temperature without auxiliary power
 - G05D23/02—Control of temperature without auxiliary power with sensing element expanding and contracting in response to changes of temperature
 
 - 
        
- F—MECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
 - F23—COMBUSTION APPARATUS; COMBUSTION PROCESSES
 - F23K—FEEDING FUEL TO COMBUSTION APPARATUS
 - F23K2400/00—Pretreatment and supply of gaseous fuel
 - F23K2400/20—Supply line arrangements
 - F23K2400/201—Control devices
 
 - 
        
- F—MECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
 - F23—COMBUSTION APPARATUS; COMBUSTION PROCESSES
 - F23K—FEEDING FUEL TO COMBUSTION APPARATUS
 - F23K2900/00—Special features of, or arrangements for fuel supplies
 - F23K2900/05002—Valves for gaseous fuel supply lines
 
 - 
        
- F—MECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
 - F23—COMBUSTION APPARATUS; COMBUSTION PROCESSES
 - F23N—REGULATING OR CONTROLLING COMBUSTION
 - F23N2235/00—Valves, nozzles or pumps
 - F23N2235/12—Fuel valves
 - F23N2235/18—Groups of two or more valves
 
 - 
        
- F—MECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
 - F23—COMBUSTION APPARATUS; COMBUSTION PROCESSES
 - F23N—REGULATING OR CONTROLLING COMBUSTION
 - F23N2235/00—Valves, nozzles or pumps
 - F23N2235/12—Fuel valves
 - F23N2235/24—Valve details
 
 
Landscapes
- Engineering & Computer Science (AREA)
 - Chemical & Material Sciences (AREA)
 - Combustion & Propulsion (AREA)
 - Mechanical Engineering (AREA)
 - General Engineering & Computer Science (AREA)
 - Physics & Mathematics (AREA)
 - General Physics & Mathematics (AREA)
 - Automation & Control Theory (AREA)
 - Feeding And Controlling Fuel (AREA)
 - Temperature-Responsive Valves (AREA)
 
