IT202100021341A1 - Rubinetto per bruciatori. - Google Patents

Rubinetto per bruciatori. Download PDF

Info

Publication number
IT202100021341A1
IT202100021341A1 IT102021000021341A IT202100021341A IT202100021341A1 IT 202100021341 A1 IT202100021341 A1 IT 202100021341A1 IT 102021000021341 A IT102021000021341 A IT 102021000021341A IT 202100021341 A IT202100021341 A IT 202100021341A IT 202100021341 A1 IT202100021341 A1 IT 202100021341A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
holes
tap
gas
chamber
cock
Prior art date
Application number
IT102021000021341A
Other languages
English (en)
Inventor
Massimo Dora
Original Assignee
Sabaf Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Sabaf Spa filed Critical Sabaf Spa
Priority to IT102021000021341A priority Critical patent/IT202100021341A1/it
Priority to EP22188187.3A priority patent/EP4130574A1/en
Priority to CN202210927449.7A priority patent/CN115704498A/zh
Publication of IT202100021341A1 publication Critical patent/IT202100021341A1/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F23COMBUSTION APPARATUS; COMBUSTION PROCESSES
    • F23NREGULATING OR CONTROLLING COMBUSTION
    • F23N1/00Regulating fuel supply
    • F23N1/007Regulating fuel supply using mechanical means
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F23COMBUSTION APPARATUS; COMBUSTION PROCESSES
    • F23KFEEDING FUEL TO COMBUSTION APPARATUS
    • F23K2900/00Special features of, or arrangements for fuel supplies
    • F23K2900/05002Valves for gaseous fuel supply lines
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F23COMBUSTION APPARATUS; COMBUSTION PROCESSES
    • F23NREGULATING OR CONTROLLING COMBUSTION
    • F23N2235/00Valves, nozzles or pumps
    • F23N2235/12Fuel valves
    • F23N2235/24Valve details

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Combustion & Propulsion (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Taps Or Cocks (AREA)
  • Pre-Mixing And Non-Premixing Gas Burner (AREA)
  • Feeding And Controlling Fuel (AREA)