Description
TERMOSTATO 
    La presente invenzione riguarda in generale il settore degli apparecchi per la cottura a gas ed in particolare un termostato per apparecchi di cottura a gas. 
    I termostati vengono utilizzati per mantenere una temperatura desiderata in vani chiusi, come ad esempio il vano di un forno, all'interno dei quali un bruciatore alimentato a gas fornisce l’energia termica necessaria per la cottura. Il mantenimento della temperatura desiderata à ̈ reso possibile grazie all’uso di un bulbo termostatico inserito nel vano riscaldato, che consente una regolazione in retroazione del flusso di gas che alimenta il bruciatore attraverso un elemento espandibile operativamente collegato ad una valvola disposta all’interno del corpo del termostato. 
    Nel corpo dei termostati noti nel settore sono generalmente ricavati una pluralità di condotti che definiscono un primo circuito per il gas destinato all’alimentazione di un ugello adatto a generare una fiammella pilota ed un secondo circuito del gas destinato all’alimentazione del bruciatore. Il primo circuito à ̈ caratterizzato da una portata minima prestabilita, generalmente regolabile mediante una valvola a spillo ed un registro a vite, mentre il secondo circuito à ̈ caratterizzato da una portata variabile regolabile mediante una valvola che à ̈ controllata in retroazione dal bulbo termostatico. 
    Quando à ̈ accesa solo la fiamma pilota, il gas fluisce unicamente nel primo circuito e la valvola del secondo circuito à ̈ completamente chiusa. Nel funzionamento normale del termostato invece il gas fluisce sia attraverso il primo che il secondo circuito. 
    La temperatura desiderata viene impostata con l’ausilio di una scala graduata mediante una manopola girevole, che agisce su un elemento di fine corsa definendo una posizione di apertura massima per la valvola. Un elemento espandibile del bulbo termostatico à ̈ disposto tra la valvola ed il fine corsa collegato alla manopola. Rispetto ad una condizione di regime, quando la temperatura all’interno del vano aumenta l’elemento espandibile del bulbo si espande ed agisce sulla valvola riducendo la portata di gas che alimenta il bruciatore; quando invece la temperatura all’interno del vano diminuisce, l’elemento espandibile si contrae e agisce sulla valvola aumentando la portata di gas che alimenta il bruciatore. È così possibile ottenere una condizione di funzionamento di regime nella quale la temperatura nel vano riscaldato varia in un intervallo di tolleranza prestabilito. 
    Sono inoltre noti termostati nei quali il flusso di gas viene alimentato direttamente ed unicamente verso il bruciatore, eliminando così il circuito per il gas destinato all’alimentazione della fiammella pilota. Allo scopo, nel corpo del termostato à ̈ ricavata un’unica camera alimentata da un condotto di ingresso e disposta in comunicazione di fluido con un condotto d’uscita sia attraverso un’apertura principale che attraverso un condotto secondario, l’apertura principale ed il condotto secondario essendo rispettivamente dimensionati per una portata massima e per una portata minima di gas. All’interno della camera à ̈ disposta una valvola per la regolazione della portata del flusso di gas la cui posizione nella camera determina il flusso di gas verso il condotto di uscita attraverso l’apertura principale o il condotto secondario. 
    Noti termostati di questa tipologia comprendono una camera troncoconica all’interno della quale à ̈ inserita una valvola troncoconica di dimensioni corrispondenti. La valvola à ̈ girevole nella camera attorno al proprio asse e comprende un elemento cilindrico cavo inserito coassialmente nel suo corpo troncoconico e mobile rispetto ad esso in direzione assiale. Nel corpo troncoconico della valvola à ̈ ricavata un’apertura radiale per il passaggio del gas che comunica con una corrispondente apertura radiale ricavata nell’elemento cilindrico cavo. Il gas che entra nella camera attraverso il condotto d’ingresso attraversa il corpo troncoconico della valvola e fluisce verso il condotto di uscita attraverso l’elemento cilindrico. In corrispondenza dell’apertura radiale ricavata nel corpo troncoconico della valvola à ̈ inoltre ricavata una scanalatura circonferenziale, che consente il passaggio del gas solo oltre un angolo di rotazione prestabilito ed in un preciso intervallo angolare. 
    L’apertura principale à ̈ normalmente chiusa da un piattello operativamente collegato da una lato alla valvola e dall’altro all’elemento espandibile di un bulbo termostatico. Il piattello chiude l’apertura principale sia quando il termostato non à ̈ operativo che durante il funzionamento al minimo, condizione nella quale il gas fluisce nel condotto d’uscita attraverso il condotto secondario aggirando la chiusura operata dal piattello. 
    Nel funzionamento a regime, il piattello viene premuto in direzione di allontanamento dall’apertura principale mediante l’elemento cilindrico inserito coassialmente nella valvola e la portata di gas viene regolata in funzione della temperatura desiderata dall’elemento espandibile del bulbo termostatico. 
    I termostati di questa tipologia presentano una struttura caratterizzata da un numero di condotti estremamente ridotto rispetto ai termostati provvisti di un circuito di alimentazione di una fiammella pilota e dunque molto più efficiente da un punto di vista fluidodinamico. 
    Tuttavia, la valvola troncoconica inserita nella camera del termostato presenta alcuni inconvenienti. Innanzi tutto, l’accoppiamento tra le superfici troncoconiche di valvola e camera deve garantire la tenuta al passaggio di gas, così come l’accoppiamento tra la valvola e l’elemento cilindrico in essa inserito, il che risulta in tolleranze di lavorazione estremamente ridotte ed in costi di fabbricazione piuttosto elevati. 
    Inoltre, il movimento relativo tra le parti può provocare fenomeni di usura che, nel tempo, causano perdite di gas attraverso la valvola richiedendone la sostituzione. 
    Scopo della presente invenzione à ̈ pertanto quello di fornire un termostato esente da tali inconvenienti. Detto scopo viene conseguito con un termostato le cui caratteristiche principali sono specificate nella prima rivendicazione, mentre altre caratteristiche sono specificate nelle restanti rivendicazioni. 
    Un’idea di soluzione alla base della presente invenzione à ̈ quella di realizzare un termostato nel quale il flusso di gas venga alimentato direttamente ed unicamente verso il bruciatore, eliminando così il circuito per il gas destinato all’alimentazione della fiammella pilota, impiegando per la regolazione della portata del flusso di gas una valvola monoblocco mobile assialmente in una camera di forma sostanzialmente cilindrica in comunicazione di fluido con i condotti di ingresso ed uscita del gas. La valvola à ̈ provvista di una coppia di flange ricavate alle sue estremità. La valvola à ̈ mobile rispetto alla camera da una prima posizione di massima apertura, nella quale l’apertura principale à ̈ completamente libera consentendo il passaggio di un flusso di gas verso il condotto di uscita, ad una seconda posizione di chiusura, nella quale l’apertura principale à ̈ completamente chiusa da una delle flange della valvola ed il flusso di gas raggiunge il condotto di uscita attraverso il condotto secondario. 
    La struttura monoblocco della valvola risulta fortemente semplificata rispetto a quella delle valvole coniche dei termostati noti nel settore, consentendo vantaggiosamente di adottare tolleranze costruttive meno ristrette e di ridurre i costi di fabbricazione della valvola e del corpo del termostato. 
    Un altro vantaggio offerto dall’invenzione à ̈ che l’apertura principale che mette in comunicazione la camera con il condotto di uscita viene chiusa direttamente da una flangia dalla valvola e non da un piattello ad essa collegato, consentendo così di ridurre il numero totale dei componenti del termostato, il che risulta in costi di fabbricazione, assemblaggio e manutenzione più contenuti diversamente dai termostati con valvola troncoconica noti nel settore. 
    Ancora un altro vantaggio offerto dall’invenzione à ̈ che l’elemento espandibile del bulbo termostatico à ̈ direttamente collegato alla valvola all’estremità opposta a quella destinata a chiudere l’apertura principale, il che consente il controllo diretto della portata del flusso di gas durante il funzionamento a regime del termostato. 
    Ulteriori vantaggi e caratteristiche del termostato secondo la presente invenzione risulteranno evidenti agli esperti del ramo dalla seguente descrizione dettagliata e non limitativa di una sua forma realizzativa con riferimento agli annessi disegni in cui: 
    - la figura 1 à ̈ una vista prospettica che mostra un termostato secondo l’invenzione; - la figura 2 à ̈ una vista in sezione longitudinale presa lungo la linea II-II di figura 1 che mostra schematicamente il termostato in una condizione di blocco del flusso di gas; 
    - la figura 2a mostra un dettaglio della figura 2; 
    - la figura 3 Ã ̈ una vista in sezione longitudinale analoga a quella di figura 2, che mostra schematicamente il termostato in una configurazione di funzionamento a regime; 
    - le figure 3a e 3b mostrano dettagli della figura 3; 
    - la figura 4 Ã ̈ una vista in sezione longitudinale analoga a quella delle figure 2 e 3, che mostra schematicamente il termostato in una configurazione di funzionamento al minimo; e 
    - la figura 4a mostra un dettaglio della figura 4. 
    Facendo riferimento alla figura 1, il termostato 10 secondo l’invenzione comprende un corpo 20 all’interno del quale sono ricavati una pluralità di condotti adatti a consentire l’alimentazione di un flusso di gas verso un bruciatore (non mostrato) da un’apertura d’ingresso 21, destinata ad essere collegata ad una sorgente di alimentazione, ad un’apertura d’uscita 22 destinata ad essere collegata al bruciatore mediante opportuni condotti. 
    Il termostato 10 comprende inoltre un coperchio 30 sagomato a campana fissato al corpo 20, ad esempio mediante viti, che supporta girevolmente un attacco 40 configurato in modo da consentire il collegamento di una manopola (non mostrata) per l’accensione del bruciatore e la regolazione della temperatura. 
    Il termostato 10 comprende inoltre un bulbo termostatico 50 provvisto di una sonda 51 destinata ad essere inserita in un vano da riscaldare, ad esempio il vano di un forno. Alla sonda 51 del bulbo termostatico 50 à ̈ collegato un condotto 52 all’interno del quale à ̈ presente un mezzo fluido termicamente espandibile, ad esempio un olio diatermico. Il bulbo termostatico 50 comprende inoltre in modo noto un elemento espandibile 53 (mostrato nelle figure da 2 a 4) che à ̈ collegato al condotto 52 all’estremità opposta a quella in corrispondenza della quale à ̈ fissata la sonda 51 ed à ̈ alloggiato all’interno del coperchio 30 a campana. L’elemento espandibile 53 à ̈ preferibilmente di tipo a membrana, la cui forma piana consente di limitare gli ingombri complessivi del termostato 10. 
    Come verrà descritto in dettaglio nel prosieguo con riferimento alle figure da 2 a 4, l’elemento espandibile 53 del bulbo termostatico à ̈ operativamente collegato ad una valvola del termostato 10 che consente la regolazione del flusso di gas all’interno del suo corpo 20. 
    Il termostato 10 comprende inoltre un dispositivo termoelettrico di sicurezza 60 adatto a bloccare il flusso di gas che attraversa il corpo 20 in seguito allo spegnimento volontario o accidentale della fiamma del bruciatore. 
    Facendo ora riferimento alle figure da 2 a 4, nel corpo 20 del termostato 10 sono ricavati un condotto di ingresso 23 ed un condotto di uscita 24 rispettivamente adatti a ricevere un flusso di gas da una sorgente di alimentazione (non mostrata) e ad alimentare tale flusso di gas verso un bruciatore (non mostrato). Il dispositivo termoelettrico di sicurezza 60 à ̈ operativamente collegato al condotto d’ingresso 23 e lo intercetta in corrispondenza di una sua porzione di gomito 230 nella quale à ̈ ricavato uno spallamento 231 adatto a ricevere in battuta un elemento di chiusura operativamente collegato al dispositivo termoelettrico di sicurezza 60. 
    All’interno del corpo 20 del termostato 10 à ̈ ricavata una camera 25 di forma sostanzialmente cilindrica disposta in comunicazione di fluido con il condotto d’ingresso 23. 
    La camera 25 à ̈ inoltre disposta in comunicazione di fluido con il condotto d’uscita 24 sia attraverso un’apertura principale 70 che attraverso un condotto secondario 71 ricavato nel corpo 20 del termostato e che aggira l’apertura principale 70 sfociando nel condotto d’uscita 24. 
    L’apertura principale 70 ed il condotto secondario 71 sono rispettivamente dimensionati per una portata massima e per una portata minima di gas. 
    All’interno della camera 25 à ̈ disposta una valvola 80 per la regolazione della portata del flusso di gas. La valvola 80 à ̈ una valvola monoblocco mobile coassialmente alla camera 25 da una prima posizione di massima apertura, nella quale l’apertura principale 70 à ̈ completamente libera consentendo il passaggio di un flusso di gas verso il condotto di uscita 24, ad una seconda posizione di chiusura, nella quale l’apertura principale 70 à ̈ completamente chiusa dalla valvola ed il flusso di gas raggiunge il condotto di uscita 24 attraverso il condotto secondario 71. Il movimento della valvola 80 tra la prima e la seconda posizione determina quindi l’alimentazione delle fiamme del bruciatore con una portata di gas che va dalla portata massima alla portata minima, consentendo quindi di ottenere una gamma di temperature all’interno del vano da riscaldare. 