Description

DESCRIZIONE dell?invenzione avente per titolo:
?Rubinetto per bruciatori?
CAMPO DELL'INVENZIONE
La presente invenzione riguarda un rubinetto per bruciatori
Pi? in particolare, la presente invenzione riguarda un rubinetto in grado di regolare l?afflusso di varie tipologie di gas ad un relativo bruciatore, quale ad esempio un rubinetto del tipo ?dual fuel?, ovvero progettato per poter operare alternativamente con gas naturale (NG), ad esempio essenzialmente metano, o con gas di petrolio liquefatti (GPL), normalmente contenenti propano e/o butano.
Pur se qui e nel seguito si fa riferimento all?impiego del rubinetto qui descritto con gas naturale (NG ? Natural Gas) e con gas di petrolio liquefatti (GPL), come l?esperto del ramo pu? ben comprendere, tale rubinetto pu? in linea di principio operare con qualsiasi altra coppia di gas combustibili aventi caratteristiche fisicochimiche differenti e/o che siano distribuiti in rete a pressioni differenti.
TECNICA ANTERIORE NOTA
Sono noti rubinetti, ad esempio per cucine a gas, progettati per poter operare alternativamente con differenti tipologie di gas. Diverse tipologie di utilizzo implicano dover adattare la sezione di passaggio del gas internamente al rubinetto al tipo di gas, a causa ad esempio delle differenti condizioni fisiche di distribuzione (quali la pressione) e del potere calorifico che sono richieste per ogni tipologia di gas.
Tra questi, sono anche noti rubinetti progettati specificamente per poter operare alternativamente con gas naturale (NG) o gas di petrolio liquefatti (GPL).
In particolare, la privativa italiana N? 102017000057665 illustra un gruppo valvola per gas che pu? operare alternativamente con gas naturale, ad esempio metano, o con GPL.
Questo gruppo valvola noto comprende un corpo dotato di un ingresso, fluidicamente collegabile ad una sorgente di gas e ad almeno un'uscita, una camera principale, definita almeno in parte in detto corpo, messa in comunicazione fluidica con detto ingresso di gas e dotata di un foro di uscita principale posto in comunicazione fluidica con detta uscita.
Il gruppo valvola comprende inoltre un elemento a disco alloggiato nella camera principale, e dotato di almeno un'apertura passante che definisce almeno due zone, aventi una sezione di passaggio reciprocamente diversa per mettere detta camera principale in comunicazione con il foro di uscita principale.
Il disco ? mobile in rotazione all'interno di detta camera mediante azione su un?astina di comando.
Il disco pu? quindi muoversi tra almeno una posizione di chiusura, in cui detto foro di uscita principale ? interamente coperto da una porzione completa del disco, e almeno due distinte posizioni di apertura in ciascuna delle quali si affaccia una corrispondente e distinta zona di passaggio definita dall?apertura passante del disco, in modo da permettere il passaggio del gas dalla camera principale al foro di uscita principale attraverso la zona di passaggio.
La camera principale presenta altres? una foratura di uscita ausiliaria, che non ? chiudibile dall?elemento a disco e che comunica attraverso una ulteriore camera di bypass con l?uscita del gas, costituendo in tal modo un circuito di bypass dell?elemento a disco.
Questo circuito di bypass pu? essere chiuso o aperto, anche in modo controllato, variando la posizione assiale di una vite di regolazione alloggiata all?interno della camera di bypass.
La vite di regolazione opera come vite di cambio gas.
Pi? in dettaglio, in caso di utilizzo di gas GPL, la vite di regolazione ? completamente serrata all?interno della camera di bypass in modo da interrompere completamente il flusso di gas che attraversa il circuito di bypass e raggiunge l?uscita, alla quale pertanto giunge solamente il flusso di gas principale che attraversa la foratura di uscita principale e che ? controllato dall?elemento a disco. In caso di utilizzo di gas metano, la vite di regolazione viene opportunamente svitata in modo che all?uscita arrivi, oltre al flusso di gas principale che attraversa la foratura di uscita principale e che ? controllato dall?elemento a disco, anche un flusso di gas di bypass che attraversa il circuito di bypass e che non ? controllato dall?elemento a disco.