    Nella forma realizzativa illustrata, la camera 25 presenta un asse orientato in una prima direzione A del corpo 20 del termostato 10 ed il condotto di ingresso 23 à ̈ collegato alla camera 25 attraverso un’apertura ricavata nella sua parete perimetrale. 
    L’apertura principale 70 à ̈ ricavata ad un’estremità della camera 25 nella prima direzione A consentendone la comunicazione di fluido con il condotto di uscita 24 nella stessa direzione A, cosicché la camera 25, l’apertura principale 70 ed il condotto di uscita 24 risultano disposti in cascata. 
    Il condotto secondario 71 à ̈ invece collegato alla camera 25 attraverso un’apertura ricavata nella sua parete perimetrale ed ha una forma ad U i cui rami rettilinei si sviluppano paralleli uno all’altro in una seconda direzione B del corpo 20 del termostato 10, perpendicolare alla prima direzione A, e sono collegati tra loro da una porzione a gomito che si sviluppa nella prima direzione A. 
    Il condotto secondario 71 così configurato collega la camera 25 con il condotto d’uscita 24 a valle dell’apertura principale 70 rispetto alla direzione di flusso del gas che attraversa il corpo 20 del termostato 10. Questa configurazione consente di alimentare un flusso di gas con portata minima verso il bruciatore quando la valvola 80 si trova nella posizione di chiusura. 
    La valvola 80 monoblocco ha una forma sostanzialmente cilindrica e comprende una coppia di flange 81, 82 ricavate alle sue estremità. Nella forma realizzativa illustrata, la prima flangia 81 à ̈ rivolta verso l’apertura principale 70 della camera 25 che comunica con il condotto d’uscita 24 ed ha un diametro idoneo a occluderla nella posizione di chiusura della valvola 80, mentre la seconda flangia 82 chiude la camera 25 all’estremità opposta ed à ̈ provvista allo scopo di una scanalatura circonferenziale nella quale à ̈ inseribile un elemento di tenuta 83 della valvola 80 adatto ad impedire la fuoriuscita di gas. 
    La porzione della valvola 80 compresa tra le due flange 81, 82 ha un diametro minore rispetto a quello della camera 25 e definisce con essa un volume di forma sostanzialmente toroidale adatto a ricevere il gas dal condotto di ingresso 23. 
    All’estremità opposta a quella in corrispondenza della quale à ̈ ricavata l’apertura principale 70, la camera 25 à ̈ parzialmente chiusa da un coperchio piano 26 fissato al corpo 20 del termostato 10. Il coperchio piano 26 limita il movimento della valvola 80 nella prima direzione A e ne determina quindi la posizione di massima apertura. 
    La valvola 80 comprende una porzione di comando 84 ricavata sulla flangia 82 che chiude la camera 25 all’estremità opposta a quella in corrispondenza della quale à ̈ ricavata l’apertura di collegamento con il condotto principale 70. In una configurazione assemblata del termostato 10, la valvola 80 à ̈ sollecitata dalla molla elicoidale (non mostrata) nella prima direzione A dalla parte opposta rispetto all’apertura principale 70 e la porzione di comando 84 sporge dal corpo 20 attraverso un’apertura circolare ricavata sul coperchio 26, premendo contro l’elemento espandibile 53 del bulbo termostatico 50. Come verrà meglio descritto nel prosieguo, questa configurazione consente di controllare il funzionamento a regime del termostato. 
    Nelle figure da 2 a 4, il flusso di gas attraverso il corpo 20 del termostato 10 à ̈ schematicamente mostrato mediante una pluralità di frecce. 
    La figura 2 mostra una configurazione non operativa del termostato 10, nella quale il dispositivo termoelettrico 60 Ã ̈ in condizione di bloccaggio ed impedisce il flusso di gas verso la camera 25. 
    La figura 3 mostra invece una configurazione operativa del termostato nella quale la valvola 80 si trova distanziata dall’apertura principale 70 nella posizione di massima apertura. In questa condizione il gas alimentato dal condotto d’ingresso 23 riempie la camera 25 e defluisce nel condotto d’uscita 24 attraverso l’apertura principale 70 passando attorno alla flangia 81. 
    In posizioni della valvola 80 comprese tra quella di massima apertura e quella di chiusura, la portata di gas attraverso l’apertura principale 70 si riduce progressivamente e nella posizione di chiusura il gas che riempie la camera 25 defluisce con portata minima unicamente attraverso il condotto secondario 71. Questa condizione di funzionamento “al minimo†  à ̈ illustrata in figura 4. 
    La portata minima del flusso di gas nel condotto secondario 71 può essere vantaggiosamente regolata mediante una valvola, ad esempio una valvola a spillo comandata mediante un registro a vite. 
    Nella forma realizzativa illustrata à ̈ mostrata una valvola a spillo 90 inserita in un foro parzialmente filettato ricavato nel corpo 20 del termostato nella prima direzione A, e provvista di un opportuno elemento di tenuta, ad esempio un O-ring. 
    La valvola a spillo 90 intercetta il condotto secondario 71 in corrispondenza della sua porzione a gomito che presenta allo scopo una forma tronco-conica adatta a ricevere in battuta una corrispondente porzione tronco-conica 91 di estremità della valvola a spillo 90. Questa configurazione à ̈ vantaggiosa in quanto offre maggiore spazio per l’alloggiamento della valvola a spillo 90. 
    La valvola a spillo 90 del termostato 10 secondo l’invenzione comprende inoltre un foro assiale 92 ricavato in corrispondenza della sua estremità tronco-conica 91 ed una pluralità di fori radiali 93, ad esempio quattro, ricavati nella porzione cilindrica immediatamente contigua all’estremità tronco-conica 91 ed in comunicazione di fluido con il foro assiale 92, consentendo così il passaggio di fluido nel condotto secondario 71 anche quando la porzione tronco-conica 91 della valvola a spillo 90 si trova in battuta contro la porzione a gomito tronco-conica. Questa configurazione garantisce quindi sempre il passaggio di un flusso di gas attraverso il condotto secondario 71, e quindi il funzionamento al minimo di un bruciatore collegato al termostato 10 secondo l’invenzione. 
    Nel funzionamento a regime del termostato 10, un utilizzatore imposta una temperatura desiderata con l’aiuto di una scala graduata agendo su una manopola (non mostrata) collegata all’attacco girevole 40. Il verso di rotazione dell’attacco girevole 40 à ̈ schematicamente indicato nelle figure da 2 a 4 mediante una freccia R. 
    Come sopra spiegato, l’attacco girevole 40 agisce sulla valvola 80 attraverso l’elemento espandibile 53 del bulbo termostatico 50 e quando viene fatto ruotare da un utilizzatore per impostare una temperatura di funzionamento desiderata definisce una posizione di massima apertura della valvola 80. In condizioni di regime, cioà ̈ una volta raggiunta la temperatura desiderata, quando la temperatura all’interno del vano riscaldato aumenta, l’elemento espandibile 53 del bulbo termostatico 50 si espande premendo contro la porzione di comando 84 della valvola 80. Conseguentemente la valvola 80 si sposta verso l’apertura della camera 25 che comunica con il condotto principale 70 riducendo la portata di gas che alimenta il bruciatore e determinando un abbassamento della temperatura. 
    Quando invece la temperatura all’interno del vano riscaldato diminuisce, l’elemento espandibile 53 del bulbo termostatico 50 si contrae determinando una maggiore apertura della valvola 80, che à ̈ sollecitata in posizione di apertura mediante una molla, così aumentando la portata di gas che alimenta il bruciatore e conseguentemente la temperatura. In questo modo à ̈ possibile ottenere una condizione di funzionamento di regime nella quale la temperatura nel vano riscaldato varia in un intervallo di tolleranza prestabilito attorno ad un valore desiderato impostato dall’utilizzatore. 
    Come sopra spiegato, il termostato 10 à ̈ inoltre provvisto di un dispositivo termoelettrico di sicurezza 60. Tale dispositivo comprende in modo noto un elettromagnete 61 comandato da una termocoppia (non mostrata). L’elettromagnete 61 à ̈ provvisto di un piattello 62 mobile da una posizione di sbloccaggio ad una posizione di bloccaggio rispettivamente per aprire o chiudere il condotto di ingresso 23 del gas. Il piattello mobile 62 à ̈ sollecitato da una molla (non mostrata) in una direzione di allontanamento dall’elettromagnete 61. Quando la termocoppia viene riscaldata dalle fiamme del bruciatore, per il ben noto effetto Seebeck l’elettromagnete 61 viene alimentato e genera sul piattello 62 una forza di richiamo di verso opposto a quella della molla, determinando l’apertura del condotto di ingresso 23 del gas, che entra attraverso l’apertura d’ingresso 21 ricavata nel corpo 20 del termostato 10. Quando la termocoppia si raffredda in seguito allo spegnimento volontario o accidentale delle fiamme del bruciatore, l’elettromagnete 61 non viene più alimentato e rilascia il piattello 62 che, sollecitato dalla molla, determina la chiusura del condotto di ingresso 23 del gas. 
    Come noto, per l’accensione di un bruciatore collegato ad un termostato provvisto di un dispositivo termoelettrico di sicurezza, occorre sbloccare manualmente il dispositivo termoelettrico di sicurezza tipicamente premendo la manopola verso il corpo del termostato e mantenendo questa posizione finché la termocoppia fornisce all’elettromagnete una corrente sufficiente a mantenere aperto il condotto di ingresso del gas. Allo scopo, à ̈ tipicamente presente un’asta di comando inserita in un foro ricavato nel corpo del termostato e disposta sotto la manopola. L’asta di comando si estende dalla manopola al piattello dell’elettromagnete del dispositivo di sicurezza, consentendo lo sbloccaggio di quest’ultimo per compressione agendo sulla manopola. 
    L’asta di comando à ̈ sollecitata verso la manopola tipicamente mediante una molla elicoidale. 
    Secondo un ulteriore aspetto dell’invenzione, l’asta di comando 100 del dispositivo termoelettrico di sicurezza 60 non agisce direttamente sul piattello 62 dell’elettromagnete 61 ma attraverso un elemento di spinta 110 inserito in essa telescopicamente e sollecitato in una direzione di allontanamento da essa mediante una molla (non mostrata). 
    In una configurazione assemblata del termostato 10, l’elemento di spinta 110 à ̈ disposto nel condotto di ingresso 23 in corrispondenza dello spallamento 231 ricavato nel gomito 230 e si trova a contatto con il piattello mobile 62 dell’elettromagnete 61. 
    L’elemento di spinta 110 comprende una flangia 111 provvista di una guarnizione 112 dimensionata in modo da chiudere a tenuta tale condotto di ingresso 23 premendo sullo spallamento 231 quando l’elettromagnete 61 non viene alimentato dalla termocoppia. Questa configurazione à ̈ vantaggiosa rispetto ad un azionamento diretto del piattello 62 dell’elettromagnete 61 da parte dell’asta di comando 100, perché consente di ridurre la corsa del piattello 62 dell’elettromagnete 61 e le sue dimensioni complessive a vantaggio della rapidità di chiusura del condotto di ingresso 23 quando la fiamma del bruciatore si spegne. 
    Inoltre, questa configurazione consente lo spegnimento immediato del bruciatore in seguito alla rotazione della manopola in posizione di spegnimento, in quanto uno spostamento dell’asta di comando 100 in direzione di allontanamento dall’elettromagnete 61 determina immediatamente lo spostamento dell’elemento di spinta 110 verso lo spallamento 231. Diversamente, in assenza dell’elemento di spinta 110, anche ruotando la manopola in posizione di spegnimento, si otterrebbe una condizione di funzionamento al minino senza poter interrompere il flusso del gas. 
    L’asta di comando 100 non à ̈ comandata direttamente dalla manopola, ma da suo attacco girevole 40 ed à ̈ sollecitata verso di esso mediante una molla 101 disposta tra il coperchio piano 26 del corpo 20 del termostato 10 ed un anello di ritenuta assiale 102 vincolato all’asta di comando 100 in corrispondenza di una scanalatura circonferenziale in essa ricavata. 
    Secondo la presente invenzione, l’attacco girevole 40 comprende un profilo a camma 41 ricavato sulla superficie rivolta verso l’asta di comando 100 e configurato in modo da impegnare quest’ultima solo oltre un determinato angolo di rotazione della manopola fissata all’attacco girevole 40 nel verso indicato dalla freccia R, rendendo così intrinsecamente sicuro il termostato 10 anche in caso di rotazione accidentale della manopola. 
    Nella forma realizzativa illustrata, il profilo a camma 41 à ̈ ad esempio configurato in modo da agire sull’asta di comando 100 una volta superato un angolo di rotazione pari a 52°. L’impegno dell’asta di comando 100 da parte del profilo a camma 41 non determina tuttavia lo sblocco del dispositivo termoelettrico di sicurezza 60, che richiede in ogni caso lo spostamento manuale della manopola, e quindi dell’attacco 40, verso il corpo 20 del termostato 10. Tuttavia, l’uso del profilo a camma 41 à ̈ vantaggioso in quanto consente di ridurre la corsa di spostamento manuale della manopola a beneficio dell’ergonomia di comando del termostato. 
    La forma realizzativa dell’invenzione qui descritta ed illustrata costituisce solo un esempio suscettibile di numerose varianti. Ad esempio, l’elemento espandibile 53 a membrana del bulbo termostatico 50 potrebbe essere sostituito con un elemento a pistone. Inoltre, il profilo a camma 41 potrebbe essere configurato per impegnare l’asta di comando 100 in seguito a rotazioni di angolo diverso da 52°. 
  Claims (12)