Tale rubinetto della tecnica anteriore soffre dell?inconveniente di essere complesso da realizzare, e dunque non sempre affidabile, incapace di una regolazione fine del gas in uscita, oltre ad apparire poco economico.
Scopo della presente invenzione ? quello di realizzare un rubinetto per bruciatori che sia utilizzabile con una pluralit? di gas aventi tipologie differenti, e quindi con differenti condizioni fluidodinamiche e termodinamiche, e in particolare che sia utilizzabile sia per gas che richiedono sezione di passaggio elevate, sia per gas che richiedono sezioni di passaggio minori o ridotte, e che sia di semplice ed economica realizzazione.
Esempi, indicativi ma non limitativi della possibilit? dell?invenzione, di tali diverse tipologie di gas per le quali il rubinetto ? progettato sono gas naturale (NG) e gas di petrolio liquefatti (GPL).
BREVE RIASSUNTO DELL'INVENZIONE
Questi ed altri scopi sono raggiunti da un rubinetto per bruciatori a gas del tipo impiegabile con tipologie di gas differenti, ove il rubinetto comprende un corpo del rubinetto nel quale ? presente un?entrata del gas nel rubinetto ed ove il suddetto rubinetto comprende un disco forato che presenta almeno un primo foro che configura una prima uscita del gas per il rubinetto, ove il suddetto primo foro ? in comunicazione fluidica con l?entrata del gas mediante una prima camera, caratterizzato dal fatto che il suddetto disco forato presenta almeno un secondo foro che configura una seconda uscita del gas per il rubinetto, ove il suddetto secondo foro ? in comunicazione fluidica con una seconda camera, la seconda camera essendo collegabile fluidicamente alla prima camera o all?entrata del gas attraverso un canale di passaggio, ove il suddetto canale di passaggio ? intercettabile almeno in parte mediante impiego di uno spillo selettore in funzione della tipologia di gas con il quale il rubinetto opera.
Come si comprender?, la prima camera e la seconda camera si intendono tra loro fluidicamente separate, salvo nel caso in cui siano collegate tra loro dal canale di passaggio e lo spillo selettore consenta l?apertura di tale canale di passaggio. Lo spillo selettore, come sar? chiaro, ? infatti in grado di interrompere, consentire o parzializzare il flusso di gas attraverso il canale di passaggio cos? da permettere o negare l?afflusso, anche parziale, del gas nella seconda camera, sia che tale gas provenga dalla prima camera, sia che provenga direttamente dall?entrata del gas entro il rubinetto.
Un vantaggio di tale realizzazione ? che consente di adattare il rubinetto per bruciatori al funzionamento con gas naturale (NG) oppure con gas di petrolio liquefatti (GPL), o in generale al funzionamento con due gas combustibili aventi caratteristiche e condizioni chimico-fisiche differenti (ad esempio pressione di erogazione), mediante azione su un elemento parzializzatore regolabile, evitando l?impiego di circuiti di bypass di complessa e costosa realizzazione, oltre che di difficile regolazione.
Dato lo sviluppo sostanzialmente cilindrico del rubinetto, l?esperto del settore comprende che una camera ? disposta internamente e ha di preferenza forma cilindrica sostanzialmente circolare o anulare, e l?altra camera ? disposta esternamente e ha di preferenza forma anulare, concentrica alla camera interna. Secondo un aspetto preferito della presente invenzione, il disco fisso ? dotato di una prima serie di primi fori disposti lungo un primo arco di cerchio, nonch? di una seconda serie di secondi fori disposti lungo un secondo arco di cerchio posto esternamente rispetto al primo arco di cerchio della prima serie di fori.
Un vantaggio di questa soluzione ? dato proprio dalla presenza della doppia serie di fori che sono tarati sulla tipologia dei gas e sulla potenza del bruciatore in modo da rendere il funzionamento del bruciatore progressivo anche passando da un gas all?altro.
Consentendo ad una tipologia di gas, ad esempio GPL, di raggiungere solo la prima pluralit? di primi fori e ad una diversa tipologia di gas, ad esempio gas naturale, di raggiungere entrambe le pluralit? di primi e secondi fori si fornisce facilmente la corretta sezione di passaggio nel rubinetto per la tipologia di gas prescelta e per ciascuna tipologia di gas si rende disponibile una regolazione del flusso in uscita ottimale.