-  RIVENDICAZIONI 1. Termostato (10) per apparecchi di cottura alimentati a gas, detto termostato (10) comprendendo un corpo (20) all’interno del quale sono ricavati un condotto di ingresso (23) ed un condotto di uscita (24), rispettivamente adatti a ricevere un flusso di gas da una sorgente di alimentazione e ad alimentare tale flusso di gas verso un bruciatore, ed una camera (25) di forma sostanzialmente cilindrica disposta in comunicazione di fluido con detto condotto d’ingresso (23), in cui detta camera (25) à ̈ inoltre disposta in comunicazione di fluido con detto condotto d’uscita (24) sia direttamente, attraverso un’apertura principale (70) ricavata ad una sua estremità , che indirettamente, attraverso un condotto secondario (71) ricavato nel corpo (20) del termostato (10), che aggira detta apertura principale (70) e sfocia nel condotto d’uscita (24), detti apertura principale e condotto secondario (70, 71) essendo rispettivamente dimensionati per una portata massima e per una portata minima di gas, il termostato (10) comprendendo inoltre una valvola (80) per la regolazione della portata del flusso di gas disposta all’interno della camera (25), caratterizzato dal fatto che detta valvola (80) à ̈ una valvola monoblocco mobile coassialmente alla camera (25) in una prima direzione (A) del corpo (20) da una prima posizione nella quale l’apertura principale (70) à ̈ completamente libera consentendo il passaggio di un flusso di gas verso il condotto di uscita (24), ad una seconda posizione nella quale l’apertura principale (70) à ̈ completamente chiusa dalla valvola (80) ed il flusso di gas raggiunge il condotto di uscita (24) solo attraverso il condotto secondario (71), e dal fatto che la valvola (80) ha una forma cilindrica e comprende una coppia di flange (81, 82) ricavate alle sue estremità libere, una prima flangia (81) essendo rivolta verso l’apertura principale (70) della camera (25) ed avendo un diametro idoneo ad occluderla in detta seconda posizione, ed una seconda flangia (82) chiudendo la camera (25) all’estremità opposta ed essendo provvista di una scanalatura circonferenziale nella quale à ̈ inseribile un elemento di tenuta (83) della valvola (80) adatto ad impedire la fuoriuscita di gas dalla camera (25).
 -  2. Termostato (10) secondo la rivendicazione 1, comprendente inoltre un bulbo termostatico (50), detto bulbo termostatico (50) comprendendo una sonda (51) destinata ad essere inserita in un vano da riscaldare ed un elemento espandibile (53) collegato a detta sonda (51) attraverso un condotto (52) all’interno del quale à ̈ presente un mezzo fluido termicamente espandibile, detto elemento espandibile (53) essendo operativamente collegato alla valvola (80) in corrispondenza della sua seconda flangia (82).
 -  3. Termostato (10) secondo la rivendicazione 2, in cui all’estremità opposta a quella in corrispondenza della quale à ̈ ricavata l’apertura principale (70) la camera (25) à ̈ parzialmente chiusa da un coperchio (26) fissato al corpo (20), ed in cui la valvola (80) comprende una porzione di comando (84) ricavata sulla seconda flangia (82), detta porzione di comando (84) essendo a contatto con l’elemento espandibile (53) del bulbo termostatico (50).
 -  4. Termostato (10) secondo la rivendicazione 3, in cui in una configurazione assemblata del termostato (10) la valvola (80) à ̈ sollecitata da una molla nella prima direzione (A) dalla parte opposta rispetto all’apertura principale (70) ed in cui detta porzione di comando (84) sporge dal corpo (20) attraverso un’apertura circolare ricavata in detto coperchio (26).
 -  5. Termostato (10) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 4, in cui il condotto secondario (71) ha una forma ad U i cui rami rettilinei si sviluppano paralleli uno all’altro in una seconda direzione (B) del corpo (20) del termostato (10), perpendicolare a detta prima direzione (A), e sono collegati tra loro da una porzione a gomito che si sviluppa nella prima direzione (A) ed in cui il termostato (10) comprende inoltre una valvola a spillo (90) inserita in un foro parzialmente filettato ricavato nel corpo (20), detta valvola a spillo (90) intercettando il condotto secondario (71) in corrispondenza di detta porzione a gomito.
 -  6. Termostato (10) secondo la rivendicazione 5, in cui la porzione a gomito del condotto secondario (71) ha una forma tronco-conica adatta a ricevere in battuta una corrispondente porzione tronco-conica (91) di estremità della valvola a spillo (90).
 -  7. Termostato (10) secondo la rivendicazione 6, in cui la valvola a spillo (90) comprende inoltre un foro assiale (92) ricavato in corrispondenza della sua estremità tronco-conica (91) ed una pluralità di fori radiali (93) ricavati nella porzione cilindrica immediatamente contigua all’estremità tronco-conica (91), detti fori radiali (93) essendo in comunicazione di fluido con detto foro assiale (92).
 -  8. Termostato (10) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 7, comprendente inoltre un dispositivo termoelettrico di sicurezza (60) adatto a bloccare il flusso di gas che attraversa il corpo (20), detto dispositivo termoelettrico di sicurezza (60) essendo operativamente collegato al condotto di ingresso (23) in corrispondenza di una sua porzione a gomito (230).
 -  9. Termostato (10) secondo la rivendicazione 8, comprendente inoltre un’asta di comando (100) adatta a consentire l’azionamento del dispositivo termoelettrico di sicurezza (60), detta asta di comando (100) essendo inserita in un foro ricavato nel corpo (20) del termostato (10) e sporgendo dal corpo (20) nella prima direzione (A) attraverso un suo coperchio (30).
 -  10. Termostato (10) secondo la rivendicazione 9, in cui l’asta di comando (100) comprende un elemento di spinta (110) inserito in essa telescopicamente e sollecitato in una direzione di allontanamento da essa mediante una molla elicoidale, detto elemento di spinta (110) essendo disposto nel condotto di ingresso (23) in corrispondenza di uno spallamento (231) della sua porzione a gomito (230) e comprendendo una flangia (111) provvista di una guarnizione (112) atta a chiudere a tenuta il condotto di ingresso (23) in corrispondenza di detto spallamento (231), detto elemento di spinta (110) essendo operativamente collegato al dispositivo termoelettrico di sicurezza (60) in una configurazione assemblata del termostato (10).
 -  11. Termostato (10) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 10, comprendente inoltre un attacco (40) configurato in modo da consentire il collegamento di una manopola per l’accensione del bruciatore e la regolazione della temperatura, detto attacco (40) essendo vincolato girevolmente ad un coperchio (30) del corpo (20) del termostato (10) ed operativamente collegato alla valvola (80) attraverso l’elemento espandibile (53) del bulbo termostatico (50).
 -  12. Termostato (10) secondo le rivendicazioni 9 e 11, in cui l’attacco girevole (40) comprende un profilo a camma (41) ricavato sulla sua superficie rivolta verso detto coperchio (30) e configurato in modo da impegnare l’asta di comando (100) solo oltre un angolo di rotazione prestabilito dell’attacco girevole (40).
 
Priority Applications (13)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title | 
|---|---|---|---|
| IT001633A ITMI20121633A1 (it) | 2012-10-01 | 2012-10-01 | Termostato | 
| PL13812089T PL2904319T3 (pl) | 2012-10-01 | 2013-09-30 | Zawór termostatyczny | 
| MX2015004089A MX351726B (es) | 2012-10-01 | 2013-09-30 | Termostato. | 
| CN201380055217.6A CN104884867B (zh) | 2012-10-01 | 2013-09-30 | 恒温器 | 
| SI201330658A SI2904319T1 (sl) | 2012-10-01 | 2013-09-30 | Termostatski ventil | 
| EP13812089.4A EP2904319B1 (en) | 2012-10-01 | 2013-09-30 | Thermostic valve | 
| IN714KON2015 IN2015KN00714A (it) | 2012-10-01 | 2013-09-30 | |
| US14/431,703 US9885483B2 (en) | 2012-10-01 | 2013-09-30 | Thermostat | 
| KR1020157008071A KR20150063402A (ko) | 2012-10-01 | 2013-09-30 | 서모스탯 | 
| BR112015007392A BR112015007392A2 (pt) | 2012-10-01 | 2013-09-30 | termostato para equipamentos alimentados a gás para uso em cozinha | 
| PCT/IB2013/059000 WO2014053981A2 (en) | 2012-10-01 | 2013-09-30 | Thermostat | 
| RU2015116284A RU2641177C2 (ru) | 2012-10-01 | 2013-09-30 | Термостат | 
| ES13812089.4T ES2628492T3 (es) | 2012-10-01 | 2013-09-30 | Válvula termostática. | 
Applications Claiming Priority (1)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title | 
|---|---|---|---|
| IT001633A ITMI20121633A1 (it) | 2012-10-01 | 2012-10-01 | Termostato | 
Publications (1)
| Publication Number | Publication Date | 
|---|---|
| ITMI20121633A1 true ITMI20121633A1 (it) | 2014-04-02 | 
Family
ID=47046704
Family Applications (1)
| Application Number | Title | Priority Date | Filing Date | 
|---|---|---|---|
| IT001633A ITMI20121633A1 (it) | 2012-10-01 | 2012-10-01 | Termostato | 
Country Status (13)
| Country | Link | 
|---|---|
| US (1) | US9885483B2 (it) | 
| EP (1) | EP2904319B1 (it) | 
| KR (1) | KR20150063402A (it) | 
| CN (1) | CN104884867B (it) | 
| BR (1) | BR112015007392A2 (it) | 
| ES (1) | ES2628492T3 (it) | 
| IN (1) | IN2015KN00714A (it) | 
| IT (1) | ITMI20121633A1 (it) | 
| MX (1) | MX351726B (it) | 
| PL (1) | PL2904319T3 (it) | 
| RU (1) | RU2641177C2 (it) | 
| SI (1) | SI2904319T1 (it) | 
| WO (1) | WO2014053981A2 (it) | 
Cited By (1)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title | 
|---|---|---|---|---|
| WO2014064605A2 (en) | 2012-10-26 | 2014-05-01 | Controlling Saving Energy Italia S.R.L. | Thermostat | 
Families Citing this family (4)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title | 
|---|---|---|---|---|
| US9903258B1 (en) * | 2015-01-22 | 2018-02-27 | James Kevin Tillman | Adjustable coolant thermostat housing | 
| FR3044782B1 (fr) * | 2015-12-07 | 2018-01-12 | Vernet | Cartouche monocommande thermostatique et robinet mitigeur muni d'une telle cartouche | 
| EP3184893B1 (en) | 2015-12-25 | 2019-08-14 | Turas Gaz Armatürleri Sanayi Ve Tic. A.S. | A thermostat tap with a motor controlled by electronic circuit for domestic ovens | 
| US11421790B2 (en) * | 2019-09-06 | 2022-08-23 | Illinois Tool Works Inc. | Ballstat flow diverter | 
Citations (4)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title | 
|---|---|---|---|---|
| FR1462547A (fr) * | 1964-12-02 | 1966-12-16 | Robertshaw Controls Co | Régulateurs de température | 
| FR2366616A1 (fr) * | 1976-02-09 | 1978-04-28 | Euroflex | Ensemble de regulation d'alimentation sur un appareil fonctionnant au gaz | 
| DE3102123A1 (de) * | 1981-01-23 | 1982-08-12 | Paul Isphording Metallwerke GmbH & Co KG, 5952 Attendorn | Gaseinstellvorrichtung | 
| JPS63273723A (ja) * | 1987-04-30 | 1988-11-10 | Matsushita Electric Ind Co Ltd | ガスコツク装置 | 
Family Cites Families (14)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title | 
|---|---|---|---|---|
| US2718918A (en) * | 1951-05-24 | 1955-09-27 | Milwankee Gas Specialty Compan | Control device | 
| US3434694A (en) | 1966-03-30 | 1969-03-25 | Westmoreland Plastics Co | Valve mechanisms | 
| US3704854A (en) * | 1970-09-09 | 1972-12-05 | Robertshaw Controls Co | Flow control device with pressure regulation | 
| US4108370A (en) * | 1977-02-23 | 1978-08-22 | Robertshaw Controls Company | Fuel control system having by-pass means and parts therefor and the like | 
| US4134573A (en) * | 1977-05-12 | 1979-01-16 | Messinger Roderick G | Fluid flow stop valve | 
| SU872885A1 (ru) * | 1980-01-08 | 1981-10-15 | Предприятие П/Я А-1872 | Газовый кран | 
| US5439199A (en) | 1993-12-20 | 1995-08-08 | The National Latex Products Company | Water balloon filling valve | 
| JP3155506B2 (ja) * | 1998-04-24 | 2001-04-09 | 株式会社ハーマン | ガスコンロのガス流量調整装置 | 
| WO1999058776A1 (en) * | 1998-05-11 | 1999-11-18 | Aquaplumber Systems Inc. | Apparatus for flushing drain pipes | 
| ITPD20010023A1 (it) * | 2001-02-01 | 2002-08-01 | Sit La Precisa Spa | Dispositivo miscelatore aria-gas perfezionato. | 
| JP3664661B2 (ja) * | 2001-03-16 | 2005-06-29 | リンナイ株式会社 | ガスバルブ | 
| CN201439833U (zh) * | 2009-04-11 | 2010-04-21 | 广东恒基金属制品实业有限公司 | 一种流体充灌阀 | 
| CN101628318A (zh) * | 2009-08-06 | 2010-01-20 | 温州市展诚阀门有限公司 | 一种截止阀的一体式阀体熔模及其成型模具 | 
| AT508263B1 (de) * | 2009-11-09 | 2010-12-15 | Anstoss Regelgeraete Ges M B H | Ventilvorrichtung sowie verfahren zur thermoelektrischen zündsicherung für gasbetriebene geräte | 
- 
        2012
        