Secondo un?altra realizzazione dell'invenzione, i fori di ogni serie di fori presentano dimensioni progressivamente crescenti, decrescenti o costanti.
Un vantaggio di questa soluzione ? che essa consente di graduare l?afflusso del gas con progressivit?.
A questo proposito la sezione di uno o pi? dei primi e/o dei secondi fori pu? essere circolare, ellittica o di una qualsiasi altra forma adatta.
Ulteriori caratteristiche dell?invenzione sono desumibili dalle rivendicazioni dipendenti.
BREVE DESCRIZIONE DELLE FIGURE
Ulteriori caratteristiche e vantaggi dell?invenzione risulteranno evidenti dalla lettura della descrizione seguente fornita a titolo esemplificativo e non limitativo, con l?ausilio delle figure illustrate nelle tavole allegate, in cui:
? la figura 1 ? una vista in pianta del rubinetto secondo una realizzazione della presente invenzione;
? la figura 2 ? una vista in sezione secondo il piano A-A della figura 1 del rubinetto dell?invenzione;
? la figura 3 ? una vista in sezione secondo il piano B-B della figura 1 del rubinetto dell?invenzione;
? la figura 4 ? una vista in esploso del rubinetto dell?invenzione;
? la figura 5 ? una vista in sezione del corpo centrale del rubinetto dell?invenzione;
? la figura 6 ? una vista in pianta ed in sezione di una guarnizione appartenente al rubinetto dell?invenzione; e
? la figura 7 ? una vista in pianta ed in sezione di un disco fisso appartenente al rubinetto dell?invenzione.
DESCRIZIONE DETTAGLIATA DI ALCUNE FORME DI REALIZZAZIONE DELLA PRESENTE INVENZIONE
Con riferimento dapprima alla figura 1-3, si evidenzia una vista assonometrica di un rubinetto per bruciatori, in particolare per cucine a gas, piani di cottura o in generale apparecchi a gas, secondo una realizzazione dell'invenzione e globalmente indicato con il riferimento numerico 10.
Il rubinetto 10 comprende un corpo 15 del rubinetto 10 ove sono presenti un?entrata 20 del gas nel rubinetto 10, ovvero un canale di entrata del gas collegabile ad una sorgente esterna di gas.
Il rubinetto 10 comprende anche una apertura di efflusso 30 fluidicamente collegata, ad esempio, ad un bruciatore di un piano di cottura.
Secondo tecnica nota, il rubinetto 10, come si vedr?, pu? comprendere un dispositivo di sicurezza del tipo ad otturatore ed elettromagnete alimentato da una termocoppia.
Ad un?estremit? del corpo 15 del rubinetto 10 ? presente un cappuccio 72 che chiude il corpo 15 e alloggia una astina di comando 70 che pu? essere posta in rotazione manualmente, mentre alla estremit? opposta del corpo 15 del rubinetto 10 rispetto al cappuccio 72 ? presente un disco forato 78 attraverso il quale il gas pu? uscire per alimentare ad esempio un bruciatore.
Il disco forato 78 comprende infatti una prima serie di primi fori 78? disposti secondo un arco di cerchio, ove la suddetta prima serie di primi fori 78? configura una prima uscita del gas per il rubinetto 10.
Tale prima uscita ? fluidicamente collegata alla suddetta apertura di efflusso 30. Ulteriormente, il disco forato 78 comprende una seconda serie di secondi fori 78?? disposti secondo un arco di cerchio collocato esternamente rispetto alla prima serie di primi fori 78?, ove la suddetta seconda serie di secondi fori 78?? configura una seconda uscita del gas per il rubinetto 10 (figura 7).
Anche tale seconda uscita del gas ? fluidicamente collegata alla suddetta apertura di efflusso 30.
Sebbene la prima uscita del gas sia stata descritta come configurata mediante una prima serie di fori 78?, la prima uscita del gas, in una variante dell?invenzione, potrebbe comprendere un solo foro.
Allo stesso modo, sebbene la seconda uscita del gas sia stata descritta come configurata mediante una seconda serie di fori 78??, la seconda uscita del gas, in una variante dell?invenzione, potrebbe comprendere un solo foro.
Si precisa inoltre che, in una realizzazione dell?invenzione, i fori della prima serie di primi fori 78? e/o i fori della seconda serie di secondi fori 78? hanno forma circolare.
In una realizzazione alternativa dell?invenzione, fori della prima serie di fori 78? e/o i fori della seconda serie di fori 78? hanno forma ad asola, ovvero forma allungata con raccordi curvilinei, o ellittica.
In altre forme di realizzazione, i fori della prima o della seconda serie di fori 78?, 78?? possono avere forme miste ad asola, ellittica e circolare o altro ancora.
Inoltre, i fori di ogni serie di fori 78?, 78?? presentano dimensioni progressivamente crescenti, o decrescenti o costanti.
Nel caso in cui sia presente un solo primo e/o secondo foro, questo pu? avere sezione progressivamente crescente o decrescente o costante.
All?interno del corpo 15 del rubinetto 10, come visibile ad esempio in figura 4, si prolunga la suddetta astina di comando 70 che pu? essere posta in rotazione attorno ad un proprio asse longitudinale rispetto al cappuccio 72 per porre in rotazione un maschio 74.
A sua volta, la rotazione del maschio 74 ? trasmessa ad una guarnizione 76 (figura 6), la cui posizione angolare relativa al disco forato 78, mantenuto fisso, determina l?apertura o l?occlusione selettiva di uno o pi? dei fori compresi tra i fori della prima serie di primi fori 78? e l?apertura di uno o pi? dei fori compresi tra i fori della seconda serie di secondi fori 78??.
In una forma di realizzazione alternativa, qui non mostrata, ? possibile prevedere che il disco forato 78 possa essere posto in rotazione rispetto alla guarnizione 76, in questo caso fissa, per consentire selettivamente il flusso di gas attraverso i primi ed eventualmente i secondi fori 78?, 78?? dello stesso disco forato 78.
In pratica, la guarnizione 76 permette di otturare o liberare selettivamente i primi fori 78? e i secondi fori 78?? in funzione della posizione angolare relativa raggiunta dalla guarnizione 76 rispetto al disco forato 78, dato che tale guarnizione 76, attraverso l?astina di comando 70, pu? essere comandata in rotazione rispetto al disco forato 78, mantenuto fisso, o viceversa tale disco forato 78 pu? essere comandato in rotazione rispetto a detta guarnizione 76, in questo caso fissa.
Il rubinetto 10 qui illustrato comprende ulteriormente, secondo modalit? note, un dispositivo di sicurezza ad otturatore comprendente un elettromagnete 73 ed un dado di fissaggio 75 dell?elettromagnete 73. Il collegamento funzionale dell?elettromagnete 73 ad una termocoppia posta in corrispondenza del bruciatore rifornito dal rubinetto 10, secondo tecnica nota, permette all?elettromagnete 73 di essere alimentato elettricamente solo quando la termocoppia rileva una fiamma. In questo caso, come noto, solo quando l?elettromagnete 73 ? alimentato, ovvero ? presente una fiamma, esso trattiene in apertura un otturatore di sicurezza del rubinetto 10, mentre quando l?elettromagnete 73 non ? alimentato dalla termocoppia, per assenza di fiamma, l?otturatore di sicurezza ritorna in posizione di chiusura del rubinetto.
Come illustrato nella sezione di figura 5, internamente al corpo 15 del rubinetto 10 ? prevista una prima camera anulare 90 che ? fluidicamente connessa all?entrata 20 del gas attraverso un canale di passaggio.
Inoltre, ? prevista una seconda camera anulare 92 esterna rispetto alla camera anulare 90 e che ? connessa a quest?ultima mediante un ulteriore canale di passaggio 60.
Tali camere interna ed esterna 90, 92, nella realizzazione qui mostrata, sono fluidicamente collegate solo tramite il canale di passaggio 60, essendo altrimenti fluidicamente separate.
Si noti che pur se nella forma di realizzazione del rubinetto 10 qui illustrata l?entrata 20 del gas ? fluidicamente connessa alla camera anulare interna 90, tale entrata 20 pu? essere alternativamente connessa alla camera anulare esterna 92. Entrambe le camere anulari interna 90 ed esterna 92 sono poste in comunicazione con il disco forato 78 e con l?esterno del rubinetto 10, tramite l?apertura di efflusso 30, a seconda della posizione angolare della guarnizione 76 rispetto al disco forato 78, e in particolare rispetto ai primi e secondi fori 78?, 78?? di tale disco forato 78.
Pi? in dettaglio, la prima camera anulare interna 90, in funzione della posizione angolare relativa assunta dalla guarnizione 76 rispetto al disco forato 78, pu? essere posta in comunicazione di fluido con uno o pi? dei primi fori 78?, mentre la seconda camera anulare esterna 92, sempre in funzione della posizione angolare relativa in cui ? disposta la guarnizione 76 rispetto al disco forato 78, pu? essere posta in comunicazione di fluido con i uno o pi? dei secondi fori 78??.