- 2012-10-01 IT IT001633A patent/ITMI20121633A1/it unknown
 
 - 
        2013
        
- 2013-09-30 ES ES13812089.4T patent/ES2628492T3/es active Active
 - 2013-09-30 US US14/431,703 patent/US9885483B2/en active Active
 - 2013-09-30 PL PL13812089T patent/PL2904319T3/pl unknown
 - 2013-09-30 EP EP13812089.4A patent/EP2904319B1/en active Active
 - 2013-09-30 MX MX2015004089A patent/MX351726B/es active IP Right Grant
 - 2013-09-30 CN CN201380055217.6A patent/CN104884867B/zh active Active
 - 2013-09-30 IN IN714KON2015 patent/IN2015KN00714A/en unknown
 - 2013-09-30 BR BR112015007392A patent/BR112015007392A2/pt not_active IP Right Cessation
 - 2013-09-30 WO PCT/IB2013/059000 patent/WO2014053981A2/en active Application Filing
 - 2013-09-30 SI SI201330658A patent/SI2904319T1/sl unknown
 - 2013-09-30 KR KR1020157008071A patent/KR20150063402A/ko not_active Withdrawn
 - 2013-09-30 RU RU2015116284A patent/RU2641177C2/ru active
 
 
Patent Citations (4)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title | 
|---|---|---|---|---|
| FR1462547A (fr) * | 1964-12-02 | 1966-12-16 | Robertshaw Controls Co | Régulateurs de température | 
| FR2366616A1 (fr) * | 1976-02-09 | 1978-04-28 | Euroflex | Ensemble de regulation d'alimentation sur un appareil fonctionnant au gaz | 
| DE3102123A1 (de) * | 1981-01-23 | 1982-08-12 | Paul Isphording Metallwerke GmbH & Co KG, 5952 Attendorn | Gaseinstellvorrichtung | 
| JPS63273723A (ja) * | 1987-04-30 | 1988-11-10 | Matsushita Electric Ind Co Ltd | ガスコツク装置 | 
Cited By (1)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title | 
|---|---|---|---|---|
| WO2014064605A2 (en) | 2012-10-26 | 2014-05-01 | Controlling Saving Energy Italia S.R.L. | Thermostat | 
Also Published As
| Publication number | Publication date | 
|---|---|
| IN2015KN00714A (it) | 2015-07-17 | 
| SI2904319T1 (sl) | 2017-07-31 | 
| RU2641177C2 (ru) | 2018-01-16 | 
| PL2904319T3 (pl) | 2017-09-29 | 
| WO2014053981A2 (en) | 2014-04-10 | 
| WO2014053981A3 (en) | 2014-09-18 | 
| MX351726B (es) | 2017-10-26 | 
| ES2628492T3 (es) | 2017-08-03 | 
| CN104884867B (zh) | 2017-08-29 | 
| MX2015004089A (es) | 2015-11-23 | 
| KR20150063402A (ko) | 2015-06-09 | 
| EP2904319B1 (en) | 2017-03-22 | 
| CN104884867A (zh) | 2015-09-02 | 
| RU2015116284A (ru) | 2016-11-20 | 
| BR112015007392A2 (pt) | 2017-07-04 | 
| US9885483B2 (en) | 2018-02-06 | 
| US20150260410A1 (en) | 2015-09-17 | 
| EP2904319A2 (en) | 2015-08-12 | 
Similar Documents
| Publication | Publication Date | Title | 
|---|---|---|
| ITMI20121633A1 (it) | Termostato | |
| CN104114947B (zh) | 用于燃烧设备的燃气空气混合装置 | |
| TWI532939B (zh) | 閥門 | |
| ITMI20121823A1 (it) | Termostato | |
| US2328642A (en) | Combined safety pilot and control valve mechanism | |
| DK2976571T3 (en) | Gas regulating valve | |
| EP3303924B1 (en) | Thermostat for gas cooking appliances | |
| GB2039344A (en) | Flow regulating valve | |
| US4123036A (en) | Fuel control system and control device therefor or the like | |
| US4085891A (en) | Fuel control system and control device therefor or the like | |
| US4007907A (en) | Fuel control system and control device therefore or the like | |
| US3979103A (en) | Fuel control system and control device therefor or the like | |
| KR20170128903A (ko) | 유로차단 방식의 가스안전조정기 | |
| US3398890A (en) | Fail-safe regulator for gas-oven burners | |
| US4159800A (en) | Fuel control system and control device therefor or the like | |
| US3558250A (en) | Fuel control system for a cooking apparatus or the like | |
| US1036727A (en) | Lighting device for gas-burners. | |
| EP3184893B1 (en) | A thermostat tap with a motor controlled by electronic circuit for domestic ovens | |
| US1564135A (en) | Automatic gas cut-off for gas water heaters | |
| US1722991A (en) | Oil burner | |
| US1339964A (en) | Thermostatic fuel-regulating device for gas-ovens | |
| IT201700018185A1 (it) | Valvola termostatica per stufe a gas | |
| IT202100021341A1 (it) | Rubinetto per bruciatori. | |
| ITMI20131446A1 (it) | Sistema di assemblaggio e taratura termostatica per regolatori di flusso di gas combustibile e regolatore di flusso di gas combustibile associato |