Le camere 90 e 92, pur se qui descritte di forma anulare o circolare, possono avere qualsiasi forma adatta a consentire il loro collegamento fluidico rispettivamente con i primi e i secondi fori 78?, 78??.
Il canale di passaggio 60 ? intercettabile mediante impiego di uno spillo selettore 70 in funzione della tipologia di gas con il quale il rubinetto 10 opera.
Tale spillo selettore 70, ad esempio realizzato con un accoppiamento filettato ed una guarnizione, potendo essere inserito o disinserito dal canale di passaggio, permette di chiudere o aprire, e in alcuni casi parzializzare, una sezione di transito del canale di passaggio 60, impedendo, consentendo, eventualmente in modo parziale, il passaggio del gas entro la camera 92.
In alternativa, le camere interna ed esterna 90, 92 sono tra loro separate fluidicamente e l?entrata del gas 20 pu? essere collegata a tali camere interna ed esterna 90, 92 con due canali distinti, di cui uno, un canale di passaggio, ? intercettabile tramite uno spillo selettore.
Anche in questo caso, lo spillo selettore impedisce o consente, eventualmente in modo parziale, il passaggio del gas verso la camera a cui tale canale di passaggio ? collegato.
Il funzionamento del rubinetto 10 della forma di realizzazione dell?invenzione qui mostrata ? il seguente.
In primo luogo, si nota che ? possibile in fase di installazione del rubinetto 10, decidere in quale modalit? deve operare il rubinetto 10, in funzione della tipologia di gas da impiegare nel bruciatore, ed agire di conseguenza sullo spillo selettore 70. In particolare, nel caso in cui il rubinetto 10 operi con gas di petrolio liquefatto (LPG), lo spillo selettore 70 pu? essere disposto in modo tale da intercettare il canale di passaggio 60 ed il gas di petrolio liquefatto (LPG), dopo essere transitato nella prima camera interna 90, esce unicamente dalla suddetta prima uscita, ovvero da uno o pi? dei fori 78? e raggiunga l?apertura di efflusso 30
Nel caso in cui il rubinetto 10 operi con gas naturale (NG), lo spillo selettore 70 pu? essere disposto in modo tale da non intercettare il canale di passaggio 60 ed il gas naturale (NG), dopo essere transitato nella camera interna 90 e dopo essere passato attraverso il canale di passaggio 60 anche nella seconda camera esterna 92. esce sia dalla prima uscita, ovvero da uno o pi? dei primi fori 78?, sia dalla seconda uscita, ovvero da uno o pi? dei secondi fori 78??, per raggiungere l?apertura di efflusso 30.
Nel caso di altre tipologie di gas o miscele di gas combustibili alimentati con pressioni differenti ? possibile che lo spillo 70 intercetti solo parzialmente il canale di passaggio 60.
Nel caso in cui il canale di passaggio colleghi direttamente l?apertura 20 di ingresso del gas con la seconda camera 92, lo spillo selettore pu? essere disposto in modo tale da intercettare o meno tale canale di passaggio e anche in questo caso permettere o meno l?afflusso di gas entro la suddetta seconda camera 92.
Una volta installato il rubinetto 10, agendo in rotazione sull?astina di comando 70 che pone in rotazione il maschio 74, l?utilizzatore di conseguenza modifica la posizione angolare della guarnizione 76, la quale determina quali fori della prima e/o della seconda serie di fori 78?, 78?? sono interessati dal passaggio del gas, in funzione della portata che si vuole ottenere.
Il numero di fori 78? della serie di primi fori 78? ed eventualmente il numero di fori 78?? della serie di secondi fori 78?? che sono interessati dal gas passante nella camera interna 90 ed eventualmente nella camera esterna 92, rispettivamente, ? dato dalla posizione angol are della guarnizione 76 comandata dall?astina di comando 70.
Inoltre, sempre agendo sull?astina di comando 70 ? possibile chiudere completamente il rubinetto 10 impedendo il passaggio del gas attraverso i fori.
In altre parole, ? presente una posizione angolare della guarnizione 76 che impedisce il passaggio del gas attraverso i primi fori 78? e/o attraverso i secondi fori 78??.
Ovviamente all?invenzione cos? come descritta potranno essere apportate modifiche o migliorie dettate da motivazioni contingenti o particolari, senza per questo uscire dall?ambito dell?invenzione come sotto rivendicata.

Claims (12)

RIVENDICAZIONI
1. Rubinetto (10) per bruciatori a gas, del tipo adatto all?uso con tipologie di gas differenti, ove il rubinetto (10) comprende un corpo (15) del rubinetto (10) nel quale ? presente un?entrata (20) del gas nel rubinetto (10) ed ove il suddetto rubinetto (10) comprende un disco forato (78) che presenta almeno un primo foro (78?) che configura una prima uscita del gas per il rubinetto (10), ove il suddetto almeno un primo foro (78?) ? in comunicazione fluidica con l?entrata (20) del gas mediante una prima camera (90), caratterizzato dal fatto che il suddetto disco forato (78) presenta almeno un secondo foro (78??) che configura una seconda uscita del gas per il rubinetto (10), ove il suddetto almeno un secondo foro (78??) ? in comunicazione fluidica con una seconda camera (92), la seconda camera (92) essendo collegabile fluidicamente alla prima camera (90), o all?entrata (20) del gas nel rubinetto, attraverso un canale di passaggio (60), ove il suddetto canale di passaggio (60) ? intercettabile, almeno parzialmente, mediante impiego di uno spillo selettore (70) in funzione della tipologia di gas con il quale il rubinetto (10) opera.
2. Rubinetto (10) come ad una delle rivendicazioni precedenti, in cui, il disco forato (78) ? dotato di una prima serie di primi fori (78?) disposti in collegamento di fluido con la detta prima camera (90), nonch? di una seconda serie di secondi fori (78??) posti in collegamento di fluido con la detta seconda camera (92).
3. Rubinetto (10) come alla rivendicazione 2, in cui i fori della prima serie di primi fori sono disposti lungo un primo arco di cerchio, e i fori della seconda serie di secondi fori (78??) sono disposti lungo un secondo arco di cerchio posto esternamente rispetto al primo arco di cerchio della prima serie di fori (78?).
4. Rubinetto (10) come alla rivendicazione 1 o 2 o 3 in cui, al disco forato (78) ? associata una guarnizione (76) la cui posizione angolare relativa al disco forato (78) determina l?apertura o l?occlusione selettiva di detto almeno un primo foro (78?) e di detto almeno un secondo foro (78??) o di uno o pi? dei fori della prima serie di primi fori (78?) e di uno o pi? dei fori della seconda serie di secondi fori (78??)..
5. Rubinetto (10) come alla rivendicazione 4, in cui la guarnizione (76) ? comandata in rotazione rispetto al disco forato (78), o viceversa il disco forato (78) ? comandato in rotazione rispetto alla guarnizione (78).
6. Rubinetto (10) come alla rivendicazione 5 in cui, la posizione angolare della guarnizione (76) rispetto al disco forato (78) ? comandabile mediante la rotazione di un maschio (74) sul quale agisce un?astina di comando (70) che pu? essere posta in rotazione attorno ad un proprio asse longitudinale.
7. Rubinetto (10) come ad una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui la prima camera (90) ? anulare o circolare interna e la seconda camera (92) ? anulare esterna alla prima camera (90).
8. Rubinetto (10) come ad una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui, nel caso in cui il rubinetto (10) operi con gas di petrolio liquefatto (LPG), lo spillo selettore (70) intercetta il canale di passaggio (60) ed il gas di petrolio liquefatto (LPG) esce unicamente dalla suddetta prima uscita.
9. Rubinetto (10) come ad una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 7, in cui, nel caso in cui il rubinetto (10) operi con gas naturale (NG), lo spillo selettore (70) non intercetta il canale di passaggio (60) ed il gas naturale (NG) esce sia dalla suddetta prima uscita, sia dalla suddetta seconda uscita.
10. Rubinetto (10) come alla rivendicazione 1, in cui detto almeno un primo foro (78?) e/o detto almeno un secondo foro (78??) hanno sezione di passaggio crescente o decrescente o costante.
11. Rubinetto (10) come alla rivendicazione 2 o 3, in cui i fori della prima serie di primi fori (78?) e/o i fori della seconda serie di primi fori (78?) hanno forma circolare e/o ellittica e/o ad asola.
12. Rubinetto (10) come alla rivendicazione 2 o 3, in cui i fori di ogni serie di fori (78?,78??) presentano dimensioni progressivamente crescenti, o decrescenti o costanti.
IT102021000021341A 2021-08-05 2021-08-05 Rubinetto per bruciatori. IT202100021341A1 (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000021341A IT202100021341A1 (it) 2021-08-05 2021-08-05 Rubinetto per bruciatori.
EP22188187.3A EP4130574A1 (en) 2021-08-05 2022-08-02 Burner tap
CN202210927449.7A CN115704498A (zh) 2021-08-05 2022-08-03 燃烧器旋塞

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000021341A IT202100021341A1 (it) 2021-08-05 2021-08-05 Rubinetto per bruciatori.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100021341A1 true IT202100021341A1 (it) 2023-02-05

Family

ID=78829717

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102021000021341A IT202100021341A1 (it) 2021-08-05 2021-08-05 Rubinetto per bruciatori.

Country Status (3)

Country Link
EP (1) EP4130574A1 (it)
CN (1) CN115704498A (it)
IT (1) IT202100021341A1 (it)

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3014489A (en) * 1958-03-17 1961-12-26 Whirlpool Co Gas valve
EP2786073A2 (en) * 2011-11-28 2014-10-08 BSH Bosch und Siemens Hausgeräte GmbH Gas regulating valve used in gas stove, electrically controlled gas regulating valve used in gase stove, and gas stove
WO2017144526A1 (en) * 2016-02-24 2017-08-31 Copreci, S.Coop. Regulating valve for a gas cooking appliance and gas cooking appliance incorporating said regulating valve
IT201700057665A1 (it) 2017-05-26 2018-11-26 Defendi Italy Srl Gruppo valvola del gas perfezionato

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3014489A (en) * 1958-03-17 1961-12-26 Whirlpool Co Gas valve
EP2786073A2 (en) * 2011-11-28 2014-10-08 BSH Bosch und Siemens Hausgeräte GmbH Gas regulating valve used in gas stove, electrically controlled gas regulating valve used in gase stove, and gas stove
WO2017144526A1 (en) * 2016-02-24 2017-08-31 Copreci, S.Coop. Regulating valve for a gas cooking appliance and gas cooking appliance incorporating said regulating valve
IT201700057665A1 (it) 2017-05-26 2018-11-26 Defendi Italy Srl Gruppo valvola del gas perfezionato

Also Published As

Publication number Publication date
EP4130574A1 (en) 2023-02-08
CN115704498A (zh) 2023-02-17

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CN108463670B (zh) 用于气体烹饪器具的调节阀和包括调节阀的气体烹饪器具
US20110005508A1 (en) Dual gas compatible cooking appliance
US5931181A (en) Anti-scald faucet system
AU2014254639A1 (en) Dual venturi for combustion device
EP1342143B1 (en) Flow mixer
US4299354A (en) Mixing valves
US6402041B2 (en) Fluid flow control device housed in a thermostatic faucet
EP2904319B1 (en) Thermostic valve
IT202100021341A1 (it) Rubinetto per bruciatori.
US6453943B1 (en) Faucet assembly
EP3740716B1 (en) Tap for gas burners
CN215929657U (zh) 燃气调节装置及燃气灶
US4765536A (en) Thermostatic control valve assembly for fuel gas burner
JPH02163574A (ja) 流体混合弁
US7703470B2 (en) Safety switch of gas stove
US5277221A (en) Gas feed valve for domestic applications and the like
US20040094214A1 (en) Piston pressure balancer for hot and cold water mixer valves
KR101994230B1 (ko) 연결기능을 갖는 가스레인지용 밸브
RU2042074C1 (ru) Смесительный кран
US2982516A (en) Manual control valve
CN113531595A (zh) 燃气调节装置及燃气灶
CA2464500C (en) Gas control valve assembly
EP1607819B1 (en) Flow mixer
KR200294435Y1 (ko) 가스밸브의 유량조절장치
GB2413618A (en) Gas control valve assembly